Alessandria: primo posto per i primi calci dell’asd don Bosco

Dal sito dei salesiani di Alessandria.

***

Si conclude con una bella soddisfazione l’anno sportivo dei piccoli del 2011 allenati da mister Serratore.

Vincono la coppa del primo posto al torneo di Voltaggio (AL).

La soddisfazione più bella è stata la gioia, il clima di amicizia e l’appartenenza al don Bosco che li ha caratterizzati.

Maker Lab Vercelli: tra sperimentazioni, emozioni e sogni

Si è concluso il percorso “Maker Mattino” dell’oratorio Salesiano Belvedere di Vercelli, di seguito un resoconto delle attività svolte nel corso dei mesi precedenti.

***

È terminato per quest’anno il percorso “Maker Mattino” all’oratorio Salesiano Belvedere di Vercelli.

Due gruppi di studenti frequentanti l’I.C. Ferrari hanno preso parte a questo percorso digitale e hanno potuto conoscere e utilizzare particolari strumenti come la stampante 3D, la robotica educativa, scratch, microbit e dispositivi musicali.

L’utilizzo di questi strumenti ha permesso di toccare e sostenere alcune materie scolastiche come informatica, matematica, geometria, italiano, cittadinanza attiva e arte.

L'”interazione” tra questi dispositivi e la collaborazione tra gli studenti ha permesso la progettazione e la creazione di due giochi in scatola su Vercelli aventi l’obiettivo di fare conoscere la città.

Si tratta dei primi giochi in scatola esistenti sulla città (che resteranno a disposizione della scuola) e la particolarità è che sono “aperti”: chiunque, per esempio tutti gli studenti frequentanti l’Istituto, può aggiungere elementi ludici, considerando i cambiamenti che negli anni possono avvenire in una città.

I “makers del pomeriggio” hanno invece creato alcuni particolari “digi-story books“, ossia delle storie-gioco a bivi utilizzando gli strumenti digitali presenti nell’aula.

Venerdì 26 maggio i makers del mattino, quelli del pomeriggio e tutti coloro che desideravano conoscere il Maker Lab hanno partecipato al “Maker Party“, una festa che ha visto la sperimentazione dei dispositivi e la condivisione di “emozioni e sogni di un maker”.

L’aula maker sarà utilizzabile durante l’estate ragazzi dagli iscritti e sarà nuovamente pronta ad accogliere “vecchi” e nuovi creativi digitali dopo la pausa estiva.

Restate connessi!

CFP Fossano: la scuola che verrà

Dal sito del CFP di Fossano.

***
Si ringrazia Lucio Dalla per aver fornito la metrica e la ritmica. Si ringraziano coloro che nel corso di tanti anni si sono dati da fare per fornire tutto il resto.

Caro libro ti scrivo, così mi lamento un po’
E siccome sei tutto sgualcito, con più cura ti scriverò.
Da quando sei sparito, c’è ben poca curiosità,
Gli studenti sono svaniti da qui,
C’è chi dice sia il TiAccaCi!

Sempre fuori la sera, si dorme quando è festa
C’è chi ha messo un elmo in testa, tanto stretto che qualcosa resta.
Si sta senza studiare, fino al giorno della befana
E chi volesse capire le cose
Verrà sospeso una settimana.

Ma la supervisione ha detto che presto o tardi
Tornerà l’ora di lezione
E tutti quanti siamo in confusione.

Sarà tre volte Halloween e zucche vuote quasi ovunque
Ogni test scenderà un po’ più in basso
E le lavagne tutte quante all’ammasso
Schermi meganimati e giga tutto l’anno
Anche i banchi potranno spostarsi
Mentre le sedie già lo fanno.

Si avrà l’umore ognuno come un parà
Sono solo seimila metri
Salta adesso e poi si vedrà

In mezzo a tanti disagi, capiremo la metà
Ma forse quella abbiamo sempre capito
Cribbio! la colpa di chi sarà?

Vedi caro libro, come mi sono ridotto
Sono diventato pedante
Ho preso qualche accidente
Vedi, vedi, vedi, vedi, vedi libro caro
Sono rimasto un somaro
Programmavo mille sorprese
Non ho cambiato le cose

E se settembre è parcheggiato non distante
Caro libro mio
Mi sento già incompetente
Diventa forte il brusìo

È dunque andato quest’anno, quello nuovo è già di là
Stavamo solo fantasticando: siamo pronti per chi verrà.

Vigliano: vincita al concorso “Orto in classe 2023” per la scuola dell’infanzia Villaggi Rivetti

La scuola dell’infanzia Villaggi Rivetti dell’opera salesiana di Vigliano biellese ha vinto il concorso: “Orto in classe 2023” indetto dal bisettimanaleLa provincia di Biella” che ogni anno propone a scuole dell’infanzia e primarie un’attività volta a favorire l’educazione ambientale.
Coinvolte nell’edizione 2023 circa 60 strutture scolastiche sparse in tutto il territorio biellese e impegnate a realizzare orti didattici nei propri percorsi formativi.

La scuola dell’infanzia ha concorso presentando il suo orto sinergicocontorto” affiancato nella stagionale invernale dallo spaziogreen education” e presente da due anni negli spazi esterni dell’opera salesiana di Vigliano.
L’orto didattico che vede tutte le settimane l’attività in campo dei bambini è arricchito quest’anno da una postazione destinata alle api solitarie per favorire lo sviluppo e la conservazione della biodiversità.
Soddisfazione per i bambini e le maestre premiati dalla redazione giornalistica insieme a due scuole primarie. La scuola dell’infanzia è stata premiata per l’originalità del suo spazio didattico dove la coltivazione avviene con la tecnica dell’agricoltura sinergica a basso impatto ambientale in quello che è un vero è proprio laboratorio a cielo aperto.

CNOS-FAP Fossano: “BENEDIRE” ossia “DIRE BENE”

Torna al CFP di Fossano la tradizione della benedizione delle moto e altri mezzi degli allievi e delle loro famiglie, di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Dopo la pausa covid quest’anno abbiamo anche ripreso una vecchia tradizione: la benedizione delle moto e non solo, dei trattori e altri mezzi degli allievi e delle loro famiglie.

La richiesta a don Bartolo è proprio arrivata da loro, dai ragazzi. Chissà se per scaramanzia, per tradizione, per fede o per quale altro motivo, ma forse non è questo il punto importante.

Benedire come sappiamo significa “dire bene”: un augurio che vorremmo fare alle persone a cui teniamo e il gesto di farlo ai mezzi che utilizziamo per lavoro, per divertimento o per sport è simbolo del bene che vogliamo per chi li utilizza.

CFP Fossano: Cambielli si presenta

Dal sito del CFP di Fossano.

***

In data 19 maggio 2023 il nostro centro ha ospitato due rappresentanti della ditta Cambielli, leader nella distribuzione di materiali e servizi per il mercato idrotermosanitaria.

L’incontro che si è tenuto in sala Savio alla presenza degli allievi del settore termoidraulico, si è articolato in un momento di presentazione da parte degli ospiti, dell’attività del Gruppo che è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale grazie ad un sofisticato sistema di logistica.

Si ringrazia il personale Cambielli per la gentilezza e la disponibilità dimostrate.

Giornata dell’ambiente al Don Bosco di Chatillon

L’Istituto salesiano di Châtillon ha celebrato la giornata dell’ambiente con un concorso proposto agli allievi di tutte le scuole della regione Valle d’Aosta.
Il 5 giugno si è svolta la premiazione del concorso alla presenza della Sovrintendente agli Studi Marina Fey.
Per ribadire l’importanza della cura del creato, in ricordo di questa giornata, è stato messo a dimora un pesco nell’area verde vicina al cortile coperto dell’istituto.
Il tutto si è concluso con una merenda molto apprezzata dai ragazzi.
Guarda il servizio dedicato all’evento del TGR Valle d’Aosta QUI.

Fossano: il CFP alla scoperta di Savigliano e dell’Accademia Europea delle Essenze

Dal sito del CFP di Fossano il resoconto della visita tecnica della seconda estetica alla città di Savigliano e al Museo delle Essenze.

***

A conclusione di quest’anno formativo la seconda estetica ha potuto partecipare alla visita tecnica inaspettatamente interessante e rivelatrice della città di Savigliano.

Interessante perché accompagnate a visitare il Muses, Museo delle Essenze ospitato nel bellissimo Palazzo Taffini, abbiamo potuto scoprire, oltre ai lussuosi e ricchi ambienti del palazzo, anche l’arte delle essenze e dei profumi; abbiamo partecipato attivamente ad un laboratorio nel quale ci è stata spiegata la vera Essenza dei profumi e come scoprire la nostra Essenza, mettendoci a disposizione tutto l’occorrente, ci hanno permesso di creare il profumo perfetto per i nostri gusti, che poi abbiamo potuto tenere per noi.

Visita rivelatrice perché, grazie all’itinerario studiato dalla nostra tutor che ci ha accompagnato insieme ad una delle nostre prof. di laboratorio, abbiamo potuto scoprire le bellezze artistiche ed architettoniche della città di Savigliano.

Abbiamo visitato il cuore della città, la Piazza principale dedicata al condottiero Santarosa, una delle più belle del territorio ed unica nel suo genere, con la Torre civica simbolo della città e l’Arco di Trionfo, il Teatro Milanollo, le numerosissime chiese, ricche all’interno del più sfarzoso Barocco, i Monasteri, il Ghetto Ebraico; abbiano quindi trascorso la pausa pranzo nel polmone verde della città, il curatissimo Parco Graneris, rilassandoci in armonia fino a che l’improvviso temporale c’è lo ha concesso… ma anche dopo, felici ed inzuppate, abbiamo raggiunto i portici della piazza per ripararci e, quando è “spiovuto”, ci siamo consolate con un buon gelato, abbiamo concluso il tour e passeggiando siamo arrivate alla stazione per rientrare al CNOS.

È stata un’esperienza fantastica grazie alla quale abbiamo scoperto un piccolo mondo, nuovo per noi; abbiamo fatto nuove esperienze ed abbiamo capito che, per tornare arricchite e felici da una esperienza insieme, non è necessario andare tanto lontano, perché il bello lo possiamo trovare anche vicino a noi, grazie anche a ciò che abbiamo dentro di noi… basta volerlo!

Clicca qui per vedere il video dell’intera giornata. 

Cuneo: giovani e famiglie nella casa alpina don Bosco di san Giacomo

Dal sito dei salesiani di Cuneo, il programma degli appuntamenti per tutte le fasce di età presso la casa alpina don Bosco di san Giacomo di Entracque.

***

Riapre, sempre più bella, la casa alpina don Bosco di san Giacomo di Entracque.

Quest’anno sono in programma tanti appuntamenti per tutte le fasce d’età: cominciano gli animatori delle superiori con il loro week end il 17/18 giugno e poi i 60 iscritti alla GMG di Lisbona con il week end del 1/2 luglio. Sarà poi la volta del campo elementari (3^, 4^ e 5^dal 2 all’8 luglio e di quello delle medie (1^ e 2^dal 9 al 15.

A seguire il campo estagiò (3^ media e 1^ superiore) dal 16 al 22 luglio e il week end animatori il 22/23.

Sono ancora disponibili alcuni posti per i bambini e ragazzi: è possibile iscriversi mercoledì 14 giugno dalle 16.30 in segreteria.

Passati i giovani ecco i turni degli adultidal 24 luglio gli amici del “circolo don Bosco” e dal 31 luglio la settimana per le famiglie dell’oratorio.

Per quest’ultima esperienza fare riferimento alle info nel volantino allegato:

Salesiani Bra: ultimi aggiornamenti con l’adunata degli Alpini, la Banda di Bra e Spazzamondo

Si pubblica di seguito un aggiornamento degli eventi principali dei giorni scorsi presso la casa salesiana di Bra.

***

Alpini e Banda di Bra: una novità!

 

Due giorni di festa a Bra per l’adunata degli alpini culminata nella celebrazione di domenica mattina 28 maggio.

Il fitto programma prevedeva momenti conviviali ed esibizioni canore, quindi la solenne Messa in piazza Roma davanti al monumento ai Caduti, preceduta dal discorso ufficiale del Sindaco e dei responsabili dell’associazione.

A dare solennità alla festa, non poteva mancare la tradizionale sfilata per le vie della città con partenza dalla ex caserma Musso, la sosta davanti al monumento dei caduti presso l’ospedale e arrivo in piazza Roma.

A conferire brio e solennità alla sfilata ha contribuito l’esibizione della Banda musicale della città di Bra. La novità? Un ragazzo di 13 anni ha fatto il suo debutto come saxofonista indossando la sgargiante divisa ufficiale.

Si tratta di Pierantonio Franco, allievo di terza media della scuola salesiana di Bra. Grazie al progetto Orchestra, ideato ed attuato in collaborazione con la Banda cittadina, ha potuto imparare a suonare il saxofono ed entrare ufficialmente nella Banda, che mira a rimpolpare le sue file con l’ingresso di giovani suonatori.

Attualmente sono 35 gli allievi che seguono il progetto OrchestrAscuola. Ci auguriamo che altri seguano l’esempio di Pierantonio, che condivide con i genitori la soddisfazione per la bella esperienza.

Anche noi a Spazzamondo

 

Ovvero il sogno di un mondo un poco più pulito!

Sabato 26 maggio un gruppetto delle seconde medie dell’istituto S. Domenico Savio, assieme ad alcuni genitori con il preside, ha partecipato alla bellissima iniziativa dello Spazzamondo, ovvero una giornata dove ci si ritrova in un punto prestabilito della nostra città e a gruppi con vari sacchi dei rifiuti si gira per le strade del quartiere a raccogliere e buttare negli appositi contenitori l’immondizia trovata lungo il percorso.

Ciò aiuta molto gli spazzini poiché se si fermassero ogni volta a raccogliere una singola bottiglia non riuscirebbero a ripulire tutte le zone loro assegnate.

Così entrano in gioco i volontari, che utilizzando il Kit fornito dal Comune, si mettono a raccogliere la spazzatura.

Dal mio punto di vista è stata un’esperienza molto istruttiva, poiché insegna che al posto di dover andare nei fossati a raccogliere la spazzatura, basta un semplice gesto come camminare 50 metri e buttare la cartaccia nel cestino dell’immondizia.

Soprattutto è stato molto gratificante incontrare delle persone che, nel vederci infilare in posti decisamente poco puliti, ci ringraziavano per il contributo che stavamo dando alla società.

Secondo la mia opinione andrebbero fatte più spesso queste iniziative, poiché inducono la gente ad inquinare di meno.

 -Enea Burdese, II media