CNOS-FAP Fossano: “BENEDIRE” ossia “DIRE BENE”

Torna al CFP di Fossano la tradizione della benedizione delle moto e altri mezzi degli allievi e delle loro famiglie, di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Dopo la pausa covid quest’anno abbiamo anche ripreso una vecchia tradizione: la benedizione delle moto e non solo, dei trattori e altri mezzi degli allievi e delle loro famiglie.

La richiesta a don Bartolo è proprio arrivata da loro, dai ragazzi. Chissà se per scaramanzia, per tradizione, per fede o per quale altro motivo, ma forse non è questo il punto importante.

Benedire come sappiamo significa “dire bene”: un augurio che vorremmo fare alle persone a cui teniamo e il gesto di farlo ai mezzi che utilizziamo per lavoro, per divertimento o per sport è simbolo del bene che vogliamo per chi li utilizza.

CFP Fossano: Cambielli si presenta

Dal sito del CFP di Fossano.

***

In data 19 maggio 2023 il nostro centro ha ospitato due rappresentanti della ditta Cambielli, leader nella distribuzione di materiali e servizi per il mercato idrotermosanitaria.

L’incontro che si è tenuto in sala Savio alla presenza degli allievi del settore termoidraulico, si è articolato in un momento di presentazione da parte degli ospiti, dell’attività del Gruppo che è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale grazie ad un sofisticato sistema di logistica.

Si ringrazia il personale Cambielli per la gentilezza e la disponibilità dimostrate.

Giornata dell’ambiente al Don Bosco di Chatillon

L’Istituto salesiano di Châtillon ha celebrato la giornata dell’ambiente con un concorso proposto agli allievi di tutte le scuole della regione Valle d’Aosta.
Il 5 giugno si è svolta la premiazione del concorso alla presenza della Sovrintendente agli Studi Marina Fey.
Per ribadire l’importanza della cura del creato, in ricordo di questa giornata, è stato messo a dimora un pesco nell’area verde vicina al cortile coperto dell’istituto.
Il tutto si è concluso con una merenda molto apprezzata dai ragazzi.
Guarda il servizio dedicato all’evento del TGR Valle d’Aosta QUI.

Fossano: il CFP alla scoperta di Savigliano e dell’Accademia Europea delle Essenze

Dal sito del CFP di Fossano il resoconto della visita tecnica della seconda estetica alla città di Savigliano e al Museo delle Essenze.

***

A conclusione di quest’anno formativo la seconda estetica ha potuto partecipare alla visita tecnica inaspettatamente interessante e rivelatrice della città di Savigliano.

Interessante perché accompagnate a visitare il Muses, Museo delle Essenze ospitato nel bellissimo Palazzo Taffini, abbiamo potuto scoprire, oltre ai lussuosi e ricchi ambienti del palazzo, anche l’arte delle essenze e dei profumi; abbiamo partecipato attivamente ad un laboratorio nel quale ci è stata spiegata la vera Essenza dei profumi e come scoprire la nostra Essenza, mettendoci a disposizione tutto l’occorrente, ci hanno permesso di creare il profumo perfetto per i nostri gusti, che poi abbiamo potuto tenere per noi.

Visita rivelatrice perché, grazie all’itinerario studiato dalla nostra tutor che ci ha accompagnato insieme ad una delle nostre prof. di laboratorio, abbiamo potuto scoprire le bellezze artistiche ed architettoniche della città di Savigliano.

Abbiamo visitato il cuore della città, la Piazza principale dedicata al condottiero Santarosa, una delle più belle del territorio ed unica nel suo genere, con la Torre civica simbolo della città e l’Arco di Trionfo, il Teatro Milanollo, le numerosissime chiese, ricche all’interno del più sfarzoso Barocco, i Monasteri, il Ghetto Ebraico; abbiano quindi trascorso la pausa pranzo nel polmone verde della città, il curatissimo Parco Graneris, rilassandoci in armonia fino a che l’improvviso temporale c’è lo ha concesso… ma anche dopo, felici ed inzuppate, abbiamo raggiunto i portici della piazza per ripararci e, quando è “spiovuto”, ci siamo consolate con un buon gelato, abbiamo concluso il tour e passeggiando siamo arrivate alla stazione per rientrare al CNOS.

È stata un’esperienza fantastica grazie alla quale abbiamo scoperto un piccolo mondo, nuovo per noi; abbiamo fatto nuove esperienze ed abbiamo capito che, per tornare arricchite e felici da una esperienza insieme, non è necessario andare tanto lontano, perché il bello lo possiamo trovare anche vicino a noi, grazie anche a ciò che abbiamo dentro di noi… basta volerlo!

Clicca qui per vedere il video dell’intera giornata. 

Cuneo: giovani e famiglie nella casa alpina don Bosco di san Giacomo

Dal sito dei salesiani di Cuneo, il programma degli appuntamenti per tutte le fasce di età presso la casa alpina don Bosco di san Giacomo di Entracque.

***

Riapre, sempre più bella, la casa alpina don Bosco di san Giacomo di Entracque.

Quest’anno sono in programma tanti appuntamenti per tutte le fasce d’età: cominciano gli animatori delle superiori con il loro week end il 17/18 giugno e poi i 60 iscritti alla GMG di Lisbona con il week end del 1/2 luglio. Sarà poi la volta del campo elementari (3^, 4^ e 5^dal 2 all’8 luglio e di quello delle medie (1^ e 2^dal 9 al 15.

A seguire il campo estagiò (3^ media e 1^ superiore) dal 16 al 22 luglio e il week end animatori il 22/23.

Sono ancora disponibili alcuni posti per i bambini e ragazzi: è possibile iscriversi mercoledì 14 giugno dalle 16.30 in segreteria.

Passati i giovani ecco i turni degli adultidal 24 luglio gli amici del “circolo don Bosco” e dal 31 luglio la settimana per le famiglie dell’oratorio.

Per quest’ultima esperienza fare riferimento alle info nel volantino allegato:

Salesiani Bra: ultimi aggiornamenti con l’adunata degli Alpini, la Banda di Bra e Spazzamondo

Si pubblica di seguito un aggiornamento degli eventi principali dei giorni scorsi presso la casa salesiana di Bra.

***

Alpini e Banda di Bra: una novità!

 

Due giorni di festa a Bra per l’adunata degli alpini culminata nella celebrazione di domenica mattina 28 maggio.

Il fitto programma prevedeva momenti conviviali ed esibizioni canore, quindi la solenne Messa in piazza Roma davanti al monumento ai Caduti, preceduta dal discorso ufficiale del Sindaco e dei responsabili dell’associazione.

A dare solennità alla festa, non poteva mancare la tradizionale sfilata per le vie della città con partenza dalla ex caserma Musso, la sosta davanti al monumento dei caduti presso l’ospedale e arrivo in piazza Roma.

A conferire brio e solennità alla sfilata ha contribuito l’esibizione della Banda musicale della città di Bra. La novità? Un ragazzo di 13 anni ha fatto il suo debutto come saxofonista indossando la sgargiante divisa ufficiale.

Si tratta di Pierantonio Franco, allievo di terza media della scuola salesiana di Bra. Grazie al progetto Orchestra, ideato ed attuato in collaborazione con la Banda cittadina, ha potuto imparare a suonare il saxofono ed entrare ufficialmente nella Banda, che mira a rimpolpare le sue file con l’ingresso di giovani suonatori.

Attualmente sono 35 gli allievi che seguono il progetto OrchestrAscuola. Ci auguriamo che altri seguano l’esempio di Pierantonio, che condivide con i genitori la soddisfazione per la bella esperienza.

Anche noi a Spazzamondo

 

Ovvero il sogno di un mondo un poco più pulito!

Sabato 26 maggio un gruppetto delle seconde medie dell’istituto S. Domenico Savio, assieme ad alcuni genitori con il preside, ha partecipato alla bellissima iniziativa dello Spazzamondo, ovvero una giornata dove ci si ritrova in un punto prestabilito della nostra città e a gruppi con vari sacchi dei rifiuti si gira per le strade del quartiere a raccogliere e buttare negli appositi contenitori l’immondizia trovata lungo il percorso.

Ciò aiuta molto gli spazzini poiché se si fermassero ogni volta a raccogliere una singola bottiglia non riuscirebbero a ripulire tutte le zone loro assegnate.

Così entrano in gioco i volontari, che utilizzando il Kit fornito dal Comune, si mettono a raccogliere la spazzatura.

Dal mio punto di vista è stata un’esperienza molto istruttiva, poiché insegna che al posto di dover andare nei fossati a raccogliere la spazzatura, basta un semplice gesto come camminare 50 metri e buttare la cartaccia nel cestino dell’immondizia.

Soprattutto è stato molto gratificante incontrare delle persone che, nel vederci infilare in posti decisamente poco puliti, ci ringraziavano per il contributo che stavamo dando alla società.

Secondo la mia opinione andrebbero fatte più spesso queste iniziative, poiché inducono la gente ad inquinare di meno.

 -Enea Burdese, II media

 

Bra: ragazzi francesi nella scuola media

Dalla casa salesiana di Bra, il resoconto della settimana di scambio avvenuta con 19 allievi della scuola salesiana di Troy, in Francia, giunti alla scuola media salesiana di Bra sabato 20 maggio 2023.

***

Sono partiti dalla stazione di Bra sabato 27 maggio alle 10.30 i 19 allievi della scuola salesiana di Troy con i loro tre insegnanti. Si è così conclusa tra abbracci e qualche lacrima di commozione la settimana di scambio con la scuola media salesiana.

Tutto è partito dall’incontro della rete delle scuole salesiane d’Europa che l’anno scorso si è tenuto a Torino-Valdocco, a cui ha partecipato la nostra docente di lingue Chiara Noello.

In quel contesto si sono allacciati rapporti e proposte di scambio. Dal desiderio alla realizzazione il passo è stato breve.

Le comunicazioni via social, sia messaggi che video, sono state le prime modalità di interscambio tra le due scuole. Poi si è passati alla progettazione esecutiva.

Dopo qualche titubanza diverse famiglie, che hanno intuito la validità della proposta, hanno dato la loro disponibilità ad accogliere gli ospiti francesi, che sabato 20 maggio sono arrivati in treno a Bra.

La settimana è stata organizzata con varie attività:

  • uscite sul territorio per conoscere la Bra storica, accolti dal Sindaco stesso, poi Alba, Torino e Valdocco;
  • lezioni in classe seduti accanto ai compagni ospitanti;
  • mensa e ricreazione con tutti gli allievi;
  • incontri riservati e soprattutto esperienza di vita nelle famiglie.

È qui infatti che la comunicazione ha raggiunto la sua massima efficacia. Soprattutto gli allievi, ma anche i genitori, della scuola salesiana erano “costretti” ad esprimersi in francese, dato che gli ospiti conoscevano poco l’italiano.

Con una allegra cena seguita da una serata di gioco, si è conclusa l’esperienza con grande soddisfazione di tutti, ragazzi e genitori.

E nella prima settimana di settembre, le parti si invertiranno. Toccherà agli allievi salesiani raggiungere Troy, ridente città di 60.000 abitanti situata tra le rinomate colline dello Champagne a 150 km da Parigi.

Sarà anche quella un’esperienza bella ed indimenticabile.

Maker Lab Rebaudengo: lancio della Start-Up “RebaudenGold”

Dal sito di Labs To Learn il resoconto della conclusione del Maker Lab di Robotica Lego dell’Oratorio Salesiano Rebaudengo.

***

Siamo giunti alla conclusione del Maker Lab di Robotica Lego all’Oratorio Salesiano Rebaudengo, un’esperienza che ha visto brillare il talento e la creatività dei giovani partecipanti.

Il culmine di questo percorso formativo è stato l’emozionante incontro finale tenutosi presso la Scuola Bernardo Chiara, dove i ragazzi hanno presentato con orgoglio la loro azienda “RebaudenGold”, una banca che si occupa di spedire e conservare lingotti d’oro.

Il Maker Lab, un laboratorio innovativo organizzato dall’Oratorio Salesiano Rebaudengo, ha offerto ai giovani l’opportunità di immergersi nel mondo della robotica Lego.

Durante le settimane precedenti, i partecipanti hanno imparato le basi della progettazione e dell’assemblaggio dei robot Lego, nonché il funzionamento dei componenti e dei sensori.

Sotto la guida dei formatori, grazie a questi primi passi nel mondo della robotica hanno sviluppato abilità tecniche e di problem-solving.

Nel dare vita ad un’azienda immaginaria, ma potenzialmente funzionante, hanno messo in mostra le loro abilità di progettazione, marketing e presentazione.

Ogni membro del gruppo ha ricoperto un ruolo specifico all’interno dell’azienda, imparando l’importanza del lavoro di squadra e della divisione delle responsabilità.

La Scuola Bernardo Chiara, in collaborazione con l’Oratorio Salesiano Rebaudengo, ha ospitato l’incontro finale del Maker Lab, trasformando gli spazi scolastici in un ambiente vibrante e stimolante.

La sala informatica era affollata di insegnanti, compagni di classe ed educatori, tutti curiosi di assistere alle presentazioni dei giovani maker.

I ragazzi hanno mostrato i robot che avevano creato, illustrando le caratteristiche uniche e le funzionalità di ciascuno: il robot-postino che consegna le fatture, il robot-mascotte, la macchina del controllo qualità, il carrello delle consegne e la cassaforte.

Durante l’incontro finale, i partecipanti hanno dimostrato anche le loro competenze di programmazione, mostrando come i robot potessero eseguire i compiti richiesti e rispondere a comandi specifici.

I compagni e gli insegnanti presenti hanno accompagnato con applausi la presentazione, apprezzando i progressi fatti dai ragazzi nel corso del laboratorio e l’impegno che avevano mostrato nel portare avanti i loro progetti.

Alla fine delle presentazioni, è stato assegnato un riconoscimento speciale alle coppie che si sono distinte durante il percorso del Maker Lab per l’innovazione e la creatività dimostrate.

Tutti hanno ricevuto un certificato di partecipazione, a testimonianza del loro impegno e del valore di questa esperienza educativa.

Il Maker Lab di Robotica Lego all’Oratorio Salesiano Rebaudengo ha rappresentato un’occasione unica per i giovani di esprimere la propria inventiva e scoprire il proprio potenziale oltre a quello delle nuove tecnologie.

Questa restituzione finale a scuola ha sottolineato il successo di questo programma, mostrando quanto i ragazzi siano in grado di creare qualcosa con le loro forze e la loro creatività quando ricevono gli strumenti giusti e l’opportunità di esprimersi.

Questo è il sito internet che hanno creato i ragazzi insieme agli operatori del Maker per raccogliere le esperienze fatte e dare evidenza di ciò che hanno imparato durante il percorso:

Crocetta: invito all’ordinazione diaconale: “Credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino”

Dal sito dei salesiani di Crocetta.

***

Sabato 10 giugno alle ore 15.00 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, i dodici confratelli Salesiani che concludono il 3° anno di studi teologici presso la Sezione torinese della Facoltà di Teologia dell’UPS, saranno ordinati Diaconi da mons. Alessandro Giraudo, nuovo vescovo ausiliare di Torino.

Vi invitiamo a condividere la gioia della nostra Comunità e della Famiglia Salesiana per questo speciale momento di festa e di grande importanza nella vita di questi nostri confratelli che, con l’Ordinazione Diaconale, si stanno preparando a completare il loro cammino verso il sacerdozio.

Cinema Teatro Agnelli: ESTATE A SUD, il cinema all’aperto

Dal sito dell’Agnelli i dettagli di ESTATE A SUD, il cinema all’aperto del Cinema Teatro Agnelli.

***

ESTATE A SUD, un progetto di Fondazione della Comunità di Mirafiori, dell’associazione Il Laboratorio, del Cinema Teatro Agnelli, del CentroScienza onlus e della Cooperativa Sociale Mirafiori, torna per la IV edizione con oltre 50 appuntamenti dal 1 giugno al 29 settembre, dal mercoledì al sabato, tra Casa nel Parco e CPG Torino.

Presso la Casa nel Parco, tutti i giovedì di giugno e luglio, vivremo il cinema all’aperto con otto film a cura del nostro Cinema, che per il secondo anno cura la direzione artistica della rassegna Cinecomedy a Mirafiori. Grazie alla collaborazione con Fondazione Mirafiori, il progetto intende valorizzare e sostenere la nostra realtà culturale, radicata dagli anni ’40 sul territorio dopo questi anni di oggettive difficoltà. La novità di quest’anno sarà l’esperienza della visione in modalità “silent movie”: gli spettatori saranno dotati di cuffie Wi-Fi e i film verranno proiettati in modalità silenziosa.

ESTATE A SUD – Family media partner TorinoBimbi e con il sostegno di Città di Torino, Fondazione per la cultura Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Tutto il programma è disponibile sul sito della Casa nel Parco. Il programma di Cinecomedy a Mirafiori è disponibile anche sul sito del Cinema Agnelli.

IL PROGRAMMA

Cinecomedy a Mirafiori 2023 a cura di Cinema Teatro Agnelli – il giovedì dall’8 giugno alle ore 21.30 in Via Panetti 1 presso la Casa nel Parco

Giovedì 8 giugno ore 21.30

  • GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani (Italia 2023, 117′)
    • Antonio Albanese insieme a numerosi volti noti sono protagonisti di un film che racconta la storia vera, accaduta in Svezia, di un attore che ha messo in scena lo spettacolo “Aspettando Godot” di Samuel Beckett con un gruppo di detenuti in un penitenziario. Il grande potere trasformativo del teatro e il ruolo della recitazione in ambito carcerario sono al centro di questa pellicola.

Giovedì 15 giugno ore 21.30

  • IL GATTO CON GLI STIVALI 2 – L’ULTIMO DESIDERIO di Joel Crawford (USA 2022, 100′)
    • Il gagliardo Gatto con gli Stivali, compagno di avventure dell’orco Shrek, è il protagonista di un nuovo film d’animazione in cui scopre che la sua passione per l’avventura gli è costata cara. Il disprezzo per il pericolo, con cui ha condotto la sua vita, ha consumato otto delle sue nove vite: dopo un primo momento di scoraggiamento, escogiterà un piano degno del suo coraggio.

Giovedì 22 giugno ore 21.30

  • UNA VOCE FUORI DAL CORO di Yohan Manca (Francia 2021, 108′)
    • Un racconto familiare dalla sincerità disarmante. Presentato a Cannes 2021 nella sezione Un Certain Regard, racconta la storia di Nour, quattordicenne italo-algerino che vive con i tre fratelli sulla Costa Azzurra francese. Nour vuole lasciare la scuola e trovare un’occupazione più “produttiva”, finché incontra Sarah, l’insegnante di canto che risveglia in lui l’amore per la musica lirica ereditata dal padre.

Giovedì 29 giugno ore 21.30

  • LE OTTO MONTAGNE di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Italia, Belgio, Francia 2022, 147′)
    • Premio della Giuria a Cannes 2022 e vincitore di 4 David di Donatello quest’anno, anche come Miglior film. Tratto dall’omonimo libro di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017, racconta dell’amicizia, sin dall’infanzia, tra Pietro, ragazzo di città che si reca in montagna solo per trascorrere le vacanze estive, e Bruno, un pastore che vive in mezzo ai monti.

Giovedì 6 luglio ore 21.30

  • LA STRANEZZA di Roberto Andò (Italia 2022, 103′)
    • Premiato con il Nastro d’Argento, ha ottenuto 14 candidature e vinto 4 David di Donatello. Toni Servillo interpreta Luigi Pirandello che, in occasione degli 80 anni di Verga, torna in Sicilia e incontra due attori dilettanti, Ficarra e Picone, che stanno provando un nuovo spettacolo. Commedia ambientata nella Sicilia del 1920, che si trasforma, a poco a poco, in una resa dei conti tra platea ed attori.

Giovedì 13 luglio ore 21.30

  • LALA di Ludovica Fales (Italia, Slovenia 2022, 85′)
    • Premio del Pubblico della 41° edizione del Festival del Cinema Indipendente di Bellaria, in anteprima la storia di tre giovani ragazze nate in Italia da genitori immigrati. Simbolo di una generazione invisibile, Lala, Samanta e Zaga intraprendono un viaggio alla ricerca dell’identità negata loro dall’intricato reticolo burocratico italiano. Tra gli interpreti anche Ivana Nikolic, attivista contro la discriminazione romanì che cura FESTIVAL AFRO & ROM. Alla proiezione sarà presente la regista.

Giovedì 20 luglio ore 21.30

  • IO VIVO ALTROVE di Giuseppe Battiston (Italia, Slovenia 2023, 104′)
    • Il ritorno ai ritmi di una volta, alla vita di campagna e la creazione di un’indipendenza economica sono il sogno dei due amici, entrambi di nome Fausto. Un’improvvisa eredità li porta a trasferirsi da Roma alle campagne del Friuli e a imparare il mestiere dell’agricoltore sui libri. Tra le numerose difficoltà che affrontano, il film è una commedia divertente.

Giovedì 27 luglio ore 21.30

  • SÌ, CHEF – LA BRIGADE di Louis-Julien Petit (Francia, 2022, 105′)
    • Cathy è una sous-chef con il sogno di aprire un ristorante. Quando si trova in difficoltà accetta un lavoro come cuoca per minorenni migranti, un lavoro che piano piano le piacerà: sarà il modo con cui saprà contagiare i giovani con il suo amore per la cucina e per avere lei stessa consapevolezza sul tema della migrazione.