La sede di Fossano del CNOS-FAP Piemonte premiata per il progetto #CultureStopsHate

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Giovedì 20 aprile, presso l’Aula magna dell’IIS Vallauri, l’associazione “Mario Riu” ha consegnato un premio alle scuole superiori fossanesi che lo scorso anno si sono impegnate nel progetto #CultureStopsHate – Percorsi educativi per la prevenzione delle manifestazioni d’odio e dell’intolleranza, promosso da Progetto mondo Mlal in collaborazione con Caritas Fossano.

La consegna del premio è stata l’occasione per un’interessante conferenza sul tema: “Contro le parole d’odio e gli atti di odio”, a cura del ricercatore cuneese Federico Faloppa, docente dell’Università di Reading (UK), e coordinatore della rete nazionale “Contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio”.

ll presidente dell’associazione Mario Riu, Dario Colombano, ha sottolineato come in questi ultimi anni si stia registrando una radicalizzazione dei discorsi di odio e delle manifestazioni di intolleranza e di discriminazione che possono degenerare in veri e propri crimini, fenomeni che colpiscono con particolare gravità alcune categorie come i migranti, i disabili e le donne, discriminate nel lavoro, vittime di molestie e di violenza.

L’incontro si è concluso con la consegna del premio alle scuole superiori cittadine protagoniste del progetto formativo ed educativo “Parole d’odio”: l’IIs Vallauri, il Liceo Scientifico Ancina e il CNOS-FAP Salesiani di Fossano, rappresentato dal prof. Giorgio D’Aniello che ha condotto il progetto nel nostro centro.

CFP Bra: avviato il corso OSS

Partito al CFP di Bra il corso OSS per adulti. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

È partito ufficialmente nella mattinata di mercoledì 19 aprile, il corso per «Operatori socio-sanitari» (OSS) organizzato dal CNOS-FAP di Bra in collaborazione con l’Asl Cn2 Alba-Bra e con il consorzio socio-assistenziale del territorio.

Dopo un lungo lavoro di selezione delle candidature (pervenute numerose alla segreteria del Cfp) si è composta la classe.

I 14 allievi (tutti adulti, di diverse nazionalità), alcuni dei quali già operanti nel settore (con la deroga generata dalla recente pandemia) hanno iniziato il percorso di 1000 ore che si concluderà a novembre.

«Un corso davvero interessante e molto richiesto dal territorio – commenta il direttore del CFP Davide Busato – il cui sviluppo è molto articolato: la classe frequenterà 560 ore di lezioni teorico-pratiche al CFP e 440 di tirocinio in tre settori: ospedale, Rsa e ambito sociale. Ottima la collaborazione con l’Asl e il Consorzio socioassistenziale che ci forniscono i docenti».

Grande la soddisfazione anche degli utenti, che hanno l’opportunità di conseguire una qualifica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

IUSTO Rebaudengo: bandi di ammissione ed eventi

Si riportano di seguito le prossime iniziative di IUSTO Rebaudengo: bandi di ammissione ed eventi.

AMMISSIONI

Al via le domande di ammissione online, tutti i corsi di laurea IUSTO sono ad accesso programmato (numero chiuso).

 

Baccalaureato | Laurea in Scienze dell’educazione

AMMISSIONE tramite prova scritta.

  • Educatore Professionale Socio Pedagogico
  • Educatore Professionale dei Servizi Educativi per l’Infanzia

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open day: venerdì 5 maggio ore 14.30

***

Baccalaureato | Laurea in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle organizzazioni

AMMISSIONE tramite colloquio.

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open day: lunedì 5 giugno ore 16.00

***

Baccalaureato |Laurea in Psicologia

AMMISSIONE tramite prova scritta.

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open day: mercoledì 3 maggio ore 14.30

Vuoi conoscere alcuni dei nostri docenti? Partecipa al seminario sul tema dell’AGGRESSIVITA’ il 5 maggio ore 9-13

 

EVENTI

IUSTO PARTECIPA AI TORINO DIGITAL DAYS

Topic: Intelligenza Artificiale, Comunicazione e Psicologia

Claudia CHIAVARINO (IUSTO) | Simone SEVERINI (AWS) | Elena MARAN (Modulos.ai)

Relatori di spicco nel campo delle nuove tecnologie discuteranno l’impatto che l’evoluzione di tecnologie come il quantum computing e l’intelligenza artificiale avranno sulla nostra vita quotidiana, sul lavoro e sulle interazioni sociali.

Location: Copernico | Torino, Corso Valdocco, 2

***

IUSTO aderisce a “Un weekend dedicato alla Terra” insieme ad altre 9 università italiane.

Il CFP Fossano premiato per il progetto #CultureStopsHate

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Giovedì 20 aprile, presso l’Aula magna dell’IIS Vallauri, l’associazione “Mario Riu” ha consegnato un premio alle scuole superiori fossanesi che lo scorso anno si sono impegnate nel progetto #CultureStopsHate – Percorsi educativi per la prevenzione delle manifestazioni d’odio e dell’intolleranza, promosso da Progetto mondo Mlal in collaborazione con Caritas Fossano.

La consegna del premio è stata l’occasione per un’interessante conferenza sul tema: “Contro le parole d’odio e gli atti di odio”, a cura del ricercatore cuneese Federico Faloppa, docente dell’Università di Reading (UK), e coordinatore della rete nazionale “Contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio”.

Il presidente dell’associazione Mario Riu, Dario Colombano, ha sottolineato come in questi ultimi anni si stia registrando una radicalizzazione dei discorsi di odio e delle manifestazioni di intolleranza e di discriminazione che possono degenerare in veri e propri crimini, fenomeni che colpiscono con particolare gravità alcune categorie come i migranti, i disabili e le donne, discriminate nel lavoro, vittime di molestie e di violenza.

L’incontro si è concluso con la consegna del premio alle scuole superiori cittadine protagoniste del progetto formativo ed educativo “Parole d’odio”: l’IIs Vallauri, il Liceo Scientifico Ancina e il CNOS-FAP Salesiani di Fossano, rappresentato dal prof. Giorgio D’Aniello che ha condotto il progetto nel nostro centro.

Crocetta: Ministeri di Lettorato e Accolitato

Dal sito dei Salesiani della Crocetta di Torino.

***

Sabato 15 Aprile, presso la Comunità Salesiana di Torino Crocetta, nella Chiesa pubblica dedicata a Maria Ausiliatrice, è stata celebrata con solennità e grande partecipazione di confratelli Salesiani, giovani, famiglie e amici vari la S. Messa in cui sono stati conferiti il Ministero del Lettorato ai 13 confratelli del 1°corso e il Ministero dell’Accolitato ad ulteriori 11 confratelli studenti di Teologia.

Si tratta dell’antichissima tradizione che, attraverso specifiche tappe formative, prepara i giovani Salesiani aspiranti al presbiterato a iniziare la pratica dell’annuncio e della proclamazione della Parola (Lettorato) e al ministero eucaristico dell’altare (Accolitato).

Ringraziamo ancora don Leonardo Mancini, Ispettore ICP, che ha presieduto la solenne concelebrazione, e tutti coloro che, confratelli e non, hanno contribuito con la loro collaborazione operativa e, soprattutto, con la presenza e la preghiera, alla felice realizzazione di questa bella giornata.

Vi invitiamo a sostenere e accompagnare ancora questi confratelli, che, iniziando questo loro ministero, continuano e fanno fruttificare la loro offerta e la loro disponibilità a un dono sempre più pieno della loro vita al Signore.

CFP San Benigno: Visita alla Torino Barocca

Il CFP di San Benigno in visita a Torino.

**

Gli allievi del IV anno del Centro CNOS-FAP di San Benigno, nell’ambito della preparazione all’esame per il conseguimento del diploma professionale, hanno vissuto una giornata formativa visitando i luoghi della Torino Barocca. Si tratta dei due corsi di Tecnico di cucina e di Tecnico per l’automazione industriale.

In particolare, gli allievi, accompagnati da una guida, hanno visitato il PALAZZO REALE,  la CUPOLA DEL GUARINO GUARINI, ove era ricoverata la SACRA SINDONE,  la CHIESA DI S. LORENZO e PALAZZO CARIGNANO. Nel pomeriggio hanno visitato il MUSEO DEL RISPARMIO.

Crocetta: aperte le pre-iscrizioni per l’Oratorio estivo

Dal sito dei Salesiani della Crocetta i primi aggiornamenti sull’Oratorio estivo 2023. Di seguito la notizia.

***

Il 19 giugno inizia l’Oratorio estivo presso i Salesiani della Crocetta: una grande opportunità e risorsa educativa, che viene incontro all’esigenza di molte famiglie di occupare i ragazzi nel periodo estivo, ma soprattutto vuole essere un luogo di crescita umana e cristiana.

I destinatari sono i bambini delle Elementari (dalla 1 a alla 5 a ), i ragazzi delle Medie e di prima Superiore.

Ecco il calendario:

  • Prima Settimana: 19 – 23 giugno
  • Seconda Settimana: 26 – 30 giugno
  • Terza Settimana: 3 – 7 luglio
  • Quarta Settimana: 10 – 14 luglio
  • Quinta Settimana: 17 – 21 luglio
  • Sesta Settimana: 28 agosto – 1 settembre
  • Settima Settimana: 4 – 8 settembre

L’Estadò (3 a Media – 1 a Superiore) inizierà invece il 26 giugno e durerà quindi 6 settimane.

Sono aperte le preiscrizioni online, tramite il qr-code sul volantino oppure direttamente al seguente link:

 

Tutte le informazioni su come iscriversi nella notizia sul sito della Crocetta:

Salesiani Bra: Attività speciali della scuola media salesiana

Alcune attività della scuola media dei Salesiani di Bra.

***

Gara di Matematica

Articolo della Prof.ssa Lorenza Fissore:

La scuola media salesiana di Bra anche quest’anno ha partecipato alla competizione “Kangourou della Matematica”; e tra i molti alunni che si sono sfidati nei quesiti logico matematici, Francesco Gandino della classe 1A si è classificato per la Semifinale Individuale a livello nazionale che si svolgerà presso l’Istituto Agnelli di Torino.

La finale, per chi si aggiudicherà il miglior punteggio, verrà disputata a Cervia, Mirabilandia.

Tra gli alunni delle classi prime e seconde, che hanno gareggiato insieme nella categoria Benjamin, si sono classificati nei primi cinque posti della classifica interna della scuola: Francesco Gandino, Groppo Elia, Veglia Simone, Diato Giovanni e Vivaldo Luca. Per la categoria Cadet, riservata alla terza media, i primi cinque classificati sono: Bertoluzzo Alisea, Rosso Giovanni, Oberto Sara, Gianolio Enrico e Torre Federico. A tutti i partecipanti i migliori complimenti da parte di tutta la scuola e un sentito ringraziamento per la partecipazione e l’impegno.

***

Labratorio “Georientiamoci”

Articolo della Prof.ssa Cinzia Longo:

Lunedì 17 aprile all’istituto salesiano “San Domenico Savio” è iniziato l’orientamento con le classi seconde in vista della scelta della scuola superiore. Il primo incontro è stato organizzato dal Collegio dei Geometri di Cuneo grazie ad un progetto della fondazione “Geometri italiani” che ha ideato “Georientiamoci”.

Si tratta di una rotta per l’orientamento al fine di promuovere una migliore informazione sulle potenzialità dell’istruzione tecnica e valorizzare le prospettive professionali che la scuola secondaria offre nel settore tecnologico, e in particolare nell’indirizzo “Costruzione, Ambiente e Territorio” altrimenti detto “CAT”. Come lo scorso dicembre per la terza, anche le classi seconde hanno partecipato ad un Laboratorio BaM, un’attività che si inserisce pienamente nelle linee generali dell’Offerta Formativa per quello che riguarda lo sviluppo delle competenze digitali, il primo orientamento al mondo del lavoro e l’avvicinamento ai concetti di sostenibilità e salvaguardia ambientale.

Inizialmente il responsabile del progetto ha esposto quali sono le potenzialità che la scuola dei geometri offre e in quali innumerevoli ambiti lavorativi è possibile svolgere la professione. Durante la prima parte del laboratorio i tre geometri abilitati, che hanno tenuto l’esercitazione, hanno coinvolto attivamente i ragazzi, permettendo loro di conoscere e sperimentare gli strumenti che abitualmente usano. Gli studenti hanno misurato l’aula studio dell’istituto (dimensioni, posizione di porte e finestre, ecc.) e restituito graficamente su carta il rilievo ottenuto. Per fare questo è stata regalata loro una cartellina contenente un foglio, un righello, una matita con gomma e alcuni dépliant informativi. Nella seconda parte, hanno migliorato le loro competenze digitali attraverso un’esercitazione di educazione tecnica.

Grazie ad una Web App, appositamente studiata per loro, hanno disegnato la pianta della loro classe ideale realizzando un vero e proprio progetto. Quest’ultimo è stato incentrato sui principi delle 3 E (Economia, Energia, Edilizia) e delle 3 R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare). Il laboratorio si è concluso con la premiazione dei progetti migliori che hanno rispettato maggiormente i princìpi richiesti.

Mercoledì 19 aprile, invece, è iniziato un percorso della durata di tre lezioni tenuto dalla orientatrice Castelli Eleonora, che proseguirà anche il prossimo anno, e che verterà sulla conoscenza delle proprie capacità, aspettative, risorse, limiti e punti di forza per capire gli ambiti in cui uno studente è più portato in vista della scelta del tipo di scuola superiore.

***

La Terza Media in Piazza per le vittime di Mafia

Articolo da parte di un allievo della III Media, Pierantonio Franco:

21 marzo 2023: giornata della commemorazione delle vittime delle mafie. Insieme a tutte le scuole d’Italia anche a Bra una rappresentanza delle scuole si è riunita per ricordare le vittime che hanno combattuto la mafia a costo della propria vita. Erano presenti le autorità cittadine, le forze dell’ordine e rappresentanti di varie associazioni.

Dopo il saluto del Sindaco e l’illustrazione del significato della commemorazione, sono stati ricordati tutti coloro che hanno aiutato l’Italia a combattere questo orrore, dai più celebri ai meno conosciuti.

Come scuola abbiamo affrontato questo discorso in classe, per poter essere a conoscenza di questa brutalità in modo che la storia ci insegni a non commettere gli stessi errori.

E questo è ciò che ha colpito alcuni di noi, che interpretano il pensiero di tutti:

La giornata sulla mafia va descritta con due parole: emozionante e significativa, perché io ho letto i nomi delle vittime e ho avuto i brividi a leggere dei veri e propri difensori della propria terra. Grazie per questa bellissima esperienza”. (Pietro)

 

Bisogna trovare il coraggio di parlare e di denunciare perché altrimenti queste società criminali possono aumentare sempre di più”. (Sara)

 

È stata una giornata che in qualche modo ha ridato vita, per un attimo, a tutte le vittime della mafia”. (Ismaele)

 

Di questa giornata mi ha colpito il fatto di vedere ragazzi di diverse età, dai più piccoli ai più grandi, partecipare a questa commemorazione”. (Alisea)

Bra: avvio della preparazione delle attività estive in oratorio

Aggiornamento sui preparativi per l’Estate Ragazzi 2023 presso l’oratorio di Bra. Di seguito la notizia a cura del sito della casa.

***

Le attività estive dell’oratorio non sono certamente uno scherzo, perché coinvolgono centinaia di ragazzi e ragazze (e relative famiglie) oltre alle decine di animatori che quotidianamente si spendono per realizzare delle giornate memorabili.

Per questo il processo di preparazione è altrettanto importante: i futuri animatori e aiuto animatori, qualcuno alla prima esperienza, altri già di lunga data, si trovano periodicamente nel mese di maggio per stabilire i ruoli, i giochi, le gite, le musiche e tutto ciò che serve, in modo da essere pronti lunedì 12 giugno 2023!

L’aiuto di tante anime buone e generose non è mai troppo! Chi volesse fare questa esperienza può contattare i responsabili attraverso i mezzi tecnologici o ancora meglio venire a incontrarli di persona.

 

Agnelli: gita delle seconde medie a Bologna e Mirabilandia

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Il 20 e il 21 aprile le classi seconde delle medie sono andate in gita unendo l’arte e le bellezze di Bologna e al divertimento di Mirabilandia.
Nel capoluogo emiliano-romagnolo hanno visitato alcuni importanti luoghi storici e artistici e, grazie alla visita guidata, hanno scoperto alcuni segreti della città delle due torri. Nella giornata al parco si sono invece dedicati al divertimento e svolto anche alcune attività didattiche proprio tra le attrazioni.

Sono stati due giorni all’insegna della scoperta, dello svago, ma sopratutto della condivisione. Che gioia stare tutti insieme!