CFP Saluzzo: progetto Erasmus IN-DI e stage di rugby
Di seguito le ultime notizie dal CFP di Saluzzo, a cura del sito del Centro di Formazione Professionale.
***
Progetto Erasmus IN-DI Inclusion and Diversity in all Fields of Education
Di seguito le ultime notizie dal CFP di Saluzzo, a cura del sito del Centro di Formazione Professionale.
***
I ragazzi dell’Istituto Agnelli di Torino hanno assistito allo spettacolo “Mare a cavallo”, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
***
In occasione della giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo), i ragazzi del biennio e del triennio delle superiori hanno assistito allo spettacolo “Mare a cavallo”, nel quale la vicenda di Peppino Impastato è narrata dalla prospettiva di sua madre Felicia Bartolotta, a partire dal tragico finale della sua esistenza. Grazie allo studio approfondito dei materiali giudiziari e all’utilizzo di documenti audiovisivi (come gli estratti delle trasmissioni di Radio Aut), Manlio Marinelli (drammaturgo), Luca Bollero (regista) e Antonella Delli Gatti (attrice) hanno dato vita a un monologo di teatro civile, che tocca i temi della mafia, dell’omertà, della politica e della famiglia.
Dopo la rappresentazione, i ragazzi hanno vissuto un momento di confronto con Antonella Delli Gatti, che ha raccontato loro la genesi dello spettacolo e cosa significa per lei dare voce a Felicia Bartolotta.
Le quarte e le quinte ITT hanno incontrato i rappresentanti di ITS Piemonte.
***
Le quinte ITT, insieme ad alcune quarte, hanno incontrato nella giornata di mercoledì 22 marzo, i rappresentanti di ITS Piemonte. Durante l’incontro sono stati presentati ai ragazzi innovativi percorsi formativi post diploma, che permettono ai nostri giovani di specializzarsi in 7 diversi settori tecnologici. Un’ottima opportunità per gli studenti del nostro istituto!
I ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado paritaria “Don Bosco” di San Benigno Canavese sono volati a Strasburgo per far visita al Parlamento Europeo, grazie all’interessamento dell’onorevole europarlamentare Gianna Gancia. Di seguito i dettagli nella notizia a cura dei Salesiani di San Benigno.
***
Si fa sempre un gran parlare di Europa, di Unione Europea e di istituzioni europee. Ma sembrano sempre concetti distanti, lontani nello spazio e dalla quotidianità dei nostri giorni.
Non è stato così, almeno per quest’anno, per le classi seconde medie della scuola secondaria di primo grado paritaria “Don Bosco” di San Benigno Canavese che, grazie all’interessamento dell’onorevole europarlamentare Gianna Gancia, hanno potuto toccare con mano e vedere con gli occhi che cosa significhi la parola “Europa”.
Martedì 14 e mercoledì 15 marzo, infatti, i ragazzi e le ragazze di seconda media, all’alba delle ore 6.00, si sono messi in viaggio per raggiungere Strasburgo e fare visita al Parlamento Europeo.
Nella prima giornata, la truppa ha fatto una tappa intermedia a Schirmeck, per poter visitare il Memoriale dell’Alsazia e della Mosella: due regioni con una lunga e interessantissima storia, da sempre contese tra Francia e Germania soprattutto per la ricchezza delle materie prime e la posizione strategica al confine tra i due Stati.
Dopo la sistemazione in hotel, la serata ha visto le classi cenare in un ristorante tipico del centro di Strasburgo, dove hanno potuto conoscere e assaggiare le specialità del territorio e conoscere l’onorevole Gancia, che ha ribadito loro l’importanza dell’essere lì e delle istituzioni europee come casa di ogni cittadino.
Marcoledì facce rapite e occhi sgranati: il Parlamento ha conquistato i ragazzi, la possibilità di assistere a una seduta nell’emiciclo più grande del continente (con Ursula Von Der Leyen presente!) ha rapito la loro curiosità e il loro interesse.
Al termine del pranzo nel ristorante del Parlamento, c’è stata la premiazione del concorso “Nazionalità? Europea!”, che ha visto sul podio i tre migliori lavori (tra One Pager, podcast e videoracconti) per ciascuna delle tre classi.
L’onorevole Gancia ha premiato tutti e nove i classificati, di cui i primi tre sono stati: Matilde Sarra (2A), Emma Fresia (2B) e Pietro Emmanuele Fuso (2C) che hanno ricevuto, a sorpresa, una targa offerta come ricordo del primo posto e della fantastica esperienza (condivisa ovviamente da tutti i compagni che hanno partecipato al progetto e cui va dato atto di essersi impegnati davvero moltissimo).
La stanchezza del ritorno si è fatta poi sentire nelle lunghe ore di autobus, ma le parole di Vittorio riassumono bene il senso di questo tempo speso insieme:
“Sa, prof., voglio lavorare lì un giorno. Mi piacerebbe dare una mano per tutte quelle cose imparando tante lingue”.
Ok, mozione approvata.
La casa salesiana di Torino Crocetta ha ospitato, il giorno 15 marzo 2023, il Convegno interfacoltà sul tema «Servizio ecclesiale e ministeri battesimali». Di seguito i dettagli nella notizia apparsa sul sito della casa.
***
Nella giornata di mercoledì 15 marzo 2023, la nostra Sezione di Teologia torinese dell’Università Pontificia Salesiana ha ospitato il Convegno interfacoltà sul tema «Servizio ecclesiale e ministeri battesimali», in collaborazione con la Facoltà teologica torinese di via XX settembre. Ha aperto la mattinata un abbrivio della prof.ssa Morena Baldacci, che ha collocato il tema dei ministeri battesimali sullo sfondo della ricezione del Vaticano II nel contesto attuale.
Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, ha offerto una prima relazione di carattere fondativo, delineando il radicamento scritturistico dei ministeri e il loro emergere storico sino ad oggi. A seguire, la prof.ssa Assunta Steccanella, docente di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica del Triveneto, ha proposto percorsi per leggere nella valorizzazione dei ministeri battesimali un’opportunità per rinnovare la Chiesa oggi, perché possa rigenerarsi come luogo di comunione feconda (relazione in PDF).
La giornata ha visto poi la proposta di alcuni laboratori di riflessione e condivisione, coordinati dai professori L. Ramello, P. Tomatis, M. Roselli, M. Marenco, K. Roncalli e M. Berruto. Abbiamo voluto concludere questa giornata con la celebrazione comunitaria dei Vespri, affidando al Signore la vita e il futuro della Sua Chiesa.
Domenica 19 marzo, nella Casa Salesiana del Michele Rua si sono inaugurati gli orti didattici a favore delle scuole dell’infanzia, primaria e scuola secondaria.
Lo scopo non è solo didattico ma si vuole provare a riattivare quello educativo che ha la terra e la semina, con la cura necessaria richiesta. La bontà e la lungimiranza di un benefattore e il servizio di molti ha favorito la nascita di questa nuova opportunità.
Affianco a questa nuova opportunità è stata inaugurata anche la nuova classe all’aperto, grazia al lavoro gratuito dei papà della nostra Comunità che hanno regalato tempo e materiale per incentivare la creatività e il contatto con la natura di tanti bimbi dell’infanzia.
“Queste esperienze sono possibili solo grazie alla volontà di tanti e alla Provvidenza che ci accompagna.”
don Stefano Mondin – Direttore
All’inaugurazione erano presenti tante famiglie, i papà che hanno reso possibile il tutto e il presidente della Circoscrizione 6, l’avv. Valerio Lomanto:
“La collaborazione con la vostra Casa per noi è importante, dobbiamo continuare a costruire insieme speranza per questo quartiere.”
La cerimonia si è conclusa con un buffet offerto dai volontari e la celebrazione della festa del papà.
Dal sito dell’Istituto Agnelli.
***
Betacom s.r.l incontra gli studenti di 4^ e 5^ Informatica dell’Istituto internazionale E. Agnelli. Betacom è un’azienda informatica innovativa, con oltre 600 dipendenti tra Torino, Milano e altre 6 sedi nazionali ed internazionali.
Lo scopo della collaborazione è quello di fornire una serie di workshop tematici per preparare gli studenti al futuro mondo del lavoro.
In estate, Betacom ospiterà 6 studenti informatici per lo svolgimento delle attività di PCTO, inserendoli in altrettanti progetti aziendali.
Si pubblica di seguito un resoconto delle ultime notizie dall’Istituto Agnelli di Torino, a cura del sito Agnelli.it.
***
L’Istituto Agnelli è fiero di presentare, insieme all’Associazione Mozart, il laboratorio di canto e musica Singer Lab.
Il laboratorio di musicale è in preparazione alla festa di fine anno (Messa + spettacolo) programmata per sabato 27 maggio. Possono partecipare gli studenti delle medie e delle superiori. Il laboratorio si terrà ogni lunedì (eccetto i giorni festivi) dalle 16.30 alle 18 ed è GRATUITO, senza alcun costo.
A condurre il laboratorio sarà Andrea Piccirillo, musicoterapeuta e Ideatore del laboratorio musicale 1SFY.
Primo incontro lunedì 20 marzo ore 16.30 – 18 presso la sala musica Mozart della scuola.
Sabato 11 marzo si sono svolte nella scuola media Michele Rua di Torino le finali regionali dei Giochi del Mediterraneo, competizione nazionale organizzata dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica.
Della nostra scuola hanno partecipato:
Gli allievi e le allieve partecipanti hanno ottenuto ottimi risultati; Jacopo e Valentina hanno vinto le loro rispettive categorie e si sono conquistati l’accesso alla finale nazionale che si terrà a Palermo il 13 maggio.
Nel pomeriggio di martedì 14 marzo, giorno del PI GRECO DAY (3,14), una ventina di ragazzi e ragazze di seconda e terza media, divisi in due squadre, hanno partecipato all’ottava edizione dei Giochi Matematici a squadre, per le scuole Medie, organizzati dal liceo Alfieri di Torino.
Una delle nostre squadre si è aggiudicata la Gara arrivando prima su 26 squadre partecipanti!
Dal sito del CFP Agnelli.
***
PANE NOSTRO è una proposta semplice e concreta per aiutare e sostenere persone e famiglie in condizioni di povertà.
L’iniziativa, promossa da Caritas e Ufficio Scuola diocesani, patrocinata dal Comune di Torino e in collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino, è alla sua V° edizione.
Non è importante la quantità di cibo che viene raccolta ma l’esperienza educativa che vivonremo, imparando a coniugare solidarietà e impegno contro lo spreco.
Alcune indicazioni:
Potete trovare QUI ulteriori accortezze.
Invitiamo tutti i nostri allievi e le famiglie a partecipare a questa iniziativa…buona come il pane!
Evento al Collegio Don Bosco di Borgomanero, venerdì 24 marzo ore 21.00: “E al fronte restammo uomini”, in memoria della Grande Guerra.
***
Venerdì 24 marzo presso la Chiesa del Collegio Don Bosco di Borgomanero è in programma l’evento “…E al fronte restammo uomini”.
Durante la serata, coadiuvati dai Docenti di Italiano e Storia della Scuola Media Don Bosco, alcuni alunni delle classi terze leggeranno ed interpreteranno celebri poesie ed estratti di opere relative alla Prima Guerra Mondiale. Alternati ai testi (di Ungaretti, Corti, Rebora tra gli altri), il Coro ERATO di Novara eseguirà, con inediti e suggestivi arrangiamenti per coro misto e pianoforte, inni e brani risalenti al medesimo periodo (tra cui La leggenda del Piave, Ta-pum, Era una notte che pioveva, Il testamento del Capitano).
Le voci dei soldati riecheggeranno nella parola e nel canto, e sarà un’occasione preziosa per approfondire dal punto di vista letterario e musicale uno dei periodi più significativi della nostra storia, ma anche per riflettere su una tematica che, purtroppo, ancora ci tocca da vicino.
Inizio alle ore 21.00 con ingresso libero ad offerta.