CFP Valle d’Aosta: partecipazione alla Fiera di Sant’Orso 2023

Il CNOS-FAP della Valle d’Aosta ha partecipato alla Fiera di Sant’Orso 2023 presso lo stand del DPLF all’interno del padiglione Enogastronomico.

I ragazzi del CFP hanno illustrato alcuni dei progetti a cui hanno partecipato in classe e le attività svolte, per invitare i giovani interessati e aziende del settore a iscriversi e collaborare con l’istituto.

Le Case Salesiane festeggiano Don Bosco

Ieri, martedì 31 gennaio 2023, grande festa per la Solennità di San Giovanni Bosco. Tutte le Case Salesiane hanno ringraziato il Santo dei giovani con grandi festeggiamenti:

 

Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco

A Valdocco si sono svolte le celebrazioni, per tutto l’arco della giornata, in particolare la S. Messa delle 18.30 rivolta a tutti i giovani del Movimento Giovanile Salesiano, presieduta dal Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Ártime con la partecipazione di circa 800 giovani provenienti da tutto il Piemonte e non solo.

 

Don Bosco di Alessandria

Ad Alessandria si sono susseguite la visita del sindaco Giorgio Abonante agli allievi del Cnos-Fap, alla S. Messa delle ore 18.00 presieduta dal vescovo Guido Gallese e partecipata da tutta la famiglia salesiana.

 

Chieri – il Teatro in strada per scoprire don Bosco

A Chieri si è celebrato il santo, con la messa all’Istituto salesiano San Luigi, celebrata dal Rettor Maggiore, seguita da un itinerario animato nei luoghi dove visse il “papà dei giovani”.

Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre santo Piemontese – spiega l’assessore alla Cultura, Antonella Giordano – come amministrazione crediamo alla valorizzazione del territorio a partire dai suoi personaggi illustri.

 

Casale Monferrato – Un fine settimana di festa per Don Bosco all’oratorio

Il giornale Il Monferrato dedica un articolo al fine settimana ruotato attorno alla figura si San Giovanni Bosco, guidato da don Benjamin Kpodzro: giornate di gioco, divertimento e preghiera, terminate con la celebrazione della messa a san Francesco, animata dai ragazzi del catechismo.

 

CFP Vigliano – Don Bosco è qui!

Anche al CFP di Vigliano, allievi e insegnati hanno festeggiato il loro santo alla scoperta dei propri talenti, delle proprie capacità, ricorrendo ai “giochi di una volta”. Dopo la celebrazione dell’Eucaristia, si è ricordato Tiziano Cracco che nel giorno della festa di Don Bosco ha iniziato la meritata pensione.

 

Istituto salesiano E. Agnelli – Festa della scuola media

Una mattinata di giochi, tornei, animazione da palco e formazione alla scuola media dell’Isitituto E. Agnelli, in occasione della Festa di Don Bosco.

Ospiti della giornata l’animatore Gigi Cotichella e lo psicoterapeuta Alberto Rossetti.

 

Don Bosco San Salvario – I festeggiamenti

Cuore della festa è stata la celebrazione Eucaristica, presieduta da don Michele Molinar, vicario dell’Ispettoria Salesiana del Piemonte. A seguire un momento in cortile nello stile di Don Bosco, tra giochi, stand, musica, ballo e soprattutto il tradizionale “pane e salame”.

 

CFP Novara – La festa del 31 gennaio e il giorno prima

Il buongiorno l’ha dato la Santa Messa per commemorare San Giovanni Bosco, a seguire giochi in cortile per un sano divertimento nello stile di Giovannino saltimbanco. Il pranzo offerto è stato preparato proprio dai ragazzi del corso “Operatore della Ristorazione”.

Il giorno prima invece, ha visitato il CFP la Scuola Media Bellini, nella persona del suo Diritente e della Prof.ssa Zignani, responsabile delle attività di orientamento, sperimentando con mano cosa possono fare i ragazzi dopo solamente pochi mesi di formazione.

 

CFP Agnelli – La Formazione Professionale in festa

I ragazzi della formazione professionale dell’Agnelli hanno festeggiato Don Bosco con un grande quiz interattivo sulla vita del santo, con grande entusiasmo e tanti premi.

Novara – Festa di Don Bosco 2023

Al San Lorenzo tutto parla di Don Bosco, soprattutto nel giorno in cui lo si festeggia. I ragazzi delle medie hanno trascorso la mattinata immersi in un grande gioco fatto di standlaboratori e attività, secondo lo stile allegro e impegnato del Santo. Non può mancare il panino al salame prima della messa, che i chierichetti e il coro hanno animato con gioia.

Cuneo: ultimo appuntamento del Gennaio Salesiano 2023

Si pubblica il Comunicato Stampa per l’ultimo appuntamento del Gennaio Salesiano 2023 organizzato dalla parrocchia San Giovanni Bosco di Cuneo, dal titolo “Crescere… noi ci stiamo!“. L’evento è previsto presso la Sala della Comunità di Cuneo il prossimo 4 febbraio alle ore 21.00. Di seguito i dettagli a cura del sito dei salesiani di Cuneo.

***

CRESCERE… NOI CI STIAMO!

GENNAIO SALESIANO 2023 | COME LIEVITO NELLA FAMIGLIA UMANA

Ultimo appuntamento del Gennaio Salesiano 2023: “Crescere… noi ci stiamo!” in Sala della Comunità il prossimo Sabato 4 febbraio alle ore 21.00.

Il programma presenta una serata gestita dai gruppi giovanili della parrocchia oratorio dal titolo COME LIEVITO NELLA FAMIGLIA UMANA – Insieme a Don Bosco oggi per il mondo.

I giovani non sono il nostro futuro, sono il nostro presente. Sono chiamati oggi ad essere il cuore pulsante della comunità, il motore che immette energia nella famiglia umana e che la trasforma, guidato da una idealità radicata nel profondo.

In compagnia del Vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani, don Stefano Martoglio, i gruppi giovanili della parrocchia oratorio San Giovanni Bosco propongono, con il loro linguaggio fresco e suggestivo, la rilettura della Strenna lanciata a inizio anno dal Rettor Maggiore don Fernández Artime Ángel, che li chiama ad essere lievito nel mondo d’oggi.

Il Gennaio Salesiano 2023 è realizzato con il patrocinio di Comune di Cuneo, CSI CentroSportivo Italiano, ASD Auxilium Cuneo, nell’ambito del progetto “EsseCiCubo” finanziato dalla Fondazione CRC – Main Sponsor: Olimac.

Ingresso gratuito (consigliata la prenotazione).

Orari biglietteria:

  • Venerdì dalle 18.00 alle 19.30
  • Domenica dalle 17.00 alle 18.30
  • La sera dell’evento dalle 20.15

Prenotazione biglietti:

Fino alle ore 24.00 del venerdì antecedente l’evento scrivendo una mail a: prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com specificando n° biglietti, settore (platea o galleria) e un nominativo di riferimento.

 

 

Il Don Bosco di Alessandria su Radio Maria

Radio Maria, in occasione della Festa di San Giovanni Bosco del 31 gennaio 2023, ha chiesto di diffondere la S. Messa delle ore 8.00 dal Don Bosco di Alessandria.

***

In occasione della festa liturgica di San Giovanni Bosco, 31 gennaio 2023, Radio Maria ha chiesto di diffondere via etere la S. Messa delle 8 dal Centro don Bosco di Alessandria.

È stato un onore rendere lode al Signore per la santità del nostro fondatore a nome di tutte le case salesiane con tante persone che si sono collegate a questa emittente radiofonica. Il collegamento è iniziato alle 7,30 con la preghiera del rosario, poi è seguita la celebrazione della S. Messa presieduta da don Mauro Mergola, direttore e parroco.

Nell’omelia don Mauro ha letto un breve scritto di don Bosco il quale indica come meta la salvezza delle anime, come percorso quello dell’evangelizzazione attraverso l’educazione, come guida quella di un adulto credibile.

Alla fine i volontari di Radio Maria e i fedeli presenti hanno manifestato la loro soddisfazione.

CFP Fossano: la prima agricola in visita alla Fendt

La classe prima agricola del CFP di Fossano ha fatto visita, lo scorso 20 gennaio 2023, alla ditta di Barale Stefano, che si occupa di vendita e riparazione di macchine agricole della Fendt. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Venerdì 20 gennaio la classe prima agricola è andata in visita presso la ditta di Barale Stefano che si occupa di vendita e riparazione di macchine agricole della Fendt.

Nella prima mezz’ora gli allievi sono stati liberi di visionare e salire sui trattori in esposizione e per molti di loro è stata un’occasione veramente unica ed entusiasmante. Per tanti che invece hanno l’azienda agricola di famiglia è stata l’occasione per cogliere le caratteristiche di questo marchio e le sue potenzialità.

Poi, accompagnati dal signor Dario, hanno visitato l’azienda, dai magazzini alla parte esterna fino alle officine delle lavorazioni. La passione e la competenza di Dario nel raccontare le fasi del ciclo di lavoro e le varie tipologie di lavorazioni che si svolgono in questa azienda hanno permesso ai nostri allievi di rivalutare tutti i moduli di professionalizzante che vengono proposti loro durante il percorso di qualifica al CNOS-FAP.

Ogni aspetto è importante, dall’oleodinamica all’informatica, dalla  saldatura alla meccanica industriale, alla riparazione veicoli a motore. Oltre a questo è fondamentale imparare e abituarsi all’ordine, alla precisione, alla pulizia e tanti allievi grazie a questa visita hanno rivitalizzato il loro entusiasmo nella scelta fatta di questo indirizzo.

La meccanica agricola sul nostro territorio ha estremamente bisogno di giovani entusiasti e formati e noi lavoriamo ogni giorno per potenziare questa risorsa con determinazione e passione.

Vilnius, Lituania: festa parrocchiale

Il 29 gennaio 2023, si è tenuta la festa parrocchiale al Šv. Jono Bosko di Vilnius.

Ha celebrato la Santa Messa Vysk. Dariui Trijoniui, con l’immensa gioia dei fedeli, ospiti e parrocchiani riuniti.

Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito nell’organizzazione del programma e della festa ben riuscita: agli organisti, al coro, ai ministranti, a J. Sakalauskui, Alan Magic e a tutti i fedeli, ai ragazzi e giovani.

Di seguito alcune immagini della Celebrazione Eucaristica.

Salesiani Crocetta: inizio dei festeggiamenti del Centenario

Ieri, 29 gennaio 2023, la Casa salesiana di Torino Crocetta ha iniziato i festeggiamenti del proprio centenario.

Di seguito la notizia a cura del sito dei Salesiani Crocetta.

***

Quest’anno la Casa Salesiana di Torino Crocetta festeggia un anniversario importante: cento anni dalla sua fondazione sotto don Filippo Rinaldi, che l’8 settembre 1923 vi aprì lo Studentato Teologico e un piccolo oratorio.

I festeggiamenti sono iniziati domenica 29 gennaio, in prossimità della festa di don Bosco, con la Santa Messa presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, ex-allievo di questo studentato.

Il Vicario ha invitato a celebrare questo centenario non per sogni di gloria, ma con la gratitudine di chi tutto sa di dovere a Dio; non per vantare ex-allievi illustri, ma per gioire di tutti quanti, formatisi qui, vivono il loro quotidiano apostolato, spesso nascosto.

Il grazie a Dio, Pastore Buono che si cura dei poveri e dei piccoli, si è esteso alle realtà locali che vivono questa casa: i giovani dell’Oratorio, il gruppo Scout TO24, il Basket Crocetta, i fedeli della Chiesa ‘Maria Ausiliatrice’ e i tanti benefattori che in tanti modi sostengono il sogno di don Bosco nel quartiere della Crocetta.

Vercelli: “Open Day Maker” per giovani “artigiani digitali”

Sabato 21 gennaio all’oratorio Belvedere di Vercelli, in occasione del tradizionale gruppo elementari e medie pomeridiano, si è svolto l’ “Open Day Maker” per presentare le attività del Maker Lab del progetto Labs To Learn, in corso presso l’oratorio. Di seguito i dettagli.

***

I bambini frequentanti la scuola primaria e i ragazzini frequentanti la secondaria di primo grado hanno potuto “immergersi ludicamente nel mondo digitale” visitando e sperimentando l’aula maker posta al primo piano della struttura, accolti dall’educatore e dal formatore, esperti di materie digitali.

Entrambe le fasce di età, distinte in due gruppi, hanno potuto in particolare conoscere Scratch e la robotica educativa Lego. Inoltre sono stati presentati altri due aspetti che caratterizzano l’aula: l’angolo musicale e la stampante 3D.

La partecipazione è stata molto grande e gioiosa (quasi 50 tra bambini e ragazzini) e anche i genitori dei “piccoli makers” hanno potuto osservare con entusiasmo le grandi potenzialità educative dello spazio ben allestito.

Dopo questa prima immersione (o meglio seconda, dopo quella avvenuta durante “Natale al Belve“) tutto è pronto per accogliere i bambini e i ragazzi interessati a frequentare il Maker Lab in orario pomeridiano durante la settimana, facendo esplodere la loro creatività e inserendosi in un percorso giocoso, accattivante e gratuito chiamato Digi-Storygame! La creatività si fonderà con le parole “collaborazione” e “amicizia”.

L’educatore e il formatore aspettano i piccoli “artigiani digitali“: è necessaria però una semplice iscrizione!

Non esitate a chiedere informazioni contattando:

  • Roberto 3884544107

È gradito come sempre un passaparola… non solo digitale!

Labs To Learn: a Vercelli prosegue positivamente il Maker Lab “DIGI-LUDICA-MENTE” al mattino

Il Maker Lab mattutino “DIGI-LUDICA-MENTE“, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, procede positivamente a Vercelli. Di seguito un resoconto.

***

Grazie alla stretta collaborazione tra scuolaOpere Salesiane Don Bosco di Vercelli e l’impegno dei partecipanti, sta proseguendo positivamente il percorso mattutino (una volta a settimana) di alcuni studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado I.C. Ferrari di Vercelli.

Gli studenti, insieme all’educatore e al formatore e attraverso i metodi della “gamification” e del “learning by doing”, hanno finora conosciuto e utilizzato la stampante 3D, il programma di modellazione 3D Tinkercad, Scratch e la robotica educativa Lego Spike Prime.

Attraverso questi strumenti già conosciuti, insieme a quelli che verranno scoperti più avanti (Microbit e dispositivi per la musica digitale), gli studenti stanno progettando e creando un particolare gioco in scatola sulla città di Vercelli.

Le attività hanno come obiettivi il potenziamento delle conoscenze e delle competenze scolastiche, il sostegno del metodo di studio e la ri-motivazione all’esperienza scolastica.

 

L’istituto salesiano E. Agnelli sede delle gare Kangourou della Matematica

L’Istituto salesiano E. Agnelli ospita le gare nazionali di Matematica in collaborazione con l’Associazione Culturale Kangourou Italia.

***

Anche quest’anno l’Agnelli è sede delle gare Kangourou in collaborazione con l’Associazione Culturale Kangourou Italia: la scorsa settimana si sono concluse presso il nostro istituto le selezioni locali, a squadre, relative alla competizione Kangourou della Matematica.

La scuola ha ospitato 3 giornate di gare così suddivise:

  • sabato 17 dicembre – diciassette squadre formate da ragazzi e ragazze delle scuole medie;
  • venerdì 13 gennaio – sette squadre formate da ragazzi e ragazze del biennio delle scuole superiori;
  • martedì 17 gennaio – tredici squadre formate da ragazzi e ragazze delle scuole elementari.

Il prossimo appuntamento sarà sabato 20 maggio: si ospitererà la semifinale individuale del gioco-concorso Kangourou della Matematica.