San Paolo: Festa dell’Immacolata, il compleanno dell’oratorio!

Lo scorso 8 dicembre è stata una giornata di grandi festeggiamenti all’Oratorio Salesiano San Paolo! L’Immacolata e il compleanno dell’oratorio sono stati celebrati con diverse attività che hanno coinvolto la comunità nella sua interezza.

La festa è iniziata con la Messa delle 10:30, che ha visto la partecipazione dei gruppi di formazione e del catechismo. In particolare, i bambini dell’anno dei Testimoni, hanno dato il via alla celebrazione portando all’altare un cartellone da loro realizzato che rappresenta il loro cammino di quest’anno e la loro volontà di portare l’Annuncio del Vangelo.

La Messa è stata animata congiuntamente dal coro degli adulti e dal coretto dei bimbi, diretto da don Piero, che ha deliziato tutti i presenti con le sue dolci voci bianche.

A seguire, la comunità si è riunita per una veloce presentazione del nuovo sito internet dell’opera del San Paolo.

A mezzogiorno in punto, secondo la tradizione salesiana, la comunità si è riunita in cortile per il cerchio mariano, ovvero un momento di preghiera dedicato all’Immacolata.

La festa ha ripreso nel pomeriggio con una serie di giochi rivolti ai ragazzi di medie ed elementari e gestiti dagli animatori delle superiori.

Nel frattempo sono partite le frenetiche preparazioni per il grande evento serale, la Sorrida: di uno spettacolo organizzato ogni anno in occasione della Festa dell’Immacolata dai gruppi formativi di medie, superiori, giovani universitari e lavoratori. Quest’anno il tema è stato “Noi ci stiamo #ShareTheDream”, slogan scelto anche dall’ispettoria salesiana per accompagnare i percorsi formativi delle case piemontesi.

Labs To Learn: prima giornata Maker Lab al San Luigi

Si pubblica di seguito un resoconto del primo incontro del Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, dell’Oratorio San Luigi di San Salvario.

***

Giovedì 15 dicembre 2022 è iniziato il progetto “Labs to Learn” all’Oratorio San Luigi in collaborazione con l’istituto comprensivo Peyron. Grazie alla collaborazione dei docenti, sono stati individuati ben 7 ragazzi, già entusiasti di vivere questa nuova avventura. 

Il primo incontro è stato vissuto all’insegna dell’accoglienza e della condivisione, due parole abituali nell’ambito dell’educazione ma forse un po’ lontane dalla consueta esperienza di scuola e di apprendimento. Dopo aver risposto ad alcune domande in merito al progetto, sono state fatte alcune attività con l’obiettivo di condividere un po’ di aspetti dell’ esperienza di vita e scolastica dei ragazzi, con l’ausilio di strumenti digitali. 

Il Maker Lab di San Luigi, infatti, è stato progettato per attività informatiche e perchè non iniziare sin da subito con l’utilizzo di piattaforme come Mentimeter e Kahoot, per mettere a proprio agio i ragazzi e favorirne la partecipazione. 

Il tema di quest’anno è “Le case sabaude come patrimonio dell’Unesco” in occasione del venticinquesimo anniversario. La modalità scelta dall’educatore Daniele e Kevin il formatore del CNOS-FAP Valdocco è quella della narrazione a fumetti.

In altre parole si cercherà di raccontare la storia e la bellezza del Castello del Valentino con una componente grafica in grado di appassionare i ragazzi. Ed è proprio questo uno degli obiettivi del Maker Lab, far appassionare i ragazzi in modo che riescano a emergere tutti i loro talenti nascosti. 

Nel primo incontro è stata fatta un’introduzione storica ai fumetti. Nello stupore generale si è compreso come, in origine, oltre ad essere un passatempo per bambini, erano anche un mezzo di propaganda politica. Successivamente si è passati alla parte pratica:  i ragazzi hanno provato a rendere fumetto la propria immagine grazie ad alcuni siti specializzati.

Sono stati momenti molto esilaranti perchè, una volta creata la loro foto modificata, i ragazzi l’hanno voluta condividere con gli altri. Dopo questo abbiamo creato degli “avatar” sempre partendo da un loro selfie. Anche qui i ragazzi si sono sbizzarriti:  alcuni li hanno creati con uno stile molto alla moda o “da maranza” come dicono loro, altri si sono visti di più come dei supereroi.

Insomma è stata una prima giornata proficua e bisogna dire che le premesse sono buone. 

Salesiani di Bra: un nuovo traguardo per la scuola media salesiana

La Scuola Media dei Salesiani di Bra ha offerto ai ragazzi la possibilità di sostenere le certificazioni Cambridge di inglese, livello B1 e B2. L’altapercentuale di successo ha permesso alla scuola di essere riconosciuta come centro di preparazione ufficiale di Cambridge per l’anno scolastico 2022/2023 e 2023/2024.

***

La scuola Media si sta aprendo, sempre di più, alla dimensione europea e al potenziamento delle lingue straniere. Dall’anno scolastico 2020 – 2021 si è deciso di offrire ai ragazzi (soprattutto di seconda e terza media) la possibilità di sostenere l’Esame di certificazione Cambridge, livello B1. La professoressa Chiara Noello, insegnante di inglese presso l’Istituto, ha iniziato con i ragazzi il corso di preparazione per il conseguimento di tale certificazione. Molti ragazzi si sono iscritti, hanno sostenuto e superato l’Esame ottenendo anche, in alcuni casi, il livello successivo B2, livello che di solito si raggiunge in Quinta superiore.

La celeberrima Università di Cambridge si è complimentata con la Scuola per la preparazione e l’alta percentuale di successo all’Esame riconoscendola come centro ufficiale di preparazione Cambridge per l’anno scolastico 22-23 e 23-24.

Un grande traguardo di cui, tutto il corpo docente, a partire dalla professoressa di lingue, è felice ed orgoglioso.

CFP Agnelli: Maestri del Lavoro

I Maestri del Lavoro hanno condiviso la loro preziosa esperienza lavorativa nel settore ferroviario con i ragazzi del CFP di Torino Agnelli. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

I Maestri del Lavoro hanno condiviso la loro preziosa esperienza lavorativa con il quarto anno del percorso Auto e l’ultimo anno del percorso Saldatura. Hanno illustrato il settore ferroviario, le prospettive di occupabilita’, senza tralasciare un approfondimento su prevenzione e sicurezza.

I Maestri del Lavoro sono coloro che vengono decorati con la “Stella al Merito del Lavoro” che comporta il titolo di “Maestro del Lavoro”.

La decorazione è conferita con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e per quelle riservate ai lavoratori all’estero, di concerto con il Ministro degli Affari Esteri.

La decorazione è concessa a coloro che abbiano compiuto i 50 anni di età, abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni alle dipendenze di una o più Aziende e possano vantare almeno uno dei seguenti titoli:

1)   si siano particolarmente distinti per singoli meriti di: perizia, laboriosità e di buona condotta morale.

  • perizia: perfezionare giorno dopo giorno ed ogni giorno di più la propria professionalità, le proprie cognizioni, i propri rapporti umani, ponendoli al servizio delle proprie capacità, rendendosi in grado, in ogni momento, di affrontare e risolvere i quesiti anche ardui che possono essere prospettati o prospettarsi.
  • laboriosità: produrre un impegno notevole, continuo, progressivo; vivere, generare il lavoro con amore, tenacia, disciplina e dedizione.
  • buona condotta morale: elemento di base connaturato in ciascuno anche se sempre suscettibile di miglioramento. Lo sviluppo armonico dei tre requisiti potrebbe essere sintetizzato nella frase:“ Essere di esempio, incitamento, insegnamento agli altri”.

2)   abbiano, con invenzioni od innovazioni nel campo tecnico e produttivo, migliorato l’efficienza degli strumenti, delle macchine e dei metodi di lavorazione;

3)   abbiano contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del lavoro;

4)   si siano prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni nell’attività professionale.

Grazie ai Maestri per l’interessante testimonianza!

Work Lab: Avvio a Casale Monferrato

A Casale Monferrato è in partenza fra gennaio e febbraio 2023 un Work Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, per professionalizzare i giovani nel settore dell’addetto incastonatore di gemme preziose.

Un percorso formativo breve della durata di 100 ore a frequenza intensiva che si articola in:

  • circa 40 ore di formazione in aula (sicurezza, rinforzo alfabeti di base, competenze teoriche del settore di riferimento, organizzazione aziendale)
  • circa 60 ore di formazione in azienda (competenze tecnico professionali specifiche del settore di riferimento)

Per tutta la durata del percorso è previsto un accompagnamento educativo a supporto dei partecipanti. Al termine, a fronte degli esiti e di una valutazione condivisa, i partecipanti avranno la possibilità di accedere ad un tirocinio extracurriculare.

Il percorso professionalizzante è stato creato in base alle esigenze espresse da questo settore nel territorio e prevede la stipula di un Patto Educativo fra i partecipanti, le famiglie o i tutori, la scuola e gli enti invianti, l’ente di formazione professionale, gli educatori che accompagneranno il percorso.

L’attività è promossa dall’Istituto Salesiano Sacro Cuore e si realizzerà in collaborazione con l’agenzia formativa CNOS-FAP sede di Alessandria e con un’azienda specializzata nel settore che ospiterà i partecipanti per l’attività di formazione pratica.

È rivolta ai minori che abbiano 17 anni e 6 mesi (circa), in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana almeno A2, e dei seguenti documenti: codice fiscale, documento identità, permesso di soggiorno validi, ISEE.

Il Work Lab ha come obiettivo l’acquisizione di competenze quali le tecniche di incisione, tecniche di incassatura, nonchè gli aspetti legati all’orientamento e alla consapevolezza delle soft skills di base relative allo specifico settore di indirizzo e il rinforzo delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro.

Come iscriversi

Per l’iscrizione sarà necessario compilare la preadesione presente nella landing page dedicata entro il 20 gennaio 2023.

Riferimento email:

Lombriasco: “Progetto Apicoltura” a tutela delle api

La Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco chiede un sostegno per il suo “Progetto Apicoltura” a tutela dell’ambiente e salvaguardia delle api. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei Salesiani di Lombriasco.

***

Con una piccola offerta di 5 Euro, contribuisci al sostegno del “Progetto Apicoltura” della Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco.

Percorso formativo e didattico dedicato agli studenti dell’Istituto per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia delle api.

Con il miele della scuola, frutto dei fiori e del lavoro delle api, fai un dono particolarmente dolce che rimarrà nel cuore delle persone a te più care!

Per informazioni rivolgersi telefonicamente alla Segreteria della Scuola Salesiana di Lombriasco:

  • 011/2346306

oppure inviando una mail a:

Grazie per supportare i progetti innovativi della Scuola!

Composizioni Natalizie al CNOS-FAP di San Benigno

In occasione della vicina festa di Natale, gli allievi del corso di ristorazione – sala e bar del CFP di San Benigno hanno preparato, con la guida del loro insegnante, alcuni dolci-gelato, decorandoli in modo artistico e natalizio.
Il Centro CNOS-FAP di San Benigno propone per i ragazzi/e che concludono la Scuola Media percorsi formativi per il conseguimento della qualifica e del diploma professionale. I corsi riguardano il settore industriale (meccanica, automazione elettrica e termoidraulica), il settore ristorazione (preparazione pasti e sala/bar) e il settore benessere (acconciatura).
La prossima giornata di Porte Aperte per visitare la scuola è organizzata per sabato 14 gennaio.
Ci sono numerose proposte formative anche per gli adulti, a partire al corso per Operatore Socio Sanitario fino al corso di Manutenzione del verde. E’ stato attivato quest’anno un  corso per la qualifica di Tecnico di Sistemi BIM mentre continuano i corsi nei settori ristorazione, informatico e industriale. Le attività preparano all’inserimento lavorativo, supportati dall’ufficio dei Servizi al Lavoro che riceve molte richieste da parte delle aziende del territorio.

Oratorio Michele Rua: la storia del presepe meccanico

Di seguito una breve storia del presepe meccanico dell’Oratorio Michele Rua e gli orari di visita per il 2022/2023, a cura dell’Oratorio.

***

Il primo presepe meccanico dell’Oratorio Michele Rua è frutto di un’idea nata molti anni fa da alcuni Salesiani Cooperatori.

Sono passati molti anni da quando il sig. Airoldi (economo della comunità del Michele Rua) propose di trasferire il presepe da via Paisiello 37 a via Paisiello 44.

Era l’anno 2003. Il presepe, in questi anni, si è arricchito di nuove figure meccaniche, e ammodernato con una nuova scenografia. Oggi il presepe è disposto su un’area di 35 mq e si può ammirare il castello dei Romani, il fiume, il mulino e molti personaggi come artigiani dell’epoca, un contadino che gira il terreno con l’aratro trainato dai buoi, un altro che taglia il grano, altri ancora che pigiano l’uva accanto ad una vigna, un cammello che, girando, porta l’acqua alla vigna stessa e i soldati romani con la biga trainata da due cavalli.

Quelli descritti sono tutti movimenti realizzati con pezzi di recupero; attualmente i movimenti presenti nel presepe sono più di 40. È sicuramente un’opera unica nel suo genere che, anche grazie al passaggio dal giorno alla notte, rapisce il visitatore e lascia a bocca aperta i bambini.

Ecco le novità per questo Natale 2022: buona parte delle case collocate sono state rifatte ed è stato allestito un nuovo villaggio, recuperando spazio in una nicchia della finestra all’interno della stanza. Inoltre ad accogliere i visitatori si aggiungono figure di pastori e i tre Re Magi sui loro cammelli (a grandezza naturale) che accompagnano verso la meta.

Ci sarà anche un laghetto che ospiterà una coppia di germani reali con i loro piccoli (tutti costruiti in Laboratorio). Infine, in una nicchia ricavata prima dell’entrata, è stato costruito un presepe innevato.

Già lo scorso anno è stata realizzata una natività a grandezza naturale che viene collocata in chiesa nel periodo natalizio. Il presepe meccanico del Laboratorio degli Uomini del Michele Rua di Torino non nasce solo per stupire, ma è l’occasione per regalarsi del tempo di raccoglimento e preghiera, in condivisione con familiari e amici.

-Gli Amici del Presepe

Il presepe è visitabile dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, l’ingresso è libero.

Orario di apertura:
  • GIORNI FESTIVI: 9:00 – 12,30 e 15:00 – 19:00
  • GIORNI FERIALI: 15:00 – 19:00

Don Bosco Alessandria: festa dell’oratorio per gli auguri di Natale

Venerdì 16 e sabato 17 dicembre si è tenuta ad Alessandria la festa dell’oratorio in occasione delle festività natalizie. Di seguito le notizie a cura del sito di Don Bosco Alessandria.

***

Venerdì 16 e sabato 17 dicembre si è tenuta ad Alessandria la festa dell’oratorio in occasione delle festività natalizie. Vista la grande partecipazione di ragazzi e genitori, l’evento è stato diviso in una serata dedicata ai tesserati dell’associazione sportiva don Bosco, e una a tutti i gruppi dell’opera salesiana.

Da segnalare la presenza di Angelo Fiore, 83 anni, storico dirigente ed allenatore dell’asd don Bosco, alla serata del 16 dicembre. Nel suo saluto ha incoraggiato i ragazzi ad amare don Bosco e l’omonimo centro.

Entrambi gli eventi sono stati vissuti all’insegna del ricordo dei tre giovani morti nell’incidente stradale di domenica 12 dicembre, di cui una, Denise, aveva frequentato l’oratorio.

Le serate si sono concluse con gli auguri e condividendo delle dolcezze preparate dal consolidato gruppo di mamme e papà volontari.

Novara: lezioni aperte al liceo San Lorenzo

Il liceo salesiano San Lorenzo di Novara propone delle lezioni aperte nella giornata del 12 gennaio 2023. Dalle 15.00 alle 17.00 gli interessati potranno vivere gli spazi e incontrare i professori del liceo, attraverso spiegazioni, esperimenti, domande e curiosità. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei salesiani di Novara.

***

Dopo gli Open Day ufficiali del 5 novembre e 3 dicembre scorsi, il liceo San Lorenzo di Novara ha deciso di offrire a tutti i ragazzi interessati un’altra opportunità “su misura”: il 12 gennaio 2023dalle ore 15.00 alle 17.00, il liceo apre nuovamente le porte per dare ai ragazzi la possibilità di alcune “lezioni aperte“.

Gli interessati vivranno gli spazi incontreranno i prof del liceo attraverso spiegazioni, esperimenti, domande e curiosità.

Se vorranno vivere un pomeriggio immaginando un futuro possibile, il San Lorenzo li accoglierà volentieri.

E’ possibile iscriversi liberamente CLICCANDO QUI.