Don Merlo è il nuovo preside della Facoltà Teologica Salesiana

 

Il rettor maggiore dei salesiani, don Ángel Fernández Artime, ha nominato il salesiano don Paolo Merlo nuovo preside della Facoltà di teologia dell’Università Pontificia Salesiana della sezione di Torino Crocetta per il triennio 2017-2020. Don Merlo è professore di teologia morale nella medesima sezione torinese e professore invitato di Bioetica e biodiritto presso la sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Collabora con la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino ed è membro dell’associazione “Bioetica & Persona” di Torino. «Il compito è assai impegnativo – ha commentato don Merlo – in questa stagione non facile della vita della Chiesa, immersa in Occidente in una cultura che tende a inaridire l’ispirazione evangelica e, insieme, a lisciare le pretese di un’autonomia sempre più autoreferenziale. Conto, in ogni caso, sulla generosa collaborazione del mio predecessore, don Andrea Bozzolo, e dei docenti».

(Avvenire – 29 giugno 2017)

Thesaurus – I video del Sussidio Estivo

I video delle diverse tappe del sussidio che fa da guida alle attività degli oratori estivi.

Ispirato al nuovo romanzo di Moony Witcher, “Il sentiero proibito”, una avvincente storia fantasy in cui riscoprire, grandi e piccoli insieme, i valori cristiani della vita e la centralità del perdono e dell’amore nel cammino alla ricerca della felicità.

Errore Vimeography:a Vimeography gallery with an ID of "3" was not found.

Aggiornamento dai Campi Animatori

Nello spirito di gioia salesiana proseguono i Campi Animatori 2017 verso la graduale ma realistica sperimentazione dell’amicizia con Cristo.

#campimgs

Una selezione di immagini che mostra il bisogno di vita, di espansione, di gioia, di libertà e di futuro dei giovani.

 

Il Rettor Maggiore a Torino per il ritrovamento della reliquia di Don Bosco

 

Il 17 giugno Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, ha voluto incontrare e ringraziare a Torino coloro che in questi 12 giorni dal trafugamento della reliquia di Don Bosco si sono impegnati con tutte le forze per il suo ritrovamento. Il Colonnello Bernardino Vagnoni di Asti, il Capitano Gianfranco Pino di Villanova d’Asti, il Luogotenente Vincenzo Finocchiaro, il Maresciallo Manlio Ebana del Nucleo operativo, dell’Arma dei Carabinieri. Il Superiore della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta, don Enrico Stasi, SDB, il Rettore della basilica Don Bosco, don Ezio Orsini, SDB, il Direttore del Colle Don Bosco, don Luca Barone, SDB.

Queste le parole del Rettor Maggiore sull’accaduto:

“Siamo profondamente rallegrati per il ritrovamento della reliquia di Don Bosco. Ringraziamo Dio per la rapida e felice conclusione della vicenda, insieme a tutti coloro che ci hanno aiutato e sostenuto in questi giorni: i carabinieri di Asti, tutte le autorità che hanno collaborato e più in generale le migliaia e migliaia di persone che in questi giorni hanno pregato e ci hanno fatto sentire la loro vicinanza. Davvero, GRAZIE”

 

L’Ispettore Don Enrico Stasi commenta invece così il ritrovamento sul suo profilo Facebook:

Con i Carabinieri che hanno ritrovato l’urna di Don Bosco e con il Rettor Maggiore per un grande GRAZIE.

 

Il seme piantato in Ruanda germoglia nella casa di don Bosco

  • Sono arrivato all’ordinazione diaconale con tanta gratitudine nel cuore, perché non ero solo ma insieme ai miei compagni, arrivati da tutto il mondo e insieme ai quali ho intrapreso il camminato durato tre anni, studiando Teologia all’Istituto Internazionale Don Bosco in Crocetta“, queste le parole di Jimmy Muhaturukundo, che ha ricevuto il primo grado dell’Ordine Sacro della Chiesa lo scorso 10 giugno presso la Basilica di Maria Ausiliatrice, felice che il Signore lo abbia chiamato con altri e per gli altri.

Giunto in Italia all’età di sette anni, salvandosi dal genocidio del Ruanda grazie al prete missionario don Giuseppe Minghetti, Jimmy incontrerà il mondo salesiano frequentando da bambino gli estate ragazzi nell’Oratorio vercellese con don Piermario Majnetti, avvicinandosi così al carisma di don Bosco, maestro e amico dei giovani.

Qualche anno più tardi a Trino Vercellese riconoscerà l’opera salesiana in don Matteo Mura, che risveglierà in lui il desiderio di far crescere quel seme, amorevolmente piantato in Ruanda dalla sua mamma tra un gioco e l’altro attraverso la lettura delle pagine del Vangelo.

Ha avuto inizio così il cammino salesiano di Jimmy quando “Matteo ha ripreso quel semino e gli ha dato il colore di don Bosco” ed è stato proprio lui a fare da testimone alla professione perpetua del giovane di origine ruandese.

Oggi mi sento come una barca a vela in mezzo al mare, che il vento soffi e che sia vento dello spirito e che mi porti dove Dio vuole…“, il saluto del neo-diacono alla luce dell’esperienza vissuta sotto il manto dell’Ausiliatrice.

Al via i Campi Animatori 2017

 

Sono finalmente partiti i Campi Animatori 2017! Proprio in questi giorni la squadra di animatori è stata riunita e decine di ragazzi stanno sperimentando lo stile e la professionalità salesiana al fine di diventare dei buoni animatori.

Per seguire le attività #campimgs, per tutti i social clicca qui. 

Guarda la gallery dei primi giorni:

Dichiarazioni Don Cereda sul furto della reliquia di Don Bosco

Don Francesco Cereda, vicario del Rettor Maggiore, in merito agli accadimenti relativi al furto della reliquia di Don Bosco, si esprime così:

​”​A tutt’oggi non ci sono novità circa le indagini per risalire all’autore del furto della reliquia di Don Bosco; confidiamo nella magistratura inquirente che sta indagando a tutto campo.

La notizia del furto ha avuto risonanza in tutto il mondo, come espressione dell’amore a don Bosco. E’ questo il significato di una reliquia di un santo: offrire un elemento visibile e tangibile per favorire l’invocazione e l’imitazione del santo. Così è di don Bosco che continua a essere amato e invocato per i giovani, specialmente i più bisognosi e poveri.

Ci auguriamo e preghiamo perché questa reliquia possa ritornare presto al suo posto al Colle Don Bosco, precisamente nel luogo dove don Bosco stesso è nato.​”

Campi Animatori 2017

Con l’avvicinarsi dell’Estate e dei preparativi per le diverse attività degli Oratori Estivi, arriva anche il momento e l’opportunità formativa per essere sempre più Animatori con il cuore, con lo stile e con la professionalità di Don Bosco. Ovviamente si parla dei Campi per Animatori, percorsi formativi organizzati da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice di Piemonte e Valle d’Aosta, nelle variegate proposte per fasce d’età che si terranno nelle prime settimane successive al termine della scuola.

#campimgs

In continuità con quanto fatto negli scorsi anni e con il percorso di Anima MGS gli appuntamenti saranno:

CAMPO BASE UNO
(per giovani che hanno terminato la prima superiore)
Les Combes, 17 – 22 giugno (pagina Facebook) (Iscrizioni – valide solo se inviate dal responsabile del centro)

CAMPO BASE DUE
(per giovani che hanno terminato la seconda superiore)
Cesana, 10 – 15 giugno (pagina Facebook) (Iscrizioni – valide solo se inviate dal responsabile del centro)
Cesana, 17 – 22 giugno (pagina Facebook) (Iscrizioni – valide solo se inviate dal responsabile del centro)

CAMPO UNO
(per giovani che hanno terminato la terza superiore)
Les Combes, 10 – 15 giugno (pagina Facebook) (Iscrizioni – valide solo se inviate dal responsabile del centro)

CAMPO DUE
(per giovani che hanno terminato la quarta superiore)
Gressoney, 10 – 15 giugno (pagina Facebook) (Iscrizioni – valide solo se inviate dal responsabile del centro)

COSTO: € 130,00 (caparra € 50,00)

INFORMAZIONI DI SERVIZIO:
Tutti i Campi Animatori aprono alle 16:00 del sabato e chiudono alle 14:00 dell’ultimo giorno.
Non è previsto il servizio pullman per raggiungere la sede dei Campi o per il ritorno.
La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 30 Maggio.
Per informazione maggiori o per l’iscrizione rivolgersi al responsabile del proprio centro.
Per i partecipanti occorre portare: sacco a pelo / lenzuola, federa, asciugamani e necessario per l’igiene personale.

ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO

www.pastorale.salesianipiemonte.it
don Stefano Mondin
cell. 349.3834059 – Uff. 011.5224238
stefano.mondin@salesianipiemonte.it

www.fmapiemonte.it
suor Carmela Busia
cell. 338.7811936
carmelabusia@gmail.com

Trova le case di montagna dove si terranno i campi animatori e fatti aiutare da Google Maps per raggiungerle:

 

 

Bandi 2017 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

Sono stati pubblicati i Bandi 2017 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 47.529 volontari, di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti, da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all’estero.

I progetti presentati da Federazione SCS CNOS Salesiani per il sociale in Piemonte e Valle d’Aosta sono: BEFRIEND, CROSSOVER – TRAME DI VITA, DOMANI E’ QUI, TU SI CHE VALI, UNI.TE – UNIVERSITA’ E TERRITORIO SI INCONTRANO IN BIBLIOTECA, ZTL -ZONA TEMPO LIBERO.  Sei progetti dunque per un totale di 110 posti disponibili.

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCN e la sede in cui svolgere il Servizio.

 

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE : 26 GIUGNO 2017 ORE 14.00

La domanda potrà essere presentata presso l’ Ufficio Servizio Civile Federazione SCS CNOS Salesiani per il Sociale Piemonte e Valle d’Aosta in via Maria Ausiliatrice 32 a Torino a partire da Lunedì 29 maggio 2017.

Il 29 maggio e il 06 giugno, a Torino, c/o Valdocco via Maria Ausiliatrice 32, si svolgeranno gli “Open Day 2017” per la promozione, l’informazione e la consulenza sul Servizio Civile Nazionale, organizzato dalla Federazione SCS CNOS, Salesiani per il Sociale del Piemonte e della Valle d’Aosta.