#nessunoescluso – Video racconta dell’Icona dell’anno

Un video di presentazione del tema dell’anno pastorale 2017/2018 partendo dalla traduzione grafica dell’icona scelta.

Casa per molti, madre per tutti. L’indicazione è semplice, diretta ed evocativa. Papa Francesco ci invita a chiedere a Maria “che con la sua preghiera ci aiuti, affinché la Chiesa diventi, appunto, una Casa per molti e una madre per tutti i popoli e renda possibile la nascita di un mondo nuovo”.
L’immagine prodotta vuol descrivere alcuni aspetti della dinamica intrinseca della casa del Padre: possiamo figurarlo come un piccolo promemoria visivo per l’anima. In primo piano ecco Maria, una compagna e una guida, in questo cammino. Ha lo sguardo fisso su suo Figlio, ed incita i fedeli ad entrare nel raggio d’amore di Gesù. Quello che si apprestano a percorrere è un percorso di andata e ritorno, e i fedeli sono scortati e protetti dal Suo manto, quello della Madre Ausiliatrice tanto cara a don Bosco, ma, innanzitutto, sono esortati a lasciarsi abbracciare dal Cristo ed è proprio verso questo incontro che sono diretti. La meta è l’abbraccio di Cristo e di lì, testimoni dell’incontro salvifico, tornare nel mondo come apostoli di una Chiesa che è Madre di tutti e non può essere una casa di pochi. La sua missione iniziata con il portare Cristo agli uomini continua nel guidare gli uomini verso lo stesso Cristo. La scena rimanda alla Madre sul Golgota: nel coinvolgimento all’interno dell’evento salvifico Maria ci viene riconsegnata come Madre della Chiesa.
Al centro è posta la figura del Cristo Risorto, che si espande per le due dimensioni dell’immagine. Qui inizio e fine, origine e compimento sono tenute insieme. L’abbraccio di Cristo esprime la maternità della Chiesa, è Lui che ci porta alla vita ed è Lui che dà un senso alla nostra esistenza. Il Cristo raffigurato è il Cristo Redentore Risorto, la statua lignea salesiana che domina e sovrasta il presbiterio della Basilica del Colle don Bosco. Le braccia del Signore della Pasqua sono aperte, allargate per poter abbracciare qualsiasi uomo si presenti davanti a Lui: l’uomo di ogni regione della terra e di ogni tempo della storia.
Sono le stesse braccia del Crocifisso che nel loro distendersi sulla croce portano la salvezza a tutta l’umanità: nessuno escluso, in eterna alleanza tra il Cielo e la terra, come la stessa Eucarestia ricorda.
Il Cristo Risorto ha gambe esili, che con capo e braccia spezzano la rotondità dell’immagine, la circolarità del tempo.
L’illusione della perfezione ideale ma esclusivamente umana di una comunità chiusa e totalmente armonica in se stessa, promessa dal serpente nella tentazione ad Adamo ed Eva, viene rotta e spezzata dall’evento cristologico che fonda la Chiesa.
Aprono quel varco che permette che nessuno sia escluso dall’amore del Padre in attesa del ritorno del figlio e che conferisce al Chronos una meta, il Kairos. Sono quelle che a noi appaiono come le esili gambe della Incarnazione, accadere ineludibile che si pianta nella nostra storia e nel nostro mondo per un coinvolgimento pieno e totale.
L’ultimo elemento è quello dei figli di questa Chiesa. I fedeli sono scortati e protetti dal manto di Maria, esortati ad abbracciare e lasciarsi stringere dal calore di Cristo ed è verso di Lui che questo viaggio è diretto. Il cammino che li attende sarà però duplice, sistole e diastole di una sola esistenza vissuta in pienezza: andare incontro all’abbraccio di Cristo e di lì, testimoni dell’incontro salvifico, tornare nel mondo come apostoli di una Chiesa che è Madre di tutti e non può essere una casa di pochi.
Sorretti da una buona fantasia potremmo infine immaginare questa icona come un tratteggio del Corpo di Cristo eucaristicamente e misticamente rivolto verso i fedeli all’atto dell’elevazione, ritrovando così la centralità dell’Eucaristia che edifica la Chiesa e l’unicità per il cristiano di “vivere” la comunione ecclesiale nel celebrare insieme il Mistero di Cristo. L’Eucaristia fa la Chiesa. La Chiesa fa l’Eucaristia.
Un piccolo tratteggio di una semplice icona. Un percorso lungo un anno. O forse più, una vita intera. Una immagine che non vuole rimanere chiusa in se stessa ma rimandare a quell’unica icona che davvero vale la pena di disegnare: una bella persona ad immagine di Gesù.

E se la fede avesse ragione? Riprendono gli appuntamenti.

Quest’anno l’Italia salesiana, nella scelta del tema, si è data un obiettivo ardito: “Vivere e offrire l’esperienza di essere la Chiesa di Gesù, incontrato nella gioia e nel quotidiano”. Il tema si focalizza sul dono dell’appartenenza gioiosa alla Chiesa ed è strettamente collegato al tema della proposta pastorale dell’anno 2016-2017 appena concluso, centrato sul fascino dell’incontro personale con Gesù, ed al tema dell’anno prossimo, il coraggio e la gioia del servizio responsabile.

Il leitmotiv è racchiuso in una indicazione semplice, diretta ed evocativa di Papa Francesco: “Chiediamo a Maria che con la sua preghiera ci aiuti affinché la Chiesa diventi una Casa per molti, una madre per tutti i popoli e renda possibile la nascita di un mondo nuovo”.

Così, in sintonia con questi obiettivi, riparte “E se la fede avesse ragione?”, un percorso che vede, oramai da sei anni, i giovani legati alle realtà diocesane e salesiane confrontarsi con i temi più significativi della fede cristiana per avere un riferimento unitario ed una ricchezza condivisa ai vari livelli e per le diverse fasce d’età.
Un percorso che prevede sei incontri serali che culminerà con un ritiro di due giorni, per creare l’opportunità di sane amicizie e un confronto prolungato con sacerdoti, consacrati e consacrate, laici impegnati.

La Pastorale Giovanile salesiana e della Diocesi di Torino propongono ed invitano a questa nuova tappa del cammino: quest’anno si rifletterà su “La Chiesa: casa per molti, madre per tutti” sugli elementi essenziali per poter strutturare un percorso personale autentico di fede con una forte vocazione all’inclusione, alla fratellanza più pura. Infatti, gli hashtag che accompagneranno l’iniziativa anche sui social network sono #eselafede #nessunoescluso #casapermolti #madrepertutti.

 

Date e Titoli degli incontri: 

5 Ottobre 2017 – “La sposa del Signore”
9 Novembre 2017 – “La barca di Pietro”
14 Dicembre 2017  – “Lievito nella pasta”
8 Febbraio 2018 – “Un albero, tanti rami”
16-18 Febbraio 2018 (Colle Don Bosco) “ES Universitari e giovani lavoratori”
8 Marzo 2018  – “E fuori della Chiesa?”
3 Maggio 2018 – “Chiesa in uscita”

Orario e Struttura degli incontri: 
ore 19,45 possibile cena al sacco; ore 20,45 ritrovo e accoglienza; ore 21,00 catechesi; ore 21,45 preghiera e confessioni; ore 22,30 conclusione

 

16 -17 Settembre: Ritrovo Campisti Story

Sabato 16 e Domenica 17 Settembre: al via con le attività dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano. L’appuntamento era al Colle don Bosco dove, i giovani dell’MGS del Piemonte e della Valle d’Aosta si sono incontrati, lo stesso luogo dove san Giovanni Bosco nacque e nella quale si trovano gli edifici ricchi di testimonianze della sua presenza e della sua opera di apostolato a favore della gioventù.
I giovani, all’incirca 260, hanno vissuto a pieno l’esperienza oratoriana di don Bosco: gioco, confronto e preghiera. A caratterizzare l’evento, sono state l’amicizia e la felicità, il consolidamento di una è la conseguenza dell’altra.
Il tema che ha caratterizzato il weekend era il “Sogno”. Chi sogna? Chi vorrebbe che i sogni diventassero realtà? Don Bosco fu il primo a seguire un sogno che diede senso a tutta la sua vita…

« A nove anni ho fatto un sogno. Mi pareva di essere vicino a casa, in un cortile molto vasto, dove si divertiva una gran quantità di ragazzi. Alcuni ridevano, altri giocavano, non pochi bestemmiavano. In quel momento apparve un uomo maestoso, vestito nobilmente. Un manto bianco gli copriva tutta la persona. La sua faccia era così luminosa che non riuscivo a fissarla. Egli mi chiamò per nome e mi ordinò di mettermi a capo di quei ragazzi. Aggiunse: «Dovrai farteli amici non con le percosse, ma con la mansuetudine e la carità. Su, parla, spiegagli che il peccato è una cosa cattiva e che l’amicizia con il Signore è un bene prezioso» (Memorie, Don Bosco)

In quest’occasione, il caro confratello Paolo Francesco Pollone, ha detto sì per sempre al Signore. Un sogno che da tempo il Signore aveva innestato nel suo cuore.

Guarda la Photogallery (un ringraziamento al confratello Vytatutas autore delle foto)

 

CNOS FAP Regione Piemonte – Nomina del nuovo Consiglio Direttivo

In data 16 settembre 2017, sono state rinnovate le cariche dell’Associazione CNOS-FAP Regione Piemonte.

Il nuovo Consiglio Direttivo è formato da

Presidente:

• Don Enrico Stasi, Ispettore dei Salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta

Consiglio Direttivo:

• Don Mauro Balma, Economo Ispettoriale

• Don Alberto Martelli, Direttore di Valdocco San Francesco di Sales

• Don Gabriele Alessandro Miglietta, Direttore del CFP di Saluzzo e Savigliano

• Don Stefano Mondin, Delegato di Pastorale Giovanile

• Lucio Reghellin, delegato CNOS-FAP e Direttore Generale

• Gianluca Toso, economo dell’Istituto Rebaudengo

Collegio dei Revisori dei Conti:

• Ruggero Antonietti

• Susi Fogli

• Don Gilberto Sarzotti

Sostituti:

• Don Stefano Colombo

• Piero Ramello

Le dichiarazioni di Don Enrico Stasi, Presidente:

I salesiani nel mondo, sono conosciuti principalmente per la capacità di formare dei lavoratori. In qualunque continente don Bosco è conosciuto soprattutto grazie alla formazione professionale. E non può che essere così: don Bosco sin dall’inizio della sua opera (170 anni fa!) ha voluto “insegnare un mestiere” proprio perché la possibilità di un lavoro dà dignità alla persona e la fa crescere in modo equilibrato e sano, anche moralmente.
Nelle Costituzioni dei salesiani i giovani del mondo del lavoro sono i primi presi in considerazione con queste parole: “I giovani degli ambienti popolari che si avviano al lavoro e i giovani lavoratori spesso incontrano difficoltà e sono facilmente esposti ad ingiustizie. Imitando la sollecitudine di don Bosco, ci rivolgiamo ad essi per renderli idonei ad occupare con dignità il loro posto nella società e nella Chiesa e a prendere coscienza del loro ruolo in vista della trasformazione cristiana della vita sociale.
I Salesiani nel tempo hanno svolto questa missione in aderenza con le normative civili e le possibilità che le legislazioni offrivano. Da quarant’anni in Italia e in Piemonte operano in questo campo attraverso il CNOS-FAP. Sono stati 40 anni di grandi trasformazioni del mondo della formazione a cui i Salesiani, grazie all’azione associativa, sono sempre stati in grado di rispondere con efficacia e spesso anche con chiaroveggenza. Questo percorso è stato il frutto di una grande sinergia tra le risorse dei consacrati e le sempre più risorse laicali che con competenza, professionalità e passione hanno cercato di essere fedeli al carisma originario di don Bosco. Questa è stata la nostra forza in questi primi quarant’anni e lo sarà anche per il futuro sempre ben radicati nelle intuizioni delle origini e insieme aperti all’innovazione e ai cambiamenti che le leggi e la struttura sociale richiederanno“.

Le dichiarazioni dell’Ing. Lucio Reghellin, Direttore generale:

L’Associazione CNOS-FAP Piemonte sta oltrepassando il traguardo dei 40 anni avendo iniziato la sua attività il 28 giugno 1978. Il primo nucleo era composto da 9 CFP (Centri di Formazione Professionale) con un minimo coordinamento regionale. L’attività formativa per i giovani dopo la scuola media era svolta nell’ambito industriale, principalmente in tre settori professionali: meccanica industriale, elettro /elettronica e grafica. Nello sviluppo della sua attività, il CNOS-FAP ha istituito un coordinamento regionale più forte, ha aperto altre sedi operative che oggi sono complessivamente 15, ha diversificato la sua proposta formativa ampliando i settori professionali anche in ambito artigianale e dei servizi: si va dalla carrozzeria alla termoidraulica, dal servizi alla persona agli operatori di cucina /sala bar“.

23 – 24 settembre: Mandato Missionario ed Harambèe a Valdocco

Il 23 e 24 settembre si terrà a Valdocco il tradizionale appuntamento “missionario” dell’Harambèe. Tema dell’incontro sarà il monito di Gesù “Non prendete nulla per il viaggio” (Gv 9,3).

Manca così meno di una settimana alla 148ª Spedizione Missionaria Salesiana: domenica 24 settembre avverrà infatti la consueta consegna delle croci ai missionari che si accingeranno a partire per la prima volta: Don Ángel Fernández Artime officerà la messa nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino e, in qualità di X Successore di Don Bosco, affiancato dalla Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Yvonne Reungoat, invierà Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice presso i paesi di destinazione. Un nuovo cammino sta per iniziare. I missionari della Famiglia Salesiana sono ancora i protagonisti.

“Non possiamo dimenticare le nostre origini e la nostra identità carismatica” ha più volte ricordato a tutta la Congregazione il Rettor Maggiore: una benedizione per coloro i quali hanno accolto senza riserve la chiamata missionaria ad gentes e si dedicano, mente e cuore, alle necessità delle missioni.

Una vita per nulla facile, che richiede tempo, dedizione, ma soprattutto disponibilità assoluta. Ma che porta frutti: in questi ultimi anni si sono registrate vocazioni sempre maggiori proprio nei paesi in cui sono presenti i missionari: “Cerca col buon esempio e colla parola di salvare anime anche in quello stato che il Signore ti destina” diceva Don Bosco!

Programma dell’incontro:

Sabato 23 settembre
> Ore 15.00: accoglienza
> Ore 16.00: saluti, preghiera iniziale e presentazione Harambèe
> a seguire: “Il viaggio missionario della FS. Alcuni profili”, don Pierluigi Cameroni SDB
> Ore 17.30: Confronto in gruppi
> Ore 19.30: cena
> Ore 20.30: momento di festa fraterno
> Ore 21.30: Celebrazione itinerante “Il viaggio missionario a Valdocco” (con tempo per le confessioni)

Domenica 24 settembre
> dalle ore 7.30: colazione
> Ore 9.00: preghiera di inizio giornata e a seguire “Il viaggio missionario. Cosa cambia?”, don Franco Pirisi SDB
> A seguire: presentazione dei missionari
> Ore 12.00: Celebrazione Eucaristica e Mandato Missionario
> Ore 13.30: Pranzo finale

Animazione Missionaria – inizia il nuovo Corso Partenti

Il corso organizzato dall’equipe dell’Animazione Missionaria Salesiana è un percorso di due anni dedicato ai temi della mondialità.
Il primo anno è di preparazione all’esperienza estiva, non obbligatoria, in terra di missione. Il secondo anno continua il percorso missionario con la proposta di attività di volontariato e formazione.

PRIMO ANNO:

incontro iniziale Domenica 8 Ottobre 2017

  • 4  incontri
  • 5  week end di cui:
  • 3 weekend a tema
  • 2 weekend di esercizi spirituali nei tempi forti Mandato missionario il 22 Aprile 2018

SECONDO ANNO:

  • 1 incontro di condivisione dell’esperienza estiva (scopri di più sull’appuntamento)
  • 4 weekend di cui:
    2 weekend a tema
    2 weekend di esercizi spirituali nei tempi forti
    esperienze specifiche di volontariato missionario

Prime Professioni: la Photogallery

Nel pomeriggio dell’ 8 di settembre, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice, nella giornata della Natività della Beata Vergine Maria, i novizi salesiani del Noviziato di Pinerolo hanno concluso questo momento di formazione, iniziale alla vita religiosa, con la loro Prima Professione. Don Francesco Cereda, Vicario del Rettor Maggiore, ha celebrato la solenne Eucaristia.

Rivivi i momenti con la photogallery dell’evento:

[AFG_gallery id=’47’]

Servizio Civile 2017/2018 – Moduli online

Sono scaricabili online i modelli per la gestione del personale di Servizio Civile:

Modello ORGANIZZAZIONE GUIDA AUTOMEZZI 2017

Modello PATTO di SERVIZIO 2017

Modello REGISTRO ATTIVITA’ VOLONTARIO 2017

Modello REGISTRO FORMAZIONE SPECIFICA 2017

Modello REGISTRO PRESENZE MENSILI VOLONTARIO 2017

Modello RICHIESTA DI PERMESSO 2017

Modello TEMPORANEA MODIFICA SEDE 2017

Arriva il Campo 4 – Protagonisti del Sinodo

Un’edizione decisamente nuova per le attività del Campo 4 di quest’anno che, si svolgerà da Giovedì 28 settembre a Domenica 1 ottobre, rivolto a  giovani dalle 5° superiore in sù, e anche a coloro che hanno già terminato il cammino, con un tema inedito da esplorare insieme.

Le attività inizieranno giovedì 28/09 a partire dalle ore 10.00 e si concluderanno domenica 1/10 alle ore 16.00. Il costo dell’attività è di 60 €, per le iscrizioni occorre rivolgersi al responsabile del proprio centro.

Si consiglia vivamente di portare: quaderno ad anelli, biro, sacco a pelo/lenzuola, abbigliamento per giocare, scarpe comode e il pranzo al sacco per la giornata di giovedì.

Si può considerare la possibilità di partecipare solo al RITIRO DELLA DOMENICA, che osserverà il seguente programma:

  • h 9.00: Ritrovo alla Scaiota
  • h 9.30: Don E. Stasi
  • h 12.30: Pranzo (costo 7€)
  • h 13.30: Proposte per l’anno pastorale
  • h 15.00: Santa Messa

Per informazioni:

Ma cosa ci fate un mese in missione?

Questo il quesito che un’occhio esterno potrebbe porre ai numerosi ragazzi che hanno scelto di spendere parte della loro estate non in località mondane, bensì in terre profondamente segnate dalle carestie, dai conflitti e dalle difficoltà.
Una scelta molto consapevole perchè trattasi di un percorso lungo due anni, con il “Corso Partenti” dell’Animazione Salesiana Missionaria, che culmina proprio con il periodo di missione.

Il delegato di Animazione Missionaria, Don Enrico Lupano, ha chiesto loro di testimoniare mediante foto e video la loro esperienza per condividerla con il mondo. Ed ecco come questi ragazzi rispondono alla domanda: “Ma cosa ci fate un mese in missione?”

 

GHANA

«Ma cosa siete andati a fare per un mese in Ghana?»

È quello che mi ha chiesto l’hostess appena atterrati a Milano, un po’ stanca per il faticoso viaggio fatto di ritardi, cambi di posti e vani tentativi di far spegnere il telefono a passeggeri che facevano finta di non capire. Già, cosa siamo andati a fare? Difficile da riassumere in poche righe, ci provo lo stesso.
Siamo andati a vedere un mondo diverso dal nostro. Un mondo fatto di paesaggi, di natura, di città, di villaggi che finché non vedi non riesci ad immaginare. Un mondo vissuto tutto sulla strada: rossa, polverosa e piena di buche; abitata da bambini che corrono e giocano con poco e niente, da caprette e galline che attraversano senza chiedere il permesso; da donne e uomini di ogni età che entrano fin dentro la macchina per vendere un sacchetto d’acqua fresca o noccioline tostate.
Siamo andati ad imparare il senso dell’accoglienza e della condivisione.Akwaaba”, che in lingua locale significa “benvenuti”, è la parola che ci ha accompagnati fin dal nostro arrivo dai Salesiani ad Accra e poi a Sunyani: accolti in famiglia da persone che fino a quel momento non sapevamo di conoscere e che adesso sentiamo parte di noi; accolti dai ragazzi dell’Holiday Camp che ci correvano incontro appena ci vedevano, ci abbracciavano stretto durante i balletti in salone o ci dicevano “do it for me” durante i laboratori; accolti dalla gente dei villaggi che nemmeno sapremmo riconoscere se incontrassimo di nuovo. E poi abbiamo sperimentato con mano fino a che punto può arrivare la condivisione: non si riescono a contare le volte in cui qualche bambino ci è venuto incontro offrendoci un biscotto, un po’ di riso o una nocciolina (magari già anche mangiucchiata), sapendo che quello era per lui buona parte del pasto della giornata.
Siamo andati a guardare il nostro mondo con gli occhi di un altro mondo. Lo ammetto, sono rimasto senza parole quanto un animatore della Boys Home mi ha chiesto come mai per un giovane europeo fosse possibile fare un mese o un anno di volontariato in Ghana o all’estero, mentre non fosse così per un giovane ghanese. Sì, in qualche modo me la sono cavata e qualcosa gli ho detto… ma so che la vera risposta tanto non c’è. E resta vero quanto ci diceva quella sera “Big Giò”, frate francescano e missionario da più di quarant’anni in Ghana: “Vi siete mai chiesti perché voi siete nati in Italia e loro qui?”
Siamo andati a leggere la storia dalla parte di chi non ha fatto storia. Ancora mi vengono i brividi pensando alla visita al Forte di Elmina a Cape Coast. Eravamo partiti con l’idea di fare un giorno di relax dopo un mese di attività coi ragazzi; siamo venuti via con impressa negli occhi e nel cuore l’immagine dell’oceano visto dalla stretta feritoia della “Porta del non ritorno”, dalla quale per più di tre secoli decine di milioni di schiavi sono passati per salire sulle barche che li portavano in America.
Un mese in missione non ti cambia la vita, ma cambia il modo in cui guardi la tua vita: è ciò che siamo andati a fare, o meglio a vivere in questo mese in Ghana, “corso di esercizi spirituali predicato dai poveri”. E allora capisco perché continua a risuonare nel cuore il ritornello del canto che abbiamo lasciato come saluto alle comunità che ci hanno accolto.

Mani, prendi queste nostre mani,
fanne vita, fanne amore, braccia aperte per ricevere chi è solo.
Cuori, prendi questi nostri cuori
fa’ che siano testimoni che tu chiami ogni uomo a far festa con Dio.

Don Alessandro, Anna, Marco, Martina, Stefania, Rachele, Marco.

ROMANIA Cirescioaia

“Mulțumesc Ciresoaia!”

Due settimane in un piccolo paese che neppure si nota, sfrecciando sulla statale tra auto di grossa cilindrata e carretti con i cavalli: eppure, in questa “città della pietra tagliata”, il contatto vivo con ragazzi, giovani e famiglie, che abitano una terra di contraddizioni e corruzioni del periodo post-comunista, ha segnato profondamente le nostre vite. È bastato partire con la voglia di cambiare sé stessi e lasciare quotidianamente la prima e l’ultima parola a Lui! Proviamo a dirlo con qualche breve “estratto” del nostro diario:
“Mulțumesc! Grazie, la prima parola imparata, che ci ha accompagnati in ogni passo del nostro cammino. Tanti grazie ricevuti, ma tanti detti, ed altrettanti vorremmo dirne ritornando con la memoria a quei giorni.
Grazie perché in una terra che sembra dimenticata da tutti, dove c’è povertà, sporcizia, dove anche l’acqua non sa di acqua, impari che la ricchezza è fatta di altre cose, impari a lasciar cadere le corazze e a farti disarmare dall’amore; impari a guardare con occhi diversi la vita, a mettere Dio al centro di tutto, ad avere il cuore gonfio di amore ma libero e leggero. Impari che essere cristiani significa portare qualcosa che gli uomini cercano in molti modi, eppure non possono darsi da soli. Impari che essere cristiani missionari significa portare una novità ed una verità, il cui segno sono rapporti più umani, segnati da una delicatezza, da una fedeltà, da un’attenzione ed un rispetto che rimangono altrimenti estranei anche agli affetti più naturali”
“La missione è accettare l’Amore che salva: è imparare a riconoscerlo, a viverlo lasciandosi amare e poi, restituirlo gratuitamente, senza nulla in cambio. E’ un Amore che ti parla una lingua straniera, che si legge negli occhi grandi dei bambini: si fa capire con la delicatezza di una mano stretta sul tuo braccio, con l’energia di un sorriso che ti spiazza, anzi, ti spezza. In missione sei in ascolto della più bella e disarmante catechesi che potresti mai vivere: quella tenuta dalla povertà, che ti costringe a scavare nelle tue periferie, nei tuoi vuoti d’amore. Ti scava, fa spazio, spezza il terreno duro, la pietra dei muri che hai innalzato a “difesa” del tuo cuore”
“… siamo arrivati in un posto con delle persone e questo mi ha fatto sentire vivo. Persone che apprezzano i “diversi” che arrivano, che possono arrabbiarsi se parliamo un’altra lingua ma che subito, standoci insieme, cambiano opinione e si divertono con noi. Siamo stati in una cittadina piccola, isolata, ma piena di cose che ci hanno stupito e, in questo posto, ripeto isolato e dimenticato dagli uomini, non è dimenticato da Dio perché ci sono le suore, due preti e qualche animatore in gamba che si butta. E l’arrivo di noi missionari per loro è una manna dal cielo; mentre per noi andare lì è stato proprio un dono da custodire giorno per giorno!
“Gli abitanti di Ciresoaia ci hanno lasciato fin da subito senza fiato, e più la missione andava avanti, più ci capitava di rimanere così, senza parole. Disarmati, come tante volte ci siamo detti durante le nostre condivisioni serali. Eravamo desiderati, e lo capivamo dagli sguardi e dai sorrisi dei bambini, delle suore, dei don, e di tutte le altre persone che abbiamo incontrato e che ci hanno fatto sentire accolti e a casa. E per quanto avessimo voglia di fare ed entusiasmo e ci impegnassimo tutti i giorni a dare il massimo per i bambini e le persone che incontravamo, eravamo consapevoli di ricevere infinitamente di più di quanto davamo!
Quando una persona si innamora, lo fa non solo con il cuore e con la testa, ma anche con tutto il corpo e con tutta l’anima. Mi sono innamorata dei luoghi che abbiamo visto e che abbiamo vissuto, degli occhi e dello sguardo dei bambini, così penetrante, sognante e potente da non aver bisogno di nient’altro per toccare il cielo; Mi sono innamorata dei suoni che caratterizzavano Cireşoaia… Mi sono innamorata dei sapori dei pasti che le Suore cucinavano per noi perché ciò che li rendeva speciali era l’amore e la cura con cui li preparavano. Mi sono innamorata degli odori, da quelli più dolci dei fiori nel giardino della casa, a quelli più “sgradevoli” di alcuni bambini perché di quello poco ti importava. Mi sono innamorata del tocco delle loro manine sul mio corpo… Quelle mani che mi tenevano stretta e mi sorreggevano, le stesse mani che non mi lasciavano andare.
Nonostante più piccoli, erano più forti e grandi di un gigante e mi davano la forza per stare in piedi perché quelle mani, le Sue mani, mi hanno insegnato a camminare. Lui che mi teneva in braccio anche quando io non riuscivo a muovermi e mi teneva la mano anche quando la strada non era quella scelta da Lui, ma da me”

Don Fabio, Carlo, Paola, Daniela, Francesca, Elena

ROMANIA Bacau – Horgesti

“Oltre le nostre logiche, l’Amore di Dio”

Palazzi grigi, tutti uguali. Grigio cemento, quel colore che annulla tutto il tuo entusiasmo. Palazzi che portano il peso di una storia, di un passato difficile da dimenticare. E a fianco grandi centri commerciali, scintillanti, colorati, ingannevoli. Qua e là le cupole delle chiese ortodosse..
Prati e alberi. Carretti tirati da cavalli in mezzo al verde su strade dissestate. Odore di campagna e palizzate di legno. Qua e là pozzi per il bene primario che non arriva in tutte le case: l’acqua. E tutto il paese gira intorno alla grande chiesa parrocchiale.
Sembrano due universi diversi e infatti lo sono. Il primo si chiama Bacau, città della Moldavia (da non confondere con la Repubblica di Moldova..), città che mostra tutta la sua storia sotto il regime comunista e che sta provando a vestirsi all’occidentale, facendo l’occhiolino all’Europa.
Il secondo é Horgesti, villaggio rurale a 35km da Bacau, che d’estate vede raddoppiare i suoi abitanti con i rientri dei tanti che sono partiti per il mondo alla ricerca di fortuna.
Ci siamo dovuti dividere tra questi due universi per due settimane, scoprendo e vivendo le loro gioie e i loro segni di speranza, così come le loro sofferenze e le loro croci.
A Bacau abbiamo conosciuto il volto dell’apparenza. Sembra di passeggiare per una delle nostre città. Il costo della vita é anche più basso, non di molto ma lo è. Poi scopri che lo stipendio medio é di ⅓ rispetto a i nostri. Scopri che la regola é la corruzione e non la giustizia. Scopri che i giovani non sono una priorità per nessuno e che i bambini non hanno nessuno che pensi a loro. Per non parlare di chi vive sofferenze più grandi come orfani o portatori di Handicap. Ma abbiamo visto anche il volto bello della Chiesa, della carità. Don Bosco a Bacau é più vivo che mai! I giovani di tutta la città sanno che c’è un luogo amico, una casa pronta ad accoglierli. È stato difficile per noi incontrare in missione una realtà così bella e viva. É stato l’insegnamento più grande: missione non è insegnare, non è fare: é stare, é condividere, é rinunciare al mio tempo e al mio spazio per far entrare qualcun altro nel mio tempo e nel mio spazio. Ascoltare, giocare, ridere e scherzare. Entrare in relazione con i bambini ma soprattutto con i giovani, per farli sentire importanti, per dare loro la stessa dignità che abbiamo noi: quella di essere figli di Dio.
E questo è stato il punto di partenza dell’esperienza fatta ad Horgesti. Se a Bacau la povertà é mascherata da tanta apparenza, a Horgesti la tipica genuinità della campagna non nasconde nulla. Bambini con gli stessi abiti tutti i giorni. Maschietti con le scarpe rosa, eredità di una sorella più grande o dono di qualche famiglia amica. La coda per bere tutti dal pozzo del paese, tutti dallo stesso secchio. Se mancavano tante “cose”, di sicuro non mancavano accoglienza ed entusiasmo. Ed è qui che abbiamo riconosciuto la nostra fortuna, la nostra responsabilità nel non sotterrare i talenti che il Signore ci ha affidato.
Il tutto accompagnati dalla Parola di Dio di quei giorni. Il popolo di Israele che decide di costruirsi un dio tutto suo, che risponda alle sue logiche e ai suoi tempi. Un Dio che perdona e dona l’ennesima possibilità. Abbiamo scoperto che la logica dell’amore di Dio è più ampia delle nostre povertà. Che condividere tempo non è sprecarlo. Che dare dignità è più importante che costruire muri. Che la povertà è la nostra possibilità di mettere al servizio dell’altro i talenti che il Signore ci ha donato.

Agostino, Mary, Federica, Giulia, Francesca, Sara, Elena.

CATANIA

“ … E abbiamo trovato noi”

È già trascorso più di un mese da quel martedì 1 agosto, in cui siamo partiti alla volta di Catania. Da subito abbiamo formato un bel gruppo, molto eterogeneo ma unito! Eravamo 4 ragazze e 3 ragazzi, universitari e giovani lavoratori, accompagnati da due giovani famiglie, entrambe con un bimbo al seguito. Ed è stata proprio “famiglia” la nostra parola d’ordine! Sia nella preparazione, sia nell’esperienza stessa alla Playa.
Siamo partiti a inizio agosto, tutti con un’idea diversa su cosa avremmo fatto una volta là, e su come dovesse essere e funzionare un centro di prima accoglienza per migranti minori… Un’idea comune però c’era, l’andare lì per accogliere questi ragazzi e per insegnar loro qualcosa. Ebbene, non è stato proprio così… anzi! Sono stati i ragazzi ad accogliere noi e ad insegnarci tantissime cose!
La Colonia Don Bosco di Catania è un incredibile crocevia di incontri, il cui punto di forza sta nelle diversità. Il mare fa da collegamento tra mondi completamente diversi: è il mare che tanti catanesi raggiungono per potersi godere di un po’ di relax, ma è anche il mare che i ragazzi del centro hanno attraversato per arrivare fin qua. Alla Colonia si incontrano ragazzi e bambini che giocano e ballano durante il grest, ma anche famiglie in vacanza, disabili che possono godersi il mare senza sentirsi giudicati, e ragazzi africani e bengalesi che, dopo mesi di viaggio, hanno finalmente un po’ di tranquillità ed un posto in cui possono sentirsi a casa. E la cosa più bella è che, in questo strano e incredibile mix, sono proprio i ragazzi a fare in modo che il posto sia casa che accoglie, dando una mano con le pulizie e lavorando al lido… perché “chi viene accolto, accoglie”, ci ha detto Cinzia, la responsabile del centro, quando siamo arrivati…
Il nostro compito era quello di insegnare l’italiano ai ragazzi e di intrattenerli con dei laboratori nel pomeriggio… però non poteva bastarci! Abbiamo perciò scelto di farlo in un certo modo, avendo un obiettivo: costruire relazioni. E in questo i ragazzi ci hanno aiutato molto! Una cosa che mi ha colpita tantissimo è che, tra loro, si chiamano e si considerano fratelli, qualunque sia la provenienza dell’altro. E anche per noi sono diventati dei fratelli.
Come dicevo, abbiamo cercato di essere una grande famiglia, e in una famiglia si vive insieme. Abbiamo vissuto con loro, condividendo tanti momenti di vita quotidiana e vivendo la loro “giornata tipo”. Al mattino c’era la scuola di italiano e ciascuno di noi si è preso a carico uno o più ragazzi, per fare in modo che questa lingua per loro estranea, lo fosse un po’ meno… Nel pomeriggio invece si alternavano due momenti: prima della merenda ci dividevamo in tre gruppi per i laboratori (fotografia, teatro ed espressività, braccialetti e scooby-doo) e dopo merenda ognuno poteva darsi all’attività che più preferiva: calcio, basket, beach volley, musica, corsa, passeggiate sulla spiaggia, un tuffo in mare… insomma, non ci si poteva annoiare!
Alla sera, quando non c’erano attività organizzate, era bello salire sul grande terrazzo sopra la struttura, per fare due parole o per stare in silenzio a guardare le stelle cadenti. Questi momenti di semplicità sono stati quelli che più hanno rafforzato le amicizie che si sono create.
Una sera, su quel terrazzo, è salito un ragazzo arrivato pochi giorni prima qui in Italia, dopo 4 mesi di viaggio. Mi ricorderò sempre la sua camminata spensierata e il suo urlare al Cielo che “la vie est belle!”, sorridendo a 32 denti. Quel sorriso e quell’affermazione sono stati disarmanti. Sono stati uno schiaffo che mi ha risvegliata dall’apatia con cui fin troppe volte mi ritrovo a convivere. Mi hanno aperto davvero gli occhi, mettendo a nudo tutti i miei parametri, facendomi capire che forse devo cambiare il mio modo di guardare le cose.
Infine, uno dei doni più grandi di quest’esperienza è stato poterla vivere con due bambini. Gli occhi di Detta e Mimì ci hanno fatto guardare le cose da una prospettiva diversa e con una semplicità che solo i bambini hanno. Ci hanno insegnato che le diversità esistono solo se sei tu che vuoi vederle; che a volte siamo noi a costruirci mille barriere, mentre sarebbe molto più semplice costruire ponti.
Siamo stati solo dei passanti nelle vite di quei 60 ragazzi, ma ciascuno di loro ha lasciato in noi un segno indelebile, che non sarà facile nascondere o dimenticare. Siamo andati a trovare loro e abbiamo trovato noi. E per questo non possiamo che dire Grazie.

Giuseppe, Federica, Benedetta, Tony, Veronica, Michele, Matteo, Alessandro, Federica, Fabiola, Luca, Agnese, Maria Rita

BENIN – Cotonou

“Una sfida continua”

Difficile riassumere tutto in poche righe…
il tempo sembra volato, ma ripensando ai luoghi e alle persone sembra di esserci sempre stati. La nostra attività non è stata molto utile per chi ci ha accolto, quanto invece lo è stata per noi.
A Cotonou…
abbiamo potuto sperimentare la vita di una città africana che sembra tanto lontana, mentre affronta ogni giorno problemi simili ai nostri: il minimo interesse dello Stato nel campo sociale, la corruzione politica e gli interessi economici che prevalgono sul benessere della popolazione.
Abbiamo partecipato al caos della città, viaggiando nel traffico con i mototaxi o camminando nel mercato circondato da spazzatura.
Abbiamo condiviso tempo, giochi, sorrisi e abbracci con le ragazze ospitate nel Foyer della comunità, con le bambine alla Barac, dove si riposavano ogni tanto durante il loro lavoro al mercato, e con i piccoli della Maison du Soleil, mentre le mamme partecipavano ai corsi professionali. Abbiamo visto le numerosissime attività della missione, attraverso gli occhi di chi ci lavora ogni giorno con fatica e passione.
Abbiamo vissuto in una comunità mai stanca di accogliere, in un continuo via vai di una quotidianità imprevedibile, ma costante nella preghiera.
Ripercorrendo il cammino degli schiavi abbiamo sentito la responsabilità della nostra cultura, che ancora oggi sfrutta e reputa inferiore la popolazione africana.
E ora la sfida è mantenere ciò che abbiamo vissuto nella nostra quotidianità per trasmettere la stessa semplicità e l’entusiasmo a chi incontriamo.

Grazie per averci accompagnato con la preghiera e l’affetto.

sr Giuseppina, Elisa, Elisa, Elisabetta, Chiara, Serena

 

Il corso organizzato dall’equipe dell’Animazione Missionaria Salesiana è un percorso di due anni dedicato ai temi della mondialità. Il primo anno è di preparazione all’esperienza estiva, non obbligatoria, in terra di missione. Il secondo anno continua il percorso missionario con la proposta di attività di volontariato e formazione.

L’incontro iniziale sarà Domenica 8 Ottobre 2017 dalle ore 16.00 alle 22.00 in Piazza Maria Ausiliatrice, 35 a Torino.