08/04 – Asta To>Kami

L’Associazione Volontari Progetto Kami, nata per agevolare la missione di padre Serafino Chiesa, salesiano originario della nostra ispettoria, ha dato vita al progetto To>Kami finalizzato alla raccolta di fondi destinati all’operazione “Terzo Salto”.

Un grande progetto che consentirà di triplicare la produzione di energia elettrica, a beneficio diretto ed indiretto delle popolazioni di Kami, villaggio della Bolivia posto a 4.000 metri di altezza.

Si tratta di un’asta di opere d’arte, offerte da artisti di varia provenienza, che si terrà sabato 8 Aprile 2017, presso la Casa d’Aste Sant’Agostino in corso Tassoni 56 a Torino.

Oltre 100 opere d’arte contemporanea saranno proposte a collezionisti, investitori ed intenditori, nel corso dell’asta.

 

 

 

 

Esercizi Spirituali per le giovani coppie di fidanzati e sposi

L’1 e il 2 aprile 2017 avranno luogo a Muzzano le giornate dedicate agli esercizi spirituali per le giovani coppie di fidanzati e sposi.
CON O SENZA TE… #NONE’LASTESSACOSA

Per maggiori informazioni:
don Stefano Mondin  (stefano.mondin@salesianipiemonte.it)
suor Carmela Busia (carmelabusia@gmail.com)

30/03 e 04/05 – Incontri E SE LA FEDE

Segnaliamo i prossimi appuntamenti di E SE LA FEDE presso la Basilica di Maria Ausiliatrice.

30 marzo 2017 – La Preghiera (II parte):
Dio non è una slot-machine, nè un mago, nè il pozzo dei desideri. Al Signore della Vita ci si rivolge in tanti modi e in tutte le occasioni, perchè ogni relazione d’Amore ti tiene in vita se è curata, conosciuta, approfondita, se prende tempo, cuore e mani…

04 maggio 2017 – I frutti dello spirito – Dai sassi non cresce nulla:
“Dio non può riempire ciò che è pieno” diceva Madre Teresa, ma dove Lo si lascia entrare porta novità e doni superiori alle nostre attese! Questa è l’opera dello Spirito Santo, il “vivificante”, capace di far fiorire una vita che, lasciata sola nelle nostre mani, potrebbe altrimenti ripiegarsi su di sè e inaridirsi…

Sarà possibile incontrarsi alle ore 19.45 nel cortile della Basilica di Maria Ausiliatrice per vivere la cena al sacco in spirito di fraternità. Alle 20.45 l’accoglienza e alle 21 l’inizio della catechesi.

 

“Maestro dove abiti?” – Testimoni nel quotidiano

Una casa che accoglie” questo uno dei punti cardinali scritti nella bussola della Congregazione salesiana e del carisma di Don Bosco. Nel seguire tale direzione si scopre evangelicamente la risposta alla domanda che i primi discepoli rivolgono a Gesù, “Maestro, dove abiti?“. Durante l’ MGS DAY che si è svolto a Valdocco domenica 19 marzo, i giovani partecipanti hanno potuto confrontarsi con numerose testimonianze di uomini e donne che, quotidianamente, con il loro lavoro e con il loro impegno, provano a rendere reale questo itinerario.

Alcune testimonianze sono state raccolte con un video che presenta un estratto delle interviste:

 

Esercizi Spirituali Salesiani Cooperatori 2017

Due possibilità per gli Esercizi Spirituali: domenica 19 marzo 2017
per chi, per diversi motivi, non ha la possibilità di partecipare
all’intero week-end previsto per il sabato 25 e domenica 26 marzo 2017.
Nelle brochure troverete tutte le informazioni riguardanti: luogo, relatori, programma e costi.

E’ prevista l’animazione per i bambini! Le iscrizioni dovranno pervenire in segreteria entro il 1° marzo 2017.
Vi chiediamo, pertanto, di segnalare la vostra partecipazione al Segretario/a del vostro Centro Locale che a sua volta comunicherà le iscrizioni alla Segreteria Provinciale.

 

 

 

MGS DAY – 19 Marzo: la WebStory

Domenica 19 Marzo a Valdocco ed è tempo di MGS Day, con centinaia di giovani provenienti dalla diverse opere di don Bosco, animate da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Nel clima di quella gioia e di quella festa tanto care al Santo dei Giovani, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il racconto e l’esperienza di  diversi testimoni della carità cristiana per provare a rispondere alla domanda evangelica “Maestro, dove abiti?”. Di seguito il WebRacconto di questa intensa giornata:

 

Video-Racconto: Servizio Civile Nazionale, luogo concreto di protagonismo 

Il Servizio Civile Nazionale si configura come un’esperienza importante di formazione all’impegno civico. I ragazzi diventano dei cittadini attivi e si prendono cura di una “buona causa”.  Servizio Civile significa scegliere di aggiungere un’esperienza edificante al proprio bagaglio di conoscenze e spendibile nel percorso professionale.

Molti giovani scelgono di abbracciare l’esperienza del Servizio Civile con Salesiani per il Sociale – Federazione SCS/CNOS, l’organizzazione non-profit guidata dai Salesiani d’Italia, perchè desiderano continuare l’opera di don Bosco nell’ambito dell’esclusione e del disagio.

Un’offerta formativa qualificata che si pone l’obiettivo di contribuire alla formazione umana, civile e sociale di chi vi partecipa.

Gli Uffici di Comunicazione Sociale della Pastorale Giovanile hanno realizzato un video-racconto del Servizio Civile dalla viva voce dei giovani che hanno scelto di impegnare un anno della propria vita a favore di altri giovani che vivono situazioni di difficoltà, di emarginazione in oratori, comunità per minori, centri di formazione professionale e scuole.

19 Marzo … è tempo di MGS DAY!

Il 19 marzo torna l’atteso momento di ritrovo rivolto ai giovani del Movimento Giovanile Salesiano, l’MGS DAY!

L’appuntamento è a Valdocco a partire dalle ore 9,30. Durante la giornata, oltre ai tradizionali momenti di gioco e di festa tipici del carisma salesiano, i ragazzi avranno l’opportunità di confrontarsi con alcune testimonianze legate da quel filo rosso tanto caro a don Bosco di una “Casa che accoglie“.

La quota di iscrizione è di € 5,00. Gli incaricati dei diversi centri salesiani sono a disposizione per maggiori informazioni e per raccogliere le iscrizioni.

Per scaricare le locandine nei loro diversi formati:

 

Luoghi di Lavoro, percorsi di Crescita​​​: “Spazio Fratto Tempo” entra nel vivo

​​​Il progetto “Spazio Fratto Tempo“​,​ ​sviluppato con la​ ​Compagnia di San Paolo​ ​​nell​’ambito​ di ARTICOLO + 1 – Principio​ ​costituzionale, principio di futuro​,​ rivolto a​ ​giovani 15-29 enni dell’Area metropolitana torinese che hanno maggiori difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro,​ ​​entra nel vivo della sua realizzazione con l’inizio della formazione rivolta agli orientatori della formazione professionale di Ciofs, Cnos-fap, Enaip e gli educatori degli oratori salesiani della Città Metropolitana di Torino, che accompagneranno i giovani destinatari del progetto nel percorso di inserimento lavorativo.

“Le questioni legate ai giovani e al difficile percorso con cui provano a inserirsi in un mondo del lavoro sempre più segnato da incertezza e instabilità, continuano, esattamente come al tempo di Don Bosco, ad essere centrali nell’opera carismatica della Congregazione Salesiana. L’occasione presentata dal progetto​ ​​Spazio Fratto Tempo​,​​ ​​​​sviluppato con la​ ​Compagnia di San Paolo​ ​​nell​’ambito​ di ARTICOLO + 1 – Principio​ ​costituzionale, principio di futuro​, ​​ci offre l’opportunità di formare nuove figure professionali che possano accompagnare i ragazzi nella ricerca di un’occupazione, unendo all’aspetto delle competenze tecniche anche una sensibilità educativa, oltre che realizzare concretamente quella rete di supporto sociale che rischia di essere altrimenti frammentata. Il sogno e le finalità sono quelle di collocare 120 ragazzi in imprese con contratti di lavoro stabili” come ha affermato Don Stefano Mondin, delegato di Pastorale Giovanile dell’ Ispettoria Salesiana di Piemonte e Valle d’Aosta nonchè presidente di AGS per il Territorio, ente partner del progetto.

Il Comitato scientifico che ha ideato e realizzerà la formazione è composto da due degli altri enti partner, SEC – Scuola di Economia Civile, e IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebadeungo; durante questi appuntamenti si condurrà i partecipanti ad approfondire i temi legati al mondo dell’impresa, della formazione e del lavoro.

Si parte il 9 e 10 marzo 2017 con un approfondimento sulle abilità sociali e l’orientamento, quindi la valorizzazione delle caratteristiche personali del giovane e dei processi di scelta, soft skills e dinamiche di gruppo.

Si continuerà il 3 e 4 aprile 2017 con un approccio prevalentemente economico sulla fiducia, la dimensione del lavoro nell’ottica dell’Economia civile, il ruolo dell’azienda nel mercato, l’etica e la pastorale del lavoro.

Le ultime giornate, il 21 aprile e il 9 maggio 2017, prevedono un affinamento delle tecniche educative e della comunicazione: contestualizzare l’inserimento lavorativo (piccola/media azienda), i bisogni dell’impresa, lo status del lavoratore (comportamenti e regole).

La formazione si concluderà con un seminario aperto al pubblico il 12 Maggio 2017 presso la Sala Sangalli a Valdocco che restituirà i contenuti della formazione e li metterà a confronto con imprenditori piemontesi e addetti ai lavori.

 

 

1857/2017 – 160° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI SAN DOMENICO SAVIO

Il 9 marzo 2017, in occasione del 160° anniversario di san Domenico Savio, alle ore 20.30 a Mondonio, presso la casetta dove morì il giovane santo, avrà luogo la Recita del Santo Rosario con successiva fiaccolata fino alla chiesa parrocchiale.
Alle ore 21 la celebrazione della Santa Messa presieduta da don Luca Barone e concelebrata da don Edoardo Serra e padre Efrem Baldasso.