Cinema Agnelli: tutti gli appuntamenti della mini rassegna “Parole & Cinema” per il Salone OFF
Notizia a cura del Cinema Agnelli di Torino.
***
Il Cinema Teatro Agnelli propone durante il Salone Internazionale del Libro, all’interno del Salone OFF, una mini rassegna dal titolo “Parole & Cinema” in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema.
L’iniziativa, alla seconda edizione, propone una mini rassegna per riflettere su tematiche contemporanee narrate nei libri e sul grande schermo.
Venerdì 11 maggio ore 21.00 | Proiezione fim “Io sono ancora qui”
Tratto dall’omonimo libro di Marcelo Rubens Paiva
Introduce la proiezione Edoardo Peretti dell’Associazione Nazionale Museo del Cinema.
Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l’incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno.
IO SONO ANCORA QUI ha vinto l’Oscar 2025 come miglior film internazionale! Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, a National Board, 1 candidatura a Critics Choice Award, ha vinto un premio ai Goya, a Rotterdam.
Venerdì 16 maggio ore 21.00 | Proiezione docufilm “Pino Daniele – Nero a metà”
Introducono la proiezione Paolo Verri e Stefano Senardi autore del libro “La musica è un lampo”.
“I Say I sto cca’”, “A me me piace o’ blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d'archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e sodali, a ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015.
Domenica 18 maggio ore 21.00 | Proiezione film “Le assaggiatrici”
Tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino
Introducono la proiezione il regista Silvio Soldini, l’autrice del libro omonimo, Rosella Postorino, la produttrice Cristiana Mainardi, il produttore Lionello Cerri e lo scrittore Alessio Romano.
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.