Articoli

CFP Agnelli: campagna “Un dono per l’ambiente”

Dal sito del CFP Agnelli
***
Quest’anno, con gioia, aderiamo alla campagna «Un dono per l’ambiente», nata, in collaborazione con la ditta Vergani, dalla volontà di fare qualcosa di concreto a difesa e salvaguardia della nostra casa comune.
L’impegno dell’Edoardo Agnelli a tutela dell’ambiente c’è sempre stato, anche in alcuni percorsi scolastici, e si è evidenziato alcuni anni fa con la decisione di fare un cambio importante nella sala mensa: abbiamo tolto la plastica (piatti, bicchieri e posate) e abbiamo inserito prodotti compostabili (piatti, bicchieri e tovagliolo) e lavabili (posate in acciaio).
Per rispondere alle esigenze dei cambiamenti climatici e alle porte della crisi energetica abbiamo ripreso il nostro percorso e nell’estate 2022 abbiamo allestito sul tetto piano dell’Istituto Tecnico (sopra il triennio ITT) un impianto fotovoltaico di 125 Kwp avendo come obiettivo la costituzione di una comunità energetica per la produzione e condivisione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili.
Ora vogliamo attivare una capillare e costante azione di raccolta differenziata all’interno dell’Istituto Edoardo Agnelli, come fattore quotidiano di sensibilizzazione ed educazione ambientale. Per realizzare questo obiettivo c’è bisogno di dotare il nostro Istituto di cestini di raccolta che siano robusti, funzionali nella segnaletica e ben distribuiti sia negli spazi all’aperto sia negli ambienti al chiuso.
Con la campagna «Un dono per l’ambiente» vogliamo sensibilizzare studenti, docenti e famiglie su questo tema e raccogliere fondi per l’acquisto dei nuovi cestini di raccolta, una spesa totale che si aggira attorno ai 21 mila euro. Si tratta di prodotti in acciaio inox, modulabili fino a postazioni da 4 cestini da 80/40/25 lt, con etichette adesive per la segnalazione della tipologia di rifiuto.

Come dice Papa Francesco «se uniamo le forze le cose possono cambiare». Ecco alcuni modi:

  • versare il contributo di 18,00 euro e ricevere in dono la colomba classica Vergani gr.750;
  • prenotare più colombe da regalare a parenti e amici per renderli partecipi della campagna
  • invitare aziende, commercianti e liberi professionisti a valorizzare la speciale confezione dell’Edoardo Agnelli come dono di Pasqua per i propri clienti e dipendenti.

Per prenotare la colomba Vergani «Un dono per l’ambiente» bisogna usare la piattaforma mastercom nella sezione moduli al seguente link: https://agnelli-to.registroelettronico.com/preiscrizioni. Il modulo si chiama AS 22-23. Contribuisci anche tu alla campagna «Un dono per l’ambiente».
Le colombe prenotate potranno essere ritirate giovedì 30 dalle 13.30 alle 17 e venerdì 31 marzo dalle 8 alle 17.

Per le richieste speciali di aziende e liberi professionisti si prega di contattare il Direttore alla mail direttore@istitutoagnelli.it per accordarsi sulle modalità di prenotazione e di ritiro.

CFP Agnelli: i ragazzi del corso tecnico riparatore veicoli a motore in visita alla Wabtec di Piossasco

Dal sito del CFP Agnelli.

***

Nel dicembre 2016, dalla fusione di Wabtec e di Faiveley Transport, nasce una delle più grandi multinazionali mondiali nel campo dell’ingegneria e dell’impiantistica ferroviaria.

Oggi la società opera come leader mondiale dell’ingegneria ferroviaria e dei bus, grazie alla sua storica esperienza di oltre 100 anni nel settore. Wabtec progetta, produce e distruibuisce un’ampia gamma di componenti, sistemi e servizi avanzati, offrendo inoltre servizi di manutenzione.

L’offerta dell’Azienda si compone in particolare della costruzione di materiale rotabile tranviario, filoviario e per metropolitane. Sul territorio Piemontese, si trova il sito di Faiveley Transport Piossasco, centro di competenza per il freno.

Venerdì 10 marzo, i nostri ragazzi del IV anno “Tecnico riparatore veicoli a motore” hanno avuto l’opportunità di visitare lo stabilimento Wabtec di Piossasco.

L’azienda ha organizzato in modo preciso un giro completo dello stabilimento, dando loro l’opportunità di visionare le aree Produttive, la Logistica, i Magazzini e la Sala Prova. I tecnici hanno  illustrato le logiche della Lean Manufacturing e quelle del Miglioramento Organizzativo Continuo.

Ringraziamo la WABTEC per la grande ospitalità e collaborazione!

L’Istituto Agnelli presenta “Apertamente”

L’Istituto Edoardo Agnelli di Torino presenta “Apertamente”, un ciclo di incontri culturali gratuiti proposti alla città. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito dell’Istituto.

***

In occasione dell’anniversario dei 20 anni del Liceo Scientifico, l’Istituto Edoardo Agnelli è lieto di presentare “Apertamente”, un ciclo di incontri culturali gratuiti proposti alla città.

Il nome dell’iniziativa richiama non solo il concetto di apertura della scuola verso il territorio, ma anche e soprattutto l’espressione comune “aprire la mente”, nel suo significato di favorire la crescita intellettuale di una persona.

L’intenzione di questi incontri, infatti, è quella di trattare tematiche attuali, mostrandole in un contesto più ampio e sotto aspetti diversi, grazie all’esperienza e alla competenza dei relatori invitati.

Giovedì 23 marzo si terrà l’incontro di apertura, dal titolo “La fisica e le fake news. Cittadini, informazione e scienza ai tempi di internet“. Il relatore sarà il prof. Lorenzo Magnea, docente di Fisica Teorica presso l’Università di Torino.

Il secondo incontro invece si svolgerà il 19 aprile: Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico italiano, illustrerà le problematiche legate al climate change. Entrambi gli incontri avverranno alle ore 20:45 presso l’auditorium dell’Istituto Agnelli.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Circoscrizione 2 della Città di Torino.

Il prof. Diego Guzzi, docente di filosofia del liceo, commenta così l’iniziativa:

“Apertamente rimanda poi al fatto che le porte della scuola vengono fisicamente aperte al quartiere e la scuola diventa così un presidio di educazione alla cittadinanza non soltanto per chi la frequenta ogni giorno ma anche per chi vive nei paraggi e può trovarvi un punto di riferimento culturale, anche grazie alla collaborazione con la Circoscrizione 2”.

Cinema al Cinema: film per famiglie la domenica all’Agnelli e altre sale salesiane

Il progetto “Cinema al cinema in famiglia“, di AGIS Piemonte e ANEC e ACEC Piemonte, apre le porte di alcuni cinema salesiani la domenica, per proiezioni indirizzate alle famiglie. Di seguito i dettagli nel comunicato stampa a cura del Cine Teatro Agnelli.

***

Una nuova iniziativa del Cinema Agnelli per le famiglie: da domenica 5 marzo fino a domenica 14 maggio (esclusa domenica 9 aprile) saranno organizzate delle proiezioni alla mattina alle ore 11.15 con programmazione dedicata ai più piccoli!

In alcune di queste domeniche le proiezioni saranno ad un prezzo speciale di € 3.50 poiché parte del progetto “Cinema al cinema in famiglia“, ideato da AGIS Piemonte con ANEC e ACEC Piemonte.

L’iniziativa mira a promuovere il rilancio del ruolo della sala cinematografica partendo dall’assunto che questa sia un prezioso bene comune di altissimo valore culturale e socio- relazionale.

Le proiezioni a 3,50€*:

  • 5 marzo – La fata combinaguai
  • 26 marzo – Il cerchio
  • 2 aprile – Peter va sulla luna
  • 30 aprile – Il bambino che scoprì il mondo
  • 14 maggio – Argonuts Missione Olimpo

*Per le proiezioni a 3,50€ non è possibile acquistare on-line i biglietti.

La programmazione delle altre domeniche sarà pubblicata di settimana in settimana sul sito del Cine Teatro Agnelli.

L’iniziativa è stata inoltre accolta da altri cinema salesiani: il Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo, il Teatro Monterosa di Torino e il Lumiére di Asti.

Istituto E. Agnelli: Prima ITT e prima Liceo in ritiro a Chieri

Giovedì 23 febbraio, i ragazzi di prima ITT A e prima liceo hanno vissuto una giornata di ritiro spirituale a Chieri, ripercorrendo i passi di Giovannino Bosco.

Scelte di oggi per decidere il loro domani!

Istituto E. Agnelli: prossimi appuntamenti

Alcuni dei prossimi appuntamenti di marzo all’Istituto E. Agnelli Torino.

 

Superiori a Teatro – Macbeth al Teatro Agnelli mercoledì 1 marzo

La compagnia teatrale BerTeatro metterà in scena presso il Teatro Agnelli, lo spettacolo MACTETH, mercoledì 1 marzo 2023.

 

Festa della matematica 2023

Venerdì 3 marzo si svolgerà la Festa della Matematica, evento organizzato dall’Associazione Mathesis.

Istituto Agnelli: La Delta Dore incontra gli allievi di elettronica e informatica

L’Ing. Andrea Cervello della Delta Dore Italia, ha incontrato i ragazzi di 3 e 4 Elettronica e 3 Informatica, per introdurre la Domotica radio e far vedere loro l’evoluzione tecnologica in atto.

Istituto Agnelli: Festa di Carnevale della scuola media e selezione per il concorso ToVision

Venerdì 17 febbraio si è svolta alla scuola media dell’Istituto Agnelli, la festa di Carnevale con tema “il FUTURO”.

Noi qui facciamo consistere la santità nello stare molto allegri

 

Lo stesso giorno si è tenuta la selezione del candidato dell’Istituto Agnelli che parteciperà al concorso ToVision: vincitore della serata Francesco Ferrero.

Istituto Agnelli: percorsi di PCTO con la Urmet Spa per i ragazzi di elettronica

Gli alunni di terza, quarta e quinta Elettronica hanno organizzato, in collaborazione con la URMET Spadei percorsi di PCTO.

***

Il dipartimento di Elettronica ha organizzato, in collaborazione con la URMET Spadei percorsi di PCTO rivolti alla Domotica Yokis e alle videosorveglianza TVCC.

L’azienda, fondata nel 1937 a Torino, è stata per anni leader della telefonia pubblica a gettoni o con carta prepagata. Per rimanere al passo con i tempi ha rivolto la sua attenzione ai sistemi Domotici entrando nel settore con YOKiS (serie filare o via radio).

Grazie a questa collaborazione gli alunni di terza, quarta e quinta Elettronica potranno programmare un vero impianto riprodotto in delle valigie portatili.
Buon percorso, ragazzi!

Istituto Agnelli: qualificazioni per le gare First Lego League

L’istituto Agnelli di Torino ha partecipato alle qualificazioni per la gara First Lego League presso IBM Studios di Milano con alcune squadre tra superiori e medie, premiate con alcuni riconoscimenti.

***

Domenica 29 gennaio si sono svolte le qualificazioni per la gara First Lego League presso gli IBM Studios di Milano: l’Agnelli ha partecipato con sei squadre tra superiori e medie. Non siamo riusciti a centrare l’obiettivo delle qualificazioni ma siamo stati comunque premiati con alcuni dei riconoscimenti tra i quali:

  • PREMIO ECCELLENZA INGEGNERISTICA
    • squadra FLL 86 – CyberAgnelli
    • squadra FLL 90 – Agnelli’s Hydroelectric Squad 
  • PREMIO PROGRESSO
    • squadra FLL 88 – CyberAgnelli
    • squadra FLL 91 – Sea Agnelli 
  • PREMIO STELLA NASCENTE
    • squadra FLL 87 – TheAgnelliLegends
  • PREMIO MOTIVAZIONE
    • squadra FLL 89 – Maniplus Agnelli