Articoli

Don Bosco Agnelli: il Progetto PHYSLAB della casa salesiana di Lahore in Pakistan

PHYSLAB: un progetto di riqualificazione della scuola salesiana di Lahore, in Pakistan, per rafforzare le discipline scientifiche completando le dotazioni dell’attuale laboratorio di Fisica con una strumentazione adeguata per realizzare esperienze didattiche significative.

Tale progetto è sostenuto anche dall’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino, il quale ha ricevuto proprio nelle giornate scorse il ringraziamento da parte del salesiano missionario Piero Ramello e dai ragazzi della scuola di Lahore. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’Agnelli.

***

Il grazie del salesiano Piero Ramello dal Pakistan per l’aiuto che il nostro Istituto ha dato al progetto PHYSLAB.

Ciao, don Claudio.

Stiamo ultimando gli acquisti per il Laboratorio. Mancano solo alcuni pezzi già ordinati ma che non erano disponibili in negozio. Con i ragazzi abbiamo scattato alcune foto. Anche loro sono molto grati all’Agnelli.

Grazie ancora.
Ciao.
Piero.

Il progetto:

Organizzazione richiedente: NEW DON BOSCO HIGH SCHOOL

Il progetto fa parte di un piano di riqualificazione della nostra scuola dopo la morsa del Covid 19 (ancora in corso), e in un ambiente dove i cristiani sono sottovalutati e discriminati. La nostra scuola è aperta all’inclusione e ospita anche studenti musulmani. La comunità cristiana di Lahore ha bisogno di vedere che come cristiani siamo capaci di offrire un servizio di qualità aperto a tutti. In particolare, questo progetto fa parte di un piano per rafforzare le discipline scientifiche nella nostra scuola. Concretamente si propone di completare le dotazioni dell’attuale laboratorio di Fisica che, seppur ancora in buone condizioni, è purtroppo datato. In questo modo si vuole offrire agli studenti una strumentazione adeguata per realizzare esperienze didattiche significative. Gli insegnanti sono consapevoli dell’importanza del laboratorio nella didattica. Questo per superare un modello di scuola che, purtroppo, in Pakistan, è ancora troppo ancorato alle sole capacità mnemoniche.

Obiettivi del progetto: Le esperienze di laboratorio consentiranno di definire chiaramente il campo di indagine della Fisica e di insegnare allo studente come esplorare i fenomeni (sviluppare abilità legate alla misurazione), come descriverli con un linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative di una misura, grafici). L’attività sperimentale dovrebbe consentire allo studente di discutere e costruire concetti, pianificare osservazioni, misurare, lavorare con oggetti e strumenti, confrontare osservazioni e teorie. Inoltre, gli studenti potranno familiarizzare con l’uso di diversi software sperimentando l’importante ruolo delle tecnologie dell’informazione nella raccolta, analisi e rappresentazione dei dati raccolti durante gli esperimenti. Le esperienze svolte in gruppo aiuteranno a sviluppare le relazioni sociali e ad affinare la capacità di lavorare in gruppo dividendo i compiti.

Beneficiari: I beneficiari del progetto sono i centoventi studenti, ragazzi e ragazze, della nostra scuola (soprattutto quelli delle classi superiori), e circa centosettanta giovani del nostro centro di formazione professionale che condividono il laboratorio con la scuola.

Svolgimento delle attività: Una delle attività è la conduzione di esperimenti dimostrativi da parte dell’insegnante allo sportello centrale. L’attività più importante, però, è la realizzazione delle esperienze in gruppo. Il laboratorio disporrà di attrezzature sufficienti per consentire la creazione di cinque gruppi di lavoro. Durante l’esperienza gli studenti dovranno raccogliere dati delle misure. Successivamente dovranno rappresentarli in tabelle e grafici per interpretarli e scoprire le relazioni tra le grandezze fisiche coinvolte. Infine dovranno effettuare il calcolo degli errori e trovare le curve con il miglior adattamento. In queste attività ogni gruppo avrà a disposizione un tablet economico con alcune app Android gratuite e, naturalmente, un foglio di calcolo. Spesso verranno proposti anche esperimenti con materiali molto poveri, così che i ragazzi possano replicarli a casa. Per realizzare esperimenti partendo da materiali poveri, tra il materiale da acquistare è stata inserita anche un box corredato di vari attrezzi e utensili.

Agnelli, riscoprire il gioco da tavolo: strumento educativo in era Covid – La Voce e il Tempo

All’Oratorio Salesiano Agnelli di Torino parte il progetto “Accorciamo le distanze” promosso dai Salesiani per il sociale, con «P.L.A.Y.» (Prevent, Learn, Amuse, Youth): un ciclo di incontri di formazione per gli animatori. Di seguito l’articolo di Emanuele Carrè per “La Voce e il Tempo“.

***

FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI – QUATTRO INCONTRI NELL’AMBITO DEL PROGETTO «ACCORCIAMO LE DISTANZE» PROMOSSO DAI SALESIANI PER IL SOCIALE

Agnelli, riscoprire il gioco da tavolo: strumento educativo in era Covid

Il gioco da tavolo come strumento educativo a supporto in particolare dei ragazzi che hanno subìto tutte le conseguenze di due anni di pandemia. Si tratta di «P.L.A.Y.» (Prevent, Learn, Amuse, Youth): un ciclo di incontri di formazione per gli animatori dell’oratorio salesiano Agnelli di Torino (via Sarpi 117) che si terrà tra l’11 febbraio e l’11 marzo e che rientra nel progetto «Accorciamo le distanze» promosso dal Comitato interregionale dell’Associazione Salesiani per il Sociale di Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Associazione giovanile salesiana per il territorio (Ags) e l’associazione di promozione sociale «Quindi Ci Sei» con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Il progetto si pone l’obiettivo di implementare le azioni volte alla cura e al supporto educativo e socia- le. Nel caso di «Play» il fulcro è il gioco, in particolare quello da tavolo, che diviene strumento formativo e di coesione sociale assumendo una funzione riabilitativa in particolare per tutti i ragazzi che sono stati e sono ancora vittima degli effetti negativi della pandemia, a livello sociale, psicologico e didattico. Ne abbiamo parlato con l’educatore dell’oratorio Agnelli, Gianni Glorioso che segue l’iniziativa:

«è un progetto a cui abbiamo aderito per poter seguire i bambini e i ragazzi che frequentano l’oratorio, in particolare il doposcuola con linguaggi e tecniche diversi dal solito. Con l’aiuto di Egidio Carlomagno, responsabile del settore Animando della cooperativa sociale salesiana E.T. i nostri animatori impareranno ad utilizzare il gioco da tavolo come strumento per aiutare i bambini a sviluppare un proprio metodo di studio e a scoprire le loro capacità. È un modo diverso per riuscire a capire le loro debolezze e i loro punti di forza in modo da aiutarli al meglio».

A partecipare al ciclo di incontri (l’11, il 18 febbraio e l’11 marzo dalle 18 alle 20) saranno una quindicina di animatori tra i diciassette e i ventidue anni con alle spalle esperienze di servizio nell’oratorio dell’Agnelli. «Grazie a questi incontri gli animatori potranno comprendere e far loro questo nuovo strumento di relazioni in modo da poterlo poi utilizzare con consapevolezza a favore di bambini e ragazzi», conclude l’educatore Gianni Glorioso.

Per ulteriori informazioni: www.oratorioagnelli.it

Emanuele CARRÈ

Agnelli: intervista al giovane scalatore Federico Tommasi su TV2000

Federico Tomasi, alunno della 2°A della scuola media salesiana dell’Istituto internazionale Edoardo Agnelli di Torino, è stato intervistato su TV2000 a “L’ora solare” come il più giovane scalatore italiano che a soli 11 anni è riuscito a raggiungere la vetta del Monte Cervino.

Di seguito l’articolo dell’ Agnelli.

***

Federico Tomasi, 11 anni, è il più giovane bambino italiano a scalare la vetta del Cervino. Condividiamo l’intervista a “A L’ora Solare” su TV2000, accompagnato dal papà Fabio Tomasi che ha compiuto insieme al figlio la seconda scalata, quella sul Monviso.

Accompagnato da Matteo Faletti, guida alpina del Trentino, è partito il 14 agosto alle 8,30 da Plan Maison, nel comune di Valtournenche in Valle d’Aosta, a 2.561 metri di quota, ha dormito alla Capanna Carrel a 3.835 metri dove è arrivato in quattro ore, e poi è ripartito il 15 agosto alle 3, con freddo e buio, alla volta della cima a 4.478 metri. In quattro ore ha scalato il Cervino dal versante italiano!

CFP DAY Area Metropolitana – Make the Dream: “Quale sogno per il nostro domani?”

Alcuni ragazzi scelti dai CFP Salesiani dell’Area Metropolitana torinese (Agnelli, Valdocco, Rebaudengo, San Benigno Canavese) e della Valle d’Aosta (Châtillon) si sono ritrovati a Valdocco, nel cuore della salesianità, il 25 ottobre scorso per il CFP DAY: una giornata di ritiro e di riflessione per i ragazzi, accompagnati dai loro formatori, con diversi momenti dedicati al gioco, lo stare insieme, la riflessione personale e di gruppo, la condivisione e il pranzo. Tutte dimensioni che aiutano alla crescita personale.

Il tema dell’appuntamento ha riguardato la Proposta Pastorale 2021-2022 “Make the Dream” declinato nella domanda: Quale sogno per il nostro domani?

I ragazzi si sono interrogati su questo, sull’avere un sogno, un sogno che può diventare il motore di una vita.

Di solito si pensa a un sogno come a un’utopia, come a un qualcosa di irrealizzabile. Il sogno è invece un motore, una fonte di energia a cui ricorrere per trovare nuovo slancio per il presente.
Il sogno richiede un cambiamento, ma questo deve essere fatto oggi: le scelte di oggi costruiscono i sogni del domani. Occorre vincere la tentazione del forse e lanciarsi; posare ogni giorno il proprio mattone nel modo migliore possibile per la costruzione della propria vita.

Don Marco Cazzato

Di seguito il video testimonianza di Gabriele al CFP DAY del 25 ottobre.

Istituto Internazionale Edoardo Agnelli: incontri con i genitori

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, riprendono gli incontri rivolti ai genitori dei ragazzi che frequentano l’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera con la lettera del Direttore Don Claudio Belfiore rivolta ai genitori e le date degli appuntamenti.

***

“Il futuro che avanza ci interpella”

Carissimi genitori e docenti, è passato un anno e mezzo da quando il covid ci ha messi in ginocchio e ci ha rivoltati come un calzino. E ancora gira insidioso nelle nostre città e nei nostri ambienti di vita. Con coraggio e con prudenza vogliamo riprendere il nostro cammino insieme, perché sentiamo il bisogno di trovarci, di parlare e di confrontarci, di sostenerci e orientarci nelle scelte future. Nell’affrontare il futuro siamo mossi dalla speranza, così duramente messa alla prova, ma più che mai necessaria e decisiva per la vita nostra e dei vostri figli e nostri studenti.

Abbiamo invitato ospiti qualificati per presentarci idee, visioni e riflessioni di futuro. Un domani che è ancora il nostro, ma ancor di più quello dei nostri studenti: quale professione lavorativa? Quale stile di vita? Ci sarà un adeguato spazio al confronto tra adulti, a piccoli gruppi e in plenaria. Gli incontri si svolgono nel salone delle feste, presso l’Istituto Edoardo Agnelli. Sarà possibile parcheggiare nel cortile della scuola.

Don Claudio Belfiore Direttore

Incontri pre-serali

 Martedì 12 ottobre 2021, dalle 18 alle 19.45
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: tutt’altro che moda
Dott. Molina Stefano, responsabile Area Scuola e Università Unione Industriale Torino

 Martedì 26 ottobre 2021, dalle 18 alle 19.45
La sostenibilità come paradigma del futuro
Dott. Piccolo Marco, responsabile Area Sostenibilità Confindustria Piemonte

 Martedì 16 novembre 2021, dalle 18 alle 19.45
Lasciamoci provocare dal Patto Educativo Globale invocato da Papa Francesco Don Gottardo Roberto, direttore Ufficio Scuola Diocesi di Torino

– Preghiera per i defunti
Tra fine ottobre e inizi di novembre

– Ritiro spirituale
Domenica 28 novembre, dalle 9 alle 12.30

>>> Scarica il PDF

L’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli accoglie i novizi salesiani del Colle Don Bosco

L’Agnelli accoglie i novizi del Colle Don Bosco che quest’anno saranno presenti nell’istituto per 23 venerdì durante il periodo scolastico (a partire dal 1 ottobre) per animare alcune attività, come l’inizio della giornata scolastica, il buongiorno delle medie, le attività in oratorio, dividendosi tra scuola, CFP e oratorio.
I novizi saranno accompagnati da don Enrico Ponte, maestro dei novizi, e avranno modo di stare con gli studenti, respirando il clima dell’opera dell’Agnelli.

Don Bosco Agnelli: il Rettor Maggiore inaugura i nuovi locali dell’Istituto Tecnico Tecnologico

Sabato 11 settembre il Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime, il X successore di Don Bosco, si è recato in visita all’Istituto Agnelli per augurare i nuovi ambienti scolastici. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

Vedi articolo pubblicato su La Voce e il tempo

***

Don Angel ha dapprima conosciuto i nostri ragazzi e successivamente benedetto ed inaugurato i nuovi locali dell’Istituto Tecnico Tecnologico: successivamente ha presieduto la S. Messa di inizio anno scolastico pastorale ed educativo. La visita era incentrata sui lavori di rinnovo e potenziamento della struttura dedicata alle aule e ai laboratori dell’Istituto Tecnico: nuovi spazi dove i nostri ragazzi potranno crescere e studiare, preparandosi alla loro futura professione.

Alla conferenza stampa di inaugurazione dei nuovi spazi erano presenti oltre al Rettor Maggiore, Andrea Gavosto (direttore della Fondazione Agnelli), Marco Tavella (direttore dei lavori), don Leonardo Mancini (Ispettore dei Salesiani Piemonte, Valle D’Aosta e Lituania) e molti rappresentanti delle varie aziende che collaborano e aiutano la nostra scuola. Alcuni insegnanti dopo la conferenza, insieme ad alcuni allievi, hanno mostrato a Don Angel e agli ospiti, i nuovi laboratori e gli esperimenti sviluppati negli ultimi anni.

Particolari e semplicemente vere le parole del Rettor Maggiore, il quale, nell’omelia, ci ha esortato:

“Ogni giorno è bene compiere semplici azioni di profonda umanità, senza guardare, senza giudicare, senza mormorare, solo così si potrà attuare l’opera di Dio, tutto il resto sono solo circostanze”.

CS – Istituto Internazionale Edoardo Agnelli: Il Rettor Maggiore visita e benedice i nuovi laboratori

Il Comunicato Stampa dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino relativo all’inaugurazione dei nuovi laboratori parte del progetto di rinnovamento “Insieme Costruiamo Futuro”, al quale parteciperà il Rettor Maggiore dei Salesiani don Ángel Fernández Artime.

– Comunicato Stampa –

Progetto #InsiemeCostruiamoFuturo

Il Rettor Maggiore dei Salesiani visita e benedice

i nuovi laboratori dell’Istituto Edoardo Agnelli

Sabato 11 settembre 2021

A pochi giorni dalla ripresa della scuola dopo la pausa estiva, e terminati i lavori dell’ambizioso progetto di rinnovamento “Insieme Costruiamo Futuro”, in occasione dell’inaugurazione dei nuovi laboratori di meccatronica, elettronica, informatica ed energia, l’Istituto Agnelli è lieto di annunciare la presenza del Rettor Maggiore dei Salesiani don Ángel Fernández Artime.

Sabato 11 settembre alle ore 17.00, accolto dal Direttore dell’Istituto Don Claudio Belfiore, dalla famiglia salesiana, dai laici corresponsabili, dai genitori e dai giovani, il Rettor Maggiore taglierà il nastro e benedirà le nuove aule dell’Istituto Tecnico Tecnologico, frutto di un’innovativa riqualificazione edilizia e riorganizzazione didattica.

Alla conferenza di presentazione prenderanno inoltre parte:

  • la Fondazione Agnelli,
  • i consulenti che hanno progettato i laboratori: lo Studio Tavella Marco, il perito Mauro Racca e l’ing. Alessandro Apolloni
  • le ditte costruttrici: la D’Engineering di Marco D’Elia e la IET di Alessandro Marchesi
  • i rappresentanti delle aziende partner dei progetti di formazione e lavoro che collaborano abitualmente con l’Istituto Tecnico
  • il presidente di Missioni Don Bosco, con cui l’Edoardo Agnelli collabora da diversi anni
  • i docenti e gli studenti dell’Istituto Tecnico

    La cerimonia di inaugurazione si svolgerà in presenza nel rispetto delle normative covid vigenti, pertanto gli accessi saranno contingentati. Sarà possibile seguire l’evento in diretta attraverso il canale facebook dell’Istituto.

Insieme costruiamo futuro” è il progetto di innovazione e potenziamento dell’ITT che l’Edoardo Agnelli ha lanciato nell’aprile 2021.

In tempo di pandemia e di tanto parlare su importanza e investimenti per la Scuola, l’Istituto salesiano che da più di 80 anni si trova a Torino Mirafiori Nord ha deciso di agire, con un intervento innovativo e di notevole impatto ambientale e didattico.

«Noi crediamo nei giovani, crediamo nella Scuola, crediamo negli studenti. E investiamo», così si esprime il direttore dell’Edoardo Agnelli, don Claudio Belfiore. «In due anni abbiamo dato fondo alle nostre casse, riqualificando e migliorando le aule e i laboratori dell’Istituto Tecnico. Sono luoghi in cui i nostri studenti imparano, apprendono, sperimentano, vivono. E devono essere ambienti belli, sicuri, innovativi, che guardano al futuro. Questi giovani, segnati dalla pandemia, ma non ad essa sottomessi, meritano questi investimenti, hanno diritto di ricevere di più».

A coronamento di questi lavori, iniziati il 24 maggio 2021 e completati in tempo record il 31 agosto 2021, la presenza del Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime, rappresenta un momento unico e di grande valore per tutta la Comunità.

Superiore Maggiore dei Salesiani, decimo successore di Don Bosco, è il Padre della Famiglia Salesiana nel Mondo. La sua visita, breve per i numerosi impegni e pertanto intrisa di attesa, è testimonianza concreta del valore e dell’importanza di questo momento e dei lavori attuati dall’Istituto salesiano.

La compresenza del Rettor Maggiore e della Fondazione Agnelli, che ha dato un apporto ai lavori di questa estate con un contributo, si ricollega idealmente a quanto avvenuto nel 1938, quando il Senatore Giovanni Agnelli, fondatore della FIAT, e don Pietro Ricaldone, allora Rettor Maggiore dei Salesiani, posero la prima pietra, che fu l’inizio dell’Istituto Edoardo Agnelli.

Allora come oggi il senso e l’orizzonte verso cui ci si intende muovere è il medesimo: «Formare buoni cristiani e onesti cittadini», ribadisce con vigore don Ángel Fernández Artime, «così come ci ha insegnato Don Bosco: li prepariamo ad essere ottimi operai, periti competenti, professionisti appassionati e innovativi. E Perché questo sia vero e permanente, è importante che il cuore dei giovani, le loro mani, la loro intelligenza siano mossi dalla speranza, che non è illusione, non è semplice ottimismo, non vive di slogan e frasi ad effetto, ma si nutre di fiducia, di relazioni, di collaborazione, di sacrificio e di amicizia don Dio».

Alle 18 il Rettor Maggiore presiederà la Santa Messa, che verrà celebrata nei cortili dell’Istituto per garantire il distanziamento. Sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale youtube dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli, rilanciata sui propri canali social.

Ufficio Comunicazione dell’Edoardo Agnelli

Michele Dettoni

Telefono: 011-6198311

Email: ufficiostampa@istitutoagnelli.it                                                                                                                                                                                                                                                                                         

Museo Casa Don Bosco: inaugurazione delle sale dei Santi della Famiglia Salesiana e della mostra “Lock Art” – ANS

L’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS dedica un articolo all’inaugurazione delle sale dei Santi della Famiglia Salesiana e all’apertura della mostra fotografica temporanea “Lock Art” che si terranno mercoledì 8 settembre presso il Museo Casa Don Bosco alla presenza del Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime. Sabato 11 settembre, don Ángel sarà invece presente ai Salesiani dell’Agnelli per benedire ed inaugurare i nuovi ambienti dell’Istituto Tecnico.

Di seguito l’estratto dell’articolo.

***

Si profila una settimana ricca di impegni significativi per il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime: da dopodomani, mercoledì 8 settembre, fino a sabato 11, il X Successore di Don Bosco sarà il protagonista di una serie di appuntamenti e celebrazioni che lo vedranno viaggiare tra Torino e Pordenone. Il primo e più rilevante evento sarà quello che avrà luogo tra due giorni al Museo Casa Don Bosco, dove Don Á.F. Artime inaugurerà due sale dedicate ai Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio della Famiglia Salesiana.

L’apertura di questi due nuovi ambienti rappresenta il completamento dell’allestimento definitivo del Museo Casa Don Bosco.

In una sala si troverà uno spazio più ampio dedicato alla figura di Santa Maria Domenica Mazzarello, insieme ad altri membri glorificati della Famiglia Salesiana (i martiri di Poznam e della Spagna, i beati Artemide Zatti, Alberto Marvelli, Zeffirino Namuncurà e Alexandrina Da Costa).

Nella seconda sala, 32 vetrine ospiteranno la memoria di diversi Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiani Cooperatori, Exallievi, consacrati e laici della Famiglia Salesiana che hanno vissuto in modo luminoso il carisma di Don Bosco.

“Un’installazione contemporanea mostrerà anche il grande albero della Famiglia Salesiana, germinato dall’intuizione spirituale e dal cuore del Santo dei giovani. Le vetrine sono di particolare interesse in quanto custodiscono oggetti e scritti personali di coloro che hanno incarnato in modo straordinario la spiritualità e la pedagogia di Valdocco” ha spiegato don Cristian Besso, responsabile, insieme alla Direttrice del Museo, Stefania De Vita, del progetto museologico.

Sempre mercoledì, e sempre presieduta dal Rettor Maggiore, avverrà anche l’apertura della mostra fotografica temporanea “Lock Art”, che esprime la visione speciale di 15 fotografi di tutto il mondo sul tempo della pandemia. La mostra, realizzata in collaborazione con “ArtFullFrame”, sarà poi visitabile dal 9 settembre al 21 novembre.

Infine, sabato 11 settembre, il Rettor Maggiore farà ritorno a Torino per benedire ed inaugurare i nuovi ambienti dell’Istituto Tecnico dei Salesiani “Edoardo Agnelli”. Il programma prevede anche la Messa nei cortili dell’istituto, con la partecipazione di alcuni rappresentanti della Comunità Educativo-Pastorale e della Famiglia Salesiana, e un momento di agape fraterna.

Torino Agnelli – Visita del Rettor Maggiore

Sabato 11 settembre 2021, in occasione dell’inaugurazione dei nuovi ambienti dell’Istituto Tecnico, il Rettor Maggiore dei Salesiani don Ángel Fernández Artime verrà in visita ed inaugurerà di persona le nuove sale. Ecco tutto il programma pubblicato sul sito ufficiale della casa salesiana di Torino agnelli.it e le parole di don Claudio Belfiore, direttore dell’opera.

Un caro saluto a voi, genitori, allievi e docenti!

Sono felicissimo di darvi ufficialmente la notizia della visita del Rettor Maggiore dei Salesiani alla nostra Casa. Don Angel è il successore di Don Bosco. A lui guarda tutta la Famiglia Salesiana nel mondo e da lui si lascia ispirare e guidare.

Verrà da noi per poche ore, una breve ma graditissima visita, sabato 11 settembre 2021. In allegato vi mando la locandina con il programma.

Purtroppo le norme sanitarie e la prudenza ci obbligano a dover limitare le adesioni. Per partecipare alla Messa è obbligatorio FARE RICHIESTA di INVITO, utilizzando l’apposito modulo google inviato tramite il registro elettronico, e attendere l’accettazione della richiesta, perché dovremo fare in modo che siano rappresentati tutti gli ambienti dell’Agnelli (scuole, cfp, parrocchia, oratorio, housing, famiglia salesiana, ospiti, autorità).

Faremo in modo che sia possibile seguire la Messa in diretta streaming sul canale youtube dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli, rilanciato sui canali social. Dopo l’inaugurazione ufficiale degli ambienti rinnovati realizzeremo anche una “ripresa video social” dei laboratori e delle aule dell’ITT.

Chi è interessato e può partecipare alla Messa (massimo 1000 persone), è pregato di compilare il modulo entro venerdì 3 settembre, per darci la possibilità di organizzarci. Invece l’inaugurazione e la cena sono riservati a un gruppo ancora più ristretto, sempre per motivi di sicurezza.

Vi ringrazio per la comprensione e la disponibilità.

don Claudio Belfiore

Direttore