Articoli

Il video augurio di Buon Natale dall’opera salesiana di Torino Agnelli

L’opera salesiana di Torino Agnelli ha realizzato un video augurio natalizio che si riporta di seguito insieme con il testo che lo accompagna.

Auguri di Buon Natale dalla nostra comunità salesiana, dai ragazzi dell’Housing Sociale, dai docenti, formatori e allievi delle nostre scuole (LICEO, ITT, MEDIA, CFP), dalla Parrocchia, dall’Oratorio e dal Cinema Teatro. Vi portiamo nel cuore e nelle nostre preghiere, per tutto il bene che fate ai giovani e alla casa di don Bosco all’Agnelli.

Le circostanze sanitarie ci portano a vivere questo Natale in forma ridotta e limitata, ma nella sua verità il Natale c’è tutto ed è per noi, proprio in questo tempo così difficile e incerto.

Chiediamo a Gesù Bambino di portarci Pace, serenità e tanto coraggio: DIO CI AMA ed è CON NOI e PER NOI! Per questo si è fatto bambino ed è nato nella storia, e mai più ci lascerà!

Auguri dall’AGNELLI!

All’Agnelli riparte «il Cortile digitale»

La Voce e il Tempo  nell’edizione di domenica 29 novembre pubblica la notizia che racconta delle attività online dell’oratorio Agnelli. Un cortile digitale, quindi, che attraverso delle live su YouTube, racconta le attività dell’oratorio che affiancano tutte le altre svolte in presenza. Si ringrazia il giornalista Stefano di Lullo per la pubblicazione dell’articolo. Di seguito il link al canale YouTube dell’oratorio ed il testo integrale della notizia:

***

Articolo scritto da Stefano DI LULLO

Dall’oratorio salesiano Agnelli nel quartiere Mirafiori di Torino (via Sarpi 117) questa settimana è ripartito il «Cortile digitale», che aveva accompagnato la vita oratoriana durante i mesi dello scorso lockdown. L’oratorio, a differenza della scorsa primavera, però non è totalmente chiuso. «Il cortile resta aperto tutti i pomeriggi», sottolinea don Gianmarco Pernice, parroco di San Giovanni Bosco e direttore dell’oratorio, «per attività di studio e laboratorio nel rispetto del distanziamento sociale, con numeri ridotti di partecipanti. Per tutti coloro che non frequentano il cortile fisico abbiamo, quindi, pensato di riattivare il ‘Cortile digitale’». Si tratta della proiezione sul web dell’ambiente educativo che, al di là della pandemia, è punto di riferimento per tutto il quartiere, quel «cortile per incontrarsi fra amici» inventato da don Bosco che è il terreno da cui prende forma il celebre metodo preventivo del santo dei giovani che non lascia nessun ragazzo indietro ma lo accompagna passo passo.

#Comeacrobativersoilcielo è l’hashtag della nuova proposta: ogni settimana viene diffusa sul canale YouTube «Oratorio Don Bosco Agnelli» una puntata live dal cortile, mentre ogni domenica alle ore 10 viene trasmessa la Messa in diretta streaming. Un’intervista a tutto tondo a don Gianmarco, andata in onda nel pomeriggio di lunedì 23 novembre, ha inaugurato la nuova stagione del «Cortile digitale». I video postati su You Tube vengono rilanciati anche attraverso gli altri canali social dell’oratorio: Instagram @oratorioagnelli, Facebook @oratorio.agnelli, Twitter @oratorioagnelli ed anche il nuovo canale Telegram @oratorioagnelli, avviato durante l’isolamento della scorsa primavera. «Durante i video settimanali», spiega don Pernice, «attraverso varie modalità di animazione vengono raccontate le diverse attività portate avanti all’Agnelli, che proseguono sia in presenza che a distanza.

La tecnologia offre l’occasione per allargare il cortile che in questo modo continua ad abbracciare tutti e continua ad essere spalancato a tutti i giovani che, anche nella situazione della pandemia, sono chiamati a costruire il proprio futuro». I sacerdoti della comunità ricordano, infi ne, «che la diretta della Messa domenicale non impedisce, a chi vuole, di continuare a partecipare in presenza ma è un servizio attivato per coloro che sono impossibilitati a recarsi in chiesa». Rimangono invariati gli orari delle celebrazioni in presenza delle ore 8.30, 11.30 e 18.

OPEN DAY ONLINE – 21 NOVEMBRE 2020 AGNELLI

Porte aperte il 21 novembre per l’Istituto internazionale E. Agnelli. L’open day del centro di formazione professionale e delle scuole medie e scuole superiori sarà disponibile online tramite piattaforma meet.

Di seguito il link alla pagina ed il comunicato con tutte le informazioni.

***

Sabato 21 novembre l’appuntamento dell’OPEN DAY si svolgerà interamente on-line.

A questo proposito abbiamo predisposto sul nostro sito alcune pagine dedicate che presentano le nostre scuole.

Per il Liceo:
https://agnelli.it/open-day-liceo/
Per l’Istituto Tecnico Tecnologico:
https://agnelli.it/open-day-istituto-tecnico-tecnologico/
Per la Scuola Secondaria di I grado:
a breve disponibile
Per il Centro di Formazione Professionale – link

Per la scuola Media, il Liceo e l’Istituto Tecnico, sempre su queste pagine, saranno disponibili i link per accedere alle 2 meet, una alle 9,00 e una alle 10,30. La partecipazione è libera ad uno dei due turni. E’ necessario un account google (@gmail.com) per l’accesso. Si richiede di accedere con la telecamera accesa e il microfono spento. Per intervenire con domande o richieste i docenti spiegheranno come fare.

Per il Centro di Formazione Professionale la meet sarà unica dalle 10 alle 12: si invita a seguire le indicazioni al link indicato.

NB. Avviso per le famiglie interessate al LICEO SCIENTIFICO sia tradizionale che scienze applicate per l’a.s 2021/2022: si comunica che, a fronte del gran numero di iscrizioni già pervenute nelle settimane precedenti, le classi per il prossimo anno scolastico sono già al completo. Se interessati alla nostra Scuola sarà quindi possibile soltanto essere inseriti nella lista d’attesa, ma non diamo alcuna garanzia che nei prossimi mesi si possa liberare qualche posto. Ci dispiace non poter accogliere tutte le richieste, ma non siamo nella condizione di poter attivare nuove classi oltre quelle già previste.

L’Istituto Agnelli al Salone dell’orientamento 2020

Sul sito dell’Istituto Internazionale E. Agnelli sono state pubblicate tutte le informazione relative alla presenza della scuola torinese al Salone dell’orientamento 2020.

***

Il Salone dell’Orientamento organizzato dal Servizio Orientamento della Città di Torino è rivolto alle ragazze e ai ragazzi che devono scegliere come proseguire gli studi dopo la terza media. Nelle prime settimane del 2021 infatti le famiglie dovranno effettuare l’iscrizione ad una scuola superiore o ad un corso di formazione professionale triennale.

Qui trovate la presentazione della nostra scuola superiore e il video tour.

Per partecipare ai singoli appuntamenti, occorre installare l’applicazione Zoom sul proprio dispositivo e poi cliccare sul link per l’accesso diretto all’evento disponibile sul sito del Salone accanto a ciascuna iniziativa. All’interno del programma giornaliero è possibile scegliere tra: 30 minuti con la tua scuola ogni giorno webinar di 30 minuti con le scuole secondarie di secondo grado e le agenzie di formazione professionale #resta al salone ogni giorno dalle ore 11.30 alle 12 e dalle 16.00 alle 16.30 sono previste puntate di web radio per ragazze e ragazzi di terza media.
webinar informativi rivolti a docenti, famiglie, educatori e a tutti coloro che accompagnano i giovani alla scelta.

Il Salone offre l’opportunità di: conoscere l’offerta scolastica e formativa presente sul territorio della città reperire informazioni sui percorsi di studio incontrare online docenti e formatori dei diversi istituti superiori e delle agenzie formative relazionarsi direttamente tra coetanei con gli studenti e le studentesse che già li frequentano confrontarsi con orientatori ed esperti. Durante il Salone, dal 16 al 21 novembre, le Agenzie Formative e le Scuole Secondarie di secondo grado avranno a disposizione stand digitali per farsi conoscere e presentare la propria offerta formativa. Negli stand saranno pubblicati materiali informativi sulle scuole, prodotti multimediali e documentazione utile alla scelta.

 

Scuola Salesiani Agnelli: la finalissima delle Kangourou di matematica

Nel weekend appena passato, 10-11 ottobre, l’allievo Francesco Riccadonna della Scuola Media dell’Istituto Salesiano dell’Agnelli ha partecipato alla finalissima delle Kangourou della matematica a Cervia.

Francesco si è guadagnato la partecipazione alla finale, classificandosi 54esimo su 24774 partecipanti nella gara eliminatoria svoltasi nel maggio scorso.

In finale ha ottenuto un ottimo risultato, arrivando sesto nella sua categoria.

Si riporta anche l’articolo del sito “Torino Oggi”:

“Studenti torinesi sugli scudi quando si tratta di matematica. Nei giorni scorsi si sono tenute le finali individuali della gara Kangourou della Matematica a Cervia-Mirabilandia.

Nella categoria dedicata agli allievi di prima e seconda media tre ragazzi e una ragazza di Torino hanno partecipato alla finalissima, grazie all’ottimo risultato ottenuto nella gara di qualificazione disputata on line il 28 maggio scorso. In questa occasione i ragazzi si sono infatti classificati tra i primi 60 su 24774 partecipanti di tutta Italia nella categoria.

Nella finalissima di ottobre, nel weekend appena concluso, tutti e quattro gli allievi torinesi si sono piazzati nei primi dieci posti della classifica finale. “È una grande soddisfazione vedere che gli studenti di Torino si sono piazzati così bene. Un ottimo piazzamento che fa onore alla città e alle scuole della città”, ha commentato don Claudio Belfiore, direttore dell’Istituto Edoardo Agnelli. “Sono anni che nelle nostre scuole promuoviamo questi incontri e queste gare. È un modo bello, giocoso e serio di accostarsi alla matematica e il loro piazzamento è un premio anche per noi”, ha concluso il professor Erik Villarboito, uno dei responsabili e dei promotori delle gare Kangourou“.

Gli allievi arrivano dalle scuole:

2° classificato, I.C. Statale ‘Parri – Vian’

5° classificato, Istituto Comprensivo Matteotti Rignon

6° classificato, Istituto Internazionale ‘Edoardo Agnelli’

9° classificato, I.C. Foscolo

Salesiani Agnelli: al via il primo Open Day

L’Istituto Salesiani dell’Agnelli presenta l’appuntamento per l’Open Day del periodo 2020-2021 per l’ITT, il Liceo, il CFP e la Scuola Media.

Di seguito l’articolo pubblicato dal Cnos-Fap dell’Agnelli, a cura di Stefano Gorno.

Ricominciano gli open days al CFP Agnelli. La prima data per il nuovo anno formativo è sabato 24 ottobre. Come tutti gli anni ci sarà la possibilità di conoscere i formatori, avere informazioni sui corsi e visitare gli ambienti e i laboratori, ma – nel rispetto delle norme anti-COVID – gli ingressi delle famiglie saranno contingentati e l’accesso avverrà su prenotazione. Per prenotare la vostra visita chiamate la segreteria del CFP al 011/6198411 o scrivete alla mail segreteria.agnelli@cnosfap.net specificando i nominativi di chi prenota e un numero di telefono per essere ricontattati. L’open day si terrà nella mattinata di sabato 24 in due turni: dalle 9.00 alle 10.30 e dalle 10.30 alle 12.00.

La Voce e il Tempo: Agnelli, la Scuola riparte «con sacca e borraccia»

La scuola riparte, l’Istituto Agnelli riparte. In presenza, in sicurezza e con tutti i laboratori attivi.

Con un’attenzione importante alle misure preventive, certo, ma soprattutto con lo spirito che da sempre caratterizza la scuola salesiana: l’educazione del giovane. In quest’ottica, per l’inizio dell’anno scolastico, si è realizzata una preziosa collaborazione con Missioni Don Bosco.

«Ci siamo preparati, abbiamo immaginato cosa avremmo potuto fare e di cosa ci sarebbe stato bisogno, e abbiamo guardato oltre», spiega don Claudio Belfiore, direttore dell’Istituto Agnelli, «oltre l’ansia e il timore da Covid-19, oltre le misure contenitive del contagio, oltre i limiti posti dalla situazione attuale».

Il desiderio era quello di aiutare i ragazzi a non focalizzarsi solo sulle norme da seguire una volta rientrati in aula, e di far capire loro che la responsabilità non si ferma alle mura scolastiche. L’Istituto Agnelli, in collaborazione con Missioni Don Bosco, ha quindi pensato a due oggetti simbolici da consegnare al rientro a tutti gli allievi e a tutto il personale della scuola: una sacca e una borraccia, entrambe con il logo dei missionari salesiani. La sacca servirà a contenere gli indumenti che non si possono lasciare sugli appendiabiti, in modo da limitare gli oggetti e le superfici a rischio contagio. La borraccia contribuirà a ridurre l’uso della plastica per un ambiente più pulito e sano.

«Gli studenti italiani vivono per la loro parte il disagio ma anche le sfide positive di questa pandemia, e riteniamo che sia molto importante per loro capire quali condizioni vivano i loro coetanei in altri Paesi», spiega Giampietro Pettenon, presidente di Missioni Don Bosco, «i salesiani che operano in parti del mondo più sfortunate stanno cercando di offrire comunque le condizioni per seguire la formazione scolastica».

All’attenzione per l’educazione si affianca il grande sforzo messo in campo dall’Istituto Agnelli per garantire il regolare svolgimento delle lezioni e delle attività. Nei mesi estivi, infatti, sono stati portati a compimento diversi lavori e acquisti, tra cui la ristrutturazione di aule e l’acquisto di 175 banchi monoposto e 6 banchi di pneumatica per il laboratorio di meccatronica.

(La Voce e il Tempo – domenica 13 settembre 2020)

Alessandro ANTONIOLI
Antonio LABANCA

Un kit anti Covid-19 per l’avvio del nuovo anno scolastico all’Agnelli di Torino

Parte l’anno scolastico 2020-21 all’Agnelli di Torino con la consegna di un kit anti Covid-19 agli allievi delle Scuole Medie, Superiori e Cnos-Fap del Centro. Si riporta di seguito il comunicato stampa congiunto dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino e di Missioni Don Bosco Valdocco ONLUS.

1300 sacche di responsabilità verso gli altri
e 1300 borracce per la tutela dell’ambienteCon Missioni Don Bosco partner dell’iniziativa,
gli allievi di Medie, Superiori e Cnos-Fap riceveranno un kit anti Covid-19
con l’attenzione rivolta ai coetanei di tutto il mondo

L’Istituto Agnelli, in collaborazione con Missioni Don Bosco, ha deciso di consegnare il primo giorno del loro rientro nelle aule una sacca e una borraccia a tutti gli allievi e a tutto il personale della scuola.

La sacca servirà a contenere gli indumenti che, per prevenzione del contagio, non si possono lasciare sugli appendiabiti; in questo modo si limitano i contatti con oggetti e con gli arredi. La borraccia contribuirà a ridurre l’uso della plastica e a preservare così l’ambiente da un rifiuto dannoso.

La Scuola italiana riparte e l’Istituto Agnelli è pronto ad avviare il nuovo anno scolastico “in presenza”, con tutti i laboratori attivi e in sicurezza. Ci sarà la massima attenzione per le misure preventive ma soprattutto si solleciterà quello spirito che da sempre caratterizza la scuola salesiana: l’educazione globale del giovane. Il rispetto, l’attenzione e la responsabilità costituiscono importanti aspetti dell’educazione nello spirito originario di Don Bosco.

In quest’ottica si è attivata la collaborazione con Missioni Don Bosco.

«Ci siamo preparati, abbiamo immaginato cosa avremmo potuto fare e di cosa ci sarebbe stato bisogno – spiega don Claudio Belfiore, direttore dell’Istituto Agnelli -, e abbiamo guardato oltre: oltre l’ansia e il timore da Covid-19, oltre le misure contenitive del contagio, oltre i limiti posti dalla situazione attuale». Il desiderio è quello di aiutare i ragazzi a non focalizzarsi solo sulle norme da seguire una volta rientrati a scuola, e di far capire loro che la responsabilità non si ferma entro le mura scolastiche ma prosegue a casa, nella loro città e nel mondo. «Siamo a Torino ed è qui che si concretizza il nostro impegno. Ma siamo anche nel cuore del pianeta, perché quello che succede qui da noi ha riflessi e riverberi ampi e inaspettati».

«Gli studenti italiani vivono per la loro parte il disagio ma anche le sfide positive di questa
pandemia, e riteniamo che sia molto importante per loro capire quali condizioni vivano i loro coetanei in altri Paesi» spiega Giampietro Pettenon, presidente di Missioni Don Bosco. «I salesiani che operano in aree del mondo più sfortunate stanno cercando di offrire comunque le condizioni per proseguire la formazione scolastica. Ci sembra utile dare occasione ai nostri ragazzi di informarsi e di confrontarsi anche con situazioni estreme dove mancano aule, banchi e libri di testo, e gli insegnanti non possono far fronte ai loro compiti, ma dove ugualmente c’è la volontà di migliorarsi. Ci auguriamo che possa nascere un’amicizia fra studenti anche a distanza».

Nella prima settimana di ritorno a scuola sono in distribuzione 1300 sacche e 1300 borracce personalizzate con i logotipi dell’Istituto Agnelli e di Missioni Don Bosco (v. fotografie allegate), così destinate:

– 440 kit per gli scolari delle Medie
– 270 kit per gli studenti del Tecnico
– 235 kit per gli studenti del Liceo
– 220 kit per gli allievi del CFP
– 86 kit peri i docenti di Medie e Superiori
– 28 kit per i formatori CFP.

All’attenzione per l’educazione si affianca il grande sforzo messo in campo dall’Istituto Agnelli per garantire il regolare svolgimento delle lezioni e delle attività. Nei mesi estivi, infatti, sono stati portati a compimento diversi lavori e acquisti, tra cui la ristrutturazione di aule e l’acquisto di 175 banchi monoposto e 6 banchi di pneumatica per il laboratorio di meccatronica.

Ulteriori informazioni sugli interventi di messa in sicurezza delle aule e dell’intero istituto Agnelli potranno essere forniti agli interessati.

I progetti in ambito scolastico che Missioni Don Bosco sostiene sono descritti nel sito https://progetti.missionidonbosco.org/educazione-e-formazione.

Grazie per la cortese attenzione.

_____

A seguire qualche scatto di oggi del primo giorno di scuola della 1° media.

Specchio dei tempi: «Il buon esempio dell’oratorio Agnelli»

Nella giornata di oggi, lunedì 31 agosto, la rubrica de La Stampa “Specchio dei tempi“, dedicata agli approfondimenti per riflettere sul mondo da diverse angolature, riporta la lettera di una lettrice che ringrazia per il lavoro e le attività svolte quest’estate dall’oratorio salesiano dell’Agnelli. Si riporta di seguito l’articolo.

Specchio dei tempi, le lettere del 31 agosto

«Il buon esempio dell’oratorio Agnelli»

Una lettrice scrive:

«Siamo due genitori che lavorano entrambi in ospedale e vogliamo scrivere queste righe andando oltre le difficoltà ed il senso di abbandono del periodo del lockdown provato dalle famiglie come la nostra, dove nessun genitore ha potuto garantire la presenza in casa, se non per periodi limitati. In questa lettera vogliamo soprattutto ringraziare l’oratorio salesiano Agnelli per aver avuto la capacità di allungare una mano a tante famiglie, attivando l’estate ragazzi 2020 con le adeguate misure di sicurezza. I centri estivi sono stati coraggiosi e insostituibili apripista nell’incertezza. Ora a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, vorremmo invece ringraziare tutti quei maestri, professori e presidi che si stanno adoperando per iniziare e portare avanti la didattica in presenza e in sicurezza. Elemento fondamentale e imprescindibile per pensare ad una società evoluta che sa gestire e convivere con intelligenza in questo periodo storico».

Chiara

L’impegno a scuola al tempo del lockdown: intervista a don Claudio Belfiore

Un ambiente familiare in cui salesiani, insegnanti, educatori, genitori, allievi sono rimasti uniti per un insegnamento serio e di qualità anche durante il lockdown, preparando al futuro 1160 ragazzi. Ecco di seguito l’intervista realizzata all’ombra dell’Ausiliatrice a don Claudio Belfiore, Direttore dell’Istituto Internazionale Salesiano Edoardo Agnelli.

Tra gli argomenti trattati: l’offerta formativa dell’Istituto Agnelli; come hanno vissuto i giovani la maturità di quest’anno al tempo del Covid-19: con grinta, gioia e impegno; il riconoscimento dell’impegno dei giovani nell’affrontare gli esami e il periodo dell’emergenza sanitaria; l’acquisizione di competenze e capacità nuove; la paura di ritornare al periodo del lockdown il quale ha mortificato soprattutto le relazioni con i giovani; la creazione di nuovi canali e nuovi modi nell’apprendimento e per mantenere il contatto con gli studenti e gli allievi; la didattica a distanza; la solidarietà emersa durante il periodo di chiusura; la fatica del disorientamento; la scuola pubblica statale e la scuola pubblica paritaria: un cammino insieme nel dovere e nel diritto all’istruzione; il prossimo passo da intraprendere per la scuola pubblica paritaria: la detraibilità fiscale della retta e il sostegno dei diversamente abili; un sogno per il 2020/2021: “Tutti a scuola, in presenza!”