Articoli

CNOS-FAP Agnelli: Corso gratuito per Tecnico di sistemi Cad Meccanico

Si segnala il comunicato del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP Torino-Agnelli, il quale propone un corso gratuito per Tecnico di sistemi Cad Meccanico per disoccupati e inoccupati diplomati o qualificati.

ISCRIVITI al CORSO GRATUITO di:

TECNICO SISTEMI CAD

Vogliamo informarla di questa importante offerta formativa che il nostro Centro di Formazione Professionale mette a disposizione gratuitamente, per diplomati e qualificati (con crediti in ingresso).
Si tratta di un corso per TECNICO DEI SISTEMI CAD MECCANICO che prevede 240 ore di stage aziendale. Oltre alla specializzazione rilasciata dal percorso formativo, l’incontro con aziende del settore rappresenterà un’ulteriore opportunità di sperimentare le proprie capacità nel mondo del lavoro e di contatto con aziende interessate a nuovi profili.
Il corso sarà avviato nel mese di novembre con frequenza pomeridiana.
Nella speranza di aver fatto cosa gradita, la invitiamo all’Agnelli perché possa visitare i nostri ambienti e i laboratori e conoscere tutta la nostra offerta formativa.
Cordiali saluti.

Il Direttore del CFP
D.ssa Erika Naretto

 

Oratorio Don Bosco Agnelli: Festa con la Castagnata

L’Oratorio Don Bosco Agnelli propone per venerdì 25 ottobre 2019La Castagnata“, un pomeriggio animato dai giovani dell’oratorio dell’opera con giochi, musica, balli  per grandi e piccini e castagne per tutti!

L’appuntamento è previsto per le ore 16.00 fino alle  17.30/18.00 presso l’oratorio (Via Paolo Sarpi, 117, 10135 Torino).

Salesiani Don Bosco Agnelli: “Famiglia-Scuola, un dialogo possibile”

Si segnala l’avvio del primo corso di formazione per tutti i rappresentati di classe dell’Istituto Internazionale E. Agnelli di Torino, previsto per sabato 26 ottobre alle ore 8.30 in Aula Magna – Salone Don Bosco, dal titolo “Famiglia-Scuola, un dialogo possibile“.

Programma:

  • Ore 8.30 Registrazione e caffè di benvenuto;
  • Ore 9.00 Saluti ed introduzione (Dirigenti scolastici Istituto; Rappresentante Genitori Istituto; Genitori AGeSC Istituto);
  • Ore 9.15 “Il Rappresentante di classe” Maria Grazia Colombo, Vicepresidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari;
  • Ore 10.45 Testimonianze dei genitori attivi nella scuola;
  • Ore 11.00 Consegna degli Attestati di Partecipazione.

Info:

Si ritiene necessaria la presenza di entrambi i genitori rappresentanti di ogni classe; in caso di impossibilità a partecipare si chiede gentilmente di delegare un genitore alla partecipazione.

Oratorio Don Bosco Agnelli: Proposte a attività 2019/20

Come ogni anno, l’Oratorio Don Bosco Agnelli presenta le proposte e le attività per l’anno pastorale 2019/2020:

GRUPPI FORMATIVI (al venerdì): medie (16,30/18,00) biennio, triennio, universitari (18,00/20,00).

A.S.D. DON BOSCO AGNELLI: info e calendario disponibile in bacheca.

CATECHISMO: calendario disponibile in bacheca.

HIP HOP: Junior (elementari) il lunedì dalle 17 alle 18 e Young (medie e superiori) il mercoledì dalle 17 alle 18.

DOPOSCUOLA: per i ragazzi delle medie il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17.

COMPLEANNI: organizza la tua festa in oratorio approfittando di ampi spazi, cortili, campi, baby park, animazioni e o sala baby.

LABORATORIO CREATIVO MISSIONARIO: per elementari e medie il giovedì dalle 17 alle 18.

METODO DI STUDIO: per ragazzi delle medie il mercoledì dalle 15,30 alle 17.

SCOUT TO 34: informazioni sulla pagina dedicata.

TEATRO DELL’ORA YOUNG: per medie e superiori il martedì dalle 17 alle 18.

Recruiting Day al CFP dell’Agnelli: 18 settembre 2019

Il 18 settembre prossimo il Centro di Formazione Professionale dell’Agnelli di Torino ospiterà il CNC Contest Young Edition 2019, organizzato da Randstad in collaborazione con alcune prestigiose aziende del settore meccanico.

Vuoi saperne di più? Ecco qualche info sul Recruiting Day:

Partecipa al recruiting day che si terrà mercoledì 18 settembre dalle 9.30 alle 13.00 presso il Cnos-fap Agnelli di Torino e scopri il nostro corso di formazione gratuito* per addetti alla programmazione su tornio CNC realizzato in collaborazione con Siemens e con Officine Vica, Dana Oerlikon, Torneria Serra e le aziende del Tavolo della Meccanica Piemonte. Il corso si svolgerà presso il Cnos-fap Agnelli di Torino dal 30 settembre al 25 di ottobre per una durata di 160 ore con orario full time.

Liceo Scientifico Edoardo Agnelli – Cambridge International School

Si evidenzia la notizia proveniente dal Liceo Scientifico Edoardo Agnelli di Torino riguardo all’ottenimento del prestigioso riconoscimento di Cambridge International School.

“Cambridge students have an informed curiosity and a passion for learning”

Cos’è una Scuola Cambridge?

Una Scuola Cambridge è una scuola che segue i programmi Cambridge che si sviluppano secondo un percorso che va dai 5 ai 19 anni come indicato nel Cambridge Pathway. Nel caso di un Liceo l’obiettivo è quello di permettere di conseguire – per alcune discipline – la certificazione IGCSE, la certificazione internazionale più famosa al mondo per gli studenti tra i 14 e i 16 anni.

I programmi Cambridge garantiscono – insieme ad un’ottima padronanza della lingua inglese – non solo una conoscenza approfondita dei contenuti delle varie discipline, ma anche lo sviluppo di alcune competenze fondamentali, quali il pensare in modo critico, o il risolvere problemi in modo creativo. Le certificazioni Cambridge sono tenute in considerazione dalle università di tutto il mondo, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia.

In concreto cosa significa?

Questo significa che gli studenti che inizieranno il loro percorso di scuola superiore nel Liceo Scientifico Tradizionale e Opzione Scienze Applicate dell’Edoardo Agnelli nell’anno scolastico 2019/2020 seguiranno alcuni in lingua inglese con l’obiettivo di sostenere tra la fine del secondo e la fine del quarto anno gli esami IGCSE.

Alcuni corsi saranno curricolari, e quindi in orario scolastico, altri invece in orario extrascolastico e dunque facoltativi, previo accertamento di prerequisiti di conoscenza della lingua inglese di livello B1.

I corsi in programma sono Geography, Chemistry, English as a 2nd language, Physics, Maths.

Per saperne di più:

Istituto Agnelli: Mons. Cesare Nosiglia alla veglia di preghiera per il mondo del lavoro

Martedì 30 aprile presso l’Istituto Salesiano dell’Agnelli, si è tenuta una veglia di preghiera per il mondo del lavoro, presieduta dal vescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, all’interno del “Festival del Lavoro” promosso dall’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Arcidiocesi di Torino.

Un importante  momento di riflessione con cui Mons. Cesare Nosiglia ha proposto a coloro che sono chiamati ad esercitare ruoli di responsabilità nel tessuto sociale ed economico di operare insieme su alcune piste di lavoro, le quali sono state elencate e approfondite durante la veglia.

CNOS-FAP Agnelli: Quality Pro con SCANIA

Mercoledì 8 maggio 2019, 40 ragazzi del settore automotive del CNOS-FAP dell’Istituto Agnelli, grazie al progetto QUALITY PRO, hanno potuto incontrare i tecnici di SCANIA, un’importante realtà nel settore dei veicoli industriali.

Si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’Agnelli da Antonino Gentile.

Cielo triste ed atmosfera novembrina oggi in Corso Unione Sovietica, 312 all’Istituto Internazionale E. Agnelli, di cui il CFP fa parte ormai da 20 anni. Ma a creare l’atmosfera ci pensano i 40 ragazzi del settore automotive accompagnati dai loro formatori e dal capo settore Roberto Tafuro, e soprattutto i Tecnici di Scania, Giuliano Franco e Attilio Teotino della Orta Diesel di Rivalta. Grazie al Progetto Progetto QUALITY PRO sono presenti con una motrice nuova di zecca a spiegare loro tutti i segreti per poter intervenire su un mezzo così complesso, in cui la tecnologia è ormai una miscela di meccanica, motoristica, pneumatica ed elettronica, tutto ciò che serve per rendere docile una macchina di così grandi dimensioni che deve trainare un rimorchio il cui insieme è conosciuto con l’acronimo di TIR.

Essere in grado di ripararlo è una professione che comprende sia le abilità teoriche e pratiche per intervenire su questa tipologia di macchina, ma anche le competenze per accogliere il proprietario, al quale dovrà essere spiegato tutto nel migliore dei perché per riparare il guasto dovrà affrontare una spesa importante

sottolinea il driver Attilio che guida la motrice con la stessa facilità di chi guida una cinquecento.

Il tecnico Franco, mentre spiega gli aspetti tecnici trasferendoli dalla proiezione sullo schermo alla realtà della motrice con la cabina ribaltata, ribadisce l’importanza dell’impegno necessario per poter diventare un bravo “meccanico” anche in questo settore molto particolare:

Bisogna avere passione, tanta passione. Voglia di studiare e provare e riprovare. Non è facile individuare un guasto tra i vari componenti e il pc con il suo software specialistico non è in grado di risolvere tutti i problemi. I valori che registra danno solo delle indicazioni di scostamento dai parametri normali, ma poi quale sia il componente o le parti su cui intervenire è compito dell’uomo scoprirle.

Continua:

Formiamo noi direttamente gli addetti che operano in oltre 100 officine specializzate e quindi sappiamo perfettamente cosa cercare quando facciamo un colloquio di lavoro. Prima di tutto il rispetto umano, perché a partire da questo e dalle competenze che ha maturato nel suo percorso formativo, possiamo costruire una squadra in grado di operare con successo: insomma il singolo a servizio del team!

Questa è la mission di QUALITY PRO, come leggiamo anche dal sito, nato dalla strettissima collaborazione tra DBInformation e CNOS-FAP, dal voler costruire insieme forme di comunicazione e conoscenza: un percorso che vede nel diffondere e trasmettere il valore della qualità in tutti i suoi ambiti la strada maestra da percorrere, per lasciare una traccia concreta di quanto la valorizzazione della qualità sia elemento da cui partire per lo sviluppo e la salvaguardia di un intero settore, trasferendola direttamente sul campo, dalle aziende ai giovani, e rendendola elemento strutturale e trainante dell’educazione culturale e professionale dei ragazzi.

Erika Naretto, direttore del CFP Torino-Agnelli, non ha avuto alcun dubbio nel far partecipare i suoi ragazzi, nonostante la notevole mole di lavoro che tutti stanno sostenendo in questo periodo in cui l’anno volge al termine ed è in particolar modo impegnata con i colloqui di pre-iscrizione per definire i gruppi dell’anno 2019-20.

Occasioni come queste – sottolinea – servono ai ragazzi per conoscere i vari aspetti della professione alla quale si stanno preparando. Servono a far conoscere il CFP come un luogo di formazione in linea con le tecnologie e le necessità del mondo del lavoro attuali. E servono anche ad uscire dagli schemi giornalieri delle attività formative oltreché a permettere ai formatori un confronto con i tecnici che operano nel settore. Tutto questo è un valore aggiunto e ben vengano occasioni così. Da poco abbiamo concluso il Concorso Nazionale del CNOS FAP Settore Automotive, che abbiamo ospitato in aprile, mettendo a disposizione dei ragazzi provenienti da tutta l’Italia la nostra nuovissima officina. Grandi sforzi mirati a costruire le migliori opportunità di formazione per i ragazzi che frequentano già e per quelli numerosi che si stanno iscrivendo in tutti e tre gli indirizzi percorsi qualifica professionale: il meccanico dell’industria, il saldo carpentiere e il meccanico d’auto. E ricordo a tutti che la Formazione Professionale è finanziata da enti pubblici e gratuita per le famiglie.

Il cielo è sempre cupo ed inizia a piovere, ma i ragazzi si sono appassionati e rientrano in Aula Magna Don Bosco per concludere la spiegazione teorica, convinti di aver toccato con mano quello che potranno presto mettere in pratica.

 

Sal Day Agnelli – 21 maggio 2019

Si segnala l’appuntamento in occasione della Giornata Nazionale dedicata ai Servizi al Lavoro, i Sal Day, che si svolgerà presso il Centro di Formazione Professionale Cnos-Fap Agnelli (Corso Unione Sovietica 312, Torino) martedì 21 maggio 2019 alle ore 18.30.

L’incontro sarà un’occasione per ringraziarvi per la vostra disponibilità e collaborazione e per presentare alcune attività dello Sportello Servizi al Lavoro in vista del nuovo anno formativo 2019-2020, e in particolare:

– I Corsi di Formazione Continua Individuale per lavoratori occupate

– L’apprendistato Duale

– Nuovi bandi, opportunità e incentivi per le aziende.

Dopo l’incontro ci sarà un breve rinfresco.

Se siete interessati, Vi informiamo inoltre della possibilità di partecipare alle ore 16,30 al nostro Speed Date, finalizzato a conoscere potenziali candidati per l’inserimento lavorativo o in tirocinio presso le vostre realtà aziendali.
Se siete alla ricerca di personale avete la possibilità di incontrare e fare un breve colloquio con gli Allievi che a fine anno si qualificheranno in Meccanica Industriale, Meccanica Auto e Saldatura.

Vi prego di dare conferma di adesione entro e non oltre il 14 maggio, specificando anche se desiderate aderire allo Speed Date.

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Grazie per la collaborazione che ci prestate, buon lavoro e cordiali saluti

La Direzione del CFP e lo Staff Servizi al Lavoro

 

 

Cnos-Fap Torino Angelli – Inaugurazione laboratorio automotive

Avrà luogo Sabato 15 Dicembre 2018 alle ore 12.00 presso l’Istituto Internazionale “E.AGNELLI” ,  l’iniziativa del Centro di Formazione Professionale Torino Agnelli che,  inaugurerà il nuovo laboratorio nel settore Automotive. Una risposta concreta della formazione professionale salesiana alle crescenti esigenze del territorio, all’innovazione tecnologica e alle numerose richieste delle Famiglie degli allievi.

All’inaugurazione interverranno:

  • Don Enrico Peretti, direttore generale della Federazione CNOS-FAP, con un approfondimento su “Cnos-Fap e il rapporto con le aziende”;
  • Dott. Vito Matera, responsabile del progetto TECH PRO²;
  • Dott. Vincenzo Giaccone, EMEA Technical Services Manager per Magneti Marelli After Market Parts and Services S.p.A;
  • Don Enrico Stasi, Ispettore dei salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta, nonchè Presidente dell’Associazione CNOS-FAP Piemonte.

L’Associazione CNOS-FAP Regione Piemonte, istituzione formativa salesiana che opera nella Formazione Professionale, inaugura, all’interno delCentro di Formazione Professionale Torino Agnelli, un nuovo laboratorio nel settore Automotive, per rispondere in maniera sempre più adeguata alle esigenze del territorio e alle numerose richieste delle FamiglieIl nuovo laboratorio è stato concepito e realizzato con sistemi di sicurezza moderni e avanzati tecnologicamente, per essere costantemente all’avanguardia e garantire un crescente livello di eccellenza dell’offerta formativa, garantendo la migliore innovazione tecnologica e stare al passo con i tempi.
L’obiettivo, come di consueto, è preparare adeguatamente gli allievi alle sfide che li attendono nel prossimo futuro, seguendo gli insegnamenti di San Giovanni Bosco.
Si ringraziano in particolare l’Istituto Internazionale “Edoardo Agnelli” e i relatori perché hanno fortemente creduto nella possibilità di crescita e nelle potenzialità di sviluppo del settore automotive nella sede di Corso Unione Sovietica, 312 a Torino. 
Il CFP Torino Agnelli è Partner del progetto nazionale Tech Pro2, Training Center Magneti Marelli, vanta numerose collaborazioni con i principali soggetti imprenditoriali del settore, aziende del calibro di DBInformation, ARVAL, CNH, IVECO, SCANIA, BALL SYSTEM e altre nell’ambito del progetto Quality Pro.

La Direzione del CFP
“Torino – Agnelli”
Erika Naretto