Articoli

Con Maria verso Panama 2019

Il cammino di preparazione verso la Giornata mondiale della gioventù di Panama 2019

C’è già grande fermento per l’edizione numero trentaquattro della Giornata mondiale della gioventù (GMG), il grande raduno internazionale dei giovani voluto forrtemente da Giovanni Paolo II a partire dal 1985. A fare da Paese ospitante è il turno di Panama, che vedrà le sue strade riempirsi di giovani da tutto il mondo dal 22 al 27 gennaio 2019. È la più piccola nazione ad aver mai ospitato questo evento, e si prevede una grande partecipazione internazionale nonostante le date poco favorevoli. Gli ultimi tre grandi eventi (Spagna 2011, Brasile 2013 e Polonia 2016) hanno infatti visto un incremento notevole della presenza di giovani rispetto alle edizioni precedenti, superando i tre milioni di persone. Quasi certamente saranno coinvolti anche i Paesi adiacenti per dare supporto alla logistica e all’organizzazione.

Maria compagna del cammino

Nel discorso fatto ai volontari della GMG di Cracovia nel 2016, papa Francesco aveva indicato Maria come modello per vivere l’attesa del successivo raduno di Panama. Per ciascuno dei tre anni di preparazione all’evento, infatti, è stato scelto un motto evangelico legato alla Madonna, come ha sottolineato lo stesso papa Francesco:

“Il nuovo tratto del nostro itinerario si ricollega al precedente, che era centrato sulle Beatitudini, ma ci spinge ad andare avanti. Mi sta a cuore infatti che voi giovani possiate camminare non solo facendo memoria del passato, ma avendo anche coraggio nel presente e speranza per il futuro. Questi atteggiamenti, sempre vivi nella giovane Donna di Nazareth, sono espressi chiaramente nei temi scelti per le tre prossime GMG. Quest’anno (2017) rifletteremo sulla fede di Maria quando nel Magnificat disse: «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc 1,49). Il tema del prossimo anno (2018) – «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (Lc 1,30) – ci farà meditare sulla carità piena di coraggio con cui la Vergine accolse l’annuncio dell’angelo. La GMG 2019 sarà ispirata alle parole «Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola» (Lc1,38), risposta di Maria all’angelo, carica di speranza”.

È la prima volta che la figura di Maria viene scelta come fulcro centrale dei grandi raduni delle Giornate mondiali della gioventù. L’11 febbraio scorso nel giorno della festa della Madonna di Lourdes, il vescovo di Panama, José Domingo Ulloa Mendieta, è stato in visita alla Santa casa di Loreto per affidare a Maria la preparazione della GMG.

Il logo dell’evento

A disegnare il logo scelto dagli organizzatori come simbolo dell’evento è stata una giovane studentessa di architettura, la ventenne Amar Calvo, dell’Università di Panama. Nel suo intento c’è l’idea di rappresentare la tenerezza e l’abbandono di Maria nel suo “Fiat”. Diversi gli elementi che lo compongono: la forma della M di Maria e del cuore che rappresenta il suo amore di madre; la strada, ad indicare che lei è il sentiero per l’incontro con Gesù; la stilizzazione dell’immagine di Maria come segno di tenerezza; il profilo dell’istmo di Panama per ricordare il luogo; i cinque puntini bianchi che formano la corona di Maria simboleggiano i cinque continenti; e infine la croce, che è il simbolo delle GMG dalla loro nascita nel 1985. Anche i colori hanno il loro significato: il rosso indica l’amore e la passione di Cristo e ricorda il rosso della bandiera di Panama, così come anche il blu, che è anche il colore della Vergine Maria e fa riferimento anche all’Oceano Pacifico, mentre il celeste, oltre ad indicare Maria è anche il colore del Mare dei Caraibi.

Il patroni della GMG

Come ognuno degli eventi precedenti, anche la Giornata mondiale della gioventù di Panama avrà dei santi patroni ed intercessori. San Giovanni Paolo II è, ormai stabilmente, il patrono di ogni evento. Accanto a lui san Giovanni Bosco, al quale i cristiani di Panama sono particolarmente devoti. E con loro santi e sante latinoamericani: la beata Maria Romero Meneses del Nicaragua, l’azteco san Juan Diego Cuauhtlatoatzin, i peruviani san Martino de Porres e santa Rosa da Lima, il salvadoregno beato Oscar Arnulfo Romero e il giovane messicano san José Sánchez del Rio.

Informazioni utili

Il principale sito di riferimento della Giornata mondiale della Gioventù di Panama è www.panama2019.pa, dove trovare tutte le informazioni, i temi, i materiali, e che sarà aggiornato con l’avvicinarsi dell’evento con i programmi e le informazioni per le iscrizioni.

Per gli italiani il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile metterà presto a disposizione il sito che conterrà anche informazioni sui sussidi e su altre iniziative specifiche.

Da segnalare anche la pagina ufficiale del Vaticano, dove è possibile trovare i documenti, le foto e i video di tutte le precedenti GMG.

GMG in un minuto

Si intitola così una rubrica periodica pubblicata sul canale ufficiale della GMG 2019 su Youtube. Ogni puntata fornisce informazioni sulla Giornata mondiale della gioventù 2019. Informazioni sul Paese dell’America centrale, sui luoghi dove si svolgeranno gli eventi principali della GMG, sull’inno, sul logo e tanto altro. Basta cercare ‘Jornada Mundial de la Juventud Panamá 2019’ nel motore di ricerca di Youtube per accedere ai contenuti. Ogni puntata è disponibile in cinque lingue: spagnolo, inglese, francese, italiano e portoghese.

Jornada Mundial de la Juventud Panamá 2019

 

Francesco: giovani potete migliorare il mondo!

 

Cari giovani, con il ricordo pieno di vita del nostro incontro alla Giornata Mondiale della Gioventù del 2016 a Cracovia, ci siamo messi in cammino verso la prossima meta che, se Dio vorrà, sarà Panama nel 2019. Per me sono molto importanti questi momenti di incontro e dialogo con voi, e ho voluto che questo itinerario si facesse in sintonia con la preparazione del prossimo Sinodo dei Vescovi, che è dedicato a voi giovani. In questo cammino ci accompagna nostra Madre, la Vergine Maria, e ci anima con la sua fede, la stessa fede che lei esprime nel suo canto di lode. Maria dice: «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc 1,49). Lei sa rendere grazie a Dio, che ha guardato la sua piccolezza, e riconosce le grandi cose che Egli realizza nella sua vita; e si mette in viaggio per incontrare sua cugina Elisabetta, anziana e bisognosa della sua vicinanza. Non resta chiusa a casa, perché non è una giovane-divano che cerca di starsene comoda e al sicuro senza che nessuno le dia fastidio. È mossa dalla fede, perché la fede è il cuore di tutta la storia di nostra Madre. Cari giovani, anche Dio vi guarda e vi chiama, e quando lo fa vede tutto l’amore che siete capaci di offrire. Come la giovane di Nazareth, potete migliorare il mondo, per lasciare un’impronta che segni la storia, quella vostra e di molti altri. La Chiesa e la società hanno bisogno di  noi. Con il vostro approccio, con il coraggio che avete, con i vostri sogni e ideali, cadono i muri dell’immobilismo e si aprono strade che ci portano a un mondo migliore, più giusto, meno crudele e più umano. Durante questo cammino, vi incoraggio a coltivare una relazione di familiarità e amicizia con la Vergine santa. È nostra Madre. Parlatele come a una Madre. Con lei, rendete grazie per il dono prezioso della fede che avete ricevuto dai vostri antenati, e affidate a lei tutta la vostra vita. Come una buona Madre vi ascolta, vi abbraccia, vi vuole bene, cammina con voi. Vi assicuro che se lo farete non ve ne pentirete. Buon pellegrinaggio verso la Giornata mondiale della gioventù del 2019.

Che Dio vi benedica.

papa Francesco, 21 marzo 2017

Si segnala, inoltre, il Video del Papa pubblicato a Marzo 2018 su “Formazione al discernimento spirituale“:

Si segnala l’articolo integrale, qui di seguito, realizzato da Missioni OMI – Rivista Mensile di Attualità Missionaria a cura di Angelica Ciccone.

25-28 Marzo 2018: Giorni di comunità Salesiana a Valdocco

Nella settimana santa, da Domenica 25 alle ore 18.30 a Mercoledì 28 Marzo alle 18.00, si terranno a Valdocco i Giorni di Comunità Salesiana. Iniziativa dell’Animazione Vocazionale, destinata a ragazzi dalla 5 Superiore in poi che hanno partecipato o stanno frequentando i GR DISC e per coloro che desiderano conoscere meglio una comunità salesiana. Per partecipare è necessario il confronto con il responsabile del proprio centro.

Sono assicurati i tempo dello studio e ovviamente del lavoro. Portare asciugamani, lenzuola e il necessario per lo studio o il lavoro.

L’esperienza non ha un prezzo ma ha un costo: ciascuno contribuisce in base alle proprie disponibilità.

Weekend di esercizi spirituali al Colle. Com’è andata?

Il 15 e 16 Febbraio 2o18 si sono tenuti, presso il Colle don Bosco e alcune tappe limitrofe (a Buttigliera e Cascina Moglia), gli Esercizi Spirituali per i ragazzi e le ragazzi che frequentano il biennio delle scuole superiori.

Con “un freddo da Lapponia“, come lo ha definito il delegato di Animazione Vocazionale, don Fabiano Gheller, il quale ha accompagnato i ragazzi in questo fine settimana, qui si sono immersi in un clima di famiglia, di condivisione e di introspezione salesianamente allegra!

Ecco alcune testimonianze fotografiche dell’esperienza:

Il gruppo delle ragazze del Biennio

Il gruppo dei ragazzi del Biennio

>>> Settimana Comunitaria in arrivo!

Si ricorda che è in arrivo a Valdocco un’altra occasione concreta per confrontarsi tra coetanei e salesiani: la Settimana Comunitaria per i giovani (ragazzi) del triennio delle scuole superiori. Si terrà a Valdocco da domenica 25 febbraio a venerdì 2 marzo. Come sempre, sono garantiti i tempi di studio.

Per chi non fosse ancora iscritto, inviare i propri nominativi a don Fabiano Gheller entro mercoledì 21 febbraio.

Vivere e confrontarsi: lo spirito della settimana comunitaria per il triennio

I Salesiani organizzano la Settimana Comunitaria: un’occasione per confrontarsi, per fare esperienza di fede e preghiera, amicizia, condivisione, dialogo e ascolto, condividendo la vita di ogni giorno insieme ad altri giovani con un’ équipe mista di salesiani.
Una settimana in cui si partecipa alla propria vita ordinaria – viene garantito, infatti, il tempo di andare a lezione in università, studiare e lavorare – arricchendola quotidianamente con momenti di incontro, condivisione e preghiera nella forma della vita comunitaria.
La Settimana Comunitaria si terrà a Valdocco da Venerdì 23 Febbraio, a partire dalle ore 17.30, fino alle 16 di Venerdì 3 Marzo, ed è rivolta a tutti i ragazzi dalla 3ª alla 5ª superiore che frequentano (o hanno già frequentato) i gruppi “GR GxG” e per tutti i giovani che desiderano approfondire la conoscenza di una comunità salesiana.
Vi sarà la possibilità anche di parteciparvi solo un periodo:
– dal 23/02 dalle ore 17.30 al 25/02 alle 15.30
– dal 25/02 dalle ore 18.00 al 2/03 alle 16.00.
Per partecipare è necessario il confronto con il responsabile del proprio centro.
Alla domanda “Perché partecipare alla settimana comunitaria?” don Fabiano Gheller, delegato dell’Animazione Vocazionale dei Salesiani dell’Ispettoria, replica immediatamente: “Per vivere come don Bosco con altri giovani, nella normalità di settimane colme di studio, nella terra santa salesiana. Provare per credere!”

Per maggiori informazioni:

Don Fabiano Gheller
Telefono – +39 339 2880556
Mail – fabiano.gheller@31gennaio.net


Esercizi Spirituali 2018: una fonte dove abbeverarsi ad una speranza fondata e non illusoria

La Pastorale Giovanile dei Salesiani di Piemonte e Valle d’Aosta organizza una serie di Esercizi Spirituali guidati dal tema pastorale dell’anno “#nessunoescluso”, rivolti a ragazzi e giovani delle diverse fasce d’età.

 

Per ragazzi e ragazze del Biennio
15-16 Febbraio al Colle don Bosco

Iscrizioni: entro il 12 febbraio
(presso il responsabile del proprio centro)

Il tema degli Esercizi Spirituali del Biennio è il discepolato: andare dietro al Signore Gesù come fece Giovanni Bosco da ragazzo. Andremo sui luoghi che hanno visto Giovannino adolescente alla Cascina Moglia, percorreremo le colline che lui ha calpestato. Proveremo a capire cosa passava nella sua testa e nel suo cuore. Vivremo insieme un’esperienza unica per poter comprendere come vivere la nostra vita di adolescenti al 100% In pienezza, senza buttare un istante della nostra vita.
Nessuna paura a partecipare ad una esperienza come questa: ci sono tanti ragazzi della tua età che hanno voglia di divertirsi e di stare insieme. Di farsi delle domande belle per vedere e capire come essere felici a quest’età.

Contatti:

Don Fabiano Gheller
(fabiano.gheller@31gennaio.net)

Suor Paola Casalis
(suorp@libero.it)

 

Per universitari e giovani lavoratori
16-18 Febbraio a Colle don Bosco

Iscrizioni: entro il 12 Febbraio
(presso il responsabile del proprio centro)

Gli Esercizi Spirituali degli universitari e giovani lavoratori che si terranno al Colle Don Bosco avranno come tema il discernimento e la capacità di operare scelte autonome ed autentiche. Guida sul cammino sarà l’esperienza di Maria e di Don Bosco: luci che ci accompagneranno a distinguere gli aspetti importanti del quotidiano da quelli più futili e passeggeri. L’età di chi è invitato a partecipare richiama sulla necessità di non poter sempre rimandare le scelte importanti ed impone l’importanza di valorizzare quegli aspetti dell’esistenza personale che sono veri fautori di un futuro pieno e felice. La nostalgia di una vita ben spesa alimenta un desiderio custodito nel cuore di tirare fuori ciò che in ciascuno di noi profuma bellezza ed eternità.

Contatti:

Don Stefano Mondin
(stefano.mondin@salesianipiemonte.it)

Suor Carmela Busia
(carmelabusia@gmail.com)

Per ragazzi e ragazze dei Centri di Formazione Professionale
1-2 marzo a Muzzano

Iscrizioni: entro il 26 febbraio
(presso il responsabile del proprio centro)

Il tema di questa esperienza di Esercizi Spirituali aperta ai giovani dei Centri di Formazione Professionale è innanzitutto il fare esperienza del vivere assieme. Farlo in un modo diverso. Farlo secondo quel modo speciale che noi chiamiamo essere Chiesa. Questa una modalità speciale che si fonda sul preoccuparsi l’uno dell’altro. Occorre quindi fare delle scelte concrete per realizzarlo e durante l’esperienza ci confronteremo, insieme con gli apostoli, sull’esempio e sull’insegnamento del Signore Gesù. Insieme con lui ci saranno da guida tutti quelli che hanno provato a fare dei passi reali di santità. Nel partecipare agli Esercizi Spirituali ciascun ragazzo potrà quindi rafforzare il cammino già fatto scoprendo una serenità ed uno stare bene che va oltre il piacere di una serata stravagante.

Contatti:

Don Stefano Mondin
(stefano.mondin@salesianipiemonte.it)

Suor Carmela Busia
(carmelabusia@gmail.com)

Per fidanzati e giovani coppie
10-11 Marzo a Muzzano

Iscrizioni: entro il 6 Marzo
(presso il responsabile del proprio centro)

Gli esercizi spirituali per le giovani coppie di fidanzati e per gli sposi sono pensati come un momento unico e propizio per inserire il cammino di coppia all’interno della famiglia di Dio, la Chiesa. Scoprire ciò che permette al Signore di regnare all’interno di una coppia è la garanzia di poter assicurare all’unione di quei due cuori di fiorire nell’amore e nella pienezza di vita: abbeverarsi ad una speranza fondata e non illusoria, costruire una casa in cui il dono reciproco è più forte di ogni difficoltà, donare il proprio contributo alla Chiesa non semplicemente come isolati cristiani ma come famiglia. Nel partecipare a questi Esercizi Spirituali ciascuna coppia potrà così andare alle sorgenti di quel fuoco di Amore da cui l’unione sponsale scaturisce come fiamma viva.

Contatti:

Don Stefano Mondin
(stefano.mondin@salesianipiemonte.it)

Suor Carmela Busia
(carmelabusia@gmail.com)

 

Per ragazzi e ragazze della Scuola Media
22-24 Marzo al Colle don Bosco

Iscrizioni: entro il 19 marzo
(presso il responsabile del proprio centro)

Gli Esercizi Spirituali per le medie tratteranno il tema di come nella fede si può crescere. La vita è un cammino e ci sono momenti in cui la vita può essere molto generosa con noi. Così nel percorso di amicizia con Gesù possiamo trovare momenti belli e momenti in cui siamo un poco in difficoltà. Però se siamo sostenuti da un desiderio forte e da un poco di voglia, se ci mettiamo il nostro impegno, se proviamo a seguire i consigli del Signore Gesù i risultati non mancheranno ed una felicità sempre più bella e piena sarà pronta a riempire il nostro quotidiano. Partecipare ad una esperienza come quella degli Esercizi spirituali per i ragazzi delle medie è un modo di stare insieme tra amici, rompendo la routine del quotidiano e dei luoghi comuni che spesso abitano nelle nostre relazioni. E’ un modo di stare insieme che ci fa riscoprire l’amicizia con Gesù.

Contatti:

Don Fabiano Gheller
(fabiano.gheller@31gennaio.net)

Suor Paola Casalis
(suorp@libero.it)

 

 

Gennaio con Don Bosco: dal “vivacchiare” ad una vita buona, bella e sensata

In vista della preparazione al 31 gennaio, la Festa di Don Bosco, che animerà tutte le opere salesiane non solo del Piemonte ma di tutto il mondo, la Pastorale Giovanile dell’Ispettoria ha pensato di collezionare un ventaglio di proposte e attività ad hoc da spendere proprio in questo gennaio salesiano insieme ai ragazzi.

Una prima parte, deriva dai sussidi nazionali di animazione MGS 2017 – 2018; la seconda parte, realizzata dai giovani confratelli dell’Ispettoria, vuole offrire materiale utile per le molteplici attività dell’Animazione Vocazionale nel mese di gennaio.

Il tema generale comune ad entrambe le parti è “Dal vivacchiare ad una vita buona, bella e sensata“. Tutti i materiali sono pensati per fascia d’età dei ragazzi, dalle medie in poi, e perseguono la finalità di coltivare in loro una attitudine alla vita tesa a “non accontentarsi di “non fare male”, ma scegliere attivamente di fare il bene”.

– PRIMA PARTE –

MGS Italia

Testi di riferimento

Due testi fondamentali dai quali trarre ispirazione:

 

Video

Una selezione di video particolarmente significativi per l’innesco di un’attività, discussione e riflessione.

Dal mondo del piccolo e grande schermo

LA SOCIETA’ DELL’ALLEGRIA
“Vietato essere tristi!”

CAMMINARE A TESTA ALTA
“L’allegria è un tuffo nella primavera dell’anima”.

ALLA RICERCA DELLA FELICITA’
“Non permettere a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa”.

DONARSI AGLI ALTRI
Non lasciarsi influenzare dai desideri indotti dalla vita quotidiana consumista.

Dal mondo dello sport

La testimonianza di
ALAN RUSCHEL

Sopravvissuto alla tragedia aerea di Chapecoense, il calciatore ha detto: “Dio mi ha preso in braccio dicendomi che ho una missione sulla Terra”.

La testimonianza di
JAVIER ZANETTI

Il capitano dell’Inter si racconta, insieme a tutta la sua famiglia, così: «La fede per me è molto importante in tutto quello che faccio.»

La testimonianza di
DEREK REDMOND

Olimpiadi Barcellona ’92, titolo dei 400 metri: poco dopo la partenza, Derek accusa un dolore lancinante, ma vuole continuare la sua “corsa della vita”.

 

Canzoni

Una selezione di canzoni particolarmente significative per la preghiera e la riflessione.

– SECONDA PARTE –

Per una settimana vocazionale con Don Bosco

Video

“ChiAMATI per Nome”

L’Animazione Vocazionale della Pastorale Giovanile ha realizzato una collezione di video vocazionali dal titolo “ChiAmati per Nome” con coloro che hanno scelto di percorrere la strada della vita con don Bosco. Buona visione!

 

PERCHE’ DON BOSCO?

Per tutti i Video Vocazionali, clicca qui

 

Materiali

Chiamata | Ascolto | Risposta | Guida | Missione
Materiali per MEDIE E BIENNIO

I giovani confratelli dell’Ispettoria hanno realizzato una serie di materiali utili al fine di trascorrere questa settimana salesiana con i giovani, formulando per loro delle proposte mirate. L’obiettivo è quello di presentare loro la VOCAZIONE NELLA CHIESA, e nello specifico, la vocazione alla VITA CONSACRATA SALESIANA.
Si propone un percorso settimanale, dunque, ridotto a cinque giorni (scolastici o di attività oratoriana), ciascuno dei quali viene guidato da una parole chiave. L’impianto è strutturato in modo da offrire la possibilità di scegliere, a seconda dell’età dei ragazzi, degli obiettivi e delle possibilità, uno o più materiali al giorno (canzone, ppt, video, lettura) legati alla parola chiave.

Appuntamenti Vocazionali

Una selezione di appuntamenti dell’Animazione Vocazionale di questo gennaio salesiano!

20 – 21 Gennaio 2018

GR Discernimento (dalla 5 superiore),
clicca qui per aggiungerlo al calendario

20 – 26 Gennaio 2018

GR Discernimento (dalla 5 superiore) – Settimana Comunitaria,
clicca qui per aggiungerlo al calendario

27 – 28 Gennaio 2018

GRado (1-2 superiore), clicca qui per aggiungerlo al calendario
GR GxG (3-4 superiore), clicca qui per aggiungerlo al calendario

MERCOLEDI’ 31 GENNAIO 2018 – Festa di Don Bosco
Solenne Concelebrazione Eucaristica per i giovani del MGS

 

Settimana comunitaria 2018 nel cuore della terra santa salesiana, provare per credere!

I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice organizzano la Settimana Comunitaria: un’occasione per confrontarsi, per fare esperienza di fede e preghiera, amicizia, condivisione, dialogo e ascolto, condividendo la vita di ogni giorno insieme ad altri giovani con un’ équipe mista di salesiani e FMA.
Una settimana in cui si partecipa alla propria vita ordinaria – viene garantito, infatti, il tempo di andare a lezione in università, studiare e lavorare – arricchendola quotidianamente con momenti di incontro, condivisione e preghiera nella forma della vita comunitaria.
La Settimana Comunitaria si terrà a Valdocco da Domenica 21 Gennaio, a partire dalle ore 16.00, fino al pomeriggio di Venerdì 26 Gennaio, ed è rivolta a tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano (o hanno già frequentato) i gruppi “GR DISC” e per tutti i giovani che desiderano approfondire la conoscenza di una comunità salesiana.
Alla domanda “Perché partecipare alla settimana comunitaria?” don Fabiano Gheller, delegato dell’Animazione Vocazionale dei Salesiani dell’Ispettoria, replica immediatamente: “Per vivere come don Bosco con altri giovani, nella normalità di settimane colme di studio, nella terra santa salesiana. Provare per credere!”

Per maggiori informazioni:


Ordinazione diaconale di Alessandro Botalla: ecco la gallery fotografica

Alessandro Botalla ha iniziato il suo diaconato Domenica 10 Dicembre 2017 dalla Chiesa di Maria Ausiliatrice dell’Istituto Internazionale don Bosco di Torino con la celebrazione presieduta da mons. Guido Fiandino, parroco della Parrocchia della Beata Vergine Maria delle Grazie e vescovo ausiliare emerito di Torino, e una moltitudine di astanti.

Ecco una gallery fotografica che testimonia questo inizio:

“Ricevi un dono e lo rendi disponibile ad altri!” Così inizia il diaconato di Alessandro Botalla

Domenica 10 Dicembre 2017 si terrà l’ordinazione diaconale di Alessandro Botalla Buscaglia, alle ore 16.00 presso la Chiesa di Maria Ausiliatrice dell’Istituto Internazionale don Bosco di Torino, in Via S. Caboto, 27 (TO).

La celebrazione sarà presieduta da mons. Guido Fiandino, parroco della Parrocchia della Beata Vergine Maria delle Grazie e vescovo ausiliare emerito di Torino.

Alessandro Botalla (nella foto, il primo a sinistra) si racconta così:

Cosa vuol dire “diventare diacono” per te?

Vuol dire, innanzitutto, ricordarmi che è un dono da ricevere e vivere prima che una conquista mia, il raggiungimento di un obiettivo o l’esaudimento di un desiderio… “dentro” c’è molto di più di quello che riesco a capire, pensare e immaginare! Direi anche che è assumere come stile di vita la carità fraterna e il servizio…in poche parole il Vangelo, particolarmente nei riguardi dei giovani, dei più piccoli, bisognosi e fragili. Ricevi un dono e lo rendi disponibile ad altri! Infine direi che è anche la “tappa” che precede l’ordinazione sacerdotale.

Perché con don Bosco?

Bella domanda! Non credo ci sia tanto un perché…sarebbe un po’ come chiedere a un uomo o a una donna perché hai scelto proprio lei/lui! Sì, ci sono circostanze, persone, esperienze che hanno il sapore di don Bosco e hanno acceso in me il desiderio di seguire le sue orme, ma prima di tutto direi: c’è don Bosco che si è preso cura della mia vita, ha avuto uno sguardo di predilezione per me in uno dei momenti più importanti della mia vita. Grazie ad alcuni salesiani mi sono sentito a casa nel suo “stile di vita”, mi sono sentito a amato e accompagnato nelle scelte importanti da compiere per riconoscere e rispondere al dono della vita…in una parola mi sono sentito da subito “a casa”.

Chi ha giocato un ruolo importante in questa scelta?

Direi tutte le persone che in qualche modo hanno “dato vita alla mia vita!”, che sono state traccia del passaggio di Dio nella mia esistenza. In modo particolare direi la mia famiglia e alcuni confratelli salesiani che sono stati di stimolo, guida e supporto, nell’indicarmi la “vita vera” e l’essenziale sul quale radicare la propria esistenza per essere felice…soprattutto con il loro vivere a la loro presenza. Devo veramente tanto ad alcuni di loro!

Hai un episodio o un aneddoto da raccontarci che esemplifica la ragione della tua scelta?

Tanti, ma racconterei il primo che torna e ritorna nel mio cuore quando qualcuno mi fa una domanda simile. C’è un episodio che mi fa sentire davvero un figlio di don Bosco, anche io come tanti suoi ragazzi, ho avuto la grazia di poter ricevere una parola e uno sguardo che dava voce e vedeva quello che io non riuscivo a dirmi e dire e vedere quello che io al momento non ero in grado di vedere nella mia vita! Ero nell’ufficio dell’allora direttore della comunità salesiana: don Stefano Martoglio. Mentre stavo parlando mi stoppa, mi fissa dritto negli occhi e mi dice: «Ale, hai mai pensato che il Signore ti stia chiamando a diventare prete con don Bosco?». Ricordo ancora la sensazione… “mi sta mancando la terra sotto i piedi”… il silenzio che si era creato nell’ufficio e la novità che stava nascendo dentro di me da quella domanda che mai avrei neanche osato pensare! Mi alzo senza finire di parlare, in silenzio lo saluto e vado via. Bene, quella domanda ha iniziato a lavorarmi dentro, mi ha aperto orizzonti che prima non pensavo neanche esistessero, mi ha provocato a prendere la mia vita in mano seriamente e operare scelte concrete: Alessandro chi vuoi essere, qual è la tua vocazione? Direi un momento decisivo che mi ha permesso di rileggere nella giusta luce tanti altri episodi/aneddoti precedenti e soprattutto ha aperto la possibilità di tanti altri successivi.

 

E’ tempo di esercizi spirituali

Arrivano i primi esercizi spirituali di questo nuovo anno pastorale, tempi per immergersi nell’ascolto della Parola del Signore, nel silenzio e nella meditazione.

I prossimi appuntamenti in calendario sono:

 

  • Esercizi Spirituali per Fidanzati e Giovani Coppie

    Sabato 25 e Domenica 26 Novembre 2017 a Muzzano
    Predicatore: don Guido Errico (sdb)
    inizio h 9.30 di sabato
    termine h 17 di domenica
    Costo 38 euro
    Iscrizioni entro il 23 Novembre 2017

  • Esercizi Spirituali per Universitari e Giovani Lavoratori’

    Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre 2017 a Villa Lascaris (Via Lascaris 4, Pianezza)
    Predicatore: d. Paolo Paulucci (sdb)
    inizio h 9.30 di sabato
    termine h 17 di domenica
    Portare: pranzo al sacco per il sabato, federa, lenzuola o sacco a pelo, necessario per scrivere.
    Costo 35 euro
    Iscrizioni entro il 29 Novembre 2017