Articoli

L’intelligenza artificiale al servizio delle scuole: “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro” con la Fondazione Links e Pietro Monari

Nel pomeriggio del 27 marzo 2025 la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola ha accolto l’ultimo evento formativo di A.U.D.E. dal titolo  “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro – Conoscere l’IA e integrarla in modo etico e innovativo nei processi di insegnamento e apprendimento“.

Il workshop, curato dalla Fondazione Links, ha visto gli interventi di Lorenzo Benussi, coordinatore dell’Unità EdTech di Links, Veronica Ruberti, ricercatrice EdTech di Links e Pietro Monari, esperto di intelligenza artificiale, formatore e docente universitario.

Dopo un’introduzione sulla Fondazione Links e l’Unità EdTech sono stati discussi i modi in cui l’intelligenza artificiale può essere integrata nella didattica quotidiana delle scuole del 1° ciclo. Focus dell’esperienza l’attività successiva: una riproposizione in chiave contemporanea e ludica del Test di Turing.

Come si distingue l’intelligenza umana da quella artificiale? I presenti sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo ha risposto a delle domande, che sono state date in pasto anche a dei noti sistemi di intelligenza artificiale. Il secondo gruppo, che si era distaccato, si è riunito agli altri e ha cercato di capire quali risposte fossero frutto di una mente umana e quali di una IA.

Il pomeriggio si è concluso con un momento di riflessione finale sui processi cognitivi alla base del machine learning e le implicazioni pedagogiche che ne derivano.

Atelier Urbani: spazi che educano – Convegno finale progetto A.U.D.E.

L’ evento “Atelier Urbani: Spazi che Educano” segna la conclusione del progetto A.U.D.E. e di un percorso dedicato all’esplorazione del rapporto tra spazi, tecnologie e apprendimento.

Il convegno – che avrà luogo il prossimo 9 Aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso le Scuole Cottolengo di Torino – riunirà esperte/i del settore, rappresentanti delle istituzioni e professioniste/i dell’educazione, che offriranno contributi e riflessioni su tematiche centrali quali la valutazione d’impatto, la narrazione didattica, il learning by doing e i Patti digitali. Un momento di confronto e condivisione per promuovere nuove prospettive sull’apprendimento e sul ruolo degli spazi educativi.

Nel corso della mattina allievi e allieve delle Scuole Cottolengo parteciperanno ad un’esperienza conclusiva con l’utilizzo di Octostudio i cui output saranno presentati al pomeriggio durante il convegno. La giornata si concluderà con una performance pensata per coinvolgere attivamente i partecipanti sempre attraverso l’utilizzo di Octostudio, la app gratuita per un coding a portata di tutte e tutti sviluppata dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston.

Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili al seguente link, sono invitati a partecipare tutto il mondo della scuola, Dirigenti, docenti ed educatrici/educatori:

Trasformare la classe in un laboratorio del futuro – Evento formativo A.U.D.E.

In arrivo il 27 marzo 2025 un nuovo evento formativo di A.U.D.E.: appuntamento dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola in C.so Francesco Ferrucci, 3 (Torino) con “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro – Conoscere l’IA e integrarla in modo etico e innovativo nei processi di insegnamento e apprendimento“.

Un workshop curato da Fondazione Links che vedrà gli interventi di Lorenzo Benussi, coordinatore dell’Unità EdTech di Links, Veronica Ruberti, ricercatrice EdTech di Links e Pietro Monari, esperto di intelligenza artificiale, formatore e docente universitario.

Come si distingue l’intelligenza umana da quella artificiale? Quali competenze servono ai docenti e alle docenti del 1° ciclo per integrare l’Intelligenza Artificiale nella didattica quotidiana? Il laboratorio formativo, che alternerà fondamenti teorici ed esercitazioni pratiche guidate da esperti del settore, ci accompagnerà a scoprire l’Intelligenza Artificiale e come integrarla in modo etico e innovativo nei processi di insegnamento e apprendimento.

Al centro dell’esperienza, una riproposizione in chiave contemporanea e ludica del Test di Turing, che ci permetterà di analizzare i processi cognitivi alla base del machine learning e le implicazioni pedagogiche che ne derivano. Un’opportunità di sviluppo professionale per acquisire strumenti concreti e una comprensione approfondita delle potenzialità dell’IA nell’innovazione educativa.

L’evento è destinato a educatori e docenti aderenti al progetto A.U.D.E., ma verranno raccolte candidature anche di altre persone che volessero partecipare, creando una lista d’attesa. Se la tua organizzazione non è nell’elenco della piattaforma d’iscrizione puoi mandare la tua richiesta all’indirizzo aude@atelierurbani.it indicando:

  • Nome
  • Cognome
  • Organizzazione di appartenenza
  • Ruolo

e verrai inserito nella lista di attesa.

Ti confermeremo la possibilità di partecipare entro la data del 20/03.

La lotta agli stereotipi e le diseguaglianze educative: “Che GENERE di STEM?” con Marina Della Giusta e il progetto A.U.D.E.

Nel pomeriggio del 6 marzo 2025 la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola ha accolto un nuovo evento formativo del progetto A.U.D.E. sul tema delle diseguaglianze educative legate allo STEM. Ospite del giorno Marina Della GiustaProfessoressa Ordinaria di Politica Economica all’Università di Torino ed esperta di lavoro, genere, gender gap e disuguaglianze educative.

Nel suo intervento “Che GENERE di STEM? Conoscere e mitigare pregiudizi e stereotipi inconsapevoli nella didattica per combattere le disuguaglianze educative” ha spiegato il ruolo fondamentale che ha la Comunità Educante nel cercare di uscire dagli stereotipi e i pregiudizi di genere, per promuovere un pensiero lento, il più privo possibile da quelle scorciatoie cognitive che il nostro cervello prende per generare aspettative rispetto a situazioni e comportamenti.

Tutti ricorriamo a queste scorciatoie ma è possibile creare una cultura del riconoscimento per essere consapevoli dei propri pregiudizi, concedendosi il beneficio del dubbio e applicando le strategie appropriate per gestirli nel modo più inclusivo possibile. Ha inoltre spiegato come promuovere una cultura caratterizzata da processi decisionali collettivi e che accolga prospettive diverse aiuti ad evitare certe situazioni, e che non bisogna dimenticare l’importanza di pensare al modo in cui utilizziamo il linguaggio.

A concludere l’incontro un lavoro di gruppo e un momento di restituzione finale.

Formazione A.U.D.E.: coding e creatività, una combo possibile grazie a OctoStudio!

Il pomeriggio del 15 Gennaio 2025 la Biblioteca Pedagogica di Torino (Corso Francia 285) ha ospitato un nuovo evento formativo del progetto A.U.D.E. che ha visto protagonisti il coding e la creatività grazie alla presenza di Carmelo Presicce, ricercatore presso il Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston e sviluppatore.

Nel suo intervento “Un approccio CREATIVO al Coding! Sperimentiamo in libertà con OctoStudio” ha presentato OctoStudio, una app gratuita per il coding sviluppata dal Lifelong Kindergarten che trasforma il modo in cui i ragazzi usano smartphones e tablets, consentendo di creare storie e giochi in ogni momento e luogo. Nel processo di creazione dei progetti, bambini e bambine, ragazzi e ragazze sviluppano importanti capacità di problem solving e pensiero creativo, mentre apprendono il pensiero computazionale divertendosi.

Cos’è esattamente il Lifelong Kindergarten e come si inserisce al suo interno OctoStudio? La traduzione letterale è Asilo per tutta la vita: una scuola del pensiero creativo tipico dei bambini di questa fascia d’età dove pensiero e creazione sono possibili e interconnessi. I bambini sono spinti alla scoperta e all’ideazione e i ricercatori del Lifelong Kindergarten mettono a disposizione degli strumenti che favoriscono tale processo, per incentivare un uso creativo delle nuove tecnologie anche da parte dei ragazzi più grandi.

“Invece di far diventare l’asilo più simile al resto della scuola, dobbiamo rendere il resto della scuola (anzi, il resto della vita) più simile a un asilo”

-Mitchel Resnick, Capogruppo del Lifelong Kindergarten

Dopo una breve introduzione su di sé e il Lifelong Kindergarten, il pomeriggio è volato con esperienze pratiche di utilizzo di OctoStudio: Carmelo ha invitato tutti i presenti a scaricare la app e ad utilizzarla per sbizzarrirsi con la fantasia nella creazione di scenette animate e piccole animazioni in tempo reale, condividendo il proprio lavoro con gli altri e incentivando la collaborazione. L’obiettivo era mettere in pratica le 4 P dell’apprendimento creativo:

  1. Projects (progetti)
  2. Passion (passione)
  3. Play (gioco)
  4. Peers (pari)

Al termine, un momento di restituzione dove tutti hanno potuto mostrare le proprie creazioni.

Un approccio CREATIVO al Coding! – Evento formativo A.U.D.E.

Tornano gli eventi formativi di A.U.D.E.! Prossimo appuntamento il 15 Gennaio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Centro di Documentazione e Biblioteca Pedagogica di Torino (Corso Francia 285) per “Un approccio CREATIVO al Coding! Sperimentiamo in libertà con OctoStudio“. Ospite del giorno Carmelo Presicce, ricercatore presso il Lifelong Kindergarten del Massachusetts Institute of Technology (MITMedia Lab di Boston e sviluppatore.

OctoStudio è una app free per il coding sviluppata dal Lifelong Kindergarten del MIT di Boston, lo stesso gruppo di ricerca che ha ideato Scratch. Octostudio trasforma il modo in cui i ragazzi usano smartphones e tablets, consentendo di creare storie e giochi in ogni momento e luogo. Nel processo di creazione dei progetti, bambini e bambine, ragazzi e ragazze sviluppano importanti capacità di problem solving e pensiero creativo, mentre apprendono il pensiero computazionale divertendosi.

L’evento è destinato a educatori e docenti aderenti al progetto A.U.D.E., ma verranno raccolte candidature anche di altre persone che volessero partecipare, creando una lista d’attesa. Se la tua organizzazione non è nell’elenco della piattaforma d’iscrizione puoi mandare la tua richiesta all’indirizzo aude@atelierurbani.it indicando

  • Nome
  • Cognome
  • Organizzazione di appartenenza
  • Ruolo

e verrai inserito nella lista di attesa e contattato entro l’8 gennaio.

Bung! Bang! Crash!: l’evento formativo A.U.D.E. fra musica e riciclo creativo

Nel pomeriggio di mercoledì 4 dicembre si è tenuto presso la Biblioteca Pedagogica di Torino l’evento formativo A.U.D.E. “Bung! BAng! Crash! Alla ricerca del suono inaspettato delle cose”.

Ospite della giornata il Maestro Maurizio Capone, musicista e cantautore, co-fondatore della Band Capone&BungtBangt in cui musica, amore per la natura e passione per l’arte del riciclo creativo e del riuso si intrecciano, creando inedite esperienze multisensoriali.

Da molti anni formatore ed educatore al suono per bambini, bambine, ragazze e ragazzi delle scuole e sul territorio, ha raccontato la sua esperienza nei quartieri difficili di Napoli, spiegando come attraverso la musica sia riuscito a superare ogni barriera raggiungendo le persone con molta più immediatezza di quanto riescano a fare le parole.

Durante il suo intervento ha presentato vari strumenti musicali di sua invenzione ricavati da materiali di recupero: dai “bongattoli” realizzati con dei barattoli, al “girotubo” che crea suoni partendo da un sifone da bagno, fino ad arrivare al “bidet” (unione di un bidone e il caratteristico tamburo africano djembe, a cui è ispirato). Dopo lo showcase, per mettere in pratica quanto appena visto, si sono tenuti due laboratori pratici.

Fra canzoni eseguite live, coinvolgimento attivo del pubblico e un finale in bellezza con una chitarra elettrica ricavata da una scopa, i presenti hanno avuto modo di testare come la musica riesca ad unire anche le persone più diverse fra loro rendendo possibili i processi comunicativi ed educativi in ogni ambito e ambiente.

Bung! Bang! Crash! – Evento formativo A.U.D.E.

Nella giornata di mercoledì 04 dicembre dalle ore 15:00 alle 18:00, presso la Biblioteca Pedagogica di Torino (corso Francia 285) si terrà l’evento formativo AUDE “Bung! BAng! Crash! Alla ricerca del suono inaspettato delle cose”.

Ospite della giornata il Maestro Maurizio Capone: musicista e cantautore, co-fondatore della Band Capone&BungtBangt, in cui musica, amore per la natura e passione per la nobile arte del riciclo creativo e del riuso si intrecciano, creando inedite ed appassionanti esperienze multisensoriali. Ha inventato e realizzato molti strumenti musicali partendo da oggetti d’uso comune o destinati ad essere gettati. Da molti anni formatore ed educatore al suono per bambini, bambine, ragazze e ragazzi delle scuole e sul territorio.

Da molti anni formatore ed educatore al suono per bambini, bambine, ragazze e ragazzi delle scuole e sul territorio.

Programma

  • ore 15:00: Benvenuto
  • ore 15:10: Introduzione al programma della giornata
  • ore 15:15: Showcase di Maurizio Capone
  • ore 16:15: Primo laboratorio
  • ore 17:00: Secondo laboratorio

Evento di presentazione del progetto A.U.D.E.

Nella mattinata di venerdì 27 settembre 2024 si è tenuto l’evento di presentazione del progetto A.U.D.E. (Atelier Urbani Digitali Educativi) presso Oratorio Salesiano Michele Rua di Torino, sede di uno dei 3 Atelier della città che, insieme all’oratorio salesiano Agnelli e alla scuola paritaria Cottolengo, partecipa al progetto.

È stata un’occasione preziosa per conoscere da vicino il progetto, un’iniziativa innovativa che si propone di creare nuove opportunità di apprendimento e supporto sociale per minori e famiglie, coniugando inclusione e innovazione digitale.

Sono intervenuti Carlotta SalernoAssessora all’Istruzione, Edilizia scolastica, Politiche giovanili, Periferie e rigenerazione urbanaLuciano Sciascia in rappresentanza di Giulia Guglielmini, Presidente della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, don Alberto Goia, Presidente AGS per il Territorio e Delegato di Pastorale Giovanile Salesiana per il Piemonte e la Valle d’Aostadon Stefano MondinDirettore dell’Oratorio Salesiano Michele Rua, don Claudio GhioneParroco ed Incaricato dell’Oratorio Agnelli e Rita Cordova in rappresentanza di don Andrea Bonsignori, Direttore Generale delle Scuole Cottolengo.

La mattinata si è conclusa con un tour guidato dell’Atelier dell’Oratorio Michele Rua, dove i giovani coinvolti nel progetto hanno offerto ai partecipanti dimostrazioni pratiche di potenziali attività che verranno offerte alle scuole della città di Torino grazie al progetto.

Primo incontro formativo del progetto A.U.D.E

Il 3 settembre si è svolto il primo showcase formativo del progetto A.U.D.EAtelier Urbani Digitali Educativi, promosso dalla Città di Torino in collaborazione con la Fondazione per la Scuola e AGS per il Territorio, grazie al contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’evento, dal titolo Make&Learn: Esperienze innovative ed inclusive di Maker Education e Robotica Educativa, ha segnato l’avvio ufficiale delle attività formative del programma.

La mattinata del 3 settembre è stata arricchita dagli interventi di numerosi speaker. Tra questi:

  • Giulia Guglielmini, Presidente della Fondazione per la Scuola, ha evidenziato l’impegno della Fondazione nella formazione continua per migliorare il futuro di ogni studente;
  • Claudio Sciaraffa, Dirigente della Divisione Servizi Educativi della Città di Torino;
  • Valentina Bellis, Direttrice dell’Ufficio Progettazione e Sviluppo della Pastorale Giovanile;
  • Manuele Manco, Project Manager della Pastorale Giovanile;
  • Fabio Sandrolini, rappresentante dell’Associazione ASVAPP;
  • Daniele Barca, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo 3 di Modena;
  • Francesco Bombardi, architetto esperto nella progettazione di ambienti di apprendimento innovativi;
  • Luciano Sciascia, Program Manager della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo;
  • Valentina Sacchetto, Coordinatrice educativa del progetto.

L’incontro ha inoltre permesso di presentare il team di educatori e facilitatori digitali del progetto.

Nel pomeriggio del 3 settembre e durante la giornata del 4 settembre, i partecipanti iscritti hanno avuto l’opportunità di visitare gli spazi dei tre Atelier e prendere parte a un workshop formativo guidato dall’architetto Francesco Bombardi e dagli operatori degli Atelier.

La presentazione ufficiale del progetto è prevista per il 27 settembre.