Articoli

CFP Fossano: senso di appartenenza con la GPS art

Due colleghi del CFP di Fossano hanno omaggiato il mondo Salesiano con una GPS art che forma la parola “SDB” a livello nazionale. Di seguito i dettagli a cura della struttura.

***

Sono decine di migliaia i giovani che ogni giorno entrano nelle strutture Salesiane sparse su tutto il territorio nazionale.

I colleghi Ivano Camperi e Matteo Bosca del centro di formazione professionale di Fossano hanno omaggiato il mondo Salesiano di un GPS art.

I due amici, in nove giorni, hanno percorso 1550 km tracciando con il loro gps la scrittaSDB” Salesiani Don Bosco.

Ad oggi pare che sia il secondo GPS art più grande al mondo.

I due formatori, divertiti da questa esperienza, hanno attraversato 9 regioni, guadagnato 8000 m di ascesa e bevuto circa 135 litri d’acqua visto l’intensità dello sforzo fisico e le elevate temperature degli scorsi giorni.

CFP Fossano: “La cena è un rito, e i riti facilitano la vita”

Dal sito del CFP di Fossano.

***

“La cena è un rito, e i riti facilitano la vita.”

John Maxwell Coetzee

Un rito è molto di più di una semplice abitudine è la celebrazione di qualcosa di sacro, il simbolo di qualcosa di forte che attraverso lo stare insieme e il ripetersi di gesti e parole esprime e conferma un sentimento, un legame, una vocazione.

Per questo motivo anche la ‘pizza di fine anno’ dei formatori a Cussanio è diventata un rito, un modo per ritrovarci, tirare il fiato dopo un’altra avventura e goderci la fine della scuola in arrivo…

Martedì sera nell’aria si respirava già un pò l’estate, la voglia di vacanza e di leggerezza e anche la stanchezza aveva qualcosa di luminoso come gli occhi degli atleti alla fine di una maratona.

Il 20 giugno è anche il compleanno di Don Bartolo, il nostro direttore a cui non abbiamo tirato le orecchie (semmai è lui che le tira a noi…) ma abbiamo rivolto i nostri calorosi e rumorosi auguri con affetto!

Ringraziando per l’anno appena trascorso auguriamo a tutti una piacevole e serena estate.

“Campo Pane Lavoro Paradiso” per i ragazzi del CFP a Les Combes

Don Bosco prometteva ai suoi ragazzi il PANE, da mangiare tutti i giorni, il LAVORO, a servizio dei ragazzi più poveri e il PARADISO, dopo una vita vissuta bene per Gesù.

Così ha esordito don Giorgio de Giorgi, economo ispettoriale, nel presentare il primo campo realizzato con i ragazzi di 5 CFP piemontesi: Valdocco, Fossano, Savigliano, Novara e Vercelli. Sono i ragazzi che durante l’anno hanno prestato il loro prezioso aiuto nei servizi di logistica durante i ritrovi Mgs e Savio club. Obiettivo del campo: fare un po’ di manutenzione e riordino della casa e del giardino di Les Combes e vivere insieme dei momenti di fraternità.

Dal 20 al 24 giugno, 16 valorosi ragazzi si sono dati da fare per pitturare staccionata di legno e panchine (compresa la panchina dove si sedeva San Giovanni Paolo II per ammirare il paesaggio), per sistemare rubinetti o scarichi che non funzionavano (idraulici), per cambiare lampadine che non andavano (elettricisti). Hanno inoltre eliminato pezzi di staccionata di legno ormai marcia e soprattutto hanno ridato vita ad una piccola oasi di preghiera dedicata alla Madonna e a don Bosco situata all’ingresso della casa totalmente invasa da rovi e sterpaglie. Hanno tagliato erba intorno alla casa e pulito e riordinato alcuni locali e l’esterno della casa. Il grande Massimo ha guidato i giovani nei lavori di giardinaggio e Chiara è diventata un po’ la mamma di tutti.

Venerdì, giornata di gita, un sole splendido ci ha accompagnati durante la salita al Rifugio delle Marmotte, situato a 2142 m, che è gestito da volontari dell’Operazione Mato Grosso, trasportando a spalla il necessario alla gestione del rifugio. Da lì siamo poi saliti con alcuni al Plan de Feyes a 2.400 m circa.

Tanto lavoro, ma non è mancato il pane e qualcosa più del pane, perché i due splendidi cuochi ci hanno viziato con la loro squisita cucina. Per ultimo abbiamo anche assaggiato il PARADISO, grazie al clima che si è creato con i giovani salesiani Antonio, Franz e Maggio, la presenza gradita di suor Chiara, la paternità di don Giorgio e la spontaneità e gioia che i nostri giovani hanno portato. Il gioco, le testimonianze sui santi, la semplice preghiera e le liturgie vissute nella semplicità e raccoglimento hanno fatto tutto il resto.

Bellissima esperienza per i nostri ragazzi, che sono tornati a casa con un impegno personale da vivere in quest’estate. Buon cammino.

CFP Fossano: a scuola di passione

Dal sito del CFP di Fossano il resoconto delle riprese effettuate ai laboratori di autoveicoli da parte di Gazzetta Motori, rubrica online della Gazzetta dello Sport.

***

La Gazzetta Motori, rubrica online della Gazzetta dello Sport, è venuta nei nostri laboratori di autoveicoli per realizzare una rubrica sull’insegnamento della passione ai ragazzi.

Il docente Ludovico Gonella (Lgrprototipiperpassione) in veste di costruttore e preparatore motociclistico, ha portato alcuni dei suoi mezzi che usa anche durante le lezioni per insegnare ai ragazzi.

Nelle riprese ha spiegato dettagli tecnici dei motori che realizza per le moto da corsa e che poi usa lui stesso in pista (ma che utilizza anche per insegnare ai ragazzi); in alcuni filmati gli allievi si sono cimentati nello smontaggio di componenti del motociclo.

In Italia sono veramente poche le realtà dove i ragazzi hanno la fortuna di avere l’opportunità di una formazione così specialistica, che stimola interesse e passione nei ragazzi e fornisce loro un bel bagaglio di conoscenze utili per il futuro lavorativo.

Prossimamente verranno diffusi i video sul sito gazzettamotori in diversi episodi.

 

CFP Fossano: la scuola che verrà

Dal sito del CFP di Fossano.

***
Si ringrazia Lucio Dalla per aver fornito la metrica e la ritmica. Si ringraziano coloro che nel corso di tanti anni si sono dati da fare per fornire tutto il resto.

Caro libro ti scrivo, così mi lamento un po’
E siccome sei tutto sgualcito, con più cura ti scriverò.
Da quando sei sparito, c’è ben poca curiosità,
Gli studenti sono svaniti da qui,
C’è chi dice sia il TiAccaCi!

Sempre fuori la sera, si dorme quando è festa
C’è chi ha messo un elmo in testa, tanto stretto che qualcosa resta.
Si sta senza studiare, fino al giorno della befana
E chi volesse capire le cose
Verrà sospeso una settimana.

Ma la supervisione ha detto che presto o tardi
Tornerà l’ora di lezione
E tutti quanti siamo in confusione.

Sarà tre volte Halloween e zucche vuote quasi ovunque
Ogni test scenderà un po’ più in basso
E le lavagne tutte quante all’ammasso
Schermi meganimati e giga tutto l’anno
Anche i banchi potranno spostarsi
Mentre le sedie già lo fanno.

Si avrà l’umore ognuno come un parà
Sono solo seimila metri
Salta adesso e poi si vedrà

In mezzo a tanti disagi, capiremo la metà
Ma forse quella abbiamo sempre capito
Cribbio! la colpa di chi sarà?

Vedi caro libro, come mi sono ridotto
Sono diventato pedante
Ho preso qualche accidente
Vedi, vedi, vedi, vedi, vedi libro caro
Sono rimasto un somaro
Programmavo mille sorprese
Non ho cambiato le cose

E se settembre è parcheggiato non distante
Caro libro mio
Mi sento già incompetente
Diventa forte il brusìo

È dunque andato quest’anno, quello nuovo è già di là
Stavamo solo fantasticando: siamo pronti per chi verrà.

CNOS-FAP Fossano: “BENEDIRE” ossia “DIRE BENE”

Torna al CFP di Fossano la tradizione della benedizione delle moto e altri mezzi degli allievi e delle loro famiglie, di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Dopo la pausa covid quest’anno abbiamo anche ripreso una vecchia tradizione: la benedizione delle moto e non solo, dei trattori e altri mezzi degli allievi e delle loro famiglie.

La richiesta a don Bartolo è proprio arrivata da loro, dai ragazzi. Chissà se per scaramanzia, per tradizione, per fede o per quale altro motivo, ma forse non è questo il punto importante.

Benedire come sappiamo significa “dire bene”: un augurio che vorremmo fare alle persone a cui teniamo e il gesto di farlo ai mezzi che utilizziamo per lavoro, per divertimento o per sport è simbolo del bene che vogliamo per chi li utilizza.

CFP Fossano: Cambielli si presenta

Dal sito del CFP di Fossano.

***

In data 19 maggio 2023 il nostro centro ha ospitato due rappresentanti della ditta Cambielli, leader nella distribuzione di materiali e servizi per il mercato idrotermosanitaria.

L’incontro che si è tenuto in sala Savio alla presenza degli allievi del settore termoidraulico, si è articolato in un momento di presentazione da parte degli ospiti, dell’attività del Gruppo che è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale grazie ad un sofisticato sistema di logistica.

Si ringrazia il personale Cambielli per la gentilezza e la disponibilità dimostrate.

Fossano: il CFP alla scoperta di Savigliano e dell’Accademia Europea delle Essenze

Dal sito del CFP di Fossano il resoconto della visita tecnica della seconda estetica alla città di Savigliano e al Museo delle Essenze.

***

A conclusione di quest’anno formativo la seconda estetica ha potuto partecipare alla visita tecnica inaspettatamente interessante e rivelatrice della città di Savigliano.

Interessante perché accompagnate a visitare il Muses, Museo delle Essenze ospitato nel bellissimo Palazzo Taffini, abbiamo potuto scoprire, oltre ai lussuosi e ricchi ambienti del palazzo, anche l’arte delle essenze e dei profumi; abbiamo partecipato attivamente ad un laboratorio nel quale ci è stata spiegata la vera Essenza dei profumi e come scoprire la nostra Essenza, mettendoci a disposizione tutto l’occorrente, ci hanno permesso di creare il profumo perfetto per i nostri gusti, che poi abbiamo potuto tenere per noi.

Visita rivelatrice perché, grazie all’itinerario studiato dalla nostra tutor che ci ha accompagnato insieme ad una delle nostre prof. di laboratorio, abbiamo potuto scoprire le bellezze artistiche ed architettoniche della città di Savigliano.

Abbiamo visitato il cuore della città, la Piazza principale dedicata al condottiero Santarosa, una delle più belle del territorio ed unica nel suo genere, con la Torre civica simbolo della città e l’Arco di Trionfo, il Teatro Milanollo, le numerosissime chiese, ricche all’interno del più sfarzoso Barocco, i Monasteri, il Ghetto Ebraico; abbiano quindi trascorso la pausa pranzo nel polmone verde della città, il curatissimo Parco Graneris, rilassandoci in armonia fino a che l’improvviso temporale c’è lo ha concesso… ma anche dopo, felici ed inzuppate, abbiamo raggiunto i portici della piazza per ripararci e, quando è “spiovuto”, ci siamo consolate con un buon gelato, abbiamo concluso il tour e passeggiando siamo arrivate alla stazione per rientrare al CNOS.

È stata un’esperienza fantastica grazie alla quale abbiamo scoperto un piccolo mondo, nuovo per noi; abbiamo fatto nuove esperienze ed abbiamo capito che, per tornare arricchite e felici da una esperienza insieme, non è necessario andare tanto lontano, perché il bello lo possiamo trovare anche vicino a noi, grazie anche a ciò che abbiamo dentro di noi… basta volerlo!

Clicca qui per vedere il video dell’intera giornata. 

CFP Fossano: il lavoro del meccatronico

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Ancora un’occasione per il settore automotive del CNOS-FAP di Fossano per collaborare con le officine del fossanese.

Una visita tecnica organizzata per il primo anno del corso operatore alla riparazione dei veicoli a motore nelle officine fossanesi dove ai ragazzi è stat aspiegata la realtà del lavoro del meccatronico.

I ragazzi hanno potuto vedere come si svolge la vita lavorativa legata al mondo delle automotive.

Gli allievi e i formatori del settore automotive ringraziano Autofossano, Inauto, Autoriparazioni Marco Rossi e Iveco service di Gastaldi Gianmario.

CFP Fossano: allievi termoidraulici in visita alla ditta Caleffi

Dal sito del CFP di Fossano il resoconto della visita tecnica alla Caleffi in provincia di Novara, lunedì 22 giugno.

***

Lunedì 22 maggio gli allievi del terzo anno del settore termoidraulico, si sono recati con i loro formatori presso Fontaneto d’Agogna in provincia di Novara in visita tecnica alla Caleffi, leader mondiale nello sviluppo e produzione per impianti di riscaldamento e condizionamento e idrosanitari, sistemi di contabilizzazione del calore e componentistica per impianti a energia rinnovabile.

La giornata si è articolata in momenti diversi di visita presso il centro ricerche Cuborosso, gli stabilimenti di stampaggio e lavorazione ottone e plastica e il magazzino automatizzato verticale.

Un grazie speciale va alla ditta Idroterm organizzatrice dell’evento e grazie anche al personale Caleffi per la gentilezza e la disponibilità dimostrate.