Articoli

CFP Fossano: il lavoro del meccatronico

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Ancora un’occasione per il settore automotive del CNOS-FAP di Fossano per collaborare con le officine del fossanese.

Una visita tecnica organizzata per il primo anno del corso operatore alla riparazione dei veicoli a motore nelle officine fossanesi dove ai ragazzi è stat aspiegata la realtà del lavoro del meccatronico.

I ragazzi hanno potuto vedere come si svolge la vita lavorativa legata al mondo delle automotive.

Gli allievi e i formatori del settore automotive ringraziano Autofossano, Inauto, Autoriparazioni Marco Rossi e Iveco service di Gastaldi Gianmario.

CFP Fossano: allievi termoidraulici in visita alla ditta Caleffi

Dal sito del CFP di Fossano il resoconto della visita tecnica alla Caleffi in provincia di Novara, lunedì 22 giugno.

***

Lunedì 22 maggio gli allievi del terzo anno del settore termoidraulico, si sono recati con i loro formatori presso Fontaneto d’Agogna in provincia di Novara in visita tecnica alla Caleffi, leader mondiale nello sviluppo e produzione per impianti di riscaldamento e condizionamento e idrosanitari, sistemi di contabilizzazione del calore e componentistica per impianti a energia rinnovabile.

La giornata si è articolata in momenti diversi di visita presso il centro ricerche Cuborosso, gli stabilimenti di stampaggio e lavorazione ottone e plastica e il magazzino automatizzato verticale.

Un grazie speciale va alla ditta Idroterm organizzatrice dell’evento e grazie anche al personale Caleffi per la gentilezza e la disponibilità dimostrate.

CFP Fossano: di capolavori si parla

Dal sito del CFP di Fossano i risultati dell’Esposizione dei capolavori del CNOS-FAP nazionale.

***

Sono 16.000 gli allievi che frequentano le 62 sedi del CNOS-FAP sparse per l’Italia.

Ogni anno queste sedi si sfidano, mettendo in gioco competenze e strategie dei migliori allievi da cui sono rappresentate, all’interno dei Concorsi nazionali, suddivisi per Settore.

Quest’anno siamo alla quindicesima edizione di questi concorsi, da poco chiamati Esposizione dei capolavori, perché appunto di capolavori si parla.

I settori coinvolti sono Automotive, Elettrico Automazione, Elettrico Domotica, Energia, Grafico Multimediale, Meccanica Industriale, Turistico Alberghiero e Aree Trasversali.

I concorrenti, selezionati da ogni centro, si sono contraddistinti nel loro percorso formativo come meritevoli per rappresentare la propria sede.

Chiaramente gli allievi del Centro di Formazione Professionale fossanese sono da sempre presenti a questi prestigiosi eventi, classificandosi a volte sui gradini più alti del podio.

I nostri rappresentanti si sono dilettati in queste settimane in tutti i settori tranne Grafico e Turistico.

I concorrenti, oltre a fare nuove amicizie e a dimostrare le loro abilità professionali, hanno l’opportunità di lavorare su tecnologie di ultima generazione. Alcune decine di aziende entrano in gioco per sponsorizzare l’evento e facendo formazione mirata durante le prove.

Coloro che partecipano sono tutti vincitori, perché l’essere selezionati è già una vittoria.

Hanno preso parte a questa edizione i seguenti allievi:

Settore Aree trasversali a Firenze

  • Giulia Ballatore (3^ acconciatura) – Comunicazione
  • Raul Hila – (3^ acconciatura) – Lingua straniera
  • Leonardo Giordano – (3^ autoveicoli) – Area scientifica

La squadra così composta si è cimentata in diverse prove itineranti per la città di Firenze ed ha ottenuto un riconoscimento nella fase 3 del concorso, in cui era prevista la creazione di un sito internet. Significative le esperienze di conoscenza e condivisione, oltre alla visita della meravigliosa città di Firenze.

Settore Automotive a Bergamo

Matteo Giletta si è classificato al quarto posto all’esposizione dei capolavori 2023 svoltasi a Bergamo nel mese di maggio per la categoria “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore”, una bellissima esperienza volta alla collaborazione e alla condivisione di nuove conoscenze; particolarmente gradita la visita alla fabbrica Polini nota azienda di componenti per motori due tempi.

Settore Meccanica Industriale a Vercelli

Yassine El Faouzaoui ha preso parte alle complicate prove del Settore Meccanica industriale. I 23 ragazzi partecipanti, che durante la settimana di gara hanno affrontato varie prove teoriche e pratiche che hanno messo in risalto le loro capacità personali, hanno realizzato con competenza un “rubinetto a bocca abbattibile”.

Settore Elettrico Automazione e Domotica, Settore Energia a San Donà di Piave

Si concludono in bellezza le nostre attività in Veneto, con ottimi risultati in tutte le prove innovative proposte ed una vittoria meritata per il settore Energia, dimostrando quanto il nostro Centro sia pronto ad affrontare le sfide del futuro, con competenza e ingegno. Giornate impegnative, ma anche divertenti, per i nostri partecipanti!

3^ elettro

  • Davide Barbero, Automazione – miglior cablaggio
  • Pietro Cavallo – Domotica

3^ termoidraulica

  • Matteo Cesano, Energia – primo classificato

Tutti i dettagli si possono trovare sul sito ufficiale https://capolavori.cnos-fap.it/

CFP Fossano: visita tecnica alla Fuji Auto di Cuneo

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Ancora un’opportunità per i ragazzi del settore automotive del CNOS-FAP di Fossano ospiti della concessionaria FUJI AUTO di Cuneo. È stata una fantastica esperienza immersi nella sede Toyota Lexus Kia con tante informazioni e ricchi premi con il quiz finale.

La concessionaria ha inoltre donato al centro una batteria ad alta tensione per nuovi veicoli elettrici, grazie anche alla quale si potrà sviluppare la didattica sulle nuove tecnologie del mondo automotive.

CFP Fossano: the winner is…

Dal CFP di Fossano, la notizia delle premiazioni del torneo annuale delle squadre di calcio della scuola.

***

Con l’avvicinarsi della conclusione dell’anno formativo al CNOS-FAP di Fossano è tempo di premiazioni.

Durante tutto l’anno, nella pausa pranzo, alcune squadre di calcio formate da compagni di classe,  si sono sfidate in un avvincente torneo arbitrato da alcuni formatori e “sostenuto” dal tifo di compagni e simpatizzanti.

Abbiamo premiato con tanto buon cibo le squadre prime classificate per ogni annualità.

Prime annualità: 1° auto con Depasse Alex, Tuninetti Matteo, Sulas Lorenzo, Jakini Renato, Viello Francesco

Seconde annualità: 2° carrozzeria con Riorda Giacomo, Riviera Daniel, Neddar Badr, Loconte Massimo, Akim Abdesama, Bono Edoard, Bono Jacopo, Tlili Mofd, Panella Lorenzo

Terze annualità: 3° auto con Panero Federico, Degiovanni Alessandro, Dutto Alessandro, Dompe Davide, Gergi Elia, Ghirardi Marco, Detoffolo Alessio

Un premio e tanti applausi sono andati agli allievi del primo e secondo anno che non hanno perso punti sulla “patente a punti”. Speriamo possano diventare un esempio per gli altri.

1° termo:

  • Calaj Leo
  • Cappa Luca
  • Dutto Pier Nicolas

1° estetica:

  • Galvagno Lucrezia

1° agricola:

  • Bonamico Matteo
  • Gramaglia Alex
  • Roccaforte Matteo

1° veicoli:

  • Colonna Samuele
  • Isaia Loris

2° carrozzeria:

  • Neddar Badr

2° termo:

  • Marabotto Matteo

2° meccanica:

  • Barolo Simone
  • Coppola Riccardo

2° veicoli:

  • Calleri Paolo
  • Canelli Luca
  • Sbarsi Paolo

Infine un doveroso premio agli allievi che durante l’intero anno formativo hanno collezionato ben ZERO ORE DI ASSENZA!

PRIME

1° TERMO: Onofrei Denys Stefan

SECONDE

2° ELETTRO: Gallo Riccardo

2° M.U.: Greco Mattia

TERZE

3° AUTO: Manna Filippo

CFP Fossano: in ricordo di Paolo

Dal sito del CFP di Fossano il resoconto della cerimonia in ricordo di Paolo Salvatico, ex allievo morto prematuramente in un incidente stradale nell’ottobre 2021, tenutasi martedì 23 maggio e che ha visto la consegna della borsa di studio in memoria del ragazzo.

***

Anche quest’anno è stata donata una borsa di studio ad alcuni allievi meritevoli del nostro Centro dalla famiglia di Paolo Salvatico, ex allievo della nostra scuola nel settore termoidraulico, morto prematuramente in un incidente stradale nell’ottobre 2021.

Una parte della somma, molto importante e più alta dello scorso anno, è stata assegnata agli studenti che si sono distinti in laboratorio di Termoidraulica e un’altra verrà destinata all’acquisto di apparecchiature utili al settore.

La cerimonia che ha visto la partecipazione dei famigliari di Paolo e l’associazione Maria Amboli, si è tenuta nella tarda mattinata di martedì 23 maggio presso la sede del CNOS-FAP di Fossano ed erano presenti tutti i ragazzi del corso di Termoidraulica. Dopo un momento di preghiera e di raccoglimento in cui si sono ricordate alcune tappe del percorso formativo e di vita di Paolo, si è passati alla premiazione.

Un sentito ringraziamento alla famiglia e all’associazione per il dono fatto e per il sostegno concreto ai sogni dei nostri allievi.

CFP Fossano: concorso “La plastica di qualità”

Dal sito del CFP di Fossano.

***

La classe seconda acconciatura, seguita dalla professoressa di scienze Giraudo, ha partecipato al Concorso web “La plastica di qualità”promosso dal Consorzio SEA (Servizi Ecologia Ambiente) che opera nel settore della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani avvalendosi della collaborazione di E.R.I.C.A. soc. coop., società specializzata in servizi tecnici, comunicativi ed educativi nel settore ambientale.

L’obiettivo del concorso era quello di creare un video rivolto alla cittadinanza che trattasse l’argomento della qualità della plastica nella raccolta differenziata, cercando di:

  1. a) sensibilizzare riguardo alla conoscenza dei principali aspetti della raccolta differenziata della plastica;
  1. b) migliorare la qualità e l’efficacia della raccolta differenziata della plastica;
  2. c) far conoscere la differenza tra oggetti in plastica e imballaggi in plastica per suddividerli al meglio in fase di raccolta differenziata;
  1. d) sensibilizzare sugli effetti potenzialmente dannosi e inquinanti dei processi di produzione, trasformazione e smaltimento della plastica;
  1. e) approfondire gli effetti di dispersione della plastica in natura (micro e nanoplastiche);
  2. f) individuare gli aspetti vantaggiosi della plastica, ad esempio la durabilità e la malleabilità, e i numerosi impieghi che ne derivano;
  1. g) ricercare gli aspetti svantaggiosi della plastica e i potenziali danni che ne conseguono quando la plastica è impiegata come materiale monouso;
  2. h) scoprire le varie tipologie di bioplastiche e dove vanno smaltite.

La classe, suddivisa in gruppi, ha realizzato più video inerenti la tematica ed uno si è distinto tra tutti, si tratta del lavoro svolto da Dedominici Sofia, Roggero Pietro, Tubito Lorenzo, Zappino Noemi.

I ragazzi raccontano:

“Per il nostro video ci siamo ispirati alla gravità della situazione e alla maleducazione delle persone che ogni giorno buttano chili e chili di rifiuti per le strade, nei fiumi, nei laghi, nei mari, nei parchi.

Noi, come ragazzi, pensiamo al nostro futuro e a quale strategia o quali strategie potremmo mettere in atto per risolvere il problema dell’inquinamento ed eventualmente trovare possibili alternative per riciclare la plastica in modo corretto.

Sicuramente è necessario partire dalla sensibilizzazione del consumatore e/o cittadino nella scelta dei prodotti che acquista anche a partire dal packaging utilizzato, magari già prodotto con materiali riciclati.

Abbiamo cercato di sdrammatizzare un pò e ci siamo ispirati alla pubblicità della Telethon, per sensibilizzare alla problematica chi guarda questo video ma anche per strappare loro un sorriso!”

Con questa realizzazione, i ragazzi si sono aggiudicati il terzo posto della classifica, con una vincita di 500 euro per l’istituto.

Complimenti ai nostri ragazzi!

CFP Fossano: Concorso WD-40

Dal sito del CNOS-FAP di Fossano.

***

Il corso di Operatore alla riparazione dei veicoli a motore del CNOS-FAP di Fossano ha partecipato nel mese di maggio al concorso WD-40 realizzando in laboratorio, un video nel quale raccontano l’uso dei prodotti WD-40 nell’ambito automotive.

Con il loro prodotto si sono classificati al quinto posto vincendo la somma di 600 € (che saranno destinati all’acquisto di nuove attrezzature per il laboratorio automotive) e una fornitura completa di prodotti WD-40.

 

CFP Fossano: due progetti con gli allievi

Dal sito del CFP di Fossano.

Accorciamo le distanze – Lezioni di legalità al CNOS-FAP di Fossano

Mercoledì 10 maggio presso il salone Domenico Savio dell’Istituto Salesiano si è tenuto un incontro tra gli allievi dalla prima annualità del CNOS-FAP di Fossano e le forze dell’ordine. Rinnoviamo il nostro più sentito ringraziamento al luogotenente Mela e al tenente Alessandro Cantarella, nuovo comandante dei Carabinieri della Compagnia di Fossano. Obiettivo principale dell’incontro è stato far conoscere più da vicino questa realtà istituzionale che talvolta risulta distante al mondo giovanile.

Dopo aver offerto una panoramica generale di quali siano i servizi offerti dall’Arma dei Carabinieri, il comandante Cantarella ha illustrato nel dettaglio le conseguenze sociali, penali e civili degli atti illeciti, soffermandosi più a lungo sulle ripercussioni all’uso o ancor peggio allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il luogotenente Mela, operativo sul territorio ha esposto i rischi e le modalità di richiesta aiuto che la nostra realtà offre, parlando ai nostri allievi come un buon padre di famiglia.

Prima di concludere infatti è stato presentato un semplice strumento molto utile agli studenti, un Numero Verde contro droga e bullismo 43002 che permette di effettuare segnalazioni anonime, nel caso in cui uno studente si senta coinvolto in una delicata situazione di questo genere.

Possiamo quindi con gioia affermare di aver udito una buona lezione del nostro amato sistema preventivo (caro a Don Bosco) pronunciate da un nuovo punto di vista.

Gli agenti infine, hanno invitato i nostri allievi ad essere sempre più spesso avvicinati, interpellati e interrogati, ricordando loro che non lavorano per “controllarli ma per proteggerli e soccorrerli!

***

Progetto dono – Porgi una mano…qualcuno ha bisogno di te!

Se ho un tatuaggio, posso donare il sangue?

Cos’è il midollo osseo e da dove me lo prendono?

Ma servono così tanto i miei organi?

A queste e ad altre tantissime domande e curiosità hanno contribuito a rispondere medici e volontari del “Progetto dono” proposto da ASL CN1 e CSV (Centro Servizi per il Volontariato), insieme ad associazioni locali, allo scopo di promuovere il valore della donazione di sangue, midollo osseo e di organi al raggiungimento dei 18 anni.

Le nostre terze annualità, tra il 18 aprile e il 9 maggio scorsi, hanno potuto così entrare in contatto, qualcuno sentendone parlare per la prima volta, con questo “mondo”, scoprendo che i dubbi e le paure che possono subito sopraggiungere nascono dall’ignoranza e vengono superati se ribaltiamo il nostro punto di vista e ci poniamo le domande giuste: sono consapevole che potrei davvero salvate la vita di un’altra persona? E se fossi io, per primo, ad avere bisogno della donazione di qualcun altro?

[…]

CFP Fossano: Il verde è più bello del grigio

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Ci sono due forze, due ragioni, due necessità che impongono di essere attivi nel nostro quotidiano. Queste due ragioni sono la scelta o il dovere: dobbiamo mangiare e possiamo scegliere che cosa; dobbiamo lavorare e possiamo scegliere il lavoro; dobbiamo vestirci e possiamo scegliere come.

Ci sono dunque delle attività inevitabili, che tutti gli esseri viventi sono costretti a fare – ad esempio lavorare, mangiare, vestire – ma possiamo godere di una certa libertà di scelta su come svolgere queste attività.

Tutti noi preferiamo scegliere di fare qualcosa e non essere obbligati. Sarebbe bello non essere obbligati a lavorare, ma siamo costretti. La fortuna è che – entro certi limiti – possiamo scegliere che lavoro fare. Non ci piace l’obbligatorietà; ci piace la libertà.

Il pianeta Terra ci sta lanciando alcuni segnali che non possiamo più ignorare. Questi ci dicono che la natura non ce la fa più. Si chiamano effetto serra, overshoot day (che, per l’Italia cade proprio in questi giorni), cementificazione del suolo, esaurimento dei mari, estinzione della biodiversità.

Sappiamo tutti, anche i muri, di trovarci di fronte a un bivio: o facciamo qualcosa per salvare il nostro pianeta o sarà lui a costringerci a farlo. “Non abbiamo un pianeta B”; e anche se ce l’avessimo non abbiamo ancora trovato il modo per emigrare tutti là. Ma se anche l’avessimo a nostra portata non abbiamo abbastanza “barconi” per andarci. E – chissà – magari lo troviamo pure abitato e bisogna vedere se ci accoglieranno.

A questo punto non abbiamo più molte alternative: dobbiamo occuparci della salute del nostro pianeta. Lo dobbiamo fare per forza. È una brutta notizia: se non ci diamo da fare siamo destinati a convivere con catastrofi naturali sempre più frequenti. Ecco la prima necessità.

La bella notizia è che c’è anche la seconda condizione, quella in cui possiamo scegliere: spetta a noi decidere come fare.

Ci si può lamentare che le cose vanno male e non fare niente per cambiarle. Oppure ci si può attivare per “fare la propria parte”. Il CNOS-FAP di Fossano ha accettato la sfida e ha deciso di scegliere la seconda condizione: quella di agire liberamente senza aspettare di essere costretti.

In che modo? C’è un unico modo per combattere il riscaldamento del pianeta: abbattere i numeri che continuano a salire. Sale la temperatura, sale il quantitativo di plastica, sale la domanda energetica, sale il consumo di suolo, sale la quantità di CO2 nell’aria.

Davanti a questo incremento la nostra sfida verde è diventata abbattere questi numeri. La cosa veramente cool di questa challenge verde è che non si è trattato di una sfida pazzescamente difficile: ci siamo pure divertiti!

[…]