Articoli

Bel premio ai futuri pasticceri di San Benigno – Il Risveglio Popolare

Si riporta di seguito l’articolo apparso su Il Risveglio Popolare.

***

Complimenti ai ragazzi della classe terza cucina del Centro di formazione professionale CNOS-FAP di San Benigno che, guidati dal loro insegnante Massimiliano Maraschiello, hanno vinto il primo premio al concorso ” Intortaci “, proposto in occasione della fiera espositiva Mondoapanna alla Reggia di Stupinigi.

Il concorso era rivolto a tutti gli studenti delle scuole alberghiere e scuole di formazione di indirizzo enogastronomico o di arte bianca della Regione Piemonte, invitati a cimentarsi nella creazione di un dolce-simbolo di questa prima edizione.

Alle scuole partecipanti è stato chiesto di preparare due torte identiche da 8 porzioni da portare alla degustazione della giuria.

Sono stati considerati: estetica, gusto, materie prime, coerenza con il nome, preparazioni.

Alla conclusione della giornata, lo scorso 17 novembre alla palazzina di Caccia, è stata dichiarata vincitrice la classe 3a B di San Benigno.

Una bella soddisfazione per l’insegnante e per gli allievi, che hanno così dimostrato il buon livello di preparazione della loro scuola professionale.

CFP San Benigno: una torta dorata che vale il primo premio

Notizia a cura del CFP di San Benigno.

***

Complimenti ai ragazzi della classe terza cucina del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di San Benigno che guidati dal loro insegnante, Massimiliano Maraschiello, hanno vinto il primo premio al concorso ‘Intortaci’.

In occasione della fiera espositiva Mondopanna alla Reggia di Stupinigi, la direzione ha aperto quest’evento con un concorso particolare: la creazione di un dolce che diventi il simbolo di questa prima edizione.

Il Concorso era rivolto a tutti gli studenti delle scuole alberghiere e scuole di formazione di indirizzo enogastronomico o di arte bianca della Regione Piemonte.

Alle scuole partecipanti è stato chiesto di preparare 2 torte identiche da 8 porzioni da portare alla degustazione della giuria. Sono stati considerati: estetica, gusto, materie prime, coerenza con il nome, preparazioni.

Alla conclusione della giornata, lo scorso 17 novembre alla palazzina di Caccia, è stata dichiarata vincitrice la classe 3B di San Benigno.

Una bella soddisfazione per l’insegnante, bravissimo pasticcere, e per gli allievi che hanno così dimostrato il buon livello di preparazione della scuola professionale.

San Benigno, la formazione dai salesiani con le competenze dell’azienda ICSA – La Sentinella del Canavese

Si pubblica di seguito la notizia sul CFP di San Benigno apparsa su La Sentinella del Canavese.

***

Continua la partnership tra le due realtà sul territorio tra esperienze e progetti congiunti

San Benigno, la formazione dai salesiani con le competenze dell’azienda ICSA

Anche per l’anno scolastico in corso gli studenti dell’istituto salesiano CNOS-FAP di San Benigno possono accrescere le loro competenze grazie alle attività del progetto NTN Proftec (Programmi di Formazione per Tecnologie del Cuscinetto), avviato due anni fa dalla ICSA, la società che rappresenta il gruppo giapponese Ntn in Italia congiuntamente con l’Istituto Salesiano e finalizzato ad una collaborazione integrata per la formazione professionale in ambito Meccanico ed Automazione Industriale.

Sono previste infatti nuove iniziative di sviluppo dedicate ai giovani studenti: grazie a esperienze, progetti ed attività concretamente implementate in azienda, i nuovi interventi realizzati dall’azienda e dal CNOS si prefiggono di integrare alcuni dei temi parte dei normali programmi scolastici.

Nello specifico sono state programmate alcune “lectures” monotematiche su argomenti tecnologici o di grande attualità, contesti dove il Gruppo Ntn si distingue da tempo come azienda di riferimento.

Il primo incontro presso il CNOS sarà dedicato ai “17 Obiettivi delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile“. Con questo intervento gli studenti partecipanti all’evento potranno capire meglio i contenuti dei 17 obiettivi.

Un altro importante incontro sarà destinato ad approfondire le tecniche e gli strumenti di metrologia. In questo caso l’evento si svolgerà interamente presso i laboratori dell’azienda dove gli studenti avranno modo di provare le strumentazioni di ultima generazione con le quali avvengono i controlli sui cuscinetti prodotti nello stabilimento prima di essere spediti in tutto il mondo. Sarà anche un’occasione per presentare il Gruppo come datore di lavoro internazionale capace di creare opportunità professionali per ruoli tecnici o scientifici non solo in Italia ma anche nei Paesi dove Ntn è presente.

La stessa relatrice del seminario sulla sostenibilità fa parte di un progetto realizzato da Ntn nell’ambito di un’iniziativa del governo francese.

Con questo orizzonte si svolgeranno le iniziative 2024 destinate a riqualificare una decina di lavoratori sui processi di rettifica.

CFP San Benigno: laboratorio solidale del settore Benessere

Notizia a cura del CFP di San Benigno.

***

Su iniziativa del settore Benessere, è stato lanciato presso il Centro di Formazione Professionale di San Benigno il progetto “Laboratorio solidale” che consiste nella disponibilità dei formatori del settore acconciatura ad offrire al personale interno un servizio tecnico stilistico.

Tale servizio verrà erogato con frequenza mensile in orario preserale.

Chi deciderà di usufruire di tale servizio (previo appuntamento) contribuirà con un’offerta personale che verrà devoluta alle Missioni di Italia Solidale con il fine di aiutare un bambino attraverso l’adozione a distanza.

CFP San Benigno: musical “Alla ricerca di Afrodite”

Al CFP di San Benigno è andato in scena il tradizionale appuntamento del musical d’inizio estate, questanno nella forma di “Alla ricerca della fonte di Afrodite“, spettacolo che riprende il famoso musical “Mamma Mia“. Di seguito l’articolo a cura del CFP.

***

Il musical del Centro di Formazione Professionale di San Benigno, è oramai diventato un “appuntamento fisso” d’inizio estate. Lo spettacolo “Alla ricerca della fonte di Afrodite” riprende la storia del famosissimo musical ”Mamma Mia”.

Gioioso e vestito di allegria, ripropone le musiche storiche degli Abba nei mitici anni ’70 e vuole sottolineare e portare in evidenza come il tema dellaFamigliasia sempre attuale e di grande rilevanza.

La bella Sofy, nata 20 anni prima a seguito della relazione tra sua mamma Donna Sheridan e… boh, vedremo alla fine se riusciremo a capirlo, alla soglia del matrimonio con il suo amato Sky, cresciuta esclusivamente con la sola mamma che le ha
dedicato l’intera vita, “sente che le manca una parte di sé” e vorrebbe conoscere il suo papà. Ora non vi racconto più niente per non toglievi la sorpresa!

La bravura e la personale “ironia” dei protagonisti, le voci soliste, i cori eseguiti con l’aiuto e la collaborazione della “Cantoria Giovani” meglio conosciuta come la Cantoria del Sabato, riusciranno certamente a strapparvi sorrisi ed applausi il tutto accompagnato da
colpi di scena, coreografie vivaci e costumi scintillanti!

Quindi:

“Tanti, tantissimi auguri affinché anche questo spettacolo, frutto degli sforzi e dell’immutata e costante passione di questo bellissimo gruppo, possa essere come quelli passati: un vero successo!”

San Benigno: il CNOS-FAP si verifica

Dal sito dei salesiani di San Benigno.

***

Concluso l’anno scolastico, in attesa di cominciare gli esami di qualifica, tutti gli insegnanti e gli incaricati degli uffici del Centro CNOS-FAP di San Benigno si sono ritrovati a Bosconero per una giornata di revisione.

Nel salone dell’oratorio, divisi in gruppi, si sono confrontati su alcuni temi educativi e sulla vita del Centro, individuando gli aspetti positivi e le cose da migliorare.

Alla fine della mattinata ogni gruppo ha inviato alla direzione del Centro alcune proposte per accrescere il servizio formativo verso i giovani e gli adulti.

Dopo la S. Messa di ringraziamento per l’anno trascorso, celebrata nella chiesa parrocchiale di Bosconero, i presenti si sono spostati nel vicino ristorante per il pranzo, momento che ha rafforzato l’unità e la cordialità tra tutti i partecipanti.

CFP San Benigno: I futuri meccanici del CFP in visita alla ICSA

Dal sito di San Benigno.

***

Sono numerose le iniziative di collaborazione che si stanno attuando nell’ambito del progetto PROFTEC (Programmi Formazione per Tecnici del Cuscinetto) che il Centro Professionale CNOS-FAP di San Benigno ha instaurato con l’impresa ICSA di San Benigno, del gruppo internazionale NTN-SNR, produttrice di cuscinetti a rulli.

Tra queste, il 5 maggio gli allievi del primo anno del corso per operatore meccanico hanno visitato lo stabilimento di San Benigno, passando per i vari reparti di produzione e soffermandosi, in particolar modo, nelle nuove isole robotizzate per la rettifica dei cuscinetti.

Cena di Gala al CNOS-FAP San Benigno

Venerdì 10 Maggio, nei laboratori di cucina dell’Istituto Salesiano CNOS-FAP di San Benigno, si è tenuta una cena di Gala a cura degli studenti di cucina e sala bar dell’Istituto. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei salesiani di San Benigno.

***

Come diceva Auguste Gusteau, il cuoco fantasma, consigliere del topolino Rataouille:

Chiunque può cucinare, ma solo i temerari sfonderanno!

E così è stato.  Venerdì dieci Maggio 2023, in serata, nei laboratori di cucina dell’Istituto Salesiano CNOS-FAP di San Benigno si è consumata una magia, anzi per dirla secondo la nostra missione educativa, un miracolo.

Da una splendida idea formativa di uno degli chef, Massimiliano Maraschiello, in collaborazione con lo chef Corrado Goffi e coadiuvati in sala dalla Maitre Nunzia Todaro, i giovani e “temerari” comis di cucina della Seconda B insieme ad alcuni camerieri del corso di Sala bar della seconda C hanno preparato e servito con grande professionalità, degna dell’alta ristorazione italiana, un sontuoso banchetto per tutti i genitori che, invitati formalmente dalla Direzione, hanno partecipato numerosissimi a questo evento.

Il menù, molto raffinato, ha deliziato i palati dei commensali che alla fine hanno donato applausi scroscianti ai giovani ristoratori. Amuse bouche e calice di benvenuto, cannoli alla parmigiana, aspic di caprino e passito di caluso, tartar di manzo con pesto di prezzemolo, peperoni e perla di parmigiano, tortelli ripieni di seirass e borragine con ragù di ossobuco, controfiletto di agnello in crosta mediterranea con il suo fondo, patate mantecate e cipollotti in agrodolce, bignola con craquelin al cioccolato, dolce Diadema. Pane di produzione propria.

Questa la “carte”, la lista, i piatti in successione, serviti con orgoglio filiale e stile, accompagnati dalla cortesia dei nostri giovani, allievi, discenti, cari, sinceri, illuminati dalla bellezza della loro età e del loro sorriso.

Sono emersi l’impegno, la dedizione all’insegnamento da parte degli chef e il caparbio apprendimento da parte dei ragazzi che quando ben guidati dai loro istruttori di volo aprono le ali con entusiasmo e raggiungono luoghi ove, con concessa libertà espressiva, si apprezzano grandi e soddisfacenti risultati.

Credo che il buon esito della serata abbia ancora una volta dimostrato che la vera ricetta del successo di un giovane sia quella di rinforzare la “Santissima Trinità dell’educazione”, vale a dire Insegnante, Genitore, Allievo. Senza di essa si viene meno ai doveri educativi e formativi.

Buoni Cristiani e onesti cittadini!

Che Don Bosco protegga tutti.

Alla prossima.

CFP San Benigno: Futuri elettricisti in visita alla centrale di Entracque

I futuri elettricisti del CFP di San Benigno in visita alla Centrale di Entracque.

***

I ragazzi del primo anno del corso per elettricisti del CNOS-FAP San Benigno hanno visitato la Centrale Idroelettrica di Entracque.

Scrive un docente:

Non abbiamo avuto il sole ad accompagnarci, ma è stata ugualmente una giornata luminosa!

Dopo averci accolto gentilmente, la guida ci ha mostrato il modello della Centrale Idroelettrica eseguito in scala ed ha esposto tutto il funzionamento, soffermandosi sugli aspetti elettrotecnici. Tale plastico è stato poi azionato simulando il funzionamento idroelettrico.

Successivamente in sala di proiezione ci hanno proposto dei cortometraggi sul tema della sicurezza sul posto di lavoro ed un tema storico sulla costruzione della Centrale, partendo dalla diga a circa 2000 mt. s.l.m.

Per concludere in bellezza ci hanno portato in centrale di produzione: locali situati all’interno della montagna, dentro un galleria di circa 150 metri. Tale percorso è stato effettuato mediante un trenino elettrico sul quale siamo saliti già muniti di caschi di protezione che abbiamo tenuto fino alla fine della visita. All’interno la guida ha spiegato molti componenti ed apparecchiature elettriche, soffermandosi su un alternatore in manutenzione (situazione molto rara da verificarsi e quindi molto interessante). La loro cordialità ed ospitalità li ha contraddistinti nuovamente.

Il CFP di San Benigno presente al Festival del gelato italiano di Rivara

Gli allievi dei corsi professionali del settore ristorazione del Centro di San Benigno hanno partecipato con una folta rappresentanza al festival del gelato italiano che si è tenuto a Rivara nei giorni 4-5-6 maggio.

Due classi di seconda, una venerdì e l’altra sabato, hanno svolto l’attività didattica a fianco dei mastri gelatai, imparando i segreti del buon gelato e servendolo al pubblico.
Altri ragazzi del Centro di San Benigno si sono offerti come volontari per il servizio durante la cena Gourmet sia come supporto alla cucina sia come servizio di sala.

Anche alla sera del sabato e per tutta la domenica gli allievi volontari hanno dato il loro apporto per la buona riuscita del festival.