Articoli

31/10 Marcia della Pace al Colle don Bosco

Anche quest’anno, nella notte dei Santi, si svolgerà la 3° Marcia e Veglia per le Famiglie e per la PACE. L’iniziativa – organizzata dai Salesiani di Colle Don Bosco e Castelnuovo, dai Salesiani Cooperatori, dai Missionari della Consolata, dal gruppo chierese “Le Famiglie Nuove e l’Associazione “La Cabalesta” con il patrocinio del Comune di Castelnuovo – rappresenta una grande opportunità per condividere e riflettere sulle problematiche legate alla pace e ai diritti umani, camminando sulle strade che storicamente sono state percorse dai santi del territorio, in particolare Don Bosco, San Giuseppe Cafasso, Beato Allamano, San Domenico Savio, la Venerabile Mamma Margherita e la Beata Maddalena Morano.

Un’esperienza per affermare l’unicità del valore della famiglia insieme con diritti che ne conseguono, oltre alla promozione di quella pace che spetta ad ogni persona.

Il ritrovo e la partenza sono presso l’Abbazia millenaria di Vezzolano, culla della formazione cristiana, della rete sociale ed economica, di quel territorio oggi conosciuto come “Terra dei Santi”.

L’appuntamento, quindi, è Lunedì 31 Ottobre 2016 alle ore 17.15 con ritrovo a Vezzolano (servizio di navetta da Colle Don Bosco alle ore 16, 30, prenotazione entro venerdì 28/10 al numero 333/5424941) con le tappe seguenti:

  • Chiesa di S. Andrea a Castelnuovo Don Bosco
  • Morialdo presso la Casa di San Domenico Savio
  • Arrivo alla Basilica di Don Bosco con, a seguire, la Santa Messa prevista per le ore 21.30.

Campo 4 animatori – il racconto e le foto

Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre i ragazzi che questa estate hanno partecipato alla GMG, che sono stati animatori presso gli Estate Ragazzi e che sono partiti per un’esperienza missionaria, in quel fiume di santità giovanile chiamato Movimento Giovanile Salesiano, hanno vissuto il Campo 4 al Colle don Bosco.

Sono stati giorni di formazione, ritiro, catechesi e preghiera: il tema che ha guidato le giornate è stato il Sistema Preventivo di don Bosco riassunto nelle 3 parole chiave che Don Bosco ha individuato essere Ragione, Religione e Amorevolezza.

Circa 80 giovani hanno concluso l’esperienza insieme all’ispettore don Enrico Stasi con la celebrazione del 2 ottobre un’esperienza arricchente e formativa che li ha chiamati ad iniziare l’anno con rinnovato spirito ed impegno.

La VideoStory

Visita la photogallery completa

Week end MGS: la VideoStory

Il 10 ed 11 settembre il Movimento Giovanile Salesiano si è ritrovato al Colle don Bosco per un week end in cui condividere le esperienze fatte in una intensa estate segnata dagli estate ragazzi dei diversi oratori, dalla partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia, dai campi animatori ispettoriali.

E’ stato inoltre l’occasione di gustare l’anteprima del nuovo corso animatori “ANIMA MGS” grazie all’animazione, nel pomeriggio di sabato curata da Gigi Cotichella, Egidio Carlomagno e altri amici e professionisti del settore, che daranno un’assaggio di quanto potranno vivere i partecipanti al corso.

Proviamo a raccontarlo con una breve VideoStory di quanto accaduto e del clima che si è vissuto.

 

Fotogallery Giornata del Salesiano Cooperatore 2016

Nella giornata di domenica 16 al Colle don Bosco si sono radunati più di 400 salesiani cooperatori dell’Ispettoria per l’incontro di inizio anno. Tema della giornata: LA FAMIGLIA moderato da don Andrea Bozzolo. Di seguito riportiamo la fotogallery dell’evento.

 

Il Campo 4: appuntamento al Colle don Bosco

Con la fine del mese di settembre arriva l’appuntamento del Campo 4.

Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, rivolto nello specifico a giovani dai 18 anni in su, presso la significativa casa salesiana del Colle Don Bosco, si potrà continuare il cammino di formazione spirituale, umana ed educativa che ci vede coinvolti in quel rigoglioso fiume di santità sognato da Don Bosco.

Una occasione, per molti, di alimentare quella fiamma che le esperienze estive di animazione, di missione, della Giornata Mondiale della Gioventù vissuta a Cracovia, hanno acceso nell’animo di ognuno.

Trova le informazioni ed il materiale da scaricare sul sito della Pastorale Giovanile.

campo-4

Fotogallery Professioni 2016

Colle don Bosco, 8 settembre 2016, Professioni temporanee.

 

Colle don Bosco, 11 settembre 2016, Professioni perpetue.

Fotogallery delle due giornate.

MGS DAY – 10 e 11 settembre week end al Colle Don Bosco

Il 10 ed 11 settembre il Movimento Giovanile Salesiano si ritrova al Colle don Bosco per un week end in cui condividere le esperienze fatte in una intensa estate segnata dagli estate ragazzi dei diversi oratori, dalla partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia, dai campi animatori ispettoriali.

Sarà inoltre l’occasione di gustare l’anteprima del nuovo corso animatori “ANIMA MGS” grazie all’animazione, nel pomeriggio di sabato curata da Gigi Cotichella, Egidio Carlomagno e altri amici e professionisti del settore, che daranno un’assaggio di quanto potranno vivere i partecipanti al corso.

Per maggiori informazioni visita il sito della Pastorale Giovanile.

Per una anteprima del Corso animatori ANIMA MGS visita il sito.

Formazione Professionale Salesiana: inizia l’anno 2016/2017

“Sono contento di essere con voi ad iniziare il nuovo anno formativo e anche quest’anno ripartire da qui, dal Colle Don Bosco e sono ancora più contento che ci siate tutti. Tutti i collaboratori del CNOS-FAP del Piemonte e della Valle d’Aosta pronti a vivere questa giornata di Formazione, Informazione e Condivisione per preparare l’anno formativo che sta per cominciare. E ci sentiamo vicini anche agli operatori della Lituania che hanno attivato un corso di FP nel centro che pian piano stiamo avviando”. Queste le parole introduttive del saluto del Presidente Don Enrico Stasi, Superiore Provinciale dei salesiani, in apertura della giornata.

I dati diffusi nell’incontro presentano una realtà composta da 15 sedi operative, 10 Sportelli per il Lavoro,  413 dipendenti di cui 372  con contratto a tempo indeterminato e 41 a tempo determinato, 241 uomini e 172 donne. Ma soprattutto una Comunità Educativa Pastorale che collabora, in pieno stile salesiano, per l’educazione e la formazione al lavoro di giovani e adulti.  55 i corsi per i ragazzi in uscita dalla “terza media” e 17 per i giovani a rischio di esclusione dai percorsi scolastici. 5 percorsi triennali e 5 di specializzazione nel nuovo Sistema Duale, che si rapportano sin dall’inizio con le aziende del settore. Sono 3500 i giovani che frequentano i percorsi dell’obbligo di istruzione, senza contare tutti gli adulti disoccupati e occupati, che frequentano giornalmente le sedi. Di questi dopo un anno dalla qualifica il 79% lavora o studia (37% + 42%) mentre il rimanente è alla ricerca di un lavoro anche attraverso gli uffici salesiani.

L’Associazione si avvia verso il traguardo dei 40 anni e il miglior modo per festeggiare questa meta è perseguire e raggiungere gli obiettivi che si è data: in particolare l’integrazione tra formazione e lavoro, l’apertura al mercato delle aziende in cerca di nuove risorse umane per fornire “Buoni Servizi per i Disoccupati”  e il consolidamento delle nuove equipe per l’accompagnamento educativo e pastorale che la contraddistingue dalle altre istituzioni formative.

Vedi la notizia sul sito del CNOS-FAP

Inizio Anno della Formazione Professionale

Martedì 6 settembre tutti i collaboratori del CNOS-FAP Piemonte e della Valle d’Aosta vivranno una giornata di Formazione, Informazione e Condivisione per preparare l’anno formativo che sta per iniziare.

Il luogo dove è nato Don Bosco è divenuto il luogo della spiritualità salesiana per tutto il mondo e quindi adatto per caricare “le batterie” di tutti gli operatori in vista delle nuove sfide che ciascuno dovrà affrontare. Accogliere i nostri “ragazzi e ragazze”, che restano tali anche se molte attività sono rivolte anche agli adulti perché anche per loro dobbiamo avere le stesse attenzioni, dare il meglio sia dal punto di vista professionale che educativo è il nostro obiettivo principale.

Oggi, però, dobbiamo tenere presente che la FP è in continua evoluzione e il mondo del lavoro, che prima era l’interlocutore quasi al termine del percorso formativo, adesso è diventato parte integrante sin dal principio e quindi a questo e alle aziende che lo rappresentano nel nostro territorio deve andare la nostra attenzione.

Ecco perché Formazione: per conoscere sempre più da vicino l’azienda nei suoi aspetti organizzativi ed approfondire quelli gestionali.

Conoscere come si è concluso l’anno formativo 2015-16 appena trascorso, avere notizie di prima mano sui bilanci delle attività e sull’andamento economico: è importante per partecipare alla vita dell’Associazione. Rendersi conto di quello che è il respiro non solo del proprio CFP, ma di tutti i quindici, perché insieme si determinano i risultati della gestione e si scrivono i presupposti per il futuro. Pur nell’unicità dei singoli, è l’unione che permette in tutti i sensi di dare continuità all’OPERA CNOS-FAP!

Ecco perché Informazione: per avere il dettaglio dei numeri a testimonianza del buon lavoro fatto e le indicazioni su quanto invece c’è da migliorare.

Vivere insieme la preparazione al nuovo anno nei luoghi in cui Don Bosco stesso è vissuto e dove ci accoglie, invitandoci a fare altrettanto con i ragazzi che entreranno nei nostri CFP.

Ecco perché Condivisione: per celebrare insieme l’Eucarestia fondamento della nostra Fede; per incontrarsi come famiglia durante la giornata nel momento del pranzo.

Tutto in perfetto stile Salesiano, come ci ha insegnato Don Bosco.

Per il programma ed ulteriori informazioni visita il sito del Cnos-Fap.

Servizio TGR Regione Piemonte – Colle don Bosco 16/08/2016

Il servizio del TGR Regione Piemonte andato in onda nella serata del 16 agosto 2016 a racconto della giornata di festeggiamenti per la nascita di San Giovanni Bosco tenutasi come da tradizione al Colle Don Bosco.

Link al programma della giornata.