Articoli

Crocetta: come don Bosco, in ascolto dei sogni di Dio

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Tornare alle origini per guardare al futuro: mossi da questa intuizione, i giovani confratelli salesiani studenti della Crocetta si sono incamminati per due giorni sui luoghi dell’infanzia di Giovanni Bosco al Colle, per introdursi nel nuovo anno ed iniziare a pensare insieme l’itinerario formativo.

Oggi, ad abitare la nostra comunità sono 65 salesiani di 22 nazionalità diverse.

Questi giorni sono stati l’occasione per fare memoria grata dello scorso anno e delle esperienze estive, per gettare un primo sguardo al futuro, per guardare al cammino formativo che ancora si rinnova.

L’équipe formatrice ha invitato a sostare, in quest’anno bicentenario del Sogno dei nove anni, su tre parole guida che rendano concreto il sogno di Dio su di noi: ascesi, fiducia, generosità.

I giorni si son conclusi con un pellegrinaggio dal Colle a Castelnuovo, per rimettersi sulle orme di don Cafasso – che ha accompagnato don Bosco negli anni delicati della formazione – e per affidare il nostro cammino alla Madonna del Castello, a cui anche Mamma Margherita affidò Giovanni Bosco.

Sulle orme di questa storia che ci genera, iniziamo così un nuovo anno!

Ritrovo MGS al Colle don Bosco 2023

Il 9 settembre 2023 i giovani del Movimento Giovanile Salesiano che quest’estate hanno partecipato ai Campi animatori e alla GMG 2023, si sono ritrovati al Colle Don Bosco per condividere una giornata insieme prima della ripartenza delle attività scolastiche.

Accompagnati e guidati dagli animatori, i circa 650 ragazzi presenti hanno ripreso i temi formativi affrontati durante il campo, divisi in fasce d’età, alternando momenti di riflessione e condivisione, il tutto seguendo la tematica del Sogno di don Bosco, che nel 2024 celebra il suo 200esimo anniversario.

Durante la giornata non sono mancate attivitàgiochipranzo insieme e, nel pomeriggio, la professione perpetua di suor Sara Perini (FMA) in Basilica.

Campo 4 e Assemblea MGS al Colle don Bosco 2023

Dal 21 al 24 settembre 2023 al Colle don Bosco si svolgerà il Campo 4: un momento di ritiro e riflessione per i giovani neo-maturati sino ai 29 anni.

Tema centrale sarà “Il Buon Pastore punto di riferimento per don Bosco e per tutti noi“, con approfondimenti dal Quadro di Riferimento della PG sui

  • Cap. II – Dal Cristo Evangelizzatore alla Chiesa evangelizzatrice (QRPG)
  • Cap. IV – Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa (QRPG)

Come luogo salesiano il giovedì visiteremo Cascina Moglia.

Ecco il programma della 4 giorni:

  • Inizio: giovedì 21 alle ore 09.30
  • Fine: domenica 24 alle ore 16.00
  • Sabato 23: Assemblea MGS  per i confratelli salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice: in particolare coloro che sono più impegnati direttamente nelle attività pastorali; i giovani maggiorenni più impegnati nel pensiero e nella progettazione nei nostri ambienti; i laici, assunti o volontari, più impegnati.
  • Domenica 24: Ritiro spirituale

Programma sabato 23/09:

  • ore 09.15: accoglienza al Colle don Bosco – davanti a casa giovani (ex cortile istituto)
  • ore 09.45: preghiera iniziale e introduzione
  • ore 10.00:Siate imprenditori di sogni(dott. Alberto Pellai)
    confronto a gruppi misti
    intervallo
    ritorno in plenaria
  • ore 13.30: fine

(Sarà possibile consumare al Colle don Bosco il pranzo al sacco – portato da casa) 

Sposato, papà di quattro figli, Alberto Pellai è medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi.

Costi ed Iscrizioni:

  • Tutto il campo € 85 | Ciascun pasto € 7 | Ciascuna notte € 15
  • Per il Campo 4: iscrizioni presso il responsabile del proprio centro entro lunedì 18 settembre 2023, attraverso il seguente form (clicca qui)
  • Per l’assemblea MGS di sabato: iscrizioni al seguente form (clicca qui)

Ricordiamo che è possibile partecipare anche solo ad alcuni momenti.

Per i giovani che avessero esaurito la triennalità del Campo 4 e desiderassero partecipare comunque, chiediamo che si confrontino con la pastorale giovanile.

Cosa portare:

  • Quaderno ad anelli
  • biro
  • sacco a pelo o lenzuola
  • abbigliamento per giocare
  • scarpe comode
  • pranzo al sacco quando richiesto

Italia – Il Rettor Maggiore rende omaggio a Castelnuovo Don Bosco, la collina della benedizione

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Torino) – Il 16 agosto 2023, a Castelnuovo Don Bosco, a Colle Don Bosco, molti giovani provenienti da diverse parti del mondo (Hong Kong, Ungheria, Nicaragua, Italia, Filippine, etc…) e pellegrini, amici e benefattori, hanno partecipato alle celebrazioni del 208° anniversario della nascita di Don Bosco. Don Ezio Orsini, Rettore della Basilica, ha dato il benvenuto al Rettor Maggiore, ai concelebranti, ai giovani e ai fedeli presenti alla celebrazione.

“Nessuno ha chiamato nessuno, è stato il cuore di ciascuno a portarci tutti qua”, con queste parole il Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime ha dato inizio all’omelia nella basilica di Colle Don Bosco dove ha presieduto la Santa Messa, come tradizionalmente accade ogni anno, per festeggiare insieme a centinaia di pellegrini il 208° anniversario della nascita del nostro Padre Don Giovanni Bosco.

“Il Signore – ha detto il Rettor Maggiore – ha scelto questa povera collina, un luogo allora sconosciuto, per far nascere Giovannino Bosco, come Egli stesso aveva scelto di nascere in un angolo sperduto della Palestina […] per questo noi oggi siamo qui… non per adorare una persona, ma per ringraziare Dio per il regalo di Don Bosco”.

Le cose che vengono da Dio durano nel tempo, e così non è mancato il riferimento ai 200 anni del sogno dei nove anni che ci apprestiamo a celebrare nel 2024 seguendo il tema offerto dal Rettor Maggiore: “Il sogno che fa sognare: un cuore che trasforma i “lupi” in “agnelli””. In questo sogno c’è posto per tutti, ha detto il X Successore di Don Bosco facendo riferimento alle parole che Papa Francesco ha rivolto ai giovani radunati a Lisbona nei giorni scorsi dicendo che “nella Chiesa tutti abbiamo un posto”.

La celebrazione si è conclusa con i ringraziamenti di don Thathireddy, il Direttore di Colle Don Bosco, al Rettor Maggiore e alle autorità presenti: l’ispettore di ICP, don Leonardo Mancini, l’ispettore d’Ungheria don Fr. János Andrásfalvy, l’ex-ispettore di ILE don Giuliano Giacomazzi e i sindaci di Riva presso Chieri (Sig. Lodovico Gillio), Buttigliera (Sig. Guido Fausone), Capriglio (consigliere Sig. Paolo), il comandante di Castelnuovo Don Bosco (Sig. Biagio Walter Lanza) e il sindaco di Castelnuovo Don Bosco (Sig. Antonio Rago). Quest’ultimo ha portato i ringraziamenti dei cittadini della zona al Rettor Maggiore insieme agli auguri per la nomina cardinalizia che il Santo Padre gli conferirà il 30 settembre.

In preparazione al bicentenario del sogno dei nove anni, la comunità di Colle Don Bosco ha riprodotto il probabile volto di Don Bosco a 9 anni utilizzando l’intelligenza artificiale. Il poster con l’immagine di Giovannino è stato presentato dal Rettor Maggiore al termine dell’Eucaristia.

Ritrovo MGS al Colle don Bosco il 9 settembre

Con l’inizio del nuovo Anno Pastorale all’insegna del “Tu vedi più lontano di Me#SullaStradaDeiSogni ripartono le attività, a cominciare dal ritrovo MGS al Colle don Bosco.

L’appuntamento è in programma il 9 settembre dalle ore 09:30 alle ore 21:30 ed è rivolto a ragazzi e ragazze del Movimento Giovanile Salesiano che inizieranno dalla prima alla quinta superiore.

Il contributo all’iniziativa è di € 10 comprensivo di pranzo e maglietta. Chi partecipa all’evento è invitato a portare la cena al sacco ed una biro.

Informazioni:

Don Alberto Goiaalberto.goia@31gennaio.net
Suor Carmela Busiapastorale@fmapiemonte.it

Iscrizione:

Iscrizioni entro giovedì 7 settembre presso il responsabile del proprio centro.

Programma della giornata:

 

  • Accoglienza

    H. 09:30
  • Gioco

    H. 10:30
  • Momento formativo

    H. 11:00
  • Pranzo

    H. 13:00
  • Gioco

    H. 13:30
  • Attività

    H. 15:00
  • Professione perpetua suor Sara Perini FMA

    H. 17:00
  • Cena al sacco

    H. 19:30
  • Serata

    H. 20:15
  • Buonanotte

    H. 21:30

 

Il Mese Mariano al Colle Don Bosco

Si pubblica di seguito il calendario degli appuntamenti previsti per il Mese Mariano in programma al Colle Don Bosco.

***

Domenica 21 maggio | Florilegio organistico mariano | Basilica superiore

Antifone Mariane gregoriane in organum

  • ore 16.00

Mercoledì 24 maggio | Concelebrazione Eucaristica | Basilica Inferiore

  • Ore 17.00

Sabato 27 maggio | Processione in onore di Maria Ausiliatrice

Partendo dal Cortile Istituto

  • ore 21.00

Domenica 28 maggio | Florilegio organistico mariano | Basilica superiore

Ave Maria in organum

  • ore 16.00

 

Italia – Ritiro silenzioso alla Scuola di Accompagnamento Salesiano

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Castelnuovo Don Bosco) – Si è recentemente concluso, al Colle Don Bosco, il ritiro silenzioso e individuale al quale hanno preso parte i partecipanti alla Scuola di Accompagnamento Spirituale Salesiano per i Figli di Don Bosco di lingua inglese. Accompagnati da un gruppo composto da cinque guide, i partecipanti hanno vissuto un’autentica esperienza di grazia, più di quanto sperassero o avessero mai immaginato.

Don Amelito Narciso Racelis, Vicario Ispettoriale dell’Ispettoria delle Filippine Sud (FIS), ha voluto parlare della sua esperienza, descrivendola nell’omelia pronunciata durante una delle Messe previste durante il ritiro.

“Durante questo ritiro guidato ci siamo nutriti non solo del Pane della Vita nell’Eucaristia quotidiana, ma anche della Parola di Vita che le nostre guide spirituali ci hanno suggerito per riflettere, in preghiera – ha spiegato –. È stata un’esperienza ristoratrice, davvero illuminante e nutriente per l’anima. Mi sento di prendere in prestito le parole del Salmista nella liturgia di oggi: ‘Che cosa renderò al Signore per quanto mi ha dato?’”.

“Siamo grati all’équipe per aver creato questa Scuola e per aver organizzato una versione inglese di questo programma, proprio qui dove il nostro Padre Spirituale, Don Bosco, è nato e ha imparato le basi dell’accompagnamento spirituale – ha proseguito – Sento che siamo veramente benedetti per aver preso parte a questo programma e auspico che a tutti i salesiani, o quantomeno a molti altri confratelli, venga data l’opportunità di vivere un’esperienza formativa simile a questa”.

Inoltre, ha aggiunto don Racelis: “Questo ritiro mi ha confermato che una delle caratteristiche di una buona guida spirituale è la sua estrema sensibilità allo Spirito Santo. La nostra preghiera è che la Congregazione abbia presto molte più guide spirituali competenti per aiutare i giovani a scoprire la loro vera vocazione nella vita e per aiutare gli altri confratelli a discernere la volontà di Dio, per perseverare nella loro vocazione e quindi produrre molti più Santi per la Chiesa e la Congregazione, per la gloria di Dio e la salvezza delle anime”.

Ora, per i partecipanti alla Scuola di Accompagnamento Spirituale Salesiano si apre la terza settimana ed è prevista, in questa fase, la visita ai luoghi di Don Bosco, quei posti, cioè, dove lui stesso imparò ad essere accompagnato, a fare discernimento e a seguire la volontà di Dio.

Appuntamenti Settimana Santa al Colle Don Bosco

Ormai avviati nel cammino della Quaresima, si pubblica di seguito il calendario degli appuntamenti previsti per il Triduo Pasquale al Colle Don Bosco:

6 aprile | Giovedì Santo | Basilica inferiore

  • Ore 7.30 Ufficio Lett./Lodi
  • Ore 18.00 S. MESSA ‘In Coena Domini’, segue mezz’ora di adorazione
  • Ore 21.00 Seconda Adorazione

7 aprile | Venerdì Santo | Basilica inferiore

  • Ore 7.30 Ufficio Lett./Lodi
  • Ore 18.00 PASSIONE E MORTE del Signore
  • Ore 21.00 Via Crucis

*Non ci sono Sante Messe, la S. Comunione sarà distribuita solamente nella celebrazione delle ore 18.00.

8 aprile | Sabato Santo

  • Ore 7.30 Ufficio Lett./Lodi (Basilica inferiore)
  • Ore 21.00 Veglia Pasquale (Basilica superiore)
  • Lit. della Luce, Lit. della Parola, Lit. Battesimale, Lit. Eucaristica

9 aprile | Pasqua di Gesù

  • SS. Messe: 8.00 – 9.30 – 11.00 17.00 – 18.15

 

10 aprile | Lunedì di Pasqua | Basilica superiore

  • SS. Messe: 8.00 – 9.30 – 11.00 – 17.00

NB 1. Fino alla Veglia di Pasqua, le celebrazioni in Basilica inferiore;
NB 2. I confessori della Basilica sono a disposizione per le confessioni;

 

“Li amò sino alla fine”: una mostra temporanea al Museo Etnologico Missionario del Colle Don Bosco

Dal sito InfoANS.

***

Nel Museo Etnologico Missionario (MEM) del Colle Don Bosco, a Castelnuovo Don Bosco, è stata allestita una nuova mostra temporanea, pensata per il tempo di Quaresima e Pasqua, riguardante la Morte e Risurrezione di Gesù.

Si tratta di un’esposizione di oggetti che mette in risalto come la fede cristiana abbia trovato la concretezza anche attraverso l’artigianato dei luoghi dove sono presenti i missionari salesiani.

Sculture e dipinti, realizzate con materiali e tecniche differenti tra loro, raffigurano Gesù nelle ultime ore della sua vita fino al momento glorioso della Risurrezione, secondo le fattezze e i costumi tipici delle popolazioni extraeuropee rappresentate nella vasta collezione del Museo.

La mostra, intitolata “Li amò sino alla fine” (Gv. 13,1), non è composta solamente dagli oggetti. Viene infatti contestualizzata alla luce del tema della Strenna del Rettor Maggiore per il 2023 “COME LIEVITO NELLA FAMIGLIA UMANA D’OGGI. La dimensione laicale della Famiglia di Don Bosco”.

Seguendo il suggerimento del X Successore di Don Bosco, che nella Strenna elenca le 25 figure di santità salesiana laicale appartenenti alla Famiglia Salesiana (tra Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio), si è scelto di esporre le loro figure a cornice della mostra, perché, come hanno ribadito i curatori dell’esposizione citando il Rettor Maggiore

“si tratta di uomini e donne, giovani e adulti, che hanno colmato la loro vita con il lievito dell’amore. Amore che si dona fino in fondo, fedele a Gesù Cristo e al suo Vangelo”.

Ciascuno di essi, in diversi modi e situazioni, ha offerto la propria vita per la causa del Vangelo. E l’unione alla Croce di Cristo, nella condivisione delle stesse sofferenze fisiche o spirituali, ha contribuito al concretizzarsi di quell’Amore per i fratelli “fino alla fine”.

Pur essendo dedicata al tempo di Quaresima e Pasqua, la mostra resterà comunque allestita fino ad ottobre 2023 ed è visitabile durante gli orari di apertura del MEM:

  • da martedì a sabato: 10:00 – 12:00 | 14:30 – 18:00;
  • domenica e festivi: 10:30 – 12:30 | 14:00 – 18:00.

Per ulteriori informazioni:

Esercizi spirituali per Collaboratori Laici – marzo 2023

In arrivo gli Esercizi Spirituali 2023 per Collaboratori Laici. L’incontro è previsto per il 23/24/25 marzo al Colle Don Bosco.

Di seguito le principali informazioni inerenti all’evento.

Esercizi spirituali – Colle Don Bosco

  • L’incontro si svolgerà dal 23 al 25 marzo 2023
  • Iscrizione entro il 27 febbraio 2023 – presso il responsabile del proprio centro.
  • Costo d’iscrizione: 50 €

INFORMAZIONI

Predica don Enrico Stasi

Arrivo ore 15.00 di giovedì 

Partenza ore 14.00 di domenica