Articoli

Basilica Maria Ausiliatrice: concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione

La Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco presenta il concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione: un appuntamento in collaborazione con la Association les petits chanteurs de Lyon maitrise de la primatiale de Lyon, sotto la Direzione artistica di Simon Heberle.

Vi aspettiamo martedì 25 febbraio alle ore 20.30 in Basilica, l’ingresso è libero con possibilità di parcheggio non custodito in via Sassari 28.

 

Valsalice: concerto del Piccolo Coro della Cattedrale di Lione

Notizia a cura delle scuole salesiane Valsalice di Torino.

***

Saranno ospiti di alcune famiglie delle sezioni bilingue della Scuola Media salesiana di Valsalice dal 25 al 28 febbraio un gruppo di 35 ragazzi dai 10 ai 12 anni coristi della Cattedrale di Lione.

Il Piccolo Coro della Cattedrale di Lione farà tappa a Torino durante la tournée con due concerti: il 25 febbraio presso la Basilica di Maria Ausiliatrice e giovedì 27 febbraio presso la scuola Valsalice.

L’ingresso è libero ed è una bellissima occasione per ascoltare il Coro dal vivo in una serata dedicata alla buona musica e al canto.

Concerto in onore di don Bosco alla Basilica Maria Ausiliatrice

Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

***

La Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco è fiera di annunciare che in occasione della Solennità di San Giovanni Bosco si terrà un Concerto in onore del Santo dei giovani, con il coro e i solisti di canto del Liceo Cavour di Torino.

L’appuntamento, ad ingresso libero, è in Basilica per sabato 1 febbraio 2024 alle ore 20.30.

Vi aspettiamo!

Santuario Madonna dei Laghi: concerto spirituale “Il Sì di Maria”

Notizia a cura del Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

In arrivo il concerto spirituale Il Sì di Maria“, presso il Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

Con il Mezzosoprano Milena Tosatto e il Soprano Elisa Chiaraviglio, che suonerà anche il pianoforte, l’appuntamento è il  7 Dicembre alle ore 20.45.

Basilica Maria Ausiliatrice: concerto “Tra le note di un sogno” della Filarmonica San Marco Wind Orchestra

Dal sito della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

***

In conclusione dell’anno bicentenario sul Sogno dei 9 anni di don Bosco (1824-2024), la Filarmonica San Marco Wind Orchestra, diretta dal M° Gianluca Calonghi, presenta il concertoTra le note di un sogno“.

Durante la serata verrà eseguito il canto “Il Sogno che fa sognare” (M° Maurizio Palazzo), dalla Corale della Basilica Maria Ausiliatrice e l’Orchestra.

L’appuntamento è sabato 26 ottobre 2024 alle ore 21.00 in Basilica, ingresso libero con possibilità di parcheggio non custodito in via Sassari 28.

Basilica Maria Ausiliatrice: concerto della CREA Orchestra di Amsterdam in collaborazione col Sermig

Dal sito della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

***

La Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, in collaborazione con il Laboratorio del Suono del Sermig, organizza nella serata di venerdì 12 luglio a partire dalle ore 20.30 il concerto della CREA Orchestra.

L’ingresso della serata è libero, disponibile un parcheggio non custodito in Via Sassari 28.

CREA Orchestra è la vivace orchestra studentesca della Fondazione CREA, l’organizzazione culturale dell’Università di Scienze Applicate di Amsterdam. Combinando un livello musicale elevato con l’accessibilità, un ritmo di studio intenso con un piacere di
suonare senza precedenti e una passione per la musica classica con una dose incredibile di energia, studenti del conservatorio e principianti siedono fianco a fianco.

Diretta dal Maestro Bas Pollard, il programma della serata prevede:

  • STRAVINSKY
    LE SACRE DU PRINTEMPS (La sagra di primavera)
  • ČAJKOVSKIY
    brani dal LAGO DEI CIGNI
  • BIZET
    brani dell’opera CARMEN

Bas Pollard ha studiato corno al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam e al Conservatorio Reale dell’Aia, dove ha anche studiato direzione d’orchestra. Bas ha dato vita all’orchestra da camera sotto la fondazione CREA, ora meglio conosciuta come CREA Orchestra. 35 anni dopo, continua a dirigerla con grande passione ed energia. Oltre alla CREA Orchestra, dirige l’Utrecht Student Concert e la North Holland Youth Orchestra ed è regolarmente direttore ospite del Dutch Student Chamber Orchestra.

Basilica Maria Ausiliatrice: Concerto di Natale dell’Associazione Corale Stefano Tempia

Dal sito del Santuario Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

***

In attesa del Santo Natale, la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino propone per l’inizio della Novena un Concerto di Natale in collaborazione con l’Associazione Corale Stefano Tempia.

L’appuntamento è sabato 16 dicembre 2023 alle ore 20.45, il programma prevede l’esecuzione dell’Oratorio di Natale di Camille Saint-Saëns.

Dirige l’Orchestra dei I Cameristi della Filarmonica TRT il M° Luigi Cociglio, Francesco Cavaliere all’organo.

Ingresso libero, parcheggio non custodito da via Sassari 28.

Castelnuovo Don Bosco: Vesperae musicales 2023/2024 nei 200 anni del “SOGNO”

Nei 200 anni del Sogno di don Bosco, la Basilica di San Giovanni Bosco tempio superiore di Castelnuovo Don Bosco presenta Vesperae musicales 2023/2024: cinque appuntamenti musicali ad ingresso libero, sotto la Direzione Artistica di Walter Bianchi.

Programma

Avvento | 17 dicembre 2023

III domenica d’Avvento

  • Organo: Walter Bianchi (Bach, Langlais, Demessieux, Yon)

Natale | 7 gennaio 2024

“Battesimo del Signore”

  • Organo: Guido Donati (Bach, Brahms, Alain)

Pasqua | 7 aprile 2024

II Domenica di Pasqua

  • Organo: Marco Limone (Mozart, Franck, Tournemire)

Pentecoste | 19 maggio 2024

Domenica di “Pentecoste”

  • Complesso vocale InvocEnsemble (“Quando il cielo baciò la terra”).

Tutti gli appuntamenti cominciano alle ore 15.45 precise.

Valdocco: concerto meditato “Sui Passi dell’Amore” per l’apertura dell’anno pastorale

Dal sito dell’Oratorio Valdocco.

***

In occasione dell’inizio dell’anno pastorale 2023/2024, il Grande Coro Hope e la Parrocchia Maria Ausiliatrice presentano il concerto meditato “Sui Passi dell’Amore“, un suggestivo percorso artistico in cui si attraversa la vita di Maria di Nazareth.

Il cammino di Maria, rappresentata dalla protagonista Miriam, è colto dalla prospettiva del suo rapporto con Giuseppe (Josef).

In questa relazione si intrecciano discernimento vocazionale giovanile e familiarevita di coppia e di consacrazionegenitorialità e fecondità.

L’Io narrante di Miriam (interpretato per l’occasione dall’attrice e doppiatrice Chiara Francese) accompagna il pubblico in un tratto della sua vita: partendo dall’annunciazione ed il concepimento, il matrimonio con Giuseppe, la partenza verso Betlemme per il grande censimento fino ad arrivare al parto e alla nascita di Gesù.

Ai pensieri della giovane Miriam si uniscono i canti proposti dal Grande Coro Hope, un gruppo corale giovanile composto da oltre 120 membri e diretto da Massimo Versaci, che attraverso il felice connubio tra musica e parole permetterà di vivere intensamente un’esperienza di riflessione spirituale.

Il Grande Coro Hope, nato nel 2010 a Torino, si esibirà in una varietà di brani musicali, dal repertorio internazionale alle colonne sonore e agli inni della chiesa, promuovendo nel contempo la formazione dei giovani nel mondo dei media.

Quando

Sabato 7 Ottobre alle ore 21:00

Dove

Teatro Grande Valdocco – via Sassari 28 (To)

Prezzi e Biglietti

Consultabili e acquistabili CLICCANDO QUI.

Vercelli: proiezione docufilm “Quando don Bosco venne a Vercelli” e concerto di musiche salesiane

Dal sito dei salesiani di Vercelli.

***

Dopo la prima del 15 settembre, il docufilm “Quando don Bosco venne a Vercelli” di Flavio Ardissone verrà proiettato venerdì 22 settembre alle ore 20.45 presso l’Istituto Sacro Cuore di Vercelli (Corso Italia 106, Vercelli).

A seguire, un concerto di musiche salesiane con l’ensamble del coro “San Bernardo” di Novara: dirige Maria Dina Bertotti, all’organo Luca Canneto.

Ingresso libero, vi aspettiamo!