Articoli

Secondo Convegno Nazionale di Passodopopasso – Elledici

Dopo il successo del primo convegno di settembre, l’Editrice Elledici presenta il secondo Convegno Nazionale dedicato al nuovo Progetto Catechistico Passodopasso previsto per Sabato 23 novembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, presso la Sala Sangalli di Valdocco (Via Maria Ausiliatrice 32, Torino).

- PROGRAMMA DEL CONVEGNO -

IN ASCOLTO (ore 9.00)

Presentazione del progetto catechistico:
Le linee guida del progetto PASSODOPOPASSO

CAMBIARE SI DEVE E SI PUÒ (ore 10.00)

Catechesi parrocchiale
Catechesi celebrativa e comunitaria
Catechesi familiare

LE MANI IN PASTA – Prima Parte (ore 11.00)

Suddivisione in gruppi e attivazione di quattro laboratori su differenti tematiche:
Temi e strumenti
Attività
Celebrazioni
Coinvolgimento dei genitori

BUFFET offerto a tutti i partecipanti (ore 12.30)

LE MANI IN PASTA – Seconda Parte (ore 14.00)

Ripresa dei quattro laboratori

IN ASCOLTO (ore 17.15)

Celebrare i Sacramenti con arte

SPAZIO ALLE DOMANDE (ore 17.45)

Tempo dedicato ai partecipanti per porre domande

VALUTAZIONE DEL PERCORSO (ore 18.00)

Momento conclusivo di valutazione del Convegno svoltosi

CONCLUSIONE (ore 18.30)

Preghiera finale e saluti

INFORMAZIONI

  • Convegno riservato ai primi 100 Catechisti che si iscrivono.
  • Iscrizioni entro mercoledì 13 novembre 2019.
  • Quota di iscrizione: € 15 (inclusivo di materiale didattico, coffee break e buffet).

 

Editrice Elledici: Primo Convegno Nazionale di Passodopopasso – Sabato 7 settembre 2019

In collaborazione con gli Uffici Catechistici di Torino, Cuneo e Fossano, la Casa Editrice Salesiana ELLEDICI presenta il primo Convegno Nazionale dedicato al nuovo Progetto Catechistico Passodopasso previsto per Sabato 7 Settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.30 presso la Sala Sangalli di Valdocco (Via Maria Ausiliatrice 32, Torino).

INFORMAZIONI

Convegno riservato ai Catechisti
100 posti disponibili
Iscrizioni entro mercoledì 28 agosto 2019 (ISCRIVITI)

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

IN ASCOLTO (ore 9.00)
Presentazione del progetto catechistico:
Le linee guida del progetto PASSODOPOPASSO

CAMBIARE SI DEVE E SI PUÒ (ore 10.00)
Catechesi parrocchiale
Catechesi celebrativa e comunitaria
Catechesi familiare

LE MANI IN PASTA – Prima Parte (ore 11.00)
Suddivisione in gruppi e attivazione di quattro laboratori su differenti tematiche:
Temi e strumenti
Attività
Celebrazioni
Coinvolgimento dei genitori

Pausa pranzo (ore 12.00 – 14.00)

LE MANI IN PASTA – Seconda Parte (ore 14.00)
Ripresa dei quattro laboratori

IN ASCOLTO (ore 17.15)
Celebrare i Sacramenti con arte

SPAZIO ALLE DOMANDE (ore 17.45)
Tempo dedicato ai partecipanti per porre domande

VALUTAZIONE DEL PERCORSO (ore 18.00)
Momento conclusivo di valutazione del Convegno svoltosi

CONCLUSIONE (ore 18.30)
Preghiera finale e saluti

 

 

Torino a confronto: buone pratiche di tutta Italia sulla qualità della vita per le persone con disabilità

41 relazioni e 48 relatori
Convegno Nazionale Uneba

“Disabilità, fragilità, vulnerabilità e qualità della vita”
Giovedì 22 e Venerdì 23 Novembre 2018

“Disabilità, fragilità, vulnerabilità e qualità della vita”, questo il titolo del convegno nazionale organizzato da Uneba, l’organizzazione di categoria del settore sociosanitario e assistenziale, assieme alla Scuola superiore di scienze dell’educazione San Giovanni Bosco e all’Istituto Universitario Salesiano Rebaudengo di Torino,  presso la sede IUSTO di Piazza Conti di Rebaudengo 22. L’iniziativa nasce con lo scopo di accrescere la qualità della vita per le persone con disabilità, mediante la condivisione di esperienze e buone pratiche raccolte su tutto il territorio nazionale.
L’apertura del convegno è per le ore 14.30 di Giovedì 22 Novembre 2018 con i saluti del presidente nazionale Uneba, Franco Massi, del presidente di Uneba Piemonte, Severino Cantamessa, poi don Carmine Arice, padre generale della Piccola Casa Divina Provvidenza Cottolengo; don Enzo Barbante; presidente Fondazione don Carlo Gnocchi e Alessio Rocchi, direttore generale dell’Istituto Universitario Salesiano Rebaudengo.
A portare il saluto delle istituzioni ci saranno l’assessore alle politiche sociali della Regione Piemonte, Augusto Ferrari, Ivan Raimondi, vicedirettore dell’Ufficio di pastorale della salute dell’Arcidiocesi di Torino, rappresentanti del Comune di Torino. I lavori del convegno proseguiranno fino alle 19 affrontando lo sviluppo dei servizi sanitari o sociosanitari per la disabilità, modelli terapeutici ed assistenziali, la relazione con le
persone con disabilità, con gli interventi dei presidenti di Aris, Fand e Società Italiana di Pediatria e relatori di Irccs Stella Maris, Inail, centro Nemo, Cottolengo, Consorzio Zenit, oltre ad Uneba e Scuola San Giovanni Bosco.
Venerdì 22 Novembre 2018 dalle 9.00, sei workshop sui temi del convegno, e dalle 14.30 la sessione finale,
dedicata in particolare alle prospettive di cooperazione tra istituzioni private e pubbliche nel nome del benessere della persona con disabilità.

40 anni sempre ingaggiàti per il futuro – 15 Novembre 2018

#nonètempoperso
40 anni di storia e di esperienze
della Federazione CNOS-FAP  
in Italia e nelle regioni

Ingaggiati per il Futuro

Una storia in comune, un futuro di alleanze


Giovedì 15 Novembre 2018
Aula Magna del Collegio Carlo Alberto, Torino

Apprendere una professione è una strada necessaria affinché i giovani possano aprire quella finestra che si affaccia a possibili scenari futuri di felicità. Questo il percorso virtuoso avviato oltre 150 anni fa da Don Bosco, il quale ha ispirato l’esperienza salesiana in campo professionale fino ai giorni nostri.

Un impegno costante portato avanti da un organismo chiamato Federazione Nazionale CNOS-FAP – Centro Nazionale Opere Salesiani – Formazione e Aggiornamento Professionale – che, in occasione del 40° Anniversario dalla sua fondazione a servizio dei giovani, ha organizzato il convegno dal titolo “Ingaggiati per il Futuro”, un momento celebrativo e una call to action per il futuro dei giovani.

L’incontro si terrà Giovedì 15 novembre 2018 presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, piazza V. Arbarello, 8, a partire dalle ore 9.00.

Ripercorrendo la storia della Formazione Professionale, a parlare sono soprattutto i numeri:

24.000 allievi distribuiti su 16 regioni (3.500 solo in Piemonte) appartenenti a 63 Centri di Formazione Professionale (CFP) della Federazione CNOS-FAP (a.f. 2017-2018) che hanno frequentato corsi di formazione professionale; di questi l’89% ha raggiunto il successo formativo conseguendo una qualifica professionale o continuando nella formazione; solo l’11% non risulta occupato; la dispersione scolastica è coerente con gli  obiettivi di “Lisbona 2020” all’11 % (cfr. Dati e fonti dal monitoraggio Sede Nazionale della Federazione CNOS-FAP).

Questi dati fotografano una situazione che negli ultimi anni ha certamente sofferto della crisi e della recessione ancora in atto, ma la resilienza e la progettazione di nuovi percorsi e le modalità di formazione ed inserimento nel mondo del lavoro sono state la concreta risposta del CNOS-FAP. 

Accompagnare al lavoro in sinergia con il territorio e le diverse vocazioni produttive è parte integrante di quella intuizione originale di Don Bosco, una sfida che occorre attualizzare oggi per quei 24.000 giovani che mediamente vengono formati ogni anno per un’occupazione. Come è possibile raggiungere questo obiettivo?

Un solo soggetto non può immaginare di risolvere da solo questo problema. Al cuore di tutto vi è l’alleanza tra più attori capaci di condividere un manifesto culturale comune. Vogliamo favorire l’incontro tra enti di formazione, politica, aziende, famiglie ed altri interlocutori sociali coinvolti al fine di rilanciare il ruolo della Formazione Professionale come risorsa unica e preziosa per la trasformazione della società italiana, per la formazione dei giovani al futuro, per la coesione sociale e territoriale, elaborando una proposta sfidante il contemporaneo, che ne chiarisca valori, scopi, strumenti e benefici per la comunità” come sottolinea il Presidente della Federazione Cnos-Fap, don Enrico Stasi, nel suo invito al convegno “Ingaggiati per il futuro” di Giovedì 15 novembre 2018.  

Tra le autorità invitate al convegno: Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo; Giovanni Biondi, Presidente INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa; Gianna Pentenero, Assessore all’Istruzione, Lavoro e Formazione Professionale della Regione Piemonte; Sonia Schellino, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Torino; Cristina Grieco, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Toscana e Coordinatore della IX Commissione della Conferenza delle Regioni e Province Autonome.
Per il mondo delle imprese: Raffaella Bordogna, Responsabile ENI Metodologie e Ottimizzazione dei Processi di Intervento sul Territorio e Rapporti con le Organizzazioni per la Cooperazione e Mariano Costamagna, imprenditore ed ex-allievo del CNOS-FAP.

Oltre alle istituzioni e i rappresentanti delle realtà coinvolte, saranno presenti in sala i direttori dei 63 centri di formazione professionale d’Italia accompagnati da una rappresentanza degli allievi.

Ad accompagnare l’evento, ci saranno alcuni interventi teatrali a cura del celebre monologhista, Eugenio Allegri.

www.cnos-fap.net

Il convegno “Ingaggiati per il Futuro” sarà interamente trasmesso in diretta mediante la PAGINA Facebook @SalesianiICP

 

CONVEGNO “ORIENTARE ED EDUCARE I GIOVANI AL LAVORO E ALLA POLITICA”

Un evento di approfondimento dedicato ai giovani e agli esperti di orientamento.

Organizzato in collaborazione con: COSPES ITALIA – Centri di Orientamento Scolastico Professionale e Sociale. L’Associazione Nazionale “COSPES/CNOS/CIOFS” nasce nel 1978 svolgendo attività psico-pedagogica nel campo dell’orientamento a supporto delle istituzioni scolastiche e formative e nei diversi servizi educativi. Opera nell’ambito socio-educativo-assistenziale con la metodologia preventiva ispirata a Don Bosco e a Madre Mazzarello.

PROGRAMMA: Venerdì 5 OTTOBRE

  • 9.00 Accreditamento, Benvenuto e Saluti

IL BENE COMUNE E L’ORIENTAMENTO ALLA CITTÀ DELL’UOMO

Modera, Irene Raimondi

  • 10.00 Francesco Botturi, Università Cattolica, Milano: prolusione sullo Stato. Lectio Magistralis “Bene comune: società civile e Stato”
  • 11.00 Il pensiero degli esponenti della politica: “Interpretare e costruire il bene comune: il contributo delle istituzioni e delle forze politiche”.
  • 12.00 – 13.00 Dibattito
  • 12.00 – 13.00 Pranzo a buffet

ORIENTARE ED EDUCARE I GIOVANI AL LAVORO E ALLA POLITICA

Modera, Ezio Risatti

  • 14.30 – 16.30 Felice Vai della CDO, Presidente della Compagnia delle Opere, Stefano Molina Ricerche e progetti /Education della Fondazione Agnelli, Maria Grazia Penna, Segretario Generale della CISL Scuola, Alessandro SvalutoFerro, Direttore Ufficio Pastorale sociale e del lavoro, Suor Lauretta Valente, già Presidente nazionale del Ciofs-Fp e membro del Cospes Nazionale.
  • 16.30 – 17.30 Dibattito

Il convegno è l’evento lancio del corso di politiche che si svolgerà in 10 lezioni da ottobre a dicembre, il giovedì dalle 16.00 alle 18.00.

in collaborazione con Pensare con Lode

Per maggiori info:  011 2340083 – info@ius.to

 

 

Convegno di carattere agrario ed ambientale presso la casa di Lombriasco

Nella giornata di giovedì 10 maggio 2018, presso la casa salesiana di Lombriasco, si terrà il Convegno dal titolo: “Le formazioni lineari e le fasce tampone primarie. Misure di mitigazione per la riduzione degli inquinanti nei corsi d’acqua”.

La partecipazione è gratuita. Il programma, i relatori e i partner organizzatori secondo il manifesto qui riportato di seguito:

 

Impresa-Educazione: un’alleanza possibile?

Venerdì 20 aprile 2018, il trittico, formato da impresa, cultura e ricerca, sarà al centro della riflessione del convegno “ASL: Alleanza Scuola Lavoro” presso il Teatro Don Bosco (V.le Ferrucci, 33) a Novara dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

Il programma del convegno prevede una collezione di storie e musiche per raccontare l’impresa e tentare di rispondere all’interrogativo “Impresa-Educazione: un’alleanza possibile?” con la partecipazione della Banda Giovanile Verde Azzurra di Galliate.

Alle ore 20.30 studenti, famiglie e imprenditori sono invitati all’apericena “fra colleghi”.

 

6 Maggio: Convegno Ex-Allievi a Valsalice

Si segnala l’annuale appuntamento con il Convegno Ex-allievi, che si terrà di Domenica 6 Maggio 2018 presso la Scuola Paritaria Salesiana Valsalice.

Il direttore dell’opera salesiana, don Pier Majnetti, e il Delegato, don Maurizio Marchis, e il Presidente Unione ex-allievi, Giuseppe Bracco, invitano i soci e tutti coloro che hanno frequentato l’Istituto alla partecipazione con il seguente programma:

  • Ore 9,30 accoglienza e tesseramento
  • Ore 10 Assemblea Soci
  • Ore 10,30 Francesco Aragno parlerà sul tema: “Monete e Civiltà”
  • Ore 11,30 Messa

Seguirà un aperitivo per tutti e il pranzo per i soci e i decennali di maturità. 

Francesco Aragno è ex-allievo di Valsalice della maturità 1953. Laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode e dignità di stampa. Specializzato in Clinica Otorinolaringoiatria con 60/60 e lode. Medico Specialista ORL Libero Professionista dal 20 luglio 1962 a tutt’oggi, con attività chirurgica anche convenzionata, attinente la specialità, fino al 1995. Dal 1980 al 1992 Consigliere Provinciale prima e successivamente anche Consigliere Regionale del Sindacato allora unico dei Medici Specialisti
Ambulatoriali; dal 1992 al dicembre 2002 Segretario Provinciale e Regionale e Componente della Segreteria Nazionale dello stesso sindacato. Dal dicembre 2002 è Segretario del SIMMAT, Sindacato Italiano Medici di Medicina Ambulatoriale e del Territorio. Appassionato di storia e arte, coltiva come hobby la filatelia. Si dedica in particolare alla ricerca di documenti storici e di interesse storico. E’ autore di studi, alcuni pubblicati su riviste del settore, riguardanti la Storia Postale, in particolare del Piemonte, del periodo napoleonico e della storia delle monete e dei documenti finanziari.

«Cicatrici di guerra. Matrici di pace», convegno sulla Colombia a Valdocco

«Cicatrici di guerra. Matrici di pace»
Giovedì 15 marzo 2018
ore 18 – Valdocco (Sala Sangalli)

Cinquantadue anni di conflitto hanno lasciato sul terreno oltre 260 mila morti, 45mila desaparecidos e 6,9 milioni di sfollati: è il bilancio della guerra civile tra Governo colombiano e le Fuerzas armadas Revolucionarias de Colombia (Farc), conclusasi il 24 novembre 2016 con un accordo di pace ratificato a Bogotà il giorno 30 dello stesso mese. Del processo di pacificazione in corso si darà conto attraverso un particolare angolo visuale al convegno «Cicatrici di guerra. Matrici di pace» giovedì 15 marzo alle ore 18, a Valdocco, in via Maria Ausiliatrice 32 a Torino – Sala Sangalli (parcheggio auto: ingresso da piazza Sassari), organizzato da Missioni Don Bosco.

Interverranno don Rafael Bejarano, direttore di “Ciudad Don Bosco”, centro salesiano di recupero e di riabilitazione nella città di Medellin, Jazmín, ex- ragazza soldato delle Farc accompagnata da Jovana Ruíz, incaricata dell’inserimento lavorativo e dei tirocini, Bruno Desidera, giornalista di AgenSIR specializzato sulla Colombia e Alessia Andena, referente del progetto di Medellin per Missioni Don Bosco.

Presiederà l’incontro Giampietro Pettenon, Presidente di Missioni Don Bosco; modererà Elisabetta Gatto, antropologa di Missioni Don Bosco.

L’incontro è aperto al pubblico senza necessità di prenotazione, con la possibilità di avvalersi del servizio di baby sitting offerto dall’organizzazione.

Poiché si tratta dell’unica manifestazione pubblica della delegazione in Italia, il convegno sarà trasmesso in diretta streaming nel sito www.missionidonbosco.org.

Per prepararsi all’incontro si può vedere il documentario “Alto el fuego”, letteralmente “Cessate il fuoco”, è un documentario sul progetto di riabilitazione e reinserimento sociale dei bambini soldato delle Farc portato avanti dai salesiani della Colombia:

 

Convegno a Novara: Qual è il ruolo della Scuola nella carriera di un professionista?

Venerdì 5 maggio 2017 presso il Teatro DON BOSCO dell’Istituto San Lorenzo di Novara, Viale Ferrucci 33, si svolgerà il secondo convegno sull’Alternanza scuola-lavoro.

Quest’anno i relatori saranno 4 manager e un artista del Cirque du Soleil che porteranno la loro esperienza di studenti prima e lavoratori poi.

Ad oggi sono più di settanta le aziende coinvolte e convenzionate con il Liceo scientifico e il Liceo delle Scienze Applicate “San Lorenzo”.
Molti di più sono i progetti formativi già portati a termine e sono più di cento gli alunni che hanno già fatto un’esperienza di alternanza scuola lavoro.

Dalle 18.00 in poi professionisti affermati, studenti ed insegnanti avranno la possibilità di interagire in una serata utile e stimolante, che si comporrà di un primo momento formativo, a cui seguirà una parte più informale e di scambio di esperienze. Inoltre, è previsto l’allestimento di grande impresa nel salone dell’Istituto, una “vetrina” per presentare le iniziative di Alternanza scuola-lavoro.

RELATORI:

Antonio RINALDI
Laurea in Fisica.
Manager, Analisi Statiche presso SunEdison Semiconductor.

Cecilia ROSSI
Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Farmacista presso la Farmacia Antonini di Trecate.

Roberto VARALLO
Laurea in Ingegneria della Telecomunicazioni.
Global Manager, Systems Engineering presso CISCO.

Marco MIGLIAVACCA
Giocoliere e Attore Professionista, formato in Italia e all’estero.
Attore con la Compagnia canadese Cirque Du Soleil.

Ore 19,00 – Salone Genestroni
WORKSHOP: LE IMPRESE SI RACCONTANO
Le imprese partner del Liceo nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro ed i ragazzi che hanno già maturato esperienze significative si mettono a disposizione per raccontarsi. Tutti gli interessati potranno muoversi tra gli stand e raccogliere informazioni e vissuti degli allievi.

Ore 20,00 – Salone Genestroni
APERICENA