Articoli

San Giovanni Bosco, salesiani in festa – La Voce e il Tempo

Si riportano di seguito due articoli apparsi su La Voce e il Tempo.

***

San Giovanni Bosco, salesiani in festa

In occasione della Solennità di San Giovanni Bosco il 31 gennaio e nell’anniversario dei «200 anni dal Sogno dei 9 anni», presso la Basilica Maria Ausiliatrice (via Maria Ausiliatrice 32) a Torino sono in programma diverse celebrazioni.

Sabato 27 gennaio si tiene un «Concerto in onore di don Bosco», alle 21 si esibisce l’Orchestra Filarmonica del Liceo Cavour di Torino.

Martedì 30 gennaio, Vigilia della solennità, alle 17 Rosario animato dalle FMA, guida don Vincenzo Trotta, vicerettore; alle 18 Messa Vespertina, presiede mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino; alle 19 Primi Vespri, presiede don Stefano Martoglio, vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani; alle 20.30 Veglia a don Bosco animata dai novizi salesiani.

Mercoledì 31 gennaio, solennità di San Giovanni Bosco, alle 7 Messa per il popolo, presiede don Michele Viviano, rettore della Basilica Maria Ausiliatrice; alle 8 Messa per i religiosi, presiede don Michele Roselli, Vicario episcopale per la Formazione nelle Diocesi di Torino e Susa; alle 9.30 Messa per i ragazzi delle scuole salesiane di Torino-Valdocco, presiede don Leonardo Mancini, ispettore del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Alle 11, Messa per il popolo presiede mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, anima i canti la Corale della Basilica; alle 15: Benedizione dei ragazzi/e all’altare di don Bosco, presiede don Guido Dutto, parroco; alle 16 Adorazione e Secondi Vespri presiede don Michele Viviano, rettore; alle 17 Messa per il popolo, presiede don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera. Alle 18.30 Messa per il Movimento Giovanile Salesiano, presiede don Stefano Martoglio, vicario del Rettor Maggiore dei salesiani; alle 21 Messa con il Sermig presieduta da don Andrea Bisacchi alla presenza di Ernesto Olivero.

Cortili in festa per don Bosco

In occasione della memoria liturgica di San Giovanni Bosco, il 31 gennaio, le parrocchie e gli oratori salesiani torinesi organizzano momenti di festa e di comunità per ricordare il fondatore degli oratori.

L’oratorio Don Bosco Crocetta (via Torricelli 30) propone sabato 27 gennaio il «gioco dei travestimenti», un pomeriggio di giochi pensato per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie: i capi del gruppo scout Torino 24 e gli animatori si travestiranno e andranno in giro per la struttura, i bambini dovranno trovarli, indovinare le loro maschere e capire chi si cela al di sotto.

Il gioco inizierà alle 15.30 e il ritrovo sarà nel cortile dell’oratorio. Al termine, alle 18.30, verrà celebrata la Messa animata dai giovani dell’oratorio.

All’oratorio Valdocco (via Salerno 12) dal 29 gennaio vengono organizzate visite guidate nei luoghi della vita del santo (insieme al Museo Casa don Bosco). Sempre il 29, al pomeriggio, si svolgono i tornei che coinvolgono anche le società sportive di altre cinque parrocchie.

Domenica 28 alle 11 si tiene la Messa solenne celebrata dal direttore a cui seguono aperitivo, giochi e stand a premi per sostenere le attività dell’oratorio.

Infine mercoledì 31 alle 18.30 si svolge la Messa per il Movimento giovanile salesiano, presieduta dal Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio, a cui seguono giochi e cena comunitaria.

Il Michele Rua in Barriera di Milano (via Paisiello 37) organizza domenica 28, dopo la Messa delle 10, giochi per bambini e ragazzi.

Si tiene anche la firma del patto della comunità educativa con le associazioni del territorio. Successivamente il pranzo condiviso, altri giochi ed attività (tra cui la sala per la lettura delle storie) e, dalle 16 alle 17, un momento di spettacolo in teatro con le varie associazioni e il lancio di una proposta per i giovani del quartiere.

Al Rebaudengo (corso Vercelli 206) i festeggiamenti iniziano venerdì 26 con lo spettacolo, alle 19, organizzato dalla comunità oratoriana (bambini del catechismo, animatori e membri del coro).

Il 28, invece, dopo la Messa delle 10 si tiene il tradizionale momento di giochi con pane e salame a cui segue il pranzo comunitario per le equipe educative.

A San Salvario si comincia con la novena online dal 22 al 31 gennaio e si festeggia poi tutti insieme il 4 febbraio con la Messa a San Giovanni Evangelista alle 10.30 a cui seguono la polentata e la festa con giochi per bambini e giovani.

L’oratorio San Paolo (via Luserna di Rorà 16) organizza la novena nella cappellina dell’oratorio (o online) alle 19 dal 22 al 31 gennaio; sabato 27 gennaio i vespri alle 19.30 e a seguire dalle 20 «Don Bosco Pub» con giochi e musica; domenica 28 alle 10.30 si celebra la Messa unificata a cui seguono l’animazione e il pranzo per i giovani.

All’Agnelli (via Sarpi 117) le celebrazioni partono con i vespri dal 28 al 30 gennaio alle 19 presso la chiesa parrocchiale.

Domenica 28 alle 10 si tiene la Messa animata dai giovani a cui seguono i giochi in oratorio. Successivamente si tengono il pranzo comunitario con le famiglie dei bambini del catechismo e la visione del film «Prendi il Volo» presso il Cinema Agnelli.

Oratorio Valdocco: aperitivo con don Bosco!

Dal sito dell’Oratorio Valdocco.

***

Il 28 gennaio 2024, in preparazione alla festa di don Bosco del 31 gennaio, celebreremo insieme l’aperitivo con don Bosco!

Appuntamento alle ore 11.00 per la Santa Messa in Basilica Maria Ausiliatrice, seguita dall’aperitivo alle ore 12.00 in Oratorio.

Presente anche lo stand La ruota della fortuna.

Contatti e info

Michele Rua: Festa di don Bosco… GenerAzione in Barriera

Dal sito dei salesiani del Michele Rua di Torino.

***

Si pubblica di seguito il programma per la Festa di don Bosco 2024, in programma domenica 28 gennaio. Durante la giornata, verrà firmato il Patto della Comunità Educativa Territoriale “GenerAzioni in Barriera”.

Il patto è siglato all’interno di “Barriera oggi. Il quartiere diventa comunità“, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Programma

  • Ore 10.00: Santa Messa
  • Ore 11.15: Presentazione e firma del Patto della Comunità Educativa Territoriale “GenerAzioni in Barriera”, giochi per i ragazzi
  • Ore 12.30: Pranzo condiviso (necessario prenotarsi)
  • Ore 14.00: Gioco libero
  • Ore 15.00: Giochi per i ragazzi e tornei, letture animate e laboratori per i piccoli, Book Corner
  • Ore 16.00: Spettacolo e animazione in teatro: musica, acrobazie, storie e proposte per i giovani a cura delle realtà di “GenerAzioni in Barriera”

Chieri: visita “Discovery Don Bosco” nei luoghi più significativi della vita del Santo per la festa di San Giovanni Bosco

L’Opera di Chieri presenta, in occasione della festa di San Giovanni Bosco, Discovery Don Bosco: una visita guidata gratuita nei luoghi più significativi della vita del Santo che fanno parte del patrimonio storico-culturale della città di Chieri.

Il ritrovo è domenica 28 gennaio alle ore 15.00 davanti al Municipio (via Palazzo di Città, 10), il tour è a cura di Raffaella Campagna (Guida turistica del Piemonte).

Al mattino, alle ore 11.00, in Duomo è prevista la Santa Messa solenne presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani, a cui seguirà il tradizionale aperitivo offerto dalla famiglia salesiana alla cittadinanza nel salone dell’Istituto Santa Teresa.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, dall’Istituto Salesiano San Luigi e dall’Istituto Santa Teresa, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

«Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese-spiega l’assessore alla Cultura Antonella GIORDANO-Don Bosco trascorse qui l’adolescenza e gli anni della formazione, dal 1831 al 1841, lavorando come garzone al Caffè Pianta e studiando al seminario di San Filippo Neri, che custodisce la “Stanza del Sogno”. Siamo lieti, nel giorno della Festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane, di proporre anche quest’anno “Discovery Don Bosco”. L’obiettivo è far conoscere e valorizzare alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri».

Per info e prenotazioni:

Vigliano Biellese: programma della Festa di Don Bosco 2024

Notizia a cura dei salesiani di Vigliano Biellese.

***

Si riporta di seguito il programma completo delle celebrazioni per la Festa di Don Bosco in programma a Vigliano Biellese.

Mercoledì 31 gennaio | Solennità di San Giovanni Bosco

  • Ore 11.00: Eucarestia a San Cassiano Biella presieduta da S. E. Mons. Roberto Farinella, con la partecipazione del Centro Formazione Professionale di Vigliano Biellese
  • Ore 18.00: Eucarestia a San Giuseppe Vigliano presieduta dai parroci don Luca e don Gianni, seguirà momento sportivo e pizza per i giovani

Venerdì 2 febbraio | Candelora – festa con i ragazzi e giovani FSA, dopo Cresima

  • Ore 15.00-18.00: Gioco, video su don Bosco, merenda, celebrazione della luce

Domenica 4 febbraio | Festa esterna di don Bosco

Nella chiesa di San Giuseppe

  • Ore 11.00: Solenne concelebrazione Eucarestica presieduta da don Alberto Zanini, salesiano responsabile “Housing Sociale” di Torino
  • Ore 12.30: pranzo nel salone dell’Istituto salesiano
    • Adulti € 18 | giovani € 10 | ragazzi e bambini € 5 | prenotarsi in oratorio (ore 17.00-19.00) o telefonando al 339 772 7189 entro il 28 gennaio
  • Ore 16.00: spettacolo in chiesa “Un sogno che vola” a 200 anni dal famoso sogno fatto da Giovanni Bosco a 9 anni
  • Ore 18.00: Eucarestia presieduta da don Marco Casanova, Direttore dell’Opera e della Comunità Salesiana

Il Don Bosco di Alessandria in festa

Dal sito dei salesiani di Alessandria.

***

Domenica 28 gennaio sarà il “DB day“, giorno di don Bosco.

Sarà la festa patronale per celebrare il padre, maestro e amico dei giovani.

Sarà anche l’occasione per approfondire il sogno dei 9 anni di Giovannino a 200 anni.

In questo sogno fa parte tutta la comunità del don Bosco impegnata ad aiutare i giovani ad essere felici nel tempo e nell’eternità.

Programma della giornata:

  • Ore 10.00: S. Messa con don Leonardo (Ispettore)
  • Ore 11.00: si balla
  • Ore 12.30: pranzo (offriamo la pasta), prenotazione obbligatoria entro il 26 gennaio
  • Ore 14.00: don Bosco in fiera: si gioca, poi balli di gruppo
  • Ore 16.45: conclusione e merenda

Info e prenotazioni: 328 489 6206

Agnelli: programma della Festa di Don Bosco 2024

Disponibile il programma delle celebrazioni per la Festa di Don Bosco presso l’Istituto Agnelli di Torino:

Comunità Educativo Pastorale – CEP

  • Triduo di Don Bosco insieme con la Famiglia Salesiana
  • Vespri in chiesa parrocchiale: dal 28 al 30 gennaio presso la chiesa parrocchiale alle ore 19.00

Scuola secondaria di I grado – Mercoledì 31 gennaio

  • Dalle 7.55 alle 13.25 animazione per classi, Santa Messa in parrocchia, merenda con pane e salame, tornei e giochi

Scuola secondaria di II grado – Venerdì 26 gennaio

  • Presso la Casa Salesiana di Rivoli Cascine Vica
  • Dalle 8.15 alle 13.40 Santa Messa, Tornei e Giochi
  • Saranno garantiti il servizio mensa e lo studio pomeridiano

Centro di formazione professionale – Venerdì 26 gennaio

  • Dalle 8.30 alle 13.30 Santa Messa in parrocchia, Gioco quiz in Salone delle Feste, Pranzo con Hot Dog e patatine fritte

Parrocchia e Oratorio – Domenica 28 gennaio

  • Ore 10.00 S. Messa animata dai giovani e a seguire giochi in cortile
  • Pranzo condiviso con le famiglie e i bambini del catechismo
  • Visione del film “PRENDI IL VOLO” presso il Cinema Agnelli

Cinema Teatro – Domenica 28 gennaio

  • Proiezione del film “PRENDI IL VOLO” per tutti i bambini/ragazzi del catechismo
  • Ore 18.00 e 21.00 Proiezione del film “FERRARI

Housing Sociale

  • Mercoledì 24 gennaio cena solidale e incontro di testimonianza a seguire
  • 4 febbraio gita a Vigliano Biellese

 

San Salvario: Festa di Don Bosco 2024

Domenica 4 febbraio presso la Casa di Don Bosco San Salvario a Torino si celebrerà la Festa di Don Bosco 2024, ricordando la Solennità del Santo dei giovani celebrata il 31 gennaio.

Di seguito il programma della giornata:

  • Ore 10.30: S. Messa in S. Giovanni Evangelista presieduta da don Leonardo Mancini, Superiore Salesiano del Piemonte
  • A seguire: Polenta al San Luigi

Informazioni:

MGS: il programma della Festa di Don Bosco 2024

È online il programma per la Festa di Don Bosco del 31 gennaio 2024 dedicata al Movimento Giovanile Salesiano. Di seguito i dettagli:

Programma

  • Ore 18.30: S. Messa di Don Bosco per i giovani dell’MGS, anima il coro della casa salesiana di Venaria.
  • Ore 19.45: pizza, dolce e bere per chi avrà prenotato tramite il proprio centro entro il 29 gennaio.
  • Giochi in oratorio

Il contributo è di 5 €.

Info

Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani nella Festa di Don Bosco

Si pubblica di seguito il messaggio del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ai giovani del Movimento Giovanile Salesiano in occasione della Festa di Don Bosco 2023.

***

Torino-Valdocco, 31 gennaio 2023

I nostri GIOVANI come LIEVITO nella Famiglia umana di oggi

Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani del Movimento Giovanile Salesiano

 

Carissimi giovani di tutto il mondo salesiano,

come Rettor Maggiore, a nome di Don Bosco e dell’intera Famiglia Salesiana, desidero inviarvi un saluto e una parola nel giorno della sua festa.

Desideriamo continuare a camminare insieme sulla strada della vita, come ci avete chiesto in occasione dei giorni della vostra presenza durante il XXVIII Capitolo Generale dei Salesiani. Lì ci avete detto:

«Vogliamo dirvelo forte, con tutto il cuore. Essere qui per noi è stato un sogno che si è fatto realtà: in questo luogo speciale che è Valdocco, dove è iniziata la missione salesiana, insieme salesiani e giovani per la missione salesiana, con la nostra comune volontà di essere santi insieme. Avete i nostri cuori nelle vostre mani. Prendetevi cura di questo vostro prezioso tesoro. Per favore, non dimenticatevi mai di noi e continuate ad ascoltarci»

Carissimi giovani, mi ha sempre commosso la vostra richiesta di essere santi, insieme, invitandoci a prenderci cura di voi e del tesoro prezioso dei vostri giovani cuori; di tutti voi che desiderate essere autentici, solidali, fraterni e veri credenti, donne e uomini di profonda fede nel Signore della Vita.

Cari giovani, siete chiamati ad una grande missione! Gli ultimi tre papi – Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco – hanno pensato molto a voi e vi hanno prospettato sfide coraggiose e forti. Sono sfide molto attuali, molto puntuali e – mi permetto di dire – molto “salesiane”.

Dunque, nel nome di Gesù vi è proposta una missione impegnativa: quella di essere attivi nel vostro impegno sociale, come vero lievito nella famiglia umana.

  • Avete davanti a voi la grande sfida di continuare ad accogliere la responsabilità per il dono della vita, di tutta la vita umana. Servire la “cultura della vita” sarà sempre un compito attraente e stimolante per ognuno di voi.
  • La promozione dei valori della famiglia e l’impegno per eliminare la povertà che porta molte persone a vivere ai margini, così come la lotta contro la fame, sono temi che spesso, come giovani, non vi lasciano indifferenti.
  • È positivo che alcuni di voi si stiano impegnando nella difesa dei diritti umani e dei diritti dei minori. Per non parlare della grande sfida per la costruzione della Pace. Gli sforzi che compiamo nella ricerca della pace non sono mai abbastanza.
  • Siete anche molto sensibili al buon uso delle risorse della terra, alla cura del Creato, rispettando tutto ciò che ha a che fare con una corretta ecologia.

A voi che leggete questo Messaggio in tutto il mondo, in migliaia di case salesiane condividendo la medesima fede, dico: favorite un autentico dialogo tra di voi. L’altro, il compagno, colui che è diverso per cultura e religione, è sempre un giovane come voi, con il quale potete incontrarvi, dialogare e persino diventare amici. Le differenze, infatti, non possono rimanere solo un ostacolo, ma devono diventare un’opportunità per un reciproco arricchimento.

Cari giovani, tutte queste sfide e molte altre interessano oggi la famiglia umana. Per essa, oggi, vogliamo essere lievito, sale, luce. Queste sfide chiedono che con la vostra vita, la vostra formazione, i vostri studi, il vostro lavoro e la vostra vocazione, esprimiate un “sì” che dimostri concretamente il vostro impegno per costruire un mondo più giusto e fraterno.

Queste sfide vi pongono di fronte al bivio di accettare o rifiutare una vita impegnata ed entusiasmante in cui concentrare tutte le vostre migliori forze ed energie secondo il sogno di Dio per ciascuno di voi. Certamente non vi è chiesto un eroismo particolare o straordinario, ma unicamente – ed è già molto – di far fruttare i doni e i talenti che Dio ha concesso a ciascuno di voi, impegnandovi a crescere nella fede, nell’amore vero, nella fraternità e nel servizio a favore di tutti, soprattutto degli ultimi, dei più colpiti dalla vita, di coloro che hanno meno opportunità.

Mi sembra questa una formidabile proposta per ogni giovane cristiano e salesiano che voglia essere discepolo missionario del Signore oggi, e per ogni giovane di altre fedi religiose presenti nelle case di Don Bosco.

Concludo ringraziando il Signore per tante espressioni di bellezza, pienezza e bontà presenti nella vostra vita, cari giovani, e che vi porta a pensare ad altri ragazzi, ragazze e giovani come voi ma che sono smarriti, disorientati e molto lontani da quei valori che danno loro dignità.

Il nostro Dio, che è Padre di tutti i suoi figli e figlie, ha bisogno di voi e vi chiede di essere il Suo volto e le Sue mani per raggiungere coloro che hanno meno possibilità. Vi incoraggio in questo impegno e vi auguro di cuore ¡buona festa di Don Bosco!

 

Con vero affetto vi saluto,
Don Ángel Fernández Artime, SDB
Rettor Maggiore