Articoli

12 poster per ricordare Don Bosco e i suoi detti più famosi – RMG

Dalla notizia di ANS, per festeggiare la festa di San Giovanni Bosco:

 

Don Bosco, uomo di preghiera e d’azione, non solo ha gettato le basi di un immenso movimento di persone che lungo i secoli si dedica alla salvezza dei giovani, ma ha anche lasciato a tutti i suoi figli spirituali un grande bagaglio di indicazioni utili per non perdere mai la rotta.

Tra quello che era solito ripetere, e che è stato poi raccolto e testimoniato dai suoi contemporanei, e ciò che scisse in prima persona, ci sono pagine e pagine di aforismi che in maniera netta e con uno stile icastico offrono tuttora indicazioni valide per una vita bella, piena di significato e santa.

In vista della festa di Don Bosco, il Settore per la Comunicazione Sociale ha pensato di selezionare alcuni di questi suoi celebri detti e ne ha realizzato dei semplici, ma accattivanti poster, che insieme all’immagine del santo diffondono ancora oggi i suoi illuminanti pensieri.

Salesiani Crocetta: inizio dei festeggiamenti del Centenario

Ieri, 29 gennaio 2023, la Casa salesiana di Torino Crocetta ha iniziato i festeggiamenti del proprio centenario.

Di seguito la notizia a cura del sito dei Salesiani Crocetta.

***

Quest’anno la Casa Salesiana di Torino Crocetta festeggia un anniversario importante: cento anni dalla sua fondazione sotto don Filippo Rinaldi, che l’8 settembre 1923 vi aprì lo Studentato Teologico e un piccolo oratorio.

I festeggiamenti sono iniziati domenica 29 gennaio, in prossimità della festa di don Bosco, con la Santa Messa presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, ex-allievo di questo studentato.

Il Vicario ha invitato a celebrare questo centenario non per sogni di gloria, ma con la gratitudine di chi tutto sa di dovere a Dio; non per vantare ex-allievi illustri, ma per gioire di tutti quanti, formatisi qui, vivono il loro quotidiano apostolato, spesso nascosto.

Il grazie a Dio, Pastore Buono che si cura dei poveri e dei piccoli, si è esteso alle realtà locali che vivono questa casa: i giovani dell’Oratorio, il gruppo Scout TO24, il Basket Crocetta, i fedeli della Chiesa ‘Maria Ausiliatrice’ e i tanti benefattori che in tanti modi sostengono il sogno di don Bosco nel quartiere della Crocetta.

Don Bosco Casale: Festa di don Bosco

I salesiani di Casale si preparano a festeggiare la solennità di San Giovanni Bosco con diversi appuntamenti:

  • Venerdì 27 gennaio

ore 21.00: Preghiera comunitaria con testimonianza vocazionale

  • Sabato 28 gennaio donbosco pub

ore 19.30: Festa per ragazzi e giovani

  • Domenica 29 gennaioSolennità di San Giovanni Bosco

Dopo le S. Mese distribuzione del pane di Don Bosco

ore 10.30: Santa Messa unificata presieduta da Mons. Gianni Sacchi, con rinnvodelle promesse dei Salesiani Cooperatori. Seguono giochi per bambini e ragazzi

  • Martedì 31 gennaio – Festa Liturgica di S. Giovanni Bosco

Sante Messe in Basilica con orario feriale (7.00-18.00)

Vi voglio felici nel tempo e nell’eternità.

Don Bosco

Salesiani Agnelli: Festa di Don Bosco 2023

Di seguito il programma in vista della Festa di Don Bosco, presso l’Istituto Salesiani Don Bosco Agnelli di Torino.

 

  • Comunità Educativo Pastorale – CEP

Triduo di Don Bosco insieme con la Famiglia Salesiana, Vespri in chiesa parrocchiale:

Giovedì 26, Venerdì 27 e Sabato 28 gennaio ore 19,00

 

  • Scuola secondaria di I grado

Il 24 gennaio i novizi incontrano le II e III medie, il 27 gennaio le I medie;

Martedì 31 gennaio

  • S. Messa in chiesa parrocchiale (8,30 le 1 medie – 12 le 2-3 medie)
  • giochi in stile salesiano (le 3 medie al mattino, le 1-2 medie al pomeriggio)
  • animazione da palco per gruppi, con la partecipazione straordinaria di Gigi Cotichella
  • incontro per ogni fascia d’età con lo psicoterapeuta Alberto Rossetti sull’uso (e abuso) del cellullare e dei social media

 

  • Scuola secondaria di II grado

Il 23 e 24 gennaio i novizi incontrano biennio e triennio;

Venerdì 27 gennaio 2023 dalle 8,15 alle 13,30: giornata di amicizia, preghiera, sport e divertimento presso l’Oratorio Salesiano di Rivoli (via Stupinigi, 1).

Programma:

  • 8,15    partenza da scuola;
  • 9.00    S. Messa nella chiesa parrocchiale di viale Carrù;
  • 10.15  spostamento in oratorio e suddivisione nelle zone dei vari sport
  • 10.30  inizio tornei di calcio, pallavolo, basket, pallaprigioniera, calciobalilla, ping-pong;
  • 13.00  premiazioni e saluti;
  • 13.40  rientro all’Agnelli.

Saranno garantiti il servizio mensa e lo studio pomeridiano.

  • Centro di formazione professionale

Venerdì 27 gennaio

Programma:

  • ore 9,00 Prove dei canti e S. Messa in chiesa parrocchiale
  • ore 10,20 intervallo
  • ore 10,40 gioco Quiz of Woods
  • ore 12,45 pranzo in mensa con hot dog e patatine
  • ore 13,30 tutti a casa

 

  • Parrocchia e Oratorio

Domenica 29 gennaio

ore 10 S. Messa animata dai giovani e a seguire giochi in cortile

  • Cinema Teatro

ore 16 Proiezione del film “Il Gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio”

  • Housing Sociale

Cena solidale giovedì 26 gennaio: cena e incontro di testimonianza a seguire.

Salesiani Cuneo: i festeggiamenti per la festa di Don Bosco

Anche i  SaleCuneo sono pronti ad iniziare i festeggiamenti in vista della festa di San Giovanni Bosco a fine mese.
Di seguito il programma completo degli appuntamenti di questo fine mese e di inizio febbraio:

Martedì 24 gennaiofesta di san Francesco di Sales

  • 18.00 rosario nella commemorazione di Maria Ausiliatrice in chiesa
  • 18.30 s. Messa solenne e venerazione della reliquia del santo

Sabato 28 gennaio

  • 21.00 tavola rotonda su giovani, formazione e lavoro in teatro
Da lunedì 30 a venerdì 2/03
  • 7.30 buongiorno don Bosco – 10 minuti in chiesa per bambini,
    ragazzi e giovani (…e genitori) prima di andare a scuola

Martedì 31 gennaiofesta liturgica di san Giovanni Bosco, presieduta da Mons. Piero Del Bosco (Vescovo di Cuneo)

  • 16.30 partenza dei giovani per Valdocco: Messa e festa MGS
  • 18.30 s. Messa solenne e venerazione della reliquia del santo

Venerdì 3 febbraio

  • 21.00 adorazione eucaristica, catechesi e confessioni in chiesa

Sabato 4 febbraiofesta patronale don Bosco Cuneo, presieduta da d. Stefano Martoglio SDB (Vicario del Rettor Maggiore)

  • 16.30 festa elementari e medie (messa, merenda e giochi)
  • 19.00 primi Vespri della festa in chiesa parrocchiale
  • 19.30 apericena degli amici del don Bosco di Cuneo in oratorio – iscrizioni presso il responsabile di ogni gruppo
  • 21.00 “Come lievito nella famiglia umana” in teatro – don Stefano presenta la strenna del Rettor Maggiore
    spettacolo dei giovani dell’oratorio

Domenica 5 febbraiofesta patronale don Bosco Cuneo

  • 10.30 s. Messa solenne e venerazione della reliquia del santo
    presiede mons. Edoardo Cerrato CO (Vescovo di Ivrea)
  • 12.45 pranzo e festa dei giovani del MGS con le comunità SDB e FMA

Bra: I Salesiani si preparano alla solenne festa di San Giovanni Bosco – Targatocn.it

Il sito Targatocn.it ha dedicato un articolo alla Festa di Don Bosco e alle celebrazioni in programma presso la casa salesiana di Bra. Di seguito l’articolo.

***

Il 31 gennaio è uno dei giorni più freddi dell’anno, ma non per i Salesiani e per tutti coloro che portano don Bosco nel cuore.

Nella città di Bra, l’anniversario della sua nascita al cielo è sempre un momento di grande solennità e ogni anno la sua festa si trasforma in un evento spirituale ricco di significati e di fede. Una bella occasione di crescita e di allegrezza per sentirsi non solo bene nella propria comunità, ma felici.

È già iniziata la novena a cui farà eco il Rosario dell’Ausiliatrice in programma martedì 24 gennaio, alle ore 21, presso la cappella dell’Istituto San Domenico Savio, con riflessioni su San Francesco di Sales (patrono dei Salesiani) nel giorno della memoria liturgica.

Previsto anche un incontro venerdì 27 gennaio, alle ore 20.45, in tema con la strenna 2023 del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime“Come lievito nella famiglia umana di oggi. La dimensione laicale della famiglia di don Bosco”.

Si prosegue domenica 29 gennaio nella cappella dell’Istituto con le Messe, alle ore 10 e alle ore 11.15, che segnano l’avvio alle celebrazioni in onore di San Giovanni Bosco, rese ancora più gustose, grazie alla merenda, preparata secondo il canone dell’accoglienza salesiana.

Ed eccoci al gran giorno. Martedì 31 gennaio è la memoria liturgica del Santo e sarà grande festa con la Messa delle ore 18, presieduta dal direttore don Riccardo Frigerio, in forma di celebrazione comunitaria.

Ovviamente, i protagonisti di questo tempo di festa saranno i giovani piccoli e grandi. Per gli alunni della scuola media e del CNOS-FAP sarà l’opportunità di riscoprire la gioia del cuore e dell’anima, il più concreto biglietto da visita di don Bosco.

“Cari giovani, io con voi mi trovo bene”: è scritto sul cartellone che campeggia nel cortile dell’Istituto San Domenico Savio, testimone della missione di don Bosco dal 1959. Da allora, sacerdoti, laici consacrati, educatori, ex allievi e cooperatori sono al servizio di bambini e ragazzi della città, operando con fede e dedizione nella Casa che sorge nel quartiere Oltre-ferrovia.

A sostenerli è l’Auxilium Christianorum (l’Aiuto dei Cristiani) che era continuamente invocata da don Bosco. Il grande educatore di Valdocco pose la sua opera di sacerdote e fondatore, sin dall’inizio, sotto la protezione e l’aiuto di Maria Ausiliatrice, alla quale si rivolgeva per ogni necessità, specie quando le cose s’ingarbugliavano.

Il Santo torinese, che spese la sua vita per i giovani dell’800, continua a distanza di secoli a scaldare i cuori. E l’oratorio rappresenta da sempre il perno di un formidabile processo d’integrazione e di prevenzione per tenere insieme tanti bambini e ragazzi che hanno bisogno di essere guidati e amati.

Ogni giorno una moltitudine di ragazzi frequentano la scuola, il catechismo, svolgono diverse attività ludiche e culturali, fanno sport nei campetti di calcio, basket e pallavolo. “Come ci ha insegnato don Bosco, noi cerchiamo di formare buoni cristiani e onesti cittadini”, hanno continuamente predicato intere generazioni di Salesiani.

Tante persone sono cresciute nei cortili di viale Rimembranze, generazioni e generazioni sono passate di lì e ancora oggi lo spirito del suo fondatore è presente tra i sorrisi dei fanciulli, l’entusiasmo degli adolescenti, la devozione degli adulti.

Un solo pensiero fu caro a don Bosco: vedere i suoi giovani “Felici nel tempo e nell’eternità”. Questa, da sempre, la missione dei Salesiani di Bra. Lo sa bene don Sebastiano Bergerone, uno dei decani della fraternità, che racconta:

“Don Bosco, presentando il libro ‘Il giovane provveduto’, annota che molti ragazzi non frequentano la Chiesa, perché pensano che dovrebbero rinunciare alle cose più amate della loro vita: il divertimento, la musica, lo sport, la libertà. Questo li porta a posticipare il più possibile la pratica religiosa. Don Bosco rassicura i giovani che Gesù non toglie niente al positivo che c’è in loro, ma li aiuta a liberarsi dagli impedimenti che ostacolano la felicità a cui aspirano. Gesù stimola le forze migliori che ci sono in loro, distrugge le trappole che un mondo ripiegato su se stesso tende ai suoi abitanti. L’esperienza che i giovani vivono nelle case salesiane è di grande gioia, (allegria, come diceva lui), tanto che dicevano: facciamo consistere la vita cristiana nell’allegria e nel compiere il nostro dovere”.

Un messaggio chiaro, semplice ed attuale quello di don Bosco, un santo non solo da ammirare, ma da imitare.

Chieri: visita teatrale guidata “Discovery Don Bosco” per la festa di San Giovanni Bosco

L’Opera di Chieri presenta, il prossimo 29 gennaio, Discovery Don Bosco: una visita teatrale guidata in occasione dei tradizionali festeggiamenti dedicati alla Festa di San Giovanni Bosco. Di seguito i dettagli nella notizia apparsa sul sito di Don Bosco Chieri.

***

Una visita teatrale guidata in occasione dei tradizionali festeggiamenti dedicati a San Giovanni Bosco nei luoghi più significativi della sua vita, che fanno parte del patrimonio storico-culturale della città di Chieri e che rimarranno aperti per tutto il pomeriggio di domenica 29 gennaio grazie ai volontari salesiani.

Gli attori de I Fabbricanti di Giocherie proporranno un’esperienza innovativa e immersiva tra le strade e piazze del centro storico, narrando aneddoti e rievocando persone e personaggi importanti per la storia di Chieri.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, dall’Istituto Salesiano San Luigi e dall’Istituto Santa Teresa, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese-spiega l’assessore alla Cultura Antonella GIORDANO-Don Bosco trascorse qui l’adolescenza e gli anni della formazione, dal 1831 al 1841, lavorando come garzone al Caffè Pianta e studiando al seminario di San Filippo Neri, che custodisce la “Stanza del Sogno”. Siamo lieti, nel giorno della Festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane, di proporre anche quest’anno “Discovery Don Bosco”, un itinerario in alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri, a cominciare dal Centro Visite Don Bosco, museo e luogo di documentazione gestito dal Comune, ubicato all’interno dell’edificio che nell’Ottocento ospitava il Seminario di San Filippo Neri. Come amministrazione crediamo nella promozione della città e del suo territorio anche attraverso la valorizzazione dei suoi personaggi illustri, a cominciare dai Santi Giovanni Bosco e Giuseppe Benedetto Cottolengo.

Programma:

  • ORE 11.00: Santa Messa solenne all’istituto Salesiano San Luigi (via Vittorio Emanuele II, 80) presieduta dal Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime.
  • DALLE ORE 15.30: visita teatrale guidata: l’Istituto San Luigi; la Chiesa di San Domenico; il Ghetto Ebraico; la Chiesa di San Filippo; il Centro visite don Bosco – Seminario; il Duomo – Collegiata di Santa Maria della Scala (al cui interno si trova una statua lignea della Madonna delle Grazie di fronte alla quale ogni giorno il giovane Giovanni si fermava a pregare); il Caffè Pianta (dove Giovanni ed i suoi amici fondarono la “Società dell’Allegria”) e l’Istituto Santa Teresa dove sarà offerto un rinfresco in stile salesiano.

L’iniziativa è gratuita.

Per prenotare (consigliato):

Vigliano Biellese: il programma della Festa di Don Bosco

La Parrocchia San Giuseppe di Vigliano Biellese, l’Oratorio Don Bosco e l’Istituto Salesiano San Cassiano, con il patrocinio del Comune, organizzano la Festa di Don Bosco 2023: 4 giorni di festa, preghiera e comunità per festeggiare il Santo fondatore dei Salesiani.

Di seguito il programma della Festa:

Giovedì 26 gennaio 2023

  • Ore 21.00: Incontro con don Alberto Goia (Responsabile della Pastorale Giovanile Salesiana del Piemonte) sul tema “Pastorale Giovanile e Pastorale Familiare” – invito ai giovani e ai genitori

Martedì 31 gennaio 2023 | Festa Liturgica di Don Bosco, chiesa di San Giuseppe

  • Ore 8.30: Solenne eucarestia presieduta da S.E. Mons. Roberto Farinella – per la Famiglia Salesiana
  • Ore 18.00: Solenne eucarestia presieduta dal parroco don Gianni Moriondo

Venerdì 3 febbraio 2023

  • Ore 19.00: Incontro con i giovani – preghiera in chiesa
  • Pizzata offerta dall’Oratorio nel salone dell’Istituto Salesiano
  • Presentazione Progetto “Volontario?… Volentieri!” (edizione 2023) e “Non c’è due senza tre” o meglio “Non c’è nulla senza te
  • Proposte per la Giornata Mondiale Della Gioventu di Lisbona (1-6 agosto 2023)

Domenica 5 febbraio 2023

  • Ore 9.00: Coppa Don Bosco di calcio, in collaborazione con F.G. Vilianensis
  • Ore 11.00: Solenne eucarestia presieduta dal salesiano don Stefano Mondin, direttore dell’Opera Salesiana del Monterosa (TO)
  • Ore 12.30: Pranzo: adulti € 17 nel salone dell’Istituto, ragazzi € 5 nel salone dell’Oratorio. Prenotarsi entro il 31 gennaio 2023
  • ore 16.00: Nel tendone della palestra: spettacolo dei bambini e dei ragazzi sulla figura di don Bosco
  • Ore 18.00: Solenne eucarestia presieduta da don Marco Casanova, direttore della Comunità Salesiana

Contatti

Salesiani Crocetta: apertura del Centenario con la Festa di Don Bosco

La Casa salesiana di Torino Crocetta festeggia il proprio centenario con tante iniziative, a partire dalla festa di apertura del 29 gennaio, in concomitanza con i festeggiamenti per la Festa di Don Bosco. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito dei Salesiani Crocetta.

***

Quest’anno, la tradizionale Festa di Don Bosco avrà un tono tutto particolare: la Casa salesiana di Torino Crocetta festeggerà infatti cent’anni di vita dalla sua fondazione! La Casa dedica il 2023 a ricordare con gratitudine la storia che li ha preceduti, incominciando domenica 29 gennaio con la festa di apertura.

Aprirà la giornata un momento di gioco per i più piccoli, il modo più bello per parlare a loro di don Bosco. Alle ore 11.00 la S. Messa presieduta da don Stefano Martoglio, vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani, animata dai giovani dell’oratorio. Seguirà un breve momento di festa in cortile per lanciare ufficialmente il centenario e fare un “tuffo” nel passato per conoscere un po’ della storia della Casa.

Sarà l’occasione per ringraziare quanti, passando da lì, continuano a fare del bene con il cuore di don Bosco: da questa casa al mondo intero!

In occasione del centenario, inoltre, è stata creata una landing page dedicata con tutte le informazioni e le iniziative in merito, tra cui la possibilità di condividere i propri ricordi vissuti presso la Casa: “100 ricordi pieni di gratitudine“. È possibile inviare la propria testimonianza in tre modi:

  • Compilando il modulo dedicato QUI
  • Mandando una mail a centenario@crocetta.org
  • Portando i ricordi scritti direttamente in portineria della Casa

Le storie raccolte saranno pubblicate sul sito e sui canali social dell’Opera e diventeranno il ricordo di tutti.

 

MGS: il programma della Festa di Don Bosco

È online il programma per la Festa di Don Bosco del 31 gennaio dedicata al Movimento Giovanile Salesiano. Di seguito i dettagli:

Programma

  • Ore 18.30: S. Messa di Don Bosco per i giovani dell’MGS, anima il coro della Crocetta
  • Ore 19.45: pizza, dolce e bere per chi avrà prenotato tramite il proprio centro
  • Giochi in oratorio

Il contributo è di 5 €, iscrizioni a QUESTO LINK entro il 29 gennaio.

Info