Articoli

Salesiani Venaria Reale: «mossi dalla speranza» nella festa di don Bosco

Numerose le iniziative  “in presenza e a distanza” realizzate dalla Comunità Salesiana di Venaria Reale per la preparazione e la celebrazione della festa di San Giovanni Bosco. Di seguito le attività svolte a fine gennaio, riportare nell’articolo pubblicato ieri sul sito dell’Opera.

Venerdì 29 Gennaio
Il triduo di Don Bosco è iniziato venerdì 29 con una nutrita delegazione di giovani dell’oratorio, recatisi nel pomeriggio a Valdocco per celebrare la Santa Messa nella basilica di Maria Ausiliatrice e affidare tutta la comunità davanti all’urna del Santo dei Becchi.

Sabato 30 Gennaio
La giornata di sabato si è aperta con la festa delle medie in cortile con i propri animatori ed è proseguita la sera, come da tradizione annuale, con la proiezione dello spettacolo realizzato dagli animatori: complice il Covid e non potendo mettere in scena lo spettacolo difronte a tutta la famiglia salesiana, ogni gruppo MGS, con i propri animatori, ha realizzato un video sul tema della Strenna 2021 proposta dal Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, dal titolo «Mossi dalla speranza: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose”». Come ogni anno, il messaggio propone gli orientamenti che il Padre della Famiglia Salesiana intende offrire a tutti i seguaci di Don Bosco.

Domenica 31 Gennaio
Ed è stata proprio la Strenna annuale a caratterizzare la giornata di Domenica 31 Gennaio. Nel giorno in cui si celebra la ricorrenza di San Giovanni Bosco, padre, maestro ed amico dei giovani, dopo le celebrazioni liturgiche della mattina e il momento di gioco in cortile proposto dai chierici e dagli animatori del catechismo, i giovani universitari e gli adulti si sono ritrovati nel pomeriggio con l’ispettore dei salesiani, don Leonardo Mancini, che incontrando per la prima volta ufficialmente tutta la comunità, ha presentato il tema della strenna, ricordando come la virtù teologale della Speranza sia «la spinta al di più e la spinta al meglio» non solo per sé stessi, ma per gli altri, nella consapevolezza che il mondo che ci circonda non è tutto qui, ma possiamo sperare in un qualcosa di meglio, in un qualcosa di più grande.

Come l’Esodo viene vissuto nella speranza che c’è una terra promessa da raggiungere, oggi dobbiamo vivere con la speranza che c’è una terra promessa nel cielo che ci attende, consapevolezza fondamentale per alimentare la Fede, soprattutto nel difficile tempo di deserto che siamo chiamati ad attraversare. Speranza implica lavorare su sé stessi per camminare e crescere: è dimensione della lotta quotidiana e fondamento dell’educazione che insegna ad andare avanti e a non lasciare che il demonio ci vinca, poichè abbiamo la speranza di un qualcosa da conquistare che va oltre alla vita terrena. Infatti, è la speranza a risvegliare il desiderio di arrivare alla meta, come dirà don Bosco ai suoi giovani dando loro appuntamento in paradiso.
La speranza, riprendendo le parole dell’ispettore, è «come un’ancora sicura e salda per la nostra vita, ma se l’ancora delle navi si butta sul fondo del mare per ancorarsi a terra, l’ancora della Fede si butta in cielo per ancorarci al Signore».
Il giovane Carlo Acutis, come ci ha raccontato sua mamma nell’intervista-video realizzata da due giovani lavoratori, sapeva bene che, anche nei tempi più bui, se ci affidando a Cristo e ci mettiamo alla scuola di Gesù non abbiamo nulla da temere, poichè la speranza è sapere che ognuno di noi ha una storia di santità e Dio per noi ha preparato il meglio.
In questa consapevolezza di Carlo si vede lo stretto legame tra la speranza e l’allegria: don Bosco ripeteva sempre ai suoi ragazzi di essere allegri perché aveva la speranza che il Signore è vicino e ci chiama tutti in Paradiso ad essere felici abitatori del cielo.
All’interno dell’intervento di don Leonardo, i giovani dell’oratorio hanno potuto ascoltare, nella seconda intervista-video della giornata, le parole di Giulia e Andrea, due giovani sposi che hanno deciso di unirsi in matrimonio durante la pandemia, che hanno testimoniato come il loro “si!” sia simbolo di speranza della vita che non si ferma ma che porta nuovo frutto. Dio, nonostante tutte le difficoltà del momento, mai abbandona i suoi figli ma rimane sempre unito a loro, in modo particolare quando la fatica si fa sentire: «Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? (Is 43,19)».
La giornata si è conclusa alle 17.15 in chiesa con la preghiera dei vespri solenni presieduti dall’ispettore.

Châtillon festeggia Don Bosco con concorsi e incontri per le famiglie

Su La Vallée Notizie è uscito un articolo in occasione della Festa di Don Bosco sulle iniziative della casa salesiana di  Châtillon per i ragazzi, gli alunni e le loro famiglie.

***

Anche il Don Bosco di Châtillon festeggia il «padre e maestro della Gioventù», San Giovanni Bosco. Da sempre, nelle case salesiane di tutto il mondo, gennaio viene vissuto come il mese di Don Bosco. Un mese per onorare il «padre e maestro della gioventù» di cui si celebra la festa il 31 gennaio, anniversario della morte. La vita di ogni santo lascia una testimonianza e un’e redità che attendono di essere raccolte e spese a servizio del bene comune. Particolarmente conosciuta è quella di Don Bosco, che ancora oggi insegna l’ attenzione, l’ immensa dedizione e la cura premurosa necessarie all’ educazione dei giovani. La grande intuizione di Giovanni Bosco è stata l’educazione preventiva.

Comprese infatti la necessità di educare attraverso l’ insegnamento e la correzione amorevole, piuttosto che applicare forme punitive e restrittive. Al Don Bosco di Châtillon, nel mese di gennaio sono state proposte per gli allievi, gli ex allievi e le loro famiglie alcune iniziative al fine di conoscere insieme la grande figura di questo santo educatore padre e maestro della gioventù. A partire dal concorso su don Bosco: per i ragazzi della scuola media e dell’ Istituto professionale industria e artigianato-Ipia sono state messe a punto delle attività – sotto forma di concorso – per conoscere don Bosco e allo stesso tempo per far emergere i talenti nascosti degli allievi. Il tema era «Dream Don Bosco» e si riferiva al sogno dei nove anni del santo.

I ragazzi della scuola media potevano cimentarsi in una o due attività tra: comporre una poesia o un rap, dipingere, partecipare a giochi matematici, creare una presentazione PowerPoint, realizzare un fumetto su un tema relativo al sogno dei nove anni. Invece gli allievi dell’ Ipia hanno avuto la possibilità di costruire un «Frame (cornice) Don Bosco»; fare un selfie con il santo; comporre un rap su di lui e farne la «sagoma». Le attività verranno valutate da una giuria e i primi due classificati di ogni categoria saranno premiati alla festa di Don Bosco dell’ Istituto. Ancora: gli allievi, nell’ora settimanale di «animazione», per tutto il mese sono stati accompagnati nel loro cammino di fede con la presentazione della figura di Don Bosco, attività proseguita nei momenti di «buongiorno», all’inizio di ogni giornata. Venerdì scorso, 22 gennaio, la scuola ha proposto un incontro di testimonianza – avvenuto in modalità telematica tramite la piattaforma Meet – per le famiglie degli allievi e degli ex-allievi, a cui hanno potuto partecipare anche gli insegnanti e gli educatori della scuola. L’ incontro è iniziato con un momento di preghiera dopo il quale i Salesiani Cooperatori hanno presentato la loro esperienza. La Messa in onore del fondatore con tutti i componenti dell’ istituto è stata celebrata tutti i giorni da martedì 26 a ieri, venerdì 29 gennaio. Nel contempo si concluderanno giovedì 24 giugno le iniziative organizzate per il 150esimo anniversario dell’Unione ex-allievi del Don Bosco, a livello mondiale, che hanno preso il via il 24 giugno dell’ anno scorso.

Festa Don Bosco, salesiani: la Fratellanza spalanca il cuore dei giovani

Riportiamo l’intervista realizzata da Radio Vaticana al Rettor Maggiore in occasione della Festa di Don Bosco.

***

Gabriella Ceraso – Città del Vaticano 

Tutto pronto a Torino per le celebrazioni che porteranno a domenica 31 gennaio, festa di San Giovanni Bosco, quest’anno anche in diretta Tv per quanti, in ragione dell’emergenza sanitaria non potranno raggiungere le Chiese per le Messe. A Torino punto di riferimento sarà la Basilica di Maria Ausiliatrice, alle 9.30, dove a presiedere sarà l’arcivescovo Cesare Nosiglia, e a Roma la Basilica del Sacro Cuore di Gesù dove il Rettor Maggiore dei salesiani, don Ángel Fernández Artime, celebrerà la Messa. A lui abbiamo chiesto di guardare il mondo di oggi con gli occhi di Don Bosco, “padre e maestro della gioventù”, e di riflettere su temi forti quali la fratellanza, l’educazione, i giovani e la sfida della pandemia che ha travolto anche le opere salesiane presenti in 132 Paesi di 5 continenti. Oltre 100 i religiosi morti, eppure anche da questo, come chiede pure il Papa, ne è nata un’esperienza dai tratti tipicamente salesiani: creatività, vicinanza e sorriso.

Come la realtà di oggi interpella la spiritualità salesiana? Con quali priorità nella crisi economica, nell’isolamento creato dalla pandemia, nelle nuove forme di comunicazione anche religiosa, si muovono i salesiani?

R. – In quest’anno trascorso abbiamo cercato di rispondere alla realtà che ci si è presentata, ispirandoci innanzitutto al nostro carisma, a partire dal garantire la nostra presenza, certo con le regole che oggi dobbiamo rispettare e responsabilmente. Ho detto sempre ai sacerdoti, in questo tempo, che nulla poteva costringerci alle chiusure, non potevamo cioè rinunciare alla creatività e ad essere vicini alle famiglie dei nostri ragazzi. Quindi vicinanza, attraverso iniziative concrete rivolte alle persone più in difficoltà. E in secondo luogo, come sempre accade all’inizio dell’anno, ci siamo dati un orientamento: per il 2021 è “Mossi dalla speranza”. Dunque, anche sorretti dalla guida di Papa Francesco, dalle sue parole, vogliamo puntare alla speranza, altrimenti la vita perde la sua dinamica e la sua aderenza alla realtà.

La vostra presenza missionaria nel mondo è filo che tesse ovunque fraternità e carità, qualcosa di molto vicino al tema chiave di Francesco “Fratellanza” la parola chiave. Questo è stato l’anno della enciclica “Fratelli tutti” e tra poco saranno due anni dalla Dichiarazione di Abu Dhabi. Che valore date, come figli di Don Bosco, alla parola “Fratellanza”?

R. – Potete immaginare la nostra condivisione e l’adesione con tutto il cuore al magistero del Papa, sia per la sua freschezza pastorale sia perché è nella tradizione salesiana di Don Bosco essere sempre di sostegno al Papa, a tutti i Papi. Ecco, è nel solco di questa sintonia che abbiamo preso a cuore la proposta della Fratellanza. Per noi la “fratellanza” è la grande porta che ci apre il cuore e che permette, nei nostri spazi educativi, di seminare amicizia, di avere rapporti di grande rispetto e accoglienza – qualità primarie del nostro carisma – ma è anche ciò che ci permette di cercare sempre, come educatori, la giustizia. Per noi “fratellanza” è espressione di solidarietà e carità, è poter dire al cuore dei giovani che un mondo migliore è possibile, un mondo più giusto non è un’utopia. Noi crediamo che giorno dopo giorno possiamo costruirlo. E allora, facciamo proprio il termine “fratellanza” e lo plasmiamo traducendolo in senso educativo e questo prende forma ovunque, e ha successo anche là dove i cattolici sono una minoranza, perchè non è un discorso solo religioso.

I giovani e l’educazione, campo per eccellenza dei salesiani. Che lettura dare al disagio che registriamo in questi mesi: dalle resse per strada in tempi di lockdown, alle giovanissime vittime dei videogames e dei social ormai nuovi compagni di vita, fino ai femminicidi che arrivano a coinvolgere gli adolescenti in modo anche brutale?

R. – Una domanda che mi fa veramente molto molto piacere, perchè la realtà che ci sta intorno effettivamente mi colpisce. Sapere di ragazzi vittime di videogiochi, anzi schiavi della rete oppure violenti anche se giovanissimi. Vedo tante situazioni di rischio che mi ricordano la Torino di Don Bosco, anche se con elementi culturali differenti. Dunque quale aiuto, quale risposta dare? Uno dei tratti caratteristici dell’educare con occhi salesiani è la vicinanza alle famiglie, spesso spezzate, e la vicinanza ai ragazzi là dove si trovano, nel loro mondo. Essere presenza educativa in mezzo a loro, una presenza educativa amichevole, proprio come ha fatto Don Bosco a Valdocco andando per le strade e facendosi amico dei ragazzi e poi offrendo loro attività che li coinvolgessero nell’aiuto ai poveri. Importante è coinvolgere soprattutto i ragazzi che non sanno cosa fare della loro vita, che non hanno chiaro il loro cammino: si tratta di offrire loro attività per i poveri, attività che li mettano in collegamento con realtà di amicizia e di comunità, come può essere un oratorio o un centro giovanile. Lo sperimento ogni giorno qui a Roma dove mi trovo.  In una delle prime case di Don Bosco, al Sacro Cuore di Gesù, ci sono tanti giovani, ragazzi e ragazze, che la sera escono per andare a portare cibo, panini, coperte e assistenza umana a chi è in strada. Bene,  la cosa che imparo è questa : quando offriamo ai ragazzi ideali alti e iniziative belle, si apre per loro un mondo così interessante e speciale che fa in modo che altri cammini non siano più possibili. Fare loro proposte positive dunque, quando tutto intorno vivono solo esperienze negative.

L’educazione è un tema centrale anche per il Papa che ha ideato il ” Patto globale per l’educazione”, ma lo è pure per l’Europa, tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quale il contributo che i Salesiani possono dare a questo progetto dalle buone pratiche che nel mondo sperimentate anche in contesti difficilissimi?

R. – Vi rispondo umilmente, portandovi il nostro piccolo contributo. Riteniamo, e questa è una verità indiscutibile, che lo strumento più efficace che c’è oggi nel mondo sia l’educazione. Essa è il grande investimento delle nazioni e dei popoli, che garantisce una società migliore e più solida. E lo dico a voce alta e forte. Come famiglia salesiana, crediamo nello strumento dell’educazione e aderiamo pienamente al “Patto educativo globale” lanciato dal Papa, che propone un nuovo sguardo, propone un’apertura agli altri che è l’esatto contrario di quanto vediamo oggi. Il Patto propone un nuovo modo di pensare e di pensarci: seminare questo oggi significa raccogliere frutti nel futuro. Il Patto guarda tantissimo ai rapporti umani e li mette al centro, e questo non si può perdere. Una Europa che ragiona solo in termini economici prima o poi avrà grossi problemi. Una Europa che invece mette diritti e rapporti umani di qualità al centro, raccoglierà frutti in termini di garanzie, democrazia , umanità e rispetto. Di nuovo cito Don Bosco che, quando andava a chiedere aiuto per fare scuola e dare da mangiare ai suoi ragazzi, diceva ai cittadini di Torino: “Se non aiutate oggi questi ragazzi, domani saranno loro che arriveranno a chiedervi con la forza i soldi, minacciandovi”. Certo è un’espressione plastica, ma vuol dire che la formazione è un modo di garantire un’altra realtà, più giusta e migliore, e penso che lo sappiamo tutti. Per questo dico che l’adesione al Patto educativo voluto dal Papa mi sembra una brillantissima idea e un’opportunità molto interessante a cui noi aderiamo pienamente.

In questo tempo di pandemia che ha colpito anche la famiglia salesiana come il resto del mondo, il Papa non ci ha fatto mai mancare le sue parole di guida e il suo sguardo interpretativo. Che valore date al magistero Pontificio in questo contesto così drammatico e come lo state vivendo?

R. -In questo tempo di pandemia, posso dire che, anche noi, siamo stati molto colpiti nelle missioni che abbiamo nel mondo. Una tragedia ci ha investito senza fare distinzioni. Come famiglia di Don Bosco abbiamo perso finora 102 salesiani, specie in Europa e in America e non si tratta solo di anziani. Tante volte abbiamo perso giovani confratelli pieni di gioia e forza di vita pastorale. Dunque è una realtà per noi molto dolorosa, come lo è per le famiglie che hanno pianto i loro cari tanto amati e che ora vivono in difficoltà economiche grandissime. Il magistero del Papa in questo ci è di guida: è la guida più autorevole e ascoltata. Dunque pandemia per noi è stato dolore, ma anche una spinta a camminare cercando la luce nell’oscurità Un tempo di creatività educativa, è stato tempo di vicinanza ai più colpiti. Solidarietà e carità sono state messe in atto in modo tangibile. Ci siamo detti infatti sin dall’inizio: come possiamo rispondere al Covid in modo salesiano? E allora abbiamo condiviso tante esperienze e servizi per chi ha meno e ne sono nate cose bellissime. In particolare da tutto il mondo siamo riusciti a raccogliere 9 milioni di euro da distribuire in 63 nazioni con 143 piccoli progetti di sostegno a realtà locali. Ecco, questo è stato un modo semplice per dire: non pensiamo solo a noi stessi ed alla nostra salute, ma, come faceva Don Bosco quando scendeva in strada a cercare i ragazzi da soccorrere, rispondiamo con la stessa forza. E allora creatività e coraggio! Questo è oggi il nostro contributo.

“Rallegratevi sempre nel Signore”: il Rettor Maggiore scrive ai giovani del MGS per la festa di Don Bosco

In occasione della Festa di Don Bosco, il Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime, ha scritto una lettera ai giovani del MGS:

Miei cari giovani, la gioia è un elemento centrale nella vita di un cristiano.

A ciascuno di voi, nei cinque continenti, giunga il mio affettuoso saluto: a voi giovani del “mondo salesiano” e a tutti i giovani che riceveranno questo messaggio attraverso di voi.

Nell’art. 17 delle Costituzioni dei Salesiani di Don Bosco, intitolato “Ottimismo e gioia”, leggiamo: «Poiché annuncia la Buona Novella, [il salesiano) è sempre lieto. Diffonde questa gioia e sa educare alla letizia della vita cristiana e al senso della festa». Sono sicuro che questa è una regola di vita per noi salesiani e per tutti i membri della nostra Famiglia salesiana: è qualcosa di bello, che appartiene alla nostra identità carismatica. E quanto vorrei che fosse così anche nella vostra vita, cari giovani!

Voglio parlarvi di questa gioia profonda, che nasce da Dio e dall’essere radicati in Lui. Infatti, la nostra vocazione cristiana ha anche la missione di portare gioia nel mondo: quella gioia profonda e autentica che dura nel tempo perché viene da Dio. Sono convinto che voi e molti altri giovani come voi desiderano (e a volte hanno bisogno) di sentire che il messaggio cristiano è un messaggio di gioia e di speranza.

Miei cari giovani, il nostro cuore è fatto per la gioia e per vivere con speranza. È un carattere con cui nasciamo, intimamente inciso nel profondo del cuore di ogni persona; si tratta di una gioia autentica, non passeggera, ma profonda e piena, che dà “sapore” all’esistenza. Voi giovani, che «siete l’adesso di Dio», come vi ha detto Papa Francesco‘, state vivendo una tappa della vostra esistenza che si distingue per la scoperta della vita, di voi stessi e delle vostre relazioni con gli altri. Voi guardate al futuro e avete dei sogni. Il vostro desiderio di felicità, amicizia e amore è forte. Vi piace condividere, avere ideali e disegnare progetti. Tutto questo fa parte della giovinezza. Non sto dicendo che tutti i giovani vivono in questo modo. Ci sono, purtroppo, giovani che sono molto lontani dal sognare una tale giovinezza, ma non devono né possono rinunciarvi. D’altra parte, la vita è spesso accompagnata dai doni che Dio nostro Padre continuamente ci offre in essa: la gioia di vivere, di essere sani, di godere della bellezza della natura. La gioia dell’amicizia e dell’amore autentico, del lavoro ben fatto, che produce stanchezza, ma che dà sempre anche tanta soddisfazione. La gioia di una bella atmosfera familiare – anche se non tutti voi sperimentate questo nella vostra vita; la gioia di sentirsi compresi e di servire gli altri.

È bello riconoscersi in questa realtà, cari giovani, e scoprire che tutto ciò non è frutto del caso, ma è voluto da Dio per ognuno di noi, per ognuno di voi, perché Dio è la fonte della vera gioia, questa gioia ha la sua origine in Lui. È bello scoprire nella vita che siamo accettati, accolti e amati da Dio. É bello che possiate sentire nel profondo del vostro cuore che siete personalmente amati da Dio. È commovente per un giovane poter dire a se stesso questa grande verità: «Dio mi ama, e mi ama incondizionatamente, in un modo unico e personale». E la grande prova di questo Amore è l’incontro con suo figlio Gesù Cristo: in Lui troviamo la gioia che cerchiamo. L’incontro autentico e vero con Gesù fa nascere sempre in tutti una grande gioia interiore.

Mentre scrivo questo, penso a voi, cari giovani di altre religioni che, forse, non riuscite a percepire nella vostra esperienza personale ciò di cui parlo in riferimento a Gesù, anche se capite le mie parole. Tuttavia, potete vivere questa esperienza personale e intima, qualunque sia la vostra religione: Dio vi ama, e vi ama profondamente, perché appartiene all’essenza di Dio amare immensamente tutto ciò che ha creato. E in tutto questo ci siete voi, ci sono io, c’è ognuno di noi, ognuno di voi, miei cari giovani.

Giovani amati da Dio, in qualunque parte del mondo, qualunque sia la vostra religione, aprite il cuore a Dio, scoprite che Dio è una presenza nella vostra vita, che è fedele e non vi abbandonerà mai. Possiamo sempre incontrarlo nella Sua Parola: «Quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore» (Ger 15,16). Ascoltate la voce di Dio e la Sua Parola e avrete tante risposte a ciò che portate nel vostro cuore e nei vostri pensieri.

Come Don Bosco, Padre e Maestro della Gioventù del mondo, desidero rivolgervi l’invito, a suo nome, ad avere il coraggio di non allontanarvi mai da Dio, di scegliere Lui in ogni momento della vostra vita con generosità, senza accontentarvi di dare il minimo, ma impegnandovi a dare il meglio che ognuno ha nel cuore. La vostra vita, cari giovani, è preziosa, e qualunque sia la vocazione alla quale Dio vi chiama, è una vita che vale la pena vivere nel dono di sé, nel servizio e nell’amore per gli altri. Come dice Papa Francesco: «Cari giovani, voi non avete prezzo! Non siete pezzi da vendere all’asta! Per favore, non lasciatevi comprare, non lasciatevi sedurre, non lasciatevi schiavizzare dalle colonizzazioni ideologiche che ci mettono strane idee in testa e alla fine diventiamo schiavi, dipendenti, falliti nella vita. Voi non avete prezzo […]. Innamoratevi di questa libertà, che è quella che offre Gesù»2. Mi permetto anche farvi l’invito di avere il coraggio di vivere le Beatitudine che Gesù ci propone nel Vangelo. Sono una bellissima maniera di vivere il Vangelo con “volti’ e maniere diverse che conducono alla felicità in Cristo.

Imitando Don Bosco, voglio proporvi, come ho scritto nella Strenna di quest’anno, di essere entusiasti, di vivere la vita come una festa e la fede come felicità. Don Bosco l’ha proposto a se stesso e l’ha fatto diventare realtà con i suoi ragazzi a Valdocco. Oggi quel Valdocco della festa e della gioia può essere ciascuno dei luoghi e delle case salesiane o non salesiane dove vi trovate. Vi chiedo di diventare ed essere missionari della gioia, perché siete discepoli-missionari di Gesù.

Dite ai vostri amici e agli altri giovani che avete trovato questo tesoro prezioso, che è Gesù stesso. Contagiate gli altri con la gioia e con la speranza che nasce dalla fede. Siate missionari per altri giovani, come proponeva Don Bosco ai suoi ragazzi di Valdocco, portando a chi non sta bene, a chi soffre, ai più poveri, a chi “non ha opportunità”, la gioia che Gesù vuole offrire a tutti. Portate questa stessa gioia nelle vostre famiglie, nelle vostre scuole o università; parlatene nei vostri posti di lavoro e tra i vostri amici. Vedrete che, se quella gioia che avete nel cuore viene da Dio, diventerà veramente contagiosa, meravigliosamente contagiosa perché generatrice di vita.

Non vi sembra che, dopo quello che ho appena detto, sia facile capire quello che diceva Domenico Savio a Valdocco: «Noi facciamo consistere la santità nell’essere sempre allegri»?

Maria, Madre e Ausiliatrice, accompagni tutti noi in questo viaggio. Lei ha accolto il Signore dentro di sé e lo ha annunciato con un canto di lode e di gioia: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore» (Lc 1,46-47).

Qual è la gioia che risuona oggi nel vostro cuore, miei cari giovani? Che possiate essere felici qui e nell’eternità, come diceva Don Bosco! Vi benedico e vi saluto con vero e profondo affetto,

Don Ángel Fernández Artime

Casale: sognando San Giovanni Bosco – La Vita Casalese

Vista l’imminente festa del Santo dei giovani, il gruppo dei Salesiani Cooperatori di don Bosco di Casale ha realizzato un Contest, nel quale attraverso dei video vengono raccontate alcune delle visioni profetiche del fondatore dei salesiani. Inoltre la Santa Messa della domenica 31 gennaio sarà presidiata da Monsignor Vescovo Gianni Sacchi.  Di seguito l’articola pubblicato oggi, 28 gennaio 2021 su La Vita Casalese“.

CASALE – La comunità salesiana del Sacro Cuore di Gesù al Valentino si prepara in questi giorni a celebrare solennemente il Santo fondatore dei salesiani, don Bosco, maestro di intraprendenza e di coraggio nel prodigarsi a favore dei giovani più poveri e bisognosi del suo tempo.

In tutto il mondo (le opere salesiane sono presenti in 132 Paesi) le comunità si stanno muovendo seguendo l’invito del Rettor Maggiore don Angel Artime, che ha condiviso il suo messaggio annuale (strenna):

“Il nostro messaggio – afferma fiducioso il superiore dei Salesiani – sottolinea e ribadisce che, di fronte a questa dura e dolorosa realtà con le sue pesanti conseguenze, continuiamo ad esprimere la certezza di essere mossi dalla speranza: perché Dio nel suo Spirito continua a fare «nuove tutte le cose»”.

Ispirato dal messaggio della Strenna, domenica scorsa il gruppo dei Salesiani Cooperatori di don Bosco di Casale ha condiviso una riflessione su come la “fantasia” salesiana potrebbe rispondere alle esigenze del mondo giovanile emerse in questo tempo di pandemia: cosa farebbe don Bosco? Come si farebbe prossimo alla più “delicata porzione della società”, desiderosa di trovare dei punti di riferimento in questo tempo così incerto?

In queste settimane la riflessione ha riguardato anche i gruppi dei bambini e dei ragazzi dell’opera salesiana che, facendo ricorso alle “Memorie” redatte dal Santo, nelle quali si ritrovano più di 70 racconti dei suoi sogni, hanno provato a realizzare un Contest raccontando attraverso dei video alcune delle visioni più profetiche di don Bosco, che tanto hanno da dire anche ai nostri giorni.

Attraverso i video si stanno ripercorrendo le tappe più significative della vicenda di don Bosco, e il video più votato sarà proclamato vincitore del concorso .

“Provocati dai sogni di don Bosco e dalla sua passione educativa – sottolinea don Marco, direttore del don Bosco di Casale -, mossi dalla speranza che è in noi, desideriamo continuare a sognare il meglio per i nostri giovani, soprattutto i più poveri e spenti di speranza”.

Il programma delle iniziative proposte nell’imminenza della festa (compatibilmente con l’aggiornamento delle misure previste dalla normativa Covid) prevede inoltre un triduo di preghiera, che si sta svolgendo nell’ambito della Santa Messa delle 18 (mercoledì, giovedì e venerdì), le Sante Messe di orario nella domenica 31 gennaio, con la gradita presenza di Monsignor Vescovo Gianni Sacchi che presiederà le celebrazioni delle 10 e delle 11.15, la benedizione dei bambini e la distribuzione del pane di don Bosco, e il rinnovo della promessa dei Salesiani Cooperatori.

Festa di don Bosco: alcune iniziative – La Voce e il Tempo

Tra le diverse iniziative trattate in questo periodo inerenti alla festa don Bosco, si comunica che nella giornata di domenica anche l’oratorio di Valdocco e la parrocchia Maria Regina della Pace celebreranno il santo dei giovani. Di seguito la notizia con il programma della giornata, pubblicata oggi, 28 gennaio 2021, su “La Voce e il Tempo“, .

Valdocco, Il Cortile resta «casa che accoglie»

Il cortile del primo oratorio di don Bosco, a Valdocco (via Salerno 12), nella festa del santo dei giovani, domenica 31 gennaio, sarà spalancato, in ottemperanza alle norme anticontagio, per bambini e ragazzi.

Dalle 15.30 si terrà, infatti, un pomeriggio di giochi, sfide e riflessione per i più piccoli organizzato dagli animatori dei gruppi delle superiori e universitari.

Seguirà la partecipazione alla Messa delle 18.30 per i giovani degli oratori e il Movimento giovanile salesiano presieduta, nella Basilica di Maria Ausiliatrice, dal vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani, don Stefano Martoglio.

Dopo la Messa i ragazzi si incontreranno per un momento di condivisione nel rispetto del distanziamento. «L’oratorio non si è mai fermato e non si ferma», evidenzia il nuovo incaricato don Jimmy Muhaturukundo, salesiano, che lo scorso settembre si è avvicendato al confratello don Jacek Jankosz. Il cortile nella pandemia è sempre rimasto, anche nei mesi del lockdown o delle zone rosse, con diverse modalità, casa che accoglie, avvia alla vita e dove incontrarsi fra amici.

«Abbiamo riaperto», afferma don Jimmy, «come ha invitato l’Arcivescovo mons. Nosiglia con alcune attività in presenza nel rispetto dei protocolli: dopo le vacanze di Natale abbiamo ripreso il catechismo in presenza e i gruppi formativi di fascia dalla prima superiore in poi (biennio, triennio e giovani over 19) che si ritrovano il venerdì dalle 18.30 alle 20.30».

In settimana il cortile è aperto per le attività di doposcuola che si tengono, per le elementari lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 18.30 e per le medie martedì e giovedì dalle 17 alle 18.30.

«Attualmente accogliamo 40 bambini delle elementari per il doposcuola ma non riusciamo a far fronte a tutte le richieste per la mancanza di volontari in ottemperanza ai protocolli. Allo stesso tempo però continua l’attenzione verso i ragazzi più fragili o i bambini delle famiglie che fanno più fatica».

Sta riprendendo anche l’attività della Scuola calcio «Auxilium» con gli allenamenti individuali per alcune squadre.

Stefano DI LULLO

Barriera di Milano, la Pace affida l’oratorio al santo dei giovani

In occasione della festa di san Giovanni Bosco domenica 31 gennaio la parrocchia Maria Regina della Pace in Barriera di Milano a Torino, durante la Messa delle 10.30, affiderà l’oratorio al santo dei giovani. Dopo la celebrazione, trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook @parrocchiapace, si terrà un momento di preghiera guidato dal coro «Chorissimi» composto da ragazzi e giovani della parrocchia. Inoltre da lunedì 1 febbraio riaprirà l’oratorio e riprenderà il catechismo in presenza nel rispetto delle regole anticontagio.

Festa di don Bosco 2021 alle scuole salesiane di Lombriasco

Le scuole salesiane di Lombriasco celebreranno don Bosco giovedì 28 Gennaio grazie alla s. Messa trasmessa via Web. Di seguito il programma della giornata.

Sarà ricordato e festeggiato giovedì 28 don Bosco perché purtroppo in questo anno non è possibile vivere il consueto appuntamento del sabato mattina con allievi, genitori ed exallievi. Negli anni passati la festa si svolgeva con la s. Messa presieduta da uno dei nostri vescovi piemontesi, lo spettacolo dei ragazzi, l’estrazione dei premi della lotteria. Il tutto con grande concorso di persone nella palestra.

Giovedì 28 alle ore 8 la s. Messa con la scuola media e le tre classi degli agrari presenti, trasmessa sul gruppo Facebook degli exallievi e via Meet agli allievi rimasti in dad.

L’invito esteso ai parroci della zona che ogni anno partecipavano anche al momento di fraternità nel pranzo con la comunità educativa.Poi una proiezione per i ragazzi delle superiori, dei giochi in classe per la scuola media e a metà mattinata la merenda offerta a tutti.

Una festa per certi aspetti in tono minore senza anche il tradizionale appuntamento di formazione condiviso fra genitori, salesiani e docenti laici, ma pur sempre un momento significativo nel ricordo di don Bosco anche in questo periodo così particolare e delicato.

Salesiani Bra: appuntamenti per la festa di Don Bosco 2021

Sulla scia del tema della Strenna di quest’anno, la Comunità Salesiana di Bra propone alcuni appuntamenti dedicati ai festeggiamenti di San Giovanni Bosco previsti per questo fine settimana: una serata di riflessione e di preghiera per venerdì 29 gennaio, un incontro-dialogo per sabato 30 ed infine, per il 31 gennaio, la messa solenne al mattino, in diretta Youtube. Di seguito il programma della festa attraverso le parole di don Alessandro Borsello, direttore della Casa Salesiana di Bra.

Mossi dalla speranza – “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5)

È il messaggio che d. Angel Fernandez Artime, rettor maggiore, ha inviato all’inizio del 2021 a tutta la famiglia salesiana del mondo: un tema profondo, attuale e aperto al futuro, in particolare in questi tempi segnati dall’incertezza a motivo della pandemia.

Intorno a questo tema ruoteranno tutti gli eventi che la casa salesiana di Bra ha messo in programma in occasione della prossima festa di don Bosco.

La particolare contingenza non permette grandi convocazioni. In prossimità di domenica 31 gennaio, i diversi ambienti pastorali dell’opera, oratorio, scuola media, formazione professionale, vivranno momenti di riflessione (incontri formativi, dibattiti), di celebrazione (confessioni, messe), di festa: distinti nei tempi e negli spazi, ma riuniti nel desiderio di rendere presente lo spirito del grande santo educatore che è stato Giovanni Bosco.

In particolare venerdì 29 alle ore 20,45, in diretta sul canale YouTube “Parrocchie UP50”, si terrà nella chiesa dei Salesiani una serata di riflessioni e preghiere: un modo semplice per dare visibilità e voce alle varie anime che da più di sessant’anni rendono viva la casa salesiana.

Nel mattino di sabato 30 si terrà presso l’Istituto Salesiano un incontro-dialogo con gli imprenditori e gli attori della formazione presenti sul territorio sul tema della formazione professionale nel settore della metalmeccanica, dal titolo “La speranza di futuro per il lavoro dei giovani”.

La festa vedrà il suo culmine con la messa solenne di domenica 31 gennaio alle ore 10 (in diretta Youtube), seguita da giochi contingentati per i ragazzi.

d. Alessandro Borsello – direttore

I “CATECHISTI” ROSMINI E DON BOSCO, UN’ACCOPPIATA VINCENTE – FAMIGLIA CRISTIANA

Alla vigilia della festa del 31 gennaio, “Famiglia Cristiana” pubblica la storia dell’ incontro tra il Santo dei giovani e l’Abate riformatore avvenuto nel 1846 così come ci viene consegnata dalle “Memorie biografiche” del sacerdote torinese, redatte da Giovanni Battista Lemoyne. Di seguito l’articolo pubblicato il 22 gennaio 2021 su “Famiglia Cristiana“, a cura di Antonio Tarallo.

Le vite degli uomini santi si incrociano spesso. E così è stato nel 1800 per due uomini che hanno rappresentato la Chiesa del Piemonte: don Giovanni Bosco e il filosofo Antonio Rosmini. Due menti, due cuori, due biografie del tutto – e in molto – assai differenti. Hanno animato il dibattito ecclesiale di un’epoca complessa e – al contempo – ricca: sono anni difficili che precedono l’ unità d’ Italia.  La forte tempra spirituale di Rosmini si consumava nei dibattiti politico-culturali, nella missione diplomatica romana, vicino a papa Mastai Ferretti, Pio IX, e nello studio “matto e disperatissimo” (come scriverebbe Leopardi) della dottrina cristiana.  Don Bosco, invece, sacerdote “di strada” era sempre alla ricerca dei mezzi materiali per aiutare concretamente i suoi ragazzi “pericolanti e pericolosi”.

Il santo sacerdote torinese, di diciotto anni più giovane del fine letterato, durante la sua missione, si rivolse a lui in più occasioni per poter chiedere aiuti economici per la sua opera.  Ma prima di tutto ciò, vi è un episodio assai particolare: un incontro che avvenne sul “campo dell’ educazione”, potremmo dire. Educare, verbo fondamentale per entrambi: chi in un modo, chi in un altro, entrambe le figure erano dedite a questo ideale di “formazione”. L’ uno, Don Bosco, aveva a cuore le anime dei ragazzi; l’ altro, il Rosmini, le menti degli italiani. Eppure avvenne un giorno in cui i due cooperano assieme per il catechismo dei “poveri e abbandonati” ragazzi.

Oratorio di San Francesco di Sales, in Valdocco, a Torino. Siamo nel 1846. Mentre Don Bosco è intento a fare catechismo ai suoi ragazzi “ebbe la visita di due rinomatissimi sacerdoti forestieri”, così viene descritta la scena nelle “Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco” raccolte dal sacerdote salesiano Giovanni Battista Lemoyne (1904). Lasciamoci, allora, avvolgere da questo avvincente racconto: «Trovandosi in Torino, si presentarono all’Oratorio per fare conoscenza con Don Bosco. Erano circa le ore due. I giovani stavano allogandosi, e Don Bosco vedendovi mancare parecchi catechisti si torturava il capo per improvvisarne e disporre le classi, quando i due Ecclesiastici accostatisi a lui, mostrarono vaghezza di parlargli. – Vi è questo signor Abate, disse uno dei due accennando al compagno, ed io pure, che desideriamo di visitare il suo Oratorio e di osservare il metodo che la S. V. vi tiene. – Troppo volentieri, rispose Don Bosco, io farò loro visitare l’Oratorio in tutte le sue particolarità; ma piuttosto dopo le funzioni: ora, come vedono, sono qui tutto occupato tra queste centinaia di giovani. Ma è Iddio che in questo momento li ha mandati. Abbiano la bontà di aiutarmi a fare il Catechismo e poi parleremo a nostro bell’agio. Ella, soggiunse ad un di essi che gli sembrava di maggiore autorità, vorrebbe favorire di fare il catechismo alla classe che è nel coro dove sono i più grandicelli? – Ben volentieri! rispose quel sacerdote. – Ella, proseguì Don  Bosco rivolgendosi al secondo, avrà in presbiterio la classe d’i più dissipati! Anche il secondo religioso aderì all’invito colla miglior voglia del mondo».

Il silenzio dei ragazzi alla spiegazione di quel sacerdote, sorprese immensamente don Bosco che si era posto in un luogo “donde poteva udire colui che catechizzava in coro, l’udì parlare della fede con esempi e paragoni. – La fede, diceva, si aggira intorno a quelle cose che non si vedono; delle cose che noi vediamo, non si dice: “Io le credo”; le cose che noi vediamo, le giudichiamo: si credono invece le cose che non sono a noi sensibilmente presenti”. Il giovane sacerdote torinese aveva trovato un catechista perfetto: un oratore che riusciva a parlare – con semplicità – del mistero di Dio. Questo catechista aveva un nome: Antonio Rosmini.

Festa di Don Bosco: Messa del Rettor Maggiore in diretta su Rai 1

Nella giornata del 31 gennaio, in onore di San Giovanni Bosco, tra i differenti appuntamenti si segnala la S.Messa del Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime in diretta dalla Basilica del Sacro Cuore di Gesù in Roma, su Rai Uno alle ore 10:55.
Si riporta di seguito il Comunicato Stampa ANS (Agenzia dell’Informazione Salesiana) di oggi dedicato al programma della giornata.

(Roma, 21 gennaio 2021) – La festa di Don Bosco (31 gennaio) è da sempre uno dei principali eventi per la Famiglia Salesiana e quest’anno verrà celebrata con una serie di importanti appuntamenti – religiosi e di comunicazione.

Domenica 31 gennaio, infatti, la Santa Messa su RaiUno (ore 10:55) verrà trasmessa in diretta dalla Basilica del Sacro Cuore di Gesù in Roma, presieduta dal Superiore Generale dei Salesiani di Don Bosco, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. Ad animare la celebrazione sarà una rappresentanza del coro del Movimento Giovanile Salesiano dell’Italia Centrale, diretto da don Francesco De Ruvo, SDB.

La celebrazione eucaristica, per la regia di Gianni Epifani e con il commento di Elena Bolasco, sarà accompagnata da una puntata del programma “A Sua immagine” (sempre su RaiUno, a partire dalle ore 10:30) che pure presenterà temi, opere e personaggi salesiani.

Inoltre, nella stessa giornata di domenica 31 gennaio, su TGCOM24 (Mediaset) andrà in onda il programma di approfondimento religioso “Stanze Vaticane”, durante il quale il giornalista Fabio Marchese Ragona presenterà un’intervista a tutto tondo a Don Ángel Fernández Artime. L’appuntamento è per le ore 17:00.

Già da mercoledì prossimo, 27 gennaio, infine, sarà disponibile il numero di Famiglia Cristiana contenente l’intervista a Don Ángel Fernández Artime realizzata dalla giornalista Annachiara Valle, dal titolo “La ricetta sempre attuale di Don Bosco”.

Don Ángel Fernández Artime, 60 anni, spagnolo, è alla guida della Congregazione Salesiana dal 2014. Ha servito la Congregazione Salesiana in Spagna e in Argentina. Dal 2010 al 2014 è stato Superiore dei Salesiani di Buenos Aires, avendo così modo di conoscere e collaborare personalmente, già all’epoca, con l’allora arcivescovo cittadino, card. Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco. Attualmente sta esercitando il suo secondo mandato come Rettor Maggiore dei Salesiani, essendo stato confermato in tale ruolo dal Capitolo Generale della Congregazione dello scorso 2020.

La Basilica del Sacro Cuore, sita nello stesso complesso che oggi ospita la Sede Centrale Salesiana, venne fatta costruire da Don Bosco su mandato di Papa Pio IX e fu consacrata il 14 maggio 1887. Lo stesso Don Bosco vi celebrò la Messa, una sola volta: era il 16 maggio 1887, e ormai stanco e malato, a pochi mesi dalla sua morte (avvenuta il 31 gennaio 1888), fu costretto quindici volte a interrompere la celebrazione a motivo della commozione che provava nel ripensare alla sua vita, di cui in quel momento gli si svelava con pienezza il senso. Nella basilica è anche apposta una lapide a memoria di quest’avvenimento.