Articoli

Inaugurato al Cnos-Fap di Fossano il nuovo laboratorio Padre Silvio Sordella

Si segnala qui di seguito l’articolo di “Targato CN” circa l’inaugurazione del nuovo laboratorio degli impianti termo-idraulici ed energetici del Cnos-Fap di Fossano intitolato a Padre Silvio Sordella, missionario della Consolata, originario di Savigliano, operava dal 1997 nella parrocchia di Shashemanne, a sud della capitale Addis Abeba. Persona straordinaria che riuscì a mantenere vivide le relazioni con gli amici che lo sostenevano attraverso costanti collegamenti epistolari, in cui riusciva a trattare con leggerezza e ironia episodi che rivelavano condizioni di povertà e arretratezza estrema.

Inaugurato al Cnos-Fap di Fossano il nuovo laboratorio Padre Silvio Sordella

Investimento di circa 350mila euro, dedicato agli impianti termoidraulici ed energetici

È stato inaugurato ieri, mercoledì 21 marzo, il nuovo laboratorio degli impianti termo idraulici ed energetici del CNOS-FAP intitolato a Padre Silvio Sordella.

Un’opera del costo di circa 350mila Euro che ha un valore molto più grande: quello della collaborazione tra studenti e docenti che per la sua realizzazione hanno lavorato indefessamente riuscendo a realizzare non solo un laboratorio all’avanguardia, dove è possibile preparare i ragazzi alle richieste di competenze maggiormente richieste dall’azienda, ma creato ad hoc da chi effettivamente lo utilizzerà.

Il CNOS-Fap di Fossano è uno dei 65 centri di formazione salesiani in Italia e prepara ogni anno ragazzi che entrano nelle aziende della provincia con un bagaglio di competenze consolidate.

Il nuovo laboratorio di impianti termo idraulici ed energetici è stata intitolata al Missionario della Consolata Padre Silvio Sordella ed è stato realizzato grazie a una donazione di Teresio Sordella, cui si è aggiunto un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e permette agli allievi del corso triennale per operatore di impianti termo – idraulici ed energetici di svolgere le ore di pratica laboratoriale all’interno della struttura.

Commossa e sentita la cerimonia di inaugurazione la figura di Padre Silvio Sordella è stata ricordata dal nipote, Davide Sordella, sindaco di Fossano:

“Questo è un luogo ricco di ricordi e sono lieto che diventi un luogo di opportunità per i giovani di oggi. Spero che ogni ragazzo vedendo la targa riceva come una carezza”. Anche Gianfranco Mondino, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, è intervenuto sottolineando come i Salesiani siano una ricchezza per Fossano.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, tra gli altri anche Don Enrico Peretti, direttore generale della Federazione nazionale Cnos-Fap, Don Bartolomeo Pirra, direttore dell’Istituto Salesiano di Fossano, Ivano Camperi, referente del settore termoidraulico ed energetico del Cnos-Fap di Fossano.

Si tratta di un intervento importante sia per l’entità della spesa che per la funzione che svolge, la cui realizzazione non sarebbe stata possibile senza il lascito della famiglia Sordella – ha commentato Maurizio Giraudo, direttore del Cnos-Fap della Provincia di Cuneo -. Il nuovo laboratorio, infatti, risponde ad una precisa richiesta che arriva dalle aziende del territorio di formare operatori di impianti termo-idraulici ed energetici qualificati che non siano solo figure tecniche capaci di realizzare impianti termici o sanitari, ma anche in grado di lavorare su impianti di riscaldamento e di raffrescamento che si avvalgono delle nuove tecnologie energetiche quali ad esempio il solare-termico e la derivante dall’installazione dei pannelli solari e dall’utilizzo di moduli di termoregolazione climatica. È questo l’aspetto più innovativo e il valore aggiunto dell’intervento, per la cui realizzazione è stato indispensabile il lavoro di Don Bartolomeo Pirra Direttore dell’Istituto e di tutta la Comunità Salesiana da lui guidata e di Ivano Camperi referente del settore termoidraulico ed energetico del Cnos-Fap Fossano, a cui va tutta la nostra gratitudine”.

Il nuovo laboratorio degli impianti termo idraulici ed energetici del Cnos-Fap di Fossano è stato ricavato in un’area di 550 metri quadrati sita nel seminterrato dell’Istituto Salesiano di Fossano, precedentemente adibita a magazzino, sulla quale sono stati realizzati importanti interventi di adeguamento e messa a norma, eseguiti in tempi rapidi grazie alla collaborazione e alla disponibilità degli uffici del Comune di Fossano. Il grande open space è diviso in tre macro aree nelle quali gli allievi possono svolgere le loro attività di esercitazione pratica: la zona sanitaria; la zona termica, che ospita centrali termiche, caldaie a condensazione e altri impianti simili e la zona delle energie rinnovabili quali ad esempio i pannelli solari-termici.

Questo era un sogno che è costato lavoro, fatica e che ha ricevuto molti aiuti. È un gioiello da conservare, innovare e utilizzare. Ci permetterà di lavorare sul settore sanitario sia per quanto riguarda le cucine che i bagni dai collettori solari alla termoregolazione climatica, alla climatizzazione. In questo modo è possibile soddisfare le richieste del mercato. I nostri sono ragazzi che hanno talenti che passano attraverso le loro mani” ha commentato Ivano Camperi.

 

I futuri parrucchieri, studenti del Cnos di Saluzzo, iniziano un progetto di impresa simulata

Il quotidiano online “Targato CN” pubblica la seguente notizia per l’avvio di un progetto di impresa simulata presso il Cnos-Fap di Saluzzo:

I futuri parrucchieri, studenti del Cnos di Saluzzo, iniziano un progetto di impresa simulata

Il progetto didattico prevede moduli interdisciplinari, in cui l’apprendimento vive momenti significativi nella realtà del mondo del lavoro, ed altri di rielaborazione in aula nelle diverse discipline.

Gli alunni della classe 1ª acconciatori del Cnosfap di Saluzzo hanno vissuto una giornata speciale di formazione in azienda, presso l’impresa Acconciature Elisabetta Boeri di Savigliano, in via Cernaia 23. L’occasione è stata originata da un percorso formativo innovativo, in cui azienda e formazione scrivono insieme la strada per arrivare alle competenze professionali.

Grazie alla disponibilità del titolare d’azienda, i ragazzi hanno potuto entrare nel contesto concreto del settore, potendo osservare e sperimentarsi. Il progetto didattico prevede moduli interdisciplinari, in cui l’apprendimento vive momenti significativi nella realtà del mondo del lavoro, ed altri di rielaborazione in aula nelle diverse discipline.

Non è il primo progetto di questo tipo: l’anno scorso il corso per operatore nelle trasformazioni agroalimentari del Centro di formazione professionale ha potuto beneficiare della collaborazione di Albertengo Panettoni Spa, mentre quest’anno la classe 1ª panettieri ha iniziato un altro percorso di impresa simulata con il Mulino Chiavazza Spa di Casalgrasso e il Mulino Alte Farine cercenaschesi, di Cercenasco.

Questi progetti rappresentano un importante passo in avanti per l’istruzione e la formazione verso gli standard europei.

(Articolo tratto da “TargatoCN”)

Siriani in fuga dalla guerra: Fossano accoglie una 2ª famiglia

Nell’edizione del 21/03/2018 del settimanale “La Fedeltà” è apparso il seguente articolo, firmato da Luigina Ambrogio, circa l’accoglienza di due famiglie siriane nel fossanese, nel progetto è stato coinvolto anche il Cnos-Fap di Fossano.

Siriani in fuga dalla guerra: Fossano accoglie una 2a famiglia
Lanciato l’appello per il sostegno al progetto interparrocchiale che rientra nell’iniziativa della Comunità di Sant’Egidio

FOSSANO. Nei giorni scorsi nelle parrocchie della città è stato lanciato un appello per l’accoglienza di una seconda famiglia siriana in fuga dalla guerra. Il progetto si inquadra nell’iniziativa della comunità di Sant’Egidio che, grazie ai suoi corridoi umanitari, ha potuto portare in Italia tante famiglie di profughi siriani in totale legalità e sicurezza. Una prima famiglia, giunta a Fossano circa un anno fa, è ospitata nei locali della parrocchia di San Bernardo; il progetto è sostenuto dalle sei parrocchie della città in collaborazione con la Caritas.

In occasione del nuovo appello e in vista della mostra interattiva “In fuga dalla Siria” abbiamo fatto una chiacchierata con Barbara Stella (che fa parte della Commissione interparrocchiale che gestisce il progetto) per fare il punto su questa iniziativa di accoglienza.

Com’è nata l’idea di questo progetto?

Il progetto è nato in seguito all’invito di Papa Francesco affinché ogni famiglia adottasse una famiglia di profughi. Don Derio, allora vicario generale e Nino Mana, direttore della Caritas, verso la fine del 2016 concordarono con i parroci di Fossano di iniziare ad accogliere almeno una famiglia come diocesi. La parrocchia di San Bernardo mise a disposizione l’alloggio adiacente alla chiesa, vuoto da anni. A quel punto contattammo la comunità di Sant’Egidio per offrire la disponibilità ad accogliere.

Come funzionano i “corridoi umanitari” proposti dalla comunità di Sant’Egidio?

La comunità di Sant’Egidio ha concluso un accordo con lo Stato italiano in base al quale lo Stato permette loro di portare in territorio italiano un determinato numero di profughi in totale legalità e sicurezza a patto che tutto questo avvenga senza spese
a carico dello Stato. Il primo accordo si è concluso nel 2017 e ha previsto l’accoglienza di 1.000 profughi siriani in due anni; qualche giorno fa se ne è riaperto un altro. L’organizzazione del viaggio e il viaggio stesso (con aereo di linea dal Libano a Roma) sono a carico della Sant’Egidio; l’accoglienza e la sistemazione fino al raggiungimento dell’autonomia economica sono a carico delle comunità locali (parrocchie o associazioni) che decidono di collaborare a questo progetto. Senza questa disponibilità all’accoglienza i profughi non partono.

Come si è concretizzato il vostro progetto di accoglienza?

Ognuna delle sei parrocchie della città versa una quota mensile raccolta fra le famiglie disposte ad autotassarsi. La Caritas ha contribuito ai lavori che sono stati necessari per rendere confortevole l’appartamento di San Bernardo. Inoltre mette a disposizione i vari servizi che ha attivato sul territorio: la spesa una volta al mese, la scuola di italiano, l’abbigliamento… La famiglia composta da quattro adulti riceve in questa prima fase un contributo settimanale per il vitto e le esigenze personali; le utenze domestiche sono pagate dal progetto. Per primo è arrivato E. giovane barbiere, raggiunto in seguito dalla sorella M. con la mamma e la nonna.

Qual è la loro storia?

Arrivano da Aleppo dove prima della guerra, quindi fino a sei anni fa circa, conducevano una vita normale, in una grande città simile alle nostre, in cui convivevano senza problemi musulmani e diverse minoranze religiose. La famiglia che vive a Fossano è cristiana-ortodossa. E. esercitava l’attività di barbiere in un negozio di sua proprietà, M. era impiegata nell’ambito amministrativo in un’importante azienda di telecomunicazioni siriana.

Siete riusciti facilmente ad entrare in relazione?

Sì. Il primo ad arrivare è stato E.; dopo due mesi sono arrivati la sorella, la mamma e la nonna. Fin dall’inizio E. ha cercato di raccontarci la vita ad Aleppo ormai diventata impossibile: il rischio ogni volta che si usciva di casa, il disagio di vivere per anni senza acqua corrente, energia elettrica, gas, il costo della vita aumentato
anche di 15 volte.

Quale obiettivo vi date rispetto a questa famiglia?

L’obiettivo ovviamente è aiutarli ad integrarsi nella nostra società e a raggiungere l’indipendenza economica. Per l’autonomia è indispensabile un lavoro.

Ci sono prospettive?

Il primo passaggio è l’apprendimento della nostra lingua. Un problema che all’inizio abbiamo sottovalutato; chi parla l’arabo fatica molto ad apprendere l’italiano. Stanno frequentando la scuola di italiano presso i Salesiani di Fossano che a giugno, dopo un esame, rilascerà una certificazione riconosciuta nel mondo del lavoro. Hanno anche frequentato, fin da subito, il corso di italiano della Caritas. Inoltre, per potenziare l’apprendimento, M., E. e la mamma sono seguiti da due insegnanti volontarie. Ci siamo mossi per tentare di attivare un primo inserimento lavorativo per E., cercando tra i parrucchieri di Fossano qualcuno disponibile ad assumerlo attraverso una borsa lavoro pagata dalla Caritas; purtroppo la ricerca non ha dato esito. Siamo poi riusciti a  organizzare la borsa lavoro con i Salesiani: adesso E. è impegnato a titolo di uditore/assistente per tre giorni alla settimana presso il corso di Tecnico dell’acconciatura del Cnos fap di Fossano. Si tratta di un passaggio molto utile sia per un primo inserimento nella realtà professionale italiana (con le relative procedure e normative e l’acquisizione della terminologia tecnica specifica); sia ai fini della futura richiesta di riconoscimento della sua qualifica professionale in Italia (una procedura molto lunga) che per metterlo in relazione con la rete di acconciatori presente sul territorio.

La sorella ha altrettante difficoltà nella ricerca di un lavoro?

M. incontra meno difficoltà nell’apprendimento dell’italiano. È laureata in Economia e commercio; da una nostra verifica presso l’Università di Torino la documentazione in suo possesso è valida e sufficiente per richiedere l’equipollenza con la nostra laurea. In attesa, si spera, di ottenere questa certificazione, M. ha inviato il suo curriculum ad alcune aziende.
Speriamo che la sua buona conoscenza della lingua inglese e dell’arabo le possano offrire maggiori possibilità di accesso ad un lavoro adeguato alle sue competenze. In seconda istanza ci si orienterà nella ricerca di un altro tipo di lavoro.

Si è creata integrazione con le comunità parrocchiali?

Abbiamo previsto momenti di condivisione e di incontro per offrire loro possibilità di relazioni e di amicizia; partecipano con noi a feste, pranzi o campi estivi parrocchiali. Siamo convinti che l’integrazione passi attraverso il vivere queste esperienze e la quotidianità, frequentare persone italiane nelle loro case: solo in questo modo possono conoscere la nostra cultura, il nostro modo di vivere e di rapportarci.

Si trovano bene a Fossano?

Sì, si sono sentiti accolti e ce lo dicono. Stanno affrontando questo nuovo inizio con grande forza d’animo: hanno dovuto abbandonare tutto e ricominciare tutto da capo, con la nostalgia e l’angoscia per i loro parenti rimasti ad Aleppo. Noi ci rendiamo conto che vengono guardati un po’ con sospetto da chi non conosce la situazione. Qualcuno ci chiede perché debbano “vivere sulle nostre spalle”. Ci teniamo a spiegare il progetto perché se ne comprendano gli obiettivi. E ora avete lanciato l’appello per una seconda famiglia.
Qualche settimana fa una responsabile della comunità di Sant’Egidio ci ha contattati per chiederci la disponibilità ad una seconda accoglienza. Si tratta di una famiglia strettamente imparentata con quella già presente a Fossano e per la quale i nostri amici sono fortemente preoccupati: è una famiglia composta da padre, madre e tre figli adolescenti; il più grande presto dovrebbe entrare nell’esercito… L’espatrio attraverso i corridoi umanitari è l’unico modo per sottrarlo a questa esperienza.

Cosa avete deciso?

Come Commissione interparrocchiale abbiamo deciso di accettare la richiesta della comunità di Sant’Egidio. Non possiamo sottrarci alla possibilità di offrirgli una speranza concreta di mettersi in salvo. Per poter avviare questa seconda accoglienza abbiamo bisogno di raccogliere altre adesioni. Ci rendiamo conto della difficoltà ad avere due progetti in sovrapposizione ma questa difficoltà ci sembra ampiamente compensata dal fatto che avremmo due famiglie che si potranno sostenere a vicenda sia nell’immediato che nel futuro.

Cosa chiedete a chi intende sostenere l’accoglienza di questa seconda famiglia?

Sono diverse le modalità di sostegno al progetto; nella parrocchia dello Spirito Santo le famiglie concorrono con 10 euro al mese, da far pervenire attraverso un bonifico sul conto corrente della parrocchia. Ci stiamo rivolgendo anche a gruppi, coppie e ad altre associazioni proponendo lo stesso impegno.

Cnos-Fap di Savigliano sul podio del primo concorso «Pasticceria Giovani» di Torino

Nell’edizione de La Stampa di Sabato 10 Marzo 2018 dedicata alle province del fossanese-saluzzese si illustra la vittoria diuna studentessa del Cnos-Fap Sordella di 
Savigliano alla prima edizione del “Premio Pasticceria Giovani”, un concorso nazionale di cioccolateria riservato agli studenti delle scuole di settore. Ecco la notizia:

Giovani pasticceri campioni a Torino

C’è un po’ di Granda sul podio del primo concorso «Pasticceria Giovani» organizzato dall’associazione Pièce di Torino e ospitato dall’Ipsoa Colombatto nel capoluogo regionale. Il secondo e il terzo posto sono stati vinti rispettivamente da Valentina Chiabrando, 18 anni, allieva del Diploma Tecnico Professionale del Cnos-Fap Sordella di Savigliano e da Simone Michielin, 19 anni, dell’istituto Ferrero di Neive. I partecipanti erano 15 ragazzi tra i 17 e i 19 anni provenienti da tutta Italia. In 4 ore dovevano realizzare una torta con base di pastasfoglia e la decorazione di una colomba usando il contenuto di una «mystery box». «Ho proposto una pastasfoglia con granella di paste di meliga macinate – dice Valentina -.  Mentre ho decorato la colomba con pasta di zucchero e fiori di glassa». Entrambi vincono stage formativi.
La stessa notizia viene messa in risalto anche nella versione online di CUNEO CRONACA:

Avvio della collaborazione tra ROLFO e CFP BRA-FOSSANO

Si pubblica, qui di seguito, l’articolo a cura di Marisa Quaglia e Valter Manzone, in merito all’avvio della collaborazione ufficiale tra Rolfo e il Centro di Formazione Professionale di Bra-Fossano.

Collaborazione, colloquio con il territorio,
attenzione alle esigenze concrete.

Queste le parole chiave che giovedì 8 marzo hanno invaso l’officina del Cnosfap all’istituto salesiano di Bra. L’occasione è stata la presentazione di un progetto di collaborazione tra i Centri di formazione di Bra e Fossano e l’azienda Rolfo di Bra. La ditta di corso IV Novembre ha infatti donato ai Centri due mezzi su cui gli allievi potranno fare formazione.

“Questa collaborazione, così come altre già in corso – ha salutato il direttore della casa salesiana braidese, don Vincenzo Trotta è uno stimolo per i nostri ragazzi. Possiamo dire loro: datevi da fare, impegnatevi. La vita è fatta di sacrifici, ma anche di tante soddisfazioni. C’è chi crede in voi. Questa azienda che fa questo dono crede nei nostri ragazzi, nei giovani di Don Bosco”.

Vicina di casa dei salesiani braidese, la Rolfo è sempre stata attenta alla formazione. L’amministratore delegato Roberto Rolfo ha sottolineato come sia importante “non solo fare il lavoro, ma capire cosa si fa”. Il dono fatto va proprio in questa direzione, quella di poter far sperimentare ai ragazzi il lavoro ma “usando la testa”, capendo passo dopo passo cosa si sta facendo, individuando anche eventuali errori.

Don Bartolo Pirra, già direttore della casa salesiana braidese, oggi dirige la struttura di Fossano e si rivolge ai ragazzi, che animano numerosi l’officina: “Il vostro futuro dipende dalle scelte che fate in questi anni”. Parole sottolineate anche dal rappresentante dell’Amministrazione comunale, l’assessore Gianni Fogliato che ha delega al Lavoro, accompagnato dall’assessore Luciano Messa: “Avete una grande fortuna, un’opportunità: quella di insegnanti che sanno andare oltre le mura dell’aula, che sanno creare relazioni con il territorio e nel contempo imprenditori attenti che sanno vedere il futuro ed investire nella formazione”.

Marco Costamagna, al vertice della Biemmedue di Cherasco, è il presidente della sezione meccanica di Confindustria Cuneo: “Il punto cardine oggi è la formazione. Come Confindustria siamo molto attenti. Occorre però una formazione mirata, avere un faro sempre acceso sul fabbisogno delle aziende. Per questo vogliamo lanciare un’indagine che ci serva a capire bene questo fabbisogno reale”.

Anche Andrea Lamberti, presidente di Confartigianato zona di Bra parla ai ragazzi: “Il nostro compito è quello di fornirvi le attrezzatura, il vosto quello di impegnarvi e mettere a frutto gli insegnamenti che ricevete”. E fa un plauso alla Rolfo: “Un’azienda che va nel mondo, ma non dimentica le sue origini”.

La formazione professionale è una risorsa indispensabile e deve essere mirata. Lo ha sottolineato Luigi Barbero, direttore dell’Ascom Bra e presidente dell’Atl Alba Bra Langhe Roero che ha aggiunto: “I salesiani di Bra hanno saputo farsi voler bene e questo non è un caso. Bisogna conquistarlo questo sentimento e i salesiani in questi anni hanno saputo conquistare fiducia, reputazione, stima”.

Antonio Ghigo, capo del personale della Rolfo ha lanciato un messaggio di speranza ai ragazzi: “Spero di rincontravi al termine del vostro ciclo di studi per parlare di lavoro”. Ha anche sottolineato quanto la collaborazione come quella siglata tra Cnosfap e Rolfo sia strategica per tutti: “Per i ragazzi che hanno modo di fare formazione sul campo, ma anche per l’azienda che si troverà a disposizione risorse preparate e motivate”.

Domenico Annibale di Confindustria ha ripreso il concetto di formazione sottolineando “le aziende non hanno solo bisogno di manodopera. Questa è facile da reperire. Hanno bisogno di manodopera pensante, di cervelli. Per questo è importante un collegamento tra aziende e centri di formazione. Lo sostenevo trent’anni fa e oggi a Bra vedo questo concetto che diventa realtà”.

A chiudere gli interventi il direttore del Cfp braidese, Valter Manzone: “Siamo figli di un santo che per i suoi ragazzi ha sempre cercato le cose migliori. E’ quello che continuiamo a cercare di dare noi oggi”. In un escursus sulla biografia del santo fondatore dei salesiani ha sottolineato come “Don Bosco ha imparato tanti mestieri e li ha messi a frutto con il suo ecclettismo. E in ogni mestiere che ha imparato ha cercato di dare il massimo. E poi questi mestieri li ha trasmessi ai suoi ragazzi con la stessa passione con cui li ha imparati. Anche noi abbiamo diversi settori e cerchiamo di dare ai nostri allievi solo cose buone”. E rivolgendosi ai ragazzi: “Voi dovete cogliere, riempiere la vostra cassetta degli attrezzi per farvi trovare preparati al momento giusto”.

E mentre si firma la donazione dei due veicoli, già lo sguardo va oltre. Claudio Pacotto di Europlast ha anticipato il prossimo progetto che ancora una volta vedrà azienda e centro professionale insieme nella formazione: preparare stampisti da assumere. Quello che si è visto giovedì al centro di formazione braidese è stato un connubio che potrà solo portare un arricchimento al territorio: ai ragazzi, alle aziende, alla scuola.

Marisa Quaglia e Valter Manzone

 

La Galleria Fotografica

[AFG_gallery id=’69’]

A Savigliano, oltre le macchine agricole, gli uomini con la Fiera della Meccanizzazione agricola

Sul quotidiano agricolo indipendente “TerraOggi.it” e sul magazine online Agronotizie.it è stata pubblicata  la notizia e un approfondimento che raccontano la 37ª edizione della Fiera della Meccanizzazione Agricola, in programma dal 15 al 18 marzo 2018, a Savigliano.  Si segnala qui di seguito l’articolo integrale di TerraOggi, poi l’approfondimento di Agronotizie e che, Venerdì 16 Marzo 2018, si svolgerà in tale occasione fieristica alle ore 14,30 l’evento organizzato dal CNOS – FAP di Savigliano (Centro di Formazione Professionale) dal titolo “Proposte formative aggiornate per il positivo inserimento lavorativo dei giovani nei settori collegati all’agricoltura” dedicato a progetti formativi in grado di agevolare l’assunzione di giovani sul territorio cuneese.

Fiera della Meccanizzazione agricola, tra Mother Regulation e crescita, dal 15 al 18 marzo a Savigliano

Guidata dalla volontà di perseguire gli obiettivi di innovazione e internazionalizzazione, la 37ª edizione è in programma dal 15 al 18 marzo e offre una vetrina privilegiata per un settore economico che vive un momento di grande crescita, in Italia e nella provincia di Cuneo.

Ancora per il prossimo triennio le previsioni del Fondo monetario internazionale indicano tassi di crescita del 5,8% annuo a livello globale, dopo il 2017 che si è chiuso confermando il trend positivo. L’impennata – confermata anche dai dati sulle vendite – è stata in gran parte determinata dall’entrata in vigore, dal 1 gennaio di quest’anno, della MotherRegulation, la normativa europea che introduce nuovi criteri per le omologazioni – ma certo è il segnale positivo di un comparto dinamico che non rinuncia all’innovazione e agli investimenti.

Secondo i dati di FederUnacoma infatti – elaborati sulla base delle immatricolazioni registrate presso il Ministero dei Trasporti – l’anno appena concluso ha visto un boom di immatricolazioni senza precedenti: +23,7% per le trattrici e +24,4% per le motoagricole. La crescita, seppur più contenuta, si è verificata anche in Piemonte, dove sono state immatricolate 2.822 trattrici, contro le 2.401 dell’anno precedente (+17,5%), 1.285 rimorchi, 163 motoagricole rispetto alle 124 del 2016, e 72 mietitrebbie.

Anche di questo si parlerà nella kermesse saviglianese allestita nell’area fieristica di Borgo Marene: oltre 49.000 metri quadri che ospitano 344 espositori del settore. Una vetrina completa dei prodotti più innovativi e performanti, diverse tipologie di macchine per la coltivazione del terreno, i trattamenti alle colture e l’irrigazione, la gestione degli allevamenti, la cura dei parchi e dei giardini. Senza dimenticare gli aspetti ambientali del comparto, come l’uso sostenibile dei fitofarmaci ele novità legate alla filiera. Spazio poi all’Area EcoTech: il padiglione coperto dedicato alle soluzioni ecologiche, che quest’anno giunge alla sua 10° edizione, circa novecentometri quadrati per le opportunità offerte dalle energie rinnovabili, dall’efficienza energetica e dalle soluzioni ecologiche in senso più ampio.

I valori di innovazione e internazionalizzazione costituiranno anche le linee guida del ricco programma deiquattro giorni, con appuntamenti dentro e fuori la fiera in grado di coinvolgere esperti del settore, italiani e stranieri, ma anche appassionati o semplici curiosi interessati a scoprire un mondo di alta tecnologia, design e materiali innovativi. In quest’ottica, del resto, è stato siglato nel dicembre scorso l’accordo di gemellaggio con il SIAT (Salone Internazionale dell’Investimento e della Tecnologia) tunisino. Il gemellaggio mira a promuovere e agevolare i contatti e i rapporti tra gli operatori dei due Paesi, finalizzati alla realizzazione di operazioni che favoriscano gli investimenti e gli scambi commerciali.

Per l’ottavo anno consecutivo, infatti, l’organizzazione promuove gli incontri business to business che per la prima volta si svolgeranno all’interno dei padiglioni della fiera (nell’area ristorante), in modo da poter vedere da vicino le macchine e le attrezzature offerte dal mercato. Agli incontri si sono già iscritti operatori esteri provenienti dall’Europa dell’Est che incontreranno costruttori di macchine agricole del Piemonte, in particolare della Provincia di Cuneo. L’iniziativa – riservata alle aziende registrate sull’apposita piattaforma di CEI Piemonte – si colloca nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera – PIF 2017-2019, gestiti da CEI Piemonte, promossi dalla Regione Piemonte e finanziati grazie ai fondi POR FESR 2014-2020, ed è realizzata in collaborazione con il Centro Estero Alpi del Mare – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cuneo.

Come di consueto, la Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola inserisce nel programma anche alcuni incontri tematici di interesse per il pubblico, che si terranno all’interno del padiglione multimediale Agrimedia, dove innovazione e agricoltura sono protagonisti. Spazio che quest’anno cambia location: non è più adiacente all’Area Ecotech ma in prossimità dell’uscita principale su via Canavere.

Da segnalare, in questo contesto, il convegno di apertura della Fiera con il “Focus sull’industria 4.0 strumenti e opportunità per le imprese”, organizzato da Confindustria Cuneo giovedì 15 marzo alle 15:30. Sarà l’occasione per fare il punto e presentare le novità del Piano nazionale Industria 4.0 e sulle novità del 2018.

Centrale sarà anche l’incontro di venerdì 16 marzo alle 11:00 “Evoluzioni normative per il settore delle macchine agricole”, organizzato da ARPROMA Confartigianato Cuneo, Coldiretti e CNR-IMAMOTER sulla MotherRegulation: la nuova normativa sulle immatricolazioni che rivoluziona il settore della meccanizzazione e che ha già fatto sentire i suoi effetti con il boom di immatricolazioni dei mezzi alla fine dello scorso anno. Proseguendo, il venerdì, si svolgeranno altri due importanti appuntamenti: alle 14:30 l’evento organizzato dal CNOS – FAP di Savigliano (Centro di Formazione Professionale) dal titolo “Proposte formative aggiornate per il positivo inserimento lavorativo dei giovani nei settori collegati all’agricoltura”dedicato a progetti formativi in grado di agevolare l’assunzione di giovani sul territorio cuneese; alle 17:30 invece il seminario “La mietitrebbia, una regina dei campi tra passato, presente e futuro”, organizzato dalla Capello Srl di Cuneo con la collaborazione dell’Archivio Storico “Pietro Laverda” di Breganze (VI) in occasione del quale sarà anche presentato il libroMietritrebbie dal mondo scritto da Angelo Benedetti, Piergiorgio Laverda e Albert Kunstetter. Inoltre, venerdì 16 marzo in piazzetta Baralis a Savigliano dalle 9:00 alle 11:00, si svolgerà per la prima volta un evento “fuori fiera”dedicato a“Efficienza e sostenibilità delle macchine in agricoltura”.

Tra gli ospiti della 37ª edizione c’è, poi, Chris Bangle, il designer che farà da moderatore alla tavola rotonda del 17 marzo alle 10:30 “Design che crea valore aggiunto, lavorare con i professionisti per ottimizzare i risultati” in collaborazione con lo IAAD, l’Istituto di Arte Applicata e design di Torino.Scopo della tavola rotonda è creare una maggiore consapevolezza alle aziende espositrici produttori di mezzi agricoli riguardo al valore aggiunto che la consulenza di un designer professionale può dare.

Per concludere il sabato, alle 17:30, sarà il momento del tradizionale convegno “Macchine Agricole ed Export” organizzato da ARPROMA e Confartigianato Cuneo, dedicato alle possibilità di internazionalizzazione per i costruttori di macchine agricole.

Come di consuetudine, durante la 37ª Fiera della Meccanizzazione Agricola si premierà l’innovazione tecnologica in agricoltura, con il rinomato Concorso Novità Tecniche. L’iniziativa, indetta e seguita direttamente dal CNR – IMAMOTER,dall’Ente Manifestazioni di Savigliano e dalle organizzazioni A.R.PRO.M.A (Associazione Revisori e Produttori Macchine ed Attrezzature Agricole), UNACMA (Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole) e FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura), C.A.I. (Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani)ha lo scopo di valorizzare la realizzazione di macchine agricole che presentino innovazioni costruttive e funzionali o perfezionamenti idonei ad assicurare un progresso tecnico nell’ambito della meccanizzazione agricola, con particolare attenzione alle ricadute sull’ambiente. Le aziende vincitrici verranno premiate giovedì 15 marzo in occasione dell’inaugurazione della Fiera in programma alle ore 11:00.

Introdotto per la prima volta nel 2017, torna anche per questa edizione il Premio“Imprenditore dell’Anno” organizzato in collaborazione con ARPROMA ed ENAMA (Ente Nazionale Italiano per il mondo dell’Agricoltura e della Meccanizzazione Agricola). A consegnare il Premio, in occasione dell’inaugurazione della Fiera, sarà un membro della Giuria, composta dai rappresentanti di ARPROMA Confartigianato (Luca Crosetto), dall’Ente Manifestazioni di Savigliano (Andrea Coletti) e da ENAMA (Sandro Liberatori).

Novità assoluta dell’edizione 2018 è “Tracce”, un programma culturale creato ad hoc. Promosso e organizzato da Fondazione ARTEA e Comune di Savigliano in collaborazione con l’Ente Manifestazioni, dal 15 marzo al 15 aprile prevede un ricco programma che si snoda attraverso cinema, musica, teatro, food, musei, mostre e patrimonio. Il nome “Tracce”è stato scelto perché l’intento del progetto è di creare un percorsoper i visitatoriverso laconoscenza delle eccellenze gastronomiche, dei prodotti locali e delle iniziative culturali che animano il territorio saviglianese. Ad arricchire l’offerta l’evento speciale “Ritorno alla terra”, una rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con il Cinema Aurora e dedicata ai temi della vita e del lavoro rurale che si svolgerà nei giorni dal 19 al 22 marzo.

L’Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Savigliano in collaborazione con l’Ufficio Turistico IAT di Savigliano organizza inoltre domenica 18 marzo, in occasione della 37ª edizione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola, due itinerari tematici alla scoperta dei luoghi della città e dei personaggi che hanno reso celebre la città di Savigliano.

Altra grande novità dell’edizione 2018 sarà “Oltre le macchine, gli uomini”, un nuovo progetto di storytelling agricolo attraverso cui si vuole portare sui canali media tradizionali e sulle piattaforme social la storia di uomini di ieri e di oggi il cui operato passa attraverso l’evoluzione della meccanizzazione in ambito agricolo. Gli attori saranno agricoltori accuratamente selezionati secondo i principi della comunicazione d’impresa e la narrazione prevedrà la realizzazione di materiale testuale, fotografico e videografico.

Grazie al lavoro di Paolo Gai (FaceboardFoundation) e Manuela Anfosso “Oltre le macchine, gli uomini” porterà in scena storie di vita e di quotidianità e racconterà la Meccanizzazione Agricola attraverso gli occhi e le storie di chi condivide un unico valore: il rispetto e la cura della terra.

INFORMAZIONI UTILI

L’ingresso alla Fiera è libero e gratuito dalle 8,30 alle 19,00.

Per l’edizione 2018 è prevista una nuova gestione della logistica degli ingressi in Fiera. Attraverso il controllo accessi (in adeguamento alla nuova normativa sulla sicurezza negli eventi temporanei) sarà possibile infatti rilevare il numero di passaggi giornalieri alla manifestazione.

Durante la giornata di domenica sarà messo a disposizione dei visitatori un servizio navetta gratuito dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 18,30.

Saranno organizzati tre diversi percorsi:

1) Marene, Piazza Carignano – Area Fieristica

2) Savigliano parcheggio Conad (Via Mellonera) – Palazzetto dello Sport/Parcheggio coperto Ospedale (Via Arciretto) – Passaggio a livello via Ottavio Moreno

3) Savigliano parcheggio del Cimitero – Parcheggio Mercatò Via Torino – Piazza Galateri

(Articolo completo su TerraOggi.it)

 

 

 

Allievi CNOS a Casa Cavassa, tra cultura e pane.

Si riporta ringraziando il “Corriere di Saluzzo”,  l’articolo relativo al laboratorio per famiglie a Casa Cavassa, previsto domenica 25 febbraio, in collaborazione con il Cnos-Fap.

 È dedicato al banchetto rinascimentale il laboratorio per famiglie, in programma per domenica 25 febbraio alle 16 a Casa Cavassa. L’appuntamento si svolge nell’ambito del calendario di iniziative promosse da CoopCulture per coniugare la cultura e il cibo, attraverso momenti conviviali che sottolineano le tradizioni enogastronomiche del territorio e attività che raccontano del cibo. Il laboratorio, inoltre, rientra nel più ampio progetto “Il Bello del Bello” realizzato con la collaborazione della scuola professionale Cnos-Fap che ha recentemente ottenuto un finanziamento di 12.900 euro dalla Fondazione CR Cuneo, attraverso il bando “Educare alla Bellezza”. Nei giorni scorsi erano stati coinvolti anche i figuranti del Gruppo storico per un servizio fotografico che servirà a creare il contesto e la scenografia a corredo dell’iniziativa. Il laboratorio è rivolto ai bambini da 4 a 11 anni, accompagnati dai loro genitori e parenti. Dopo una visita animata volta a illustrare gli usi e i costumi rinascimentali, i giovani partecipanti potranno interpretare, per un giorno, i personaggi che vivevano nella dimora storica. I bambini potranno partecipare al laboratorio di panificazione e portare a casa il prodotto che avranno creato con l’aiuto degli studenti del corso di panetteria del Cnos. Il costo di partecipazione è di 5 euro per bambino con un adulto accompagnatore. Per info e prenotazioni rivolgersi all’ufficio del Turismo Iat, in piazza Risorgimento, oppure numero verde 800392789 o scrivere all’indirizzo saluzzo@coopculture.it.

Perché fare festa con don Bosco? La risposta dai Cnos-Fap di Savigliano e Saluzzo

Si pubblica l’articolo, contenuto nell’edizione de “Il Saviglianese” di Mercoledì 7 Febbraio, relativo agli studenti dei centri di formazione professionale Cnos-Fap di Savigliano e Saluzzo che hanno festeggiato insieme colui che diede inizio alla formazione professionale salesiana: Don Bosco.

In una gremitissima chiesa di Maria Ausiliatrice a Saluzzo si sono dati appuntamento i ragazzi dei Centri di formazione professionale del Cnos-Fap di Saluzzo e di Savigliano (scuole salesiane) per festeggiare San Giovanni Bosco.

La messa è stata celebrata dal vescovo di Saluzzo, monsignor Cristiano Bodo; insieme a lui don Gion Banchio dell’Oratorio don Bosco della città e don Gabriele Miglietta, direttore dei centri Cnos-Fap di Saluzzo e di Savigliano.

Perché fare festa con don Bosco? Perché è stato lui che un paio di secoli fa (sono 130 anni dalla sua morte) ha dato il via a quella che è oggi la “formazione professionale”. La vita lo aveva portato ad imparare in gioventù, negli anni in cui, sedicenne a Chieri, doveva recuperare quegli studi che la vita contadina non gli aveva permesso di fare per poter entrare in seminario, e così si arrangiò imparando il mestiere di sarto, di barista, di falegname, di ciabattino, di fabbro…continua a leggere sul sito del Cnos-Fap.

A Saluzzo, i festeggiamenti per Don Bosco

Si diffonde il caledario delle iniziative in occasione della festa di don Bosco nel saluzzese, apparso nell’edizione de Il Corriere di Saluzzo a cura di Lorenzo Francesconi.

Festa con don Bosco
Domenica il mattone viene posto in cappella

SALUZZO – Mercoledì 31 gennaio la chiesa ricorda San Giovanni Bosco. A Saluzzo a lui è intitolato l’oratorio cittadino di via Donaudi e come ogni anno verrà celebrata la festa in onore del Santo dei giovani.
Lo scorso 12 dicembre l’oratorio ha ricordato gli ottant’anni dalla sua apertura, avvenuta il 12 dicembre 1937 ad opera dei Salesiani. Dopo la loro partenza l’oratorio è divenuto la casa dei giovani che qui si ritrovano per momenti di gioco e di animazione, preghiera e confronto. Qui si trovano anche gli Exallievi e tutti gli adulti che negli anni hanno conosciuto e amato questi cortili. Per la festa 2018 è stata programmata una settimana di appuntamenti che si è aperta con un incontro svoltosi mercoledì 24 gennaio organizzato in collaborazione con l’Azione cattolica. Ospite della serata Chiara Saraceno, sociologa di fama europea. La festa di Don Bosco prosegue giovedì 25 quando in oratorio sono invitati tutti i volontari ed i vari collaboratori
per una cena in famiglia con inizio alle 20. Venerdì 26 gennaio, alle 20,45, incontro dei gruppi giovani guidati da alcuni sacerdoti e educatori di fuori che sono stati invitati per questo incontro speciale, mentre sabato 27, dalle 15 alle 17,30, si svolgerà un’edizione speciale del “Sabatorio” per elementari e medie con giochi invernali. Domenica 28 gennaio si vivrà il clou della festa di San Giovanni Bosco con la messa alle 11 nella chiesa dell’oratorio che verrà celebrata da mons. Cristiano Bodo, vescovo di Saluzzo. Sarà l’occasione per posizionare in una apposita nicchia ricavata nel muro della cappella il mattone autentico della casetta di don Bosco in frazione dei Becchi di Castelnuovo, omaggiato proprio da mons. Bodo all’oratorio in occasione della celebrazione dello scorso dicembre per gli ottant’anni della struttura. «Per noi exallievi e per tutti gli amici dell’oratorio – dice Mike Bianco – è stato un regalo immenso e ci siamo subito adoperati per poterlo mettere in bella mostra nella cappella. Un piccolo grande segno che ci unisce al nostro Santo». Terminata la messa, i partecipanti sono invitati al pranzo in bocciofila, con prenotazioni aperte fino a venerdì 26 sia al bar della bocciofila sia in oratorio; costo 8 euro che dà diritto anche a partecipare all’estrazione dei premi, tra questi sono già stati offerti un tablet, una televisione, una bicicletta
e altro ancora. Mercoledì 31 gennaio, giorno della festa liturgica, gli Exallievi saluzzesi propongono alle 21 la partecipazione alla messa in onore di don Bosco sempre nella cappella dell’oratorio. In mattinata, mercoledì 31, saranno gli studenti del Cnos, la scuola professionale salesiana, a partecipare ad una messa presso la chiesa di Maria Ausiliatrice con inizio alle 9,15.

Al via la filiera Lattiero-Casearia del Centro di Savigliano

Si segnala una nuova conquista per l’evoluzione della valorizzazione delle Filiere Locali con l’avvio del nuovo modulo lattiero-caseario del percorso di Qualifica e di Diploma Tecnico professionale del Centro di Formazione Professionale salesiano di Savigliano, qui di seguito l’articolo del Cnos-Fap:


La lavorazione del formaggio è approdata al Centro di Formazione Professionale salesiano di Savigliano: ha infatti preso avvio in questi giorni il modulo lattiero-caseario del percorso di Qualifica e di Diploma Tecnico professionale di “Valorizzazione delle Filiere Agroalimentari locali”. Il Centro CNOS-FAP ha maturato in questi ormai vent’anni di presenza nella città di Savigliano la sua vocazione nella Ristorazione e nella Trasformazione Agroalimentare, con gli affermati percorsi di Sala e Bar (che si arricchirà il prossimo anno del Diploma Tecnico, di livello superiore alla semplice Qualifica) e di Panetteria, Pasticceria e Pizzeria, che nell’attenzione allo sviluppo del Territorio si sta evolvendo proprio nella valorizzazione delle Filiere Locali. Cinque quindi i moduli di Laboratorio e di Formazione Tecnica: innanzitutto, in continuità con l’affermata tradizione del Centro, il modulo di “Arte Bianca”: il Dolciario è infatti una vocazione di punta del nostro territorio, cui si coniuga anche quello della “Lavorazioni del Cioccolato”; poi il modulo di “Ortofrutta”: composte, conserve, marmellate, essiccati e quant’altro risponde alla imponente produzione agricola che circonda la nostra città. E ancora, sotto la guida della ditta Valcarni di Marene, il modulo della “Lavorazione Carni”. Ora è il momento del modulo “Lattiero – Caseario”: la lavorazione del formaggio. A queste filiere che significativamente rappresentano il nostro territorio geografico, esclusivamente per i ragazzi e ragazze del Diploma Tecnico (ormai maggiorenni) si aggiunge una sesta filiera … quella “Brassicola”: la produzione della Birra! A guidare i ragazzi nella scoperta del mondo dei prodotti derivati dal Latte, il sig. Fabrizio Oggero, del Caseificio “FaMù”: e già si vedono fiorire nuovi prodotti dai nostri laboratori: le prime quattro forme di “primosale” sono state un successo … subito sperimentate come ingrediente nelle pizze, letteralmente andate a ruba. Con il tempo, nelle diverse annualità del percorso di Qualifica e di Diploma Agroalimentare, l’obiettivo è arrivare a studiare la produzione e la realizzazione di formaggi sempre più impegnativi, curandone anche la maturazione e stagionatura.