Articoli

Esperienze Digitali, Relazioni Reali: il bilancio di un anno di Maker Lab

Le attività annuali del Maker Lab dell’oratorio Agnelli si avviano alla conclusione. Il progetto A.U.D.E., che termina il 28 aprile 2025, ha rappresentato un anno intenso e ricco di esperienze significative.

È stato un anno di novità, con l’avvio di un laboratorio inedito per l’oratorio e il prezioso contributo di tre educatrici preparate e appassionate, capaci di integrare i percorsi proposti con le attività scolastiche tradizionali.

Un anno di innovazione, grazie all’utilizzo di strumenti digitali (ma non solo) e metodologie didattiche alternative che hanno stimolato la cooperazione, accresciuto la motivazione e favorito il coinvolgimento dei partecipanti, offrendo loro occasioni per mettersi in gioco e scoprire nuove competenze.

Un anno di relazioni, costruite tra i numerosi alunni che hanno preso parte alle attività e tra le figure educative dell’oratorio e i docenti delle scuole coinvolte, con i quali si è instaurata una collaborazione autentica e partecipata nella progettazione delle attività formative.

Non sono mancate le sfide, raccolte anche nei pomeriggi informali, accogliendo ragazzi desiderosi di sperimentare con il digitale in un contesto sereno e stimolante, capace di far emergere in ognuno la soddisfazione di poter dire: “Anch’io sono capace”. Da queste esperienze sono nate piccole e grandi conquiste, personali e collettive.

Per celebrare questo percorso, martedì 8 aprile 2025 il Maker Lab Agnelli ha organizzato un evento speciale presso l’Istituto Virginia Agnelli di Torino. La mattinata ha coinvolto circa 180 bambine e bambini delle tre classi quarte e tre quinte, con cui le educatrici avevano già collaborato durante l’anno.

I partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in attività nuove rispetto a quelle già sperimentate. Sono stati allestiti tre stand tematici: uno dedicato a Octostudio, app per la programmazione a blocchi; uno a GarageBand, per la creazione musicale; e uno ai Lego Spike, per il montaggio e la programmazione di robot. Ogni dieci minuti i gruppi hanno ruotato tra le postazioni, esplorando strumenti e modalità di programmazione differenti.

È stata un’occasione preziosa per salutare e ringraziare una delle scuole con cui si è instaurata una collaborazione particolarmente fruttuosa e per offrire ai ragazzi un’ulteriore esperienza educativa e creativa.

Memoria, verità sulle stragi, libertà di informazioni: “Un albero per il futuro” arriva all’Agnelli

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Il progetto nazionale Un albero per il futuro” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica ha avviato sul territorio un percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale.

Obiettivo del progetto: coinvolgere i giovani delle scuole del secondo ciclo scolastico in un percorso educativo sul tema della difesa della giustizia e della legalità sottolineando la responsabilità a cui sono e siamo tutti chiamati per la costruzione del “nuovo mondo che verrà”.

Il tema della giustizia e della Promozione della Salute sono strettamente connessi fra loro in quanto una societàgiusta” può incidere significativamente, in molti modi diversi, sui determinanti sociali della salute e del benessere dei suoi cittadini e promuovere, negli adulti di domani, una cittadinanza attiva e consapevole.

All’incontro di oggi erano presenti Pino FiumanòOsp. Mauriziano Comitato Promozione della SaluteEmidio CentracchioGruppo C.C. For. TorinoMarco PorceddaAss.alla Legalità Comune di Torino, Luca Rolandi presidente della Circoscrizione 2 del Comune di Torino.

Hanno preso parte poi al dibattito:

  • Giada Trotta – Referente Our Voice Torino
  • Jamil El Sadi– Redattore Antimafia2000
  • Don Luigi Ciotti – Libera

Hanno inoltre presenziato tutte le seconde superiori che hanno così terminato il percorso sulla legalità avviato durante le ore di lezione.

Agnelli: grande successo al concorso FAST “I Giovani e le Scienze”

Notizia a cura dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Lunedì 17 marzo si è conclusa a Milano l’edizione 2025 della manifestazione FASTI Giovani e le Scienze“, un concorso che promuove e valorizza le competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani italiani, offrendogli l’opportunità di accedere a prestigiosi eventi internazionali di scienza e tecnologia.

L’Istituto Agnelli ha partecipato con il progetto S.A.F.E. (Security and Automation for Fast Environments), un innovativo sistema elettronico per migliorare la sicurezza nelle auto da corsa, monitorando in tempo reale le condizioni del pilota e del veicolo. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema è in grado di prevenire incidenti causati da malori del pilota o guasti meccanici, ottimizzando così le prestazioni del veicolo in gara.

S.A.F.E. è stato realizzato da un team di cinque studenti, 2 di V Elettronica (Gaido Luca e Livoni Cristian) e 3 di IV Elettronica (Cassatella Marco, De Martino Samuele e Santoni Samuel) ma, in conformità con le modalità di partecipazione, solo tre di loro hanno potuto prendere parte all’evento finale che si è svolto dal 15 al 17 marzo, dove si sono “sfidati” i 40 progetti finalisti, selezionati precedentemente tra 87 candidati.

I nostri ragazzi hanno vinto l’accreditamento per rappresentare l’Italia a due importanti fiere internazionali:

  • La fiera della scienza e dell’ingegneria di Izmir (Turchia)
  • La fiera della scienza e della tecnologia di Oporto (Portogallo)

Inoltre, hanno ricevuto:

  • Il premio per l’innovazione e l’imprenditorialità
  • L’iscrizione all’Albo nazionale delle eccellenze presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)

Complimenti a tutti i ragazzi coinvolti, un risultato che rende davvero orgogliosi!

L’Agnelli seconda nella categoria video musicali al Don Bosco Youth Global Festival

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Lo scorso 18 ottobre si sono svolte le premiazioni del Don Bosco Youth Global Festival: il DBGYFF è davvero primo nel suo genere, una piattaforma di festival di livello mondiale offerta ai giovani registi per esprimere i loro talenti e contribuire al bene comune.

Questo festival di due giorni si svolge in 136 paesi, in più località con forum e incontri, con voci nuove e affermate. L’Agnelli ha partecipato con due giovani, Marco Tornambè, animatore dell’oratorio e collaboratore del cinema teatro e Davide Bassan, allievo della nostra scuola superiore.

Il duo “DMstreet” ha scritto e prodotto il singolo “Deep Blue” classificandosi al secondo posto a livello mondiale, nella categoria video musicali.

Cosa caratterizza il festival

  • Dare voce e forza ai giovani: il Don Bosco Global Youth Film Festival si sforza di unire, educare e responsabilizzare i giovani di tutto il mondo sul tema “HO UN SOGNO”, nel contesto dei giovani e il cambiamento climatico – rendendo la Madre Terra più pulita e più verde. Il festival offre ai giovani una piattaforma per mostrare i loro sogni sconfinati, siano essi personali o per la società.
  • Incendiare di entusiasmo il cuore dei giovani: il DBGYFF accende gli spiriti dei giovani, favorendo la loro positività.Questa ispirazione consente loro di sognare un mondo migliore e di lavorare attivamente per dare vita a quella visione.

Rivivi il momento della premiazione:

Agnelli: il prof. Stefano Moretti vince il premio Guido Fubini per la Didattica

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Al prof. Moretti è stato assegnato il giorno 17 ottobre 2024 il Premio Guido Fubini per la Didattica, per aver dato, durante la sua carriera di insegnante, rilevanti contributi alla didattica della matematica.

Questo prestigioso riconoscimento è intitolato al grande matematico torinese Guido Fubini, docente presso il Politecnico e l’Università di Torino dal 1908 al 1938 e famoso per le sue ricerche di matematica pura e applicata. La gestione del premio è affidata all’Associazione Subalpina Mathesis.

Complimenti!

Agnelli: gli ottimi risultati alla Maturità e le attività estive in corso

Notizie a cura dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

MATURITÀ 2024 – OTTIMI RISULTATI ALL’AGNELLI

Anche quest’anno, ottimi risultati all’Esame di Stato per gli studenti di quinta superiore dell’Agnelli!

Complimenti agli undici ragazze e ragazzi (22% del totale) delle quinte LICEO SCIENTIFICO, che hanno raggiunto il 100/100! E due di questi anche con la lode, a conferma dell’ottimo lavoro svolto durante tutti e cinque gli anni di scuola.

Ecco i nomi:

  • BOTTO SILVIA
  • CAVAGLIÀ REBECCA
  • DEMICHELIS MATTEO
  • MAGNABOSCO ANDREA
  • MAURIZIO MARCO
  • NOVARA GIULIA
  • SIESTO GIORGIA
  • VIOTTI STELLA
  • ZUCCO MELISSA

hanno preso 100/100.

  • LEONARDI MARIA
  • ROSSO SIMONE

hanno preso 100/100 con lode.

Nelle classi dell’ISTITUTO TECNICO complimenti ai sette ragazzi che hanno raggiunto il 100/100, e uno di questi anche con la lode, a coronamento dell’impegno profuso in tutti e cinque gli anni.

Ecco i nomi:

  • ALTOBELLI ANDREA
  • CANALE ANDREA
  • CAPRIATI ROBERTO
  • CELLINI MARCO
  • CINI ALBERTO
  • FACCANI DAVIDE

hanno preso 100/100

  • VECCHIATO LORENZO

ha preso 100 con lode.

A loro le nostre più sentite congratulazioni!

SUPERIORI – CAMPO ESTIVO A CESENATICO

Circa 60 ragazzi del biennio delle superioridall’1 al 6 luglio, hanno vissuto il tradizionale campo a Cesenatico.

Fra giochi, mare, condivisioni, preghiera, passeggiate, castelli di sabbia, la settimana è trascorsa serena, nello spirito di gioia ed amicizia che caratterizza il nostro stare insieme.

 

SUPERIORI: STAGE ESTIVO – DAL 8 AL 19 LUGLIO

Lunedì 8 luglio è incominciato lo stage estivo dedicato ai futuri allievi di prima superiore. Sul sito dell’Agnelli Magazinesarà possibile seguire le attività svolte grazie al blog curato dalla redazione del giornale!

 

Agnelli: Campo Estivo a Cogne per la Scuola Media

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Terminate le lezioni scolastiche, tra il 24 e il 30 giugno, una cinquantina di ragazzi della Scuola Media ha vissuto una settimana di campo estivo a Cogne.

La settimana ha avuto come tema principale “Il Re Leone” ed è trascorsa all’insegna dell’allegria, della gioia e della conoscenza reciproca!

Gallery completa sul sito della scuola media!

Agnelli: concluso il laboratorio “Le emozioni: conoscerle, capirle e gestirle”

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Con il termine della lezioni scolastiche è volto al termine anche il laboratorio progettato dalla dottoressa Planera in collaborazione con la dottoressa Vittoria CastraleLe emozioni: conoscerle, capirle e gestirle” che ha coinvolto i ragazzi delle 2 ITT insieme al prof. Graneri che ha curato la dimensione inclusiva del laboratorio.

I docenti del dipartimento di Scienze, prof Matteo Negro, prof.ssa Beatrice Nervo e prof.ssa Claudia Tarditi hanno organizzato un’attività outdoor al parco Boschetto, lungo il corso del torrente Sangone per entrare in contatto con la Natura, alla ricerca del benessere fisico e mentale come dimostra la ricerca scientifica che studia gli effetti positivi che il contatto diretto con l’ambiente naturale esercita sulla salute mentale e fisica

Attraverso alcuni esercizi fisici i ragazzi hanno imparato a riconoscere le emozioni che si esprimono attraverso il corpo. Quanto appreso durante il corso è stato potenziato dall’esperienza nel Verde che ha permesso ai partecipanti di sentire la connessione che lega tutti gli organismi viventi e lasciarsi travolgere dall’emozione di trovarsi immersi nella bellezza.

Attraverso esperienze ludico-ricreative che hanno coinvolto tutti e cinque i sensi i partecipanti hanno provato a percepire quello che li circonda scoprendo che un semplice quadrato di erba verde può rivelare tante sorprese inaspettate ad un occhio attento e curioso.

Agnelli: al via l’Oratorio Estivo 2024

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Nella giornata di Sabato 8 giugno ha preso il via l’edizione 2024 dell’Oratorio Estivo dell’Agnelli.

Tema di questo anno, il sussidio Wunder, ambientato nella terra dei Vichinghi!

Sette le settimane di attività per il nostro oratorio, dal 10 giugno al 26 luglio.

Agnelli: conclusione attività del progetto Bioblitz e del gruppo MGS Biennio

A cura dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

CONCLUSO IL PROGETTO AGNELLI BIOBLITZ

Mercoledì 29 maggio si è concluso il progetto Agnelli Bioblitz, iniziato a novembre 2023. I ragazzi e ragazze hanno segnalato sulla piattaforma di Inaturalist un numero incredibile di osservazioni: 2600 circa riferite a 808 specie differenti.

Queste segnalazioni riguardano il Piemonte e altre regioni d’Italia.

Cinque studenti sono stati premiati dai compagni di classe per differenti motivi e hanno ricevuto una guida per il riconoscimento degli animali:

  • premio “Charles Darwin” per la celebrazione della biodiversità a Riccardo Romeo (2 liceo B)
  • premio “National Geographic” per il miglior fotografo a Matteo Pugno (2 liceo B);
  • premio “Alfred Russel Wallace” per i fortunati coraggiosi a Tommaso Piccolo (2 liceo B)
  • premio “Citizen Science” per il miglior citizen scientist a Edoardo Pavanello (2 ITT A)
  • premio “Jane Goodall” per la migliore esploratrice a Carlotta Cornelio (2 liceo B)

Qui il link per visualizzare tutte le osservazioni effettuate dai ragazzi del biennio ITT e Liceo.

CONCLUSE LE ATTIVITÀ PER IL GRUPPO MGS BIENNIO

L’MGS biennio ha concluso mercoledì 29 maggio il percorso di questo anno, bicentenario del sogno dei 9 anni di don Bosco.

Grazie di cuore, ai ragazzi e ragazze e gli animatori, per il pezzo di strada condiviso.