Articoli

Un benchmark educativo e didattico tra le Case di Borgomanero e Ivrea

Notizia a cura della casa di Borgomanero.

***

Un benchmark è la metodologia basata sul confronto tra organizzazioni simili che permette di confrontarsi e soprattutto di apprendere le reciproche buone prassi, spunti, intuizioni, soluzioni già adottate, progettualità e dati, con l’obiettivo di migliorare.

Martedì 1 aprile dalle 14.00 alle 19.00, Presidi e Direttori delle Case di Ivrea (To) e Borgomanero (No) – entrambe a gestione laica – si sono confrontate rispetto alle reciproche attività didattiche (dalla Primaria ai Licei), alle innovazioni nei progetti educativi, alla formazione, ai viaggi di istruzione.

Un’attenzione particolare è stata riservata agli ambienti di apprendimento che don Bosco definiva il “Terzo Educatore”: infatti, secondo il suo sistema preventivo, l’educazione non era solo il risultato dell’azione dell’educatore (primo educatore) e della famiglia (secondo educatore), ma anche dell’ambiente stesso, che doveva essere strutturato in modo da favorire la crescita umana e cristiana dei ragazzi.

Essere rete di Scuole che educano permette di svolgere queste attività di visita strutturata e confronto arricchente, in un clima costruttivo e di fiducia che riempie di fermenti progettuali le Case.

Ivrea e Borgomanero presenti al Corso di Alta Formazione per dirigenti di Case salesiane d’Eurapa

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

Si è conclusa venerdì 7 febbraio all’Università Pontificia Salesiana di Roma la seconda sessione settimanale del percorso annuale di alta formazione per dirigenti di Case salesiane d’Europa: un’opportunità che offre contenuti e competenze specifiche per la leadership educativo-pastorale salesiana, integrando i livelli formativi acquisiti per sviluppare un approccio integrale alla formazione salesiana europea di alto livello, cercando sinergie internazionali.

A questa prima edizione assoluta, per l’Ispettoria piemontese sono presenti la Direttrice dell’Istituto Cagliero di Ivrea ed il Direttore del Don Bosco di Borgomanero (nella foto), in aula con Dirigenti salesiani provenienti da Ucraina, Egitto, Libano, Istanbul, Lisbona, Bratislava, oltre che Puglia, Trentino, Sicilia, Friuli… dopo la visita di studio a Borgo don Bosco, c’è stata quella alla Casa Pio XI e alla sede nazionale del CNOS, MGC e Cinecircoli giovanili culturali.

La prossima sessione sarà a luglio, con presentazione di un project work.

Ivrea: presentazione del libro “L’iconografia  delle antiche chiese e cappelle del Canavese”

L’8 ottobre a Ivrea verrà presentato dal salesiano don Francesco Mosetto il libro “L’iconografia delle antiche chiese e cappelle del Canavese” (Tab Edizioni, 2022).

L’evento, in collaborazione con Silvio Ricciardone (Liceo “Carlo Botta”, Ivrea) e in omaggio al Cardinale Arrigo Miglio, Arcivescovo emerito di Cagliari, è in programma alle ore 20.45 presso l’Aula magna dell’ex-Seminario minore inVia Varmondo, 9.

L’invito a partecipare è aperto a tutti.

Ivrea: Caffè Salesiano, incontri di formazione rivolti alle famiglie

Riportiamo il comunicato stampa del Caffè Salesiano, una serie di incontri organizzati dall’Opera di Ivrea in cui, tra una tisana e un caffè, si parlerà di educazione e temi pedagogici. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 7 ottobre alle 20.45, a tema di comunicazione empatica con la coach Elisa Dessy.

***

L’Associazione dei Salesiani Cooperatori del Centro di Ivrea organizza, nel nuovo anno pastorale, un ciclo di incontri di formazione rivolti specialmente alle famiglie.

Il Caffè Salesiano vuole essere, nello spirito di famiglia che contraddistingue l’Opera di Ivrea, un salotto in cui, oltre a sorseggiare una tazza di tisana o caffè e gustare qualche dolcino, si parlerà di educazione e temi pedagogici in modo informale, ma altamente professionale.

Un luogo pensato per incontrarsi, confrontarsi e approfondire tematiche relative a infanzia, giovani, crescita e relazioni educative, guidati di volta in volta da un esperto che fornirà spunti di riflessione e temi di dibattito.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 7 ottobre alle ore 20.45: parleremo di comunicazione empatica con la coach Elisa Dessy.

Agendo sulle emozioni e sui pensieri si possono acquisire strumenti comportamentali, emotivi e mentali per ascoltare attivamente ed empaticamente, per cogliere emozioni e bisogni latenti e imparare a osservare la realtà con gli “occhiali” dei ragazzi usufruendo di un punto di vista funzionale.

Don Bosco Ivrea: il concerto per la festa dei nonni – 2 ottobre

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00, presso il cortile dell’Istituto Salesiano Cardinal Cagliero di Ivrea (via San Giovanni Bosco 60), si terrà un concerto per la festa dei nonni a cura della Banda Musicale della Città di Ivrea. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Di seguito le principali informazioni sull’evento.

***

NONNI PRO NIPOTI

UN VIAGGIO MUSICALE CHE UNISCE DUE MONDI APPARENTEMENTE LONTANI MA INDISSOLUBILMENTE LEGATI TRA DI LORO

Data: 2/10/2022 Luogo: Cortile dell’Istituto Salesiano

Cardinal Cagliero – Ivrea

Questo evento è nato dal lavoro congiunto fra l’Istituto Salesiano Cardinal Cagliero (1892) di Ivrea e la quasi coetanea Banda Musicale della Città di Ivrea (1889). Le linee guida si ispirano alle idee di Don Bosco che voleva la presenza attiva della musica, dello sport e del teatro nelle attività di assistenza scolastica per i ragazzi in difficoltà.

Proprio in quest’ottica di valorizzazione del territorio eporediese e piemontese, di sviluppo delle tematiche culturali e sociali e con l’intenzione di promuovere azioni di carattere promozionale, l’iniziativa qui presentata infatti è un viaggio musicale in cui le esecuzioni commentate e introdotte da illustri docenti evidenziano l’evoluzione della musica. che

Si condurrà l’ascoltatore attraverso la scoperta di generi musicali molto diversi tra loro e per analogia, si confronteranno le varie fasi della nostra esistenza… dalla ingenuità dei nipoti alla saggezza dei nonni, dalla dinamicità dei giovani alla staticità degli anziani… un momento comune, una festa, nel rispetto e accettazione delle differenze tra le varie generazioni…

A supporto della presente domanda parla la nostra “storia artistica” che annovera numerosi concerti all’estero, la partecipazione a prestigiosi concorsi e una collaborazione televisiva con RAI 2. Da segnalare, inoltre la partecipazione, nel 2011, alle manifestazioni per il 150º anniversario dell’Unità d’Italia, a Torino.

La scelta di presentare questo evento all’Istituto Cagliero è sicuramente innovativa e permette di far scoprire, una location finora poco utilizzata per concerti di grandi organici come è quello della Banda Musicale Città di Ivrea che conta circa 50 musicisti.

Salesiani Ivrea: intervista a Lucia Gravante alla trasmissione radiofonica “I Ribelli”

La trasmissione radiofonica “I RIBELLI” di EPORADIO, che da tre anni vede protagonisti gli allievi della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Salesiano Card. Cagliero di Ivrea, ha intervistato Lucia Gravante, attrice eporediese famosa per aver interpretato la sorvegliante ne Il Collegio di Rai2. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’Opera salesiana di Ivrea e il video dell’intervista.

I RIBELLI – LUCIA GRAVANTE

Altro appuntamento per I RIBELLI che intervistano Lucia Gravante, attrice eporediese, conosciuta in particolare per aver interpretato il ruolo della sorvegliante ne “Il collegio”, reality di successo andato in onda su Raidue.

Una intervista sorprendente, che ci ha permesso di svelare tantissime curiosità sulla trasmissione televisiva più amata dagli adolescenti, ma soprattuto ha dato modo di conoscere la persona di Lucia e il suo grande impegno educativo, nato dalla sua precedente professione di insegnante, nei confronti dei giovani. Impegno che recentemente l’ha portata a pubblicare un libro con Piemme dal titolo “Il sole nasce per tutti“, un racconto autobiografico in cui, con semplicità ed immediatezza, fornisce strumenti utili ai giovani adolescenti per affrontare insicurezze, paure, scoraggiamento tipici di questa difficile età, con la consapevolezza che non bisogna mai perdersi d’animo, perché, appunto, dopo il buio il sole nasce per tutti.

L’intervista integrale è disponibile su Youtube

Ricordatevi di seguire il canale per non perdere le prossime puntate, altre sorprese in arrivo!

Spettacolo teatrale “Santa Impresa” – Venerdì 12 febbraio 2021

Cosa resta al di là delle fotografie?
Resta la loro… passione.
Che sia questa la santità?

Venerdì 12 febbraio 2021, presso il Teatro Giacosa di Ivrea, si terrà lo spettacolo teatrale “Santa Impresa” (di Laura Curino e Simone Derai, con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce, alla tecnica Matteo Binda) della Compagnia Teatrale Equivoci: il racconto della straordinaria impresa che realizzarono i Santi Sociali Piemontesi a Torino durante l’Ottocento, come Giuseppe Cafasso, Juliette Colbert, Giuseppe Cottolengo, Francesco Faà di Bruno, Leonardo Murialdo e infine Giovanni Bosco, il prete dei ragazzi, il prete dei sogni.

L’evento sarà live dal Teatro Giacosa di Ivrea, in diretta tv e streaming alle ore 21.00 in collaborazione con Piemonte+ del Gruppo Rete 7 (canale 110 del digitale terrestre), sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Contato del Canavese.

Al Cagliero di Ivrea “La carità azzera le distanze”

L’Istituto Cagliero di Ivrea vive l’Avvento e la preparazione all’ormai prossimo Natale nel segno della Carità con l’iniziativa “La carità azzera le distanze”.

L’ equipe educativa e lo staff della Scuola Secondaria di I Grado si sono poi resi protagonisti della realizzazione di un video di Auguri Natalizi rivolto agli allievi ed alle loro famiglie.

Nel cuore dell’Avvento, distanti fisicamente ma uniti da una rinnovata sintonia di cuori, ci siamo regalati la possibilità di fermarci a riflettere sul vero significato del Natale, sull’attesa e sulla terza venuta del Signore, quella quotidiana, che ogni giorno bussa alle porte dei nostri cuori e ci chiede di accoglierlo con gioia.

Venerdì 18 dicembre, durante il Ritiro di Avvento, i ragazzi di terza media del Cagliero di Ivrea hanno dato voce a quell’inquietudine santa che abita dentro il loro cuore e hanno spalancato le porte all’amore, mettendosi al servizio dei più piccoli, dei più poveri, dei più bisognosi, progettando e realizzando una campagna di sensibilizzazione per la Caritas di Ivrea, pubblicata sul nostro sito web e sui canali social della scuola. L’obiettivo? Promuovere la donazione di beni primari per bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, quali pastine, omogeneizzati, creme di riso e cereali, biscotti, pannolini e salviette detergenti, cremine e vestitini estremamente puliti e igienizzati. L’iniziativa intrapresa al Cagliero proseguirà concretamente all’Istituto salesiano nei mesi successivi con la raccolta dei prodotti elencati da parte dei ragazzi e delle loro famiglie.

Se anche tu sogni un mondo più equo che abbia cura di ogni persona, soprattutto di quelle più fragili che spesso abitano la periferia del nostro cuore, acquista uno dei prodotti elencati e fai una donazione alla Caritas: un tuo piccolo gesto può fare la differenza.
La carità azzera le distanze. E avvicina i cuori.

Salesiani Ivrea: SUPER SAIYAN PARTY – sabato 31 ottobre

Ecco una iniziativa per festeggiare la notte dei Santi da parte dei Salesiani di Ivrea: “SUPER SAIYAN PARTY”. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

SUPER SAIYAN PARTY
Anche quest’anno festeggiamo la notte dei Santi!

Sabato 31 ottobre dalle 20.00 sarà infatti possibile collegarsi tramite il sito www.cagliero.it o www.eporadio.com e partecipare live alla serata dedicata ai più giovani: giochi, intrattenimento e dalle 20.30 DJ SET con I Rovelli, i mitici Alex Metticelli e Kristian Rovier. Festeggiamo la notte dei Santi in diretta streaming, lontani ma vicini, nel pieno rispetto del DPCM, ma senza rinunciare alla musica e al divertimento e con la possibilità di intervenire in diretta e vincere premi speciali. Occhio alla pettinatura più pazza!!

La serata è resa possibile dalla disponibilità di Eporadio e della Associazione Speaker Senza Confini, che ringraziamo per la preziosa collaborazione. Vi aspettiamo!

Salesiani Ivrea: Corsa dei Santi – Virtual Run

L’Istituto Salesiano Card. Cagliero di Ivrea organizza la tradizionale “Corsa dei Santi” per il 1° novembre arrivando così alla decima edizione dell’iniziativa. L’intero ricavato sarà devoluto alle missioni dei Salesiani di don Bosco. Di seguito l’articolo pubblicato oggi sul sito dell’opera.

Corsa dei Santi – Virtual Run

Anche quest’anno manteniamo l’appuntamento con la “Corsa dei santi – Ivrea”, una corsa benefica senza scopo di lucro che dal 2010 si tiene presso il nostro Istituto al 1° di novembre.

Siamo giunti alla decima edizione di questa iniziativa che si svolgerà in forma ridotta e amatoriale, con l’obiettivo di educare in particolare, ma non solo, i bambini e i giovani del territorio eporediese e del Canavese alla solidarietà e alla universalità: la partecipazione è però aperta a tutti su tutto il territorio nazionale, poiché si svolgerà come corsa individuale nel pieno rispetto dell’attuale DPCM.

Si tratta di una breve corsa di 5km condivisa con i genitori, gli educatori e insegnanti dell’Istituto e animatori dell’Oratorio e vuole rappresentare in modo semplice e intuitivo quell’ andare che è il senso della vita cristiana. Non sarà possibile correre tutti insieme, a causa della grave pandemia che ci ha colpito, ma individualmente ognuno potrà correre i 5km del percorso che preferisce, vicino a casa propria, e condividere la propria performance scaricando una semplice app.

È richiesta una piccola quota di iscrizione, con cui si avrà diritto ad ottenere il pettorale digitale della competizione, l’attestato finale di partecipazione e, per chi lo desidera, la maglietta celebrativa dell’evento. Come consuetudine l’iniziativa sarà a supporto delle missioni.

In questa edizione, in particolare, l’intero ricavato sarà devoluto alle missioni dei Salesiani di don Bosco, là dove vi è più bisogno.

La scorsa edizione ha visto la partecipazione di più di 50 bambini e circa 100 adulti accompagnatori, permettendoci di donare 1.000,00€ alle missioni: ci auguriamo che anche la Virtual race di quest’anno possa raccogliere il vostro favore.

In allegato il regolamento e le modalità di partecipazione: regolamento corsa dei santi 2020

Per ogni info non esitate a contattare Alberto o la Segreteria.