Articoli

Il convegno dedicato a don Giuseppe Quadrio in occasione del centenario dalla nascita

Nella mattinata di sabato 27 novembre 2021, presso l’Aula Magna della Facoltà di Teologia della Crocetta – Torino, si è svolto il convegno di studio e di approfondimento sulla figura spirituale del ven. don Giuseppe Quadrio in occasione del centenario dalla nascita (Vervio 28 novembre 1922). 

Alla presenza della comunità salesiana dell’Istituto Internazionale Don Bosco e di un nutrito gruppo di compaesani provenienti dalla Lombardia, vi sono state una serie di interventi atti a sottolineare gli elementi di novità e di crescente interesse per la figura di questo salesiano, teologo, insegnate di teologia e modello luminoso di vita religiosa e sacerdotale. 

Don Silvano Oni, grazie all’ausilio di immagini e testimonianze, ha tracciato un’originale biografia del venerabile, cogliendo la specificità della terra di origine, il sorgere ed il consolidarsi della vocazione, ma anche gli anni segnati terribilmente dalla sofferenza che lo condussero ad appena 41 anni alla morte prematura.

P. F. M. Lethel, carmelitano e teologo di fama, in merito alla spiritualità di don Quadrio ha posto in luce almeno tre elementi: il binomio “sponsalità e verginità” così caratteristico della sua vita mistica, la dimensione specifica del suo evangelizzare attraverso la ferialità degli incontri, la vita costruita sulla speranza cristiana.

Don P. Cameroni, postulatore della congregazione, ha ricordato che i santi irradiano la grazia a partire dalle numerose relazioni che intersecano e rinnovano; ha condotto quindi a riflettere su come fosse specifico di don Quadrio la trasparenza dei sentimenti di Cristo (la benignitas et humanitas). 

Infine mons. Paolo Martinelli, vescovo ausiliare di Milano e fine conoscitore della teologia della vita consacrata, ha ricondotto l’assemblea a riflettere sul tema del “religioso presbitero”: se la specificità della figura sacerdotale rimane l’essere apostolo del Padre nella e per la Chiesa in un contesto storico specifico, la vita consacrata offre al ministero presbiterale la ricchezza del carisma proprio della famiglia religiosa di appartenenza. Don Quadro è stato un apostolo che “era missione“, secondo quelle specificità proprie della spiritualità di san Giovanni Bosco: la sua missione era l’insegnamento, l’accompagnamento spirituale personale; la sua missione era custodire la comunione dei confratelli ed educare a partire da un armonia di carattere, davvero trasparenza del cuore di Cristo e della sua santa umanità. P. Martinelli ha concluso la sua relazione ricordando che l’identità specifica del presbitero sarà sempre più data dalla sua “cura per l’umano”: in un tempo segnato dall’estraneità della fede dalla cultura e dalla vita.

La mattinata si è conclusa con il pellegrinaggio alla tomba del venerabile, sita presso la Chiesa esterna dell’opera, dove è stato collocato un pannello biografico e commemorativo del centenario celebrato.

Rivivi l’evento

Secondo incontro del Percorso Missionario

Sabato 20 e domenica 21 novembre si è svolto, presso la casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice di piazza Maria Ausiliatrice a Torino, il secondo incontro del “Percorso nel Cuore del Mondo” 2021/2022. 

Il tema dell’incontro è stato l’economia a servizio dei popoli: un viaggio alla scoperta delle grandi dinamiche sociali, politiche ed economiche che muovono il mondo, di cui in realtà ciascuno fa parte. Alcuni laboratori – sui temi di alimentazione, sanità, educazione e clima – e le presentazioni della Evangelii Gaudium e della piattaforma della Laudato Sii hanno introdotto il tema nella giornata di sabato, completato poi domenica dell’intervento di Ivan Vitali (Ivan Vitali – SEC) sull’economia civile.  Dopo momenti di gioco e condivisione, sabato sera i ragazzi hanno vissuto la veglia di preghiera, conclusa con la “buonanotte” dell’ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, suor Emma. 

“I temi affrontati durante il weekend ci hanno aperto gli occhi su quelli che sono i grandi bisogni dell’umanità, che non sono così distanti da noi come siamo abituati a pensare: ognuno di noi può diventare parte attiva del cambiamento nel momento in cui, fidandosi, affida agli altri e a Dio ciò che ha a disposizione”

Il weekend è stato infine coronato dalla partecipazione alla Messa del mandato missionario ad gentes dei salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice che si preparano a partire come missionari in tutto il mondo, presieduta dal Rettor Maggiore dei salesiani don Angel Fernandez Artime e con la presenza della Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice madre Chiara Cazzuola. 

“La cosa più bella della celebrazione di questo mandato è che il sogno di don Bosco continua, e che ci sono delle persone che ci ricordano che vale la pena mettere tutta la propria vita completamente nelle mani del Signore. Non sono solo persone staccate da noi, ma sono i “nostri” missionari!”

Animazione Vocazionale – il secondo incontro dei Gr discernimento al Colle don Bosco

Lo scorso weekend – 20 e 21 novembre 2021 – si è tenuto il secondo incontro del percorso dei Gr discernimento, per i giovani dalla 5° superiore in su. L’incontro si è snodato tra una camminata per le strade di Castelnuovo Don Bosco e dintorni e la casa del noviziato salesiano del Colle don Bosco

Il tema affrontato è stato la preghiera. Il sabato, con l’intervento di suor Paola Casalis e don Matteo Rupil, si è parlato di come la preghiera non sia riducibile ad un insieme di formule ma sia un dialogo con una Persona viva e reale, incentrato sull’ascolto. La giornata si è conclusa con la veglia di preghiera organizzata dal noviziato.

Nella giornata di domenica è stata trattata la tecnica della Lectio Divina, partendo dalla pratica sul brano dell’Annunciazione, tenuta da don Fabiano Gheller. 

“Ho riscoperto la bellezza della preghiera come ascolto, in cui il Signore parla con me e, in quel dialogo mi restituisce la verità di chi sono”.

(Giulia)

Online il nuovo sito dell’opera salesiana della Crocetta

In occasione del Convegno organizzato per celebrare il Centenario della nascita del Venerabile don Quadro, l’Istituto Internazionale Don Bosco di Torino-Crocetta ha deciso di rinnovare la propria immagine mediale, inaugurando una nuova presenza ufficiale sui principali social, tramite una pagina ufficiale in facebook (Salesiani Crocetta | Facebook) e un profilo instagram (Salesiani Crocetta @crocetta.sdb) e presentandosi con un rinnovato sito web all’indirizzo www.salesianicrocetta.it.

Strutturato secondo il nuovo identity brand, comune alle pagine web della maggioranza delle Case Salesiane italiane, il nuovo sito intende rendere visibile le particolarità della “Crocetta”, guardando sia all’interno, cioè alla Congregazione Salesiana, sia all’esterno, cioè verso tutti coloro che possono essere interessati a conoscere meglio il mondo salesiano nella città di Torino.

L’essere presente nella città di Don Bosco e la forte internazionalità specificano, infatti, i tratti peculiari della Comunità Salesiana, la cui prima missione è lo Studentato Teologico (Sezione torinese della Facoltà di Teologia dell’UPS), dedicato alla preparazione al sacerdozio dei giovani salesiani in formazione. Seconda, ma non meno importante, è l’apertura al territorio, grazie alla presenza del Collegio Universitario, dell’Oratorio (a cui fanno capo anche gli scout e diverse realtà sportive) e della relativa Chiesa, oltre che all’apertura dei corsi di Teologia anche a laici e studenti esterni.

Salesianicrocetta.it, inoltre, tracciando la storia dell’Istituto Internazionale Don Bosco, non dimentica che esso è punto di convergenza di diversi gruppi della Famiglia Salesiana, ricchezza che si aggiunge a quella di illustri confratelli che lì hanno potuto vivere gli anni della formazione e, ancora di più, a quella dei volti di quei confratelli che hanno trovato alla “Crocetta” un luogo in cui far brillare tratti della santità salesiana.

Vi invitiamo dunque a visitare il rinnovato sito web www.salesianicrocetta.it e ad aggiungervi al già corposo gruppo dei follower di Salesiani Crocetta | Facebook e Salesiani Crocetta (@crocetta.sdb).

Gli esercizi spirituali per universitari e giovani lavoratori – appuntamenti

Ritornano gli appuntamenti con gli Esercizi Spirituali 2021-2022 per gli universitari ed i giovani lavoratori. Il primo incontro è previsto per il 4 e il 5 dicembre 2021 a Pianezza e Fossano. Di seguito le principali informazioni inerenti all’evento.

Esercizi spirituali – Pianezza

  • L’incontro si svolgerà in presenza dal 4 al 5 dicembre 2021
  • Obbligatorio Green Pass
  • Iscrizione entro il 30 novembre 2021
  • Costo d’iscrizione: 50 €

Esercizi spirituali – Fossano

  • L’incontro si svolgerà online (Google Meet)
  • Obbligatorio Green Pass
  • Iscrizione entro il 30 novembre 2021
  • Costo d’iscrizione: 25 €

INFORMAZIONI

L’incontro si svolgerà in presenza a Pianezza (richiesto Green Pass), mentre invece, per i partecipanti da Fossano, sarà fruibile online (Google meet).

Per maggiori informazioni è possibile visitare:

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

11 – 13 marzo 2022 Universitari e lavoratori (Colle d. Bosco)

“Don Bosco Global Youth Film Festival”, l’attesa è finita: venerdì la Cerimonia Conclusiva

La cerimonia conclusiva del “Don Bosco Global Youth Film Festival”avrà luogo venerdì 19 novembre alle ore 18 nel Teatro Grande di Valdocco, a Torino, la città di Don Bosco. I vincitori nelle diverse categorie saranno proclamati da Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, don Gildasio Mendes (Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale), don Harris Pakkam (Direttore del Festival) e dal sig. Alberto Rodríguez (Presidente della Fondazione DON BOSCO NEL MONDO).

Di seguito si riporta l’articolo pubblicato sul sito ANS.

***

Una preparazione di quasi un anno, il coinvolgimento di migliaia di giovani da tutto il mondo, la collaborazione e l’accompagnamento di centinaia di salesiani nelle opere di oltre 110 Paesi… Tutto questo sta per raggiungere il suo culmine e trovare la sua sintesi, tra giovedì e venerdì, 18-19 novembre, con le serate conclusive del “Don Bosco Global Youth Film Festival”, il primo festival cinematografico mondiale salesiano.

Rispettando la sua natura di festival globale e digitale – tutto reso possibile grazie alla piattaforma www.dbgyff.com – non si avrà un’unica celebrazione conclusiva, ma in innumerevoli luoghi, a tutte le latitudini e lungo tutto i fusi orari, verrà reso omaggio alla creatività dei giovani e all’arte cinematografica, declinati con uno sguardo di speranza – quello che ha dato il tema e il senso più profondo al festival.

Sono già state organizzate delle cerimonie in ben 250 località di 50 diversi Paesi; tra questi ci sono molte realtà missionarie, dove la rappresentanza salesiana è ridotta, ma anche la stessa comunità cristiana è netta minoranza, come Emirati Arabi, Pakistan, Nepal, Bangladesh, Myanmar… Mentre nei Paesi dove è più consolidato il carisma di Don Bosco, come, per esempio, India o Brasile, è già tutto pronto per diverse manifestazioni di grande portata, cui è prevista la partecipazione diretta – nel rispetto delle normative vigenti e dei protocolli di sicurezza e di prudenza – di centinaia di giovani.

Ad ogni modo, la Cerimonia Conclusiva del Festival avrà luogo specificamente nel Teatro Grande di Valdocco, a Torino, la città di Don Bosco, venerdì 19 novembre, dalle 18 alle 19:30 (UTC+1). In quell’occasione, Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, affiancato da don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale; dal Direttore del Festival, don Harris Pakkam; e dal sig. Alberto Rodríguez, Presidente della Fondazione DON BOSCO NEL MONDO, che sostiene il DBGYFF, proclamerà i vincitori nelle diverse categorie previste (premi ai corti delle cinque sezioni; premi ai protagonisti; e i premi “tecnici”).

All’evento presenzieranno anche personalità del mondo cinematografico, come il regista e produttore Gjon Kolndrekaj, rappresentante della Gran Giuria; l’ospite d’onore, Cristina Priarone, Direttrice Generale di ROMA LAZIO FILM COMMISSION; e i Superiori dei Salesiani presenti in Italia, Spagna, Portogallo, Egitto, Libano, Israele, Palestina e Siria.

I 110 video finalisti, consegnati dalla Giuria Preliminare alla Gran Giuria per la scelta dei vincitori, saranno tutti caricati e visibili sul sito www.dbgyff.com in due tranche, tra giovedì 18 e venerdì 19: un altro modo per rendere omaggio e celebrare lo sforzo dei tantissimi giovani che hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa.

La Cerimonia Conclusiva di Torino verrà trasmessa in diretta streaming dalle 18 alle 19:30 (UTC+1) sulle pagine Facebook dell’ANS @agenziaans e quella del festival in italiano @DBGYFFIT.

E saranno trasmessi allo stesso modo anche gli eventi conclusivi del DBGYFF realizzati nei vari Paesi, utilizzando, oltre alla pagina Facebook dell’ANS e del festival in italiano, anche le altre pagine linguistiche del festival, in inglese @DBGYFFHOPE – e spagnolo @DBGYFF.

 

 

Lettera dell’Ispettore novembre 2021

Si riporta di seguito la lettera dell’Ispettore del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania don Leonardo Mancini per il mese di novembre.

A confratelli di
Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania 

Carissimi confratelli, 

vi  raggiungo  per  una  breve  condivisione  sulle  attività  dell’ispettore  in  questa  prima  parte  dell’anno, e per due eventi di Congregazione che vorrei segnalarvi. 

Per quanto riguarda l’attività del sottoscritto, dopo essere stato in Lituania a fine agosto, aver  partecipato in settembre alle due giornate per i Consigli delle CEP, ai numerosi insediamenti di nuovi  direttori (13) e  ad  alcune  giornate  di  formazione  per  sdb  e  laici, a partire  da  inizio  ottobre ho compiuto la Visita ispettoriale in 8 comunità: Lanzo, Avigliana, Torino-San Francesco di Sales, Bra,  Cuneo, Alessandria, Vigliano Biellese e Rivoli. Quello che ho potuto constatare nelle visite è che la  vitalità della  nostra  ispettoria  è  grande e  tanti  sono  i  giovani  raggiunti  dalla  nostra  missione. Ringrazio tutti i confratelli e i laici corresponsabili per il grande impegno profuso nel ripartire con le  attività educativo-pastorali in questa fase in cui la pandemia rimane un rischio oggettivo, anche se  tale rischio appare gestito nelle diverse opere con serenità, buon senso e fedeltà alle regole.  

Le visite ispettoriali per ora si sono interrotte, e così sarà per quasi tutto il mese di novembre,  occupato da diversi eventi di carattere ecclesiale, spirituale e di Congregazione.  La  settimana  scorsa infatti  per 4  giorni  ho  partecipato  all’Assemblea  nazionale della CISM (Conferenza  Italiana  Superiori  Maggiori;  quest’anno  celebratasi  proprio  a  Valdocco, con  la  partecipazione di circa 70 provinciali italiani) dal titolo: Pandemia e rivoluzione della vita fraterna:  come dare forma al nuovo che sta accadendo. Dal 18 al 23 invece si svolgono, sempre a Valdocco, gli esercizi spirituali per i consigli ispettoriali delle 10 ispettorie della Regione Mediterranea, predicati  dal Rettor Maggiore. Terminati gli esercizi, parteciperò in successione ai Curatorium del Noviziato  del Colle, della Crocetta e di Nave. E dal 26 al 28 novembre si celebrerà, sempre a Valdocco, l’incontro  degli ispettori d’Europa. Seguirà l’incontro dei direttori ICP, prima accompagnati dai giovani  (nel  pomeriggio del 28) e poi in plenaria il giorno successivo. 

Questo il quadro sintetico dei primi tre mesi dell’attività dell’ispettore. 

Desidero a questo punto farvi presente che nei prossimi giorni verranno celebrati a Valdocco due eventi di  Congregazione particolarmente  significativi: ve li segnalo, anche  in  vista di una  vostra eventuale partecipazione, o in presenza o tramite i canali social

Del primo evento avete già ricevuto notizie, perché è stato più volte pubblicizzato dall’Ufficio di  Comunicazione  Sociale  nei  mesi  scorsi:  si  tratta  del “Don  Bosco  Global  Youth  Film  Festival”  (DBGYFF). Il  DBGYFF è  un  progetto di  Congregazione unico  nel  suo  genere, pensato per  coinvolgere i giovani di tutti i Paesi e le latitudini nell’elaborazione di cortometraggi sul tema della  speranza, oggi più che mai necessaria in un mondo segnato dalla pandemia, da guerre e calamità  naturali.

Il Rettor Maggiore ne ha illustrato il significato profondo: dare la parola ai giovani perché  possano esprimersi, perché di fronte ai drammi generati dal Covid-19 possano avere l’occasione di  dire  la  loro,  di  diffondere  la  loro  voce. “Tante  volte  noi  adulti  diciamo  ai  giovani  cosa  riteniamo  importante e come devono vivere. No, i giovani ci hanno risposto: ‘noi abbiamo la capacità di pensare  e sappiamo come esprimerci’” ha detto Don Ángel. 

Essendo un’iniziativa rivolta ai giovani, e traendo spunto da quello che proprio la pandemia ha  insegnato, è un festival interamente digitale, con i giovani e le giurie che hanno potuto realizzare  ogni fase di lavoro tramite la piattaforma www.dbgyff.com. 

Dopo che gli organizzatori hanno ricevuto oltre 1.600 video da tutto il mondo, il 19 novembre il  Festival verrà realizzato in centinaia di luoghi diversi, in tantissimi Paesi del mondo, lungo tutti i fusi  orari,  presentando  ufficialmente  al  pubblico  i  video  finalisti. Ma  la  cerimonia  conclusiva del  DBGYFF si  terrà a Torino il 19 novembre presso  il Teatro Grande di Valdocco. L’evento avrà  inizio alle ore 18.00 (per concludere verso le 19.30) e potrà essere seguito in diretta sui canali  social dell’agenzia ANS e del DBGYFF IT

La  partecipazione  all’evento  è gratuita  e  aperta  al  pubblico fino  ad  esaurimento  posti  disponibili,  secondo  le  recenti  norme  di  prevenzione  sulla  diffusione  del  Covid-19,  previa  presentazione del Green Pass. 

Un  secondo  evento  molto  significativo  in  questi  giorni  sarà la  celebrazione  della  152a Spedizione  Missionaria,  che  si  svolgerà a  Valdocco  nella  basilica  di  S.  Maria  Ausiliatrice  domenica prossima 21 novembre durante l’eucaristia delle ore 12.30. Saranno 23 i Salesiani che riceveranno la croce missionaria insieme a diverse Figlie di Maria Ausiliatrice. Per svariati motivi l’evento non ha avuto una grande pubblicità. Chi volesse partecipare in presenza naturalmente potrà  farlo; a tutti certamente sarà però possibile accompagnare con la preghiera i Salesiani e le Figlie  di Maria Ausiliatrice che partiranno per la missione ad gentes.  

Questo  per  ora  è  tutto.  Mentre  continua  nelle  Case  e  nella  Commissione  precapitolare  la  preparazione del 10° Capitolo Ispettoriale, io vi auguro una buona conclusione dell’anno liturgico ed un Tempo di Avvento proteso intensamente e gioiosamente verso il Natale del Signore. 

Valdocco, 16 novembre 2021

 

 

Con affetto in Don Bosco

Don Leonardo Mancini
Ispettore ICP

MGS DAY a Valdocco – Domenica 14 novembre 2021

Domenica 14 novembre si è svolto nel cuore di Valdocco il tradizionale appuntamento dell’MGS Day, che ha radunato più di 500 giovani del Movimento Giovanile Salesiano, ripercorrendo il tema della proposta pastorale di quest’anno che ci accompagna verso il Sogno dei 9 anni di don Bosco: “Amati e chiamati“. Una giornata intesa e ricca di spunti, nonostante il tempo non favorevole. Coloro che hanno partecipato alla giornata hanno potuto vivere la testimonianza dei genitori di Giulia Gabrieli, giovane ragazza mancata a 14 anni nel 2011 e proclamata Serva di Dio dalla Chiesa.

Proviamo a sognare con i ragazzi e a portare avanti questo sogno!
(suor Carmela Busia)

È stato bellissimo rincontrare quelle vite che ormai mi porto dentro da qualche anno, è un’emozione indescrivibile.
( Silvia)

Abbiamo la fortuna di avere con noi i genitori di una ragazzina normale ma straordinaria, Giulia Gabreli, che pur nella sofferenza e nella malattia è riuscita a testimoniare tantissima gioia e tantissimo amore.
(Don Alberto Goia)

 

 

#2 E se la Fede: La Risurrezione

Giovedì 4 novembre 2021. Secondo appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Il tema trattato in questo secondo incontro dalla catechesi di don Paolo Paulucci è stato incentrato sulla Risurrezione.

Ecco i punti principali:

  • Il significato fondamentale del messaggio escatologico: non curiosità sul futuro, ma luce del definitivo sul presente;
  • La Pasqua del Signore;
  • La nostra risurrezione;
  • La parusia;
  • La palingenesi;
  • Ricadute sul modo di vivere il tempo ecc.

Suor Paola invece, ha affrontato la tematica partendo dall’arte: l’opera centrale è stata “L’incredulità di San Tommaso” di Caravaggio.

L’appuntamento è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di E se la Fede ed è disponibile anche sul sito eselafede.it.

Prossimo appuntamento: giovedì 2 dicembre 2021

1° Webinar L2L aperto al pubblico –  Marco Rossi Doria “Ricostruire. Per una scuola incentrata sulla persona”

Nella giornata di mercoledì 10 novembre 2021, alle ore 17.00, si terrà il primo webinar aperto al pubblico dell’azione Metodo di Studio (del progetto Labs to Learn) riguardante il ciclo di incontri “COMUNITÀ’ DI APPRENDIMENTO“. L’appuntamento è rivolto a tutti coloro che sono interessati alle tematiche della scuola, dell’apprendimento e dell’educazione.

Questo primo incontro sarà guidato da Marco Rossi Doria, insegnante, politico, presidente di Impresa Sociale Con i Bambini, sul tema “Ricostruire. Per una scuola incentrata sulla persona”.

L’evento sarà seguibile grazie alla diretta streaming sui canali Youtube e Facebook di Labs To Learn.

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri