Articoli

Salesiani Vercelli – Tutto pronto per la pubblicazione del nuovo sito dell’opera

Domenica 17 marzo 2019 verrà ufficialmente lanciato il nuovo sito web dell’opera Salesiana di Vercelli. La volontà di don Bosco tramandata, ormai da più di 200 anni, e la voglia di rimanere aggiornati con i tempi odierni, impone la ricerca di nuovi strumenti con cui poter parlare ai giovani.

Salesianivercelli.it

Ecco che nasce cosi l’esigenza per i salesiani di Vercelli di stare al passo dei tempi ed avere un mezzo con cui riuscire ad animare quel cortile che per don Bosco era fondamentale, un punto di ritrovo per tutti i giovani dove giocare e stringere nuove amicizie ma allo stesso tempo un luogo in cui, attraverso figure come animatori, educatori o salesiani, si possa trasmettere dei valori educativi solidi che possa permettere di essere “Buoni cristiani e onesti cittadini”. Possiamo immaginare dunque che il sito web come un “cortile digitale” con cui tenere aggiornati tutti coloro che vivono l’opera di Vercelli per quanto riguarda attività, eventi o ritiri.

Le parole di don Guido Candela, direttore dell’opera e responsabile dell’oratorio:

Don Bosco è sempre stato attento alla buona stampa. Con passione ha provato a raggiungere i giovani con tutti gli strumenti comunicativi che il suo tempo gli offriva. In questa ottica desideriamo anche noi poter offrire uno spazio sul web dove tutti gli amici di don Bosco che collaborano con la nostra opera di Vercelli possano essere informati delle tante iniziative che si svolgono nel corso dell’anno. Sono particolarmente felice perché è stato proprio un gruppo di giovani dell’oratorio a contribuire con testi, idee ed immagini alla realizzazione di questo nuovo sito.

Il sito presenterà dunque varie sezioni dedicate alle principali attività svolte che si possono riassumere in:

  • Chi siamo: una presentazione della Comunità Salesiana presente, dei cenni storici sulla presenza dei salesiani sul territorio ed alcuni progetti educativi in atto;
  • Oratorio: una raccolta di tutte le attività oratoriane in atto, che sono state svolte o che si svolgeranno;
  • Parrocchiauna raccolta di tutte le attività parrocchiane in atto, che sono state svolte o che si svolgeranno;
  • CFP: il Centro di Formazione Professionale dell’opera;
  • Notizie: una raccolta di tutte le news aggiornate giorno per giorno;
  • Contatti: tutti i riferimenti per poter mettersi in contatto con la struttura.

MGS Day: “Essere onesti è la vera rivoluzione”

Domenica 31 marzo 2019, a Valdocco, torna l’appuntamento con l’MGS Day che vede andare in scena la sua seconda tappa. Una giornata di gioco e comunità per valorizzare il percorso personale dei giovani seguendo le orme di don Bosco.

“Essere onesti è la vera rivoluzione”, sarà questo il tema centrale della giornata che verrà trattato in particolare da Andrea Franzoso – autore del libro #Disobbediente!. (clicca qui per saperne di più)

Il programma della giornata sarà il seguente:

  • Ore 9.30 – Accoglienza;
  • Ore 15.00 – Santa Messa;
  • Ore 16.30 – Conclusione.

Ci sarà bisogno di portare il pranzo al sacco e per partecipare alla giornata sarà chiesto un contributo di 5€.

Per informazioni:

Parte la seconda edizione di Spazio Fratto Tempo – Anno 2019

Si comunica che è ripartito, per l’anno 2019, il progetto “Spazio Fratto Tempo – Luoghi di lavoro, percorsi di crescita” con il sostegno della Compagnia di San Paolo attraverso il Bando Articolo +1. Il progetto si propone di favorire l’occupazione di giovani tra i 15 e i 29 anni dell’Area metropolitana torinese, che hanno maggiori difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro.

L’obiettivo è quello di “facilitare” tale processo attraverso la predisposizione di un percorso di accompagnamento educativo/formativo rivolto ai ragazzi, concorrendo, nel contempo, alla formazione di tutor-educativi specializzati e competenti.

Il partenariato proponente, formato dagli enti di formazione professionale​ CNOS- FAP Regione Piemonte, CIOFS-FP Piemonte ed ENAIP Piemonte, dall’Associazione AGS per il territorio (Associazione giovanile ed educativa) e da IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino), alla luce dei risultati positivi della I edizione vuole evidenziare la necessità di proseguire in pratiche di sperimentazione innovative, facendo leva sul binomio educazione-lavoro, per ridurre le distanze tra i giovani ed il mondo del lavoro.

La speranza è quella che la valorizzazione delle competenze di ciascuno possa contribuire alla sperimentazione di nuovi modelli d’intervento nell’ambito delle politiche attive per il lavoro, tema assai cruciale per i giovani del territorio e per le loro comunità. Oltre a ciò è opportuno sviluppare e potenziare le reti di prossimità, in particolar modo con le imprese, affinché sia possibile attuare percorsi di inserimento lavorativo flessibili e destrutturati, rispondenti alle esigenze dei giovani più vulnerabili.

È possibile trovare maggiori informazioni qui:

 

Spazio Fratto Tempo
Pagina Facebook
AGS per il territorio

 

Missioni Don Bosco al Sottodiciotto Film Festival & Campus: una partnership per i giovani e con i giovani

Si riporta il Comunicato Stampa di Missioni Don Bosco riguardo alla collaborazione che è nata quest’anno con Sottodiciotto Film Festival & Campusla manifestazione cinematografica dedicata ai più giovani, diretta da Steve Della Casa e organizzata da AIACE Torino e da Città di Torino. Alla base della scelta la totale adesione alle tematiche giovanili e la comunanza di obiettivi sposate da entrambi gli enti.

Si terrà nel capoluogo piemontese dal 15 al 22 marzo 2019 e vedrà coinvolta la Onlus anche nel programma:

  • In sala: con la proiezione di Don Bosco on a painted wall, la testimonianza video dell’intervento fatto da Mr. Wany sul muro di Valdocco che racconta la vita di don Bosco;
  • All’Università degli studi di Torino: in cui si parlerà dell’opera e del videoreportage che ne ha seguito la realizzazione all’interno di un corso del DAMS.

Steve Della Casa ha rilasciato alla redazione un intervista in cui racconta di questa edizione e della Collaborazione con Missioni don bosco:

La collaborazione con Don Bosco è fondamentale per noi. Perché in qualche modo riconosce una specie di continuità storica nell’attenzione che la città di Torino in particolare ha dato ai giovani sapendola anche poi esportare in tutto il mondo, cosa che ha appunto fatto l’opera don Bosco. 

Il rapporto con le “creature” di don Bosco tra salesiani e cinema è un rapporto articolato, ci sono sempre stati i cineforum giovanili salesiani, ne so qualcosa perché mi sono formato li! E poi c’è un attento dialogo con il cinema come per esempio nel primo film della Lux, che è la casa di produzione formata e fondata da Guarino che poi ha visto lanciare il ponte della…. , il mio primo film che avevo prodotto che chiamva proprio “Don Bosco” con la regia di Goffredo Alessandrini anno 35 poi la Lux spostata a Roma, unico film fatto a Torino. Abbastanza significativo che abbiano incominciato questa grande carriera, è la casa di produzione più importante d’Italia,  proprio da un film su Don Bosco.

Una collaborazione con una entità che è molto attenta a tutto quello che fanno i giovani, a come si evolve il mondo giovanile. La stessa attenzione che vorremmo avere anche noi, le due cose si sono incontrate e da qui è nata questa collaborazione.

Missioni Don Bosco è lieto di annunciare il patrocinio a Sottodiciotto Film Festival & Campus nell’anno del ventennale della manifestazione, organizzata da Aiace Torino e Città di Torino (Direzione Cultura Educazione e Gioventù e ITER) con il contributo di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

I grandi temi dell’attualità e i valori fondanti della società quali la difesa dei diritti, soprattutto dei minori, il valore dell’educazione, la promozione della legalità e della tolleranza, il rispetto dell’altro e della differenza, la tutela delle minoranze, la parità di genere, l’opposizione a ogni forma di violenza e discriminazione, la salvaguardia dell’ambiente – rappresentano non solo il fil rouge che collega tutti i progetti di sviluppo che Missioni Don Bosco porta avanti da 28 anni in Africa, Asia, Sud America, Oceania, ma anche il tratto distintivo delle iniziative del Festival.

Alla base della scelta, quindi, la totale adesione alle tematiche giovanili e la comunanza di obiettivi: quello del Festival non è solo favorire la nascita di una nuova generazione di spettatori, ma anche stimolare nei più giovani, attraverso la potenza espressiva e narrativa del cinema, l’interesse per la realtà che li circonda e la riflessione su aspetti cruciali della contemporaneità. Un partenariato, che suggella il legame dei salesiani con il cinema – come sottolineato da Steve Della Casa, direttore artistico del Festival, durante la conferenza stampa del 25 febbraio – nato idealmente nel 1935 con la realizzazione del film “Don Bosco”, unica pellicola torinese realizzata dalla Lux, storica casa di produzione, prima del trasferimento a Roma, e portato avanti nelle piccole sale di proiezione che spesso, in tutto il mondo, oratori e scuole salesiane hanno attrezzato e aperto ai giovani nel corso di tutto il ‘900 e oltre.

A sottolineare il legame con la contemporaneità e la vicinanza alle tematiche giovanili, Missioni Don Bosco è presente nella programmazione del Festival con un reportage, “Don Bosco on a painted wall”, che testimonia l’intervento di Mr. Wany, writer di fama internazionale, su un muro di Valdocco, il luogo in cui Don Bosco ha iniziato il suo lavoro con i ragazzi di strada che affollavano le periferie di Torino a metà ‘800. Un graffito che si inventa un nuovo modo di interpretare l’iconografia religiosa, attraverso un linguaggio, quello della street art, che evidenzia la relazione dei salesiani con l’universo giovanile, e un reportage realizzato da una casa di produzione torinese, Base Zero, con uno stile che strizza l’occhio alla cultura hip hop e ai nuovi linguaggi di cinema e videoclip.

Si parlerà dell’opera e del documentario che ne ha seguito la realizzazione anche durate una master class condotta dall’artista e dal regista e organizzata all’interno del corso di Regia Cinematografica del Dams tenuto dal prof. Enrico Bisi presso l’Università degli Studi di Torino.

 

 

Seminario CAM – Incontro in Pastorale Giovanile

Si comunica che venerdi 22 marzo 2019 – dalle ore 9.30 fino alle 13.00, presso le sale della Pastorale Giovanile – Valdocco, si svolgerà il seminario sui Centri Aggregativi Minori promossi dalla Pastorale Giovanile dei Salesiani del Piemonte in collaborazione con l’AGS per il territorio.

L’appuntamento è gratuito. La registrazione può essere di aiuto per l’organizzazione della parte laboratoriale.

Ci sarà inoltre la possibilità di seguire l’evento in diretta Streaming sulla pagina Facebook AGS per il Territorio:

A 19 anni dall’apertura del primo Centro Aggregativo per Minori ci è parso interessante organizzare una mattinata di studio sull’esperienza così da poter riflettere su quanto vissuto individuando le possibili evoluzioni.

Il seminario è rivolto agli operatori interessati e avrà il seguente programma:

  • Il senso dei CAM e del seminario (rel. don Stefano Mondin);
  • Storia e attualità dei CAM (rel. Valentina Bellis);
  • Le sfide dell’educare (rel. Roberto Maurizio);
  • Apprendere è per tutti (rel. Eleonora Planera);
  • Prospettive di futuro (lavoro di gruppo).

Crediamo sia opportuno dopo questi anni di riflessione, provare a coinvolgere tutti gli attori che a vario titolo operano in questo prezioso servizio educativo. Desideriamo che sia un momento in cui riaffermare l’importanza del lavoro svolto così da poter continuare a tutelare quei ragazzi e quei giovani che all’interno dei CAM hanno trovato una strada per superare le loro difficoltà.

Proveremo a dirci come la cultura odierna e la continua frammentarietà delle relazioni e degli affetti stia sfidando gli attori dell’attività educativa a ripensarsi continuamente.

Per rafforzare i legami tra chi è partner, per ridirci per chi abbiamo pensato questo servizio e per provare a sognare qualche nuova strategia per sostenere l’umanità di questi ragazzi crediamo sia utile fermarci una mattinata con una modalità seminariale.

Vi aspettiamo a Valdocco, il 22 marzo 2019, presso le sale della Pastorale Giovanile per una mattinata di studio dalle 9.30 alle 13.00.

Don Stefano Mondin – delegato di Pastorale Giovanile e Presidente di AGS per il territorio.

 

Presentazione Sussidio Estivo 2019 – L’incredibile viaggio

Sabato 9 febbraio 2019, presso il Teatro Piccolo di Valdocco, è avvenuta la presentazione del Sussidio Estivo lanciato dalla Editrice Salesiana Elledici, all’interno del week end di Anima MGS, che con un momento curato sul palco ha mostrato la storia di questo sussidio con tanto di personaggi e costumi!

L’introduzione è stata fatta da don Valter Rossi, autore salesiano del sussidio, che ha riassunto la storia e dato il via alla presentazione del nuovo inno dell’estate con due ballerine che hanno insegnato i passi ai giovani presenti. “A tutto vapore” è il titolo della colonna sonora che accompagnerà molti centri Estivi italiani.

E’ seguito poi un grande gioco che ha coinvolto tutti i presenti, per concludersi poi con una preghiera di buonanotte in Teatro.

Rivivi qui la diretta della presentazione:

Publiée par MGS Piemonte, Valle d'Aosta e Lituania sur Samedi 9 février 2019

 

Ultima tappa Capitolo Ispettoriale IX

Dal 3 al 5 marzo si è celebrata a Torino Valdocco la sessione conclusiva del IX Capitolo Ispettoriale della ICP (Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania).

Si è trattato del terzo passo metodologico che ha accompagnato l’iter capitolare. Dopo il passo dell’ascolto della realtà, il secondo è stato l’interpretazione di quanto emerso e nella sessione finale si lavorato per tradurre in scelte operative e scelte di indirizzo per i prossimi anni della vita della nostra ispettoria. Il lavoro compiuto in questi mesi non ha solo prodotto un documento che sarà il contributo della ICP al Capitolo Generale prossimo della nostra congregazione ma ha provato a innescare dei processi di discernimento e di decisione a beneficio delle case salesiane e dei giovani in particolare.

Ritengo che proprio il “movimento” di idee sul tema e condivisioni suscitate in questi mesi di lavoro sia il frutto più interessante di questo cammino.

Don Luca Barone

In secondo luogo il numero di persone coinvolte: salesiani di ogni età e incarico, tantissimi laici che vivono il carisma di don Bosco in Piemonte e Valle d’Aosta e poi un gran numero di giovani che hanno fatto sentire la loro voce e le loro idee.

Vivere la fase conclusiva del capitolo nella cornice di Valdocco ci ha permesso di sentire ancora una volta di appartenere ad un sogno di bene che viene da lontano.

Don Luca Barone

 

M’interesso di te: il progetto che ha salvato dalla strada oltre 800 minori stranieri

Si è conclusa oggi con successo la prima fase di “M’interesso di te”progetto avviato lo scorso anno per contenere il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati che sono fuori dai circuiti di accoglienza, i cosiddetti “invisibili”.

Presentazione Sussisio Estivo 2019

Durante la due giorni di Anima MGS, che si terrà a Valdocco il 9 ed il 10 febbraio 2019, ci sarà la presentazione del nuovo Sussidio Estivo da parte della editrice Elledici dalle ore 20.30 alle 23.00.

 

 

Teaser – Presentazione Sussidio Estivo 2019

Teaser – Presentazione Sussidio Estivo 2019

Publiée par MGS Piemonte, Valle d'Aosta e Lituania sur Samedi 2 février 2019

La presentazione si terrà presso il teatro piccolo di Valdocco – Via Maria Ausiliatrice, 32, Torino – e sarà aperto a tutti i Responsabili di oratorio e attività estive. Ecco la scaletta della serata:

  • Introduzione Inno Ufficiale;
  • Conoscenza dei protagonisti della storia figuranti in vero stile steampunk;
  • Grande gioco con ambientazione del Sussidio Estivo;
  • Spiegazione con i responsabili della parte formativa;
  • Preghiera finale.