Articoli

Avigliana – Giornate Fai di Primavera: tra i luoghi visitabili il Santuario Madonna dei Laghi

Per questo fine settimana arrivano le Giornate Fai ad Avigliana. Tra i luoghi visitabili, il Santuario Madonna dei Laghi gestito dalla Comunità Salesiana di Avigliana. Di seguito l’articolo oggi pubblicato sul settimanale La Valsusa a cura di E.M. e A.Z.

SABATO 15 E DOMENICA 16 LA 29° EDIZIONE

Giornate Fai di Primavera, occhi puntati su Avigliana

AVIGLIANA – Torna nel prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 maggio, l ‘ appuntamento di primavera con le Giornate Fai, il più importante evento nazionale dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura, arrivato alla 29esima edizione. La delegazione Fai della Valla di Susa ha scelto quest’anno di puntare i riflettori su Avigliana, come ha evidenziato la presidente Marilena Gally nella conferenza stampa di presentazione, lunedì scorso.

“Nella città dei due laghi – ha annunciato – si terranno le visite guidate a cura dei narratori Fai e degli Apprendisti Ciceroni, ovvero gli studenti dell’Istituto Galilei a indirizzo turistico che nei mesi passati si sono preparati per vivere questa stimolante esperienza. Inoltre, alla Palude dei Mareschi sarà presente un accompagnatore naturalistico messo a disposizione dal Comune e alla chiesa di Sant’Agostino i volontari del Fai saranno supportati da quelli dell’associazione Amici di Avigliana”.

All’incontro di presentazione erano presente anche il sindaco Archinà e il presidente dell’Unione Montana Valle Susa, Pacifico Banchieri, che ha portato i saluti dell’ente.

I LUOGHI DA VISITARE

Quattro i siti visitabili nel weekend, previa prenotazione: la Palude dei Mareschi nel Parco Naturale dei Laghi (sabato e domenica, con visite alle ore 10, 11, 15 e 16); Chiesa di S. Agostino e Bosco del Monte Piocchetto (sabato e domenica, dalle 10 alle 18); Santuario della Madonna dei Laghi (sabato dalle 10 alle 16 e domenica, ore 10.30 e dalle 13 alle 17); Chiesa di San Bartolomeo (riservata agli iscritti Fai, sabato e domenica, dalle 10 alle 18). Per prenotarsi e prendere parte all’iniziativa è richiesto un contributo minimo di 3 euro.

Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure attraverso l’iscrizione annuale – sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento – o ancora con l’invio di un sms solidale al numero 45586, attivo dal 6 al 23 maggio. La giornata, che gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Avigliana, è resa possibile grazie alla disponibilità dell’Istituto “Galileo Galilei” di Avigliana, dell’Asl To3, dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, dei Salesiani Don Bosco della Madonna dei Laghi; al supporto della Croce Rossa Comitato di Villardora, dell’associazione Amici di Avigliana e della tipografia Melli di Borgone Susa.

E.M. e A.Z.

Nasce il nuovo sito “Madonna dei Laghi” dei Salesiani di Avigliana

È online il nuovo sito della Casa Salesiana di Avigliana “Madonna dei Laghi” (TO).

 – madonnadeilaghi.it

Nato dalla collaborazione con l’Ufficio di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria, la piattaforma web è una finestra aperta nell’universo digitale che dà la possibilità di conoscere la realtà della Madonna dei Laghi e di promuovere le bellezze del territorio di Avigliana e della Valle di Susa.

Sentivamo che ci mancava ancora qualcosa per fare conoscere meglio e in modo più ampio il nostro Centro. Ora siamo contenti di aver potuto realizzare questo desiderio.

(Don Franco Lotto – Direttore Madonna dei Laghi)

Nella cornice di bellezza del lago e dei monti, la casa salesiana di Avigliana “Madonna dei Laghi” offre la possibilità di sosta, riflessione, interiorità, armonia e pace.

La comunità offre la possibilità di Ritiri e Esercizi Spirituali per gruppi di adulti e di giovani, con disponibilità per la loro conduzione. Con la presenza di importanti spazi interni ed esterni, la struttura offre un ambiente familiare, sobrio e funzionale.

Salesiani Cooperatori: Incontro con l’Autore e Giornata di Formazione

Si segnalano due appuntamenti che si terranno questa settimana organizzati dai Salesiani Cooperatori del Piemonte e Valle d’Aosta:

Venerdì 4 ottobre, i Salesiani Cooperatori del Piemonte e Valle d’Aosta organizzano un incontro con l’Autore del libro “I poteri del tempo“, Ghibaudo Cristiano, presso il  Teatro Don Bosco dell’Istituto San Lorenzo di Novara (Baluardo La Marmora, 14).

“È tempo di prenderci un po’ di tempo per guardare al nostro tempo”

L’evento avrà inizio alle ore 18.00 presso il Teatro Don Bosco dei Salesiani di Novara.

Si ringraziano particolarmente le comunità salesiane FMA e SDB di Novara e Suor Luisa per la collaborazione.

Domenica 6 ottobre, i Salesiani Cooperatori del Piemonte e Valle d’Aosta organizzano una Giornata di Formazione presso il Santuario “Madonna dei Laghi” di Avigliana sul tema “La potente preghiera di intercessione“.

PROGRAMMA

  • Ore 9.00: Accoglienza.
  • Ore 9.30: S.Messa.
  • Ore 10.45: Proposta formativa “La potente preghiera di intercessione” a cura di Giuseppina Mondino, Responsabile per la formazione del Centro Locale.
  • Ore 13.00: Pranzo condiviso
  • Ore 14.30: Riflessione condivisa
  • Ore 16.00: Pausa
  • Ore 16.30: Vespri

Per vivere al meglio la proposta formativa è necessario presenziare per l’intera giornata.

Non è richiesta alcuna quota di partecipazione. Chi vuole potrà contribuire con una offerta libera.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Telefono: 335 5646416 (Giuseppina, dalle ore 17.00 in poi)