Articoli

La lotta agli stereotipi e le diseguaglianze educative: “Che GENERE di STEM?” con Marina Della Giusta e il progetto A.U.D.E.

Nel pomeriggio del 6 marzo 2025 la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola ha accolto un nuovo evento formativo del progetto A.U.D.E. sul tema delle diseguaglianze educative legate allo STEM. Ospite del giorno Marina Della GiustaProfessoressa Ordinaria di Politica Economica all’Università di Torino ed esperta di lavoro, genere, gender gap e disuguaglianze educative.

Nel suo intervento “Che GENERE di STEM? Conoscere e mitigare pregiudizi e stereotipi inconsapevoli nella didattica per combattere le disuguaglianze educative” ha spiegato il ruolo fondamentale che ha la Comunità Educante nel cercare di uscire dagli stereotipi e i pregiudizi di genere, per promuovere un pensiero lento, il più privo possibile da quelle scorciatoie cognitive che il nostro cervello prende per generare aspettative rispetto a situazioni e comportamenti.

Tutti ricorriamo a queste scorciatoie ma è possibile creare una cultura del riconoscimento per essere consapevoli dei propri pregiudizi, concedendosi il beneficio del dubbio e applicando le strategie appropriate per gestirli nel modo più inclusivo possibile. Ha inoltre spiegato come promuovere una cultura caratterizzata da processi decisionali collettivi e che accolga prospettive diverse aiuti ad evitare certe situazioni, e che non bisogna dimenticare l’importanza di pensare al modo in cui utilizziamo il linguaggio.

A concludere l’incontro un lavoro di gruppo e un momento di restituzione finale.

Che GENERE di STEM? – Evento formativo A.U.D.E.

Nuovo appuntamento formativo di A.U.D.E. in arrivo il 6 marzo 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola in C.so Francesco Ferrucci, 3 (Torino): “Che GENERE di STEM? Conoscere e mitigare pregiudizi e stereotipi inconsapevoli nella didattica per combattere le disuguaglianze educative“. Ospite Marina Della Giusta, Professoressa Ordinaria di Politica Economica all’Università di Torino, esperta di lavoro, genere, gender gap e disuguaglianze educative, che ci aiuterà ad analizzare i principali stereotipi e pregiudizi legati alle STEM.

Con esempi concreti di come questi influenzano le dinamiche in classe e le scelte professionali degli studenti, verranno illustrate strategie didattiche efficaci per creare le condizioni di un apprendimento più equo. L’incontro sarà strutturato con un’alternanza di momenti frontali e sessioni laboratoriali a piccoli gruppi con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici e riflessioni critiche per riconoscere questi fenomeni, affrontarli e mitigarli all’interno della quotidianità scolastica.

L’evento è indirizzato a Dirigenti Scolastiche/Scolastici, docenti ed educatrici/educatori delle scuole primarie e secondarie di primo grado e i CPIA.

Per poter partecipare è necessario iscriversi a QUESTO LINK.