Articoli

Atelier Urbani: spazi che educano – Convegno finale progetto A.U.D.E.

L’ evento “Atelier Urbani: Spazi che Educano” segna la conclusione del progetto A.U.D.E. e di un percorso dedicato all’esplorazione del rapporto tra spazi, tecnologie e apprendimento.

Il convegno – che avrà luogo il prossimo 9 Aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso le Scuole Cottolengo di Torino – riunirà esperte/i del settore, rappresentanti delle istituzioni e professioniste/i dell’educazione, che offriranno contributi e riflessioni su tematiche centrali quali la valutazione d’impatto, la narrazione didattica, il learning by doing e i Patti digitali. Un momento di confronto e condivisione per promuovere nuove prospettive sull’apprendimento e sul ruolo degli spazi educativi.

Nel corso della mattina allievi e allieve delle Scuole Cottolengo parteciperanno ad un’esperienza conclusiva con l’utilizzo di Octostudio i cui output saranno presentati al pomeriggio durante il convegno. La giornata si concluderà con una performance pensata per coinvolgere attivamente i partecipanti sempre attraverso l’utilizzo di Octostudio, la app gratuita per un coding a portata di tutte e tutti sviluppata dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston.

Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili al seguente link, sono invitati a partecipare tutto il mondo della scuola, Dirigenti, docenti ed educatrici/educatori:

Formazione A.U.D.E.: coding e creatività, una combo possibile grazie a OctoStudio!

Il pomeriggio del 15 Gennaio 2025 la Biblioteca Pedagogica di Torino (Corso Francia 285) ha ospitato un nuovo evento formativo del progetto A.U.D.E. che ha visto protagonisti il coding e la creatività grazie alla presenza di Carmelo Presicce, ricercatore presso il Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston e sviluppatore.

Nel suo intervento “Un approccio CREATIVO al Coding! Sperimentiamo in libertà con OctoStudio” ha presentato OctoStudio, una app gratuita per il coding sviluppata dal Lifelong Kindergarten che trasforma il modo in cui i ragazzi usano smartphones e tablets, consentendo di creare storie e giochi in ogni momento e luogo. Nel processo di creazione dei progetti, bambini e bambine, ragazzi e ragazze sviluppano importanti capacità di problem solving e pensiero creativo, mentre apprendono il pensiero computazionale divertendosi.

Cos’è esattamente il Lifelong Kindergarten e come si inserisce al suo interno OctoStudio? La traduzione letterale è Asilo per tutta la vita: una scuola del pensiero creativo tipico dei bambini di questa fascia d’età dove pensiero e creazione sono possibili e interconnessi. I bambini sono spinti alla scoperta e all’ideazione e i ricercatori del Lifelong Kindergarten mettono a disposizione degli strumenti che favoriscono tale processo, per incentivare un uso creativo delle nuove tecnologie anche da parte dei ragazzi più grandi.

“Invece di far diventare l’asilo più simile al resto della scuola, dobbiamo rendere il resto della scuola (anzi, il resto della vita) più simile a un asilo”

-Mitchel Resnick, Capogruppo del Lifelong Kindergarten

Dopo una breve introduzione su di sé e il Lifelong Kindergarten, il pomeriggio è volato con esperienze pratiche di utilizzo di OctoStudio: Carmelo ha invitato tutti i presenti a scaricare la app e ad utilizzarla per sbizzarrirsi con la fantasia nella creazione di scenette animate e piccole animazioni in tempo reale, condividendo il proprio lavoro con gli altri e incentivando la collaborazione. L’obiettivo era mettere in pratica le 4 P dell’apprendimento creativo:

  1. Projects (progetti)
  2. Passion (passione)
  3. Play (gioco)
  4. Peers (pari)

Al termine, un momento di restituzione dove tutti hanno potuto mostrare le proprie creazioni.

Un approccio CREATIVO al Coding! – Evento formativo A.U.D.E.

Tornano gli eventi formativi di A.U.D.E.! Prossimo appuntamento il 15 Gennaio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Centro di Documentazione e Biblioteca Pedagogica di Torino (Corso Francia 285) per “Un approccio CREATIVO al Coding! Sperimentiamo in libertà con OctoStudio“. Ospite del giorno Carmelo Presicce, ricercatore presso il Lifelong Kindergarten del Massachusetts Institute of Technology (MITMedia Lab di Boston e sviluppatore.

OctoStudio è una app free per il coding sviluppata dal Lifelong Kindergarten del MIT di Boston, lo stesso gruppo di ricerca che ha ideato Scratch. Octostudio trasforma il modo in cui i ragazzi usano smartphones e tablets, consentendo di creare storie e giochi in ogni momento e luogo. Nel processo di creazione dei progetti, bambini e bambine, ragazzi e ragazze sviluppano importanti capacità di problem solving e pensiero creativo, mentre apprendono il pensiero computazionale divertendosi.

L’evento è destinato a educatori e docenti aderenti al progetto A.U.D.E., ma verranno raccolte candidature anche di altre persone che volessero partecipare, creando una lista d’attesa. Se la tua organizzazione non è nell’elenco della piattaforma d’iscrizione puoi mandare la tua richiesta all’indirizzo aude@atelierurbani.it indicando

  • Nome
  • Cognome
  • Organizzazione di appartenenza
  • Ruolo

e verrai inserito nella lista di attesa e contattato entro l’8 gennaio.