Articoli

Riparte il Maker Lab di robotica educativa all’Oratorio Rebaudengo

L’Oratorio salesiano Rebaudengo (Corso Vercelli, 206 – Torino) propone anche quest’anno il Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, dedicato alla robotica educativa, che punta a rendere protagonisti i ragazzi nell’avvio di una Start Up simulata.

Rivolto a ragazze e ragazzi di seconda media che sentono il bisogno di fare un’esperienza didattica diversa da quella tradizionale, che amano imparare attraverso l’esperienza pratica e che hanno un interesse per l’informatica, la programmazione e la robotica.

Il percorso è costituito da incontri di 5 ore ciascuno, il venerdì mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30.

L’opera salesiana Rebaudengo, oltre agli spazi e agli strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate: un educatore dell’oratorio ed un formatore del CNOS-FAP. Queste figure saranno al servizio della scuola per co-progettare le attività e per offrire ai ragazzi un’esperienza di apprendimento e crescita significativa.

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è un’aula multimediale all’interno dell’oratorio salesiano Rebaudengo ideata per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi e scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative.

Il Maker Lab mette a disposizione:

  • COMPUTER portatili 
  • KIT LEGO per la robotica educativa 
  • FOTOCAMERA GoPro 
  • MONITOR Full HD 
  • MATERIALI VARI di recupero per lavori di manualità 
  • GIOCHI DI SOCIETÀ 

Il Maker Lab è un’ottima occasione per cogliere l’opportunità di sperimentarsi come giovani imprenditori di un’azienda innovativa che usa strumenti digitaliI partecipanti, “giocando” a fare gli imprenditori impareranno: 

  • a fare GIOCO DI SQUADRA 
  • a PROGRAMMARE ROBOT Lego 
  • a PROGETTARE in 3D figure geometriche con software digitale 
  • a diventare esperti di COMUNICAZIONE, esponendo in maniera adeguata e originale ciò che si impara e si realizza all’interno del Maker Lab 

Le attività che verranno proposte avranno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche andando a integrarsi con la programmazione didattica della scuola di origine. 

Contatti

Cambio alla guida dell’Opera Salesiana Rebaudengo

Notizia apparsa sul sito del CNOS-FAP Rebaudengo.

***

La fine dell’estate nelle case salesiane è tempo di movimenti e quest’anno il cambio è toccato anche alla Direzione dell’Opera Salesiana Rebaudengo.

Don Luca Barone, infatti, dopo quattro anni in cui ha ricoperto il ruolo di Direttore della casa è stato chiamato a svolgere un nuovo delicato incarico a Roma. L’intero staff del CFP Rebaudengo ringrazia Don Luca per essere stato un direttore esemplare e appassionato, per tutta l’energia spesa nei confronti dei ragazzi e per aver ricoperto il ruolo con pastorale dedizione.

Nella serata di lunedì 27 agosto si è insediato il nuovo Direttore, don Alberto Martelli, un sacerdote molto conosciuta al Rebaudengo, per aver trascorso presso la nostra casa alcuni anni da chierico e per aver ricoperto per svariato tempo il ruolo di responsabile ispettoriale della Pastorale Giovanile.

A Don Alberto va il nostro più grande abbraccio di benvenuto, unito all’accompagnamento nella preghiera e a un augurio di buon lavoro.

Cambia il timoniere ma la direzione rimane la stessa: a tutta forza per supportare i giovani nel loro crescere da buoni cristiani e onesti cittadini.

CFP Rebaudengo: tempo d’estate, tempo di formazioni

Dal sito del CFP Rebaudengo.

***

L’estate, come d’altronde si sa, è il momento in cui concedersi degli spazi per ripensare a tutto quello che è stato fatto di buono (e anche di meno buono) durante l’anno passato, e allo stesso tempo è il periodo in cui si progetta il futuro ormai prossimo e ci si prepara alle nuove sfide e ai nuovi traguardi che questo lavoro estremamente dinamico mette ripetutamente davanti.

Per questo motivo i nostri formatori, in queste calde settimane di luglio, hanno attraversato la nostra penisola per prendere parte a diversi corsi di formazione al fine di migliorare la qualità della didattica e di tutti quegli aspetti, strettamente legate alle professioni, che ogni giorno al Rebaudengo proviamo a trasmettere ai nostri allievi.

Ed ecco allora che Roma, Monteortone, Franciacorta, Lanzo e Mestre, non sono i nomi delle mete dove i formatori del Reba sono andati a godersi il meritato riposo in vacanza, ma corrispondono ai luoghi dove si sono tenuti i corsi di aggiornamento professionale a cui i docenti del nostro CFP hanno preso parte, mettendosi in gioco dietro ai banchi di scuola per una settimana e allo stesso tempo apprendendo quelle competenze necessarie per svolgere al meglio il mestiere del formatore in un mondo in continua evoluzione.

Le attività di formazione, tuttavia, non si sono limitate al territorio italiano. Una delegazione di formatori dello Staff Erasmus ha preso parte all’incontro formativo tenutosi a Bruxelles, in merito al progetto Erasmus+, a cui partecipiamo da diverso tempo come CFP Rebaudengo.

Il meeting si è focalizzato su un’attività di job shadowing in merito all’uso dei dispositivi digitali per fare formazione, e sull’incontro con un membro del parlamento europeo che ha illustrato i progetti messi a punto con realtà come Don Bosco International, al fine di supportare la formazione professionale in tutto il territorio della UE.

Tutto ciò ha permesso negli anni passati ad alcuni nostri allievi di fare esperienze di formazione e di incontro all’estero, in cui migliorare la lingua straniera e conoscere compagni di altri paesi dell’Unione Europea impegnati nei medesimi percorsi formativi. Il tutto è sviluppato nell’ottica dell’incremento della dimensione internazionale della formazione professionale, elemento fondamentale nel mondo del lavoro di domani.

Maker Lab Rebaudengo: lancio della Start-Up “RebaudenGold”

Dal sito di Labs To Learn il resoconto della conclusione del Maker Lab di Robotica Lego dell’Oratorio Salesiano Rebaudengo.

***

Siamo giunti alla conclusione del Maker Lab di Robotica Lego all’Oratorio Salesiano Rebaudengo, un’esperienza che ha visto brillare il talento e la creatività dei giovani partecipanti.

Il culmine di questo percorso formativo è stato l’emozionante incontro finale tenutosi presso la Scuola Bernardo Chiara, dove i ragazzi hanno presentato con orgoglio la loro azienda “RebaudenGold”, una banca che si occupa di spedire e conservare lingotti d’oro.

Il Maker Lab, un laboratorio innovativo organizzato dall’Oratorio Salesiano Rebaudengo, ha offerto ai giovani l’opportunità di immergersi nel mondo della robotica Lego.

Durante le settimane precedenti, i partecipanti hanno imparato le basi della progettazione e dell’assemblaggio dei robot Lego, nonché il funzionamento dei componenti e dei sensori.

Sotto la guida dei formatori, grazie a questi primi passi nel mondo della robotica hanno sviluppato abilità tecniche e di problem-solving.

Nel dare vita ad un’azienda immaginaria, ma potenzialmente funzionante, hanno messo in mostra le loro abilità di progettazione, marketing e presentazione.

Ogni membro del gruppo ha ricoperto un ruolo specifico all’interno dell’azienda, imparando l’importanza del lavoro di squadra e della divisione delle responsabilità.

La Scuola Bernardo Chiara, in collaborazione con l’Oratorio Salesiano Rebaudengo, ha ospitato l’incontro finale del Maker Lab, trasformando gli spazi scolastici in un ambiente vibrante e stimolante.

La sala informatica era affollata di insegnanti, compagni di classe ed educatori, tutti curiosi di assistere alle presentazioni dei giovani maker.

I ragazzi hanno mostrato i robot che avevano creato, illustrando le caratteristiche uniche e le funzionalità di ciascuno: il robot-postino che consegna le fatture, il robot-mascotte, la macchina del controllo qualità, il carrello delle consegne e la cassaforte.

Durante l’incontro finale, i partecipanti hanno dimostrato anche le loro competenze di programmazione, mostrando come i robot potessero eseguire i compiti richiesti e rispondere a comandi specifici.

I compagni e gli insegnanti presenti hanno accompagnato con applausi la presentazione, apprezzando i progressi fatti dai ragazzi nel corso del laboratorio e l’impegno che avevano mostrato nel portare avanti i loro progetti.

Alla fine delle presentazioni, è stato assegnato un riconoscimento speciale alle coppie che si sono distinte durante il percorso del Maker Lab per l’innovazione e la creatività dimostrate.

Tutti hanno ricevuto un certificato di partecipazione, a testimonianza del loro impegno e del valore di questa esperienza educativa.

Il Maker Lab di Robotica Lego all’Oratorio Salesiano Rebaudengo ha rappresentato un’occasione unica per i giovani di esprimere la propria inventiva e scoprire il proprio potenziale oltre a quello delle nuove tecnologie.

Questa restituzione finale a scuola ha sottolineato il successo di questo programma, mostrando quanto i ragazzi siano in grado di creare qualcosa con le loro forze e la loro creatività quando ricevono gli strumenti giusti e l’opportunità di esprimersi.

Questo è il sito internet che hanno creato i ragazzi insieme agli operatori del Maker per raccogliere le esperienze fatte e dare evidenza di ciò che hanno imparato durante il percorso:

CFP Rebaudengo: Olimpiadi della Robotica Fanuc, il Reba quarto in classifica

Dal sito del CFP Rebaudengo.

***

Oltre 26 giovani provenienti da 13 istituti si sono sfidati nelle Olimpiadi della Robotica Fanuc, tenutesi nei giorni 22 e 23 maggio presso la sede della multinazionale della robotica a Lainate. Anche il CNOS-FAP Rebaudengo, rappresentato da Mattia e Alessio (due ex allievi del corso 4° Elettrici) e dal Prof. Celano, ha partecipato alla gara competendo con Istituti Tecnici e realtà di formazione avanzata, e ottenendo il quarto posto in classifica a soli due punti dal raggiungimento del podio.

La manifestazione ha voluto mettere in luce l’importanza della robotica nel futuro della nostra società, soprattutto nel mondo della produzione industriale.

Diventa quindi compito della formazione professionale preparare ragazzi e ragazze per essere in grado di operare in modo efficace sulle macchine robotizzate.

Tutto ciò si può raggiungere mettendo in atto una formazione di alta qualità per l’automazione industriale, che nel nostro caso attuiamo nei corsi di diploma professionale dei settori elettrico e meccanico industriale.

 

IUSTO Rebaudengo: bandi di ammissione ed eventi

Si riportano di seguito le prossime iniziative di IUSTO Rebaudengo: bandi di ammissione ed eventi.

AMMISSIONI

Al via le domande di ammissione online, tutti i corsi di laurea IUSTO sono ad accesso programmato (numero chiuso).

 

Baccalaureato | Laurea in Scienze dell’educazione

AMMISSIONE tramite prova scritta.

  • Educatore Professionale Socio Pedagogico
  • Educatore Professionale dei Servizi Educativi per l’Infanzia

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open day: venerdì 5 maggio ore 14.30

***

Baccalaureato | Laurea in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle organizzazioni

AMMISSIONE tramite colloquio.

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open day: lunedì 5 giugno ore 16.00

***

Baccalaureato |Laurea in Psicologia

AMMISSIONE tramite prova scritta.

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open day: mercoledì 3 maggio ore 14.30

Vuoi conoscere alcuni dei nostri docenti? Partecipa al seminario sul tema dell’AGGRESSIVITA’ il 5 maggio ore 9-13

 

EVENTI

IUSTO PARTECIPA AI TORINO DIGITAL DAYS

Topic: Intelligenza Artificiale, Comunicazione e Psicologia

Claudia CHIAVARINO (IUSTO) | Simone SEVERINI (AWS) | Elena MARAN (Modulos.ai)

Relatori di spicco nel campo delle nuove tecnologie discuteranno l’impatto che l’evoluzione di tecnologie come il quantum computing e l’intelligenza artificiale avranno sulla nostra vita quotidiana, sul lavoro e sulle interazioni sociali.

Location: Copernico | Torino, Corso Valdocco, 2

***

IUSTO aderisce a “Un weekend dedicato alla Terra” insieme ad altre 9 università italiane.

CFP Rebaudengo: il 17 maggio ritorna il Sal Day

Dal sito del CFP Rebaudengo.

***

Come ogni anno ritorna nel mese di maggio il Sal Day, un’iniziativa organizzata dallo sportello Servizi al Lavoro del CFP Rebaudengo con lo scopo di presentare le opportunità promosse dal nostro Centro di Formazione Professionale e mettere in diretto contatto le aziende e gli allievi dei nostri corsi uscenti attraverso il nostro SAL.

Anche in quest’occasione, che si concretizzerà nel dettaglio mercoledì 17 maggio, prenderanno parte all’evento gli allievi appartenenti alle classi terze e quarte e gli utenti dei nostri corsi di Formazione per il Lavoro e del progetto GOL.

La manifestazione avrà in programma alcuni workshop per gli allievi, focalizzati sulle dinamiche della ricerca del lavoro, e vedrà le aziende partecipanti confrontarsi in una tavola rotonda dedicata al tema della valorizzazione delle risorse umane.

Nell’ultima parte dell’evento i ragazzi avranno modo di incontrare le aziende in una serie di colloqui individuali.

Ma è troppo presto per rivelare tutti i dettagli e gli ospiti che prenderanno parte all’iniziativa. Continuare a seguirci sul sito e sui social, in modo da svelarvi poco alla volta le tante belle novità che abbiamo in mente per il nostro Sal Day.

CFP Rebaudengo: il corso Elementi di Carrozzeria ha raggiunto il traguardo

Dal sito del CFP Rebaudengo.

***

Nella giornata di giovedì 13 aprile ha avuto luogo l’esame finale del corso per adulti “Elementi di Carrozzeria: Preparatore e Verniciatore”, realizzato presso il CNOS-FAP Rebaudengo nell’ambito della Formazione per il Lavoro.

Il corso è stato messo a punto e portato avanti in collaborazione con l’azienda APGF, una realtà appartenente al territorio torinese che opera nel settore della carrozzeria.

Erano presenti oggi, in occasione della prova finale, i titolari di AGPF, Attilio e Orlando Pisciottano, insieme al loro staff.

L’intera squadra dell’azienda ha avuto modo di esprimere grande soddisfazione per l’andamento del corso e in generale per la nascita di questa collaborazione.

Buona parte dei ragazzi che hanno partecipato al corso sono stati ingaggiati dalle aziende in cui hanno svolto il periodo di stage e diverse altre imprese si sono dimostrate interessate a una seconda edizione.

Questo percorso e il risultato positivo ottenuto dimostrano l’efficacia della formazione per adulti e l’importanza che ricopre il legame stretto tra il mondo delle imprese e la formazione professionale.

Rebaudengo: riparte il Community Lab del progetto Labs To Learn

Si riporta di seguito un aggiornamento sull’azione di Community Lab all’Oratorio Rebaudengo: un’alleanza educativa fra educatori, insegnanti, formatori, salesiani, volontari e giovani a vantaggio di minori e famiglie.

***

È ripartita all’Oratorio Rebaudengo l’azione di Community Lab che vede coinvolti educatori, insegnanti, formatori, salesiani, volontari, giovani chiamati a costruire “un’alleanza educativa” a vantaggio dei minori e delle rispettive famiglie per sperimentare buone pratiche di welfare comunitario e per rinforzare le reti di prossimità.

I prossimi mesi vedranno coinvolto il Tavolo Oratoriano nella preparazione della Festa Patronale del 1° maggio, in occasione della quale saranno festeggiati anche i 50 anni del quartiere Rebaudengo.
L’azione di Community Lab incrocerà questa occasione concreta di lavoro collettivo accompagnando il Tavolo in un lavoro di riscoperta dell’identità dell’Oratorio attraverso la preparazione di un elaborato finale che sarà presentato alla comunità in occasione della giornata del 1° maggio.

Di seguito il racconto dell’educatore Luca Deflorian a seguito dell’avvio del percorso: 

“Questa settimana nel nostro oratorio abbiamo iniziato, attraverso la realizzazione di due incontri,  Il percorso di Community Lab.

Il filo conduttore di questi incontri è quello di realizzare un documentario con i ragazzi del gruppo di comunicazione, per festeggiare il cinquantesimo anniversario del quartiere Rebaudengo.

L’obiettivo di questi incontri è di indagare su come l’Opera Rebaudengo ha influenzato il quartiere, cosa ha rappresentato per il quartiere stesso in questi cinquanta anni e come è cambiato o si è evoluto con il cambiare o l’evolversi della città. 

Allo stesso tempo un obiettivo parallelo del percorso è quello di capire cosa rappresenta oggi il Rebaudengo e come viene visto al di fuori della comunità. L’obiettivo finale sarà quello di mostrare il lavoro svolto nel corso della festa patronale del 1 maggio.

Martedì mattina siamo stati ospiti a Iusto di una lezione di pedagogia sperimentale, assistiti dal Professor Cappa: con un gruppo di una decina di giovani universitari, abbiamo ragionato su possibili modalità di ricerca e su come poter iniziare a lavorare sul progetto. I ragazzi si sono divisi in piccoli gruppi di lavoro e seguiranno nei prossimi giorni altri incontri per collaborare insieme allo svolgimento del progetto.

Mercoledì sera invece con tutta la comunità, durante il consiglio oratoriano, abbiamo svolto una prima  riflessione sulla storia del quartiere Rebaudengo e della festa del primo maggio, nelle prossime settimane seguiranno altri incontri per raccogliere informazioni e materiale utile alla ricarica.”

IUSTO Rebaudengo: tante iniziative fra corsi gratuiti, Open Day e Biennale democrazia

Si riportano di seguito le prossime iniziative di IUSTO Rebaudengo: corsi gratuiti, Open Day per scoprire i corsi di Laurea offerti, Executive Master ECM e la Biennale democrazia.

Corsi gratuiti

TECNICHE DI STRESS MANAGEMENT NEI CONTESTI LAVORATIVI

Il percorso formativo si propone la finalità di formare coloro che nel loro lavoro si trovano a dover fronteggiare situazioni impegnative nella gestione della risorsa “tempo” nonché dell’impatto emotivo con le situazioni di sofferenza e che pertanto desiderano migliorare le proprie capacità di riconoscimento delle cause di stress professionale e di individuazione delle strategie di prevenzione e/o di contenimento delle stesse.

  • Monte ore complessivo: 80 ore
  • Avvio corso: 5 aprile 2023 | 1 giorno a settimana
  • Domanda di iscrizione on-line entro il 23/03/2023

TECNOLOGIE DIGITALI INNOVATIVE APPLICATE ALL’EDUCAZIONE

Il percorso formativo si propone la finalità di formare coloro che progettano e realizzano, o abbiano in prospettiva di progettare e realizzare laboratori o attività educative rivolti alla generazione “multischermo”, attraverso l’utilizzo consapevole e critico di tecnologie digitali innovative.

  • Monte ore complessivo: 80 ore
  • Avvio corso: 13 maggio 2023 | 5 week-end
  • Domanda di iscrizione on-line entro il 30/04/2023

Open Day

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

mercoledì 22 marzo ore 14.30

LAUREA IN PSICOLOGIA

venerdì 17 marzo ore 14.30

LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE

giovedì 23 marzo ore 16.00

Executive Master ECM in Neuropsicologia clinica

Valutazione clinica e test neuropsicologici per la progettazione di interventi riabilitativi | IV Edizione – ULTIMISSIMI POSTI DISPONIBILI!

PREVISTI 50 CREDITI ECM PER IL 2023 E 50 CREDITI ECM PER IL 2024

Durata: maggio 2023 – aprile 2024

Destinatari: Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, inoltre è aperto a laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia.

10 weekend di lezione – 160 ore formative in presenza

Biennale democrazia

Intervengono:

  • Mauro ALOVISIO: Esperto di protezione dei dati personali, Presidente del CSIG Ivrea-Torino, Fellow Nexa.
  • Anna PISTERZI: Psicoterapeuta, Imprenditrice Sociale e Docente Universitaria.
  • Evelina PRAINO: Docente universitario, consulente filosofico e formatore.

Modera:

  • Claudio TARDITI: Docente stabile di Filosofia e Responsabile Biblioteca Universitaria “M. Viglietti” di IUSTO

L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.