Articoli

Rivoli: serata in ricordo di don Luca Maschio, missionario Salesiano

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Il 17 ottobre presso la casa di Rivoli, in onore del Mese Missionario di Ottobre, si è tenuta una serata in ricordo di don Luca Maschio, missionario Salesiano a trent’anni dalla morte.

Don Luca, nato nel 1963, aveva maturato la sua vocazione salesiana e missionaria all’oratorio di Rivoli. Chiese presto di partire per il Kenya. Quando parlava dell’Africa, don Luca non presentava immagini folkloristiche o visioni di bellezze naturali, ma il grido di aiuto dei poveri e le tragedie della loro situazione disumana. Condivise con loro la difficoltà di vivere, negli slums che visitava, nel campo profughi di Kakuma, nel centro salesiano, e trascorreva con loro quanto più tempo poteva. Ordinato sacerdote al Colle don Bosco nel 1991 da mons. John Njue, Vescovo di Embu, era immediatamente tornato in Kenya. Allegro e socievole, portato per la musica, era il regista apprezzato di ogni attività sia professionale come del tempo libero. Il Signore lo ha accolto nella vita definitiva il 19 settembre 1994 all’età di 31 anni, a seguito di un tragico incidente automobilistico. Quella mattina aveva detto ai giovani:

«Siamo una sola famiglia. Abbiamo tutti il nostro ruolo da svolgere per il bene degli altri».

I fratelli Silvia, Anna e Paolo accompagnati dai loro amici, dagli ex animatori, dai salesiani che all’epoca prestavano il loro servizio pastorale nell’opera di Rivoli, si sono ritrovati insieme ad una comunità di trecento persone per raccontare la storia di don Luca ai tanti giovani presenti in sala e a chi non lo aveva ancora conosciuto.

Angelo, Marco, Franchino, Maurizio, Tiziana, Mimmo, Franco, Gianni, Marina, Manuel e Don Mariano hanno animato magistralmente la serata tra allegre presentazioni, musica dal vivo e testimonianze. La serata si è articolata in diversi momenti:

  • La storia Salesiana
  • La vita in famiglia di don Luca
  • L’esperienza dell’oratorio
  • La missione in Africa
  • Uno sguardo verso il futuro

Ospiti speciali della serata: don Silvio Roggia, don Gianni Rolandi, Domenico Allasia salesiano coadiutore, don Giacomo Crotti, don Lucio Melzani, don Edoardo Serra, e soprattutto la mitica famiglia di Monica e Francesco con i loro sette figli presenti in sala e altri già in giro per il mondo.

Tre gli Interventi video: Fabio Germano dallo Sri Lanka in attesa di entrare in Myanmar per un progetto umanitario, Alfredo Ravara da Figline Val D’Arno ex compagno di noviziato e don Gianni Uboldi.

Diversi gli interventi in sala con Umberto Cerri, Patrizio Vargiu, Lucio Briccarello e la testimoniaza degli Amici OK del Rebaudengo.

Oggi, a 150 anni dalla prima spedizione missionaria di Don Bosco, il Signore non smette di chiamare i giovani, a noi il compito di accompagnarli e incoraggiarli nella risposta. Don Marco Cazzato, Responsabile dell’Animazione Missionaria Ispettoriale, ha presentato il percorso di formazioneNel cuore del mondo” che tutti gli anni permette a diversi gruppi di vivere durante l’estate esperienze di missione e di servizio ai più poveri.

Il direttore dell’opera don Gianmarco Pernice ha presentato uno dei tanti progetti locali che l’oratorio di Rivoli porta avanti per le famiglie più svantaggiate del territorio.

Luce che resta, sogno che va, oltre il confine dell’eternità.
Se una speranza accendi anche tu,
Luca sorride e cammina quaggiù!

A Rivoli l’accoglienza dei gruppi in viaggio verso Roma per il Giubileo dei Giovani

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

In questi giorni l’opera salesiana di Rivoli si è aperta ad accogliere alcuni gruppi che provenienti da Rouen, Avignone, Whashington e dal New Jersey, si stanno dirigendo a Roma per il Giubileo e l’incontro con il Papa a Tor Vergata.

Sono stati momenti belli e piacevoli di scambio culturale, preghiera insieme, gioco, festa, musica e allegria in stile salesiano. Si sono uniti a noi nell’animazione dei ragazzi dell’oratorio e hanno conosciuto sul campo la storia di Don Bosco e dell’oratorio.

Anche un nostro gruppo di animatori si unirà all’immenso fiume pacifico di giovani che in questi giorni porterà tanta festa e allegria a Roma.

Festa dei Centri Estivi a Rivoli: #maipiùlaguerra!

Notizia a cura dei Salesiani di Rivoli.

***

Martedì 1 luglio 2025 l’Oratorio di Rivoli ha partecipato alla Festa dei Centri Estivi di Rivoli: è stata una giornata speciale per tutti i ragazzi, le ragazze e gli educatori dei centri estivi di Rivoli Città Educativa, che si sono messi in cammino per la pace.

A partire dalle ore 10:00 più di 1500 ragazzi di tutti i centri estivi si sono dati appuntamento nel Piazzale Mafalda di Savoia accompagnati da un momento di animazione di piazza e di musica, oltre a momenti di riflessione sul tema della guerra con l’hashtag #maipiùlaguerra. A seguire hanno percorso Via Piol con una sfilata fino a raggiungere Piazza Martiri dove insieme al Sindaco Alessandro Errigo e all’Assessore all’Istruzione Lidia Zanette hanno ringraziato chi ha permesso la realizzazione di questo momento.

L’evento è stato promosso dalla rete cittadina che unisce:

  • Associazioni
  • Atletica Rivoli
  • Cooperativa Lancillotto
  • Oratori e Parrocchie
  • Centri Estivi Salotto Fiorito e San Giuseppe
  • Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

Per prepararsi come Oratorio è stato fatto un ragionamento con i ragazzi, complice il periodo di guerre ed instabilità politica, non solo sui conflitti più grandi e “famosi” ma sul fatto che ad oggi ci sono nel mondo più di 60 conflitti attivi. Sono diversi tra loro per intensità, motivazioni, dimensione, ecc. e coinvolgono più di 90 Paesi. Oltre ai principali conflitti attuali, Palestina e Iran, Russia e Ucraina, sono stati infatti trattati conflitti differenti, “dimenticati”, che si protraggono da diversi anni ma che non sembrano vedere una fine, come quello in Myanmar, Ciad, Camerun, Nigeria piuttosto che in Siria a quelli invece definiti a “bassa intensità” in quanto non raggiungono le dimensioni o l’intensità di una guerra convenzionale, come può essere definito il conflitto in Sudan.

Di seguito il canto, recitato insieme da tutti i partecipanti alla giornata, dal titolo “La Pace Preventiva” di Michelangelo Pistoletto:

Il caso è una virtù, devi prendere la palla al balzo,
se la palla casca giù il caso non serve più.
La pace arriva con la palla, se la prenderai di balzo
eviterai la guerra e salverai la terra.
La partita è il gioco della vita, senza di te il gioco non c’è.
Tu non mi sei nemico, ma l’amico.
Senza di te la partita della vita non c’è.
In realtà la vittoria cos’è, se non la pace fra te e me.
D’ora in poi giocate con noi,
e la parola pace non sarà più la parola fine che viene dopo un film di guerra,
ma il titolo del film della nostra vita sulla terra.

Rivoli: consegna del nuovo veicolo per disabili all’Associazione Volontari San Giovanni Bosco

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Sabato 9 novembre si è celebrato un momento di grande importanza per la comunità di Rivoli: la consegna ufficiale di un nuovo veicolo allestito per il trasporto delle persone disabili all’Associazione Volontari San Giovanni Bosco.

La cerimonia ha fatto seguito alla conclusione positiva del “Progetto Mobilità Garantita Comune di Rivoli”, promosso dalla PMG Italia (società benefit impegnata in progetti sociali di supporto alle persone più fragili) con il patrocinio della Città di Rivoli.

Un grazie a tutti gli sponsor che, con il loro contributo, hanno reso possibile l’arrivo di questo veicolo al servizio della città.

Quando il “pubblico” e le amministrazioni non riescono a coprire tutte le esigenze, le associazioni del Terzo Settore, insieme agli enti pubblici e alle imprese, fanno squadra per rispondere ai bisogni della comunità. Con iniziative come questa, sosteniamo una mobilità inclusiva ed operiamo per migliorare la qualità di vita nel nostro territorio.

Rivoli: presentazione libro “Un sorriso in corsia” su Claudia Sini

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Venerdì 11 ottobre nell’ambito dell’ottobre missionario dell’opera salesiana di Rivoli presso un Cine-Teatro Don Bosco gremito di persone per l’evento, è stato presentato il libro su Claudia SiniUn sorriso in corsia”. La breve magnifica vita di una giovane medico salesiana, laica consacrata nell’Istituto secolare delle Volontarie di Don Bosco.

La serata è stata condotta da Marina Lomunno, Giornalista professionista de “La Voce e il tempo”. Ospiti e della serata, Bruno Ferrero, don Livio de Marie, don Giacomo Crotti, le Volontarie di Don Bosco, gli amici di Claudia, i suoi colleghi medici dell’ospedale di Rivoli e soprattutto la sua famiglia.

Come medico conosceva l’evoluzione della sua malattia, ma comunicò a tutti la sua giovanile e festosa volontà di guarigione. Rassicurava tutti, parlava della sua malattia “come missione”. Scrisse:

«La mia vita ora dipende dagli altri. Già tante volte ho avuto bisogno di trasfusioni di globuli rossi e piastrine. Ogni volta ho ringraziato e pregato in silenzio per quei donatori che, senza far rumore, senza mettersi in mostra, semplicemente erano andati a donare il loro sangue, plasma, piastrine. Quante volte quando lavoravo ho richiesto derivati del sangue per pazienti gravi, traumi, emorragie. Ora tocca a me ricevere».

Aveva un segreto, custodito gelosamente come qualcosa di prezioso. Claudia si era consacrata a Dio con la professione dei Consigli evangelici nell’Istituto Secolare Salesiano delle Volontarie Don Bosco.

L’incontro con Claudia parte dall’espressione più frequente con cui scrive di sé: “Sono felice!”. Pur attraversando un calvario di dolori, cure e speranze, non perse mai il suo slancio di generosità e il suo entusiasmo per la vita.

Rivoli: tanti eventi per il Mese Missionario

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

In occasione dell’ottobre missionario l’opera salesiana di Rivoli propone alcune serate di formazione, di riflessione e di preghiera per sensibilizzare la comunità intera sui temi del volontariato, del servizio e dell’accoglienza.

Inizieremo con due appuntamenti in cui celebreremo l’anniversario dell’associazione “Volontari di don Bosco” nata nella nostra opera 25 anni fa e impegnata nel servizio sanitario per i più poveri e non solo.

Programma

  • Venerdì 4 ottobre serata di formazione e dibattito dal tema” Motivazioni e finalità del volontariato cristiano e salesiano” guideranno la riflessione Ivan Andreis e Don Gianmarco Pernice.
  • Sabato 5 alle 17.30 Messa in parrocchia e apericena.
  • Martedì 8, 15 e 22 il nostro cinema proporrà la visione di tre film a tema missionario: “The old oak“, “Io capitano“, “I bambini di Gaza“.
  • Venerdì 11 alle 21.00 in teatro la presentazione del libro su Claudia SiniUn sorriso in corsia“.
  • Domenica 20 celebreremo la Giornata Missionaria Mondiale durante le Sante Messe con tutte le realtà dell’opera.
  • Concluderemo il 24 ottobre con il Rosario e l’adorazione presso la nostra chiesa succursale di Maria Ausiliatrice.

Cinema don Bosco Digital Rivoli: Cineforum 2024/2025

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Riparte la rassegna del martedì del Cinema don Bosco Digital! L’appuntamento è a partire da martedì 10 settembre.

Ad aprire le danze “Cento domeniche” con Antonio Albanese, che sarà ad ingresso gratuito per dare il tempo a tutti di rinnovare l’abbonamento e per portare nuove persone a conoscere l’iniziativa. Seguiranno tutti i migliori film della passata stagione.

Il Cineforum 2024-2025 prevede una rassegna di 35 film, 25 in abbonamento, con proiezioni al martedì in due orari: alle 18,30 e alle 21,15.

Il costo di un abbonamento è di € 45,00 e da diritto alla visione dei 25 film in programmazione. Inoltre consente l’accesso a tutti gli spettacoli cinematografici del nostro cinema a prezzo ridotto.

Per i 10 film fuori abbonamento il biglietto di ingresso per gli abbonati è di € 4,00. L’ingresso agli spettacoli è libero a tutti al prezzo intero di € 5,50 e ridotto di € 4,00.

Di seguito la programmazione completa:

Rivoli: un musical sul Sogno dei 9 anni lancia l’ultima settimana di Oratorio Estivo

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Il musical sul Sogno dei 9 anni di don Bosco realizzato dai ragazzi e dagli animatori ha dato il via all’ultima settimana dell’Oratorio Estivo 2024 all’oratorio di Rivoli.

7 settimane di divertimento e crescita umana e spirituale. Accompagnati dalla storia di Don Bosco i ragazzi hanno scoperto le origini dell’oratorio e le motivazioni che hanno spinto don Bosco a dare la vita per i giovani.

Una magnifica storia più viva che mai, che ancora oggi continua a scriversi nei cortili di tante case salesiane sparse in tutto il mondo.

Le attività riprenderanno a settembre con le “settembriadi”: l’ottava settimana prima di iniziare la scuola e tutte le nuove attività dell’anno pastorale che ci porterà a vivere il grande Giubileo.

Giro di boa per l’Oratorio Estivo di Rivoli

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Anche quest’anno una grande organizzazione e numeri importanti per una estate carica di gioco all’Oratorio Estivo di Rivoli, divertimento e formazione sulle orme di Don Bosco.

Infatti, il sogno dei nove anni da il via al racconto di tutta la “magnifica storia” di don Bosco e noi la stiamo raccontando ai nostri ragazzi.

Il mese di luglio è ricco di nuovi appuntamenti: il campo in montagna a Gressoney, la tendata ad Almese, la grigliata, l’anguriata e il musical sulla vita di don Bosco interpretato da tutti i ragazzi iscritti.

Le attività si fermeranno a fine luglio e ripartiremo a settembre con le “Settembriadi”: l’ottava e ultima settimana dell’oratorio estivo dal 2 al 6 settembre.

“Festa della vita” a Rivoli: festa di chiusura dell’anno pastorale e di avvio delle attività estive

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Lo scorso 2 giugno si è tenuta la Festa della Vita a Rivoli: durante la Celebrazione Eucaristica si è ringraziato il Signore delle tante belle esperienze comunitarie passate insieme e affidato a Lui il tempo dell’estate.

A seguire il pranzo comunitario: pasta all’amatriciana per tutti e poi ognuno ha condiviso il secondo e il dolce. Non sono mancati i salami nostrani e il buon vino.

Pomeriggio di festa insieme in cortile e possibilità di conoscere i coordinatori, i responsabili di fascia e i responsabili di Estate Ragazzi, di Estadò, di Estate Bimbi e del Campo in montagna.

Esibizioni di danza, ginnastica artistica, volley e judo hanno fatto da cornice ad una giornata carica di fraternità e condivisione.

Dall’omelia del direttore della casa don Gianmarco Pernice:

“La nostra comunità cresce e continua a generare grazie all’incontro unico e speciale con il Signore attraverso il dono immenso dell’Eucarestia, dall’Eucarestia parte tutto e all’Eucarestia ritorna tutto. Don Bosco faceva educazione, sport, musica e teatro per portare i ragazzi a vivere l’incontro unico e speciale con Il Signore. Questa oggi continua ad essere la nostra missione e la nostra passione che tiene vivo il sogno di Don Bosco nella nostra bella opera salesiana qui a Rivoli”.