Articoli

Convegno finale del progetto A.U.D.E. alle Scuole Cottolengo

Nel primo pomeriggio del 9 aprile 2025 le Scuole Cottolengo di Torino hanno ospitato il convegno finale del progetto A.U.D.E., che ha riunito esperte/i del settore, rappresentanti delle istituzioni e professioniste/i dell’educazione.

Dopo i saluti istituzionali della Responsabile del Coordinamento delle Attività Didattiche delle Scuole Cottolengo Rita Cordova, dell’Assessora all’Istruzione, Edilizia scolastica, Politiche giovanili, Periferie e rigenerazione urbana della Città di Torino Carlotta Salerno, del Dirigente della Divisione Educativa della Città di Torino Claudio Sciaraffa, del Presidente Fondazione per la Scuola Giulia Guglielmini e del Responsabile area progettazione AGS per il Territorio Alessandro Brescia, è stata presentata un’analisi del progetto e un resoconto dei feedback ricevuti dagli educatori e dai ragazzi coinvolti a cura di Fabio Sandrolini di ASVAPP, (Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche pubbliche). È emerso un quadro positivo con i ragazzi che hanno saputo apprezzare il valore del learning by doing e gli educatori collettivamente soddisfatti.

Dopo un breve video di presentazione del progetto Valentina Sacchetto e Luciano Sciascia di Fondazione per la Scuola hanno dato il via alle attività ripercorrendo le varie dimensioni del progetto, per poi lasciare la parola a Mario Comoglio, Professore Emerito di Scienze dell’Educazione, Università Pontificia Salesiana, con un intervento su come è cambiato il metodo educativo dei giovani nel corso degli anni e le strategie per mantenerlo al passo coi tempi.

A seguire, gli interventi back to back di Alice Di Leva (Pedagogista, formatrice e ricercatrice MEC – progetto Custodi Digitali) e Silvia Di Paola (Psicoterapeuta, psicologa scolastica, formatrice MEC, referente Patti Digitali Piemonte), Lorenza Patriarca (DS IC N. Tommaseo) e Oscar Maroni (DS IC G. Strada, Torino), che hanno affrontato il tema della sempre più precoce immersione dei giovani nel mondo digitale e i relativi rischi, approfondendo i modi in cui la Comunità Educante può intervenire per supportare ragazzi e genitori in questa transizione.

A concludere il pomeriggio una performance pensata per coinvolgere attivamente i partecipanti attraverso l’utilizzo di Octostudio, la app gratuita per un coding a portata di tutte e tutti sviluppata dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston (protagonista di un precedente evento formativo del progetto), e un piccolo rinfresco.

L’evento è stato un momento di confronto e condivisione, che ha promosso nuove prospettive sull’apprendimento e sul ruolo degli spazi educativi.

Atelier Urbani: spazi che educano – Convegno finale progetto A.U.D.E.

L’ evento “Atelier Urbani: Spazi che Educano” segna la conclusione del progetto A.U.D.E. e di un percorso dedicato all’esplorazione del rapporto tra spazi, tecnologie e apprendimento.

Il convegno – che avrà luogo il prossimo 9 Aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso le Scuole Cottolengo di Torino – riunirà esperte/i del settore, rappresentanti delle istituzioni e professioniste/i dell’educazione, che offriranno contributi e riflessioni su tematiche centrali quali la valutazione d’impatto, la narrazione didattica, il learning by doing e i Patti digitali. Un momento di confronto e condivisione per promuovere nuove prospettive sull’apprendimento e sul ruolo degli spazi educativi.

Nel corso della mattina allievi e allieve delle Scuole Cottolengo parteciperanno ad un’esperienza conclusiva con l’utilizzo di Octostudio i cui output saranno presentati al pomeriggio durante il convegno. La giornata si concluderà con una performance pensata per coinvolgere attivamente i partecipanti sempre attraverso l’utilizzo di Octostudio, la app gratuita per un coding a portata di tutte e tutti sviluppata dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston.

Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili al seguente link, sono invitati a partecipare tutto il mondo della scuola, Dirigenti, docenti ed educatrici/educatori:

Robotica educativa all’Atelier A.U.D.E. del Cottolengo per La Bella Stagione 2024

Dal sito di A.U.D.E. Atelier Urbani Digitali Educativi.

***

Alcuni scatti delle attività estive presso l’Atelier del Cottolengo, all’interno del palinsesto La Bella Stagione 2024 promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo e Abbonamento Musei Piemonte.

Quest’estate bambini e bambine, ragazzi e ragazze delle Scuole Cottolengo e dei centri estivi di Torino si sono divertiti/e nel laboratorio di robotica educativa!

Si è parlato di algoritmi, quelli per preparare un sandwich, quelli per creare un cubo di origami e, naturalmente, quelli per programmare Ecobot, piccoli robot costruiti per pulire dai rifiuti la Torino del futuro.

Ma le sorprese non finiscono qui! Dopo una breve pausa dal caldo estivo, A.U.D.E.! Atelier Urbani Digitali Educativi tornerà a settembre per proporre percorsi innovativi di maker education e robotica educativa alle scuole del 1° ciclo e CPIA della città.