Articoli

Nuovi premi e menzioni per il cortometraggio “Lacci”dei ragazzi di Valsalice

Dalla scuola salesiana di Valsalice, Torino.

***

Il cortometraggioLacci” girato dai ragazzi della Terza Classico A del Liceo Valsalice di Torino in collaborazione con Bear in Glasses ha conquistato 3 premi al MEET Film Festival di Roma, prestigioso concorso internazionale di cinematografia per studenti.

Il MEET Film Festival ha presentato una selezione di 45 cortometraggi finalisti provenienti da tutto il mondo, scelti tra oltre 1100 opere inviate da scuole, filmmaker, associazioni e realtà educative di più di 25 Paesi. Film che raccontano la scuola, l’adolescenza, i diritti, le fragilità e i sogni dei più giovani, affrontando tematiche cruciali con sguardo sensibile e originale.

Lacci” si è piazzato al secondo posto assoluto nella Categoria A – Italia ovvero corti ricevuti da scuole dell’Italia (premio assegnato dalla giuria qualificata).

Inoltre (sempre nella categoria Italia) ha vinto il premio assegnato dalle giurie di studenti delle scuole del Lazio coinvolte nel progetto Schools MEET Cinema 2.0 gestito da Associazione MEET e ha ricevuto la menzioneCasetta Rossa” tra le menzioni speciali assegnate da Associazioni e operatori culturali del territorio.

Un gran risultato ottenuto con lavoro e professionalità!

Il cortometraggio è visionabile online sul sito della scuola e sul canala Youtube.

 

La Festa Ispettoriale 2025 a Valsalice

Sabato 10 maggio 2025 l’Ispettoria ICP si è ritrovata insieme come da tradizione per vivere come famiglia la Festa Ispettoriale.

Quest’anno, ad ospitare le celebrazioni è stata la Casa di Valsalice, che ha accolto i confratelli con un momento di presentazione e un omaggio ai festeggiati per le ricorrenze giubilari (di professione e di presbiterato) a cura dei ragazzi della Scuola in teatro.

Alle ore 12.00 la Santa Messa presieduta dall’Ispettore don Leonardo Mancini, che nell’omelia ha proposto un’interessante riflessione sull’affermazione di Pietro

«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».

A conclusione di una bella giornata il pranzo conviviale insieme e la visita al museo di Valsalice.

 

Gli studenti di Valsalice “Guide per un giorno”: visita guidata aperta a tutti a Villa della Regina

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice di Torino.

***

Grazie al progetto PCTOGuide per un giorno” in collaborazione con l’Associazione Amici Villa della Regina, gli studenti e studentesse delle classi del 3° anno del Liceo Classico C1A e C1B di Valsalice hanno potuto intraprendere un percorso con i professori legato alla storia e all’arte di Villa della Regina.

È un percorso ormai consolidato e una collaborazione che va avanti da molti anni.

Saranno guide per un giorno in una visita dedicata alla Villa, giardini ed interni nelle seguenti date:

  • Sabato 10 maggio dalle 10.00 alle 18.00 con la C1A
  • Sabato 17 maggio dalle 10.00 alle 18.00 con la C1B

le visite guidate tenute dai nostri ragazzi e ragazze sono aperte al pubblico. L’ingresso è aperto a tutti, per i minori e gli studenti è gratuito.

L’ultima visita guidata sarà alle ore 17.00.

Spargete la voce e approfittate di questa bellissima occasione culturale e artistica!

Valsalice: Ballo dei Diciottenni 2025

Notizia a cura delle scuole Valsalice di Torino.

***

Si è svolta venerdì 11 aprile 2025 una serata molto importante per l’Istituto Valsalice, dedicata all’eleganza e alla tradizione. I ragazzi e le ragazze di quarta liceo nell’anno dei loro diciotto anni, elegantissimi, hanno potuto vivere l’emozione di ballare in coppia un Valzer durante questa serata che li vede protagonisti nella magica cornice del cortile della scuola addobbato a festa per loro e per le loro famiglie.

Una tradizione di Valsalice che vede protagonisti gli studenti in uno spettacolo veramente suggestivo e d’altri tempi che regala alle famiglie un momento da ricordare.

Ringraziamenti dovuti alle organizzatrici, le prof.sse Daniela Buffa e Alessandra Parissone, al presentatore della serata, il prof. Marco Montersino e alla Maestra di ballo nonché alle famiglie che hanno partecipato numerose e ai ragazzi.

Nella Gallery del sito di Valsalice tutte le fotografie.

Valsalice: nuovo incontro della Scuola Genitori sull’intelligenza artificiale

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice.

***

Ieri sera si è tenuto l’ottavo appuntamento di Scuola Genitori alle scuole Valsalice, un percorso dedicato a tematiche significative per l’educazione, la fede, la cultura. Ad accompagnare i presenti don Luca Peyron. È stata una riflessione che ha portato a porsi delle domande essenziali partendo da un fatto assodato: il digitale ha una rilevanza davvero importante nella quotidianità nostra e dei ragazzi. La tecnologia condiziona la nostra vita profondamente a livello personale, a livello culturale, a livello educativo.

Ma in tutto questo l’umano che fine fa? come salvaguardare la nostra fragilità e far si che le macchine siano a nostra disposizione e non in competizione? Attraverso l’interazione, la comunità, l’umanità che sta solo nelle persone e nelle relazioni che si instaurano.

Impariamo a ricercare ildesiderio” per cui facciamo fatica, impariamo ad educare all’incontro, al dialogo, alla relazione. Impariamo ad esaltare anche la fragilità che fa parte dell’essere umano, la tecnologia è un mezzo da utilizzare per fare questo: il valore dell’umano fa la differenza.

I prossimi appuntamenti?

  • MARTEDÌ 29 APRILE dalle 17:45 | “EDUCARE AL VALORE E ALL’USO DEL DENARO“, una tavola rotonda tra esperti e studenti riguardo l’argomento.
  • MERCOLEDÌ MAGGIO dalle 17:30 | “CHI É L’EUROPA? PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL’IDENTITA’ EUROPEA

Sul sito di Valsalice tutte le informazioni per i prossimi incontri.

Festa Ispettoriale 2025 a Valsalice

Carissimi confratelli,

ci ritroviamo quest’anno in uno dei luoghi da cui nelle origini sono partiti verso le più varie destinazioni tanti missionari salesiani. Qui ringraziamo il Signore per la nostra vocazione e missione ed in particolare per la vocazione e missione di quanti quest’anno celebrano date giubilari. Chiediamo per tutti noi un cuore sempre più appassionato per Gesù Cristo e dedito ai giovani, come quello di Don Bosco.

Buona festa a tutti!

Don Leonardo Mancini

Torna la tradizionale Festa Ispettoriale, quest’anno in programma a Valsalice (Torino) il 10 Maggio 2025.

Programma

  • Ore 10.00: Accoglienza
    Parcheggio interno dall’ingresso di viale Enrico Thovez, 37 (fino ad esaurimento posti)
  • Ore 10.30: Presentazione della Casa
    • Omaggio ai Festeggiati (teatro)
  • Ore 12.00: Celebrazione Eucaristica (Chiesa al secondo piano)
  • Ore 13.00: Pranzo
    • Visita al Museo per chi lo desiderasse

Da sapere

I confratelli sacerdoti portino camice e stola bianca

Indicazioni

Iscrizioni entro giovedì 1 Maggio a: segretario@salesianipiemonte.it

Valsalice… per un mondo migliore!

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice, Torino.

***

La classe 2° del Liceo Scientifico Scienze Applicate di Valsalice, con il coordinamento della prof.ssa di scienze Giuliana Losana, ha avviato e realizzato un progetto per rendere la nostra scuola più sostenibile: l’apertura di un piccolo ecocentro scolastico per lo smaltimento di rifiuti che non rientrano nelle tipologie che raccogliamo normalmente a casa e a scuola e che hanno un impatto sicuramente più invasivo sull’ambiente.

Ormai da un mese circa questa piccola realtà è attiva sotto i porticati della scuola in apposito spazio dedicato e sono stati raccolti molti rifiuti.

Cosa viene raccolto?

Verranno raccolti RAEE (piccola elettronica), pile scariche, olio esausto (in bottiglie di massimo 1,5l), tappi di plastica o sughero e la raccolta inizialmente era presieduta dagli studenti in determinati orari.

Durante le prime settimane dall’apertura la classe ideatrice dell’ecocentro ha pensato, per dare il via all’iniziativa, ad una piccola “sfida ecologica” tra classi del liceo. Vincitrice della gara è stata la G4A, campioni di riciclaggio ed ecologia. Sono stati premiati dal Preside e dai rappresentanti della classe.

L’ecocentro sarà attivo per tutto l’anno e gestito dai ragazzi della classe per tutte le famiglie di Valsalice!

Bravissimi i ragazzi e i docenti che hanno pensato e creato questa bella iniziativa per la scuola e per l’ambiente. Scommettiamo insieme per un mondo migliore!

Valsalice per “Casa UGI”: la più bella forma di amare è fare del bene

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino.

***

Come ogni anno la grande famiglia di Valsalice si impegna nel raccogliere dei fondi per delle iniziative benefiche, quest’anno tutto il ricavato della serata di Natale e della Lotteria è stato devoluto a due iniziative, una più lontana e una vicina:

  • L’associazione UGI OVD, in collaborazione con Casa UGI di Torino che accoglie famiglie di bambini e ragazzi in terapia
  • Le Suore del Cottolengo a Nairobi che accolgono bimbi e neonati malati di AIDS

Nel pomeriggio del 6 marzo i Rappresentanti d’Istituto con il Direttore don Alessandro Borsello si sono recati a Casa UGI: con i ricavati raccolti dalle famiglie è stato possibile “adottare” un appartamento che sarà messo a disposizione per le famiglie di bambini malati di tumore.

Un piccolo gesto per un grande scopo: esser vicini a queste famiglie nella preghiera ma anche con un aiuto materiale nel momento del bisogno.

Un grande Grazie a tutti quelli che hanno contribuito!

 

Valsalice: nuovo appuntamento della Formazione Genitori: “Pellegrini di Speranza”

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino.

***

Continua la Formazione Genitori 2024/2025 con il sesto appuntamento questa volta intitolato “Pellegrini di Speranza“.

In occasione del Giubileo a Roma, abbiamo pensato che non potesse mancare all’interno del percorso con i genitori un momento di riflessione proprio partendo da questo grande avvenimento.
Ci accompagneranno in questo incontro don Paolo Paulucci, salesiano e docente di Teologia Sistematica presso l’università pontificia salesiana in Crocetta e il Prof. Giorgio Bruno, docente di Storia e Filosofia al Liceo Valsalice.

Sarà un interessante approfondimento sull’origine, la storia e il significato del Giubileo senza tralasciare il tema della Speranza, virtù importante per la cristianità. Inoltre il Prof. Bruno ci guiderà alla scoperta della poetica e del pensiero di Charles Péguy, profeta di speranza.

Per partecipare iscriversi CLICCANDO QUI.

Il Coro della Cattedrale di Lione incanta Valsalice

Un gruppo di 35 ragazzi dai 10 ai 12 anni, coristi della cattedrale di Lione, sono stati ospiti di alcune famiglie delle sezioni bilingue della Scuola Media salesiana di Valsalice dal 25 al 28 febbraio.

Durante la settimana hanno visitato la città e condiviso dei momenti di giochi e festa con gli alunni della scuola nei momenti comuni di ricreazione, inoltre hanno partecipato mascherandosi alla festa di Carnevale tenutasi a scuola giovedì 27 febbraio.

Il piccolo Coro della Cattedrale di Lione ha fatto tappa a Torino durante la tournée con due concerti: il 25 febbraio presso la Basilica di Maria Ausiliatrice e giovedì 27 febbraio presso la Chiesa della scuola Valsalice.

È stata un’occasione per ascoltarli dal vivo in una serata dedicata alla buona musica e al canto.