Articoli

Vercelli: Festa della Comunità

Notizia a cura dei salesiani di Vercelli.

***

Domenica 20 ottobre  la Comunità Pastorale 18 (Sacro Cuore, Sant’Antonio, Santa Cecilia) si è riunita per festeggiare insieme l’avvio delle attività.

Durante la santa Messa del mattino nella Parrocchia S.Cuore vi è stato il momento del “mandato” per tutti coloro che a vario titolo collaborano e si impegnano durante l’anno nelle varie proposte e attività. Dopo la Messa la comunità si è riunita presso il salone dell’oratorio per consumare insieme un particolare “rinfresco missionario“.

Bimbi, adulti e genitori si sono ritrovati nuovamente all’ oratorio nel pomeriggio dove sono stati accolti dagli animatori per divertirsi insieme facendo alcuni giochi particolari come “il volo del drone e dell’elicottero“, “la gara di macchinine e macchine telecomandate“, “la sfida alla Nintendo Wii e al mini cabinato“, “la gara di barchette“, “la pista delle Supercar” , “il robot che cammina” e molto altro.

La giornata si è conclusa con la gara delle torte preparate dai genitori, con la tradizionale “pallaguerra” e un momento di preghiera.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato valorizzando l’importanza e la bellezza di stare insieme e di essere veramente Comunità.

Il prossimo appuntamento sarà domenica 10 novembre per “la castagnata“! Il “passaparola” quindi non può che continuare per essere non solo sempre di più ma soprattutto sempre più uniti!

Estate Ragazzi 2024 all’Oratorio Belvedere di Vercelli: un’esplosione di talenti!

Dai salesiani di Vercelli.

***

Si è conclusa da pochi giorni l’Estate Ragazzi 2024 presso l’oratorio salesiano Belvedere di Vercelli.

Sono state sei settimane colme non solo di proposte, giochi ed attività, ma anche di sorrisi, chiacchierate, amicizie, preghiere.

Ognuno brilla di una luce unica“: è questo uno dei versi dell’inno di quest’ anno.

La famiglia Madrigal“, canzone inserita nel cartone animato “Encanto“. Guardando questo film di animazione, i partecipanti hanno potuto in qualche modo diventare parte di una grande famiglia e scoprire, o riscoprire, i propri talenti e quelli degli altri.

Oltre ai momenti formativi, legati alle avventure della famiglia Madrigal, i bambini e i ragazzi, guidati da un buon gruppo di animatori, hanno potuto mettersi alla prova in giochi, tornei e grandi giochi di varia tipologia, sperimentarsi in laboratori digitali ed innovativi (Maker Lab) e tradizionali.

Da evidenziare la collaborazione del pizzaiolo Alessandro Raffaele (già formatore del percorso “Work Lab” del progetto “Labs To Learn“) con cui i ragazzi delle medie sono diventati pizzaioli per un giorno, ed anche i più piccoli hanno messo “le mani in pasta” preparando dei buonissimi biscotti, e utilizzando le formine realizzate con la stampante 3D da alcuni piccoli “makers”.

Ci sono state altre collaborazioni come quella di “Lele il giocoliere” e di Livio, per vivere esperienze di giocoleria e di teatro. Mentre i più grandi hanno partecipato all’attività di tiro con l’arco e di scherma grazie a “Vercelli Archery Team” e “Pro Vercelli Scherma”, i più piccoli hanno raggiunto gli “Orti Solidali” per fare attività in mezzo alla natura.

Non sono mancate le uscite in bicicletta. Ogni settimana si raggiungeva l’attesa piscina, un parco acquatico sempre diverso. Nell’ultima settimana vi è stata la possibilità di confessarsi e di partecipare alla Santa Messa.

L’estate ragazzi si è conclusa con la festa finale insieme ai genitori caratterizzata da balli, foto, video, anguriata, ricordi fantastici, abbracci e ringraziamenti finali.

Parola chiave: varietà. Varietà come quella dei talenti coltivati e espressi dagli animatori e dagli assistenti, che hanno donato molto del loro tempo ai più piccoli, non solo “facendo” ma anche “stando” in relazione vera e educativa con loro, e come quella dei tanti volontari adulti, che hanno garantito una ottima organizzazione.

Ma l’estate non è finita: dal 26 agosto l’oratorio propone due settimane diSettembre Ragazzi“!

Il progetto «Unicredit – Maker Lab» all’interno del concorso «Green is now!»

Il progetto «Unicredit – Maker Lab» e il concorso «Green is now!» si sono incontrati durante l’anno formativo 2023/24 presso le “aule Maker Lab” di Alessandria e Vercelli per raggiungere l’obiettivo legato al concorso.

«Green is now!» è stato indetto dal centro commerciale ecologico Green Pea di Torino Lingotto per celebrare la EU Green Week, ed è nata così la collaborazione tra CNOS-FAP Regione Piemonte e Green Pea.

Il progetto «Unicredit – Maker Lab» si affida a un’aula multimediale e a un ambiente educativo attrezzato frutto dell’intreccio tra la tradizione dei laboratori del primo oratorio di Valdocco e l’innovazione del learning by doing. È nato come dispositivo utile alla prevenzione della dispersione scolastica ma si è rivelato universalmente valido proprio perché aiuta tutti i tipi di alunni a sviluppare le life skills e le competenze di base e Stem.

Vercelli

Per quanto riguarda la sede di Vercelli, i ragazzi inseriti in questo “binomio di progetti” sono stati alcuni studenti appartenenti alla classe 2°B del corso di meccanica auto del CNOS-FAP.

Grazie all’utilizzo della stampante 3D e di altri strumenti “del mestiere” gli studenti hanno realizzato il modellino di un sistema elettrico che simula la sovrapproduzione di corrente di un impianto fotovoltaico domestico, in grado di avvisare le persone nelle vicinanze tramite una app affinché queste possano collegarsi alla colonnina di ricarica della casa o negozio in questione, ricaricando il proprio veicolo elettrico a costi agevolati.

Il percorso fatto dagli studenti e il modellino sono stati presentati e valorizzati tramite dei videoclip e una presentazione interattiva. Ed è anche grazie all’utilizzo del Maker Lab e alle competenze acquisite dai partecipanti, che questo progetto di mobilità sostenibile, dal nome “Sheney – Share the sun”, si è aggiudicato il primo premio.

Alessandria

Per quanto riguarda la sede di Alessandria, anche in questo caso educatori e formatori hanno compiuto uno sforzo congiunto di integrazione del percorso formativo alle discipline scolastiche (matematica, geometria, scienze, tecnologia, informatica, arte, italiano, cittadinanza attiva, ecc.), in un luogo dove le ragazze e i ragazzi possono esprimere sé stessi e scoprire le proprie potenzialità.

Un’estate “Makeriana” al Belvedere di Vercelli

Dai salesiani di Vercelli.

***

L’aula Maker Lab dell’oratorio salesiano Belvedere di Vercelli ha aperto le sue porte anche nel periodo estivo durante l’Estate Ragazzi 2024.

Questo ambiente educativo, utile alla prevenzione della dispersione scolastica e allo sviluppo delle life skills e delle competenze di base e Stem, ha accolto alcuni ragazzi iscritti alla proposta estiva che nell’anno scolastico 2023/24 hanno frequentato le classi delle scuole secondarie di primo grado di Vercelli.

I partecipanti hanno utilizzato computer e tablet, la stampante 3dScratchMicrobit, la robotica LegoCanva, una videocamera e uno stabilizzatore.

Questi strumenti hanno “collaborato” per la realizzazione della “Belve Box”: si tratta di una scatola contenente alcuni elementi legati all’Oratorio Belvedere, nata per valorizzare il luogo e promuovere le sue attività.

La scatola può contenere: oggetti “griffati Belvedere” realizzati con la stampante 3D, un biglietto da visita con il QRcode che porta a un gioco “Belve” su Scratch e un biglietto da visita con il link che porta a foto e video realizzati durante le attività estive.

Sono state toccate alcune discipline scolastiche e i ragazzi hanno potuto esprimere, scoprire e riscoprire sé stessi.

Vercelli: il programma della Festa di Sant’Antonio

In arrivo la Festa di Sant’Antonio del Rione Isola a Vercelli! Di seguito il programma delle celebrazioni.

Domenica 9 giugno

  • Ore 10.00: Santa Messa con ricordo degli anniversari di Matrimonio
    chi vuole festeggiare può prenotarsi compilando l’apposito foglio che si trova in chiesa, entro domenica 2 giugno.

Lunedì 10, Martedì 11 e Mercoledì 12 giugno

  • Ore 17.40: Vespri
  • Ore 18.00: Santa Messa
  • Triduo predicato da don Marco Giugno

Giovedì 13 giugno

  • Ore 10.00: Solenne Santa Messa in onore di Sant’Antonio, presiede Mons. Luciano Pacomio, Vescovo Emerito di Mondovì
    • Benedizione con la reliquia e distribuzione del tradizionale pane di Sant’Antonio
  • Ore 18.00: Solenne Santa Messa in onore di Sant’Antonio, presiede l’Arcivescovo di Vercelli Mons. Marco Arnolfo
    • Benedizione con la reliquia e distribuzione del tradizionale pane di Sant’Antonio
  • Ore 21.00: Solenne Processione, presiede il parroco don Claudio Giovannini
    • Percorso: dal centro anziani (sottopasso) alla parrocchia
    • Benedizione con la reliquia
    • Si invita ad abbellire i balconi lungo il percorso con lumini o drappi

Durante i festeggiamenti “Spazio Donna” propone l’acquisto di biscotti confezionati dal gruppo, il ricavato andrà in sostegno della Caritas parrocchiale.

Vercelli: in arrivo l’Estate Ragazzi 2024!

Notizia a cura dei salesiani di Vercelli.

***

In arrivo l’Estate Ragazzi 2024 all’Oratorio Belvedere di Vercelli!

Dal 10 giugno al 19 lugliodal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00, attività per tutti i ragazzi dalla prima elementare alla terza media!

Giochi, tornei, giochi in scatola, laboratori manuali e digitali, piscina e gite, spazio compiti… vi aspettiamo!

Iscrizioni aperte dal 6 maggio in Oratorio, dal lunedì al veenrdì dalle 17.00 alle 19.00.

Per info:

  • 388 45 44 107

Un sogno… che continua a far sognare anche a Vercelli!

Dal sito dei salesiani di Vercelli.

***

Un sogno… che continua a far sognare anche a Vercelli! Molteplici sono state infatti le iniziative per festeggiare don Bosco nel segno della tradizione ed anche dell’innovazione; proprio in questa linea gli animatori ed i ragazzi delle superiori che frequentano l’oratorio Belvedere di Vercelli hanno messo le mani… in pasta!

Sono stati infatti preparati, insieme ai loro animatori, dei biscotti speciali (e ad edizione limitata!): i “biscotti di Don Bosco”, chiamati così non solo perché realizzati nel mese salesiano, ma anche perché riproducevano la forma del volto del Santo.

Le formine sono state prodotte utilizzando la stampante 3D presente nel laboratorioMaker Labdell’oratorio.

Domenica 28 gennaio i ragazzi hanno poi distribuito i biscotti ai fedeli al termine della Santa Messa di Don Bosco, presieduta dal Vicario Ispettoriale don Michele Molinar.

I biscotti vogliono essere un “simbolo” della “dolcezza salesiana” che si ispira a quella di San Francesco di Sales, come scrisse Don Bosco tra i suoi propositi sacerdotali il giorno della sua ordinazione:

“Che la carità e la dolcezza di Francesco di Sales mi guidino in ogni cosa”.

Dopo la distribuzione dei biscotti la festa si è conclusa con un momento di convivialità nel salone dell’oratorio.

Immancabile un momento di festa sabato pomeriggio 27 gennaio per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno potuto conoscere meglio Don Bosco attraverso un grande “gioco dell’oca” con prove a tema.

Mercoledì 31 gennaio la Santa Messa per gli alunni del nostro Centro di Formazione Professionale, preparata dalle confessioni del lunedì precedente e presieduta dal Direttore della Casa don Claudio Giovannini, ha aperto la giornata di festa: dopo la celebrazione, sono state distribuite cioccolata calda e brioches e sono state proposte caccia al tesoro, sfide e giochi per gli allievi della Scuola.

Alle 18.00 ancora un momento di celebrazione rivolto, questa volta, a tutta la città di Vercelli, che ha saputo dimostrare, con una numerosa presenza di amici, exallievi e simpatizzanti, il legame al Santo ed all’opera che la comunità salesiana ha realizzato nella sua ormai più che centenaria presenza; la solennità di questo momento è stata sottolineata dalla presenza dell’Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo che ha presieduto la S. Messa e che ha richiamato alcuni tratti fondamentali della santità e della vita di don Bosco.

Al termine della celebrazione la benedizione con la reliquia e la preghiera all’altare dedicato.

Di seguito è avvenuta la tradizionale ed attesa distribuzione delpane di don Bosco”, e nel cortile della scuola, per coloro che han vinto il freddo, un buon piatto di panissa offerto dagli “Amici della Panissa” di Albano V.se.

Ultimo appuntamento per festeggiare don Bosco è stata la presentazione della Strenna del Rettor Maggiore venerdì 9 febbraio guidata da don Claudio.

È stato un bel momento di condivisione durante il quale c’è stato l’ascolto di don Angel, la rielaborazione di alcune sue parole, il confronto a piccoli gruppi misti sulla nostra situazione, uno sguardo al futuro con un canto dalle parole ispirate al “Sogno dei 9 anni” che ci ha fatto emozionare tutti.

Vercelli: festa della Madonna di Lourdes in preghiera davanti alla Grotta

Dal sito dei salesiani di Vercelli.

***

Quest’anno don Claudio e don Mario sono coinvolti nei tradizionali festeggiamenti in occasione della ricorrenza della Madonna di Lourdes alla parrocchia San Paolo Apostolo in Vercelli.

Don Claudio predicherà la novena tutte le sere alla messa delle 18.00 e presiederà l’eucarestia di domenica 11 febbraio al mattino; al pomeriggio di domenica don Mario terrà una catechesi in preparazione all’unzione degli infermi e guiderà l’adorazione eucaristica.

Sabato 20 gennaio l’atteso open day di CNOS-FAP Vercelli – Prima Vercelli

Si riporta di seguito l’articolo apparso su Prima Vercelli.

***

Lo storico istituto professionale offre corsi per Acconciatura, termoidraulica, meccanica industriale e auto officina

I precedenti Open Day del CNOS-FAP Vercelli hanno registrato la partecipazione di tantissime famiglie provenienti da tutta la provincia. Questo evento ha rappresentato un’opportunità straordinaria per condividere la nostra missione educativa e illustrare le varie opportunità offerte dalla scuola.

Ecco come lo staff della scuola professionale salesiana presenta l’evento:

Pochi posti ancora disponibili

Affrettatevi: alcuni corsi hanno quasi esaurito i posti disponibili per l’anno formativo 2024/25!

Sabato 20 gennaio dalle 9 alle 12,30 il personale del CNOS-FAP Vercelli, supportato dagli studenti ambasciatori, si renderà disponibile a rispondere a domande riguardanti le future opportunità occupazionali, l’orientamento e l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso l’accompagnamento dei nostri uffici che guidano gli studenti oltre il percorso di qualifica professionale.

Dai laboratori tecnologici alle aule specializzate, ogni ambiente verrà presentato per mostrare l’ampia gamma di opportunità didattiche offerte dai quattro percorsi formativi: meccanica industriale, acconciatura, meccanica auto e termoidraulica.

Per tutti i corsi, ad eccezione di termoidraulica, è possibile frequentare il 4° anno per conseguire il diploma professionale e proseguire verso il diploma di maturità.

Numerose famiglie hanno espresso apprezzamento per l’impegno del CNOS-FAP Vercelli nel fornire un ambiente educativo stimolante e inclusivo.

Ora, guardando al futuro, la scuola è pronta ad accogliere nuovi studenti e genitori nella sua comunità salesiana, desiderosa di condividere con loro il percorso di crescita e apprendimento che caratterizza la sua storia di oltre 170 anni.

Vi aspettiamo per l’ultimo evento a porte aperte la mattina di sabato 20 gennaio in Corso Randaccio 14.

 

 

Sabato 16 dicembre l’atteso open day di CNOS-FAP Vercelli – Prima Vercelli

Si riporta di seguito la notizia apparsa sul sito Prima Vercelli.

***

Sabato 16 dicembre l’atteso open day di CNOS FAP Vercelli

Appuntamento importante per l’orientamento professionale dei ragazzi

Durante il primo Open Day del Centro Professionale CNOS-FAP Vercelli, numerose famiglie hanno talmente apprezzato l’offerta formativa della scuola di corso Giovanni Randaccio 14 da iscrivere subito i propri figli ai corsi per diventare futuri meccanici, meccatronici, barbieri, parrucchiere e idraulici.

Una dimostrazione di qualità nell’insegnamento che vale più di mille parole. A chi fosse dello stesso avviso conviene quindi organizzarsi e venire a visitarci sabato 16 dicembre altrimenti resteranno “solo posti in piedi”.

Durante questi eventi non ci limitiamo a mostrare solo le aule e i laboratori all’avanguardia, condividiamo anche la nostra missione educativa e le molteplici opportunità che la scuola offre.

Le attrezzature del nostro capannone, tra i più grandi e forniti in Piemonte, sono già ben note da decenni mentre le implementazioni sono da dare per scontate, essendo parte integrante dello spirito salesiano: quest’anno, per esempio, si è rinnovata completamente un’aula informatica ed è stata acquistata una nuova stampante 3D.

Il mondo corre veloce, le aziende devono stare al passo e la nostra “palestra” per i loro futuri operai e tecnici ha sempre tutto l’occorrente per farli arrivare preparati alle sfide del futuro.

Durante l’open day il personale del centro e alcuni studenti risponderanno alle domande riguardanti le future possibilità occupazionali, l’orientamento, l’inserimento nel mondo del lavoro, la possibilità di vivere esperienze all’estero e in azienda durante il percorso di studi.

Non bisogna poi dimenticare che il nostro ufficio per i Servizi Al Lavoro costituisce un vero e proprio hub professionale, sia per i ragazzi della scuola dell’obbligo che per gli adulti.

Per tutti i corsi, tranne che per termoidraulica, è attivo anche il 4° anno per l’ ottenimento del diploma professionale e il proseguimento verso il diploma di maturità.