Pubblicati da

Il Salice: ci vuole un Fisico bestiale – intervista a Marco Cirelli

La redazione del Liceo Salesiano di Valsalice, Il Salice, dedica un’intervista al fisico Marco Cirelli, ricercatore del CNRS nel gruppo di fisica delle particelle e cosmologia e attualmente in servizio come presidente del Consiglio Scientifico del UFR (Dipartimento di Fisica) della Sorbonne Université. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera a cura di […]

Salesiani Valsalice: la didattica a distanza e non solo

In questo periodo di emergenza sanitaria, la Scuola Paritaria Salesiana Valsalice ha messo in campo differenti attività per ovviare alla situazione attuale, come ad esempio l’attivazione della modalità di lavoro a distanza con la piattaforma delle Google Suite, la DaD (didattica a distanza), e una serie di iniziative come il progetto #valsaaltuofianco. Si riporta di […]

La scuola a casa: ciclo di webinar CREMIT per gli insegnanti

Il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano mette a disposizione un ciclo di webinar dal titolo “La scuola a casa”. L’iniziativa, composta da 13 webinar gratuiti (il 1 giugno si svolgerà l’ultima sessione) si propone di raggiungere tutti gli insegnanti, per accompagnarli in […]

Suffragio Don Teotimo VITTAZ

Carissimi Confratelli, oggi il Signore della Vita ha accolto nel suo abbraccio di pace il nostro Confratello Sacerdote Don Teotimo VITTAZ. Per lui la nostra preghiera di suffragio, fraterna e riconoscente. Il segretario Ispettoriale  Ne danno l’annuncio il Signor Ispettore, le Comunità di Torino Valdocco Beato Filippo Rinaldi e di Valdocco Maria Ausiliatrice. La sua […]

Liceo San Lorenzo Novara: QUARENTEEN’S SELFIES

I ragazzi del liceo dell’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara come stanno mettendo in pratica il noto hashtag di questo periodo #iorestoacasa? Di seguito l’articolo oggi pubblicato dal sito dell’opera. Cosa sta succedendo al sicuro fra le mura delle abitazioni dei nostri giovani? Ok #iorestoacasa, ma come? Abbiamo provato a chiederlo proprio ai ragazzi del […]

Salesiani Cuneo: il servizio di accoglienza dei senza fissa dimora in oratorio

Il Progetto che vede impegnati attivamente l’Oratorio dei Salesiani di Cuneo. Di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera. #ancheiorestoacasa No, non è l’ennesimo hashtag di questa quarantena, ma il titolo del nuovo progetto che vede i Sale, insieme ad altre realtà del territorio, impegnati nell’accoglienza diurna di un gruppo di persone senza fissa dimora, coloro […]

CFP Vercelli: 25 Aprile Festa della Liberazione

In occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile ormai prossima, gli allievi di seconda automotive del Centro di Formazione Professionale di Vercelli, nel contesto delle lezioni FAD, hanno realizzato un lavoro su questo argomento, con immagini che testimoniano quel giorno del 1945. Di seguito, l’articolo pubblicato dal sito dell’opera. Anche a distanza… I nostri […]

Don Bosco Borgomanero: l’innovazione della stampa 3D al servizio della situazione attuale

In questo tempo di emergenza sanitaria, i ragazzi di Prima Les (indirizzi del Liceo Economico Sociale) del Collegio don Bosco Borgomanero, grazie alla stampa 3D e coordinati dalla docente Assia Hassanein, hanno costruito dei dispositivi elastici per mascherine, per impedire lo sfregamento sulla parte posteriore delle orecchie, fornendo così 100 cinturini al reparto Ostetricia dell’Ospedale […]

Don Bosco e il colera del 1854 – Pier Giuseppe Accornero

Come visse don Bosco l’epidemia del colera che scoppiò a Torino nel 1854? Di seguito il racconto di quel momento della storia che toccò anche l’Oratorio di Valdocco, a cura di Pier Giuseppe Accornero, sacerdote, scrittore e giornalista torinese. Don Bosco, l’Oratorio di Valdocco e il colera del 1854 a Torino Dal 1° agosto al […]