Entries by

Il Cnos-Fap Salesiani di Fossano alla Light+Building 2018 a Francoforte

Riportiamo l’articolo di Luca Carollo, docente dell’istituto Cnos-Fap di Fossano, riguardante gli allievi della seconda e terza annualità dell’Istituto, che hanno partecipato ad una visita toccante e significativa presso la Light+Building 2018 di Francoforte, una 4 giorni a partire dal 20 Marzo 2018. Il CnosFap Salesiani di Fossano alla Light+Building 2018 a Francoforte Gli allievi […]

Muzzano – «L’omertà va di pari passo con la mafia»

Si riporta l’intervista alla senatrice Donatella Albano, ringraziando l’autrice dell’articolo, la giornalista Donata Belossi, in visita ai ragazzi del CNOS-FAP di Muzzano, in occasione del progetto educativo indagante sul fenomeno mafioso . La senatrice, in visita ai ragazzi del CNOS-FAP di Muzzano, in occasione del progetto educativo sul fenomeno mafioso, ha condiviso la sua esperienza a Bordighera, dove […]

Stefania Belmondo “in cattedra” al Cnos-Fap di Saluzzo

Stefania Belmondo, annoverata tra le atlete più titolate della storia internazionale dello sci di fondo con le sue dieci medaglie olimpiche e le tredici mondiali, sarà “in cattedra” in qualità di appuntato dell’Arma dei Carabinieri, tra le fila del Nucleo Forestale, presso il Cnos-Fap di Saluzzo, Lunedì 26 Marzo 2018 dalle ore 10,00, accompagnata dal Comandante della […]

Inaugurato al Cnos-Fap di Fossano il nuovo laboratorio Padre Silvio Sordella

Si segnala qui di seguito l’articolo di “Targato CN” circa l’inaugurazione del nuovo laboratorio degli impianti termo-idraulici ed energetici del Cnos-Fap di Fossano intitolato a Padre Silvio Sordella, missionario della Consolata, originario di Savigliano, operava dal 1997 nella parrocchia di Shashemanne, a sud della capitale Addis Abeba. Persona straordinaria che riuscì a mantenere vivide le relazioni […]

I futuri parrucchieri, studenti del Cnos di Saluzzo, iniziano un progetto di impresa simulata

Il quotidiano online “Targato CN” pubblica la seguente notizia per l’avvio di un progetto di impresa simulata presso il Cnos-Fap di Saluzzo: I futuri parrucchieri, studenti del Cnos di Saluzzo, iniziano un progetto di impresa simulata Il progetto didattico prevede moduli interdisciplinari, in cui l’apprendimento vive momenti significativi nella realtà del mondo del lavoro, ed […]

Nove studenti del Don Bosco di Borgomanero all’Onu di New York

(nella foto, Leonardo Baraggia, studente del Don Bosco Borgomanero, che parla al consesso delle Nazioni Unite.) Gli studenti hanno simulato i meccanismi delle Nazioni Unite Change the World. Tra il 15 e il 18 marzo nove studenti dei Licei Classico ed Economico-Sociale “Don Bosco” di Borgomanero hanno preso parte al “Change The World Model United Nations” presso […]

Dopo l’orto… il frutteto all’Istituto Don Bosco di Cumiana

Il trend degli ultimi tempi registra una crescente passione per la coltivazione e la natura, più in generale. Ecco che nascono correnti e soluzioni creative per coloro che, non vivendo in campagna, desiderano ciononostante coltivare la propria attitudine “green”, per esempio, con la nascita sempre più frequente di spazi verdi cittadini per la coltivazione agricola […]

Siriani in fuga dalla guerra: Fossano accoglie una 2ª famiglia

Nell’edizione del 21/03/2018 del settimanale “La Fedeltà” è apparso il seguente articolo, firmato da Luigina Ambrogio, circa l’accoglienza di due famiglie siriane nel fossanese, nel progetto è stato coinvolto anche il Cnos-Fap di Fossano. Siriani in fuga dalla guerra: Fossano accoglie una 2a famiglia Lanciato l’appello per il sostegno al progetto interparrocchiale che rientra nell’iniziativa […]

1918 – 21 marzo – 2018: centenario della nascita del beato Alberto Marvelli, Exallievo dell’oratorio

Il 21 marzo 1918 nasceva a Ferrara Alberto Marvelli. Sono passati 100 anni da quel lontano giorno e tanti nel mondo conoscono la sua vita, il suo impegno educativo, caritativo, sociale e politico. di don Pierluigi Cameroni, SDB, Postulatore Generale delle Cause dei Santi della Famiglia Salesiana Alunno dell’oratorio salesiano di Rimini, sull’esempio di Domenico […]