Pellegrinaggio MGS 2020: quattro passi alle Cinque Terre

Lo scorso 21 agosto, si è concluso il pellegrinaggio del MGS 2020 tenutosi alle Cinque Terre. Di seguito l’articolo dedicato, a cura dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano del Piemonte e Valle d’Aosta.

QUATTRO PASSI ALLE CINQUE TERRE CON L’MGS!!!

“Quattro passi alle cinque terre 2020” è il pellegrinaggio che abbiamo vissuto come Movimento Giovanile Salesiano del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania dal 17 al 21 agosto 2020.

In circa 120 giovani dai 17 ai 25 anni, provenienti dalle case dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice e da varie realtà diocesane, ci siamo messi in cammino, accompagnati dai nostri don e dalle nostre suore, per vivere un’esperienza di fede e di fraternità sulle orme di Maria con lo spirito di don Bosco nel meraviglioso scenario delle Cinque Terre.

Affidato il nostro cammino all’Ausiliatrice in Basilica a Valdocco, siamo partiti, tra canti e risate, per La Spezia, dove i salesiani ci hanno riservato un’accoglienza speciale, che ci ha fatto subito sentire a casa. Contemplando i meravigliosi paesaggi delle Cinque Terre in cui l’azzurro luminoso del mare e del cielo si sposa con il verde intenso delle colline e dei vigneti regalando scorci di incredibile bellezza, abbiamo raggiunto, giorno dopo giorno, i santuari mariani che, come perle preziose, sono incastonati in questa terra.

Camminare assieme ci ha permesso di riflettere sulle nostre relazioni, scoprendoci, come dice papa Francesco, sempre più parte viva della grande famiglia che è la Chiesa, sotto lo sguardo materno di Maria e con lo spirito di don Bosco.

Abbiamo percorso questi passi nello stile di Domenico Savio, unendo con semplicità e gioia l’allegria del giocare tutti assieme, la grazia di poter incontrare il Signore nei Sacramenti e nella Sua Parola, il desiderio di condividere la nostra fede e il sogno di essere sempre più sale e lievito, giovani pronti a mettersi al servizio dei giovani più poveri. Nelle nostre giornate non è mancata una puntatina in spiaggia a Viareggio e una visita a Pisa e Parma, veri gioielli d’arte e di fede.

L’ultima sera a La Spezia abbiamo anche salutato, festeggiato e ringraziato don Enrico, il nostro ispettore, che conclude il suo mandato e che tanto ha fatto per la crescita del Movimento Giovanile Salesiano. Come ci ha ricordato don Enrico, l’MGS è chiamato ad essere sempre più una realtà viva, un cuore pulsante, una famiglia accogliente.

Accompagnati dall’equipe di pastorale giovanile, con i nostri don e le nostre suore grazie all’MGS in questi anni, condividendo la ricchezza delle nostre case e dei nostri cortili, abbiamo potuto incontrarci, conoscerci e crescere assieme nella nostra fede cristiana e nello spirito salesiano, ridonando poi questa ricchezza nelle nostre case e nei nostri cortili. Ora il nuovo anno pastorale ci attende, con le sue sfide e le sue incognite, ma soprattutto con il desiderio di continuare a camminare assieme, già dal prossimo 12 settembre, quando ci incontreremo al colle don Bosco per il Meeting MGS. Prima di rientrare a Torino, ciascuno di noi ha acceso una candela al cero che ci ha accompagnato in questi giorni di pellegrinaggio. La luce che abbiamo ricevuto in questi quattro passi alle cinque terre illumini i cento passi che, nelle nostre case e nei nostri cortili, saremo chiamati a fare verso i giovani che ci attendono, per portare loro la Vera Luce.

I giovani del Movimento Giovanile Salesiano

12 settembre … Ritrovo MGS!

Il Movimento Giovanile Salesiano del Piemonte e Valle d’Aosta scalda i motori ed è pronto a ripartire con l’avvicinarsi del mese di Settembre. Il primo appuntamento è il classico ritrovo del Colle don Bosco. Di seguito le informazioni per partecipare. I responsabili dei diversi centri sono a disposizione per tutte le eventuali informazioni aggiuntive e per la raccolta delle iscrizioni.

Per chi

  • età superiori –> da chi inizierà la 1° superiore a chi inizierà la 5° superiore; 
  • chi avrebbe partecipato ai campi a giugno;
  • chi vorrete coinvolgere nelle case da settembre;
  • chi parteciperà ai GR lungo l’anno

Orario

  • dalle 9.30 alle 21.30

Costi

  • 10 € (comprensivi di: merenda, cena, maglietta)

Cosa si farà

  • incontro e condivisione (…non ci si vede da febbraio)!
  • mini-formazione, prendendo da quanto avrebbero fatto ai campi animatori (in base all’età)
  • Messa prefestiva
  • possibilità di confessioni
  • gioco e lancio delle attività dell’anno

Iscrizioni

Il Programma della Giornata di inizio anno Pastorale con i consigli delle CEP

Nella giornata di Lunedì 31 Agosto si terrà a Valdocco il tradizionale appuntamento della Giornata di inizio anno pastorale con il raduno dei Consigli delle CEP (Comunità Educative Pastorali)

Quest’anno, a motivo delle disposizioni per il Covid 19, lo svolgimento prevederà la suddivisione in due gruppi secondo il seguente programma:

Mattino

Riservato alle Comunità Educative Pastorali esterne all’area di Torino:

Alessandria, Asti, Avigliana, Borgomanero, Bra, Casale Monferrato, Chatillon, Chieri, Colle don Bosco, Cuneo, Fossano, Ivrea, Lombriasco, Novara, Vercelli, Vigliano Biellese.

I lavori si svolgeranno con queste modalità:

  • Ore 10.00: saluti e preghiera iniziale
  • Ore 10.30: intervento di don Rossano Sala
  • Ore 11.15: confronto
  • Ore 11.45: pausa
  • Ore 12.10: intervento dell’Ispettore
  • Ore 13.00: pranzo

Pomeriggio

Riservato alle Comunità Educative Pastorali esterne all’area di Torino:

Cumiana, Lanzo Torinese, Rivoli Cascine Vica, San Benigno Canavese, TO-Edoardo Agnelli, TO-Crocetta, TO-Monterosa, TO-Rebaudengo, TO-San Giovanni Evangelista, TO-San Paolo , TO-VALDOCCO “Maria Ausiliatrice”, TO-VALDOCCO “San Francesco di Sales”, TO-Valsalice , Venaria.

I lavori si svolgeranno con queste modalità:

  • Ore 15.30: saluti e preghiera iniziale
  • Ore 16.00: intervento di don Rossano Sala
  • Ore 16.45: confronto
  • Ore 17.30: pausa
  • Ore 18.00: intervento dell’Ispettore
  • Ore 19.00: Vespro (Basilica Maria Ausiliatrice)
  • Ore 19.30: cena

Il 29 agosto è atteso l’insediamento del nuovo Ispettore

E’ in calendario per sabato 29 agosto, l’insediamento del nuovo Ispettore, don Leonardo Mancini. A seguire il programma della giornata e le indicazioni per i confratelli che vi partecipano.

Programma

  • ore 10:00 Celebrazione eucaristica nella Basilica di Maria Ausiliatrice (in diretta sulla pagina Facebook di Salesiani Piemonte)
  • a seguire nel Teatro Grande di Valdocco, relazione dell’Ispettore e assemblea dei Confratelli
  • ore 12:30 pranzo.

N. B.:

  • I Confratelli Sacerdoti portino per la Concelebrazione camice e stola rossa.
  • I Direttori comunichino il numero dei Confratelli partecipanti e di coloro che si fermeranno al Pranzo, alla Segreteria Ispettoriale entro il 24 agosto p.v.

Un messaggio di speranza dai giovani “missionari” in Lituania

La testimonianza dell’esperienza missionaria dei giovani dell’Ispettoria nella condivisione di don Fabio Mamino e del chierico Vytautas Markunas

Nell’estate più strana degli ultimi tempi, un bel segno di speranza arriva dal nord dell’ispettoria, dalla terra lituana.

Nonostante il generale contesto delicato, i confratelli della casa di Vilnius non hanno rinunciato a proporre due settimane di centro estivo a fine luglio, con pomeriggi ricchi di iniziative, ospiti, laboratori e gite.. Quello che si poteva fare, si è fatto!… E con un discreto risultato, potremmo aggiungere!

Concretamente, dal 20 al 31 luglio, un gruppo di 25 animatori, coordinato da don Alessandro Barelli (pioniere della missione lituana), ha animato circa 200 bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni (più di 300 gli iscritti). Particolarmente ricca l’equipe salesiana: oltre ai confratelli della casa, sono stati presenti anche don Alexis Garro (neomissionario a Telsiai) e una consorella delle FMA di Kaišiadorys! A loro si è poi aggiunto un chierico inviato dal seminario diocesano della capitale.

Nell’ultima settimana abbiamo potuto prendere parte anche noi a questi giorni ricchi di vita e di entusiasmo: possiamo testimoniare che, anche in queste terre così lontane da Valdocco, don Bosco si sta facendo strada nei cuori dei giovani e delle famiglie. Preghiamo per loro… Melskimės už juos

D. Fabio Mamino Sdb
Ch. Vytautas Markunas SdB

Festa ispettoriale al Colle don Bosco

Sabato 25 luglio, al Colle don Bosco, si è tenuto il tradizionale appuntamento della Festa Ispettoriale dei Salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania. Un momento di fraternità e ritrovo caratterizzato dal forte senso di gratitudine e riconoscenza per l’Ispettore don Enrico Stasi che vede terminare, con il mese di settembre, il suo mandato nell’Ispettoria.

Di seguito una collezione di foto dell’appuntamento realizzate dal giovane confratello Vytautas Markunas.

Oratori senza frontiere! – L’animazione al tempo della fase 3

Da un’idea della Cooperativa Sociale ET, in collaborazione con la Pastorale Giovanile Salesiana del Piemonte e Valle d’Aosta e l’Ufficio di Comunicazione Sociale:

Oratori senza frontiere!

Il primo gioco online nella fase 3 che vede sfidarsi due oratori con sfide semplici e di sicuro divertimento! 50 muniti di giochi e sfide in modalità social.

L’appuntamento è previsto per mercoledì 22 luglio 2020 alle ore 10.30 in diretta streaming sui canali social della cooperativa sociale E.T @cooperativasocialeet, della Pastorale Giovanile @mgspiemontevalledaostaelituania e in diretta TV su Rete 7 (canale 12 del digitale terrestre).

Gli oratori saranno rappresentati per categorie di fascia, dalla prima elementare alle 3 media con animatore e aiuto animatore! 10 prove da superare per vincere l’ambito titolo e per lanciare la sfida ad un altro oratorio!

Chi sarà il più veloce? Chi il più abile?

In questa sfida: l’Oratorio Salesiano Michele Rua di Torino e l’Oratorio Salesiano Rebaudengo.

Conduce Egidio Carlomagno.

“Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza”: l’ordinazione presbiterale di sabato 4 luglio

Sabato scorso, 4 luglio 2020, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di Mons. Piero Delbosco (Vescovo di Cuneo e di Fossano), sono stati ordinati sacerdoti 3 giovani salesiani dell’Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta:

  • Alessandro Basso

  • Dies Stylo Babu

  • Michael Pagani

“Siamo qui come Chiesa insieme per celebrare la bontà di Dio e per celebrare la sua grazia che ancora una volta ci benedice”.

“È un grande onore per me essere qui a presiedere questo momento di Chiesa in cui questi nostri tre amici riceveranno il secondo grado del sacramento dell’ordine, il presbiterato. Vi assicuro che sono ben cosciente che le 3 sedie su cui voi state sedendo adesso sono “le più scomode” che ci sono in tutta la chiesa. E noi sacerdoti lo sappiamo molto bene! E se vi tremano le gambe sappiate che è normale: stiamo vivendo un qualcosa che ci sorpassa. Se questo avviene e solo per grazia di Dio”.

(Mons. Piero Delbosco, Vescovo di Cuneo e di Fossano, durante l’ordinazione)

Campo della Parola: 26 luglio – 1 agosto 2020 Pracharbon

Si conferma per il 2020 il Campo della Parola!

Il campo si svolgerà a Pracharbon e sarà aperto ai ragazzi e alle ragazze che hanno terminato la 3° media e la 1° superiore (SE resteranno dei posti accoglieremo anche i ragazzi di seconda e terza superiore).

A causa delle nuove norme legate all’emergenza sanitaria in corso, la capienza della casa sarà ridotta. Per questo motivo quest’anno si farà un solo campo privilegiando alcune fasce d’età.

Il numero dei posti sarà quindi limitato per poter garantire il rispetto delle normative e il necessario distanziamento sociale negli ambienti chiusi.

Il campo inizierà domenica 26 luglio con arrivi dalle ore 17.00 e terminerà dopo il pranzo di sabato 1° agosto.

Il contributo richiesto per la partecipazione è di 140€.

Informazioni ed iscrizioni (fino ad esaurimento posti) versando la caparra di 50 € presso il responsabile del proprio centro.

Per il pranzo di sabato 1° agosto ci sarà la possibilità di prenotare il pasto preparato dalla nostra cucina al costo di 10 € a persona, (i figli da 6 anni in giù NON pagano).

Le iscrizioni, entro il 14 luglio, avverranno tramite il form a cui potete accedere cliccando qui o dal pulsante sottostante dedicato.

Per facilitare il lavoro dei responsabili, si chiede cortesemente di compilare il modulo in tutte le sue parti.

Ulteriori dettagli sulle questioni tecniche, logistiche e sanitarie verranno comunicati agli iscritti.

Contatti

Don Paolo Pollonepaolo.pollone@31gennaio.net

Suor Paola Casaliscasalis.paola@gmail.com

CAMPO DELLA PAROLA

Pracharbon, 26 luglio – 1 agosto 2020

Per i ragazzi e alle ragazze che hanno terminato la 3° media e la 1° superiore

 

Festa Ispettoriale al Colle don Bosco

Sabato 25 luglio 2020 si terrà la Festa Ispettoriale presso Colle Don Bosco.

“Cari confratelli,

GRAZIE per questi sei anni

GRAZIE per la vostra testimonianza di donazione quotidiana

GRAZIE per il bene che volete a don Bosco e ai giovani

GRAZIE per la fedeltà alla vostra vocazione

GRAZIE perché siete l’anima della nostra Ispettoria

Ci troviamo insieme per lodare il Signore e festeggiare con gioia

Perché anche noi crediamo con tutto il cuore che:

“la santità consiste nello stare molto allegri”

– Don Enrico Stasi

PROGRAMMA

  • 10:00: Accoglienza e coffee time in sala don Albera, cortile interno
  • 10:30: Ricordo dei Giubilei e saluto all’Ispettore
  • 11:15: Trasferimento nel Tempio superiore e prove di canto
  • 11:45: Concelebrazione Eucaristica
  • 13:00: Pranzo al ristorante presso il ristorante “Sapori del Colle”
  • 15 circa: Visita al Noviziato (per chi lo desidera)

Da sapere

I confratelli sacerdoti portino camice e stola rossa.

Parcheggio auto nel cortile interno.

Indicazioni

I direttori sono invitati a trasmettere le prenotazioni entro mercoledì 15 luglio a segretario@salesianipiemonte.it

Giubilei di professione

80 ——————————————–
P ACCORNERO Flavio
75 ——————————————–
P CIMA Ottavio
P REVOLON Virgilio
P OPPEZZO Francesco
70 ——————————————–
P AGAGLIATI Giuseppe
P BERGERONE Sebastiano
P GIROTTO Natale
P LACCHIA Franco
P ROSSO Stefano
60 ——————————————–
D ECCLI Arcangelo
P MARITANO Mario
L SALVETTI Quinto
L ULIANA Giovanni
P DEL SANTO Giampaolo
P PALIZZI Giuliano
P PERRENCHIO Fausto
P PIETROBON Dante
P TERZUOLO Giuseppe Mario
P TESTA Luigi
P VAZZAZ Sergio
50 ——————————————–
P BERTONE Natalino
P BUSSO Pietro
P CHALISSERY George
P FINETTO Gaetano
P SCAVARDA Augusto
25 ——————————————–
L CARBONI Ilario
P CAMUSSI Paolo Sergio
P DI MAGGIO Giovanni

Giubilei di presbiterato

60 ——————————————–
P AGAGLIATI Giuseppe
P BERGERONE Sebastiano
P LACCHIA Franco
P ROSSO Stefano
P SALA Ambrogio
50 ——————————————–
P ANGELERI Andrea
P BONALUME Pietro
P BOVO Luciano
P DALBESIO Pietro Celeste
P GIACOMINI Angelo
P PERRENCHIO Fausto
P ROL Luigi
P CARGNIN Ferdinando
P MANO Oreste
P SPAGNOLO Flaviano
25 ——————————————–
P MERGOLA Mauro
P BOZZOLO Andrea