Cagliero 11 – “Per la promozione della pace nel mondo” Gennaio 2020

Si riporta Cagliero 11 e l’intenzione missionaria salesiana del mese di gennaio 2020.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

CAGLIERO11_133, GENNAIO 2020

Cari confratelli, cari amici,

abbiamo appena visto e ascoltato l’Appello Missionario che il Retto-re Maggiore ha fatto l’8 dicembre 2019 (http://www.infoans.org). La 151° Spedizione Missionaria aspetta i suoi generosi candidati.

Questa Spedizione sarà inviata da Valdocco domenica 27 settembre 2020.

“Faccio questo Appello Missionario entusiasta e con una forte convinzione” – ha detto il Successore di Don Bosco indirizzandosi a tutti i giovani confratelli – “come anche a quelli di tutte le età”.

Cagliero, Fagnano, Costamagna, Caravario, Versiglia, Cimatti, come anche gli ultimi giovani tirocinanti appena inviati: tutti missionari ad gentes, ad exteros, ad vitam. Sei pronto anche tu a prolungare questa lista e questa missione con il tuo nome?

Si tratta essenzialmente di un invito all’ascolto: ascoltare la chiamata di Dio, perché il Signore continua a chiamare a questa vocazione speciale. Solo in sintonia prima di tutto con Lui si potrà ascoltare questo appello. Si tratta di un ascolto che ci porta al discernimento, ad ascoltare davvero Dio nel nostro cuore.

Dunque, si tratta di ascoltare bene, discernere bene per rispondere bene, cioè, con generosità.

E don Ángel conclude dicendo: “Vi invito all’ascolto. Prego per voi. Aspetto le vostre lettere”.

D. Guillermo Basanes, SDB
Consigliere per le missioni

GIORNATA MISSIONARIA SALESIANA 2020

Quest’anno, concludiamo il sessennio 2015-2020, centrato sul tema del Primo Annuncio nei diversi contesti della missione salesiana. Dopo esserci focalizzati sull’Oceania (2016), sull’America (2017), sull’Asia (2018) e sull’Africa (2019), il 2020 è dedicato al Primo Annuncio di Gesù Cristo in Europa attraverso gli Oratori e i Centri Giovanili.

L’oratorio è un ambiente educativo che si apre, con slancio missionario, ai ragazzi e ai giovani. (Reg. 11).

La forza educativa ed evangelizzatrice di questa tipica pre-senza salesiana continua a essere, oggi come ieri, una pro-posta missionaria vivace e attuale per la gioventù europea. È una chiesa oratoriana in uscita che si apre al mondo giovanile del territorio, amando ciò che i giovani amano affinché possano amare il Signore, che noi amiamo.

Questa Giornata Missionaria vuole anche stimolare tutte le Ispettorie dei cinque continenti a prendere a cuore questa originaria presenza di Don Bosco, come via fondamentale di incontro con bambini, adolescenti e giovani, dove nella gratuità, nella libertà, nel senso di famiglia di una pastora-le creativa, ci avviciniamo, accompagniamo, educhiamo e annunziamo la Buona Novella di Gesù a quanti il Signore ci offre l’opportunità di incontrare.

“Don Bosco visse una tipica esperienza pastorale nel suo primo oratorio, che fu per i giovani casa che accoglie, parrocchia che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile per incontrarsi da amici e vivere in allegria. Nel compiere oggi la nostra missione, l’esperienza di Valdocco rimane criterio permanente di discernimento e rinnovamento di ogni attività e opera”. (Cost. 40)

Il lancio della GMS 2020 si realizza nel giorno dell’Epifania e si celebra nella settima attorno all’11 novembre, per mantenere viva la fiamma missionaria della Congregazione. Che il Signore conceda ai Salesiani e ai laici della Famiglia Salesiana un cuore oratoriano-missionario per i giovani di oggi.

UN PICCOLO GREGGE IN AZERBAIGIAN

Sono nato in Cecoslovacchia, allora un paese socialista. Già da ragazzo volevo essere prete e missionario. Avevo sentito dei racconti sui missionari, letto qualche libro e articolo. Nella mia ricerca vocazionale avevano un ruolo importante gli incontri con i non credenti o non praticanti della religione. È stata molto importante la mia esperienza nel tirocinio e il periodo di studi teologici in Italia. Penso che la spinta definitiva per la mia domanda ufficiale per le missioni è stata la volontà di andare a servire là, dove la gente ha una difficoltà oggettiva di conoscere Gesù, Figlio di Dio, e di poter avere un’esperienza di Chiesa come comunità.

Da otto anni vivo in Azerbaigian, che si trova tra l’Europa e l’Asia. E’ un paese post-sovietico, laico, multiculturale, tollerante verso le religioni. La sfida per me è la vita tra la gente di varie culture di mentalità orientale, maggiormente musulmana. Mi costa molto anche la distanza geografica dagli ambienti tipicamente cattolici. In un paese con 10 milioni di abitanti, solo trecento sono cattolici. Alla Santa Messa domenicale e festiva partecipano più o meno regolarmente anche circa seicento stranieri. La presenza cattolica consiste appena in una sola parrocchia affidata ai salesiani. Per fortuna, ci sono presenti anche le suore di Madre Teresa (MC)e le salesiane (FMA). La sfida più grande è, però, rappresentata, in primo luogo, dai miei limiti personali. I nostri limiti si sentono, anche perché siamo soltanto otto salesiani, di cui uno è il Vescovo del paese.

Ci sono, però, molte gioie. Fra quelle esterne ricordiamo certamente la visita di Papa Francesco nel 2016, la prima messa del primo sacerdote cattolico del paese, come anche l’ordinazione episcopale del nostro Prefetto Apostolico, prima direttore della comunità. Ma la gioia più grande è il sentire spontanee testimonianze di fede di quelli che hanno trovato il dono della fede in Gesù. Una di quelle testimonianze è stata per me molto significativa. Mi trovavo insieme a un nostro parrocchiano in un villaggio sotto i monti Caucaso. Eravamo andati per visitare un suo conoscente, protestante. Ogni giorno facevamo qualche preghiera insieme, la sera condividevamo le nostre esperienze con la Parola di Dio. Un giorno, saliti su una collina dalla quale si vedeva bene tutto il villaggio, l’uomo che ci ospitava si è messo a cantare e a lodare Dio. Poi, con le lacrime agli occhi, si domandava come mai, tra tanta gente, soltanto la sua famiglia avesse avuto la grazia di accogliere il dono di essere cristiani. Allora, ho provato una grande gioia: anche attraverso la mia presenza in Azerbaigian, Dio vuole attirare più vicino a sé quelli che ha scelto.

Una gioia simile auguro ai miei confratelli, che si domandando, se sono chiamati alla vita nelle missioni. Come riconoscere questo dono? Penso, che bisogna essere aperti alla volontà di Dio, qualunque sia. E’ necessario saper ‘essere se stessi, con le proprie possibilità e i propri limiti. Allo stesso tempo bisogna la-sciare a casa tutte le proprie aspettative. Infine, Dio ci invita ad accogliere come fratelli e sorelle la gente totalmente diversa. Lui ha voluto venire tra noi peccatori, per farci suoi amici e concittadini del cielo.

Vladimir Baxa, missionario slovacco in Baku, Azerbaigian

TESTIMONIANZA DI SANTITÀ MISSIONARIA SALESIANA

Don Pierluigi Cameroni SDB, Postulatore Generale per le Cause dei Santi

Il Beato Tito Zeman (1915-1969) ingiustamente imprigionato, torturato, condannato, rimasto nel carcere duro per 13 anni e successivamente sempre sorvegliato e impedito nello svolgere pienamente la propria vocazione sacerdotale ed educativa, è un esempio e modello di pastore, capace di spendere e dare la propria vita per quei giovani che, nell’intimo del cuore e anche nella vita sociale, erano impossibilitati a seguire il Cristo più da vicino.

Il suo messaggio

“Agisci sempre secondo il mo-dello di don Bosco e gli altri ti seguiranno”

è attuale anche oggi.

L’Arcivescovo Nosiglia nelle «parrocchie» delle carceri

Mons. Cesare Nosiglia, domenica 22 e lunedì 23 dicembre 2019, ha celebrato la Messa di Natale con i detenuti, gli agenti e i volontari del carcere minorile «Ferrante Aporti» e di quello per gli adulti «Lorusso e Cutugno». In entrami gli istituti ha consegnato personalmente a tutti i detenuti la Lettera di Natale. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato da La Voce e il Tempo per questa domenica, a cura di Marina Lomunno.

L’Arcivescovo nelle «parrocchie» delle carceri

Tappe irrinunciabili del «presepe dell’Arcivescovo» sono i due penitenziari cittadini, il minorile «Ferrante Aporti» e quello degli adulti «Lorusso e Cutugno». E così anche quest’anno nel pomeriggio di domenica 22, mons. Nosiglia ha celebrato la Messa di Natale con oltre trenta dei 44 giovani ristretti all’Istituto minorile «Ferrante Aporti», i volontari, gli educatori e gli agenti. L’Arcivescovo è stato accolto dal cappellano don Domenico Ricca, la vice direttrice Gabriella Picco e dal neo Procuratore minorile Emma Avezzù accompagnata dal marito Gian Paolo Volpe, magistrato della Procura generale di Brescia, che pochi giorni dopo, il 30 dicembre, è deceduto improvvisamente a causa di un arresto cardiocircolatorio lasciando la moglie e la fi glia Elena. La notizia ha lasciato attoniti colleghi e operatori della Procura minorile: i funerali, molto partecipati, sono stati celebrati il 3 gennaio nella parrocchia dei Santi Angeli.

La Messa al Ferrante è stata animata, come di consueto, dai giovani della vicina comunità della Visitazione di Maria Vergine e San Barnaba, accompagnati dal parroco don Gianmarco Suardi «rinforzati» per l’occasione dal coro dei ragazzi della parrocchia Gesù Maestro di Collegno. Al termine, prima della cioccolata calda offerta dagli educatori e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice del Ciofs Agnelli, l’Arcivescovo ha incontrato uno per uno i giovani ristretti informandosi sulla loro situazione, incoraggiandoli a non perdere la fiducia. Don Claudio Belfiore, direttore dell’Istituto salesiano «Agnelli», dove alcuni detenuti frequentano i corsi di formazione professionale, ha donato ai ragazzi la lettera di Papa Francesco sul Presepe. L’indomani mattina, lunedì 23, Nosiglia ha presieduto la Messa di Natale per una folta rappresentanza dei 1500 detenuti e detenute radunate nel teatro della Casa circondariale «Lorusso e Cutugno». Un carcere, come ha evidenziato il direttore Domenico Minervini ringraziando l’Arcivescovo per la sua costante vicinanza,

«che patisce il sovraffollamento e la carenza di personale ma che cerca di fare il possibile perché il tempo della pena sia occasione per ripensare alla propria vita». L’Arcivescovo, invitando i ristretti nonostante le difficoltà della detenzione «a non temere per il proprio futuro perché Dio ama tutti, anche chi ha sbagliato», ha assicurato che la Chiesa torinese ha scelto di essere vicina a chi sta dietro le sbarre.

«Sono convinto che abbiamo tutti una parte di responsabilità riguardo alla vostra presenza in carcere e questo mi impegna a fare il possibile perché la vostra vita sia dignitosa e soprattutto possa essere riscattata. Non deve mancarvi la speranza e la nostra solidarietà nell’offrirvi un futuro diverso, oserei dire felice perché Dio vuole la nostra felicità» ha detto durante l’omelia.

La Messa, animata dalla fraternità dei monaci apostolici diocesani che prestano servizio di cappellania nel penitenziario e da un coro di detenuti coordinati dai volontari della parrocchia della Crocetta che in vari modi, dopo un corso di formazione, presta servizio in carcere, è stata molto sentita: al termine dell’omelia, l’Arcivescovo è stato ringraziato con un lungo commosso applauso. Anche ai reclusi adulti mons. Nosiglia ha voluto donare personalmente la sua Lettera di Natale e, a una ventina di ristretti che seguono la catechesi settimanale curata dal Gruppo Neocatecumenale, ha consegnato la Bibbia augurando un «buon cammino di fede». Al termine della liturgia è stata distribuita ai reclusi presenti «La Voce e il tempo» che hanno ringraziato gli abbonati che, aderendo alla campagna «Abbona un detenuto», permettono che il giornale della Chiesa torinese sia letto in 40 sezioni del carcere, «una parrocchia della diocesi» come spesso ripete l’Arcivescovo. M. LOM.

Programma GSFS 2020

Si rende disponibile il programma dedicato alle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana che si terranno a  Valdocco dal 16 al 19 Gennaio 2020.

Giovedì 16 Gennaio 2020

10:00 Servizio di accoglienza

16:30 Sessione di apertura (Teatro)

  • Benvenuto di Don Enrico Stasi, Ispettore del Piemonte e Valle d’Aosta
  • Presentazione delle giornate a cura di Don Eusebio Muñoz, Delegato del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana
  • Interiorizzazione e Preghiera, a cura del Gruppo Adonai
  • Presentazione della Strenna 2020 da parte del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime

19:30 Cena (Refettorio)

20:45 Incontro di famiglia (Teatro)

  • Presentazione dei Gruppi partecipanti
  • Preghiera e Buona notte.

Venerdì 17 Gennaio 2020

08:30 Preghiera (Teatro)

09:00 Conferenza

  • Buoni cristiani nel contesto cittadino attuale
  • Intervento a cura di Mons. Sebastià Taltavull, vescovo di Mallorca (Spagna)

10:30 Approfondimento della relazione (Sale Valdocco)

  • Lavoro di gruppo

11:45 Eucaristia (Santuario)

13:00 Pranzo

14:00 Tempo libero

14:45 Testimonianze (Teatro)

  • Oratorio di Aleppo (Siria)
  • Formazione nell’impegno civico (SSCC, EX-DB)

17:00 Pausa

17:30 Buoni cristiani e onesti cittadini nel quotidiano (Sale Valdocco)

  • Lavoro di gruppo

19:30 Cena (Refettorio)

20:45 Veglia di preghiera (Santuario).

Sabato 18 Gennaio 2020

08:30 Preghiera

09:00 Tavola rotonda

  • Onesti cittadini/e con spirito salesiano in quest’oggi – Emma Ceccarelli (IT), Joaquin Martin (SP), Nico Lotta (IT), Jorge Santos (PT).  Moderatore: Moreno Filipetto.

10:00 Pausa in sala. Dialogo con i membri della tavola.

10:45 Rossana. Presenze nel territorio (EX-FMA)

11:15 Pausa

12:00 Eucaristia (Santuario)

13:00 Pranzo

14:00 Alle radici del carisma: i santi sociali del XIX a Torino (Visite guidate in città)

17:30 Condivisione per gruppi di appartenenza

19:30 Cena

20:45 Festa di famiglia (Teatro). Vin brulé.

Domenica 19 Gennaio 2020

09:30 Messa domenicale (Santuario)

  • Presiede il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime

11:00 Incontro conclusivo

13:00 Pranzo

14:00 Ringraziamenti e buon ritorno a casa.

Avviata la causa di beatificazione della Salesiana Cooperatrice Vera Grita

Domenica 22 dicembre 2019, 50° anniversario della nascita al cielo di Vera Grita (1923-1969), è stata ufficialmente avviata la Causa di beatificazione e canonizzazione della Salesiana Cooperatrice laica.

La procedura è stata ufficialmente presentata dal Postulatore Generale delle Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, don Pierluigi Cameroni, SDB, al vescovo di Savona-Noli, mons. Calogero Marino, il Supplex libellus, con il quale si chiede l’apertura dell’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù, la fama di santità e di segni di Vera Grita, laica, Salesiana Cooperatrice.

Vera Grita, insegnante e salesiana cooperatrice, dopo aver contratto una malattia cronica ai polmoni fu chiamata dal Signore a essere nella Famiglia salesiana e nella Chiesa “voce- del Dio vivente”. Gesù Eucaristia, attraverso il dono delle locuzioni interiori, le dettava l’Opera dei tabernacoli viventi- per la salvezza delle anime. Morì il 22 dicembre 1969, a 46 anni, in una cameretta dell’ospedale dove aveva trascorso gli ultimi sei mesi di vita in un crescendo di sofferenze accettate e vissute in unione a Gesù Crocifisso. “L’anima di Vera – scrisse don Borra, Salesiano, suo primo biografo – con i messaggi e le lettere entra nella schiera di quelle anime carismatiche chiamate ad arricchire la Chiesa con fiamme di amore a Dio e a Gesù Eucaristico per la dilatazione del Regno”.

Di seguito, le parole del Salesiano don Silvio Roggia ai propri confratelli in una email invitata oggi proprio riguardante la vita di Vera Grita:

Vorrei condividere solo qualcosa della sua esperienza di vita, tanto semplice, come maestra di scuola elementare nell’entroterra ligure, cooperatrice salesiana, provata da gravi problemi di salute, e tanto straordinaria, grazie al modo in cui la sua fede, speranza e carità sono diventate un “a tu per tu” con il cielo, di cui abbiamo una eco fedele nei 13 quaderni che ha scritto per obbedienza. È stato il suo “compito a casa”, alla scuola del Maestro, la cui presenza è diventata per lei più reale e tangibile di qualunque altra cosa al mondo, soprattutto nell’eucaristia.

Verrebbe da dire: cosa c’è di nuovo? È dai tempi del cenacolo, otto imperatori prima del Traiano che ha condannato a morte Ignazio, quando a Roma comandava ancora Tiberio e il suo procuratore a Gerusalemme si chiamava Pilato, che chi continua a seguire fino alla croce chi nascerà a Betlemme dopodomani, continua anche a dire AMEN, quando si ripetono le parole dell’ultima cena: questo è il mio corpo, questo è il mio sangue. AMEN = sei proprio tu, corpo e sangue, qui e adesso.

Per saperne di più:

Italia – Una sala del Ministero della Pubblica Istruzione intitolata a Don Bosco

Al MiurMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – si è deciso di intitolare gli spazi nuovi a personalità della storia italiana che hanno dato il proprio contributo nella scuola, istruzione, pedagogia e ricerca. Proprio per questo non poteva mancare il Santo dei Giovani, Don Bosco, al quale viene riconosciuto il grandissimo lavoro al servizio della società italiana e, in particolare, dei ragazzi.

Ecco la notizia proveniente da InfoAns con il racconto intero:

(ANS – Roma) – Dare un nome alle cose significa sentirle proprie e condividerne il valore. Per questo, alcune sale e bellissimi ambienti del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR), con sede a Roma, da ora hanno un nome e cognome. Alcuni spazi, infatti, sono stati intitolati a importanti personalità della storia italiana che hanno dato il proprio contributo nella scuola, l’istruzione, la pedagogia e la ricerca.

Tra queste personalità, che ora danno il proprio il nome alle sale del Ministero, c’è anche Don Bosco, al quale viene riconosciuto il grandissimo lavoro al servizio della società italiana e, in particolare, dei ragazzi. Il suo impegno, la sua dedizione e il suo amore per i giovani hanno aiutato – e aiutano ancora oggi – intere generazioni a diventare cittadini onesti e consapevoli.

Don Bosco continua ad essere vivo e presente nella società. Dopo il murales realizzato nella periferia di Candelaro, con il quale il Santo dei Giovani continua a portare il suo sguardo ai ragazzi del XXI secolo, ora arriva anche all’interno del Ministero dell’Istruzione. È un segno, questo, che Don Bosco e la sua pedagogia, continuano a vivere ogni giorno nei cuori e nelle menti di tanti uomini e donne.

In tanti, anche sui canali social del Ministero dell’Istruzione, hanno mostrato apprezzamento per la sala intitolata a Don Bosco, augurandosi che il Sistema Preventivo possa continuare a essere sempre un ottimo ausilio nella formazione e un punto di riferimento per docenti e studenti.

Oltre a Don Bosco, il Ministero dell’istruzione ha deciso di rendere omaggio anche ad altre figure che, ognuna a suo modo, hanno reso grande il mondo della scuola. Si tratta dell’astrofisica Margherita Hack, l’educatrice e pedagogista Maria Montessori, il politico e giurista Aldo Moro, la neurologa premio Nobel Rita Levi Montalcini e il pedagogista e conduttore tv Alberto Manzi.

Con l’intitolazione di queste sale, dunque, il MIUR ha voluto ricordare uomini e donne che hanno messo il proprio talento e la propria intelligenza al servizio della società civile per assicurare progresso e benessere alle giovani generazioni di diverse epoche.

Partita di calcio con i ragazzi del progetto SPERAnza

Il 12 dicembre scorso, alcuni ragazzi del Progetto SPERAnza hanno preso parte ad una partita di calcio organizzata presso il campo da calcio dell’Oratorio di Valdocco.

Il progetto SPERAnza nasce da una collaborazione tra la Pastorale Giovanile e la Formazione Professionale dei Salesiani del Piemonte, Cln group ed alcune altre aziende del territorio.

E’ un progetto che nasce per aiutare ad entrare nel mondo del lavoro ragazzi italiani e stranieri che non sono riusciti a trovare altre opportunità.

Ragazzi che spesso non sono abbastanza scolarizzati o che in questo momento della loro vita non riuscirebbero a sostenere un intero corso di formazione professionale.

SPERAnza è un percorso breve inserito nei percorsi del mercato del lavoro che prevede una parte formativa teorica (metà delle ore previste), una formazione in azienda ed un eventuale successivo tirocinio.
Le aziende coinvolte si sono rese disponibili sia ad ospitare i ragazzi che a co-progettare l’intervento: l’educativo e il lavoro insieme.

I ragazzi di questo percorso, che termina oggi la sua parte teorica, sono 18, ognuno con provenienze, esperienze e percorsi di vita diversi.

Salesiani Lombriasco – Come nasce il progetto NET4GROW

Si riporta la notizia proveniente da InfoAnsAgenzia iNfo Salesiana – riguardo alla presentazione del progetto “Net4Grow” nato dalla rete creata tra la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco, l’Associazione Plaza Argentina, le Scuole Agrarie Salesiane nel mondo, gli ex-allievi/e di Don Bosco, le imprese ed i professionisti del settore, che ha l’obiettivo di preservare e sviluppare la formazione professionale agricola e generare progetti condivisi di sviluppo locale.

(ANS – Lombriasco) – Ispirati dal tema di Expo Lombriasco AgriCultura 2019: “Ridare la terra ai giovani, agricoltura per la vita”, dagli insegnamenti etico-sociali di San Giovanni Bosco e dei suoi valori più profondi e generosi, insieme ad un gruppo di imprenditori del settore agricolo ci siamo trovati a condividere un Forum internazionale con i rappresentanti di alcune Scuole Agricole di Don Bosco nel mondo, portatrici di un percorso formativo professionale in base di livello Superiore ed Universitario.

Il Forum si è concluso con la presentazione del progetto “Net4Grow”, una rete tra la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco, l’Associazione Plaza Argentina, le Scuole Agrarie Salesiane nel mondo, gli ex-allievi/e di Don Bosco, le imprese ed i professionisti del settore, che ha l’obiettivo di preservare e sviluppare la formazione professionale agricola e generare progetti condivisi di sviluppo locale.

La Struttura

A condurre il percorso produttivo di “Net4Grow” ed a garantire la serietà e la continuità del cammino operativo sono la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco con il suo Direttore Don Marco Casanova (testimone della universalità del carisma di Don Bosco) e l’associazione Plaza Argentina con Daniel Ormeno (come referente e coordinatore del progetto in dialogo con le Scuole Agrarie Salesiane nel mondo).

Oggi si sono sommati altri soggetti di grande valore come l’ONG Salesiana VIS – Volontari Internazionali per lo Sviluppo, dal mondo scientifico della ricerca l’Istituto ISIRES di Torino, dall’accademico con l’Università di Agraria di Torino DISAFA, lo studio Agrimana come coordinamento dello staff di tecnici agrari, agronomi e veterinari, l’equipe di A-Studio di Torino per l’innovazione in agricoltura e, soprattutto, un gruppo di imprenditori del settore agrario, agroindustriale ed agroalimentare, cari alle tradizioni di Don Bosco.

La nostra Mission

La conoscenza delle nostre attività e la sensibilità formativa di ognuno di noi, ci ha portati a elaborare e proporre un progetto di collaborazione che riteniamo possa essere utile al Mondo Agricolo Monferrino, Italiano e ai Paesi dove opera la Missione educativa di Don Bosco nel mondo, soprattutto attraverso le Scuole formative in Agricoltura, Allevamenti, nella Trasformazione; Agroindustria, nell’Innovazione ed Agro-alimentazione, nella Salute Alimentare e nella Ristorazione.

Questo viene attivato attraverso i percorsi educativi già esistenti come: l’Alternanza Scuola Lavoro, i corsi di formazione professionale e gli scambi culturali, dedicati a studenti, laureandi, laureati, docenti e professionisti con la possibilità di effettuare delle esperienze di training on job presso imprese inerenti a questi settori in Italia e/o all’estero.

Obiettivi di Net4grow

  1. offrire opportunità di stage formativi nei nostri luoghi Salesiani italiani ed esteri, presso aziende partner del progetto.
  2. offrire ai giovani studenti la possibilità di scambi culturali, ed incentivando le imprese ad accogliere le domande per l’Alternanza Scuola Lavoro.
  3. promuovere l’interscambio delle conoscenze (stagisti, visitatori, volontari, turisti,…) tra scuole e tra produttori.
    Come prime esperienze abbiamo già realizzato dei viaggi studio con studenti delle Scuole Agrarie Salesiane da e per l’Argentina, la Fracia (Ressins) e l’Irlanda (Pallaskenry).
  4. metterci a disposizione per progetti di occupazione giovanile in agricoltura.
  5. Organizzando insieme all’AgriCultura ACADEMY, corsi di formazione professionali su misura delle Imprese, per la crescita ed il miglioramento delle competenze dei futuri collaboratori. Principio di Impresa Didattica.
  6. integrare sul NETWORK le Imprese, gli Stakeholders, le Istituzioni ed il Sistema Scolastico per ottenere visibilità sul perimetro social del Progetto.
  7. organizzare MISSIONI IMPRENDITORIALI/PROMOZIONALI, proponendo la partecipazione a: Eventi, Fiere, Manifestazioni e Incontri B2B in Italia/estero attraverso il network degli Ex Allievi/e Salesiani nel mondo (Calendario Eventi).
  8. far parte di una rete di ex-allievi e di potenziali relazioni in Italia e nel mondo per la promozione di prodotti e servizi di ogni genere.

I benefit che da subito propone la rete alle imprese, oltre alla propria visibilità data dalla partecipazione ad un network di dimensioni mondo, è le capacità di generare delle opportunità tra i singoli contatti immessi nella stessa e di interloquire con tutti gli attori che ne fanno parte. Altro elemento di grande interesse è l’Academy della Rete NET4GROW e l’area dedicata alle Missioni imprenditoriali.

Nell’Academy di NET4GROW, le imprese riceveranno informazioni utili come:

  • diventare partner di un programma di ricerca attraverso il “LAB di Net4Grow” per la costruzione di progetti con partners nazionali o internazionali;
  • usufruire di Corsi di Formazione Professionale su misura per le proprie attività.

Uno spazio dove le imprese potranno creare delle opportunità offrendo i propri prodotti, servizi, ricercare partners, collaboratori, ecc., in Italia o all’estero.

CS Salesiani per il Sociale: Progetto IN.S.I.E.ME. a Venaria Reale

Per il progetto “IN.S.I.E.ME.“, (INiziative di Sostegno Inclusivo E MEdiazione per un’educazione di qualità e il contrasto ai fenomeni di marginalità ed esclusione sociale) promosso da Salesiani per il Sociale, la dottoressa Daniela Rizzo, psicologa e psicoterapeuta racconta l’esperienza di “Genitori Insieme”, il ciclo di incontri che si svolge nella sede di Venaria Reale. Si riporta di seguito il Comunicato Stampa APS in merito al progetto.

COMUNICATO STAMPA

Progetto INSIEME, a Venaria Reale un laboratorio
rivolto ai genitori per imparare a “lavare i panni” insieme

(Roma, 19 dicembre 2019) – Per il progetto “INSIEME”, il cui obiettivo è prevenire e contrastare i fenomeni di povertà educativa minorile attraverso un intervento su minori, famiglie, docenti e contesto territoriale, la dottoressa Daniela Rizzo, psicologa e psicoterapeuta racconta l’esperienza di “Genitori Insieme”, ciclo di incontri che si svolge nella sede di Venaria Reale.

“Genitori Insieme” ha avuto inizio, nella sua parte dedicata alla genitorialità, con una serata condotta da Don Domenico Ricca.

L’incontro, dal titolo: “Ragazzi e adulti in bilico. Sguardi educativi sul malessere dei giovani” è stata particolarmente apprezzato dai genitori poiché, pur ponendo uno sguardo sulla devianza e la realtà del carcere minorile, luogo in cui Don Ricca è cappellano, ha anche evidenziato la difficoltà dell’educare al giorno d’oggi. Difficoltà che sono insite nella società in cui viviamo e di cui siamo attori protagonisti:  cambiamenti sociali ed ambientali, frenetici ritmi sia di vita che lavorativi, confronti con modelli culturali diversi che si incrociano e si raffrontano…

In quella serata, sono stata in parte spettatrice e madre, coinvolta nel ruolo e compito arduo del far crescere i figli, in parte ho raccolto, direi in maniera empatica, e provato a restituire alla platea, quello che stava capitando: un gruppo di genitori, insegnanti, educatori che si sono fermati a riflettere sulla crescita dei ragazzi. Non a correre tra un impegno e l’altro ma a predisporsi all’ascolto, alla comprensione ed al dialogo.

Le adesioni al gruppo di sostegno alla genitorialità, condotto da me, sono state superiori alle aspettative, ci sono 54 genitori iscritti tra cui diverse coppie. Questo aspetto ha reso necessaria la creazione di due gruppi che si incontreranno per cinque volte.

Al termine del primo incontro ho raccolto: partecipazione, entusiasmo, desiderio di condividere la propria idea di famiglia e di esporre le proprie difficoltà. Come ha detto Don Domenico, più volte citato, bisogna uscire dall’ottica dei “panni sporchi da lavare in famiglia” per condividere la cura dei panni e magari metterci anche qualche toppa.

Sicuramente la partecipazione dimostra e rende pubblico un bisogno sociale: prendersi cura anche delle famiglie normali, che hanno desiderio di non sentirsi soli, di fare rete ma anche di essere condotti da un esperto nella riflessione, nella gestione della crescita, nella comprensione delle dinamiche intrapsichiche degli adolescenti.

Molti partecipanti hanno apprezzato la conduzione interattiva degli incontri. In un gioco sulle aspettative chiedevo che cosa vorrebbero che accadesse e cosa non vorrebbero che accadesse. Mi hanno colpito molto le risposte perché si sono focalizzati quasi tutti sul NON vorrei: che non capitasse niente, che le cose dette e fatte insieme scivolassero addosso, non vorrei che fossero solo parole. In conclusione riporto le parole di una signora che si è espressa così: “Sono venuta questa sera pensando di essere una madre disastrosa, ne esco meglio, ho capito che siamo in tanti, forse è difficile per tutti. Vorrei non annoiarmi, penso che non succederà.”

Gli incontri sono appena iniziati ma saranno orientati sulla consapevolezza dell’importanza della relazione educativa.

Avvenire: Disagio giovanile e periferie, la Chiesa di Torino in campo – Don Domenico Ricca

La settimana scorsa a Torino, presso l’Urban Lab, è stata presentata la ricerca “Il disagio nelle periferie di Torino” dell’economista Mauro Zangola. Tra gli operatori che si occupano in città di disagio giovanile e di integrazione, don Domenico Ricca, salesiano, cappellano del carcere minorile “Ferrante Aporti”.

Si riporta l’articolo pubblicato da Avvenire in data odierna riguardante la presentazione della ricerca, a cura di Marina Lomunno.

LA MAPPA DEI BISOGNI E IL LAVORO DA FARE

Disagio giovanile e periferie, la Chiesa di Torino in campo

A Mirafiori, il quartiere nato attorno alla grande fabbrica ogni due “nonni” c’è un giovane: nel 1981 per ogni anziano c’era un giovane e mezzo. Dall’altra parte della città, in Barriera di Milano, periferia nord, ogni due giovani stranieri c’è n’è uno italiano. Sono alcuni dei dati della ricerca dell’economista Mauro Zangola “Il disagio nelle periferie di Torino” presentata settimana scorsa nel capoluogo piemontese durante l’incontro “Chi sono i giovani a Torino”, presso “Urban Lab”, Laboratorio Urbano, associazione nata nel 2005 grazie a un accordo tra Città di Torino e Compagnia di San Paolo per raccontare come cambia la città sotto la Mole e l’area metropolitana.

Torino da sempre, è stato sottolineato, è città laboratorio: fin dai tempi dei santi sociali, dove emarginazione e disagio giovanile hanno offerto lo spunto per far nascere gli oratori e la formazione professionale. E nella città che fu della Fiat e che adesso sta cercando di reinventarsi, disoccupazione giovanile e invecchiamento della popolazione stanno diventando un’emergenza sociale: anche oggi in prima linea a trovare soluzioni, soprattutto per contribuire a rimotivare i Neet, i giovani che né studiano né lavorano (oggi sarebbero i «ragazzi discoli e pericolanti» di don Bosco) c’è la Chiesa torinese.

Nel giugno scorso l’arcivescovo Cesare Nosiglia ha commissionato all’economista Zangola una ricerca sui giovani nelle periferie di Torino. Il testo è stato lo spunto per mettere attorno al tavolo, invitati da “Urban Lab”, gli operatori che si occupano in città di disagio giovanile e di integrazione. Oltre a Nosiglia e alla pastorale del Lavoro sono intervenuti tra gli altri don Domenico Ricca, salesiano, cappellano del carcere minorile “Ferrante Aporti”, il vicesindaco Sonia Schellino e Marco Giusta, assessore alle Politiche giovanile del Comune e i rappresentanti di Politecnico, Università, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt e alcune associazioni giovanili impregnate nelle periferie con attività di aggregazione sportiva e sociale.

In generale la ricerca evidenzia come i giovani disoccupati siano a bassa scolarità e provenienti da famiglie «con potenziale disagio economico» che vivono nei quartieri dove anziani e stranieri sono in prevalenza: periferie urbane come Mirafiori e Torino nord, quartieri Vallette, Borgo Vittoria, Aurora, Barriera di Milano, Falchera. Ultimi tra gli ultimi, come ha evidenziato don Domenico Ricca, sono i ragazzi che incappano nelle maglie della giustizia ma che sono lo specchio dell’abbandono delle periferie non solo torinesi.

«La vera emergenza è l’istruzione: dobbiamo dichiarare guerra alla dispersione scolastica e incrementare l’accompagnamento educativo di avvicinamento al lavoro» ha sottolineato il cappellano.

Un allarme condiviso dall’arcivescovo Nosiglia che, ricordando come la diocesi sia in prima linea nelle parrocchie in cui sono attivi decine di sportelli lavoro, gli oratori, i centri di formazione professionale di ispirazione cristiana che «soccorrono e qualificano» i ragazzi che abbandonano i corsi di studi superiori, ha avanzato una proposta per dare futuro alla città:

«Se non si fa sistema, tutto diventa più frammentato» ha detto Nosiglia. «Occorre una progettualità condivisa tra tutti coloro che in città si occupano dei giovani: per questo proponiamo di dar vita a un comitato permanente sul disagio giovanile cittadino in cui i rappresentanti dei centri e degli sportelli lavoro che operano sul territorio elaborino una mappa aggiornata sui servizi offerti, sui fabbisogni formativi degli operatori e sulle opportunità di lavoro».

Proposta accolta subito da “Urban Lab” che ha dato la disponibilità per ospitare il comitato per i giovani torinesi più fragili.

Rinnovato il sito “sdb.org” – un oratorio digitale completamente rinnovato

Dal giorno della Festa dell’Immacolata Concezione di Maria, domenica 8 dicembre 2019, la Congregazione salesiana ha un sito web istituzionale totalmente rinnovato:

www.sdb.org

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana Ans in merito alla nuova veste del sito della Congregazione salesiana.

(ANS – Roma) – A partire da ieri, 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione di Maria e anniversario della nascita dell’oratorio salesiano, la Congregazione salesiana ha un sito web istituzionale totalmente rinnovato: l’indirizzo è rimasto lo stesso – www.sdb.org – ma l’interno di questo vasto “oratorio digitale” è stato profondamente riarticolato.

Nel lungo processo di rinnovo, durato quasi due anni e fortemente voluto dal Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Filiberto González, sono stati seguiti tre principi fondamentali: in primo luogo, recuperare e riorganizzare al meglio, per consentirne la massima fruibilità, il ricchissimo bagaglio di contenuti del sito istituzionale. Si tratta di un sito che vanta quasi 25 anni di storia (venne avviato nel 1995), che è arrivato alla sesta edizione e che conta circa 18.000 pagine.

In secondo luogo, sottolineare in maniera netta la visione globale della Congregazione: alcuni strumenti specifici, come la mappa delle presenze salesiane o il focus su alcune opere peculiari, servono proprio a trasmettere la dimensione e la diffusione dell’opera salesiana nel mondo.

Infine, si è ragionato con uno sguardo proiettato al futuro: lo sviluppo del sito è stato realizzato nell’ottica della continua “Digital Transformation”, pensando cioè a favorire quanto più possibile l’utilizzo personalizzato degli strumenti, la compatibilità dei sistemi, la facilità della condivisione.

Oltre a questi principi generali, gli sviluppatori del sito hanno lavorato su tre linee guida operative: utilizzare un linguaggio molto moderno nella grafica e nella presentazione; riuscire a rappresentare un “oratorio digitale” aperto a tutti i salesiani e a quanti condividono il carisma; e perseguire la massima semplicità e l’intuitività, sia a livello grafico, sia a livello funzionale.

“In tre, quattro click al massimo è possibile arrivare alla risorsa desiderata” ha spiegato il sig. Hilario Seo, SDB, webmaster del sito.

Il lavoro di rinnovo del sito SDB.org, coordinato dal sig. Seo, è stato realizzato in collaborazione con l’agenzia spagnola di sviluppo web “DOSATIC” e con i Delegati di Comunicazione Sociale delle Ispettorie e Visitatorie salesiane di tutto il mondo.

Il sito, sempre disponibile in sei lingue, è, ovviamente, ancora in fase di crescita e implementazione e, soprattutto per quel che riguarda il popolamento di sezioni come la presentazione delle case salesiane, la loro localizzazione sulla mappa, i dati sulle Ispettorie… richiederà la collaborazione attiva di tanti salesiani presenti nelle diverse realtà locali.

Per farlo, è possibile inviare un’email a: admin@sdb.org

A quasi 25 anni dal primo avvio, SDB.org continua ad essere un oratorio digitale aperto a tutti.