Il sindaco di Betlemme incontra a Torino gli Operatori di Pace

Alimentare la pace in Palestina mediante la cooperazione, soprattutto quella che coinvolge i giovani. È questo l’impegno che Missioni Don Bosco sostiene collaborando con il VIS per un progetto di costruzione di un impianto per la produzione di energia rinnovabile a Betlemme.

Il sindaco della città, Anton Salman, sarà a Torino il prossimo 18 aprile per ringraziare le autorità e i partner di questa iniziativa, propiziata da Maurizio Baradello, cooperatore salesiano e dirigente del Comune del capoluogo subalpino deceduto lo scorso anno.

Alle ore 18,00 ci sarà un incontro organizzato da Missioni Don Bosco presso il Centro F. Peirone per il dialogo islamo-cristiano in via dei Mercanti, 10 nel quale sarà rimarcato l’impegno per la pacificazione e per la ricostruzione della Palestina ponendo in mano ai giovani concrete prospettive di sviluppo.

A fare gli onori di casa don Augusto Negri, direttore del Centro F. Peirone. Interverranno fra’ Francesco Ielpo, OFM, responsabile del Commissariato di Terra Santa per il Nord Italia, Emanuela Chiang, VIS, coordinatrice del progetto New Urban Resources – Energia rinnovabile per Betlemme e Giampietro Pettenon, presidente Missioni Don Bosco, che recentemente ha visitato centri salesiani in Israele e Palestina. Moderatore il direttore della rivista “il dialogo – al hiwar”. Paolo Girola. Parteciperanno anche Maria Bottiglieri, dell’Ufficio cooperazione internazionale e pace del Comune di Torino, e un membro della presidenza del Coordinamento Comuni per la Pace dell’Area Metropolitana torinese.

L’appuntamento è per coloro che in modi diversi si occupano del processo di pace in Medio Oriente, e fra loro i sostenitori di Missioni Don Bosco che hanno contribuito al progetto.

Prostituzione minorile in Sierra Leone: un video denuncia dei Salesiani

É stato pubblicato sul portale di Vatican News, il sistema d’informazione della Santa Sede, il documentario “Love” diretto da Raúl de la Fuente, che ritrae la drammatica storia di bambine sierraleonesi, senza genitori o con famiglie troppo povere, che sono costrette a prostituirsi per poter sopravvivere. L’obiettivo del docu-film si posa, inoltre, sull’opera dei Salesiani di Padre Jorge Crisafulli, missionario e direttore di Don Bosco Fambul a Freetown, e José Antonio San Martin, direttore di Missione Salesiana, con le loro preziose iniziative per dare un futuro alle bambine vittime della prostituzione.

Destinazione Sinodo/1. Giovani in movimento una scoperta per tutti

Si segnala la partenza, dal 4 aprile in poi, del nuovo percorso di approfondimento con il quale, ogni mercoledì fino al Sinodo dei vescovi sui giovani di ottobre, “Avvenire” propone un viaggio attraverso la condizione giovanile oggi. Ecco l’articolo a cura di Mimmo Muolo che delinea le caratteristiche di questo speciale:

Destinazione Sinodo/1.

Giovani in movimento una scoperta per tutti

Se sinodo vuol dire «cammino fatto insieme», mai come nel caso della prossima Assemblea sinodale dedicata ai giovani questo significato travalica l’ambito simbolico per diventare un dato di fatto anche concreto. Il XV Sinodo ordinario, in programma a Roma dal 3 al 28 ottobre sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», viene infatti preparato e accompagnato da almeno tre tipi di itinerari fatti in comune. Il primo è, potremmo dire, di carattere storico, dal momento che l’assise voluta da Francesco si inserisce nel grande alveo postconciliare del rapporto tra i giovani e la Chiesa, sbocciato con Paolo VI, esploso poi con Giovanni Paolo II e le Gmg e proseguito con convinzione da Benedetto XVI. Il secondo cammino è di tipo contenutistico e rimanda direttamente al tema dell’assemblea, al rapporto con le due Gmg di papa Bergoglio (Rio de Janeiro 2013 e Cracovia 2016) e a quella che i giovani e il Pontefice si apprestano a vivere qualche mese dopo il Sinodo, cioè nel gennaio del 2019 a Panama (è stato del resto proprio Francesco a mettere in diretta connessione i due eventi). Il terzo è infine un vero e proprio pellegrinaggio di eventi e appuntamenti preparatori (come in occasione della recente Riunione presinodale, cui ha preso parte anche il Papa), che nel caso dei giovani italiani diventerà, in agosto, un itinerario anche fisico lungo i cammini della Penisola e con destinazione finale Roma.

Parlare del prossimo Sinodo significa dunque analizzare queste tre componenti dinamiche e complementari nella consapevolezza che tutto l’impianto sinodale è stato costruito, come più volte affermato da Francesco, sul movimento, e movimento in uscita in particolare. Emblematico è, da questo punto di vista, quanto scrisse il Papa nella Lettera ai giovani, in occasione della presentazione del documento preparatorio (i cosiddetti Lineamenta) il 13 gennaio 2017. «Queste sono parole di un Padre che vi invita a ‘uscire’ per lanciarvi verso un futuro non conosciuto ma portatore di sicure realizzazioni, incontro al quale Egli stesso vi accompagna». Il tema della vocazione, dunque, al centro dei lavori sinodali, che implica sempre un osare, un lasciare la propria ‘terra’ per andare verso un orizzonte sconosciuto da esplorare. Questo dinamismo è del resto nel Dna del rapporto Chiesa-giovani così come si è venuto configurando negli ultimi 40-50 anni. Fin da quando Paolo VI (che non a caso sarà proclamato santo durante il Sinodo di ottobre) volle inserire un appuntamento a loro riservato nell’Anno Santo del 1975. Appuntamento replicato nove anni dopo da Giovanni Paolo II al culmine del Giubileo straordinario della redenzione, e dal quale sarebbero nate le Giornate mondiali della Gioventù. Anche in quel caso papa Wojtyla ubbidì alla ‘vocazione’ che lo chiamava fuori da un rapporto solo convenzionale con le nuove generazioni, per cominciare a navigare in mare aperto. E anche in quel caso dovette sfidare i venti contrari di chi, pure all’interno della Chiesa, lo sconsigliava temendo il flop.

La storia successiva ha dimostrato che l’intuizione del pontefice polacco era giusta, che ai giovani si poteva e si doveva parlare di Gesù, che lo si poteva fare in sintonia con l’intero corpo ecclesiale (uno degli slogan di quegli anni era «Cristo sì, la Chiesa no») e che anzi i giovani erano alla ricerca proprio di qualcuno che indicasse loro un’altra strada rispetto alle illusorie promesse di felicità a base di ‘sesso, droga e rock and roll’. Da allora si sono succedute 33 Gmg e tre generazioni: quella iniziale del ’68 ha ceduto il passo alla generazione del dopo Muro di Berlino e ora alla prima generazione digitale. Eppure il dialogo continua, anche se è cambiato l’’interlocutore’ principale. A Giovanni Paolo II è subentrato prima Benedetto XVI – che ne aveva convintamente rilevato il testimone, al punto di intraprendere «non senza timore» il viaggio più lungo del suo pontificato (Gmg di Sydney 2008) e da rinunciare alla Cattedra di Pietro anche per non far mancare la presenza papale alla Giornata di Rio de Janeiro –; e adesso Jorge Mario Bergoglio che sta reinterpretando lo spartito a modo suo. Il Sinodo, cammino fatto insieme, è proprio la cartina di tornasole del valore aggiunto di papa Francesco alla pastorale giovanile del terzo millennio. Per il pontefice, infatti, non esiste la gioventù, intesa come categoria astratta, ma i singoli, concreti giovani. E per questo egli intona spesso e volentieri il suo inno preferito, tratto dal profeta Gioele e riportato anche negli Atti degli Apostoli: «I vostri giovani avranno visioni e i vostri anziani faranno dei sogni». Fuor di metafora, è il paradigma di un rapporto intergenerazionale che non isola i ragazzi in un mondo a sé, non li considera quasi come la ‘primavera’ rispetto alla prima squadra, ma li vuole titolari in campo fin da oggi.

Il secondo cammino del Sinodo, quello che abbiamo chiamato contenutistico è fatto insieme proprio in questo senso. La voce dei giovani, che il Papa ha dichiarato programmaticamente di voler ascoltare senza filtri («parlate con faccia tosta», ha detto aprendo la Riunione presinodale, lo scorso 19 marzo) si intreccia così a quella dei vescovi e della Chiesa. Visioni e sogni, appunto, in uno scambio fecondo di creatività ed esperienza. Il 21 dicembre 2017, nel discorso alla Curia romana, Francesco sottolineò: «Chiamare la Curia, i vescovi e tutta la Chiesa a portare una speciale attenzione alle persone dei giovani, non vuol dire guardare soltanto a loro, ma anche mettere a fuoco un tema nodale per un complesso di relazioni e urgenze: i rapporti intergenerazionali, la famiglia (non a caso tema dei due Sinodi precedenti, ndr), gli ambiti della pastorale, la vita sociale».

Così l’ascolto si sta nutrendo in questi mesi di tutti gli strumenti a disposizione, anche quelli tipicamente giovanili, come Internet e i social network. Questionario via Web e partecipazione social all’incontro presinodale (erano in 15mila collegati da tutto il mondo, oltre ai 340 fisicamente presenti) ne sono la dimostrazione più lampante. La voce dei giovani così raccolta, hanno promesso il Pontefice e il segretario generale del Sinodo, cardinale Lorenzo Baldisseri, sarà portata all’interno dell’assise di ottobre. A riprova che non di un’operazione di facciata si è trattato, ma di un vero cammino insieme.

Intanto nel documento finale di quella riunione i partecipanti si sono espressi all’unanimità per «una Chiesa autentica», cioè per «una comunità trasparente, accogliente, onesta, invitante, comunicativa, accessibile, gioiosa e interattiva. Una Chiesa credibile» che «non ha paura di mostrarsi vulnerabile» e che «dovrebbe esser solerte e sincera nell’ammettere i propri errori passati e presenti, presentandosi come formata da persone capaci di sbagli e incomprensioni», ma anche di perdono dato e ricevuto. Da questi primi approcci si può dunque dire che i giovani e il Papa parlano la stessa lingua. Ancora una volta viene in primo piano l’immagine del cammino insieme (il terzo tipo che abbiamo evocato).

Francesco, infatti, ne ha disegnato uno che dalla Gmg di Rio 2013 a quella di Panama 2019, passando per Cracovia 2016, intercetta proprio il tema del Sinodo, e soprattutto la vocazione di ogni giovane, attraverso i messaggi per le Giornate mondiali dedicati prima alle Beatitudini (la magna charta del cristiano), quindi al Magnificat (cioè alle beatitudini messe in pratica da Maria). «Proprio a incarnare questo percorso siete chiamati», sembra dire il Pontefice. E c’è chi lo ha preso già sul serio, ricalcando su quel percorso un vero e proprio pellegrinaggio che nella prima decade di agosto porterà i giovani italiani, coordinati dal Servizio nazionale di pastorale giovanile, a scoprire ‘santuari’ non solo di pietra ma di carne. Un pellegrinaggio ‘insieme’, nel più puro stile di papa Francesco. Come tutto l’itinerario che conduce al Sinodo, e oltre.

(Articolo tratto da Avvenire.it)

Giovani Salesiani e accompagnamento. Risultati di una ricerca internazionale

È stato pubblicato in questi giorni dalla “Editrice LAS” il volume “Giovani Salesiani e accompagnamento. Risultati di una ricerca internazionale”. Il libro, del sig. Marco Bay, SDB, docente di Metodologia della Ricerca Pedagogica e Statistica presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, vede la presentazione dei Consiglieri Generali per la Formazione e la Pastorale Giovanile, rispettivamente don Ivo Coelho e don Fabio Attard.

Nelle sue oltre 580 pagine la pubblicazione intende presentare i risultati dell’ampia inchiesta internazionale realizzata su impulso del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e del suo Consiglio, per ascoltare l’esperienza di vita dei giovani Salesiani in formazione iniziale, dei giovani in ricerca che desiderano diventare Salesiani, di chi ha concluso la formazione iniziale e di parte di coloro che guidano spiritualmente e accompagnano i formandi.

I Dicasteri per la Formazione e la Pastorale Giovanile si sono pertanto fatti promotori dell’inchiesta sul campo – con 38 domande rivolte a (3500) giovani Salesiani e 44 domande alle loro (500) guide spirituali – che ha coinvolto esperti, Delegati ispettoriali per la Formazione, le équipe dei Dicasteri, centinaia di volontari provenienti da una sessantina di Paesi in tutto il mondo e da praticamente tutte le circoscrizioni salesiane, e che si è conclusa grazie al prezioso lavoro del sig. Bay e di don Silvio Roggia, del Dicastero per la Formazione.

Pur nell’intenzione di presentare una ricerca al tempo stesso teorica ed operativa, si è scelto di agire prioritariamente in modo induttivo a diversi livelli, privilegiando l’approccio descrittivo, esplorativo e in parte comparativo per fasi formative e per regioni continentali salesiane, e lasciare ad ulteriori pubblicazioni successive quello interpretativo e prospettico.

Cosa può essere di maggior interesse per un lettore salesiano ordinario? Probabilmente la maggior parte dei commenti liberi ad alcune domande aperte (riportati interamente in questa pubblicazione), che offrono una profonda intuizione dell’anima dei giovani Salesiani di oggi.

Le domande della ricerca potrebbero inoltre essere molto utili per una crescita personale della propria vocazione quotidiana e alcuni fatti possono aiutare a portare avanti e a creare condizioni migliori per l’accompagnamento salesiano.

Il libro è disponibile sul sito della LAS o se ne può fare richiesta presso il Dicastero per la Formazione.

Ecco la video-presentazione del libro “Giovani Salesiani e accompagnamento”:

(Articolo tratto da ANS – Agenzia Info Salesiana)

Si segnala, inoltre, l’articolo di Veronica Petrocchi che su www.unisal.it, il sito dell’Università Pontificia Salesiana, così presenta il libro “Giovani Salesiani e accompagnamento. Risultati di una ricerca internazionale”:

Sinodo dei giovani e accompagnamento, una ricerca internazionale

di Veronica Petrocchi

Un’inchiesta internazionale per conoscere e rafforzare l’accompagnamento personale e spirituale tra i salesiani è l’obiettivo del volume a cura del prof. Marco Bay “Giovani Salesiani e accompagnamento. Risultati di una ricerca internazionale”.
La ricerca si inserisce all’interno della collaborazione tra il mondo salesiano, da sempre attento alle tematiche giovanili, e la Santa Sede per il Sinodo dei Vescovi che sarà ospitato presso l’UPS dal 20 al 23 settembre prossimo. (https://www.giovaniesceltedivita.org/).

L’inchiesta consta di 4.000 interviste, tra giovani salesiani in formazione iniziale e più di 500 guide o accompagnatori spirituali provenienti da una sessantina di paesi in tutto il mondo, situati in centinaia di case di formazione appartenenti a quasi tutte le circoscrizioni o ispettorie salesiane. Si evince, quindi, la portata mondiale della ricerca realizzata su suggerimento del Rettor Maggiore della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, don Ángel Fernández Artime che, insieme al suo Consiglio, hanno deciso di ascoltare l’esperienza di vita dei giovani salesiani in formazione iniziale, dei giovani che desiderano diventare salesiani, di chi ha concluso la formazione inziale e di coloro che li guidano spiritualmente.

Le interviste sono state svolte utilizzando questionari in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco, grazie alla collaborazione dei Dicasteri per la Formazione e della Pastorale Giovanile della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, promotori dell’inchiesta sul campo che ha coinvolto esperti, delegati ispettoriali per la formazione, le équipe dei dicasteri e centinaia di volontari.

Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto va a don Ivo Coelho (Consigliere Generale per la Formazione), Fabio Attard (Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, a Silvio Roggia (Dicastero per la Formazione) e agli altri membri dei Dicasteri, tra i quali Salvador Cleofas Murguía Villalobos, Francisco Santos Montero e Patrick Anthonyraj.

Un’altra grande novità riguarda la possibilità di acquisto del libro, disponibile sia in formato cartaceo sia in e-book, consultabile direttamente a questo link, clicca qui.

Il Poster della Santità Salesiana – 2018

(Articolo tratto da ANS – Agenzia Info Salesiana)

In occasione del secondo Seminario di promozione delle cause di beatificazione e canonizzazione della Famiglia Salesiana, che si terrà a Roma dal 10 al 14 aprile 2018, è stato aggiornato il Poster della Santità Salesiana. Rispetto all’ultima edizione del 2014 ci sono le novità accadute in questi anni: la beatificazione di don Titus Zeman, la Venerabilità di don Giuseppe Arribat, di mons. Stefano Ferrando, di don Francesco Convertini, di don José Vandor e di mons. Ottavio Ortiz Arrieta e i nuovi Servi di Dio don Rodolfo Lunkenbein e Simão Bororo.

In totale la Postulazione riguarda 169 persone di cui 9 Santi, 118 Beati, 16 Venerabili e 26 Servi di Dio. Complessivamente le cause seguite sono 51.

La progettazione grafica è stata curata dal signor Andrea Cugini, della Scuola Grafica Salesiana di Milano, con la collaborazione di don Erino Leoni, Direttore del Postnoviziato di Nave (BS).

Il poster con le immagini dei Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio della Famiglia Salesiana presenta foto originali che narrano la realtà dentro la quale questi uomini e donne hanno detto il loro sì pieno a Dio e all’umanità. Attraverso la visione reale dei loro volti è possibile uscire dalle forme di una certa iconografia tradizionale, per ricuperare la vocazione universale alla santità dentro la trama della vita quotidiana.

“Vederli uno accanto all’altro mostra quanto la nostra breve storia sia già costellata da una grande quantità di santi e candidati alla santità – ha commentato don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana –. La loro vicinanza e visibilità provocano alla meraviglia e alla gratitudine e stimolano all’emulazione, come ha ricordato Papa Francesco in occasione della solennità di Tutti i Santi del 2017: ‘I santi non sono modellini perfetti, ma persone attraversate da Dio. Possiamo paragonarli alle vetrate delle chiese, che fanno entrare la luce in diverse tonalità di colore. I santi sono nostri fratelli e sorelle che hanno accolto la luce di Dio nel loro cuore e l’hanno trasmessa al mondo, ciascuno secondo la propria tonalità. Ma tutti sono stati trasparenti, hanno lottato per togliere le macchie e le oscurità del peccato, così da far passare la luce gentile di Dio. Questo è lo scopo della vita: far passare la luce di Dio, e anche lo scopo della nostra vita’”.

È possibile scaricare il poster originale da ANSFlickr.

Il punto di riferimento della GMG 2019? Il Valdocco d’America

Il progetto della soprannominata “Valdocco d’America” a Panama, un complesso ispirato a quello di Maria Ausiliatrice a Torino che avrà il compito di irradiare la spiritualità di San Giovanni Bosco in tutta l’America Latina, si prevede sarà ultimato nel 2021.

Aci Stampa, l’agenzia di notizie cattolica, pubblica alcuni dettagli del progetto con un’articolo, riportato qui di seguito, a cura di Andrea Gagliarducci.

Il punto di riferimento della GMG 2019? Il Valdocco d’America

PANAMA , 04 aprile, 2018 / 1:00 AM (ACI Stampa).-  Panama è il luogo scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù del 2019. Ed è anche il luogo scelto dai Salesiani per costruire la “Valdocco d’America”, un complesso che ricorda quello di Santa Maria Ausiliatrice a Torino e ha l’ambizioso compito di irradiare la spiritualità di San Giovanni Bosco in tutta l’America Latina.

L’appellativo di “Valdocco in America” non è di poco conto, per la famiglia Salesiana. Nella Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, a Valdocco, ci sono le spoglie di San Giovanni Bosco. Fu un’opera che Don Bosco volle fortemente, e che poi fu ulteriormente ingrandita nel 1934, con la canonizzazione. Si può dire che è il centro della spiritualità salesiana, il luogo nelle periferie di Torino dove il santo radunò i giovani e diede vita alla sua opera.

Una spiritualità salesiana che ora troverà una casa a Panama. Centro del progetto è la Basilica minore intitolata a Don Bosco, nel distretto di Calidonia, a Panama City. E, come nella tradizione salesiana, la basilica non sarà sola: avrà un oratorio e delle scuole, in un complesso che è al tempo stesso devozionale e sociale, con una particolare attenzione per quanti i giovani sono in difficoltà e a rischio.

Il progetto è cominciato nel 2017, e si prevede che sarà completato nel 2021. Ma la Basilica si candida già ad essere il cuore pulsante della prossima Giornata Mondiale della Gioventù.

L’ispirazione è nata nel 2016, dopo che Padre Angel Fernandez Artime, rettore maggiore dei salesiani, visitò panama e trovò nell’affetto e la devozione dei salesiani nei confronti di Don Bosco l’ispirazione per lanciare il progetto e trasformare la Basilica nella Valdocco d’America.

Durante il viaggio, il rettore maggiore lasciò anche un cofanetto con delle reliquie di Don Bosco, che ora è collocato in una nuova cappella da poco costruita.

Come contrastare l’emigrazione illegale? Un esempio, con l’opera dei Salesiani in Nigeria

Nella periferia di Ijebu Ode, città nigeriana che conta circa un milione di abitanti, vive, insieme a due confratelli, padre Italo Spagnolo, salesiano, 77 anni, di cui 36 trascorsi in Nigeria.

Ecco l’articolo, a cura della Redazione de “Il Secolo XIX” e firmato da Cristina Uguccioni, che ben delinea la situazione in Nigeria , che prende l’opera dei salesiani in Nigeria come esempio paradigmatico dell’impegno della Chiesa Cattolica per contrastare il fenomeno dell’emigrazione illegale.

 

La vita tra cristiani e musulmani a Ijebu Ode

«Aiutiamoli a casa loro» è una espressione che ricorre sovente nel dibattito italiano a proposito dei migranti che giungono dai Paesi più poveri e provati dell’Africa. Chi – da sempre – li ha aiutati a casa loro – e continua instancabilmente a farlo – è la Chiesa cattolica che in Africa ha fondato e gestisce migliaia di scuole, università e ospedali, ha avviato migliaia di imprese per e con la popolazione, e promosso iniziative di ogni genere per sostenere le persone e consentire loro di vivere dignitosamente. Un’opera fine di cura che ha risollevato la vita di milioni di esseri umani, un’opera che prosegue, giorno dopo giorno. In questi ultimi anni, segnati da un esodo imponente di giovani africani verso le coste italiane, la Chiesa si adopera per fermare l’emigrazione illegale spiegando ai giovani tutti i pericoli cui si esporranno durante il viaggio e le difficoltà che incontreranno una volta giunti in Europa. Esempio paradigmatico di questo impegno è l’opera dei salesiani in Nigeria.

Le scuole dei salesiani

Nel sud-ovest del Paese, nella periferia di Ijebu Ode – città con un milione di abitanti equamente divisi tra musulmani e cristiani (l’8% dei quali sono cattolici) – vive insieme a due confratelli padre Italo Spagnolo, salesiano, 77 anni, di cui 36 trascorsi in Nigeria. «I vescovi di questo territorio, che hanno mostrato di apprezzare particolarmente le nostre scuole professionali, hanno affidato a noi salesiani alcune parrocchie e la formazione umana e religiosa dei giovani», racconta. «Attualmente abbiamo in progetto di costruire cinque scuole professionali che si aggiungeranno alle tre già esistenti che hanno quasi 600 studenti cristiani e musulmani».

La disoccupazione

A Ijebu Ode, dove padre Italo è giunto tre anni fa, i salesiani sono impegnati in parrocchia e, terminati tutti gli adempimenti burocratici, stanno per iniziare la costruzione di un grande istituto tecnico. «Il nostro obiettivo è garantire una formazione umana e professionale inappuntabile affinché i ragazzi possano avere un futuro buono e riescano a trovare lavoro in un Paese che ha un tasso di disoccupazione giovanile elevatissimo. Le scuole salesiane si sono guadagnate la fama di realtà educative serie e affidabili ed io sono molto orgoglioso dei nostri diplomati (ormai qualche migliaio): il 60% lavora anche con mansioni di responsabilità nelle imprese nigeriane, il 10% ha avviato una attività in proprio mentre il 20% sta proseguendo gli studi».

Scoraggiare l’emigrazione illegale

Al fine di scoraggiare l’emigrazione padre Italo e i suoi confratelli organizzano numerosi incontri nelle parrocchie e nelle scuole (non solo cattoliche) per spiegare ai ragazzi e ai loro genitori i pericoli mortali che questi viaggi illegali comportano e i disagi, le sofferenze, le umiliazioni che i migranti sono destinati a patire quando riescono a raggiungere il vecchio continente. «Cerchiamo in tutti i modi di scoraggiare questi viaggi presentando anche la testimonianza di giovani nigeriani che, dopo gli studi, sono riusciti a trovare lavoro qui. Purtroppo, nonostante questa capillare opera di dissuasione che vede coinvolte insieme ai noi alcune associazioni locali (che hanno membri anche musulmani), l’emigrazione continua a ritmi sostenuti a causa della disoccupazione e della presenza di persone senza scrupoli che invitano i ragazzi a partire, fornendo loro passaporti falsi a poco prezzo e illudendoli su ciò che li aspetta in Europa. La nostra è una battaglia difficile ma confidiamo che il seme buono da noi gettato porterà frutto».

I rapporti con i musulmani

In questa zona del sud-ovest della Nigeria il vero problema sociale è la mancanza di lavoro non certo la convivenza tra cristiani e musulmani, sottolinea padre Italo. Le relazioni tra i fedeli delle due religioni, infatti, sono buone, fondate sul rispetto reciproco: «Alla fine dello scorso il proprietario dell’appartamento preso in affitto da noi salesiani mi ha invitato a un incontro dei proprietari di casa (cristiani e musulmani): mi è stato chiesto di guidare la preghiera di apertura e di partecipare alla discussione.

In questo territorio le famiglie sono a volte composte da persone cristiane e musulmane e ciò favorisce rapporti sereni e una convivenza pacifica. La settimana scorsa un membro del consiglio pastorale della nostra parrocchia mi ha invitato a benedire la casa che aveva appena finito di costruire con i suoi tre fratelli: quando sono giunto ho scoperto che tutti suoi familiari erano di fede islamica. Sono stato accolto molto cordialmente e abbiamo pregato insieme. Qui le conversioni al cattolicesimo non sono ostacolate: il nostro stesso vescovo proviene da una famiglia musulmana».

L’amico imprenditore

Fra gli amici musulmani di padre Italo vi è Alaji Olufemi Bakre: 58 anni, sposato con figli, è un imprenditore di Ijebu Ode che opera nel settore edilizio fornendo ogni genere di materiale da costruzione. Intrattiene buoni rapporti con i cristiani, molti dei quali – dice – sono diventati anche «cari amici». E aggiunge: «Padre Italo ed io ragioniamo insieme su come far progredire il nostro territorio e insieme abbiamo ad esempio contribuito a riparare la strada di accesso all’area dove abitiamo eliminando le numerose buche presenti». A proposito delle relazioni tra cristiani e musulmani, afferma: «Qui in città sono cordiali, amichevoli, perfette. Lo prova il fatto che più del 30% degli studenti delle scuole private cattoliche sono di fede islamica. Nella nostro sobborgo si vive insieme come una famiglia: noi musulmani facciamo visita ai cristiani in occasione del Natale e loro ricambiano la visita quando celebriamo il nostro Ileya Festival. Qui non accade ciò che invece capita altrove in Nigeria con gli allevatori di bestiame».

Le mandrie di mucche

Il problema cui fa riferimento Alaji, spiega padre Italo, colpisce soprattutto la zona centrale del Paese: «Gli allevatori di bestiame, in prevalenza di fede islamica, vanno in cerca dei pascoli migliori per le loro mucche e lasciano che gli animali invadano i campi coltivati dai contadini, in prevalenza cristiani. Questo fenomeno ha causato molti attriti e anche diversi scontri armati che hanno provocato decine di morti, la distruzione di numerosi villaggi e la fuga di moltissime persone. Non si tratta di una diatriba di carattere religioso ma indubbiamente ha creato tensioni fortissime: i cristiani hanno l’impressione che si stia compiendo una invasione silenziosa e si sentono frustrati perché a loro giudizio il governo non sta intervenendo nel modo migliore. Recentemente i vescovi cattolici nigeriani hanno fatto visita al Presidente Buhari e gli hanno presentato con grande chiarezza questo e gli altri problemi della nazione facendosi voce di chi non ha voce. Nel nord del Paese, intanto, imperversa Boko Haram che continua a seminare morte e distruzione. Ogni area della Nigeria ha peculiarità e problemi specifici: è dunque sbagliato generalizzare quando si parla di questo Paese che è tre volte più grande dell’Italia e ha 180 milioni di abitanti appartenenti a etnie che poco hanno in comune tra loro».

Il futuro

Riflettendo sul futuro, Alaji conclude: «Le relazioni serene e pacifiche tra cristiani e musulmani nella mia città hanno favorito la fondazione della scuola materna ed elementare cattolica e oggi siamo lieti che i salesiani si apprestino a costruire un istituto tecnico di alto livello. Vorrei che la Nigeria diventasse una nazione industrializzata, capace di produrre».

Piccoli segnali di “resurrezione” dalla Siria

(Nella foto: Domenica delle Palme nella chiesa di San Giovanni Bosco, a Damasco)

Si propone la lettura dell’intervista a cura della redazione del quotidiano internazionale online IN TERRIS con don Mounir Hanachi, che dopo la lettera pubblica delle scorse settimane (clicca qui per leggere la lettera) per denunciare “la manipolazione dell’informazione” in Occidente riguardo ciò che accade in Siria, oggi legge la riapertura del suo oratorio salesiano di Damasco, che accoglie 1.300 ragazzi, avvenuta la Domenica delle Palme dopo la sospensione delle attività a febbraio, come un segnale di resurrezione.

La Via Crucis dei cristiani in Siria

La testimonianza di don Mounir Hanachi, direttore del centro salesiano a Damasco

Per molti cristiani nel mondo la salita sul Calvario è una realtà vissuta quotidianamente, sulla propria pelle. Per i cristiani in Siria la “passione” dura da otto lunghi anni. In quel Paese martoriato le stazioni della Via Crucis sono storie di vita che è possibile leggere negli sguardi della gente o nei loro racconti carichi di trasporto emotivo.

Si legge l’inquietudine per le condanne a morte decretate dai terroristi e dall’indifferenza occidentale. Si avverte il batticuore per gli ultimi gesti di affetto in famiglia prima delle separazioni forzate. Si percepisce l’emozione per gli episodi di grande umanità e di altruismo. Si piange per le migliaia di vittime del conflitto. Ma poi c’è anche la “risurrezione”. I cristiani di Siria ne sono convinti. Qualche segno inizia a farsi largo a mo’ di un raggio di luce nell’oscurità, come la riapertura dell’oratorio salesiano di Damasco, che accoglie 1.300 ragazzi, avvenuta la Domenica delle Palme dopo la sospensione delle attività a febbraio. In Terris ne ha parlato con don Mounir Hanachi, 34enne direttore del centro salesiano della parrocchia di San Giovanni Bosco, nella Capitale.

Don Mounir, che senso assume la riapertura dell’oratorio?
“È stata una gioia immensa. Può immaginare la felicità dei ragazzi nel riappropriarsi di momenti di aggregazione, di studio, di sport. In questi anni di guerra non era la prima volta che sospendevamo le attività, ma mai ci era capitato di doverlo fare per cinque settimane di seguito. Ringraziamo il Signore e quanti ci hanno sostenuto con la preghiera. E ringraziamo anche l’esercito siriano e i suoi alleati per la liberazione della Ghouta”.

Per cinque anni, Ghouta Est è stata occupata dai “ribelli”. Cosa ha significato per voi abitanti di Damasco questa presenza?
“Sono stati cinque anni all’insegna del sangue. Il suono dei colpi di mortaio e dei missili era una presenza costante, che ha seminato morte. Ci sono stati tanti bambini tra le vittime, abbiamo perso diversi ragazzi dell’oratorio. Oggi in Siria non trovi una famiglia che non abbia perso almeno una persona cara o che non si sia divisa, perché in molti sono fuggiti all’estero. Esperienze che ho vissuto anch’io: mio nonno è stato rapito mentre viaggiava lungo l’autostrada, gli sono stati sparati contro dei proiettili, siamo riusciti a riscattarlo pagando una cifra enorme. Ci vorranno almeno due generazioni per sanare le ferite”.

Questi “ribelli” chi sono?
“Sappiamo tutti chi sono i ‘ribelli’: gruppi armati composti da molte persone venute dall’estero. Hanno ricevuto il sostegno da alcuni Paesi occidentali e del Golfo. Ma questo ormai è chiarissimo”.

Nelle scorse settimane ha scritto una lettera pubblica per denunciare “la manipolazione dell’informazione” in Occidente riguardo ciò che accade in Siria. A cosa si riferiva?
“Prima di tornare in Siria vivevo in Italia. Tutti i giorni avevo modo di leggere come venivano manipolate le informazioni sul conflitto pur di gettare discredito sul governo siriano. Leggevo i siti siriani, raccoglievo le testimonianze dirette, e poi vedevo che tutto ciò era stato totalmente stravolto dai media italiani ma non solo. E questo è avvenuto per anni. Il ruolo del giornalista dovrebbe essere quello di riportare i fatti, non di fare propaganda”.

La manipolazione dei media ha ferito il popolo siriano?
“Moltissimo. La delusione è palpabile. Così come la frustrazione qui da noi, perché non si riusciva a rompere il silenzio sulla sofferenza vissuta da 8milioni di persone a Damasco durante l’occupazione del Ghouta”.

Come valuta l’atteggiamento della comunità internazionale in questi otto anni di guerra?
“Come siriani non crediamo più alla comunità internazionale: sono state spese tante parole, ma pochi fatti. Crediamo soltanto all’esercito nazionale siriano, che ha il diritto di difendere il popolo siriano”.

Nel contesto tragico della guerra avvengono anche episodi di grande umanità?
“È dura, ma di episodi ne avvengono molti. Ci sono momenti di forte crisi, di smarrimento. Però la fede cristiana in Siria è davvero forte. I ragazzi dell’oratorio, le loro famiglie consegnano tutto al Signore e vanno avanti con la speranza che il domani sarà migliore. Tra fratelli nella fede ci trasmettiamo il coraggio a vicenda”.

Che senso assume la Settimana Santa per chi, come voi, vive in una terra martoriata?
“Dalla Domenica delle Palme siamo entrati in un clima di grande devozione, con processioni e momenti di preghiera comunitaria in chiesa. Dopo anni di paura nel manifestare pubblicamente la propria fede, finalmente si sta tornando alla normalità”.

Dopo la “passione”, si avverte già l’arrivo della “resurrezione”…
“Esattamente. Se torna la pace, riprendono anche le attività e dunque l’opportunità per la gente di non essere costretta ad emigrare”.

Adozione e speranza: un viaggio nel libro di Paolo La Francesca con Amici di Don Bosco

In edicola, a partire da Sabato 31 Marzo 2018, nella nuova edizione de “La Voce e il Tempo“, settimanale della diocesi di Torino, si trova il seguente articolo – curato da Marina LOMUNNO – relativo alla presentazione del libro, tenutasi nei giorni scorsi presso la sede dell’Associazione “Amici di don Bosco”, «Il profumo della speranza» edito da Armando Editore, che racconta il viaggio nell’adozione di Paolo La Francesca alla ricerca delle proprie radici.

 

 

AMICI DI DON BOSCO – PRESENTATO IL VOLUME DI PAOLO LA FRANCESCA

Le adozioni, aroma di speranza

Il profumo della speranza può inondarti all’improvviso, in un momento buio della vita con una scia persistente che ti indica una luce in fondo al tunnel: è la storia di Paolo La Francesca, 30 anni, sposato, una figlia, poliziotto alla Questura di Torino , nato in Brasile e adottato a 20 giorni da una famiglia italiana di Trapani. La sua testimonianza che ha raccontato in un libro (consigliato a tutti i genitori e i figli adottivi) intitolato appunto «Il profumo della speranza» (Armando Editore, Roma 2017), è stata al centro del secondo appuntamento dell’itinerario sulla ricerca delle proprie radici promosso dall’Associazione Amici di don Bosco.

L’incontro, molto partecipato, si è tenuto sabato 24 marzo in via Maria Ausiliatrice 32 a Torino, presso la sede dell’Associazione, accreditata dal Governo italiano per le adozioni internazionali in India, Colombia, Filippine, Mongolia e Benin. Un percorso aperto a tutti gli interessati e pensato per sostenere le famiglie adottive, i figli adolescenti e quanti sono coinvolti nelle storie di adozione nel momento delicato della ricerca delle origini e della doppia appartenenza.

Un tema molto delicato, come è stato sottolineato nell’introduzione da Daniela Bertolusso, di amici di Don Bosco «in un tempo dove alcuni organi di informazione – anche sull’onda dei presunti facili ritrovamenti tramite i social media di genitori naturali tra parte degli adottati – orientano l’opinione pubblica a pensare che tutte le storie dei ricongiungimenti siano a lieto fine…». Ma, come ha raccontato Paolo La Francesca alle numerose famiglie presenti con i loro figli in adozione, l’inquietudine che ogni figlio adottato si porta dentro, soprattutto se nato in un paese lontano, ha bisogno di tempo per trasformarsi da sofferenza in speranza. E, soprattutto, c’è bisogno di rispetto per l’adottato che ha diritto a sapere la verità sulle sue origini; per la scelta della madre e del padre (quando c’è) naturali che spesso non hanno alternative a far crescere il proprio figlio in un’altra famiglia; e rispetto per i genitori adottivi che hanno cresciuto un figlio o una figlia che ad un certo punto sembra voler scappare.

Paolo La Francesca narra con lucidità e fermezza, senza nascondere luci ed ombre e la paura di essere abbandonato due volte (tutte le storie non sono a lieto fine!), il percorso che l’ha condotto all’incontro con la mamma di nascita e i suoi fratelli e dell’integrazione tra le sue due famiglie. Ma ci sono voluti 30 anni, il superamento – grazie a due genitori pazienti e tenaci, delle crisi adolescenziali – dei silenzi, delle porte sbattute, dei «tanto non siete mia madre e mio padre…». E poi l’incontro con la donna giusta e la nascita di una bambina che ha convinto Paolo ad andare in Brasile «a cercare la seconda nonna».

Una vita insomma, un percorso di conoscenza di se stesso prima che delle sue doppie origini. E che, a 30 anni, fa scrivere a Paolo alla fine del suo libro, dopo aver ritrovato la madre che l’ha partorito e riabbracciato al ritorno dal Brasile la madre adottiva: «L’amore di una mamma è sempre amore, è un assoluto che può sbocciare e spandere il suo profumo nei modi più diversi, al di là dei modi in cui si diventa mamme, al di là dei vissuti differenti, al di là di tutto».

Deliberazioni sul Capitolo Generale 28: “Quali Salesiani per i giovani di oggi?”

Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, presenta alla comunità della Sede Centrale Salesiana le decisioni prese insieme al Consiglio Generale a riguardo del Capitolo Generale 28 (CG28) in un video di ANS – Agenzia Info Salesiana: