Due salesiani nella lista dei nuovi cardinali annunciati

Papa Francesco ha annunciato, dopo la preghiera mariana del 29 maggio, la convocazione del concistoro del 27 agosto per la creazione dei 21 nuovi cardinali. Nella lista sono presenti anche due salesiani: Mons. Virgilio Do Carmo Da Silva, S.D.B. – Arcivescovo di Dili (Timor Est) e Mons. Lucas Van Looy sdb – Arcivescovo emerito di Gent (Belgio).

Di seguito è riportato l’articolo pubblicato su ANS

***

(ANS – Roma) – Oggi 29 maggio, domenica dell’Ascensione e 56ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Papa Francesco dopo la preghiera mariana del Regina Coeli e la riflessione sul Vangelo, ha annunciato la convocazione del concistoro del 27 agosto per la creazione dei 21 nuovi cardinali. È una gioia notare che due salesiani sono nella lista dei nuovi annunciati: mons. Virgilio Do Carmo Da Silva, S.D.B. – Arcivescovo di Dili (Timor Est) e mons. Lucas Van Looy sdb – Arcivescovo emerito di Gent (Belgio).

Lucas Van Looy è nato il 28 settembre 1941 a Tielen, Belgio. Ha studiato presso i Gesuiti a Turnhout e presso il Collegio Don Bosco a Hechtel. Entrato nei Salesiani di Don Bosco, ha emesso la prima professione il 25 agosto 1962 e successivamente la professione perpetua il 6 marzo 1968. È stato ordinato sacerdote il 12 settembre 1970.  Ha lavorato in Corea del Sud dal 1972 al 1984. In seguito, ha ricoperto diverse responsabilità di leadership nella Congregazione: Consigliere generale per le Missioni salesiane dal 1984 al 1990, Consigliere generale per la Pastorale giovanile dal 1990 al 1996 e Vicario del Rettor Maggiore dal 1996 al 2003.  È stato nominato vescovo della dioesi di Gent da Papa Giovanni Paolo II il 19 dicembre 2003 e consacrato vescovo dal cardinale Godfried Danneels il 1° febbraio 2004. Papa Francesco ha accettato il suo ritiro nel dicembre 2018, ma gli ha chiesto di rimanere come vescovo fino alla nomina del suo successore. Il 27 novembre 2019, Papa Francesco ha accettato le sue dimissioni e ha nominato Lode Van Hecke come suo successore.

Virgílio do Carmo da Silva è nato il 27 novembre 1967 a Venilale, Timor Est. Dopo aver frequentato le scuole primarie e secondarie salesiane a Fatumaca, è entrato nei Salesiani di Don Bosco e ha emesso la prima professione il 31 maggio 1990. Ha emesso la professione perpetua il 19 marzo 1997 ed è stato ordinato sacerdote il 18 dicembre 1998.Dal 1999 al 2004 e di nuovo dal 2007 al 2014 da Silva è stato maestro dei novizi per i Salesiani. Dal 2005 al 2007 ha conseguito la licenza in Spiritualità presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Dal 2009 al 2014 è stato direttore della Scuola Tecnica di Nossa Senhora de Fátima a Fatumaca. Nel 2015 è diventato Ispettore di Timor Est e visitatoria d’Indonesia. Il 30 gennaio 2016 è stato nominato da Papa Francesco Vescovo di Dili. Nel settembre 2019, Papa Francesco ha nominato Mons. Virgílio do Carmo da Silva come primo arcivescovo di Timor Est.

Colle don Bosco: festa delle scuole salesiane in onore di San Domenico Savio – Bra Oggi

Venerdì 20 maggio a Colle don Bosco si è celebrata la festa in onore di San Domenico Savio, con la partecipazione di 2680 allievi delle scuole medie salesiane di Piemonte e Valle d’Aosta. Di seguito la notizia riportata dal settimanale Bra Oggi.

***

Venerdì 20 maggio una splendida giornata ha accolto al Colle don Bosco ben 2680 allievi/e delle scuole medie salesiane del Piemonte e Valle d’Aosta qui convenuti per la grande festa in onore di San Domenico Savio che si tiene ogni due anni, Covid permettendo.

L’ottima organizzazione ha consentito a tutti di partecipare, divisi per classi, ai 53 stand allestiti con i giochi più vari. In ogni postazione erano presenti due animatori delle scuole superiori. Ogni classe sceglieva liberamente lo stand e gareggiava con un’altra classe per aggiudicarsi il punteggio migliore. Al termine la premiazione nei pressi del palco allestito per l’occasione.

Non sono mancati i cori e i canti diretti da un bravo animatore professionista, che sapeva coinvolgere egregiamente quella massa enorme di ragazzi entusiasti. Non è mancato un breve momento di riflessione e di preghiera nella chiesa superiore. Al termine il saluto e il messaggio finale del superiore regionale. Alle 16 discesa in massa per raggiungere i numerosi pullman posteggiati alla base della collina.

Sulla via del ritorno si notava sui volti sudati la stanchezza, ma anche la gioia per questa esperienza indimenticabile.

Riapre a Capriglio il museo di Mamma Margherita – La Stampa

Inaugurato il 1 aprile 2022, giorno del compleanno di Mamma Margherita (Margherita Occhiena, madre di San Giovanni Bosco), presto il museo a lei dedicato, sito in località Capriglio, riaprirà al pubblico alla fine dei lavori di ristrutturazione. Di seguito l’articolo pubblicato lo scorso 25 maggio su La Stampa a cura di Irene Conte.

***

Riapre a Capriglio il museo di Mamma Margherita, lassù dove ci si promette amore eterno

Pronti gli spazi dedicati alla madre di San Giovanni Bosco. Molte coppie di futuri sposi fanno visita alla chiesetta dove si sposò la Occhiena

Tutte le mamme sono speciali, ma alcune hanno avuto il merito di poter scrivere una pagina della storia dell’umanità. Tra queste c’è Margherita Occhiena, madre di San Giovanni Bosco, da tutti conosciuta come Mamma Margherita.

«Margherita era una donna semplice, di buon cuore e coraggiosa – spiega don Egidio Deiana, che per anni al Colle don Bosco ne ha approfondito la storia – Si è sempre distinta per l’attenzione alle diverse sensibilità dei tre figli (il primo, Antonio, figlio del precedente matrimonio di suo marito e i suoi due Giuseppe e Giovanni) e per averli saputi sostenere nelle proprie vocazioni senza mai essere invadente, assecondandoli con la sua presenza discreta».

Mamma Margherita non è stata, però, importante solo per il mondo salesiano, ma anche per gli abitanti del piccolo paese in cui è nata nel 1788: Capriglio. Proprio lì, nel 2006, è stato allestito un museo in suo onore, da un’idea dell’allora sindaco Gian Barberis e da Elisabetta Serra, dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, presieduto in quegli anni da Mario Sacco: essi hanno progettato il tutto avvalendosi dell’aiuto degli architetti Massimo Siracusa e Giancarlo Transatto, nonché del disegnatore Massimo Braco, che ha illustrato i momenti topici della vita della donna tramite una raccolta di ex voto peculiarissimi.

«A quel punto – spiega Barberis – abbiamo coinvolto la popolazione, che ci ha portato oggetti che raccontassero la vita contadina di quegli anni, il contesto storico e sociale in cui Margherita aveva vissuto, ma anche foto di famiglia e molto altro».

Inaugurato il 1 aprile, giorno del compleanno di Margherita, il museo, che presto, dopo la ristrutturazione, riaprirà al pubblico, sorge nei locali dove il piccolo Giovanni Bosco frequentò i primi anni di scuola.

«Vennero pellegrini da tutto il mondo per visitarlo – aggiunge Barberis – tanto che solo il primo anno raggiungemmo le 28 mila presenze. Fu un modo anche di far conoscere il paese; per esempio arrivammo a Carlin Petrini che ci assegnò il presidio Slow Food per il nostro peperone».

Ad accogliere i visitatori, oltre a Barberis, anche Diego Occhiena, presidente dell’Associazione Amici del Museo di Mamma Margherita, che ricorda:

«Tra i vari gruppi che mi porto nel cuore, ci sono dei polacchi che la notte del 15 agosto 2015 sono partiti a piedi dal Colle e, incuranti del nubifragio in atto, sono arrivati a Capriglio entro la mezzanotte per poter cantare ‘tanti auguri’ a don Bosco nel giorno del suo duecentesimo compleanno».

E questo non è un caso isolato: molte le coppie che confermano la promessa di matrimonio nella Chiesa dove si sposò la Occhiena, molti i ragazzi che creano spettacoli teatrali sulla vita di mamma Margherita…

«Al momento Margherita è riconosciuta dalla Santa Sede come Venerabile – aggiunge Occhiena – ma siamo in contatto con il postulatore per la beatificazione e, successivamente, la santificazione, per le quali è però necessario che vengano riconosciuti dei miracoli a lei attribuiti».

Una possibile miracolata è la caprigliese Irma Margherita Occhiena vedova Massaia, che nel 2016 ha donato a Capriglio una statua bronzea raffigurante la sua compaesana illustre, realizzata da Riccardo Cordero.

«Questi due anni di pandemia ci hanno penalizzati – spiega la sindaca Tiziana Gaeta – ma non per questo ci siamo fermati. A giugno il museo riaprirà e sarà ancora più bello. Abbiamo rinnovato i locali, rendendone almeno una parte accessibile a tutti eliminando le barriere architettoniche presenti al piano terra. Inoltre abbiamo voluto dare un’impostazione più moderna all’esposizione e stiamo già pensando di organizzare mostre temporanee per far sì che vi sia sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Questo rinnovamento non deve intendersi come una critica a chi ci ha preceduto, a cui anzi siamo grati, bensì un lavoro atto a ampliare un patrimonio cui siamo legatissimi, sia spiritualmente sia storicamente che socialmente».

Incontro mondiale delle famiglie al Colle Don Bosco

Per  tutte le famiglie della Diocesi di Torino, domenica 26 giugno si terrà al Colle don Bosco il decimo incontro mondiale per le famiglie promosso dalla diocesi, Famiglia Salesiana e Forum delle associazioni familiari. Di seguito le informazioni sull’evento.

***

X INCONTRO MONDIALE PER LE FAMIGLIE
domenica 26 giugno al Colle don Bosco
con la Diocesi di Torino, Famiglia Salesiana e Forum delle associazioni familiari

Dal 22 al 26 giugno 2022 si svolgerà il X Incontro Mondiale per le Famiglie. Nel presentare questa edizione, Papa Francesco aveva annunciato che sarebbe stata un’occasione di incontro con modalità “multicentrica e diffusa”: non più masse oceaniche a Roma, ma eventi in tutte le diocesi del mondo.

E a Torino si è andati oltre: si sono unite nell’organizzazione la Diocesi di Torino, le realtà della Famiglia Salesiana e le Associazioni partecipanti al Forum Piemonte delle Associazioni Familiari. Tre grandi organizzazioni che hanno avuto la volontà di lavorare insieme e costruire un evento comune di preghiera, ritrovo, festa e crescita dello spirito di famiglia.

Domenica 26 giugno al Colle Don Bosco si ritroveranno le famiglie per stare insieme, essere testimonianza e vivere il X Incontro Mondiale per le Famiglie. Denso il programma che è stato pensato per la giornata: ritrovo ore 9, breve pellegrinaggio verso la Basilica, Santa Messa ore 10.30 presieduta dal neoArcivescovo, S.E.R. Mons. Roberto Repole e dal Vicario Ispettoriale salesiano Don Michele Molinar. Alle 12 è previsto un collegamento con l’Angelus di Papa Francesco. Dopo il pranzo libero, ci sarà uno spazio di gioco dedicato ai bambini e all’intera famiglia e a seguire un momento di testimonianze e canti. La giornata si concluderà con la preghiera finale alle16.30. Nel pomeriggio verrà dato spazio all’ approfondimento delle catechesi proposte dalla Cei, appositamente scritte per l’evento.

Un evento straordinario in sé che in questa edizione porta in dote il lavoro intorno allo stesso tavolo di molte realtà laicali che di e con le famiglie si occupano quotidianamente. Un evento nell’evento che dà valore, senso sinodale ed ecumenico.

Parlare oggi di famiglia pare essere anacronistico, ma il periodo storico che stiamo vivendo ci insegna che oggi più di altre volte, è necessario esserci come famiglia, pensare alle famiglie e sognare per il futuro della famiglia. E il poterlo fare insieme è già parte del sogno che si realizza.
Tutte le famiglie della Diocesi di Torino sono quindi attese per sognare il 26 giugno al Colle Don Bosco per il X Incontro Mondiale per le Famiglie.

È prevista un’iscrizione obbligatoria entro il 20 giugno al link indicato nella locandina:

www.diocesi.torino.it/famiglia/incontro-mondiale-delle-famiglie

Per informazioni: info.incontromondialefamiglie@gmail.com

Forum Terzo Settore: “Bambini, investire sul presente per un futuro migliore” – 10 giugno 2022

Per venerdì 10 giugno, alle ore 10.00 presso la Sala Duomo OGR (Torino – Corso Castelfidardo 22), il Forum del Terzo Settore in Piemonte organizza un incontro dal titolo “Bambini, investire sul presente per un futuro migliore. Riflessioni sulle politiche di contrasto alla povertà educativa in Piemonte” destinato agli ETS e a tutti i portatori d’interesse pubblici e privati.

Di seguito l’articolo dedicato all’evento con il rimando al form per iscriversi all’iniziativa.

***

L’evento
Un evento promosso dal Forum del Terzo Settore in Piemonte con il sostegno della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria.

E’ destinato agli ETS e a tutti i portatori d’interesse pubblici e privati con l’obiettivo di dare continuità al dibattito sulla povertà educativa in Italia, intendendo condividere alcune riflessioni intorno alle politiche nella nostra Regione, a favore di bambini, ragazzi e adolescenti.

Si prefigge di mettere in evidenza lo stato dei processi educativi territoriali nella collaborazione Istituzioni-Scuole-Terzo Settore, tra povertà educativa, dispersione scolastica ed inclusione sociale.

Il tema infanzia-adolescenza è presente nel dibattito attuale, sia dal punto di vista degli orientamenti del Governo e del Ministero dell’Istruzione, sia per l’aumento delle disuguaglianze e delle vulnerabilità sociali dovuto alla pandemia e al contesto attuale. Le stesse politiche pubbliche, quali i Piani per l’Infanzia e l’Adolescenza e lo stesso PNRR hanno evidenziato la necessità di investire su questi temi e raccogliere la sfida sociale di occuparsi delle generazioni future.

In questi anni, a partire dal 2016, le importanti e continuative risorse che le Fondazioni piemontesi hanno erogato sia per il Piemonte che per il resto del Paese, hanno consentito una svolta importante sui temi educativi. Il modello avanzato di gestione innovativa di risorse pubbliche, delle fondazioni, dei soggetti di Terzo Settore, attraverso l’impresa sociale “Con i Bambini” ha consentito di migliorare la capacità di progettazione, di spesa e di valutazione di impatto sociale. Il Terzo Settore, si sta interrogando su come dare continuità alle esperienze realizzate e come non perdere il patrimonio relazionale e valoriale acquisito.

Il programma

Venerdì 10 giugno alle ore 10.00 presso la Sala Duomo OGR (Torino – Corso Castelfidardo 22)

  • 10.00 – 10.15
    Giovanni Quaglia – Presidente della Consulta delle Fondazioni del Piemonte e della Liguria
    Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
  • 10.15 – 10.35
    Vincenzo Smaldore – Openpolis
    I dati sulla povertà educativa giovanile in Piemonte e Liguria
  • 10.35 – 10.55
    Anna Di Mascio – Portavoce del Forum del Terzo Settore in Piemonte
    Il Terzo Settore e la comunità a misura di bambini
  • 11.00 – 10.20
    Marco Rossi Doria – Presidente Impresa sociale Con i bambini
    Ridurre le diseguaglianze, accogliere le diversità
  • 11.20 – 11.40
    Susanna Piacenza – Direzione Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
    Il sistema educativo: le Istituzioni scolastiche e la collaborazione del Terzo Settore
  • 11.40 – 11.50
    Andrea Quaregna – Fondazione Cassa di Risparmio Biella
    Il focus sui progetti biellesi
  • 11.50 – 12.00
    Irene Miletto – Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
    Il focus sui progetti cuneesi
  • 12.00 – 12.20
    Chiara Caucino – Assessore regionale Infanzia genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino
    Infanzia e inclusione sociale in Regione Piemonte
  • 12.20 – 12.40
    Stefano Lo Russo – Sindaco Città metropolitana di Torino
    Le nuove sfide educative a Torino e nell’area metropolitana
  • 12.45 – 13.00
    Francesco Profumo – Presidente ACRI
    Conclusioni

Modera l’evento Maria Teresa Martinengo già cronista de La Stampa.

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form (iscrizione richiesta entro il 31 Maggio)

Lanciato il nuovo sito web mondiale dedicato a Maria Ausiliatrice

Da ieri, 24 maggio, è accessibile in rete il nuovo sito web dedicato a Maria Ausiliatrice: ausiliatrice.org

Di seguito la notizia pubblicata dall’ANS.

***

Raccomandate caldamente la devozione a Maria Ausiliatrice”: questa era una delle principali consegne di Don Bosco ed è una realtà in ogni casa salesiana del mondo. E dire maggio nella Famiglia Salesiana significa parlare di un mese centrale nel calendario annuale. È il momento migliore per ricordare Maria Ausiliatrice, la cui festa si celebra oggi, 24 del mese, e per organizzare ogni tipo di attività in suo onore. In questo giorno speciale, tra le varie celebrazioni, si segnala in particolare il lancio di un nuovo sito web interamente dedicato all’Ausiliatrice.

Don Bosco, fondatore della Famiglia Salesiana, promosse la devozione alla Vergine Maria come Aiuto dei Cristiani.

“La Vergine vuole che la onoriamo con il titolo di Ausiliatrice: i tempi corrono così tristi che abbiamo bisogno che la Vergine Santissima ci aiuti a conservare e difendere la fede cristiana”, scrisse Don Bosco a Giovanni Cagliero nel 1862.

Per questo motivo, e come omaggio a Maria nel segno di Don Bosco, da oggi è accessibile in rete l’indirizzo web: https://ausiliatrice.org, che presenta una nuova vetrina dove migliaia di fedeli possono incontrarsi per coltivare la loro devozione a Maria Ausiliatrice attraverso la condivisione di risorse, preghiere, riflessioni, messaggi e altre iniziative.

Dietro questo progetto c’è un nutrito gruppo della Famiglia Salesiana di tutto il mondo, l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), e l’impegno diretto del salesiano don Alejandro Guevara, Animatore Spirituale mondiale dell’ADMA: “Questo nuovo spazio vuole essere un modo semplice per ringraziare Dio per il grande dono che ci ha fatto nella Beata Vergine Maria, rendendoci tutti figli di Maria; è un’opportunità per rinnovare la nostra devozione mariana, ricevuta e trasmessa nello stile di Don Bosco, e anche un invito a ritrovarsi attorno a Colei che ci raduna e ci fa incontrare”, condivide il salesiano a proposito di questo progetto, che ha preso vita dopo più di una decina di mesi di riflessione e realizzazione, e che celebra uno dei punti di contatto di tutti e 32 i gruppi ispirati al carisma e all’apostolato di Don Bosco. “L’Ausiliatrice funge da collegamento per tutti coloro che si sentono salesiani, così come è concepita questa vetrina”, aggiunge.

Il sito web, che viene lanciato con un design adattato alle nuove tendenze digitali, presenta contenuti e sezioni per blocchi tematici per rendere la navigazione più facile e intuitiva. Il progetto si avvale anche di diversi gruppi di lavoro impegnati nelle varie aree del sito, costituiti da un gruppo impegnato di collaboratori che si occupano di arricchire il portale con documentazione, dettagli storici e fotografici e approfondimenti, insieme alle notizie di attualità dei principali portali mariani e salesiani. Da oggi momento in poi, saranno presenti anche i giovani che, col tempo, prenderanno il controllo di questo angolo e delle reti sociali, uno spazio favorevole alla condivisione di iniziative nel linguaggio e nello stile propri del cortile digitale.

Il sito è una piattaforma completa e progettata per essere navigata da dispositivi mobili, è disponibile in italiano ed offre al contempo altri materiali in diverse lingue originali.

Sviluppato con un concetto di base moderno e visuale, il sito mette subito a prima vista dell’utente tutte le sezioni del sito, accessibili sia dai menu che dalla vetrina “slider” iniziale. Le tre sezioni con cui si apre sono:

– Maria Ausiliatrice e la Pastorale

– Maria Ausiliatrice e il Popolo di Dio

– Maria Ausiliatrice e la Famiglia Salesiana

Nella prima sezione saranno disponibili diversi tipi di materiali che possono aiutare a conoscere, amare e vivere di più Maria attraverso il culto (celebrazioni e preghiere), la catechesi, la riflessione e l’arte (musica, letteratura, pittura e cinema)… da utilizzare a livello personale e/o comunitario.

Maria Ausiliatrice e il Popolo di Dio” sarà una sezione dedicata all’esperienza della Chiesa a diversi livelli – universale, regionale e locale – in relazione a Maria, nell’economia della salvezza, dal 1900 in poi.

L’ultima sezione dedicherà i suoi contenuti al “Magistero Mariano Salesiano”, con scritti di Don Bosco e dei suoi Successori sulla devozione mariana e studi sugli elementi caratteristici della spiritualità mariana della Famiglia Salesiana, dal punto di vista storico, carismatico e teologico.

Ogni trimestre, in ciascuna sezione verranno caricati contenuti aggiornati, sotto forma di rivista, per rinfrescare le diverse sezioni, e ne verranno lanciate anche di nuove, come quella già in programma: “Maria Ausiliatrice e la Parola di Dio”.

L’attività di lancio viene completata oggi, festa di Maria Ausiliatrice, con le attività in loco dal cuore di Torino, nella culla salesiana di Valdocco. E per dare il via al portale in grande stile, la diretta dei principali eventi della giornata dalla Basilica di Maria Ausiliatrice – a partire dalle ore 17:00 (UTC+2) sulla pagina Facebook di ANS – verrà replicata anche su questo nuovo sito dedicato a Maria Ausiliatrice.

Non resta altro da fare ora che visitare il sito: https://ausiliatrice.org/

Centro Nazionale Opere Salesiane, il 28 maggio il Rettor Maggiore inaugura la nuova sede a Roma

Il 28 maggio 2022, alle ore 11, si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede del Centro Nazionale delle Opere Salesiane in via Giacomo Costamagna, 6 a Roma, all’interno dell’Opera Salesiana del Pio XI.  A inaugurare la nuova sede ci sarà il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime.

Questo il programma:

ore 11.00 – Accoglienza del Rettor Maggiore e degli ospiti

ore 11.30 – Presentazione dei locali della nuova sede del Centro Nazionale

ore 12.30 – Saluto del Rettor Maggiore

A seguire, buffet preparato dai ragazzi del Centro di Formazione Professionale del Borgo Ragazzi Don Bosco

***

Il Centro Nazionale Opere Salesiane – CNOS – è l’Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto che rappresenta i Salesiani in Italia, promuove e anima gli Uffici, gli Ambienti, le Associazioni nazionali per il coordinamento delle Opere Salesiane. Opera seguendo le indicazioni della CISI – Conferenza delle Ispettorie Salesiane d’Italia – e in sinergia con le realtà salesiane presenti sul territorio italiano. I suoi compiti sono:

  • Coordinare e promuovere la condivisone delle prassi e dei cammini educativo-pastorali tra le Ispettorie salesiane e gli Uffici Nazionali;
  • Favorire percorsi e occasioni di studio e confronto sui temi dell’educazione dei giovani e della pastorale giovanile;
  • Rappresentare presso le istituzioni civili ed ecclesiali i Salesiani in Italia e collaborare con le diverse realtà che hanno a cuore l’educazione dei giovani.

***

L’Opera Salesiana PIO XI  sorge nel quartiere Tuscolano a Roma. Iniziata nel 1928, venne ultimata nelle sue strutture principali nel 1936 e fu intitolata al Pontefice della beatificazione e canonizzazione di Don Bosco. Quei salesiani che nel 1928 arrivarono sui terreni periferici della città non pensavano a uno sviluppo così fulgido e fecondo di bene. Negli anni ’30, attorno all’Istituto e alla parrocchia si è strutturato uno dei quartieri più densamente abitati della città con vie intitolate a nomi che dicono la storia salesiana. Il Cardinal Cagliero, don Filippo Rinaldi, madre Maria Domenica Mazzarello, San Domenico Savio e Santa Maria Ausiliatrice. Il Centro Nazionale Opere Salesiane sorge in via Giacomo Costamagna che fu il primo salesiano a giungere tra gli indigeni dell’Ecuador.

Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana 2022

Dal 20 al 22 maggio si è svolta a Torino-Valdocco la Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana con la presenza di 25 Responsabili Mondiali dei vari gruppi. Di seguito l’articolo ANS.

***

L’edizione 2022 della Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana (Torino-Valdocco, 20-22 maggio) è stata la più partecipata di sempre: 25 i Responsabili Mondiali dei vari gruppi fisicamente presenti, senza contare che quanti sono stati impossibilitati a presenziare hanno avuto un programma parallelo per vivere l’esperienza anche a distanza. Il raduno ha rappresentato pertanto un momento di confronto di alto livello tra quanti identificano Don Bosco alle radici del proprio carisma; e, in quest’anno che segna il 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales, ha permesso di risalire ancora più in alto nelle sorgenti della spiritualità salesiana, al santo vescovo di Ginevra e alle sue intuizioni sulla bontà e la visitazione.

Due temi fondamentali hanno strutturato i lavori della Consulta:

– gli elementi della spiritualità di San Francesco di Sales che caratterizzano le Costituzioni/Statuti del proprio Gruppo d’appartenenza;

– la pratica della ‘bontà’ e della ‘visitazione’ nell’azione educativo-pastorale in risposta alle nuove povertà ed emergenze.

Dalla prima riflessione, sviluppata nella giornata di venerdì 20, è emersa una riflessione interna a ciascun gruppo che ha portato ad esaminare il legame tra i vari fondatori, Don Bosco e San Francesco di Sales. La fecondità carismatica di tali legami, lungi dall’essere pienamente elaborata nell’arco di un fine-settimana, ha motivato tutti i presenti a non arrestare la ricerca, ma al contrario a continuare ad approfondirla nei mesi e negli anni a venire, sicuri di poter ritrovare ancora molti tesori da valorizzare.

“La bontà, l’allegria, l’umiltà e la mitezza che caratterizzano la spiritualità di San Francesco di Sales li ho potuti sperimentare realmente, nei diversi momenti vissuti, negli atteggiamenti di ogni partecipante e nella comunione tra di noi” ha commentato nell’occasione suor Maria Letizia, delle Suore della Carità di Gesù.

Il secondo spunto, oltre a richiamare il tratto tipicamente salesiano e donboschiano dell’amorevolezza, ha suscitato nei partecipanti un rinnovato zelo verso quella che è stata definita la “spiritualità della visitazione”. A fronte delle attuali emergenze e in risposta alle nuove povertà, i gruppi della Famiglia Salesiana hanno scelto di guardare a Maria, e come lei, impegnarsi ancor più di prima nella visita alle famiglie, alle comunità, ai poveri, ai bisognosi… A vivere una spiritualità fatta di presenza e condivisione, di accompagnamento e di prossimità, in grado di portare il tocco leggero e vivificante di Dio a chi ne ha maggiore necessità.

“È stato un incontro di primissimo livello, ho avuto modo di apprezzare ogni intervento – ha aggiunto don Joe D’Souza, SDB, Coordinatore Generale delle Discepole –. Ci ha permesso di approfondire la salesianità guardando a San Francesco di Sales, attraverso specialmente la sua amorevolezza e il suo metodo della Visitazione per portare le anime a Dio. Questo è lo spirito salesiano, che Don Bosco ha tratto da San Francesco di Sales e che ha passato a noi attraverso il Sistema Preventivo”.

“È stata un’esperienza davvero bella, per conoscere e vivere la ricchezza della Famiglia Salesiana e dello spirito salesiano. È stato bello non solo incontrare persone da tante parti del mondo, ma soprattutto per fare esperienza dell’unico carisma salesiano nelle sue diverse forme. Intendo parteciparvi anche in futuro” ha concluso, infine, Bryan Magro, Presidente Mondiale della Confederazione degli Exallievi.

Nell’omelia della Messa conclusiva dell’incontro, celebrata nella culla salesiana della Basilica di Maria Ausiliatrice, il Rettor Maggiore, ha centrato la sua riflessione sulla figura dello Spirito Santo, autentico protagonista della vita della Chiesa e di ogni sua manifestazione. È solo attraverso il suo intervento che si può spiegare il percorso nato sotto un’umile tettoia a Valdocco e poi moltiplicatosi e diversificatosi in tutto il mondo: “Grazie all’azione dello Spirito Santo oggi questa Famiglia religiosa è diffusa in tanti posti, cercando di fare il bene, nel nome del Signore Gesù” ha manifestato il Rettor Maggiore.

Il quale ha poi terminato ricordando a tutti i presenti l’importanza di lasciare spazio allo Spirito Santo anche in ogni occasione di discernimento, perché sarà sempre lo Spirito a far durare nel tempo quelle realtà che non sono semplicemente umane, ma che vengono da Dio.

La Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana è un appuntamento annuale che raduna i vertici dei 32 gruppi che fanno parte di questa famiglia religiosa, i quali rappresentano oltre 400mila persone – sacerdoti, consacrati e laici – attivamente impegnati al servizio della Chiesa.

Comunicare Cristo Oggi: abitare le reti sociali

Nell’ambito degli spunti per la Giornata Missionaria Salesiana 2022, sul tema “Comunicare Cristo Oggi – #MissionariInRete”, si presentano alcune attenzioni salesiane da avere quando si ha a che fare con le reti sociali, proposte dal Salesiano Coadiutore Angelo Mereghetti.

Info ANS

***

1. Priorità apostolica:

La comunicazione è una priorità della missione salesiana: bisogna dedicarle tempo e persone, oggi è sempre più necessario creare équipe che seguano tutta la dimensione della comunicazione. Tutto questo perché la comunicazione sulle reti sociali richiede una relazione immediata e continuativa.

2. Scuola di massa:

Don Bosco ci insegna come gli strumenti di comunicazione abbiano il potere di raggiungere persone diverse in posti e contesti completamente differenti. Questa attenzione oggi deve essere ancora presente nelle nostre riflessioni. Per fare ciò è necessario che prima di voler condividere un qualsiasi contenuto si tengano ben chiari questi due parametri: il target delle persone a cui lo si vuole far arrivare e, di conseguenza, il luogo più adatto per farlo. Attraverso questo discernimento si può arrivare ad avere chiaro che non tutti i social sono uguali, quindi ognuno di essi va usato con astuzia e in rete con gli altri.

3. Creare cultura:

Primo scopo della comunicazione è quello di creare cultura. Oggi i giovani costruiscono sulle reti sociali la base della loro persona: basti pensare che all’interno di essi si informano, spesso diventando “follower” di personaggi da cui traggono le risposte alle loro domande. Tutto questo accade perché sono in ricerca, come lo sono sempre stati, d’altronde; ma oggi hanno cambiato il luogo dove trovare le risposte. È possibile parlare al mondo di Dio attraverso quello che amano i giovani; e se non saremo noi a dare le risposte alle domande dei giovani, ci saranno altri che lo faranno, ma questo non ci darà la serenità di vederli “felici nel tempo e nell’eternità”.

4. Diffondere modelli:

Questo è uno dei punti su cui si gioca gran parte della nostra credibilità e della nostra bella testimonianza sulle reti sociali. Non c’è bisogno di grandi doti tecniche o di chi sa quali grandi finanziamenti per fare una buona pastorale sui social, bensì c’è bisogno di persone che si mettano dietro e dentro queste realtà digitali, che condividano le loro emozioni e le loro esperienze.

Per suggerimenti pratici e per il testo integrale dell’articolo si rimanda al libretto della Giornata Missionaria Salesiana 2022 “Comunicare Cristo Oggi”.

Convegno Internazionale su San Francesco di Sales all’UPS: online il sito web

In occasione del 400° anniversario della morte di Francesco di Sales, l’Università Pontificia Salesiana (UPS) organizza un convegno internazionale per celebrare la sua eredità dal 18 al 20 novembre 2022 a Roma. Per l’occasione, è online il sito web con tutte le informazioni dedicate: francescodisales.unisal.it

Di seguito la notizia pubblicata dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

In occasione del 400° anniversario della morte di Francesco di Sales, l’Università Pontificia Salesiana (UPS) organizza un convegno internazionale per celebrare la sua eredità. San Francesco di Sales ha influenzato la storia della spiritualità e della vita religiosa non solo attraverso gli scritti, ma anche attraverso il proprio modo di vivere, e non solo durante la sua vita, ma fino ad oggi. È questa la ragione per cui conviene studiare la sua eredità a vantaggio della Chiesa e della vita spirituale odierna.

Il convegno è organizzato dall’Istituto di Teologia Spirituale della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana. Il comitato scientifico, coordinato dal professor Wim Collin, SDB, ha presentato oggi il sito ufficiale del convegno. Le informazioni sul convegno sono disponibili sul sito web, come l’orario, i relatori con i diversi interventi che faranno e le congregazioni e gli istituti che parteciperanno al congresso, la possibilità di iscriversi e così via.

Il convegno, che si terrà a Roma presso l’Università Pontificia Salesiana dal 18 al 20 novembre 2022, si compone di due parti: nella prima parte vengono affrontate alcune congregazioni, istituti e società religiose che hanno Francesco di Sales come patrono e fonte di ispirazione; nella seconda parte del congresso vengono discussi un’ampia varietà di temi che hanno la loro origine nella spiritualità, nella vita e negli scritti di San Francesco di Sales.