La prima esposizione virtuale del patrimonio culturale salesiano: i musei missionari salesiani raccontano la loro storia

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2025, celebrata il 18 maggio sotto il tema “Il futuro dei musei in comunità in rapido cambiamento”, promossa dal Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM, in inglese), e in concomitanza del 150° anniversario della prima Spedizione Missionaria Salesiana, si è svolta la prima Esposizione Virtuale dei Musei Missionari Salesiani.

L’iniziativa, coordinata dalla dott.ssa Nataly Orbe, del Museo “Abya Yala” in Ecuador, in collaborazione con l’Università Politecnica Salesiana, sede di Quito, e i membri dell’“Advisory Team” per i Musei Salesiani, ha riunito musei della Congregazione Salesiana provenienti da Italia, Spagna, Cile, Argentina, Brasile ed Ecuador, offrendo un’occasione unica per esplorare la ricchezza del patrimonio culturale salesiano, missionario e spirituale custodito dai musei salesiani nel mondo.

L’evento è stato presentato da Benjamín Mena, dal Museo Abya Yala. In apertura, sono intervenuti don Jorge Crisafulli, Consigliere Generale per le Missioni; Marco Fulgaro, membro del Settore per le Missioni, e la dott.ssa María Sol Villagómez, Vicerettrice dell’Università Politecnica Salesiana, sede di Quito. Hanno preso parte anche rappresentanti dell’ICOM Ecuador, e don Marcelo Farfán, Ispettore salesiano dell’Ecuador.

Successivamente, i vari musei sono stati presentati dai rispettivi Direttori, tra cui:

  • La Casa-Museo Mamma Margherita di Capriglio, Asti (Italia), con il dott. Diego Occhiena;
  • Il Museo Regional Salesiano di Rawson, Chubut (Argentina), presentato dalla dott.ssa Cintia Navas;
  • Il Museo di Misiones Salesianas di Madrid (Spagna), presentato dal dott. Mariano García Borreguero;
  • Il Museo Abya Yala UPS di Quito (Ecuador), con la dott.ssa Nataly Orbe Ortiz;
  • Lo Spazio di Interpretazione Ambrosio Olmos di Río Cuarto, Córdoba (Argentina), con il sig. Agustín Borzi, SDB;
  • Museo Casa Don Bosco di Valdocco, Torino (Italia), con la dott.ssa. Ana Martín García, Ph.D.;
  • Museo Salesiano Padre Carmelo Sciullo di Formosa (Argentina), con il dott. Rafael Núñez;
  • Museo Salesiano Monseñor Fagnano di Río Grande, Terra del Fuoco (Argentina), con il dott. Carlos Fernando Martinic;
  • Museo Missionario di Colle Don Bosco (Italia), raccontato dalla dott.ssa Letizia Pecetto;
  • Museo dell’Opera Salesiana di São Paulo (Brasile), diretto dal dott. Marcos de Lima Moreira;
  • Museo Salesiano Maggiorino Borgatello di Punta Arenas (Cile), introdotto dal dott. Patricio Álvarez;
  • Museo delle Culture Don Bosco di Campo Grande, Mato Grosso do Sul (Brasile), presentato dal dott. Dirceu Mauricio Van Lonkhuijzen, Ph.D.;

Quest’esposizione virtuale ha rappresentato un’occasione unica per scoprire la ricchezza del patrimonio culturale e spirituale custodito nei musei salesiani, rafforzando il legame tra le comunità e valorizzando la memoria storica della missione salesiana al servizio dei giovani e dei più bisognosi.

Fonte: Agenzia Info Salesiana

Agnelli: seconda edizione del Career Day

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Giovedì 15 maggio si è tenuta la seconda edizione del Career Day all’Agnelli: un evento con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro e fornire informazioni per orientare nel proprio percorso lavorativo i giovani studenti e studentesse in prossimità del conseguimento del Diploma Tecnico.

Un’occasione unica, che da un lato ha consentito alle aziende presenti di incontrare e conoscere i nostri studenti e studentesse e svolgere attività di recruiting; dall’altro invece una bella opportunità di orientamento nel proprio percorso di vita per i nostri allievi/e.

Si ringraziano le aziende partecipanti:

  • Betacom Group
  • CSI S.p.A.
  • EasyNet Online
  • Effegi Elettronica
  • Elcom S.r.l.
  • Elind S.p.A.
  • Flenco
  • Fossat s.n.c.
  • GIUSEPPE GILLIA
  • Gruppo Iren
  • Mellè S.r.l.
  • O.M.G. S.r.l.
  • N&C System Integrator
  • Stiel S.r.l.
  • Teknoalfa S.r.l.
  • Tecnopres
  • Valentini Group
  • Industrie Borla S.p.A.
  • Specialinsert S.r.l.
  • Tecnosystem S.r.l.
  • Granclima S.r.l.
  • IDG 01 S.p.A.
  • Nais, Bosio S.r.l.
  • SPEA, PGI Spa Cartier

Basilica Maria Ausiliatrice: Solennità di Maria Ausiliatrice con il Rettor Maggiore e il Consiglio Generale

Maria “segno di sicura speranza e di consolazione”
[Spes non confundit, n.24]

Con la partecipazione del neo-Rettor Maggiore don Fabio Attard e di tutti i membri del nuovo Consiglio Generale della Congregazione Salesiana, presentiamo di seguito il programma completo delle celebrazioni in programma alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco in occasione della Solennità di Maria Ausiliatrice 2025.

Venerdì 23 Maggio | Vigilia della Solennità di Maria Ausiliatrice

  • S. Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00
  • Ore 17.00: S. Rosario animato dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, presiede don J. Carlos Pèrez Godoy – Consigliere regionale per la mediterranea
  • Ore 18.00: S. Messa, presiede l’Arciv. Mons. Alessandro Giraudo – Vescovo Ausiliare della Diocesi di Torino e Susa, anima la corale della Basilica
  • Ore 19.00 – 7.00: Dodici ore con Maria – maratona notturna di preghiera
    • Ore 19.00: Primi Vespri, presiede don Fabio Attard – Rettor Maggiore dei Salesiani
    • Ore 19.30: S. Rosario, animano i cantori e i volontari della Basilica
    • Ore 20.30: accompagnati dall’arpa preghiamo Maria: M° Francesco Cassone e lettrice Paola Riva
    • Ore 21.30: Liturgia Penitenziale, presiede don Silvio Roggia – Consigliere generale per la formazione, animano i giovani salesiani di Torino Crocetta
    • Ore 23.00: Ufficio delle Letture, presiede don Michael Biju – Consigliere regionale Asia Sud, animano i giovani salesiani di Torino Crocetta
    • Ore 24.00: S. Messa, presiede don Stefano Martoglio – Vicario del Rettor Maggiore
    • Ore 1.00-7.00: preghiera di Adorazione notturna con l’MGS Piemonte e Valle d’Aosta e le sorelle di Maria Stella Mattutina (ore 1.00-3.00); GAM a 50 anni dalla loro fondazione (ore 3.00-7.00)

Sabato 24 Maggio | Solennità di Maria Ausiliatrice

  • Ore 7.00: S. Messa, presiede don Rafael Bejarano Rivera – Consigliere generale per la Pastorale Giovanile, anima la Gioventù Ardente Mariana (GAM)
  • Ore 8.00: S. Messa, presiede don Jorge Mario Crisafulli – Consigliere generale per le Missioni Salesiane
  • Ore 9.30: S. Messa, presiede don Leonardo Mancini, Superiore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 11.00: S. Messa, presiede S. Em. Card. Roberto Repole – Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, anima la Corale della Basilica
  • Ore 15.00: benedizione dei ragazzi, presiede don Hèctor Gabriel Romero – Consigliere generale per America Cono Sud
  • Ore 15.30: conferenza “Per Maria incontro a Cristo” (Mons. Marco Frisina, biblista e compositore)
  • Ore 17.00: S. Messa, presiede Mons. Marco Frisina – Presbitero della Diocesi di Roma, anima la Corale della Basilica
  • Ore 18.30: S. Messa per i giovani del Movimento Giovanile Salesiano, presiede don Fabio Attard – Rettor Maggiore dei Salesiani, anima il coro dell’Oratorio Michele Rua (Torino)
  • Ore 20.30: processione di Maria Ausiliatrice, presiede S. Em. Card. Roberto Repole con la presenza del Rettor Maggiore dei Salesiani e tutti i membri del Consiglio Generale
    • percorso: Piazza Maria Ausiliatrice; Controviale C.so Regina Margherita; Controviale C.so Principe Oddone; Strada del Fortino; Via Cigna; Controviale C.so Regina Margherita; Piazza Maria Ausiliatrice.
  • S. Messa dopo la processione, presiede Mons. Giacomo Martinacci – Rettore della Consolata

Maggio 2025 in Basilica

Maria “segno di sicura speranza e di consolazione”
[Spes non confundit, n.24]

Si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni per il Mese Mariano di Maggio 2025 alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco, in cammino verso la Festa di Maria Ausiliatrice.

Martedì 13 maggio | Festa di Santa Maria Domenica Mazzarello

  • Ore 18.30: concelebrazione
Triduo Venerdì 9 | Sabato 10 | Lunedì 12
  • Ore 19.00: Vespri e pensiero di Buona Notte

Novena

Nove giorni per prepararci alla Solennità di Maria Ausiliatrice

Mercoledì 14 | 1° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani Agnelli – Torino, presiede il parroco d. Claudio Ghione
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: i volontari dell’Ausiliatrice
Giovedì 15 | 2° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Giovanni Evangelista, presiede il Direttore d. Claudio Durando
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: le giovani delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Venerdì 16 | 3° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Luigi Gonzaga – Chieri (TO), presiede il Direttore d. Genesio Tarasco
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: i giovani filippini di San Salvario – Torino
Sabato 17 | 4° giorno
  • Ore 15.00: Ordinazione Presbiterale di don Mariano Filippo Licciardi
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Francesco di Sales – Torino Valdocco
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) di Torino
Domenica 18 | 5° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Luigi Gonzaga – Chieri (TO), presiede il Direttore d. Genesio Tarasco
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: i giovani filippini di San Salvario – Torino
Lunedì 19 | 6° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Isidoro – Lombriasco (TO), presiede il Direttore d. Eligio Caprioglio
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: la Gioventù Ardente Mariana (GAM) di Torino
Martedì 20 | 7° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani San Giovanni Bosco – Asti, presiede il confratello d. Egidio Deiana
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: i giovani dell’MGS Piemonte e Valle d’Aosta
Mercoledì 21 | 8° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Francesco D’Assisi – Venaria (TO), presiede il Direttore d. Marco Durando
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: la consulta della Famiglia Salesiana del Piemonte
Giovedì 22 | 9° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani Maria Immacolata – Valsalice (TO), presiede il Direttore d. Alessandro Borsello
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: Parrocchia Maria Ausiliatrice – Torino – Valdocco

Venerdì 23 Maggio | Vigilia della Solennità di Maria Ausiliatrice

  • Sante Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00
  • Ore 17.00: S. Rosario
  • Ore 18.00: S. Messa
  • Ore 19.00 – 7.00: dodici ore con Maria: maratona notturna di preghiera
  • Ore 19.00: Primi Vespri
  • Ore 19.30: S. Rosario
  • Ore 20.30: Accompagnati dall’arpa preghiamo Maria: M° Francesco Cassone e lettrice Paola Riva
  • Ore 21.30: Liturgia Penitenziale
  • Ore 23.00: Ufficio delle Letture
  • Ore 24.00: S. Messa
  • Ore 1.00 – 7.00: la Basilica rimane aperta tutta la notte per la maratona di preghiera Mariana

Sabato 24 Maggio | Solennità di Maria Ausiliatrice

  • Sante Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.30 | 11.00 | 17.00 | 18.30
  • Ore 15.00: Benedizione dei ragazzi
  • Ore 15.30: Conferenza su Maria (Mons. M. Frisina)
  • Ore 20.30: Processione di Maria Ausiliatrice e S. Messa al termine

Conclusione Mese Mariano

Sabato 31 Maggio | Visitazione della Beata Vergine Maria
  • Ore 20.30: S. rosario in piazza
  • Ore 21.00: Concerto a Maria “Coralità Viucese” diretto dal M° Vittorio Guerci

Nuovi premi e menzioni per il cortometraggio “Lacci”dei ragazzi di Valsalice

Dalla scuola salesiana di Valsalice, Torino.

***

Il cortometraggioLacci” girato dai ragazzi della Terza Classico A del Liceo Valsalice di Torino in collaborazione con Bear in Glasses ha conquistato 3 premi al MEET Film Festival di Roma, prestigioso concorso internazionale di cinematografia per studenti.

Il MEET Film Festival ha presentato una selezione di 45 cortometraggi finalisti provenienti da tutto il mondo, scelti tra oltre 1100 opere inviate da scuole, filmmaker, associazioni e realtà educative di più di 25 Paesi. Film che raccontano la scuola, l’adolescenza, i diritti, le fragilità e i sogni dei più giovani, affrontando tematiche cruciali con sguardo sensibile e originale.

Lacci” si è piazzato al secondo posto assoluto nella Categoria A – Italia ovvero corti ricevuti da scuole dell’Italia (premio assegnato dalla giuria qualificata).

Inoltre (sempre nella categoria Italia) ha vinto il premio assegnato dalle giurie di studenti delle scuole del Lazio coinvolte nel progetto Schools MEET Cinema 2.0 gestito da Associazione MEET e ha ricevuto la menzioneCasetta Rossa” tra le menzioni speciali assegnate da Associazioni e operatori culturali del territorio.

Un gran risultato ottenuto con lavoro e professionalità!

Il cortometraggio è visionabile online sul sito della scuola e sul canala Youtube.

 

Cinema Agnelli: tutti gli appuntamenti della mini rassegna “Parole & Cinema” per il Salone OFF

Notizia a cura del Cinema Agnelli di Torino.

***

Il Cinema Teatro Agnelli propone durante il Salone Internazionale del Libro, all’interno del Salone OFF, una mini rassegna dal titolo “Parole & Cinema” in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

L’iniziativa, alla seconda edizione, propone una mini rassegna per riflettere su tematiche contemporanee narrate nei libri e sul grande schermo.

Domenica 11 maggio ore 21.00 | Proiezione fim “Io sono ancora qui”

Tratto dall’omonimo libro di Marcelo Rubens Paiva

Introduce la proiezione Edoardo Peretti dell’Associazione Nazionale Museo del Cinema.

Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l’incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno.

IO SONO ANCORA QUI ha vinto l’Oscar 2025 come miglior film internazionale! Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, a National Board, 1 candidatura a Critics Choice Award, ha vinto un premio ai Goya, a Rotterdam.

Venerdì 16 maggio ore 21.00 | Proiezione docufilm “Pino Daniele – Nero a metà”

Introducono la proiezione Paolo Verri e Stefano Senardi autore del libro “La musica è un lampo”.

“I Say I sto cca’”, “A me me piace o’ blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d'archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e sodali, a ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015.

Domenica 18 maggio ore 21.00 | Proiezione film “Le assaggiatrici”

Tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino

Introducono la proiezione il regista Silvio Soldini, l’autrice del libro omonimo, Rosella Postorino, la produttrice Cristiana Mainardi, il produttore Lionello Cerri e lo scrittore Alessio Romano.

Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.

Basilica Maria Ausiliatrice: incontro con Mons. Marco Frisina

Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

***

Nel contesto della Festa di Maria Ausiliatrice, il 24 maggio, la Basilica Maria Ausiliatrice in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Liturgica dell’Arcidiocesi di Torino presentano l’incontro con Mons. Marco Frisina, biblista e compositore.

Programma | A partire dalle ore 15.30

  • Saluti: Don Michele Viviano e Sr Lucia Mossucca
  • Introduce: Don Maurizio Palazzo, maestro di cappella
  • Conferenza di Mons. Marco Frisina
  • Presidenza della S. Messa delle ore 17.00 in Basilica Maria Ausiliatrice

IUSTO: gli appuntamenti di Maggio

Notizia a cura di IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

***

Corso di Perfezionamento Universitario “IL LAVORO DI PROSSIMITÀ: MODELLI, METODI E STRUMENTI”

Il corso rilascia 50 crediti ECM per i professionisti sanitari.

PARTECIPA ALLA PRESENTAZIONE DEL CORSO IL 13 MAGGIO ORE 17.30, CONFERMA LA TUA PRESENZA INVIANDO UNA MAIL A info@ius.to.

Clicca QUI per partecipare tramite piattaforma TEAMS:

Ripensare l’umano? Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti

Convegno gratuito 16 – 17 maggio

Ripensare l’umano? Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti

Un evento rivolto a professionisti, studenti e famiglie.

INGRESSO GRATUITO – RICHIESTA CONFERMA PARTECIPAZIONE 

Sede: Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino.

Evento inserito nella programmazione del SALONE OFF.

Gli studenti di Valsalice “Guide per un giorno”: visita guidata aperta a tutti a Villa della Regina

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice di Torino.

***

Grazie al progetto PCTOGuide per un giorno” in collaborazione con l’Associazione Amici Villa della Regina, gli studenti e studentesse delle classi del 3° anno del Liceo Classico C1A e C1B di Valsalice hanno potuto intraprendere un percorso con i professori legato alla storia e all’arte di Villa della Regina.

È un percorso ormai consolidato e una collaborazione che va avanti da molti anni.

Saranno guide per un giorno in una visita dedicata alla Villa, giardini ed interni nelle seguenti date:

  • Sabato 10 maggio dalle 10.00 alle 18.00 con la C1A
  • Sabato 17 maggio dalle 10.00 alle 18.00 con la C1B

le visite guidate tenute dai nostri ragazzi e ragazze sono aperte al pubblico. L’ingresso è aperto a tutti, per i minori e gli studenti è gratuito.

L’ultima visita guidata sarà alle ore 17.00.

Spargete la voce e approfittate di questa bellissima occasione culturale e artistica!

Mese Mariano al Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana

Dal Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

Si pubblica di seguito il programma delle celebrazioni per il Mese Mariano di Maggio al Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

Da giovedì 1 maggio

  • Dal lunedì al venerdì alle ore 20.30: S. Rosario e breve riflessione a cura dei sacerdoti della nostra comunità

Venerdì 16 maggio

  • Ore 20.30: Quinto incontro di catechesi per adulti a cura del Prof. Gabriele Torchio, per il ciclo “Pellegrini nella Bibbia”

Domenica 25 maggio | Festa esterna di Maria Ausiliatrice

  • Ore 21.00: S. Rosario meditato e processione
    • In caso di maltempo il S. Rosario verrà recitato in chiesa
  • A conclusione della serata sarà possibile vivere un momento di convivialità presso la sala giochi del Santuario.