Basilica Maria Ausiliatrice: inaugurazione 23° Mostra di Presepi

Sabato 3 dicembre, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco, alle ore 15.30 è stata inaugurata la 23° edizione della mostra di presepi, alla presenza del Rettore della Basilica, don Michele Viviano, e di ospiti e volontari.

La mostra sarà visitabile dal 4 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 nella Cripta della Basilica.

Questa 23° edizione in particolare vede ben 54 postazioni rinnovate, tra nuove presenze e vecchi presepi ampliati e rinnovati.

 

INGRESSO LIBERO facilitato per i disabili

ORARI

Sabato | Domenica | Festivi: ore 9.00 – 13.00; 15.00 – 19.00

Giorni feriali (chiuso il mercoledì): ore 15.00 – 18.30

Per informazioni:

Tel. 011 52241 – Cell. 347 5144183

Per gruppi/scolaresche è possibile prenotare visite: segreteria@basilicamariaausiliatrice.it anche in orari diversi da quelli del volantino.

CFP Valdocco: educare alla valorizzazione dei siti Unesco

Il CFP di Valdocco è stato protagonista della presentazione “Educare alla valorizzazione dei siti Unesco a partire dalle Residenze Sabaude”, in scena alla Reggia di Venaria lo scorso 8 novembre 2022. Di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Lo scorso 8 novembre 2022, alcuni alunni del nostro Centro hanno raggiunto la Reggia di Venaria accompagnati dai prof Annabella Dilema e Potito Antenozio.

I ragazzi hanno partecipato alla presentazione del Progetto promosso dal Ce.Se.Di, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Torino, denominato: “Educare alla valorizzazione dei siti Unesco a partire dalle Residenze Sabaude

Erano presenti Autorità e Scuole di Torino, che hanno aderito al progetto.

Anche il CNOS-FAP Valdocco parteciperà con le seconde Triennali sviluppando, secondo il percorso formativo, prodotti che celebrino il nostro patrimonio e rispondendo alle richieste progettuali dell’UNESCO, che si dovranno consegnare il 14/04/2023.

Il percorso prevede momenti di formazione con altre scuole e lavoro nelle classi.

Insieme ai nostri formatori, a nome della classe, parteciperemo ad altri incontri:

  • Il Centro di Comando delle Residenze Sabaude in Torino e gli altri siti delle Residenze

  • I paesaggi vitivinicoli di Langhe – Roero e Monferrato

  • Ivrea. Città industriale del XX Secolo e i siti Palafitticoli del Piemonte

  • I Sacri Monti del PIemonte.

Durante la mattinata, siamo stati accolti nella Cappella di Sant’Uberto dall’Orchestra Cororchestra del Piemonte e dal coro Juvenilia Vox Ensamble.

Oltre alle varie descrizioni, ci ha colpito il messaggio principale: educare alla bellezza e alla tutela del patrimonio significa educare il mondo e condividere emozioni. Ai giovani il compito di proteggere e tutelare la comunità, di costruire un futuro di speranza.

E allora, partiamo per questo viaggio meravigioso che ci farà conoscere il nostro territorio e le nostre ricchezze.

-Gli allievi Chiara, Sara, Federico, Manuel, Mirko

CFP Agnelli: medaglia d’argento ai WorldSkills

Un allievo del CFP Agnelli ha vinto la medaglia d’argento ai WorldSkills Italy Piemonte 2022 nella competizione Progettazione Meccanica CAD. Di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Con grande soddisfazione festeggiamo la MEDAGLIA D’ARGENTO del nostro allievo DILAN per la competizione PROGETTAZIONE MECCANICA CAD al WorldSkills Italy Piemonte 2022.

Un ragazzo talentuoso, determinato e promettente: un ragazzo del CFP Agnelli. CONGRATULAZIONI DILAN!!!!!!

La progettazione meccanica CAD (Computer Aided Design) consiste nell’utilizzo di software specializzati che aiutano nella creazione, modifica, analisi e ottimizzazione di un progetto tecnico. Il software CAD è utilizzato per incrementare la produttività del progettista, migliorare la qualità del prodotto, rendere accessibili i dati tecnici e creare un database per la produzione.

I disegni tecnici devono riportare informazioni come i materiali utilizzati, i processi, le dimensioni del prodotto – che devono aderire alle convenzioni e standard specifici del settore. Il linguaggio CAD può essere utilizzato per progettare curve e figure in due dimensioni (2D), ma anche superfici e solidi in tre dimensioni (3D).

Dilan frequenta il terzo anno del nostro percorso OPERATORE MECCANICO – Lavorazioni meccaniche, per asportazione e deformazione.

Se anche tu, come Dilan, hai la passione per la progettazione e la meccanica industriale, ti aspettiamo al nostro prossimo laboratorio orientativo il 15 dicembre.

Prenotati scrivendo una mail a orientamento.agnelli@cnosfap.net

CFP Vercelli: Open Day il 17 Dicembre 2022

Il CFP di Vercelli ha annunciato un nuovo Open Day, il prossimo 17 dicembre 2022, per far conoscere i propri percorsi triennali gratuiti di qualifica professionale post terza media. Di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Scegliere CNOS-FAP significa scegliere la Formazione Professionale Salesiana che da sempre si qualifica per:

  • Attenzione educativa e formativa per ogni ragazzo e ogni ragazza
  • Formazione tecnico professionale intrecciata alla formazione di carattere culturale
  • Alleanza formativa tra Centro di Formazione, ragazzi e ragazze, famiglie e imprese.
  • Servizi di Orientamento e Servizi al Lavoro

Venite a conoscerci e a visitare i nostri laboratori e le nostre Officine il prossimo 17 dicembre 2022 nell’Open Day dedicato.

Vi aspettiamo!

Alessandria: festa dell’Immacolata per il compleanno dell’oratorio di don Bosco

L‘8 dicembre il Centro don Bosco di Alessandria ha vissuto una festa dell’Immacolata caratterizzata dal ricordo dell’incontro di don Bosco, l’8 dicembre 1841, con quello che sarebbe diventato il primo giovane del suo oratorio. Di seguito la notizia apparsa sul sito di Don Bosco Alessandria.

***

Giovedì 8 dicembre il Centro don Bosco ha vissuto la festa dell’Immacolata caratterizzata dal ricordo del primo incontro, avvenuto l’8 dicembre 1841, tra don Bosco e il giovane astigiano Bartolomeo Garelli dando inizio così all’oratorio di don Bosco.

La festa ha avuto il suo momento centrale con la S. Messa delle 10.00 partecipata da tutti i settori presenti al centro don Bosco. Da segnalare la massiccia presenza degli atleti, dei dirigenti e degli allenatori dell’asd don Bosco.

Don Mauro, direttore del Centro, ha esortato i presenti a riconoscere la gioia di sentirsi amati dal Signore prima di ogni nostro merito e di coltivare la cura dell’amicizia con il Signore con i sacramenti della Comunione e della Confessione.

Al termine della S. Messa è stato inaugurato lo splendido presepio e il banchetto di oggetti natalizi preparati dal laboratorio Mamma Margherita.

In cortile il clima di festa è continuato con giochi a standgiochi da sala fino alle 12.00, appuntamento tanto caro alla comunità del cerchio mariano.

Oltre 140 persone hanno ricordato la prima Ave Maria di don Bosco con il suo primo giovane.

La mattinata di festa si è conclusa con un buon panino al salame o alla cioccolata.

Tanta gioia tra i presenti e tanta riconoscenza per chi in mille modi fa dell’oratorio una casa, un cortile, una scuola e una chiesa.

La giornata è continuata con la disponibilità di alcune mamme, nonne, bambine e bambini ad addobbare i locali dell’oratorio con i colori del Natale.

Labs To Learn: laboratorio di falegnameria “A tempo di legno” per il Maker Lab di Casale Monferrato

L’Oratorio salesiano Don Bosco del Valentino, a Casale Monferrato (Corso Valentino, 66 · 15033 – Casale Monferrato) propone un Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, che punta al rinforzo delle competenze trasversali attraverso la creazione di manufatti di falegnameria.

Le ragazze e i ragazzi di seconda media avranno l’opportunità di fare un’esperienza didattica diversa da quella tradizionale, potranno imparare attraverso l’esperienza pratica ed il gioco, interessante per chi ama la manualità e l’arte.

L’Oratorio salesiano Don Bosco oltre a spazi e strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate, disponibili a co-progettare le attività insieme alla scuola per offrire ai ragazzi un’esperienza di apprendimento e crescita significativa.

Il percorso è costituito da 10 incontri di 3 ore ciascuno. Il calendario degli incontri è stabilito con gli insegnanti della scuola di origine dei ragazzi, con un 1° gruppo da novembre a febbraio 2023 e un 2° gruppo da marzo a maggio 2023.

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è un atelier attrezzato con strumenti per la lavorazione del legno all’interno dell’oratorio salesiano, ideato per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi e scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative.

Sperimentandosi come giovani apprendisti di una bottega artigianale che cooperano per costruire oggetti (giochi da tavolo, orologi e molto altro) impareranno:

  • A fare gioco di squadra
  • Ad acquisire autonomia
  • A progettare e costruire con il legno
  • A cercare soluzioni a situazioni problematiche
  • A stare in relazione con senso di responsabilità e solidarietà

Contatti

Liceo Agnelli: progetto Findmytutor – Ragazzi e ragazze protagonisti per un bene comune

Un progetto che unisce gli studenti della scuola Salesiani Don Bosco Agnelli: Findmytutor, ripetizioni individuali o di gruppo tramite un sito o un’applicazione per smartphone, un’idea che nasce proprio da due classi del liceo.

***

Ragazzi e ragazze al centro: questa è la storia dell’unione di due progetti inizialmente distinti tra loro, delle classi 3° liceo B e 2° liceo A dell’anno scolastico 2020-2021. Gli allievi hanno ideato e sviluppato, nel corso di questi due anni, un progetto comune per la scuola e i suoi studenti, arrivando a presentarlo in questi giorni a tutta la scuola superiore.

Ad aprile 2021 la 3° liceo B, partecipa ad una attività di PCTO con l’azienda Stellantis, finalizzata ad apprendere varie nozioni di gestione ed economia aziendale, oltre a comprendere l’importanza di ogni ruolo coinvolto in queste attività.  Alla 2° liceo A viene invece proposto un progetto di italiano chiamato “#leparolechesiamo, la scuola che vogliamo”. Lo scopo è produrre un tema e un video riassuntivo che spieghino le proposte degli studenti per la “scuola del futuro”, declinate in tre ambiti differenti: innovazione, sostenibilità e inclusione.

Al termine degli incontri con Stellantis, verso maggio, viene proposto alla 3° liceo B di mettere in pratica le nozioni apprese in precedenza, ideando un’attività o un servizio utile alla scuola. Il tempo a disposizione è di un mese. A giugno la classe propone la sua idea: un servizio di ripetizioni chiamato “Agnelli ripetizioni”, che prevede la creazione di una piattaforma per permettere a tutti coloro che lo desiderano di potersi prenotare online per usufruire del servizio.

La 2° liceo A invece sceglie di partecipare al progetto di italiano con la realizzazione di un’applicazione – o di un sito – che agevoli il dialogo e l’aiuto reciproco tra gli studenti, al fine di favorirne le capacità di lavorare in gruppo e di integrarsi nell’ambiente scolastico.

Con il nuovo anno scolastico a settembre 2021 l’ormai 4° liceo B presenta il progetto al Preside, il quale fa sapere che anche un’altra classe sta portando avanti un’idea molto simile e propone quindi di unire i due progetti per crearne uno condiviso. La 3° Liceo A intanto partecipa alla premiazione del concorso “#leparolechesiamo, la scuola che vogliamo” ottenendo uno dei sette posti nelle “menzioni speciali”.

I progetti vengono uniti e nasce Find my Tutor: l’idea alla base è quella di frequentare ripetizioni individuali o di gruppo tramite un sito e un’applicazione per smartphone ma anche iscriversi come membro dello staff per poter dare ripetizioni. Verso marzo, dopo un periodo di progettazione, la tabella di marcia è pronta e Find my Tutor ha inizio: vengono definiti i servizi che dovranno essere supportati e gli addetti al design si mettono all’opera per creare le prime bozze del sito. A giugno 2022 la progettazione è terminata e, in accordo con il Preside, viene dato il via alla creazione del sito, a cura di due studenti della 4° liceo B.

Ad agosto, in piena estate, il sito è terminato e già funzionante, in attesa di essere messo in servizio a settembre. Viene inoltre deciso di non sviluppare più l’applicazione per smartphone, in quanto tutti i servizi possono essere gestiti dal solo sito.

Segnaliamo inoltre che la notizia è stata ripresa dal quotidiano La Stampa:

Scuola dell’Infanzia Villaggi Rivetti: evento “NaturalMenteCreAttivi”

Domenica 4 dicembre si è svolto presso la Scuola dell’Infanzia Villaggi Rivetti, l’evento “NaturalMenteCreAttivi”, organizzato insieme al settore benessere del CFP.

La prima collaborazione diretta fra i due ambiti della stessa opera, per proporre a bambini e genitori un momento di festa all’insegna del green e della sostenibilità. Un percorso che ha visto laboratori manuali, un angolo musicale, spazio per il racconto delle fiabe.

Impegnate anche una ventina di allieve del CFP per il servizio di trucco e parrucco dei più piccoli e un aiuto nell’allestimento della sfilata, che insieme a momenti musicali e canori, a cura dell’associazione “Libera la voce”, ha costitutito la seconda parte del pomeriggio.

L’evento ha visto la collaborazione di una stilista biellese per la realizzazione di abiti all’insegna del riciclo, della moda green. Presenti il sindaco di Vigliano e gli assesori comunali all’istruzione e alle politiche giovanili, una trentina di bambini con i loro genitori, amici, simpatizzanti della scuola dell’infanzia.

Salesiani Crocetta, settimana comunitaria: gustare una vita fraterna

Dodici universitari e lavoratori di Crocetta hanno vissuto la Settimana Comunitaria dal 28 novembre al 4 dicembre, un’occasione per rendere l’oratorio una casa di condivisione e spazio in spirito di famiglia. Di seguito la notizia a cura del sito dei Salesiani di Crocetta.

***

Dal 28 novembre al 4 dicembre, 12 giovani universitari e lavoratori della Crocetta hanno vissuto l’esperienza della Settimana Comunitaria. È stata l’occasione per fare dell’oratorio davvero una casa, condividendo tempi e spazi in spirito di famiglia.

Il desiderio di questa opportunità è quello di poter gustare per sette giorni una vita fraterna fatta di preghiera, conoscenza tra giovani e con la comunità salesiana, momenti di servizio in oratorio, senza perdere gli impegni quotidiani di studio e di lavoro che con sacrificio si stanno portando avanti.

Il clima che abbiamo potuto respirare insieme e il grazie che ci siamo potuti dire concludendo l’esperienza con la Messa domenicale sono la più bella conferma di quanto don Bosco ci ha consegnato come eredità:

«Qui con voi mi trovo bene, è proprio la mia vita stare con voi».

Chieri: festa dell’oratorio per l’Immacolata

L’oratorio di Chieri propone una festa per genitori e ragazzi in occasione dell’Immacolata. Di seguito la notizia apprsa sul sito Don Bosco Chieri.

***

Giovedi 8 dicembre, per la Festa dell’Immacolata è in programma la festa dell’oratorio. Una giornata ricca di attivita sia per i ragazzi che per i genitori.

Il programma per i genitori prevede:

  • 8.50 ritrovo  alle 9.00 (possibilità di confessarsi)
  • 10.30 pausa

Il programma per i ragazzi prevede:

  • 9,00 gioco con gli animatori
  • 10,30 merenda cioccolato e dolcetto per tutti:
  • 11.00 Messa  e mandato ai catechisti Cerchio Mariano Benedizione della Tettoia
  • 12.30 SUPER polenta per tutti

Vi aspettiamo!