Don Bosco Châtillon: un novembre ricco di eventi

All’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco Châtillon si sta approcciando un periodo ricco di eventi, che vi riportiamo di seguito.

***

Mercoledì 23 novembre

Alla scoperta dei boschi in Valle d’Aosta

Un incontro alla scoperta dei boschi Valdostani parte dell’iniziativa “Don Bosco Green Alliance“, con l’intervento del sig. Franco Treves della Stazione Forestale di Châtillon. L’appuntamento è il 23 novembre dalle 8.00 alle 9.00 presso lo studio.

 

Giovedì 24 novembre

Preghiera per la pace nel mondo

In occasione della Giornata Salesiana di Preghiera per la Pace, l’Istituto Don Bosco Châtillon si unisce alla preghiera con l’evento “Preghiera per la pace nel mondo“. Alle ore 8.30 suonerà la campana e si osserverà un minuto di silenzio in piedi, al cui termine si reciterà l’Ave Maria.

 

Giovedì 24 novembre

Festa di Mamma Margherita

Il 24 novembre, per celebrare la Venerabile Mamma Margherita, mamma di san Giovanni Bosco, è stata organizzata una festa a lei dedicata, e la festa degli educatori. Dalle ore 11.00 presso la cappella dei salesiani ci sarà il saluto del Direttore, seguito da un momento di preghiera e un aperitivo.

Venerdì 25 novembre

Experimenta 2022

Il 25 novembre sarà il momento di Experimenta 2022 all’istituto Don Bosco Châtillon, un’esposizione di lavori scientifici realizzati dagli alunni della scuola secondaria di primo grado pensata alla luce delle indicazioni ministeriali per promuovere tra i più giovani la ricerca sperimentale, individuale e di gruppo.

Di tutti i lavori realizzati dai ragazzi della media, ne sono stati scelti 50 da esporre ai loro compagni di scuola, alle famiglie e anche ad alunni di altre istituzioni scolastiche. La manifestazione è stata inserita tra i progetti di didattica della Regione.

L’appuntamento è così suddiviso:

  • PER LE SCUOLE: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
  • PER LE FAMIGLIE: dalle ore 14.30 alle ore 17.00

MAKER LAB – L’apprendimento creativo tra didattica ed inclusione agli oratori Michele Rua e San Paolo

Negli Oratori Salesiani Michele Rua e San Paolo prende il via il progetto “Maker Lab”, grazie al contributo di Compagnia San Paolo, che permetterà a ragazze e ragazzi delle scuole primarie e medie del territorio di vivere percorsi di apprendimento non convenzionale, sperimentazione e protagonismo, per il potenziamento delle competenze logiche (STEM), digitali e trasversali.

I dati disponibili ed i rapporti di riferimento, nonché l’osservazione degli operatori presenti nei nostri centri, evidenziano come siano numerosi i minori e gli adolescenti che soffrono un livello molto grave di povertà educativa e di esclusione precoce dai contesti scolastici e formativi.

Un quadro di difficoltà crescenti, aggravato rispetto al periodo pre-crisi dagli effetti della pandemia, che trova riscontro nei bisogni di supporto alla didattica, cura e accompagnamento dei giovani e delle famiglie intercettati dai nostri enti attraverso i diversi servizi/progetti attivati: centri diurni e comunità per minori, progetti di contrasto della dispersione scolastica, educativa di strada, percorsi formativi, spazi di ascolto nelle parrocchie.

Il progetto Maker Lab intende rispondere a questi bisogni attaverso la sperimentazione di un dispositivo educativo-didattico (Maker Lab) incentrato sull’apprendimento esperienziale e il per learning by doing. Un modulo interattivo per il rafforzamento degli alfabeti indispensabili per la continuità formativa, la valorizzazione delle competenze trasversali, il consolidamento dell’auto-stima, coniugando i “luoghi” della didattica con gli “spazi” dell’informalità.

In ciascuno dei due Oratori coinvolti è stato allestito un Maker Lab ovvero un luogo per apprendere attraverso il learning by doing, per sperimentare il coding, il game desing,  il video making, ma la produzione unplugged attraverso la falegnameria, la sartoria e la cucina.

I Maker Lab saranno sperimentati in due modalità: 

  • attività didattica in orario scolastico, rivolta ai gruppi classe o a piccoli gruppi di alunni con maggiori difficoltà di apprendimento e/o comportamentali. Elemento cardine di questi processi è la co-progettazione con la Scuola, al fine di creare alleanze educative e promuovere percorsi in grado di rispondere alle esigenze dei giovani, per offrire 
  • attività extrascolastica, rivolta a ragazze e ragazzi che frequentano gli Oratori Salesiani, un’occasione di sperimentazione delle proprie competenze ed acquisirne di nuove

Nel mese di settembre sono stati allestiti gli spazi nei due Oratori, con l’acquisto delle attrezzature e la predisposizione dei locali.

Parallelamente è stata avviata la co-progettazione con le scuole, in primis a partire dalle scuole che nei due territori (Circoscrizione 3 e Circoscrizione 6) sono inserite nella rete del “Progetto Provaci Ancora Sam”.

Nel mese di ottobre sono partite le prime attività di Maker Lab pomeridiano, proposte a ragazzi e giovani degli Oratori.

Nel mese di novembre verranno invece avviate le prime sperimentazioni di moduli didattici in orario scolastico.

Istituto Don Bosco Châtillon: presentazione nuovo contest Milesi Talent per i futuri “maestri del legno”

È stata presentata la nuova edizione di Milesi Talent presso l’Istituto Don Bosco di Châtillon, contest con obiettivo finale progettare, costruire e verniciare un oggetto in legno e destinato agli spazi esterni. Di seguito la notizia apparsa sul sito di Don Bosco Châtillon.

***

Continua il viaggio del Milesi Talent, l’iniziativa organizzata dal brand di vernici Milesi con alcune importanti realtà scolastiche e formative del mondo legno-arredo, con l’obiettivo di valorizzare la creatività e il saper fare degli studenti.

È stata infatti presentata nella sede dell’Istituto Don Bosco di Châtillon la nuova edizione del contest che stimolerà gli studenti, suddivisi in gruppi, a riflettere sul libro e sul ruolo della lettura.

L’obiettivo finale è quello di progettare, costruire e verniciare un oggetto in legno ispirato al tema e destinato agli spazi esterni: in primavera, una speciale giuria decreterà il progetto vincitore, che verrà poi ospitato all’interno del Parco della Lettura di Morgex.

Una scelta che permetterà ai ragazzi di includere nel progetto i temi dell’attenzione per la natura e della valorizzazione della materia prima legno, da sempre al centro della produzione artigianale valdostana.

L’iniziativa affianca l’ordinaria attività della scuola, punto di riferimento per la formazione professionale in Val D’Aosta, offrendo agli studenti la possibilità di applicare le nozioni apprese in aula a un progetto completo e di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze con una formazione specifica sul mondo delle vernici per legno.

La presentazione della nuova tappa del Milesi Talent segue di circa un mese la premiazione del vincitore della seconda edizione del concorso, in cui gli studenti di Artwood Academy, con sede in Brianza, si sono sfidati nella realizzazione di un complemento d’arredo sempre ispirato al mondo del libro ma destinato agli ambienti interni.

CFP Fossano: Salday 2022

Venerdì 4 e lunedì 7 novembre al Cnos Fap di Fossano si sono svolte le giornate del SALDAY, un’iniziativa che ha lo scopo di mettere in diretto contatto le aziende con gli allievi dei corsi uscenti.

Di seguito la notizia sul sito del CFP:

Venerdì 4 e lunedì 7 novembre sono state le giornate dedicate al SALDAY!

L’iniziativa organizzata dallo sportello Servizi al Lavoro del CFP di Fossano con lo scopo di mettere in diretto contatto le aziende e gli allievi dei corsi uscenti.

Anche a questa edizione sono state invitate numerose aziende, sia storiche realtà che collaborano con il CFP da diversi anni che imprese da poco entrate in contatto con la realtà della formazione professionale.

Tutte le classi terze dopo un primo momento introduttivo, curato dai nostri operatori dei Servizi Al Lavoro, hanno avuto modo di incontrare alcune aziende del loro settore che hanno raccontato la loro storia, la mission, le attività e i servizi offerti.

Un momento formativo molto importante per i nostri studenti che hanno avuto modo di fare domande e conoscere più da vicino il mondo del lavoro. A seguire, durante la mattinata, tutti i ragazzi si sono messi alla prova con il colloquio di lavoro, un’occasione per prepararsi al meglio a questo appuntamento.

Un altro esempio di importante collaborazione per il CNOS-FAP di Fossano e le aziende del territorio.

San Salvario: serata di promozione sociale a lume di candela

La casa salesiana di San Salvario ha organizzato, per martedì 22 novembre, una cena a lume di candela in collaborazione con Il Polpo D’Amor Osteria. La serata ha come scopo raccogliere fondi per l’housing in modo da portare avanti il progetto di accoglienza. Di seguito la notizia a cura del sito di Don Bosco San Salvario.

***

San Salvario House apre le porte di casa e vi invita tutti a cena martedì 22 novembre 2022. L’housing sociale, in collaborazione con Il Polpo D’Amor Osteria, vi propone una fantastica “Cena a lume di candela”.

La cena sarà a base di pesce e vedrà coinvolti nell’accoglienza i giovani ospiti dell’housing sociale. Parte del costo della cena verrà devoluto all’housing per portare avanti il progetto di accoglienza.

Le prenotazioni possono essere fatte direttamente al locale chiamando il numero 011 659 88 44.

Prepariamo il vostro tavolo?

Labs To Learn: inizio Maker Lab a Valdocco

Pubblichiamo un resoconto del primo incontro del Maker Lab di Valdocco, nella notizia apparsa sul sito di Labs To Learn.
***
Partenza col botto per il Maker Lab di Valdocco!
I 9 ragazzi dell’I.C. Turoldo, insieme a due loro insegnanti ed alla preside Anna Ruggiero, sono stati accolti dalle brioches appena sfornate degli studenti del CNOS-FAP, hanno visitato il museo Tipografico con una guida d’eccezione, e hanno inaugurato il loro laboratorio creando un primo carattere mobile in gomma CREPLA.
I ragazzi sono molto motivati e non vedono l’ora di mettersi di nuovo in gioco per scoprire cosa, con l’aiuto di Kevin e Davide, formatore ed educatore del progetto, saranno in grado di apprendere, creare e trasformare con le proprie mani, tirando fuori tutte quelle capacità rimaste finora un po’ nascoste.

San Salvario: Midnight’s Round: rassegna musicale alla parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli

La Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli propone una rassegna musicale nelle notti del sabato sera: Midnight’s Round – Cori & Emozioni. Di seguito i dettagli e il programma nella notizia apparsa sul sito di Don Bosco San Salvario.

***

La Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli in collaborazione con il Politecnico di Torino, Polietnico, Cantabile in coro, con il patrocinio della Circoscrizione 8 propone una rassegna musicale nelle notti del sabato sera: Midnight’s Round – Cori & Emozioni.

In programma dal 5 novembre al 10 dicembre il sabato notte alle 23.00 nel cuore della movida torinese, durante le serate dedicate allo svago e all’incontro si inserisce come una nuova proposta musicale rivolta soprattutto ai giovani che animano le vie di San Salvario: una serie di concerti notturni, animati da gruppi corali giovanili per riscoprire la bellezza della musica e l’emozione nell’ascoltarla. L’ingresso è gratuito.

Durante tutte le serata sul sagrato della Chiesa sarà presente anche l’equipé dell’educativa di strada dell’Oratorio don Bosco San Salvario che, all’interno del progetto “Gente della notte“, proporrà iniziative di coinvolgimento e animazione per i giovani della movida.

Concerti:

  • 5.11 Cantabile Fabbricadivoci e Cantabilab – direttore Giorgio Guiot
  • 12.11 Collegium Musicum Almae Matris, coro e orchestra dell’Università di Bologna – direttore David Winton
  • 19.11 Coro il Debrando Pizzetti dell’Università di Parma – direttrice Ilaria Poldi
  • 26.11 Coro La Bottega Musicale – direttore Dario Ribechi, Arpa Emma Longo Valente
  • 3.12 Coro beMole – direttrice Maria Silvia Merlini
  • 10.12 Coro Politecnico di torino – direttori Giorgio Guiot e Dario Ribechi

Maker Lab: laboratorio “Forward To The Past” all’Oratorio San Paolo

L’Oratorio salesiano San Paolo (Via Luserna di Rorà 16, Torino) propone un Maker Lab dedicato alla tecnologia, che punta alla costruzione di una macchina del tempo digitale.

Alle classi quarte e quinte della primaria e alle classi della secondaria di primo grado che desiderano fare un’esperienza didattica integrativa a quella tradizionale, mettendo in gioco le proprie abilità manuali, digitali e informatiche.

L’Oratorio salesiano San Paolo oltre a spazi e strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate. Figure educative professionali e volontarie che saranno al servizio della scuola per co-progettare le attività e per offrire ai ragazzi un percorso di apprendimento innovativo.

Il percorso prevede un monte ore di 40/50 ore, di cui 30/40 in orario scolastico e 10/20 in orario extrascolastico. Le attività in orario extrascolastico saranno svolte in giornate differenti, presso la sede dell’oratorio:

  • TEAM MANUALITÀ : Martedì dalle 14.30 alle 16.30
  • TEAM ROBOTICA: Mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
  • TEAM VIDEOMAKING: Giovedì dalle 14.30 alle 16.30

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è uno spazio all’interno dell’oratorio salesiano S. Domenico Savio ideato per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi, scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative e imparare la storia, l’arte, l’italiano e altre materie grazie a un’esperienza entusiasmante ed immersiva, come diretti testimoni e protagonisti di un’epoca storica.

Nel rivivere il passato, attraverso la costruzione di una macchina del tempo digitale, i ragazzi acquisiranno o consolideranno specifiche competenze quali:

  • Costruire e programmare robot Lego Spike
  • Realizzare modelli 3D con materiale di riciclo
  • Realizzare contenuti multimediali (foto, video, audio)
  • Cooperare in team

Il Maker Lab mette a disposizione:

  • COMPUTER portatili
  • KIT LEGO per la robotica educativa
  • IPAD e TABLET
  • SOFTWARE (coding, grafica, video editing e molto altro)
  • MATERIALI VARI di recupero per la ricostruzione di setting di epoche diverse

Le attività che verranno proposte avranno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche oltre che le life skills, andando a integrarsi con la programmazione didattica della scuola di origine.

Contatti

Don Bosco Châtillon: “Milesi Talent, il contest per i futuri “Maestri del legno” prosegue in Valle d’Aosta”

L’iniziativa organizzata dal brand di vernici Milesi Talent continua: in collaborazione con alcune importanti realtà scolastiche e formative del mondo legno-arredo, con l’obiettivo di valorizzare la creatività e il saper fare degli studenti.

***

MILESI TALENT, IL CONTEST PER I FUTURI “MAESTRI DEL LEGNO” PROSEGUE IN VAL D’AOSTA.

Continua il viaggio del Milesi Talent, l’iniziativa organizzata dal brand di vernici Milesi con alcune importanti realtà scolastiche e formative del mondo legno-arredo, con l’obiettivo di valorizzare la creatività e il saper fare degli studenti.

È stata infatti presentata nella sede dell’Istituto Don Bosco di Châtillon la nuova edizione del contest che stimolerà gli studenti, suddivisi in gruppi, a riflettere sul libro e sul ruolo della lettura. L’obiettivo finale è quello di progettare, costruire e verniciare un oggetto in legno ispirato al tema e destinato agli spazi esterni: in primavera, una speciale giuria decreterà il progetto vincitore, che verrà poi ospitato all’interno del Parco della Lettura di Morgex. Una scelta che permetterà ai ragazzi di includere nel progetto i temi dell’attenzione per la natura e della valorizzazione della materia prima legno, da sempre al centro della produzione artigianale valdostana.

L’iniziativa affianca l’ordinaria attività della scuola, punto di riferimento per la formazione professionale in Val D’Aosta, offrendo agli studenti la possibilità di applicare le nozioni apprese in aula a un progetto completo e di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze con una formazione specifica sul mondo delle vernici per legno.

La presentazione della nuova tappa del Milesi Talent segue di circa un mese la premiazione del vincitore della seconda edizione del concorso, in cui gli studenti di Artwood Academy, con sede in Brianza, si sono sfidati nella realizzazione di un complemento d’arredo sempre ispirato al mondo del libro ma destinato agli ambienti interni.

Cuneo: l’Immacolata con San Zatti

L’opera salesiana di Cuneo ha organizzato un ricco programma per la festa dell’Immacolata, offrendo anche la testimonianza del nuovo santo Artemide Zatti, salesiano coadiutore. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei salesiani di Cuneo.

***

Si avvicina la grande festa dell’Immacolata, compleanno di ogni opera salesiana, a ricordo di quella prima Ave Maria recitata da don Bosco con il giovane Bartolomeo Garelli a Torino.

L’opera di Cuneo vuole solennizzare questo giorno con un ricco programma per tutta la comunità educativa pastorale e la famiglia salesiana offrendo all’attenzione di tutti la testimonianza del nostro nuovo santo, il confratello Artemide Zatti, coadiutore.

Ecco gli appuntamenti:

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE

  • 19.00 preghiera della vigilia in chiesa
  • 19.30 apericena festivo della famiglia salesiana (iscrizioni in segreteria oratorio entro il 5 dicembre, costo 7 €)
  • 20.45 in teatro “Vi presento il sig. Zatti

alcuni coadiutori salesiani aiutano l’intera comunità educativa pastorale a conoscere questa splendida figura di santità nostrana

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE

  • 10.30 Santa Messa solenne e venerazione della reliquia di sant’Artemide Zatti
  • colazione per tutti in cortile a cura dell’Auxilium
  • 12.00 cerchio mariano in cortile
  • 12.30 pranzo del Movimento Giovanile Salesiano con le comunità SDB ed FMA