CFP Fossano: meccanica agricola, uno sguardo “oltre”

Il 19 ottobre scorso le classi terze di meccanica agricola del CFP di Fossano hanno avuto l’opportunità di incontrare due aziende di meccanica agricola attive sul territorio: Olimac e Eurospand. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Sono tante le aziende del settore della meccanica agricola che lavorano sul nostro territorio, ma alcune eccellono proprio per il loro sguardo professionale che va ben “oltre” il nostro territorio. Giovedì 19 ottobre il corso della terza annualità di meccanica agricola ha avuto l’opportunità di incontrare e conoscere da vicino due di queste aziende: l’Olimac di Margarita e l’Eurospand di Boves.

L’Olimac si occupa della produzione di testate per la raccolta di mais e girasole e Francesco Imbimbo ha condotto i nostri ragazzi a vedere direttamente in azienda il ciclo chiuso di produzione quasi totalmente automatizzato.
La visita è stato un percorso nella storia dell’azienda, partendo dal bisnonno, con la costruzione della prima testata e proseguendo, nelle generazioni, con le testate Drago 2, Drago GT, Drago Gold, ognuna con caratteristiche uniche nel loro genere.
I nostri allievi hanno potuto apprezzare l’ottimizzazione dello spazio in magazzini verticali con l’utilizzo di diversi robot di alta tecnologia; la produzione completa quasi totalmente automatizzata con robot A.B.B. , robot a controllo numerico MAZAK e altre macchine utensili per lavorazioni particolari; la verniciatura e l’assemblaggio dei singoli componenti.

Proprio il racconto di una recente partecipazione ad una mostra oltreoceano, dove il confronto con altre aziende ha avuto nettamente la meglio, ha colpito alcuni nostri futuri meccanici agricoli e ha fatto comprendere quanto le macchine prodotte qua vicino a noi siano esportate in gran quantità in America. L’azienda, tra l’altro, ha in programma di espandersi con nuovi capannoni arrivando ad una superficie di più del doppio di quella attuale.

Dopo il pranzo all’Oratorio don Bosco di Cuneo, la classe ha potuto ancora recarsi a Boves all’Eurospand. Questa azienda produce macchine spandiconcime e spandisale con piatto vibrante.

È una ditta a conduzione familiare con una gamma di prodotti varia e con un’attenzione alla tecnologia e un occhio alla sostenibilità, grazie all’utilizzo dell’energia solare che la rendono un’azienda di qualità sul nostro territorio. Anche in quest’azienda si vede il ciclo di lavoro completo, seppur meno automatizzato, e si possono apprezzare l’attenzione ad ogni fase e ad ogni singolo prodotto finito che viene collaudato prima di essere venduto.

Perché dunque accompagnare i nostri ragazzi a visitare aziende del nostro settore agricolo così all’avanguardia, seppur diverse tra loro?
Sicuramente per poter vedere dal vivo ciò che quotidianamente non possono, ma soprattutto per incentivare i più giovani a guardare “oltre” che è l’atteggiamento migliore da perseguire per raggiungere obiettivi alti, per sognare in grande, come don Bosco stesso ci invita a fare.

Cuneo: castagnata in oratorio nella vigilia dei Santi

L’oratorio salesiano di Cuneo propone la tradizionale castagnata, aperta a bambini e ragazzi di elementari, medie e MGS, questo lunedì 31 ottobre nei boschi di Carlo a Valgrana. Di seguito la notizia a cura del sito dei Salesiani di Cuneo.

***

Lunedì 31 ottobre ai Sale festeggiamo i Santi con le tradizionali castagne raccolte dai bambini stessi nei boschi di Carlo a Valgrana. Ecco gli appuntamenti:

ELEMENTARI

  • Ritrovo alle 16.30 in oratorio
  • Grande gioco con gli animatori e merenda con le caldarroste
  • Messa dei Santi alle 18.45 dove sono attesi anche i genitori
  • Alle 20.00 tutti a casa

MEDIE

  • Ritrovo alle 18.00 in oratorio
  • Caldarroste
  • Messa dei Santi alle 18.45
  • Cena al sacco e grande serata
  • Alle 22.30 tutti a casa

GIOVANI MGS

  • Ritrovo alle 18.00 in oratorio
  • Caldarroste
  • Messa dei Santi alle 18.45
  • Cena al sacco e grande serata di gioco
  • Alle 22.30 tutti a casa

 

CFP San Benigno: resoconto porte aperte

Gli allievi del terzo anno del corso di ristorazione – sala e bar del CNOS-FAP di San Benigno, in occasione delle giornata di Porte Aperte, hanno preparato una serie di cocktail e decorazioni in tema autunnale.

La fantasia, i colori e le composizioni hanno creato un effetto ‘magico’ che ha catturato i complimenti dei visitatori.

Un giusto riconoscimento alla creatività dell’ istruttore di sala, la sig.ra Nunzia Todaro.

Cinema Teatro Agnelli: concerto dei Coldplay da Buenos Aires in contemporanea mondiale

Sabato 29 ottobre alle ore 16.30 il Cinema Teatro Agnelli si prepara ad offrire un evento speciale in occasione dello spettacolare tour mondiale Music of the Spheres dei Coldplay, dal vivo dallo Stadio River Plate di Buenos Aires.

L’evento in contemporanea mondiale offrirà ai fan di tutto il mondo la possibilità di assistere all’acclamato concerto dal vivo dei Coldplay, che ha ottenuto recensioni entusiastiche da parte di fan e critici: The Guardian l’ha definito

“genuinamente sbalorditivo”,

il New York Post ha parlato di

“una serata da libri di storia”

e il Glasgow Evening Times l’ha definito

“il più grande spettacolo sulla Terra”.

Per info e biglietti: cinema@agnelli.it

Maker Lab L2L: laboratorio di robotica educativa all’Oratorio Rebaudengo

L’Oratorio salesiano Rebaudengo (Corso Vercelli, 206 – Torino) propone un Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, dedicato alla robotica educativa, che punta a rendere protagonisti i ragazzi nell’avvio di una Start Up simulata.

Rivolto a ragazze e ragazzi di seconda media che sentono il bisogno di fare un’esperienza didattica diversa da quella tradizionale, che amano imparare attraverso l’esperienza pratica e che hanno un interesse per l’informatica, la programmazione e la robotica, il percorso è in partenza dal 4 Novembre 2022 ed è costituito da 14 incontri di 5 ore ciascuno, il venerdì mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30.

L’opera salesiana Rebaudengo oltre agli spazi e agli strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate: un educatore dell’oratorio ed un formatore del CNOS-FAP. Queste figure saranno al servizio della scuola per co-progettare le attività e per offrire ai ragazzi un’esperienza di apprendimento e crescita significativa.

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è un’aula multimediale all’interno dell’oratorio salesiano Rebaudengo ideata per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi e scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative.

Il Maker Lab mette a disposizione:

  • COMPUTER portatili
  • KIT LEGO per la robotica educativa
  • FOTOCAMERA GoPro
  • MONITOR Full HD
  • MATERIALI VARI di recupero per lavori di manualità
  • GIOCHI DI SOCIETÀ 
  • STAMPANTE 3D

Il Maker Lab è un’ottima occasione per cogliere l’opportunità di sperimentarsi come giovani imprenditori di un’azienda innovativa che usa strumenti digitali.  I partecipanti, “giocando” a fare gli imprenditori impareranno:

  • a fare GIOCO DI SQUADRA 
  • PROGRAMMARE ROBOT Lego
  • PROGETTARE in 3D figure geometriche con software digitale
  • STAMPARE in 3D 
  • a diventare esperti di COMUNICAZIONE, esponendo in maniera adeguata e originale ciò che si impara e si realizza all’interno del Maker Lab

Le attività che verranno proposte avranno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche andando a integrarsi con la programmazione didattica della scuola di origine.

Contatti

Di seguito alcune immagini dal Maker Lab dello scorso anno:

 

CFP Agnelli: Erasmus Plus DICAP Estonia 2022

Alcuni studenti del CFP Agnelli sono stati selezionati tramite bando per partecipare al Learning Teaching and Training Activities che ha luogo a Rekvere in Estonia, tra il 24 e il 28 ottobre 2022. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP Agnelli.

***

5 studenti selezionati dai nostri Centri, tramite bando, partecipano al Learning Teaching and Training Activities che ha luogo a Rekvere in Estonia, tra il 24 e il 28 ottobre 2022.  Gli studenti sono suddivisi in gruppi di lavoro con un membro per ogni Paese, con l’obiettivo di condividere esperienze e favorire l’apprendimento misto in un contesto internazionale e multiculturale.

L’esplorazione dell’inclusione sociale includerà i seguenti argomenti:

  1. Fattori positivi dell’apprendimento a distanza;
  2. Fattori negativi dell’apprendimento a distanza;
  3. Sfide per quanto riguarda l’insegnamento pratico dell’istruzione e della formazione professionale;
  4. Fattori motivazionali dell’apprendimento differenziato;
  5. Qual è stato il significato di risultato dell’apprendimento;
  6. Competenze necessarie per il futuro quando ci si impegna nell’apprendimento a distanza online;
  7. Codice digitale per gli studenti;
  8. Raccomandazioni per le future lezioni di apprendimento a distanza. 

Buona formazione Ragazzi e head nalja!

Cumiana: fine settimana ricco di impegni e attività presso la scuola Don Bosco

Riportiamo il resoconto di un finesettimana ricco di impegni appena trascorso dalla scuola Don Bosco di Cumiana, a cura del sito della casa.

***

Le classi terze si sono recate in viaggio di istruzione a Verona. Venerdì hanno visitato il centro storico e i più importanti luoghi di interesse. Sabato hanno invece trascorso la giornata a Gardaland.

Nel pomeriggio di giovedì tutti gli allievi hanno partecipato alla “castagnata”: grazie alla collaborazione di alcuni genitori si sono offerte caldarroste accompagnate da un bicchiere di tè caldo.  Un momento di gioia e condivisione che rientra nella tradizione salesiana di Cumiana.

Venerdì sera è stato proposto un primo appuntamento rivolto a tutte le famiglie: un incontro formativo su una tematica molto attuale, i pericoli del web e le potenziali insidie. Ringraziamo la dott.ssa Cerutti, Ispettrice superiore di Polizia per la sua disponibilità e per la chiarezza espositiva.

CFP Fossano: la Meccanica Industriale in visita tecnica alla BI.MU. a Milano

I ragazzi del CFP di Fossano del corso di Operatore Meccanico si sono recati, venerdì 14 ottobre, alla Biennale delle Macchine Utensili, fiera che si svolge ogni due anni presso il centro fieristico di RHO Milano. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Venerdì 14 Ottobre le classi di 2^ e 3^ del corso Operatore meccanico – Lavorazione e montaggio di componenti industriali si sono recate alla Biennale delle Macchine Utensili, fiera che si svolge ogni due anni presso il centro fieristico di RHO Milano, per una visita tecnica professionalizzante.

Una volta giunti in fiera i gruppi classe e i formatori sono stati accolti dagli organizzatori e accompagnati ad un’interessante  visita guidata presso gli Stands di quattro importanti aziende del settore:

MAR, azienda che realizza Rettifiche senza centri;

YASKAWA, realtà aziendale che produce Robot;

EMCO e MANDELLI, aziende che producono Centri di lavoro in Tornitura e Fresatura.

Ad ogni allievo è stato quindi consegnato un attestato di partecipazione rilasciato da UCIMU (Associazione di costruttori italiani di Macchine utensili).

La giornata in fiera per gli allievi della meccanica industriale è poi proseguita con la visita in altri Stand presenti nel centro fieristico, accompagnati dai docenti del settore.

La partecipazione a tale evento ha permesso agli allievi di apprendere nuove conoscenze del settore in cui si stanno formando e di ricevere quindi interessanti stimoli.  L’approfondimento curato in alcuni Stands è stato molto apprezzato dai ragazzi in quanto ha permesso loro di assistere alla continua evoluzione tecnologica, posta in essere nella realizzazione e nell’uso delle macchine utensili a controllo numerico.

Salesiani Vigliano: castagnata oratorio 2022

L’oratorio salesiano di Vigliano ha organizzato, domenica 23 ottobre, la tradizionale castagnata. Di seguito il resoconto della giornata a cura dellà comunità di Vigliano.

***

Si è svolta domenica 23 ottobre la tradizionale castagnata dell’oratorio salesiano di Vigliano con la partecipazione di tante persone e il coinvolgimento di grandi e piccoli intorno ad una serie di attrazioni diverse: dai gonfiabili, al toro meccanico, ai laboratori manuali, ai giochi in cortile passando per l’allegra colonna sonora del gruppo musicale parrocchiale.

Un simpatico pomeriggio in stile oratoriano dopo gli anni passati segnati da limitazioni notevoli per l’iniziativa. Una bella occasione di vita oratoriana coordinata dal parroco e sostenuta da tanti volontari a partire da quelli dell’associazione “In viaggio con Gabri” sempre pronta ad animare spazi e tempi di vita oratoriana.

Crocetta: inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 e la prolusione di don Rossano Sala

Martedì 11 ottobre si è svolta, presso la sede torinese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 delle facoltà di teologia di Torino e la prolusione di don Rossano Sala, sdb. Di seguito la notizia a cura del sito dei salesiani di Crocetta.

***

Nella bellissima cornice del Duomo di Torino e della sede di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, si è svolto martedì 11 ottobre dalle ore 16 l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 delle facoltà di teologia di Torino. Intorno al Vescovo di Torino Mons. Roberto Repole, si sono riuniti studenti e docenti, invitati durante l’Eucaristia a vivere la teologia per seguire ed annunciare meglio il Signore. Tra i tanti spunti dell’omelia offerta dal Pastore di Torino, quella di non ridurre la teologia a schemi prefissati, ma di porsi veramente e sinceramente in ascolto a vantaggio delle persone cui tutti siamo inviati.

Dopo la Celebrazione, animata dal coro del seminario di Torino, un buffet in fraternità prima della prolusione di Don Rossano Sala, teologo, salesiano di Don Bosco, già segretario del Sinodo dei giovani e del sinodo panamazzonico e direttore della rivista NPG. Il ricco intervento, in linea con la memoria liturgica di San Giovanni XXIII, è partito dal sessantesimo anniversario del discorso inaugurale del Concilio Vaticano II, nel quale il Papa santo invitava la Madre Chiesa a gioire. Molte le riflessioni, legate sicuramente alla storia del Concilio che segnò uno spartiacque nella storia della Chiesa (letta anche in maniera singolare e provocatoria, a partire dai testimoni presenti che sottolineavano anche questioni pungenti e il fermento del tempo). A partire dalla cosiddetta svolta pastorale del concilio, Don Rossano ha collegato l’importanza di questo grande evento al presente della Chiesa, impegnato nel sinodo della sinodalità, una vera e propria riflessione sulla forma della Chiesa oggi: una Chiesa in movimento, nuovamente missionaria, più sorella, più vicina al mondo e ai giovani, come loro stessi ci hanno ricordato nel Sinodo del 2016: da fare per a essere con, da burocrazia famiglia, i giovani da problema risorsa.

Sinodalità intesa come camminare insieme, dove il fare Chiesa coincide col fare casa, dove le opportunità sono più dei rischi. Una Chiesa dove la missione nasce dalla comunione. Dove la carovana (anche quella della teologia, dove studenti e docenti camminano insieme) di nuovo parte alla ricerca di Cristo, per il bene del mondo.