La comunità di donBosco San Salvario invita la comunità a partecipare, le 4 domeniche di maggio alle 20:45, alle preghiere nei cortili. Di seguito la notizia riportata dal sito di Don Bosco San Salvario.
***
Nel mese di maggio, il mese mariano, tutta la comunità di don Bosco San Salvario è invitata a partecipare alle preghiere nei cortili.
Saranno 4 gli appuntamenti, nelle 4 domeniche di maggio. Il ritrovo sarà alle 20,45 in uno dei cortili indicati.
Ogni rosario verrà animato da un gruppo della comunità che ci aiuterà a riflettere su una tematica particolare.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-80.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-09 11:04:132022-05-09 11:04:13Don Bosco San Salvario: cortili in preghiera
Il calendario di appuntamenti del Mese di Maggio che culminerà nella celebrazione della Solennità di Maria Ausiliatrice nella Basilica a Lei dedicata.
MAGGIO IN BASILICA 2022
Maria è presente tra noi e continua la sua «missione di Madre della Chiesa e Ausiliatrice dei
cristiani». [d.Bosco]
FESTA DI S. MARIA DOM. MAZZARELLO nel 150° dell’ Istituto delle FMA
Martedì 10 – Mercoledì 11 – Giovedì 12 | Triduo
h 18.30 S.Messa e Riflessione di Sr MARISA CHINELLATO
Venerdì 13:
h 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta da don JOAN LLUÍS PLAYÀ, DELEGATO MONDIALE PER LA FAMIGLIA SALESIANA
h 21.00 Musica e Danza: cappella musicale della Basilica e gruppo Adonai
NOVENA DI MARIA AUSILIATRICE
LUNEDÌ 16
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: Casa Madre M. Ausiliatrice – TO Valdocco
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: animata dalla Parrocchia M. Ausiliatrice
MARTEDÌ 17
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Francesco di Sales – TO Valdocco
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: I giovani dell’MGS – Piemonte
MERCOLEDÌ 18
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Giovanni Bosco – TO Crocetta
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: Le giovani delle FMA – TORINO
GIOVEDÌ 19
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Michele Arcangelo – TO Monte Rosa
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: I giovani universitari – TO Valdocco
VENERDÌ 20
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Luigi Gonzaga – Chieri
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: I giovani dell’Oratorio – TO Valdocco
SABATO 21
h 18.00 MESSA animata dalla Parrocchia Maria Ausiliatrice – TO Valdocco
h 19,00 PREGHIERA DEL VESPRO: Comunità Salesiana S. Francesco di Sales – TO Valdocco
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: ADMA PRIMARIA – TO Valdocco
LUNEDÌ 23 vigilia della festa di MARIA AUSILIATRICE
SANTE MESSE: h 07.00 – 08.00 – 09.O0 – 10.00 // 18.00 – 21.00 – 24.00
ROSARIO: h 17.00 – PRIMI VESPRI h 19.00 – VEGLIA MARIANA h 22.00 –24.00
La Basilica rimane aperta tutta la notte per la preghiera di adorazione:
h 01-03 (pastorale vocazione delle FMA);
h 03-04 (Suore del Buon Pastore);
h 04-06 (Pastorale MGS)
h 20.30 PR0CESSIONE DI MARIA AUSILIATRICE: P.zza M.Ausiliatrice; Controviale Corso Regina Margherita; Controviale Corso Princ. Oddone; Corsia Nord Strada del Fortino; Via Cigna; Controviale Corso Regina Margherita; P.zza M. Ausiliatrice.
CONCLUSIONE DEL MESE MARIANO
VENERDÌ 27
h 20.30 evento in basilica: “Arte e natura nelle rose di Maria” [Dott.ssa Stefania De Vita e Dott.ssa Daniela Beria] e brani musicali.
MARTEDì 31
h. 20.30 Rosario in cortile animato dalla Parrocchia con flambeaux
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/2022-MAGGIO-IN-BASILICA.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-07 17:18:152022-05-09 11:16:17Maggio in Basilica 2022
Al CFP di Fossano proseguono gli incontri di orientamento al lavoro in tutte le classi seconde e terze che si stanno avvicinando a uno dei momenti cardine previsti dal percorso orientativo: l’incontro con i Professionisti. L’attività è stata organizzata con la collaborazione di BNI, rete di professionisti del capitolo di Fossano e Provincia di Cuneo, che da diversi anni collaborano con il servizio orientamento. L’obiettivo è raccontare agli studenti del mondo della formazione le proprie esperienze professionali, rispondere a tutte le curiosità, dare suggerimenti e spunti ai ragazzi che sono prossimi all’inserimento lavorativo. Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP di Fossano.
***
Stanno proseguendo gli incontri di orientamento al lavoro in tutte le classi seconde e terze del nostro CFP che si stanno avvicinando a uno dei momenti cardine previsti dal percorso orientativo: l’incontro con i Professionisti.
Dopo una prima fase, partita a ottobre 2021, finalizzata a far scoprire i diversi aspetti del mondo del lavoro, le forme contrattuali, la ricerca delle opportunità, i servizi sul territorio, ecc. è arrivato adesso il momento di far incontrare i ragazzi di tutte le classi con alcuni professionisti del loro settore.
L’attività è stata organizzata con la preziosa collaborazione di BNI, rete di professionisti del capitolo di Fossano e Provincia di Cuneo, che da diversi anni collaborano con il servizio orientamento; l’obiettivo è raccontare agli studenti del mondo della formazione le proprie esperienze professionali, rispondere a tutte le curiosità, dare suggerimenti e spunti ai ragazzi che sono prossimi all’inserimento lavorativo.
Le attività di orientamento sono state pensate in modo differenziato per i ragazzi di seconda e per i ragazzi di terza; il principale obiettivo è quello di accompagnarli in maniera proficua alle loro imminenti esperienze sul campo: tirocini estivi, stage, tirocini formativi, apprendistato.
L’incontro con i professionisti del settore è sempre un momento molto arricchente, fucina di interessanti spunti, di racconti e di storie sul mondo del lavoro. Un mondo che è sempre alla ricerca di novità e di cambiamento, sempre pronto ad accogliere i ragazzi che si stanno preparando all’interno dei nostri percorsi professionali.
Il CNOS-FAP fossanese ringrazia tutti i professionisti che hanno partecipato e che parteciperanno ai prossimi incontri: attraverso le loro testimonianze ci aiutano a fare comprendere e ad avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro.
Rolfo Maurizio – Coordinatore Business Voices BNI Acaja, Cristian Rocca – RC Riparazioni, Franco Davide – Gino Riparazioni, Claudia Priola – Legnami Priola, Vivalda Pierluca – Cal.Co.M di Vivalda Ing. Pierluca, Giacca Fabrizio – G&G di Giacca Francesco e Gastaldi Enrico, Canavese Paolo – Canavese Silvano Impianti srl, Proietti Silvio – Monchiero & C. snc , Bertola Giorgia – Pulsazione Acaja di Bertola Giargia s.a.s, Chiaramello Cristina – Beauty Fever, Nicola Bongiovanni – Elettrotecnica Scarnafigese, Zucco Massimo – Elementi di Zucco Massimo, Mandrile Marco – Coordinatore Business Voices BNI Acaja.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-79.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-06 17:59:332022-05-06 17:59:33CFP Fossano: Orientamento alle opportunità post qualifica
Venerdì 29 aprile si è conclusa la gara nazionale tra gli allievi dei Centri di Formazione Professionale Cnosfap che operano nel settore turistico-alberghiero. La giornata, svoltasi presso la sede di San Benigno Canavese e che ha coinvolto 17 tra ragazzi e ragazze del terzo anno provenienti da nove sedi diverse, ha visto Teodora Suffragio e Kevin Brucoli della sede di Valdocco arrivare primi e secondi in due delle prove effettuate. Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP di Valdocco.
***
Si è conclusa venerdì 29 aprile scorso la gara nazionale tra gli allievi dei Centri di Formazione Professionale Cnosfap che operano nel settore turistico-alberghiero. Le prove si sono svolte tutte presso la sede di San Benigno Canavese ed ha visto coinvolti 17 tra ragazzi e ragazze del terzo anno, provenienti da nove sedi diverse: oltre a Valdocco anche Bra, Savigliano, Saluzzo e San Benignodel Piemonte, Arese (MI), Este (PD), Roma Borgo e Foligno (PE).
A rappresentare il Centro di Valdocco l’allieva Teodora Suffragio, del corso Operatore della trasformazione agroalimentare-panificazione,pizzeria, pasticceria, e Kevin Brucoli, del corso Operatore della ristorazione. Operatore della trasformazione agroalimentare-Panificazione,Pizzeria, Pasticceria
La gara è stata articolata in prove individuali e a squadre, tra test di teoria ed ovviamente l’esecuzione di prove di laboratorio. Tra queste in particolare ha spiccato Teodora che si è classificata al primo posto nella prova “Il cioccolato secondo Barry Callebaut” (il Gruppo Barry Callebaut, con sede centrale a Zurigo, è il principale produttore mondiale di prodotti a base di cacao e cioccolato di alta qualità). «Si è trattata di un’esperienza davvero unica – sottolinea Teodora – che mi rimarrà nel cuore per sempre: ho apprezzato particolarmente il bel clima che si è creato con il resto del gruppo e soprattutto il grande lavoro d’equipe».
Un secondo posto invece per Kevin nella “Prova a squadre Autogrill”, sponsor della manifestazione. Un risultato importante che arriva in un anno già pieno di soddisfazioni dopo la splendida esperienza dello stage a Marsiglia con l’Erasmus.
La premiazione è avvenuta a Rozzano (MI) nella sede di Autogrill, da qualche anno collaboratore della Federazione Nazionale Cnosfap per accrescere nei nostri Centri il settore turistico-alberghiero ed offrire posti di lavoro ai nostri ragazzi.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-22.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-05 12:35:162022-05-05 12:35:16CFP Valdocco: un primo e secondo classificato all’Esposizione dei capolavori del settore turistico-alberghiero
Il Museo Casa Don Bosco è fra gli ospiti del convegno internazionale “Carisma e creatività. Catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata”, presso l’Antonianum a Roma, il 4 e il 5 maggio 2022.
Il convegno, che ha come oggetto il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata in tutte le sue espressioni, si prefigge di consolidare e rendere efficaci le azioni di tutela e di valorizzazione condivise con tutti gli attori che si occupano di questo patrimonio culturale.
La Dottoressa Stefania De Vita, Direttrice del Museo Casa Don Bosco, e don Cristian Besso, sdb, consultore scientifico del Museo e preside dell’Istituto Internazionale Don Bosco (Crocetta, TO) presentano una relazione dal titolo: “L’esperienza del Museo Casa Don Bosco a Torino: riflessioni e azioni intorno al patrimonio culturale dei Salesiani di Don Bosco in Piemonte e Valle D’Aosta” in diretta streaming oggi 5 maggioalle ore 15:30.
Il Convegno, presieduto dal card. Gianfranco Ravasi, è una iniziativa congiunta della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e del Pontificio Consiglio della Cultura.
Il Santo Padre Francesco ha inviato, all’apertura dei lavori, un Messaggio a tutti i partecipanti del convegno, che trovate in allegato.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-19.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-05 11:47:592022-05-05 12:49:51Museo Casa Don Bosco al convegno internazionale “Carisma e Creatività”
Sabato 7 Maggio2022 presso il Teatro dell’Oratorio Salesiano San Luigi di Chieri si terrà un concerto di beneficenza per raccogliere fondi per le famiglie ucraine ospitate dall’istituto.
A suonare saranno i New Horizons che dalle 21 animeranno la serata con brani inediti e cover!
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-69.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-04 15:53:432022-05-04 15:57:13Oratorio Salesiano di Chieri: concerto di beneficenza per le famiglie ucraine
L’oratorio dei Salesiani Crocetta ha svolto sabato 30 aprile il Sabato Ragazzi dedicato ai bambini delle elementari e ai ragazzi delle medie. Di seguito la notizia pubblicata dal sito dei Salesiani Crocetta.
***
Sabato 30 aprile si è svolto all’Oratorio Crocetta il Sabato Ragazzi. Dopo i consueti giochi pomeridiani dedicati ai bambini delle elementari e ai ragazzi delle medie è seguito un apericena di autofinanziamento per il pellegrinaggio a Napoli degli animatori che si terrà quest’estate.
È stata sicuramente una bella occasione per sperimentare l’oratorio come “casa che accoglie” e per vivere un momento di comunità in cui sono stati coinvolti i ragazzi insieme alle loro famiglie, gli animatori e gli educatori. Insomma, mangiando, giocando e ballando tutti insieme, abbiamo trascorso un pomeriggio in allegria, proprio come avrebbe voluto don Bosco.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-68.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-04 13:03:122022-05-04 13:03:12Salesiani Crocetta: Sabato Ragazzi insieme alle famiglie
Una serie di fotografie di vita di CFP che testimoniano il lavoro che i ragazzi del CFP di Alessandria stanno svolgendo per prepararsi al futuro. Di seguito la notizia pubblicata dal sito del CFP di Alessandria.
***
Fotografie di vita di CFP che testimoniano il lavoro che i ragazzi stanno svolgendo per prepararsi il loro domani.
Alessia “in diretta” dal punto vendita Paniate dove sta effettuando gli ultimi giorni di stage del suo corso di Tecnico di OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA per conseguire il diploma professionale, il quarto anno dopo i tre di qualifica. Anche affrontare lo stage in azienda fa parte della vita di CFP!
Gli allievi del secondo anno del corso di OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA che si esercitano per essere performanti nell’uso delle tecnologie digitali.
Andiamo con ordine di anzianità, se così si può dire, e quindi prima Alessia del corso di Tecnico “OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA“.
Durante le settimane di formazione in azienda ha imparato a relazionarsi con la clientela, a controllare e registrare l’arrivo della merce con l’apposito terminale, a riordinare e riassortire il reparto alimentare e abbigliamento neonati, a scontare e prezzare la merce. Attività che, prima d’ora, non aveva mai svolto “sul campo” e che le hanno permesso di migliorare le proprie competenze.
Nella prossima esperienza lavorativa sarà sicuramente più preparata a relazionarsi con la clientela e a gestire il reparto che le è sarà assegnato.
“Ringrazio il mio Tutor per avermi seguito e per avermi insegnato il tutto con pazienza e professionalità”
dichiara Alessia intervistata al telefono dopo che ci ha inviato la foto.
Hanno svolto una ricerca su Internet per andare alla scoperta di una città che amerebbero visitare. Il compito che hanno svolto fa parte dell’unità formativa di LINGUA STRANIERA inserito nel percorso triennale e prevedeva di identificare le peculiarità di un luogo appartenente al Regno Unito, agli Stati Uniti d’America e/o all’Australia. Ecco questa è anche vita di CFP! I ragazzi si sono divertiti a scoprire monumenti, Chiese, Cattedrali, Università, usi, costumi e cibi dei luoghi che in futuro, auguriamo loro, possano visitare. La ricerca è stata svolta prima in italiano e poi tradotta in inglese.
I complimenti da parte della formatrice Paola Ruffato per come i ragazzi hanno svolto la parte scritta ma anche per come hanno esposto in lingua inglese quanto elaborato. A fine lavoro gli stessi hanno compreso quanto conoscere l’inglese sia una competenza necessaria per poter viaggiare e lavorare oltralpe!
Seguiteci sui nostri social e scoprirete quante sono varie le attività che si svolgono nel nostro Centro di Formazione Professionale e quanto queste sono perfettamente in linea con l’eredità che ci ha lasciato Don Bosco nella formazione dei giovani: umana e spirituale.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-56.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-04 11:45:122022-05-04 11:45:12CFP Alessandria: Vita di CFP
E’ iniziata al CFP di Bra la XXIII edizione dell’Esposizione dei capolavori del settore industria metalmeccanica. Il 2 maggio 2022 sono iniziati i lavori di 21 allievi provenienti da 21 CFP di tutta Italia che realizzeranno ciascuno il proprio capolavoro che sarà esposto venerdì nell’Auditorium della Città di Bra. A dare il via ai lavori il segretario nazionale del settore della Meccanica Industriale, il professor Maurizio Todeschini, che ha presentato agli allievi l’evento, e il direttore del CFP Dr. Valter Manzone, che li ha accolti e ha fatto gli onori di casa. Di seguito la notizia pubblicata dal sito del CNOSFAP.
***
E’ iniziata al CFP di Bra la XXIII edizione dell’Esposizione dei capolavori del settore industria metalmeccanica, che ha fatto il suo esordio nel 2008 e che si è interrotta solo a causa della pandemia quando l’ultima edizione si svolse in quel del CFP di Torino Rebaudengo.
Settore quello di Meccanica Industriale di antica tradizione nel palinsesto formativo dei Salesiani in Italia che si occupano di formazione professionale sotto la sigla CNOS-FAP: Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento Professionale.
Oggi, 2 maggio 2022, iniziano i lavori di 21 allievi provenienti da 21 CFP di tutta Italia che realizzeranno ciascuno il proprio capolavoro che sarà esposto venerdì nell’Auditorium della Città di Bra alla presenze di esperti del mondo del lavoro che operano nel settore, in rappresentanza delle aziende partner che ormai da anni affiancano il CNOS-FAP e lo supportano tecnologicamente.
A dare il via ai lavori il segretario nazionale del settore della Meccanica Industriale, il professor Maurizio Todeschini, che ha presentato agli allievi l’evento, e il direttore del CFP Dr. Valter Manzone, che li ha accolti e ha fatto gli onori di casa.
L’intervista al direttore del CFP Dr. Valter Manzone.Intervista a Maurizio Todeschini, Segretario Nazionale del Settore Meccanica Industriale della Federazione CNOS-FAP (prima parte).seconda parte
Entrambe sono coadiuvati da Dario Ruberi, formatore del settore nel CFP di Bra, che è la mente del progetto che i ragazzi dovranno realizzare nel corso della settimana di lavori ed anche l’anima organizzativa dell’evento.
Ascolta l’audio di Dario Ruberi nell’intervista che ha rilasciato alla nostra redazione.
Tutti gli allievi, una ragazza e 20 ragazzi, convenuti stanno frequentando il corso di qualifica professionale che in Piemonte è denominato OPERATORE MECCANICO, con i vari indirizzi previsti e si esibiranno nella realizzazione del loro capolavoro a partire dalla progettazione, disegno tecnico compreso, alla realizzazione del ciclo di lavoro e quindi dei singoli particolari meccanici mediante l’ausilio delle macchine utensili e degli altri strumenti di lavoro, fino all’assemblaggio che darà vita al “braccio di ripresa robotizzato” di una fresatrice.
A questo corso possono iscriversi tutti coloro che hanno concluso con successo la scuola secondaria di primo grado, e per intenderci meglio la “terza media”, e intendono proseguire gli studi prediligendo un percorso che prevede una parte pratica svolta in laboratori attrezzati al passato con il mondo del lavoro e sopratutto la possibilità di attivare quella che molti chiamano “intelligenza nelle mani” con uno stage di 300 ore in azienda all’ultimo anno per mettere in pratica le competenze acquisite nel triennio. Questo senza dimenticare tutte le altre discipline del percorso curricolare che vanno dalla matematica alle scienze, dalla tecnologia all’organizzazione aziendale, dalle lingue italiana e straniere, alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Una particolare attenzione è rivolta all’utilizzo degli strumenti informatici, al disegno tecnico computerizzato, il CAD, e a tutto ciò che riguarda il funzionamento e l’uso delle macchine a controllo numerico, CNC, che ormai hanno quasi completamente sostituito le macchine utensili tradizionali, di cui è di fondamentale importanza imparare tutti i segreti.
L’esposizione dei capolavori si svolgerà con il seguente calendario:
Lunedì 2 maggio:
1) Prova di DISEGNO MECCANICO e CAD
Martedì 3 maggio
Mattino
2) Prova di TECNOLOGIA MECCANICA
3) Prova di CNC
Warm up alle macchine utensili
Pomeriggio
4) Prova pratica di LABORATORIO MECCANICO
Mercoledì 4 maggio
tutto il giorno
4) Prova pratica di LABORATORIO MECCANICO
Giovedì 5 maggio
Mattino
Assemblaggio e collaudo presso l’azienda OMLER 2000
Pomeriggio
Visita di istruzione
Venerdì 6 maggio
Mattino: Cerimonia di premiazione
I ragazzi sono provenienti dai CFP diAlessandria, Arese, Bergamo, Bologna Bra, Dronero, Forlì, Fossano, Mestre, Milano, Roma Borgo, Roma Gerini, S. Benigno C.se, S. Donà Di Piave, Sesto S. Giovanni, Torino Agnelli, Torino Rebaudengo, Udine, Vercelli, Verona, Vigliano Biellese.
Il criterio con cui sono stati scelti per rappresentare il loro CFP è incentrato sulla loro maturazione come donne e uomini nella vita a partire dalla competenze acquisite per esercitare la loro professione futura. Faranno un’esperienza importante di condivisione, di amicizia e di lavoro durante la quale si rapporteranno con i loro pari, che in questa occasione non saranno i loro compagni abituali e con le imprese, tutto questo lontano dalla loro quotidianità.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-52.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-04 11:31:372022-05-04 11:31:37CFP Bra: Esposizione dei capolavori del settore industria metalmeccanica
La Scuola Media Salesiana di Bra ha annunciato un open day sabato 14 maggio 2022, dalle 10:00 alle 12:00, dedicato a tutti gli iscritti alla prima media e agli studenti della quarta e quinta elementare interessati a scoprire l’offerta formativa della scuola media dei salesiani. Di seguito la notizia riportata dal sito dei salesiani di Bra.
***
Sei iscritto alla prima media per l’anno 2022-2023?
Vieni a cominciare a conoscere compagni, insegnanti, ambienti, attività della tua prossima scuola media
Fai quarta elementare, ma pensi già alle medie?
Vieni a farti un’idea, senza impegno, dell’offerta formativa della Scuola Media dei Salesiani
PROGRAMMA:
14 maggio 2022
ore 10:00 arrivo
ore 10:15 attività coi ragazzi e incontro con genitori 4° elementare
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-51.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-05-04 10:55:362022-05-04 11:01:16Scuola Media Salesiana di Bra: “Un giorno… ai salesiani”